LA LEADERSHIP NELL ERA DIGITALE 20 febbraio 2019

Documenti analoghi
LA LEADERSHIP NELL ERA DIGITALE

Management e Innovazione dei Modelli di Business

Carta degli Impegni di Sostenibilità

Relazione di Competenze

Executive Education. Nuovi Valori, Nuove Competenze

F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g

ALCUNI ELEMENTI DI SCENARIO

MARTEDÌ 26 GIUGNO MATTINA

Come trattenere i talenti in azienda

Le nostre Competenze e i nostri Valori a disposizione delle Aziende per illuminare la rotta fino alle stelle

CHANGE & PERFORMING PEOPLE 1 LOGO CLIENTE

TRANSFORM your BUSINESS

Con Giulia & Angela ricapitoliamo l intelligenza emotiva

Essere e-leader nella PA

Le competenze manageriali del preparatore fisico

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI

Open data in Trentino Impatto organizzativo Cultura del dato Open Data e siti web

LEADERSHIP E GRUP U P P I P

Information summary: L intelligenza emotiva

Lo Smart Manufacturing nell Era di Industria 4.0 Scenari e Prospettive

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Approccio Olistico

Scuole Infanzia Calcinato

CATALOGO FONDO FORTE AVVISO 1/2016

Formazione continua degli Avvocati. Formazione Sviluppo Innovazione

METTI IN MOTO IL TALENTO. Progetto di sviluppo del personale della Provincia di Pesaro Urbino

Attualità e prospettive del laureato in Ingegneria. Brescia, 16 maggio 2017

DIRIGERE E MOTIVARE LA FORZA VENDITA - Dispensa del partecipante -

AFFRONTARE LE SFIDE. Learning Focus: corsi focalizzati sull'allenamento di specifiche competenze comportamentali in momenti evolutivi

Il cambiamento inizia quando vedi il passo successivo

Lezione 12. Differenziazione e integrazione (Cap. 6 (2): pp , Decastri 2016)

PER UN MANAGER STRATEGICO

etwinning: le Competenze chiave per le scuole del Lazio

Infoday Programma Spazio Alpino

LE SOFT SKILLS DELL HOSPITALITY. Dalle competenze trasversali alle soft skills del settore dell enogastronomia e dell accoglienza turistica

La Digitalizzazione dei Processi Operativi: EVOLVERSI PER NON ESTINGUERSI Strategia 4.0

INNOVĀRĒ. Centro di Competenza per un territorio migliore

01/04/2014 Modelli di business «bankable» per attrarre investimenti per il finanziamento delle smart cities

Prima slide copertina

Esperienze motorie. e apprendimento. nell infanzia

Il cammino del discernimento nella Comunità Capi

CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE. SVILUPPO SOSTENIBILE E SDGs

Verso l Hybrid Cloud. Raffaele Sgherri, Director Cloud & Managed Services Avanade Inc. All Rights Reserved.

PATTO EDUCATIVO SCUOLA-FAMIGLIA

BENVENUTI. COMMERCIALISTA E LEADERSHIP Le 8 abilità trasversali per valorizzare la leadership. Trainer Dott.ssa Daniela Ferrante

PRESENTAZIONE DEL MODELLO UNA INDAGINE CIRCOLARE PER SCOPRIRE LE TRAME NASCOSTE DEL TESSUTO ORGANIZZATIVO E GLI STILI EMERGENTI DI MANAGEMENT

Una prospettiva innovativa sul lavoro

20th Annual Global CEO Survey Italia. Prepare Your Team: temi di riflessione per la crescita in un futuro «digitale»

Scritto da Paolo Bellagente Martedì 08 Maggio :16 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Luglio :32

TENDENZE ATTUALI NELLA GESTIONE STRATEGICA

La Digital Transformation e le PMI italiane nel 2017 EXECUTIVE SUMMARY

Evoluzione del ruolo e sviluppo delle competenze manageriali alla Camera di commercio di Torino

Verso una nuova efficienza energetica: cosa dicono le aziende e quali sono le opportunità? I risultati della ricerca DNV GL e GFK Eurisko

CAPITOLO CAPIT Dimensioni organizzativ ganizza e tiv, cic , cic o di vita e declino

CFO Survey. Milano - 26 settembre 2018

all'ambasciatore italiano in Germania s.e. Pietro Benassi

FOTO. Andrea Tinti CEO & Founder IUNGO ITALIA S.r.l.

I giovani nel mondo di oggi: alcuni dati e riflessioni. Alessandro Rosina Università Cattolica S.C. Istituto G. Toniolo

COACHING MASTER PROGRAMME

Economia e direzione delle imprese

MODULO 2 VOLONTA DI ESPLORARE -BREVE RIASSUNTO-

Promuovere l educazione socio-emotiva a scuola. Annalisa Morganti

Corso di ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

MANTENERE IL TALENTO: LAVORARE CON I GIOVANI ATLETI ELITE (sintesi e traduzione a cura di G. Vercelli)

Educazione all ambiente e alla sostenibilità: dal dire al fare

Strategie artigiane La potenza del coaching per sviluppare e consolidare l impresa artigiana

Temporary Management: la sfida di ATEMA

Servizi HR. Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono

GESTIONE E RECLUTAMENTO DELLE RISORSE UMANE È IL CAPITALE UMANO CHE CREA IL CAPITALE ECONOMICO

Corso di Laurea in Servizio Sociale

Le relazioni del futuro tra Persone e Digitale

Enterprise Risk Management: la via del futuro consapevole. Ravenna, 10 Novembre 2017

Il Valore delle Risorse Umane

UNA FORMAZIONE DIVERSA

Aletti Design. La forma dei tuoi investimenti è in costante movimento.

Humanities InventriX Opera

Liberare soluzioni. Retail


COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ (O INTRAPRENDENZA)

Indice. XI Indice dei casi XIII Gli autori XV Prefazione alla seconda edizione XVI L editore ringrazia XVII Prefazione

L IDEA DI PROCESSO COME MOTORE DELL INNOVAZIONE. Rielaborazione a cura del progetto EQuIPE 2020 Contenuti interamente tratti dal

PAGAMENTI: COSA DICONO LE AZIENDE ITALIANE?

Lo Smart Working nella Pubblica Amministrazione

Cosa determina la performance?

Documento. Le Province smart un crocevia fra innovazione, sviluppo, territorio

Sviluppo della Leadership

SMART MBW. Academy Management Building Workshop. 3 sessioni individuali di coaching on line per un totale di 40 ore: 9/10 febbraio,

Coaching Master Programme

IMPRESA 4.0. Quali cambiamenti per le risorse umane? Laboratorio RISE Università degli Studi di Brescia. Marco Perona

di padre in figlio...

La trasformazione digitale: competenze, strumenti e modalità.

PAGAMENTI: COSA DICONO LE AZIENDE ITALIANE?

COACHING PRESENTAZIONE SERVIZIO BOCCONI ALUMNI ASSOCIATION

DRIVER DELLA BUSINESS TRANSFORMATION NELL ASSET/WEALTH MANAGEMENT. ANDREA BELTRATTI ALESSIA BEZZECCHI Direzione Allfunds ACADEMY

Transcript:

LA LEADERSHIP NELL ERA DIGITALE 20 febbraio 2019

IL CONTESTO DI RIFERIMENTO 2

La trasformazione digitale: la sfida del cambiamento! SULLA SPINTA DELLA TECNOLOGIA IL MONDO CAMBIA E DIVENTA SEMPRE PIÙ INTERCONNESSO Un numero sempre maggiore di aziende dipende, per la propria sopravvivenza, dalla capacità di rispondere velocemente ai CAMBIAMENTI della domanda delle «community» dei clienti, in termini sia di nuovi prodotti sia di servizi innovativi Oggi le aziende competono su un mercato globale in cui tutti i protagonisti sono impegnati in un continuo PROCESSO DI RELAZIONE E DI INNOVAZIONE Le aziende che non rispondono con FLESSIBILITÀ e PLASTICITÀ al cambiamento sono quasi certamente destinate a essere marginalizzate! 3

La plasticità: caratteristica peculiare del cambiamento Capacità di modificare la propria modalità di pensiero così come la struttura organizzativa in relazione agli stimoli ricevuti dall'ambiente esterno 4

La trasformazione dell intelligenza artificiale: la sfida dell ignoto! SULLA SPINTA DELLA TECNOLOGIA L ESSERE UMANO DEVE RIPENSARE IL SUO SPAZIO E DOVRA PORSI SEMPRE PIÙ DOMANDE Quale collocazione dare alle nuove macchine nei processi organizzativi? Quale rapporto costruire con macchine sempre più intelligenti? Quale spazio occuperanno le persone all interno delle organizzazioni? Chi acquisterà i prodotti e i servizi creati e prodotti dalle macchine? Quali competenze (conoscenze + esperienze + capacità), o forse sarebbe meglio dire talenti, saranno necessarie; come crearle e chi dovrà possederle? 5

Il mondo in cui viviamo e agiamo Volatility Uncertainty Complexity Ambiguity Prendere coscienza dell ambiente in cui si opera è il punto di partenza imprescindibile per definire una corretta strategia per ottenere performance di successo 6

Una sorpresa? Un mondo in continuo cambiamento. Ma il cambiamento non è una caratteristica della contemporaneità. Il cambiamento è stato il filo conduttore dell evoluzione umana. Tutto si muove, tutto vibra; niente è quiete. Nulla resta tranne il cambiamento. Semplicemente, ci siamo crogiolati nell idea che non fosse così. Quello che oggi è cambiato è la velocità dei cambiamenti. 7

I due possibili tipi di cambiamento: Paul Watzlawick 1. Il cambiamento che può verificarsi all interno di un sistema il quale resta invece immutato 2. Il cambiamento che necessariamente modifica il sistema Oggi si tratta soprattutto di questo cambiamento, che possiamo definire adattivo 8

La situazione delle organizzazioni Le organizzazioni, a seconda del mercato e dell ambito nel quale operano, e del paradigma organizzativo che adottano possono trovarsi ad affrontare: solo cambiamenti tecnici (per i quali la definizione del problema è chiara così come la soluzione); un mix di cambiamenti tecnici e cambiamenti adattivi; solo cambiamenti adattivi. Questi ultimi non sono risolvibili riciclando vecchi schemi. Le sfide adattive richiedono sperimentazione, nuove scoperte e cambiamenti all interno dell organizzazione che le sta affrontando. 9

La crisi dei modelli L Italia, come il resto del mondo occidentale, sta vivendo una fase di profonda crisi dei modelli: la crescente sfiducia nelle istituzioni nazionali si accompagna al disappunto verso alcune politiche sovranazionali, con l aggiunta della consapevolezza che certi fenomeni globali spesso esulano dal nostro controllo. Come le nazioni anche le organizzazioni vivono una crisi dei modelli che fino ad oggi le hanno governate. 10

LORO LA PENSANO COSÌ 11

Center for Creative Leadership Le Organizzazioni che cercano di adattarsi durante tempi turbolenti, come quelli attuali, non possono farlo attraverso approcci puramente tecnici come ristrutturare e reingegnerizzare. Hanno bisogno di un nuovo tipo di leadership capace di riformulare i dilemmi, di reinterpretare le opzioni di gestire operazioni di riforma; realizzando tutto ciò in maniera continuativa. 12

Center for Creative Leadership Mentre i baby boomer si ritirano nuove generazioni si uniscono ai ranghi. I dirigenti sono consapevoli della necessità urgente di ripensare le capacità di leadership necessarie per l'era digitale. Ad una estremità dello spettro ci sono professionisti esperti che possiedono qualità di leadership ma ai quali mancano le competenze tecnologiche. Dall'altro ci sono i nativi digitali che sono tecnicamente preparati ma possono mancare di competenze di gestione e leadership fondamentali. 13

Center for Creative Leadership Il cambiamento organizzativo richiede ai leader di modificare la cultura: cambia la cultura - cambia te stesso. Questa è la nuova realtà. La trasformazione è anche trasformazione personale. Per i leader, questo impegno al cambiamento personale è una parte fondamentale per poter assumere la guida con l obiettivo di gestire il cambiamento verso un futuro sostenibile. 14

London business school «La maggior parte dei manager assegna troppo tempo alle operazioni di routine, risolvendo problemi di oggi e in esecuzione alle direttive immediate. In definitiva l'unico modo per evitare un'attenzione troppo ristretta sull'immediato urgente è allargare la propria prospettiva coinvolgendosi in attività che sono più strategiche con una visione più ampia del paesaggio, ritagliandosi di più i compiti strategici diventano auto-motivanti». Herminia Ibarra, professore di comportamento organizzativo 15

London business school «L'impegno dei dipendenti è un problema persistente nelle organizzazioni e mai più di adesso dove il mondo del lavoro è in un costante stato di flusso. Eppure, molti leader vedono la motivazione come una scatola da spuntare e dimenticare. Ma motivare e coinvolgere i dipendenti deve diventare come mangiare o fare il bagno: una preoccupazione costante per rimanere al di sopra del bisogno». Randall S. Peterson, professore di comportamento organizzativo 16

ALCUNI DATI 17

Survey on leadership development 2016 I tre principali fattori di critici per lo sviluppo efficace della leadership all'interno delle organizzazioni sono: 1. Supporto dalla direzione 2. Un focus organizzativo sulle persone e sulla gestione dei talenti 3. Avere risorse sufficienti Il supporto attribuito ai massimi dirigenti è il più alto fattore che influenza le iniziative di sviluppo della leadership. L'esperienza ci dice troppo spesso che le iniziative di sviluppo della leadership sono "parcheggiate" nella funzione Risorse Umane e che manca il supporto necessario dei dirigenti più importanti della compagnia. 18

Leadership survey 2017 Gli ostacoli alla leadership di successo I leader vengono buttati fuori rotta concentrandosi troppo sulle attività quotidiane piuttosto che prestare attenzione ala crescita personale. Il 45% ha dichiarato che la barriera più grande a raggiungere il loro potenziale di leadership era la mancanza di strategia pensando, mentre il 35% ha dichiarato che è stata l'incapacità della loro azienda a adattarsi al cambiamento. La risoluzione dei conflitti inadeguata: solo la metà degli intervistati ritiene che i loro dirigenti lavorino costruttivamente insieme sulla maggior parte delle questioni. Il 23% degli intervistati riportano l esistenza di fazioni all'interno della squadra e il 12% che ci sono conflitti regolari. 19

Leadership survey 2017 Le capacità di leadership e i comportamenti necessari per il successo. Ecco le prime cinque risposte: 1. Comunicare il senso della visione o lo scopo strategico. 2. Integrità (definita come essere onesti e essere visti per persone con un comportamento morale). 3. Stabilire la direzione della propria organizzazione, affari unità o squadra. 4. Pensiero critico (ad esempio analisi obiettiva e capacità di valutare un problema al fine di formulare un giudizio). 5. Praticare ciò che si predica in termini di credenze, valori e comportamenti. 20

Leadership survey 2017 Cosa limita i leader nel raggiungere il loro pieno potenziale? Le cinque principali risposte: 1. Concentrarsi esclusivamente sulla consegna giornaliera (anziché sulla crescita personale). 2. Mancanza di pensiero strategico. 3. Incapacità di adattarsi al cambiamento. 4. Mancanza di intelligenza emotiva (l'incapacità di riconoscere, capire e gestire le proprie emozioni e vedere come influenzano i sentimenti delle altre persone). 5. Mancata costruzione e gestione di una squadra. 21

Quale leadership per affrontare l era digitale? 22

Per contattarci Via Massena 71-10128 Torino (Italy) +39 011 56 90 606 +39 011 56 90 633 info@skillsmanagement.it www.skillsmanagement.it N.1292 UNI EN ISO 9001:2015 Sistema Qualità certificato per la Progettazione ed erogazione di interventi di formazione manageriale 23