LA SALUTE BENE COMUNE TRA DISUGUAGLIANZE, STILI DI VITA E OBESITA. Giuseppe Costa. Università di Torino

Documenti analoghi
Disuguali a tavola, ma non troppo: le differenze sociali nell'alimentazione. Quali trend e quali prospettive per la prevenzione?

Disuguali a tavola, ma non troppo: le differenze sociali nell'alimentazione in Italia prima e durante la crisi

Disuguali a tavola, ma non troppo: le differenze sociali nell'alimentazione e nel consumo di carne in Italia prima e durante la crisi

ERRATA ALIMENTAZIONE: - sovrappeso/obesità e malattie non trasmissibili (NCD) - costi sanitari (75% connessi alle NCD) - 86% dei decessi - 77% degli a

I determinanti delle malattie croniche non trasmissibili: epidemiologia, sorveglianza e politiche della salute in Puglia. Silvio Tafuri, MD, Ph.D.

La sorveglianza sulla popolazione adulta: le informazioni di PASSI

Il profilo di salute del Trentino

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE FVG (proroga al )

Epidemiologia della salute: gli stili di vita in Toscana. Nadia Olimpi, Fabio Voller Agenzia Regionale di Sanità della Toscana

Stili di vita e ricadute sulla salute personale e comunitaria. Giovanna Vittori

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese

Stili di vita e malattie croniche

Stili di vita negli adulti 18-69enni: i dati regionali PASSI Alimentazione, attività fisica, eccesso ponderale

ARGOMENTI TERZA GIORNATA

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE FVG (proroga al )

LA SALUTE VIEN MANGIANDO: alimentazione come fattore di rischio e di promozione della SALUTE

Corso di Formazione. Obesità: un problema di sanità pubblica

Giovani ed anziani seguono la Piramide Alimentare Toscana? I dati sui consumi alimentari

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di

Una vita sana inizia dalla conoscenza: LA SCUOLA può contribuire a PROMUOVERE LA SALUTE.

Corso di Laurea in Dietistica Scienze Tecniche Dietetiche Applicate. Il modello della piramide alimentare: La Dieta Mediterranea

CAMILLO RICORDI FOOD FOR HEALTH

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Strategie generali per la promozione della attività fisica

Giornata mondiale del Diabete 2018

I dati dei sistemi di sorveglianza sulla pratica dell attività fisica nelle diverse fasce di età

Differenze di genere in salute

Stili di vita: fumo, alcol, attività fisica e alimentazione

I DETERMINANTI DELLA SALUTE

L alimentazione dello Sportivo

Cultura Alimentare. Linee guida

L alimentazione: dallo stato nutrizionale alla sicurezza alimentare

Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà

Educazione motoria e alimentare: quali prospettive?

Leonardo Speri. Servizio Progetti e Promozione della Salute Azienda ULSS9 Scaligera

Leonardo Speri. Servizio Progetti e Promozione della Salute Azienda ULSS9 Scaligera

FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI Modulo 2: Perché frutta e verdura

Effetti della crisi economica sullo stato di salute in Toscana

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Situazione nutrizionale e abitudini alimentari

IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI

L attività fisica nell ASL TO 4. Periodo

L attività fisica nell ASL VCO (Sistema di sorveglianza PASSI: dati )

Prevenzione primaria: stili di vita e alimentazione Sabina Sieri

Alimentazione per l infanzia

Sommario. Alimentazione: prendere il proprio figlio per mano 13

Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Stili di vita, comportamento alimentare e obiettivi di salute nel Piano regionale della Prevenzione. Marina Fridel Reggio Emilia, 22 Novembre 2011

Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia

STILI DI VITA E SALUTE IN A.ULSS 14: i dati del sistema di sorveglianza PASSI.

Ristorazione scolastica : a tavola con gusto

L IMPORTANZA DI STILI DI VITA SALUTARI. La prevenzione ha bisogno di sinergie e di comunicazione

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni

I dati dei sistemi di sorveglianza su sovrappeso, alimentazione, attività fisica

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

ALIMENTAZIONE E SALUTE NELLA PRIMA INFANZIA. Elisabetta Vacca Mellin SpA 14 Novembre 2013

Stili di vita non salutari: fumo, eccesso di peso, sedentarietà, consumo di alcol

(Immagini tratte dal web ed utilizzate per finalità istituzionali)

La sorveglianza come strumento di advocacy

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica U.O.S.D. Igiene degli Alimenti e Nutrizione

OBESITA E STILI NUTRIZIONALI REGIONALI E NAZIONALI

Prevenzione delle malattie cardiovascolari nella programmazione sanitaria nazionale e regionale

Sistemi di Sorveglianza sugli Stili di Vita in Italia

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

11 MEETING ITALIANO CITTA SANE. Comunicazione e partecipazione per la promozione della salute Anno europeo dei cittadini

1.1 Cultura alimentare

PASSI Regione Piemonte. Quante persone sono fisicamente attive e quante sono sedentarie?

ALIMENTAZIONE SOSTENIBILE

Alimentazione e Prevenzione delle Malattie Croniche

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

ASSOCIAZIONE CULTURALE GIUSEPPE DOSSETTI: I VALORI Prevenzione Alimentazione Nutrizione ROMA, 25 OTTOBRE 2006 IN PUERO HOMO

Sovrappeso e obesità in Sardegna

I dati dei sistemi di sorveglianza sull attività fisica nelle diverse fasce d età

Dati per sorvegliare: i PASSI dalla raccolta delle informazioni al loro utilizzo

Come considerano il proprio peso le persone intervistate?

Problemi emergenti: obesità, dieta, attività fisica Nadia Olimpi, Stefano Bravi Osservatorio di Epidemiologia

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

Ministero della Salute. GUADAGNARE SALUTE rendere facili le scelte salutari

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA

CAPITOLO 17. ATTENZIONE DEI SANITARI E PROMOZIONE ALLA SALUTE

PROGETTO: RISTORANTI DELLA SALUTE. A cura di: ASL VARESE UNIASCOM-CONFCOMMERCIO - ASSOCIAZIONE PROVINCIALE RISTORATORI

DIAMOCI UNA MOSSA: UNA CAMPAGNA TRIENNALE

L IMPORTANZA DEGLI STILI DI VITA FAVOREVOLI ALLA SALUTE COME CONTRASTO ALLE PATOLOGIE CRONICHE. Cremona e Mantova, 9-16 Giugno 2018

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche del fegato

FATTORI DI RISCHIO INDIVIDUALE

SEDENTARIETÀ, OBESITÀ E INEFFICIENZA FISICA GIOVANILE

Piattaforma didattica sulla corretta alimentazione per le scuole secondarie di primo grado della Provincia di Bologna

Intersezioni tra salute ed esclusione sociale: gli stili di vita

La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare

Diario delle attività di prevenzione primaria Il contrasto ai principali fattori di rischio per la salute in Piemonte.

Quali patologie costituiscono la prima causa di morte nel mondo occidentale?

Alimentazione e salute

56 Congresso Nazionale FIMMG-SIMeF. Il governo clinico delle cure primarie. Rischio cardiovascolare globale

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

I COSTI DELLA SEDENTARIETÀ. Progetto Sacile Città Sana Organizzazione dei Gruppi di cammino

Transcript:

LA SALUTE BENE COMUNE TRA DISUGUAGLIANZE, STILI DI VITA E OBESITA Giuseppe Costa Università di Torino

Salute correlata a sovrappeso e sedentarietà diabete patologie cardiovascolari tumori (in particolare mammella e colon). mortalità in generale malessere psico-fisico

Salute correlata a sovrappeso e sedentarietà diabete patologie cardiovascolari tumori (in particolare mammella e colon). mortalità in generale malessere psico-fisico

58245 diabetici a Torino nel 2017 La bassa istruzione aumenta di due volte il rischio di diabete tra gli uomini e di tre volte tra le donne Il basso reddito aumenta il rischio di quasi due volte tra gli uomini e di due volte e mezzo tra le donne Negli ultimi 10 anni: aumento del 19% tra uomini e 11% tra donne

Salute correlata a sovrappeso e sedentarietà diabete patologie cardiovascolari tumori (in particolare mammella e colon). mortalità in generale malessere benessere psico-fisico

17.897 cardiopatie ischemiche nel 2017 a Torino

Salute correlata a sovrappeso e sedentarietà diabete patologie cardiovascolari tumori (in particolare mammella e colon). mortalità in generale malessere psico-fisico

Reddito negli anni 2000 a Torino 77.8 78.3 79.5 81.2 Speranza di vita alla nascita Uomini Anni 2010 Fonte: Studio Longitudinale Torinese

Salute correlata a sovrappeso e sedentarietà diabete patologie cardiovascolari tumori (in particolare mammella e colon). mortalità in generale malessere psico-fisico

media std Salute mentale (SF36): punteggio 80 79 78 77 76 75 74 73 72 71 70 69 68 67 66 65 Città di Torino più basso a Torino Area metropolitana Quadrante sud Quadrante est Quadrante nord Piemonte 2005 2013 Persone di basso reddito iniziano a mostrare indici sfavorevoli di salute soggettiva 5-8 anni prima di quelle ad alto reddito

Salute correlata a sovrappeso e sedentarietà diabete patologie cardiovascolari tumori (in particolare mammella e colon). mortalità in generale malessere psico-fisico

Livelli di attività fisica raccomandati dall OMS per diverse fasce di età ultra 64enni minuti cumulabili a SETTIMANA almeno 150 oppure 75 attività aerobica MODERATA in sessioni di almeno 10 minuti consecutivi + rafforzamento dei maggiori gruppi muscolari 2 o più volte a settimana + attività per migliorare l equilibrio e prevenire le cadute per persone con mobilità ridotta 3 o più volte a settimana almeno attività aerobica INTENSA

Donne SEDENTARIE su 100 donne in Italia 78 56 Bassa istruzione Alta istruzione

Indice di camminabilità delle strade uomini donne

Frequenza e disuguaglianze sociali nell esposizione a frequenze di consumo insalubre 50% 40% Uomini 30% 20% 10% 0% -10% -20% -30% -40% Poche proteine Troppi carbo Grassi crudi Troppe uova Tr. suina Tr. bovina Obesità Grassi cotti Tr. bianca Frutta e verdura Snack Troppe carni Troppi latticini No colazione Carni e proteine No '3 a day' Poco pesce Troppi dolci Pochi legumi Tr. sale Sovrappeso Poca frutta Poca verdura No '5 a day' Grassi Carboidrati Abitudini e BMI -50% Prevalenza (%) 0 20 40 60 80 100

Prevalenza e disuguaglianze sociali nell alimentazione maschile Frazione attribuibile alle disuguaglianze sociali 50% 40% 30% 20% 10% 0% -10% Grassi crudi Troppi carbo Grassi cotti Obesità Uomini Per la maggioranza degli alimenti c è un consumo scorretto maggiore a carico dei meno istruiti Soltanto la carenza di legumi e di proteine e il consumo eccessivo di dolci sembra più diffuso tra i gruppi più avvantaggiati Troppe uova Tr. suina No colazione Poco pesce Troppe carni Sovrappeso Tr. bovina Tr. bianca Snack Poca frutta Troppi latticini No '3 a day' Tr. sale Troppi dolci Pochi legumi Poche proteine Poca verdura No '5 a day' 0 20 40 60 80 100 Prevalenza (%)

Frazione attribuibile alle disuguaglianze sociali Prevalenza e disuguaglianze sociali nell alimentazione maschile Forti disuguaglianze nel consumo Posizione socioeconomica poco eccessivo di olii non pregiati o di importante nel predire livelli di altri grassi per il condimento e consumo di frutta e verdura che Uomini la rimangono comunque abbastanza bassi rispetto a raccomandazioni Grassi crudi OMS cottura 50% degli alimenti 40% 30% 20% 10% 0% Troppi carbo Grassi cotti Obesità Troppe uova Tr. suina No colazione svantaggiati Poco pesce Troppe carni Sovrappeso Tr. bovina Tr. bianca Snack Poca frutta Troppi latticini No '3 a day' Tr. sale Troppi dolci Pochi legumi Poche proteine Consumo eccessivo di carni è poco -10% frequente ma con disuguaglianze sociali maggiori Poca verdura No '5 a day' 0 20 40 60 80 100 Prevalenza (%) Scarso il consumo di pesce (con disuguaglianze medie) Basso il consumo eccessivo di carboidrati ma a carico prevalentemente degli

Prevalenza e disuguaglianze sociali nell alimentazione femminile Frazione attribuibile alle disuguaglianze sociali 50% 40% 30% 20% 10% 0% -10% Grassi crudi Obesità Grassi cotti Tr. carboidrati Donne Tra le donne profili tendenzialmente simili, anche se con prevalenza generale minore e disuguaglianze più alte per consumo scorretti di grassi, carboidrati e snack, frutta e verdura. Più basse per consumo di carne Sovrappeso Tr. uova No colazione No '3 a day' Poco pesce Tr. suina Troppe carni Poca frutta Tr. snack Tr. bianca Troppo sale Tr. bovina Tr. latticini Troppi dolci Pochi legumi Poche proteine Poca verdura No '5 a day' 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 Prevalenza

Disuguaglianze nell alimentazione: motivi Costo. Diete ad alto contenuto energetico sono più economiche (anche per interessi industriali) di diete più sane. Le scelte alimentari non sono solo comportamentali, ma anche economiche Accessibilità. I gruppi sociali più svantaggiati vivono/lavorano in aree con maggior presenza di fast-food e minor disponibilità di frutta e verdura, alimenti di peggior qualità e minori spazi per l attività fisica, specialmente per donne e bambini (in USA food deserts, meno in EU) Conoscenza. Gruppi svantaggiati hanno minori conoscenze su educazione alimentare e sono più vulnerabili a campagne di massa Trasmissione intergenerazionale del rischio

Gli interventi della prevenzione nell alimentazione: le 6 P s Price misure fiscali o di politica economica o alimentare che incide sul costo alimenti Place interventi community based e misure volte a migliorare accesso a cibi sani in specifici setting/aree Product modificazione dei prodotti per renderli più sani o meno dannosi Prescriptive restrizione nella pubblicità/marketing oppure avvisi Promotion campagne su mass media di informazione Personal Rassegna Informazione sistematica di articoli ai singoli che presentavano e educazione alimentare l impatto sociale (lezioni di azioni di cucina, di prevenzione, counseling, stratificati corsi scolastici) per tipologia di intervento

Quante morti in eccesso tra i meno istruiti si potrebbero evitare a Torino se essi avessero gli stessi stili di vita dei più istruiti? UOMINI DONNE fumo 15.8% fumo 5.5% alcol 1.6% alcol 1.0% sovrappeso 9.2% sovrappeso 22.2% sedentarietà 21.8% sedentarietà 30.3% frutta e verdura 0.6% frutta e verdura 0.6%

Per saperne di più giuseppe.costa@unito.it michele.marra@epi.piemonte.it http://www.disuguaglianzedisalute.it/

Approccio life-course Concepito da una donna con cattivo status nutrizionale Gravidanza Minor probabilità di essere allattato Maggior fisica tempo passato a guardare TV ed esposto a Infanzia Meno opzioni di gioco e attività pubblicità Età adulta Maggior rischio di acquisire peso durante la gravidanza e di non Minor allattare probabilità di accesso ai servizi Minor supporto sociale sanitari Problemi di salute legati all obesità Maggior probabilità Maggior probabilità di essere madre di esperienze di senza diritto di food insecurity Maggior Maggior probabilità probabilità Stipendio Maggior più di rischio di Maggior rischio maternità Maggior di probabilità di vivere vivere in in case basso, aree avere Maggior deprivate, lavoro conseguenze rischio di Meno probabilità di nascere a basso o stress cronico deprivate con mezzi ripetitivo ad inadeguati alta venire negative e scarse discriminato per sul sviluppare gusto eccessivo peso densità cucinare di fast e possibilità conservare food proprio in sanità di lavoro i a per il cibo e cibo economico cibi attività causa fisica della malattia

Ricadute economiche della sedentarietà L inattività fisica appare essere responsabile del 14,6% di tutte le morti in Italia, pari a circa 88.200 casi, e di una spesa in termini di costi diretti sanitari di 1,6 miliardi di euro annui per le 4 patologie maggiormente imputabili ad essa (tumore della mammella e del colon-retto, diabete di tipo 2, malattia coronarica) Fonte: Centre for Economics and Business Research CEBR. The economic cost of physical inactivity in Europe. An ISCA / Cebr report. June 2015.