MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

Documenti analoghi
GENERI E FORME DELLA POESIA

Plesso Volta Classe 3M Lingua e letteratura italiana Prof. Giuliani

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II A ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROF.SSA RAFFAELLA QUARTIERI CHE COS E LA POESIA

- Lo Stilnovo - Guido Guinizzelli : Al cor gentil rempaira sempre amore - Guido Cavalcanti : Chi è questa che ven ch ogn om la mira

Istituto IIS Luigi Einaudi A.s Modulo 1 Prime esperienze poetiche in volgare e l età cortese. Amor sacro e amor profano

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3B A.F.M. DOCENTE: ELISABETTA MASCIA ARGOMENTO

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO D'ISTUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO ALESSANDRO MANZONI

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: ITALIANO PROF. SSA CARASSAI PAOLA. (da allegare al registro personale)

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA STORIA E GEOGRAFIA CLASSE II B SCIENTIFICO. a. s

Percorso formativo disciplinare. Prof.ssa MARIA CRISTINA CRESCIMBENI CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2015/ 2016

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III AS A.S

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO

Programma e obiettivi della disciplina: Italiano

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III B SCIENTIFICO. a. s.

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO

LETTERE MATERIA INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO X LICEO SCIENZE UMANE X ISTITUTO X TECNICO

A.s Programmazione didattica Prof. Giuliani Italiano e storia Classi IIIC, IVL, IVM

ISTITUTO CRISTO RE PROGRAMMA SVOLTO LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s Disciplina: ITALIANO. Docente: Laura MASTRANTUONO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO CLASSI TERZE

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III B a.s Prof.ssa ALESSANDRA MOZETIC

A.s Classe 1 C Prof. Giuliani Programma di Geostoria. Storia

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SEZIONE GEOMETRI

I.T.I. Giordani Caserta

Piano di lavoro annuale

I.I.S. VIA SILVESTRI ROMA Via Silvestri,301

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE, GEOMETRI E PER IL TURISMO-LICEO G. B. FALCONE - A C R I - PROGRAMMAZIONE ITALIANO

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Piano di lavoro annuale

PROGRAMMI SVOLTI Classe IIC GRAMMATICA- ANTOLOGIA- EPICA

PROGRAMMA di ITALIANO. STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III L A. S. 2017/2018 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

PROGRAMMA DI ITALIANO DELLA CLASSE III A

ANNO SCOLASTICO

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA ANNUALE A. S CLASSE 1^ D MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LA LETTERATURA DELLA CIVILTA COMUNALE

Programma di ITALIANO Classe 4ª E Indirizzo COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO

ANNO SCOLASTICO

LICEO PEDAGOGICO GESÙ EUCARISTICO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III INDIRIZZO LINGUISTICO - SCIENZE UMANE

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed.

Programma di Italiano. Classe III D. Anno scolastico

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

LICEO GINNASIO LUCREZIO CARO. Programma di Italiano

ISTITUTO PARITARIO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III A.F.M. ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROF.

Anno Scolastico

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA. CLASSE III E a.s prof. Simonettta Pomponi

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. ROMITA

LICEO CLASSICO VITRUVIO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: PICCINOTTI ANTONIO DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3A ENE A. S.

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

RETE IDA C.P.I.A. 1 CUNEO/SALUZZO

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data30maggio2017 Pag. _1 di _3 PROGRAMMA SVOLTO

Piano di lavoro annuale

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

Prof.ssa VALIANI MARIELLA. Classe I H

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) Via Alfieri, 58 Cod.Fis PIANO DI LAVORO

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

LICEO SCIENTIFICO G.D ALESSANDRO CONSUNTIVO DISCIPLINARE DI ITALIANO

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV Aa A.S. 2016/2017

Programma svolto A.S. 2016/2017. (Scienze umane) Materia GEOSTORIA Prof.ssa Maria Scidone/Vanessa Micco*

PROGRAMMA DI ITALIANO. Docente: Greco Gabriella ANNO SCOLASTICO

I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA

MODULO 1: La grande espansione di Roma nel Mediterraneo UD 1:: Le guerre contro Cartagine

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di STORIA E GEOGRAFIA classe II BR a. s.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a. s Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: 3 a

ITALIANO III F Programma svolto a. s. 2009/10

Programma di Italiano A.S. 2012/2013

Programma Didattico Annuale

Docente: Greco Gabriella. Competenza attesa

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria

A.S classe III^Arim PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO:

SECONDO BIENNIO - ITT MECCATRONICA MATERIA: ITALIANO ORE ANNUALI: 132

ANNO SCOLASTICO

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO e ARTISTICO G. BROTZU QUARTU S. ELENA PROGRAMMA DI ITALIANO ANTOLOGIA

INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Prof.ssa VALIANI MARIELLA. Classe I A

Consolidare le tecniche dell esposizione orale. Consolidare le abilità comunicative legate alla scrittura. Leggere, comprendere, interpretare varie

Percorso formativo disciplinare Disciplina: ITALIANO LICEO ECONOMICO SOCIALE Anno scolastico Prof.ssa Bernadette Molinelli

Transcript:

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Via Silvestri, 301 PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Classe II D - A.S. 2018-2019 La poesia: linguaggio e strumenti di analisi Caratteristiche del Testo Poetico I Segreti del Testo Poetico Elementi tematici Elementi stilistici Lettura, analisi e commento delle opere dei seguenti autori: Umberto Saba Giovanni Pascoli Eugenio Montale Rudyard Kipling Giuseppe Ungaretti Baudelaire Carlo Goldoni Alessandro Manzoni Storia della letteratura italiana La cultura dell Altomedioevo La scuola e i monasteri La società feudale La società urbana dell anno Mille Simbolismo e allegoria: concezione della natura La concezione della storia La lettura allegorica dei testi Il passaggio dal latino al volgare: i primi documenti in volgare Il poema medioevale Leggende bretoni e ideologia cavalleresca La lirica delle origini La fin amor della lirica provenzale Le eresie e gli ordini mendicanti: la poesia religiosa La Scuola siciliana: le origini della lirica italiana moderna Rimatori toscani: la transizione e l apertura a nuove tematiche

Lettura, analisi e commento delle opere dei seguenti autori: Chrétien de Troyes Bernart de Ventadorn Francesco d Assisi Jacopo da Lentini Chiaro Davanzati Promessi Sposi: Struttura, argomento, questioni, temi, motivi e personaggi dei Promessi Sposi. Analisi e commento dei vari capitoli in misura della loro significazione e funzione nel romanzo. Grammatica: Teoria e pratica della lingua: costruzione e struttura della frase complessa Il periodo: le proposizioni indipendenti, subordinate e coordinate I vari tipi di proposizioni indipendenti: le proposizioni incidentali I vari tipi di proposizioni subordinate didattici si pone l accento sulla complessità del fenomeno linguistico e letterario e sulla conseguente necessità di una sempre maggiore consapevolezza nella comprensione e nell utilizzo della lingua italiana; inoltre si mira alla capacità di selezionare e memorizzare i contenuti appresi passando dal concreto all astratto e viceversa. Così, in relazione al Piano di lavoro si perseguono i seguenti obiettivi: relativamente alle conoscenze, l assimilazione di informazioni, principi e teorie; riguardo alle abilità, l applicazione delle conoscenze e l uso del know how necessario per portare a termine compiti e risolvere problemi sia di tipo cognitivo che pratico; rispetto alle competenze, l uso di conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e metodologiche in situazioni di studio e di lavoro.

PROGRAMMAZIONE DI GEOSTORIA Classe II D - A.S. 2018-2019 5) CONTENUTI DISCIPLINARI Storia Il principato di Augusto La dinastia Giulio-Claudia e i Flavi Il principato adottivo e l età aurea dell impero Il cristianesimo: una grande rivoluzione della storia L età dei Severi e la crisi del III secolo Le minacce ai confini e la restaurazione di Diocleziano Da Costantino alla fine dell impero d Occidente I regni romano-barbarici e l impero bizantino L Italia longobarda e la Chiesa di Roma La nascita dell Islam e la civiltà arabo-islamica Il Sacro Romano Impero ed il feudalesimo I primi regni nazionali e la restaurazione dell impero Geografia L economia I settori dell economia: agricoltura, industria, servizi e trasporti. Lo sviluppo delle telecomunicazioni Il mondo globalizzato L energia I combustibili fossili e le energie rinnovabili Il nucleare Il settore energetico e gli equilibri internazionali Cultura e società Informazione e media I patrimoni mondiali dell UNESCO Analfabetismo e istruzione I diritti umani, la condizione femminile, la pena di morte. Povertà, sottosviluppo e salute. 6) METODOLOGIE UTILIZZATE 7) STRUMENTI UTILIZZATI

8) STRUMENTI DI VERIFICA didattici si pone l accento sulla complessità dei fenomeni storici e geografici, e sulla conseguente necessità di una sempre maggiore consapevolezza del mondo del passato e di quello attuale nella comprensione dei suoi meccanismi, positivi e negativi; inoltre si mira allo sviluppo di una sensibilità capace di rapportarsi con la realtà, selezionandone i contenuti al fine di un rapporto dialettico e saggio con essa. Così, in relazione al Piano di lavoro si perseguono i seguenti obiettivi: relativamente alle conoscenze, l assimilazione di informazioni, principi e teorie; riguardo alle abilità, l applicazione delle conoscenze e l uso del know how necessario per portare a termine compiti e risolvere problemi sia di tipo cognitivo che pratico; rispetto alle competenze, l uso di conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e metodologiche in situazioni di studio e di lavoro. PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Classe II E - A.S. 2018-2019 La poesia: linguaggio e strumenti di analisi Caratteristiche del Testo Poetico I Segreti del Testo Poetico Elementi tematici Elementi stilistici Lettura, analisi e commento delle opere dei seguenti autori: Umberto Saba Giovanni Pascoli Eugenio Montale Rudyard Kipling Giuseppe Ungaretti Baudelaire Carlo Goldoni Alessandro Manzoni

Storia della letteratura italiana La cultura dell Altomedioevo La scuola e i monasteri La società feudale La società urbana dell anno Mille Simbolismo e allegoria: concezione della natura La concezione della storia La lettura allegorica dei testi Il passaggio dal latino al volgare: i primi documenti in volgare Il poema medioevale Leggende bretoni e ideologia cavalleresca La lirica delle origini La fin amor della lirica provenzale Le eresie e gli ordini mendicanti: la poesia religiosa La Scuola siciliana: le origini della lirica italiana moderna Rimatori toscani: la transizione e l apertura a nuove tematiche Lettura, analisi e commento delle opere dei seguenti autori: Chrétien de Troyes Bernart de Ventadorn Francesco d Assisi Jacopo da Lentini Chiaro Davanzati Promessi Sposi: Struttura, argomento, questioni, temi, motivi e personaggi dei Promessi Sposi. Analisi e commento dei vari capitoli in misura della loro significazione e funzione nel romanzo. Grammatica: Teoria e pratica della lingua: costruzione e struttura della frase complessa Il periodo: le proposizioni indipendenti, subordinate e coordinate I vari tipi di proposizioni indipendenti: le proposizioni incidentali I vari tipi di proposizioni subordinate

didattici si pone l accento sulla complessità del fenomeno linguistico e letterario e sulla conseguente necessità di una sempre maggiore consapevolezza nella comprensione e nell utilizzo della lingua italiana; inoltre si mira alla capacità di selezionare e memorizzare i contenuti appresi passando dal concreto all astratto e viceversa. Così, in relazione al Piano di lavoro si perseguono i seguenti obiettivi: relativamente alle conoscenze, l assimilazione di informazioni, principi e teorie; riguardo alle abilità, l applicazione delle conoscenze e l uso del know how necessario per portare a termine compiti e risolvere problemi sia di tipo cognitivo che pratico; rispetto alle competenze, l uso di conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e metodologiche in situazioni di studio e di lavoro. PROGRAMMAZIONE DI GEOSTORIA Classe II E - A.S. 2018-2019 Storia Il principato di Augusto La dinastia Giulio-Claudia e i Flavi Il principato adottivo e l età aurea dell impero Il cristianesimo: una grande rivoluzione della storia L età dei Severi e la crisi del III secolo Le minacce ai confini e la restaurazione di Diocleziano Da Costantino alla fine dell impero d Occidente I regni romano-barbarici e l impero bizantino L Italia longobarda e la Chiesa di Roma La nascita dell Islam e la civiltà arabo-islamica Il Sacro Romano Impero ed il feudalesimo I primi regni nazionali e la restaurazione dell impero Geografia L energia I combustibili fossili e le energie rinnovabili Il nucleare Il settore energetico e gli equilibri internazionali

Cultura e società Informazione e media I patrimoni mondiali dell UNESCO Analfabetismo e istruzione I diritti umani, la condizione femminile, la pena di morte. Povertà, sottosviluppo e salute. didattici si pone l accento sulla complessità dei fenomeni storici e geografici, e sulla conseguente necessità di una sempre maggiore consapevolezza del mondo del passato e di quello attuale nella comprensione dei suoi meccanismi, positivi e negativi; inoltre si mira allo sviluppo di una sensibilità capace di rapportarsi con la realtà, selezionandone i contenuti al fine di un rapporto dialettico e saggio con essa. Così, in relazione al Piano di lavoro si perseguono i seguenti obiettivi: relativamente alle conoscenze, l assimilazione di informazioni, principi e teorie; riguardo alle abilità, l applicazione delle conoscenze e l uso del know how necessario per portare a termine compiti e risolvere problemi sia di tipo cognitivo che pratico; rispetto alle competenze, l uso di conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e metodologiche in situazioni di studio e di lavoro.

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Classe III E - A.S. 2018-2019 Elementi sintetici della lirica delle origini: lirica provenzale, scuola siciliana rimatori toscani Guinizzelli e lo Stilnovo Guido Cavalcanti La poesia comico-realista: Rustico di Filippo e Cecco Angiolieri La nascita della prosa in volgare: cronache e novelle, Marco Polo e Rustichello da Pisa Dante Alighieri: dalla poesia giovanile, all incontro con la filosofia ed alla Divina Commedia Il Trecento: l intellettuale professionista, la corte e le premesse dell Umanesimo Francesco Petrarca: dal culto dei classici alle opere volgari al Canzoniere Giovanni Boccaccio: dal Boccaccio umanista al Decameron L Umanesimo e il Rinascimento: Un modello italiano per l Europa Firenze capitale dell Umanesimo latino e volgare Giovanni Pico della Mirandola, Lorenzo il Magnifico ed Angelo Poliziano L antiumanesimo di Luigi Pulci L Umanesimo romano, la corte pontificia e Lorenzo Valla L Umanesimo e il Rinascimento a Napoli: Iacopo Sannazaro L Umanesimo veneto e lo sviluppo dell editoria: Gaspara Stampa e Ruzante Il poema epico-cavalleresco e Ferrara: La nascita della signoria estense e Matteo Maria Boiardo Ludovico Ariosto: tra studi classici e vita di corte la piena maturità dell Orlando furioso La trattatistica sul comportamento: Baldessar Castiglione e Giovanni della Casa Petrarca, un modello universale: la lirica petrarchista e Giovanni della Casa Niccolò Machiavelli: dall esperienza politica alla produzione intellettuale de Il Principe Divina Commedia: Struttura, argomento, questioni, temi, motivi e personaggi dell Inferno dantesco. Lettura, analisi e commento dei seguenti canti dell Inferno: I-II-III-IV-V-VII-XIII-XXXIV

didattici si pone l accento sulla complessità dei fenomeni storici, e sulla conseguente necessità di una sempre maggiore consapevolezza del mondo del passato e di quello attuale nella comprensione dei suoi meccanismi, positivi e negativi; inoltre si mira allo sviluppo di una sensibilità capace di rapportarsi con la realtà, selezionandone i contenuti al fine di un rapporto dialettico e saggio con essa. Così, in relazione al Piano di lavoro si perseguono i seguenti obiettivi: relativamente alle conoscenze, l assimilazione di informazioni, principi e teorie; riguardo alle abilità, l applicazione delle conoscenze e l uso del know how necessario per portare a termine compiti e risolvere problemi sia di tipo cognitivo che pratico; rispetto alle competenze, l uso di conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e metodologiche in situazioni di studio e di lavoro. PROGRAMMA DI STORIA Classe III E - A.S. 2018-2019 1. La rinascita del Mille 2. Poteri universali e monarchie feudali 3. L Italia dei Comuni 4. Società e cultura tra sacro e profano 5. Le vie dei commerci tra Oriente e Occidente 6. La crisi del Trecento 7. Il declino dei poteri universali e l ascesa degli stati nazionali 8. L Italia delle Signorie 9. Dall Umanesimo al Rinascimento 10. Lo scenario dell Asia 11. Le esplorazioni geografiche e la conquista dell America 12. La Riforma protestante e la fine dell unità cristiana 13. Una spirale di conflitti politici e religiosi

didattici si pone l accento sulla complessità del fenomeno storico e sulla conseguente necessità di una sempre maggiore consapevolezza del mondo del passato e di quello attuale nella comprensione dei suoi meccanismi, positivi e negativi; inoltre si mira alla capacità di selezionare e memorizzare i contenuti appresi passando dal concreto all astratto e viceversa. Così, in relazione al Piano di lavoro si perseguono i seguenti obiettivi: relativamente alle conoscenze, l assimilazione di informazioni, principi e teorie; riguardo alle abilità, l applicazione delle conoscenze e l uso del know how necessario per portare a termine compiti e risolvere problemi sia di tipo cognitivo che pratico; rispetto alle competenze, l uso di conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e metodologiche in situazioni di studio e di lavoro. ITIS ALESSANDRO VOLTA PROGRAMMA DI GEOGRAFIA Classe II B - A.S. 2018-2019 GEOGRAFIA Il lavoro del geografo L ambiente naturale e i sui problemi I climi e gli ambienti naturali Montagne e pianure, Mari e oceani, Fiumi e laghi Ambiente e sviluppo sostenibile La popolazione Come cambia la popolazione mondiale I movimenti migratori La crescita urbana Le lingue e le religioni L economia I settori dell economia: agricoltura, industria, servizi e trasporti. Lo sviluppo delle telecomunicazioni Il mondo globalizzato

L energia I combustibili fossili e le energie rinnovabili Il nucleare Il settore energetico e gli equilibri internazionali Cultura e società Informazione e media I patrimoni mondiali dell UNESCO Analfabetismo e istruzione I diritti umani, la condizione femminile, la pena di morte. Povertà, sottosviluppo e salute. didattici si pone l accento sulla complessità dei fenomeni geografici, e sulla conseguente necessità di una sempre maggiore consapevolezza del mondo del passato e di quello attuale nella comprensione dei suoi meccanismi, positivi e negativi; inoltre si mira allo sviluppo di una sensibilità capace di rapportarsi con la realtà, selezionandone i contenuti al fine di un rapporto dialettico e saggio con essa. Così, in relazione al Piano di lavoro si perseguono i seguenti obiettivi: relativamente alle conoscenze, l assimilazione di informazioni, principi e teorie; riguardo alle abilità, l applicazione delle conoscenze e l uso del know how necessario per portare a termine compiti e risolvere problemi sia di tipo cognitivo che pratico; rispetto alle competenze, l uso di conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e metodologiche in situazioni di studio e di lavoro. Roma, 26 novembre 2019 Daniele Aletti