COMUNE DI CAMPI BISENZIO PROVINCIA DI FIRENZE

Documenti analoghi
VALUTAZIONE INTEGRATA PROPOSTA DI PIANO DI PIANO DI MASSIMA UNITARIO N.3.2. A DESTINAZIONE TERZIARIA PRESENTATO DA SLOW LIFE REAL ESTATE S.R.L.

COMUNE DI LONDA. (provincia di Firenze )

PIANO DI RECUPERO PER PER RISTRUTTURAZIONE

ATU01 Localizzazione ecografica:

RELAZIONE del RESPONSABILE del PROCEDIMENTO per la redazione della VARIANTE al REGOLAMENTO URBANISTICO del Comune di Castelfranco di Sotto

Variante al Piano di lottizzazione C.e.r. tra via Ho Chi Minh e via di Cappello e contestuale variante al PRG IMPRUNETA

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO FINALIZZATA AL PROLUNGAMENTO DI VIA MASCAGNI FINO A VIA VITTORIO VENETO, ALL INTERSEZIONE CON VIA MARZABOTTO

Relazione tecnica del Responsabile del Procedimento art. 33 LR 65 del 2014

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE

RAPPORTO DEL GARANTE DELL INFORMAZIONE E DELLA PARTECIPAZIONE (ai sensi dell artt. 37 e 38 della Legge Regionale Toscana 12 novembre 2014, n.

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.34 DEL 1/07/2008 MODIFICA ALL AREA DI NUOVO IMPIANTO N

PROGRAMMA AZIENDALE PLURIENNALE DI MIGLIORAMENTO AGRICOLO AMBIENTALE

Provincia di Modena COMUNE DI SPILAMBERTO. Struttura Pianificazione Territoriale. Piano Regolatore Generale VARIANTE PARZIALE

RELAZIONE TECNICA. 1. Premessa

COMUNE DI BARBERINO VAL D ELSA COMUNE DI TAVARNELLE VAL DI PESA

IL CONSIGLIO COMUNALE

Variante al Piano di Lottizzazione CER tra Via Ho Chi Minh e Via di Cappello e contestuale variante al PRG vigente (Legge Regionale n.

Sintesi non tecnica COMUNE DI SANSEPOLCRO. Elab. 01V. (Provincia di Arezzo) SINDACO E ASSESSORE ALL'URBANISTICA Dott.essa Daniela Frullani

COMUNE DI EMPOLI SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE SERVIZIO URBANISTICA VERBALE DELLA CONFERENZA DI SERVIZI ISTRUTTORIA. Verbale della seduta

DEFINIZIONI DI CENTRO ABITATO La perimetrazione del centro abitato del territorio comunale ha una doppia valenza in quanto:

PIANO DI LOTTIZZAZIONE IL PIANO AREA AT4.7 CASOLE D ELSA

COMUNE DI CAMPI BISENZIO PROVINCIA DI FIRENZE

COMUNE DI CECINA Provincia di Livorno

DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 306 DEL 20/11/2018

AUTORITA COMPETENTE, ai sensi dell art.12 della L.R.T n. 10 /2010 e s.m.i.

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Studio tecnico arch. Marielena Sgroi

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA RELAZIONE

Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1

CITTÀ DI ALESSANDRIA RELAZIONE ISTRUTTORIA VARIANTE PIANO ESECUTVO CONVENZIONATO GAVIGLIANA NORD-EST. Proponente: SOCIETA' AURORA S.R.L.

COMUNE DI PONSACCO Provincia di Pisa VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO UTOE 3 ZONA INDUSTRIALE

Comune di Monteriggioni Provincia di Siena Area Assetto del Territorio ed Attività Produttive

PIANO DEGLI INTERVENTI VARIANTE N.

PdZ C22 CASALE NEI QUINQUIES

PdZ 20 PONTE DI NONA OCTIES

PdZ D5 ROMANINA QUATER

COMUNE DI SERAVEZZA Provincia di Lucca Settore Urbanistica ed Edilizia privata Ufficio Pianificazione territoriale

PIANO DI LOTTIZZAZIONE IL PIANO AREA AT4.7 CASOLE D ELSA

Aree di riorganizzazione del tessuto urbano: già conformate con modifiche normative rispetto al previgente P.R.G... 12

COMUNE DI TREVIOLO Provincia di Bergamo

Comune di Istruttoria n.

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI (Provincia di Livorno)

Proposta di deliberazione di Consiglio Comunale

PdZ D6 OSTERIA DEL CURATO 2 QUATER

VARIANTE AL PIANO ATTUATIVO

COMUNE DI GAVORRANO. Provincia di Grosseto

COMUNE DI SCARLINO PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI TREVIOLO. Provincia di Bergamo. Ambito di trasformazione residenziale denominato ATR3 ubicato in via Vincenzo Amato frazione Roncola

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI GIARRE PROVINCIA DI CATANIA

Ambito TR7 (via Domenico Savio, via Pontida, via, Cavour, piazza San Giacomo)

SCHEDE AREE DI TRASFORMAZIONE. Marzo, Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1

REGOLAMENTO URBANISTICO VARIANTE 1 - CP18 QUARTIERE CAMPI ALTI RELAZIONE

Comune di TROMELLO RELAZIONE ISTRUTTORIA E SPORTELLO UNICO EDILIZIA PROPOSTA DI PROVVEDIMENTO. costruire D.I.A N. Protocollo n.

LR 11/04, "Norme per il governo del territorio" Sostituisce il regime urbanistico della LR 61/85 e della LR 24/85

Allegato C SCHEDE PRESCRITTIVE DI VALUTAZIONE delle aree soggette a trasformazione

procedimento - Fase di approvazione contestuale variante al P.R.G.

OGGETTO: APPROVAZIONE AI SENSI DELL ART. 69 PIANO DI EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE COMPARTO TRR 14_1 BELVEDERE IN LOC. BELVEDERE IL CONSIGLIO COMUNALE

OGGETTO: Piano di Recupero Area ex Ospedale Lucchesi Comparto di PRGC n 77. VALUTAZIONE INTEGRATA Relazione di Sintesi

COMUNE DI PERGINE VALDARNO (Provincia di Arezzo)

Direzione Generale Governo del Territorio Via di Novoli n Firenze

COMUNE DI CARRARA SETTORE URBANISTICA SUAP

Comune di Capriate San Gervasio (Bg) P.G.T. Variante n.3 Relazione

C8 Piano di Zona Casal Brunori Variante Sexies

LOTTIZZAZIONE PIREDDA E PIU' UTILIZZAZIONE DI RELIQUATO ZONA C3

COMUNE DI TURATE. Piano dei Servizi Criteri d intervento relativi agli ambiti di trasformazione. N. Ambito

PARERE DI COMPATIBILITA DELLA VARIANTE PARZIALE AL P.R.G.C. DEL COMUNE DI CARESANABLOT. (Legge Regionale n. 56/77 e s.m.i.

Comune di Teolo. Ambiti e Piani di Recupero

LOTTIZZAZIONE "STORNELLA"

procedure amministrative per la presentazione della V.I.A. per gli allevamenti zootecnici

COMUNE DI CAMPI BISENZIO PROVINCIA DI FIRENZE

APPROVAZIONE DELLA VARIANTE AL PIANO DI RECUPERO DELL AREA DI RECUPERO R21 POSTA IN SERAVEZZA, VIA SERAVEZZA VIA FASCETTI VIA PALERMO

Indice. Allegato B - Schede urbanistiche degli ambiti di trasformazione urbana. ATU_1 - Ambito viale delle Industrie - lato sud_basiano/masate

ALLEGATO A - RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

ESTRATTO R.U.E. 25.2

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO TERRITORIO E AMBIENTE COMUNE DI CERAMI PROV. DI ENNA

DICHIARAZIONE. Dati identificativi del piano e progetto di intervento. Descrizione del piano e progetto di intervento

Indice generale 1 PREMESSA... 2

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di PIANEZZA (TO). Approvazione della Variante Generale al P.R.G.C..

REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE. Variante denominata 3 Ruc

Comune di Cenate Sotto PGT Documento di piano 6 settembre 2012 agg. (articolo 13) 24 luglio 2014

Comune di Carmagnola

Comune di Pontedera. Provincia di Pisa

Id Piano delle Alienazioni e Valorizzazioni anno 2012 Variante al PRGC vigente ai sensi della L.R.T. n.8/2012

IL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI EMPOLI SETTORE III - POLITICHE TERRITORIALI

A relazione dell'assessore Valmaggia:

COMUNE DI PONSACCO PROVINCIA DI PISA

COMUNE DI PELAGO Provincia di Firenze

COMUNE DI GROTTAMMARE

Norme Speciali di Attuazione

NTA - STATO DI FATTO NTA - STATO DI PROGETTO

Provincia di Ancona DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA

ZS2b COMPARINI 1 UTOE 10

Transcript:

COMUNE DI CAMPI BISENZIO PROVINCIA DI FIRENZE SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO PIANIFICAZIONE URBANISTICA VALUTAZIONE INTEGRATA della proposta DI PIANO DI PIANO DI MASSIMA UNITARIO PER LA REALIZZAZIONE DI UN COMPLESSO ALBERGHIERO IN VIA DEI CONFINI presentato da DIENNE Immobiliare s.r.l.. RELAZIONE DI SINTESI di cui all art. 10 del D.P.G.R. n. 4/R/2007 Il presente documento riferisce delle attività di valutazione integrata relativa alla proposta di Piano di Massima Unitario in zona B - Zone residenziali da consolidare- del Regolamento Urbanistico vigente, svolta ai sensi della legge regionale toscana n. 1 del 3 gennaio 2005, artt. 11 e 15, e dell articolo 3 comma 3 della stessa legge, dove si dispone che tutte le azioni di trasformazione sono soggette a procedure di valutazione degli effetti ambientali previsti dalla legge ed in applicazione del Regolamento di attuazione dell articolo 11, comma 5 della suddetta legge regionale, approvato con D.P.G.R. n. 4/R del 9.2.2007. La presente Relazione di sintesi, così come indicato all art. 10 del Regolamento di attuazione, è il documento che descrive tutte le fasi del processo di valutazione svolte in corrispondenza con l attività di elaborazione degli strumenti della pianificazione o degli atti di governo del territorio. e che, ai sensi dell art. 16 comma 3 della LRT n 1/2005, deve essere allegata agli atti da adottare. Trattandosi di un piano attuativo interessante un area contenuta e già urbanizzata del territorio, vista la conseguente limitata complessità del provvedimento in oggetto, la procedura di valutazione integrata è stata svolta in un unica fase così come previsto dall art.4 del Regolamento approvato con D.P.C.R. n. 4/R/2007. Si dà atto che ai fini della verifica di assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS) di cui al D.Lgs n. 152/2006 e successive modifiche introdotte dal D.Lgs. 4/2008, il piano in oggetto rientra fra le fattispecie dell art.6 comma 3 bis del citato D.lgs. 152/2006, non rientra nelle fattispecie previste dall'art. 6 commi 1, 2, 3 del D.Lgs. 152/06 s.m.i e non prevede specificatamente la localizzazione di progetti sottoposti a Valutazione di impatto ambientale. Ai fini di tale procedura la relazione di Valutazione integrata è stata assunta come rapporto preliminare ai fini ambientali di cui all art.12 del D.lgs. 152/2006. 1

IL PIANO DI MASSIMA UNITARIO - CONTENUTI In data 21 aprile 2009 prot. 29956 la società immobiliare Dienne s.r.l. ha presentato il Piano di Massima Unitario (P.M.U.) riferito a terreni situati tra i civici 203 e 215 di via dei Confini nell UTOE n. 4 del RUC vigente. Trattasi di un area destinata, ai sensi del Regolamento Urbanistico comunale (RUC) vigente e successive varianti, parte a zona B (Zone residenziali da consolidare) e parte a zona Verde privato vincolato per una Superficie territoriale di circa 4.900 mq. sulla quale è prevista la realizzazione di un edificio alberghiero. L area confina ad est con l ex Strada statale 325 (via dei Confini), ad ovest con piccoli appezzamenti di terreno, a nord e a sud con degli insediamenti esistenti a destinazioni miste (produttive e residenziali) Ai sensi dell art. 116 delle NTA del RUC vigente, trattandosi di un intervento di nuova edificazione in zona B (Zone residenziali da consolidare) con volumetria superiore ai 3000 mc, esso è soggetto alla preventiva approvazione di un Piano di Massima Unitario. Le procedure di approvazione sono quelle di cui all art. 69 e seguenti della L.R. 1/2005. Interessando il piano attuativo aree ricadenti in vincolo di cui all art. 142 comma 1 lettera c) fiumi e torrenti e corsi d acqua del D.Lgs 42/2004 e di cui al D.M. 20.05.1967 G.U. n. 140 del 1967, fascia di 300 mt di larghezza da ogni lato dell Autostrada Firenze, Mare, in data 22.06.2009, prot. 22.06.2009 è stato inviato in Regione ai fini della convocazione della Conferenza dei Servizi per la verifica del rispetto della disciplina paesaggistica di cui alla misura di salvaguardia art. 36, comma 2 della variante al Piano di Indirizzo Territoriale adottata con Del.C.R.T. 32 del 16.06.2009 di implementazione delle norme di tutela paesaggistica ed ambientale. Il Piano è stato contestualmente inviato in Provincia ed in Sovrintendenza. La soluzione progettuale che la Conferenza dei servizi in data 27.01.2010 ha reputato conforme alla disciplina di tutela paesaggistica del P.I.T. comporta contestuale variante al RUC vigente (ai sensi dell art.65 comma 4 della L.R.1/2005) in quanto ridisegna, accorpandoli, i due lotti di proprietà destinati a zona B. Il Piano attuativo nella sua soluzione finale prevede la realizzazione di un edificio di quattro piani fuori terra, da destinare a complesso alberghiero, con capacità ricettiva di 45 camere, bar, ristorante e servizi accessori, aree verdi e aree di sosta pertinenziali oltre a contenute opere di urbanizzazione. 2

IL PROCESSO DI VALUTAZIONE INTEGRATA I SOGGETTI COINVOLTI E LA PUBBLICIZZAZIONE In data 14.5.2009 è stato dato avvio, mediante avviso pubblico, al processo di valutazione integrata di cui all art. 11 della L.R. 1/2005 e di cui al relativo Regolamento Regionale attuativo n. 4/R del 9 febbraio 2007, assieme alla verifica di assoggettabilità alla VAS. Garante della comunicazione ai sensi dell art.19 della L.R. 1/2005 è stata nominata la sig.grazia Carfagno con Determina dirigenziale n.17 del 14.05.2009. L avviso e la relazione di valutazione integrata sono stati pubblicati sul sito Internet del Comune di Campi Bisenzio dal 14 maggio 2009 con invito a rimettere proposte e contributi entro il 16 giugno 2009. In data 15 maggio con nota prot. 36291 e con nota prot. 36293 gli enti aventi competenza in materia ambientale (Regione, Provincia, Soprintendenza ecc.) ed i soggetti competenti ad esprimere 3

pareri e nulla osta (Consiag, Enel, Telecom. Quadrifoglio, Publiacqua), sono stati invitati a rimettere il parere di competenza entro il 16 giugno 2009. Con e-mail del 18 maggio 2009 sono stati inviati a rimettere contributi e proposte n. 156 soggetti (associazioni professionali, ambientaliste, economiche, culturali, ricreative, sportive e comuni contermini). L avviso è stato inviato per l affissione ai circoli del territorio, nei plessi scolastici ed è stato inoltre affisso in tutte le sedi comunali. Il giorno 16 giugno 2009, presso la saletta al primo piano del Palazzo comunale si è tenuto un incontro pubblico durante il quale il Progettista firmatario del piano ha illustrato i contenuti dello stesso. Nell ambito della procedura di valutazione integrata sono pervenuti i seguenti contributi: in sede di incontro pubblico, tenutosi il 16.06.2009, sono stati chiesti chiarimenti da parte dell unica persona esterna partecipante, l arch. Arrighetti, in merito alla fattibilità dell intervento dal punto di vista urbanistico in data 16.06.2009 prot.43187, un contributo da parte di QUADRIFOGLIO s.p.a. in cui l ente dichiara la possibilità di effettuare il servizio di raccolta differenziata attraverso il sistema di raccolta porta a porta su area privata, a condizione di rispettare certe condizioni tra cui l individuazione di un area facilmente raggiungibile dai veicoli addetti alla raccolta in data 16.06.2009 prot.43224 un contributo da parte di CONSIAGReti s.r.l. con cui viene dichiarata la presenza di una rete gas sufficiente per far fronte al nuovo insediamento in data 25.06.2009 prot.45951, un contributo da parte della Provincia di Firenze - Direzione Generale Sviluppo e Territorio con cui si esprime parere di ammissibilità a condizione di rispettare le raccomandazioni riportate in data 05.10.2009 prot. 67863 un contributo da parte di TELECOM Italia s.p.a. con l indicazione delle opere da predisporre per gli allacciamenti Con riferimento al primo contributo si fa presente la risposta è stata fornita, durante l incontro, dalla stessa Responsabile del Servizio Pianificazione Urbanistica, che ha spiegato come l intervento risponde appieno alle norme vigenti e di RUC. Per quanto riguarda i contributi degli enti, essi sono stati assunti come validi anche ai fini dell istruttoria del piano e pertanto le condizioni da questi poste vengono riportate nel parere dell ufficio urbanistica. VERIFICA COERENZA INTERNA ED ESTERNA Trattandosi di un piano attuativo la cui soluzione progettuale approvata in Conferenza dei Servizi di cui all art. 36 della variante al P.I.T. comporta variante al Regolamento Urbanistico vigente le verifiche di coerenza interna ed esterna si limitano ai seguenti aspetti: coerenza interna: attiene essenzialmente alla conformità al Piano Strutturale. Si dà atto che il piano attuativo nella soluzione progettuale approvata in Conferenza dei Servizi di cui all art. 36 della 4

variante al P.I.T. comporta variante al Regolamento Urbanistico vigente esclusivamente per una ridefinizione dei lotti a pari quantità urbanistiche senza aumento di capacità edificatoria. coerenza esterna: attiene alla conformità al Piano di Indirizzo Territoriale (PIT) approvato con Del.C.R.T. n. 72 del 24.07.2007 della Regione Toscana e alla variante al Piano di Indirizzo Territoriale adottata con Del.C.R.T. 32 del 16.06.2009 di implementazione delle norme di tutela paesaggistica ed ambientale attualmente in misura di salvaguardia, al Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Firenze (il PTCP) e al P.A.I. approvato con D.P.C.M. del 2.05.2005 e alla verifica dei vincoli sovraordinati. VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI Nell ambito della valutazione degli effetti derivanti dall attuazione del PMU sono stati presi in esame vari fattori come l impatto sulle risorse ambientali: ARIA Al fine di compensare le emissioni inquinanti derivanti dalla nuova edificazione il piano prevede piantumazioni di alberature di alto fusto (principalmente tigli e cipressi) per una quantità di una pianta ogni 100 mq di superficie fondiaria. ACQUA Ai fini della razionalizzazione dei consumi di acqua potabile e contenimento delle quantità di acqua prelevata dalle falde, il piano prevede l accumulo delle acque meteoriche in apposite cisterne per il loro riutilizzo a scopi non potabili (irrigazione, etc.) RISORSE ENERGETICHE Il piano prevede la realizzazione dell edificio secondo criteri di contenimento dei consumi energetici e quindi di riduzione di CO2 nell aria con al conseguimento della certificazione ambientale di cui alle vigenti norme nazionali e regionali e al regolamento comunale sulla certificazione ambientale approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 145 del 5.12.2005. RIFIUTI Fermo restando l estensione del sistema di raccolta porta a porta già comunicato dall azienda, il piano prevederà l individuazione di un punto di raccolta interno all area di proprietà da destinare a deposito temporaneo dei rifiuti, facilmente accessibile dai mezzi pesanti. Il numero e la tipologia dei contenitori saranno definiti in base alle necessità e il costo dell opera sarà assunto dalla proprietà. ACCESSIBILITÀ URBANA L area è posta in adiacenza all ex strada statale 325 (via dei Confini): al fine di facilitare l entrata ed uscita dal lotto, sono previsti ben tre accessi carrabili lungo tale viabilità. E inoltre prevista la realizzazione del nuovo marciapiede pubblico per il tratto corrispondente all area di intervento con la messa in opera di pali di illuminazione pubblica. EFFETTI SOCIALI Prevedendo il piano una struttura turistico-ricettiva la sua realizzazione comporterà ricadute positive sull occupazione. 5

MONITORAGGIO In relazione al monitoraggio sugli effetti attesi si rileva che il medesimo non potrà che effettuarsi ex post, a conclusione dell attuazione dell intervento di trasformazione previsto. Trattandosi di impatto sul paesaggio, non si tratterà di monitorare l effetto prodotto, ma di valutarne gli esiti. A tale scopo, si auspica di effettuare una documentazione fotografica, idonea ad acquisire un confronto con le simulazioni effettuate in questa sede e trovare conferma o meno a quanto ivi prefigurato, al fine di acquisirne una doverosa conoscenza. Campi Bisenzio 2 febbraio 2010 RESPONSABILE SERVIZIO PIANIFICAZIONE URBANISTICA Arch. Antonella Bucciarelli 6