Legislazione, ruolo e attribuzioni dell Esperto Responsabile e del Medico Responsabile

Documenti analoghi
ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento Igiene del Lavoro

Sorveglianza Sanitaria. per la salute e sicurezza sul lavoro

L importanza delle prescrizioni derivanti dalla valutazione dei rischi

Sorveglianza sanitaria obbligatoria

Ministero dello Sviluppo Economico

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Azione Pegaso Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Curriculum Vitae Europass

PROCEDURA Gestione della manutenzione e delle verifiche elettriche Apparecchiature Elettromedicali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

CAT CONFCOMMERCIO PMI soc. consortile a r.l. Ufficio Formazione Via Miranda, 10 tel. 0881/ fax 0881/

ATS Città Metropolitana di Milano SC PSAL Ubaldo Minniti 13 aprile 2016

PEC

Città di Minerbio Provincia di Bologna

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica

Avv. COSTANTINO RUSCIGNO Specialista in Diritto Amministrativo e Scienza dell Amministrazione Pubblica

Apparecchi di sollevamento. Linee Guida per gli adempimenti di Legge

MAURIZIANO DI TORINO E L AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 T R A

LA FIGURA DEL MEDICO COMPETENTE NEL TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO:

ELVIRA PELLEGRINO Contrada Santa Maria Rodia Messina.

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 26 NOVEMBRE 2003

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

anno semestre

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI N. 1 RISONANZA MAGNETICA DA INSTALLARE PRESSO L OSPEDALE DEL DELTA AZIENDA U.S.L. DI FERRARA CHIARIMENTI

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO


PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

Le Cure Palliative erogate in Rete

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Sezione di Milano Bicocca

ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

AVVISO PUBBLICO per il conferimento di incarico di Responsabile del Servizio di Prevenzione e di Protezione (ai sensi del D. Lgs. 09/04/2008, n.

BANDO RECLUTAMENTO COLLAUDATORE

INDICAZIONI OPERATIVE

CHECK LIST PROPEDEUTICA AL PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO 2016 NELLA GESTIONE DELLE TEMATICHE IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX

SQUADRA DI SICUREZZA PER L EMERGENZA

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano

CURRICULUM VITAE. ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C

Il sistema di gestione antincendio nelle strutture sanitarie.

Gli addetti all antincendio nelle strutture sanitarie

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA


Il Ministero dello Sviluppo Economico

Modulo di Registrazione PRESENZA DI APPARECCHIATURE A RISONANZA MAGNETICA. Sopralluogo

Sicurezza in sala operatoria e gestione del contenzioso

SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale


GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

Regolamento Aziendale di Radioprotezione

Libro unico del lavoro in sostituzione del libro paga e segna ore

L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente:

Da oltre 30 anni al servizio della salute

SCHEDA CERTIFICAZIONE FIGURA PROFESSIONALE MPTF UNI

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DEI PRESTATORI DI SERVIZI PROFESSIONALI E TECNICI PER L'AFFIDAMENTO DI INCARICHI DI IMPORTO INFERIORE A 100.

Prot. N.1404/ B38 Firenze,

Tirocinio: da Conoscenza ad Esperienza

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai

TEST All interno dell attività lavorativa è stato designato il RSPP previa consultazione dell RLS?

Il nostro VADEMECUM. Breve guida al rapporto di lavoro per i dipendenti del. Dipartimento Risorse Umane. Dipartimento Risorse Umane

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Ente di rilievo nazionale e di alta specializzazione D.P.C.M

Approvazione della delibera adottata dall assemblea dei delegati. dell Ente nazionale di previdenza ed assistenza

Ingegnere Dirigente, ruolo unico. Responsabile - Struttura Complessa Reti di Comunicazione e Tecnologie

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 7. TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE)

CARTELLA STAMPA. Giovedì 7 febbraio 2008 ore 12,00 Via Manzoni 14 Savona

CERTIFICAZIONE BS OHSAS

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

Addetto e Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. Modulo B3 - Costruzioni

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

via Roma, Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria

STUDIO DI SETTORE SG48U ATTIVITÀ RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

La rappresentanza dei lavoratori: il Rlst

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato

Tribunale per i diritti del malato Coordinamento nazionale associazioni malati cronici 1. Coordinamento nazionale Associazioni Malati Cronici 2

La radioprotezione nel Dipartimento di Prevenzione:

Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica

TREVISO Gestione richieste URGENTI

Valutazione del Rischio Stress Lavoro Correlato (RSLC): Significato e Metodologia. SPP- Stress Lavoro-Correlato 1

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA DIREZIONE GENERALE GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE E DELL'ORGANIZZAZIONE PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

Settore III Attività Tecniche ed Ambientali CONVENZIONE

Affidamento, per un periodo di anni 2, dell incarico di Medico Competente dell ARPAS (CIG )

Ruolo degli operatori SIAN nella tutela dei soggetti malati di celiachia

ELENCO DOCUMENTI RICHIESTI. Documentazione richiesta per il parere preliminare sui progetti:

Giunta Regionale della Campania Ufficio del Datore di Lavoro

Transcript:

UALITA E SICUREZZA IN RISONANZA MAGNETICA Genova, 7 Ottobre 2005 Gruppo Interregionale AIFM Piemonte-Valle d Aosta-Liguria-Sardegna Legislazione, ruolo e attribuzioni dell Esperto Responsabile e del Medico Responsabile Danilo Aragno S.C. Fisica Sanitaria Azienda Ospedaliera San Giovanni- Addolorata Roma daragno@hsangiovanni.roma.it

SOMMARIO INTRODUZIONE RIFERIMENTI LEGISLATIVI LE FIGURE PROFESSIONALI RUOLO e ATTRIBUZIONI del MEDICO RESPONSABILE RUOLO e ATTRIBUZIONI dell ESPERTO RESPONSABILE

INTRODUZIONE RIFERIMENTI LEGISLATIVI LE FIGURE PROFESSIONALI RUOLO e ATTRIBUZIONI del MEDICO RESPONSABILE RUOLO e ATTRIBUZIONI dell ESPERTO RESPONSABILE

Disseminazione e sovrapposizione dei diversi dispositivi legislativi!!!! LINEE GUIDA ISPESL (dicembre 2003) Campanella, Mattozzi et al, Procedure autorizzative e gestionali relative all installazione e all uso di apparecchiature diagnostiche a Risonanza Magnetica Indicazioni Operative, Fisica in Medicina (Periodico trimestrale dell AIFM) 4: 327-354; 2003 REPORT n 2 AIFM (dicembre 2004) RACCOMANDAZIONI PER L ASSICURAZIONE DI QUALITA IN RISONANZA MAGNETICA con particolare riferimento agli aspetti di fisica medica Gruppo di Lavoro in Risonanza Magnetica (Aragno, Mattacchioni, Pacilio, Breschi, Cannatà, Chiatti, Di Nallo, Evangelisti, Petrucci, Raza)

e attuali prestazioni diagnostiche ottenibili con gli odierni sistemi M necessitano di grande attenzione alle problematiche relative ll installazione ed alla gestione oltre che agli aspetti di sicurezza onnessi. ppare evidente la necessità di una linea guida attuale ed organica er la corretta installazione e gestione degli impianti a RM. Aggiornamento legislativo COMMISSIONE AIFM-SIRM-ISPESL (giugno 2005) (Atti del IV Congresso Nazionale AIFM)

Obiettivi prioritari da raggiungere specifiche indicazioni relative alle condizioni di sicurezza del Presidio RM, sia per i pazienti che per gli operatori; definizione di un preciso iter procedurale per le autorizzazioni alla installazione di un sistema RM sia a livello regionale (programmazione sanitaria) che a livello Ministeriale (comunicazione / autorizzazione); dovrebbero essere indicate in esplicito le modalità di comunicazione di avvenuta installazione dei sistemi RM (destinatari, modulistica, tempi);

Obiettivi prioritari da raggiungere definire le problematiche in gioco nei diversi passi dell iter di autorizzazione/installazione/gestione in termini di qualità e sicurezza Se in fase di installazione le problematiche di sicurezza del paziente e dei lavoratori sono preponderanti, in fase gestionale la qualità del percorso diagnostico è di gran lunga più importante. Centralità della figura professionale dello specialista in fisica medica. deve essere previsto un analogo livello formativo/professionale per il Medico Responsabile e per l Esperto Responsabile. Tali figure professionali sono da considerare particolarmente critiche per le conseguenze dirette sulla salute e la sicurezza delle persone (operatori e pazienti). il MR e l ER, ognuno per quanto di competenza, devono esprimere congiuntamente un giudizio di idoneità sull impianto RM.

Obiettivi prioritari da raggiungere Protezione del paziente Da un punto di vista scientifico appare corretto affrontare la problematica della protezione del paziente in maniera più organica ( es. esami in gravidanza) Manutenzione Prevedere indicazioni esplicite sui contratti di manutenzione per introdurre in via sistematica la garanzia della qualità e della sicurezza. Ribadire l incompatibilità per le ditte manutentrici all esecuzione e validazione del controllo di qualità. Formazione Indicazioni esplicite sulla formazione (clinica, fisica e di sicurezza) dei lavoratori operanti nei siti RM.

Obiettivi prioritari da raggiungere garanzia di qualità Necessità di attivazione di un programma completo di Garanzia della Qualità. Ottimizzazione delle procedure di acquisizione dell immagine Ad esempio:ottimizzazione delle sequenze Ottimizzazione che può essere effettuata con diverse finalità a seconda del quesito diagnostico (riduzione dei tempi di acquisizione, riduzione del SAR, riduzione del rumore, ecc.) Tale programma dovrebbe includere anche il protocollo per l effettuazione dei Controlli di Qualità indicando i riferimenti nazionali (Report n 2 AIFM) ed internazionali (AAPM, EUROSPIN, NEMA, IPEM). L Esperto Responsabile dovrebbe avere il compito specifico di predisporre il protocollo sulla base della tipologia di sistema MR e del suo utilizzo, individuando frequenze di esecuzione e tolleranze sulla base dei documenti di riferimento.

INTRODUZIONE RIFERIMENTI LEGISLATIVI LE FIGURE PROFESSIONALI RUOLO e ATTRIBUZIONI del MEDICO RESPONSABILE RUOLO e ATTRIBUZIONI dell ESPERTO RESPONSABILE

Riferimenti normativi SPECIFICI nel settore RM Riferimento legislativo Data Validità Decreto Ministeriale 29/11/1985 Artt. 1 e 2 Sentenza n.216 Corte Costituzionale 11/2/1988 SI Decreto Ministeriale 2/8/1991 Art. 7 Allegati (1-6) Sentenza Corte Costituzionale 17/3/1992 SI Decreto Ministeriale 3/8/1993 Artt. 2,4,5 allegati A, B Decreto Presidente della Repubblica D.P.R. n.542 8/8/1994 Tutti gli articoli

Riferimento legislativo Data Oggetto Circolare Min. della Sanità Dir. Gen. Ospedali Divisione II - Prot.-900.2/4.1-AG/581 28/4/92 Prevista la periodicità almeno annuale dei c.q. Decreto Legislativo 626 19/9/94 Tutela della salute e sicurezza dei lavoratori Circolare Min. Sanità Dir. Gen. Ospedali Divisione II Prot.-900.2/14.1/351 7/6/95 Definizione delle RMN settoriale Parere Consiglio Superiore di Sanità - Sessione XLI Sez. II Decreto Legislativo n.46 (allegato XI) 13/12 /95 Definizione degli standard per il rumore delle apparecchiature D.Lgs. 277/91 (lavoratori) DPCM 1/3/91 (popolazione) 24/2/1997 Relativo ai dispositivi medici: chi può fare manutenzione e c.q.

Di fondamentale rilevanza per gli aspetti di sicurezza e protezione dei pazienti e dei lavoratori è La NORMA CEI EN 60601-2-33 Stabilisce prescrizioni di sicurezza degli apparecchi a RM allo scopo di assicurare la protezione del paziente. Stabilisce prescrizioni allo scopo di assicurare le informazioni all operatore, al personale addetto alla RM ed alla popolazione in generale. Fornisce metodi per dimostrare la conformità alle prescrizioni indicate ai Costruttori. In fase di accettazione e durante la fase di esercizio, con frequenza concordata (biennale) ripetizione delle prove alla presenza dell E.R. (Tosi- Atti del IV Congresso Nazionale AIFM)

INTRODUZIONE RIFERIMENTI LEGISLATIVI LE FIGURE PROFESSIONALI RUOLO e ATTRIBUZIONI del MEDICO RESPONSABILE RUOLO e ATTRIBUZIONI dell ESPERTO RESPONSABILE

La normativa italiana, relativamente agli aspetti di prevenzione e protezione prevede: Per il presidio requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi; Per i pazienti condizioni di controindicazione medica all esecuzione dell esame; condizioni potenzialmente limitanti l indicazione a indagini RM; misure di sicurezza; Per i lavoratori misure di sicurezza

Le principali figure professionali coinvolte, esplicitamente, dalla normativa vigente, per gli aspetti di rispettiva competenza, nella implementazione e nella gestione della SICUREZZA in RM sono: il Medico Responsabile dell esecuzione dell esame il Medico Responsabile della attività dell impianto l Esperto Responsabile della sicurezza

Nel caso lo ritenga necessario effettua una visita medica sul paziente e può richiedere indagini diagnostiche aggiuntive (RX, TC, US, etc) al fine di poter escludere ogni possibile controindicazione all esecuzione dell esame RM. MEDICO RESPONSABILE DELL ESAME valuta personalmente le richieste di esami, e, in base alle condizioni del paziente ed effettuabilità dell esame, decide sull opportunità di accoglimento della richiesta e sulle modalità di esecuzione dell esame. informa i pazienti sul tipo di esame, sugli ipotetici rischi, nonché sui possibili effetti di claustrofobia durante l effettuazione della prestazione, registrando il consenso del paziente. garantisce la privacy del paziente. considera, verifica, accerta tutte le possibili controindicazioni all effettuazione dell indagine diagnostica. richiede il consenso dei genitori nel caso di pazienti minori Lo strumento che la legge fornisce al Medico Responsabile dell esame è il QUESTIONARIO PRE-ESAME. E UNO STRUMENTO CHE DEVE ESSERE USATO!!

INTRODUZIONE RIFERIMENTI LEGISLATIVI LE FIGURE PROFESSIONALI RUOLO e ATTRIBUZIONI del MEDICO RESPONSABILE RUOLO e ATTRIBUZIONI dell ESPERTO RESPONSABILE

MEDICO RESPONSABILE DELL ATTIVITA iene nominato dal Datore di Lavoro con una specifica lettera di ncarico. eve possedere la specializzazione in Radiologia. eve accettare formalmente l incarico.

MEDICO RESPONSABILE DELL ATTIVITA e apparecchiature RMN soggette ad autorizzazione operano sotto responsabilità di un medico radiologo RESPONSABILE Medico Responsabile deve garantire: Stesura, conoscenza e rispetto delle norme interne di sicurezza e ll esecuzione dei controlli di qualità n collaborazione con l Esperto Responsabile per la sicurezza); La stesura e la diffusione del Regolamento di Sicurezza elaborato ngiuntamente all Esperto Responsabile per la sicurezza;

Il divieto di accesso alle zone di rispetto a persone non autorizzate, ed il divieto di introduzione di oggetti ferro-magnetici; L approntamento di idonea segnaletica che interdica l accesso a persone per cui esistano controindicazioni all esposizione a campi magnetici; La predisposizione, nel sito RMN, delle apparecchiature di primo intervento medico sul paziente, anche per cause non strettamente correlate alla prestazione RMN; Stesura dei protocolli per il pronto intervento sul paziente nei casi di emergenza;

Predisposizione di idonei dispositivi di sorveglianza del paziente durante l esame (interfono, telecamera, ecc.) e dispositivi di protezione per il rumore derivante dalle apparecchiature (in collaborazione con l Esperto Responsabile per la sicurezza); Segnalazione degli incidenti di tipo medico (Registro incidenti di tipo medico); Controllo, della sussistenza per gli addetti, all idoneità allo svolgimento dell attività lavorativa ( annuale); La stesura dei protocolli per la corretta esecuzione degli esami;

INTRODUZIONE RIFERIMENTI LEGISLATIVI LE FIGURE PROFESSIONALI RUOLO e ATTRIBUZIONI del MEDICO RESPONSABILE RUOLO e ATTRIBUZIONI dell ESPERTO RESPONSABILE

ESPERTO RESPONSABILE PER LA SICUREZZA Viene nominato dal Datore di Lavoro con una specifica lettera di incarico Deve possedere la Laurea Deve avere un Curriculum adeguato Deve accettare formalmente l incarico

ESPERTO RESPONSABILE PER LA SICUREZZA validazione del progetto esecutivo (scelta dei sito e benestare); stesura delle norme interne di sicurezza (con MR); stesura delle norme di emergenza; stesura e diffusione del Regolamento di Sicurezza elaborato congiuntamente al Medico Responsabile e adozione di tutte le misure necessarie per fare rispettare il regolamento di sicurezza; controllo della corretta installazione dei diversi dispositivi di sicurezza;

controllo dei diversi collaudi effettuati dalla Ditta incaricata dell installazione delle apparecchiature; controllo del rispetto delle indicazioni date per gli impianti speciali (climatizzazione, areazione, evacuazione gas, criogeni, rivelazione ossigeno, spegnimento del campo magnetico, canalizzazione per il gas He da utilizzare in fase di rabbocco); verifica della corretta esecuzione del progetto ad installazione avvenuta: rispondenza a quanto inizialmente validato; esecuzione dei controlli di qualità (Ditte Esterne?); sorveglianza fisica dell ambiente;

verifica periodica del perdurare delle caratteristiche tecniche dell impianto: -controllo periodico dei dispositivi di controllo e di sicurezza del sistema a radiofrequenza; -verifica della tenuta della gabbia di faraday; -controllo del sistema di rivelazione dell ossigeno e della canalizzazione dei gas prodotti dai liquidi criogenici; -controllo della ventilazione e dell espulsione rapida dei gas; -verifica delle curve isomagnetiche in relazione alla definizione delle aree ad accesso controllato, delle zone di rispetto, e della minimizzazione del rischio per il personale; (PERIODICITA?) formazione/informazione del personale (con MR) ai sensi degli artt. 21 e 22 del D.Lgs. 626/94;

segnalazione al SPP del fattore di rischio specifico connesso con attività del sito RMN: allegato al documento della sicurezza di cui ll art. 4 del D.Lgs. 626/94 (rischi e prescrizioni per loro inimizzazione); garanzia della regolare manutenzione di ambienti, attrezzature, acchine ed impianti, con particolare riguardo ai dispositivi di icurezza, ed in conformità alle indicazioni dei fabbricanti (art.3 punto della 626) segnalazione degli incidenti di tipo tecnico (Registro incidenti ecnici)

Le funzioni del Responsabile Fisico per la Sicurezza (RFS)...oltre a quanto già attualmente previsto per l E.R.. Validazione progetto esecutivo. Validazione collaudi in fase accettazione (!!!). Verifica corretta esecuzione del progetto. Formazione ed informazione (anche relativamente alle procedure da adottare in caso di emergenza). Gestione del Programma di Manutenzione (con istituzione di un registro). Parere su tutti gli interventi di manutenzione effettuati. Elaborazione del Programma di Garanzia della Qualità (!!!)

CONCLUSIONI L insieme della normativa del settore RM evidenzia un impostazione legata più alle problematiche di sicurezza che non alle peculiarità fisiche della tecnologia utilizzata, connesse al processo di AQ. Così come avviene nella diagnostica e terapia con Radiazioni Ionizzanti, non ci si deve limitare alla gestione della sicurezza ed ai controlli di qualità dell impianto RM, ma occorra considerare anche l aspetto più ampio del processo di AQ.

CONCLUSIONI Ruolo del Fisico Specialista: per formazione professionale e background culturale ha tutte le competenze per occuparsi sia delle problematiche di sicurezza previste dalla normativa vigente (attribuite all Esperto Responsabile della Sicurezza) sia di quelle connesse allo sviluppo dell AQ in RM, intese anche come ottimizzazione delle procedure fisiche finalizzate alla diagnostica per immagini.

Bibliografia Decreto del Ministero della Sanità 29/11/1985 Decreto del Ministero della Sanità 02/08/1991 Decreto del Ministero della Sanità 03/08/1993 Decreto Presidente della Repubblica n. 542, 8 agosto 1994 Sentenza n 216 Corte Costituzionale, 11 Febbraio 1988 Sentenza Corte Costituzionale, 17 marzo 1992 Decreto Legislativo 24/02/1997 n. 46 Attuazione della direttiva 93/42/CEE, concernente i dispositivi medici Circolare Ministro Sanità Dir. Gen. Ospedali Divisione II Prot. 900.2/4.1-AG/581, 28 aprile 1992 Circolare Ministro Sanità Dir. Gen. Ospedali Divisione II Prot. 900.2/14.1/351 del 7 giugno 1995 Parere Consiglio Superiore di Sanità Sessione XLI- Sez.II. 13 dicembre 1995 Decreto Legislativo 19/9/1994 n. 626, Campanella F. et al. Procedure autorizzative e gestionali relative all installazione e all uso di apparecchiature diagnostiche a Risonanza Magnetica Indicazioni Operative, Fisica in Medicina (Periodico trimestrale dell AIFM) 4: 327-354; 2003 REPORT n 2 AIFM Comitato Elettrotecnico Italiano, Apparecchi elettromedicali Parte 2: Prescrizioni particolari di sicurezza relative agli apparecchi a risonanza magnetica per diagnostica medica, CEI EN 60601-2-33 Milano: CEI, 2004 Tosi G. Sicurezza in RM dal punto di vista del fisico medico (Atti IV Congresso Nazionale AIFM 2005) Campanella F. et al. La normativa sulla sicurezza in RM:prospettive di aggiornamento e contributo dell ISPESL