ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E-08 Lotta all evasione scolastica e all abbandono scolastico



Documenti analoghi
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2009

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Scheda sintetica del progetto di servizio civile La vita è bella insieme è bellissima!

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Istituto per la Ricerca la Formazione e la Riabilitazione. SM/sm Prot.n.4770/2013 del 04/10/2013 Alle Sezioni Provinciali I.Ri.Fo.R.

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S

CARATTERISTICHE PROGETTO. Settore Assistenza agli studenti con disabilità iscritti all Università degli Studi di Camerino.

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Scheda sintetica del progetto di servizio civile Meridiana a sud

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

PROTOCOLLO D INTESA TRA. L UNIONE ITALIANA dei CIECHI e degli IPOVEDENTI ONLUS. Imera Agrigento; rappresentata legalmente dal Sig.

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2015

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 300 EUR Location : Viterbo, Roma, Latina Livello :

Viale Trastevere, 251 Roma

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi

Istituto comprensivo Statale D. Zuretti Mesenzana. Progetto ECDL. Certificare le competenze informatiche

PROGETTO "Diversità e inclusione"

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

l attenzione alla disabilità: una questione di civiltà

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

ENTE CARATTERISTICHE PROGETTO

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante:

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

PROGETTO Edizione

EDUCAZIONE DEGLI ADULTI

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI UNIVERSALMENTE CONOSCIUTI TRA COSTITUZIONE ITALIANA E LEGISLAZIONE INTERNAZIONALE

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2015

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

PROGETTO ACCOGLIENZA RIFUGIATI SOMALI

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008. Progettazione curata dai Proff. Augenti Antonella, Andrea Nicolì, Giulia Montesano, Francisca Camero

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. COMUNE DI LECCO - Servizio Economato. Durata: 9 mesi (aprile - dicembre 2014)

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09

Linee guida per le Scuole 2.0

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

TITOLO DEL PROGETTO: Una Casa e un Sorriso sono già cura

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

ALLEGATO B. D.I. n. 436/2000 artt. 1 e 4 I PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI OCCUPATI

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROGETTO ACCOGLIENZA

Doveri della famiglia

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico.

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO

(Impresa Formativa Simulata)

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

Una nuova IMPRONTA da realizzare

Transcript:

ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: DIVERSO DA CHI? ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: E-08 Lotta all evasione scolastica e all abbandono scolastico OBIETTIVI DEL PROGETTO L idea progettuale DIVERSO DA CHI? è frutto della consapevolezza che ogni essere umano è un individuo diverso, originale, unico ed irripetibile con debolezze ma anche con straordinarie risorse, che rappresentano una ricchezza per il vivere comunitario; vanno riconosciuti, a tutte le persone, gli stessi diritti di integrazione scolastica, lavorativa e sociale. Per tale ragione la formazione costituisce un bene fondamentale ed indispensabile per l intera società e soprattutto per le persone diversamente abili. Il nostro Istituto si pone come finalità prioritaria quella dell integrazione globale attraverso la sperimentazione di percorsi formativi in grado di assicurare continuità nel passaggio tra i vari ordini di Scuola e in quello indispensabile tra il mondo della scuola e il mondo sociale inteso nel senso più ampio. L effettivo esercizio del diritto allo studio ed alla formazione, costituisce uno dei capitoli che maggiormente tocca il mondo delle persone con disabilità, in quanto condizione essenziale ai fini di una loro completa integrazione ed inclusione nella vita sociale e lavorativa. A tal proposito Ierfop si vuole porre come strumento in grado di affiancare l istituzione scolastica e facilitare i processi di inserimento scolastico degli alunni diversamente abili attraverso una serie di attività ed interventi di tutoraggio educativo contrastando così il fenomeno dell abbandono scolastico. Le finalità generali perseguite dal progetto sono: Finalizzare tutta l attività educativa e formativa ad un progetto di vita che tenga conto del ruolo attivo che l individuo dovrà svolgere all interno della società; Rendere le famiglie più consapevoli e orientarle attraverso un progetto realistico sul futuro dei propri figli; Offrire agli alunni diversamente abili la possibilità di acquisire maggiore consapevolezza delle proprie potenzialità; Favorire l integrazione degli allievi attraverso percorsi comuni o individualizzati che fanno coesistere socializzazione ed apprendimento; Maggiore conoscenza dei bisogni educativi-didattici e psicosociali dell utenza in vista del contenimento del disagio giovanile e del raggiungimento di obiettivi formativi che ne agevolino l inserimento consapevole nel mondo degli adulti; Favorire il completamento dell obbligo scolastico; Promuovere la socializzazione finalizzandola al miglioramento dell asse relazionale; Favorire la creazione di una situazione interattiva piacevole ed emotivamente calda, per stimolare, incoraggiare e coinvolgere l alunno nelle attività didattiche ed operative proposte;

Facilitare la sussistenza di una consapevole relazione di apprendimento tra alunno, docenti e compagni; Incrementare le reali possibilità dell alunno per poter superare le sue difficoltà specifiche; Consentire all alunno di raggiungere un positivo livello di autonomia e sicurezza. Gli obiettivi specifici individuati si svilupperanno trasversalmente su 3 livelli: OBIETTIVI SPECIFICI RIVOLTI A: -ALUNNI CON DISABILITA (BENEFICIARI) -DOCENTI E FAMILIARI (BENEFICIARI INDIRETTI) -VOLONTARI DEL S.C.N (DESTINATARI) Obiettivi specifici rivolti ai beneficiari diretti e indiretti: Miglioramento del rendimento e del livello di integrazione scolastica. Sensibilizzazione dell ambiente scolastico e familiare. Imparare a trovare un punto di equilibrio tra le esigenze didattiche del gruppo classe e i ritmi del bambino svantaggiato. Incrementare le iniziative di confronto tra bambini e ragazzi sul tema del pregiudizio verso l altro, con il tentativo di abbattere condizionamenti e limitazioni alla libertà di esprimersi e di agire. Trasformare la presenza di un alunno diversamente abile in una risorsa capace di mettere in atto dinamiche di gruppo e di interazione personale che siano occasione di maturazione per tutti. Obiettivi specifici rivolti ai destinatari: Conoscere la disabilità ed imparare ad operare con le persone diversamente abili. Sperimentarsi in situazioni ed esperienze anche difficili. Imparare a progettare, confrontare e verificare il lavoro. ATTIVITÁ D'IMPIEGO DEI VOLONTARI I volontari assegnati al progetto saranno impegnati in: - attività di accoglienza; - supporto agli operatori nell organizzazione e nella gestione delle attività;

- partecipazione agli incontri e discussioni collettive quali riunioni d equipe, incontri di programmazione, incontri con gli operatori, incontri per la formazione, ecc.; - partecipazione alle attività di gestione dello Sportello di orientamento; - attività di segreteria e di informazione sulle attività proposte dal servizio; - preparazione di materiale informativo; - ascolto attivo degli utenti; - ampliamento degli orizzonti e della rete relazionale degli utenti; - attività di progettazione e realizzazione di interventi specifici; - inserimento dati ed implementazione database informatico; - pubblicazione e/o inserimento, nel sito dello Ierfop e degli enti partner, aggiornamenti relativi alle normative a tutela del disabile; - effettuare ricerche tematiche su internet (ai fini di una migliore progettazione e resa della attività rivolte ai disabili); - servizio di accompagnamento nell attività di trasporto scolastico; - supporto nella progettazione, organizzazione e realizzazione delle attività ludicoricreative per i beneficiari; - predisposizione dei calendari di visite nelle giornate di screening; - intermediazione, durante le giornate di screening, tra medici e utenti; - assistenza ai bambini/ragazzi in ogni attività didattico-creativa prevista dal laboratorio Scholè ; - supporto agli operatori dell ente nella cura dei rapporti con la rete parentale di ciascun partecipante al laboratorio Scholè ; - supporto agli operatori dell ente e dei partner del progetto durante gli incontri circletime - supporto agli operatori dell ente durante gli incontri tra esperti dell ASP e famiglie; - monitoraggio migliorativo circa gli interventi proposti dal servizio; - svolgere attività sia di front-office che di back-office. Nello specifico il progetto prevede la messa in atto delle seguenti attività che coinvolgeranno tutti i soggetti attori: beneficiari e famiglie, personale scolastico, enti partners e volontari. ATTIVITA 1: LABORATORIO DIDATTICO-CREATIVO SCHOLE ATTIVITA 2- CIRCLE TIME (TEMPO DEL CERCHIO) ATTIVITA 3: TUTORAGGIO EXTRASCOLASTICO Per favorire l integrazione scolastica degli alunni disabili sensoriali della vista (ciechi e/o ATTIVITA 4 GIORNATE DI SCREENING GRATUITO ATTIVITA 5 - WORKSHOP DI APPROFONDIMENTO ATTIVITA 6- GRUPPO DI LAVORO SULL HANDICAP ATTIVITA 7- ORIENTAMENTO ED ASSISTENZA NELLA SCELTA E NELL OTTENIMENTO DEGLI AUSILI DIDATTICI

ATTIVITA 8-INCONTRI CON ESPERTI ASP E FAMIGLIA ATTIVITA 9- FAVORIRE L ACCESSIBILITA ALLE STRUTTURE SCOLASTICHE:TRASPORTO SCOLASTICO CRITERI DI SELEZIONE Al fine di accertare il possesso delle competenze personali e professionali del singolo aspirante volontario, l Ente terrà conto di alcuni criteri di selezione specifici quali: - l attinenza del titolo di studio o, comunque, della presenza di un titolo di studio adeguato alle attività da svolgere (richiesto almeno diploma di scuola media superiore in quanto le tematiche affrontate e le attività da svolgere richiedono conoscenze di base superiori a quelle acquisite nella scuola dell obbligo); - precedenti esperienze professionali realizzate nello stesso settore di intervento del progetto; - pregresse attività di volontariato realizzate nello stesso settore d intervento o in settore analogo; - disponibilità del candidato alla realizzazione del servizio in condizioni e/o in tempi particolari; - possesso della patente di guida di categoria B, indispensabile per la realizzazione di alcune attività di accompagnamento dei beneficiari del progetto; - possesso di conoscenze informatiche di base (indispensabili per l apprendimento di software particolari utilizzati per l istruzione, la formazione e l autonomia dei disabili della vista). La selezione dei volontari da avviare al servizio verrà effettuata con le metodologie e gli strumenti di seguito esplicitati: 1)Check-list per la valutazione documentale e dei titoli 2)Colloquio motivazionale La check-list per la valutazione documentale prevede l attribuzione di punteggi predeterminati che tengano conto dei titoli e dei documenti presentati dai candidati. Anche per la valutazione del colloquio motivazionale è prevista una check-list che guidi il selettore negli argomenti oggetto del colloquio stesso. In dettaglio di seguito le variabili di interesse distinguendo tra le variabili legate all analisi documentale e quelle legate al colloquio di valutazione. Per ognuna delle variabili sono stati specificati gli indicatori di riferimento ed i valori (punteggi) attribuibili a ciascuno. Variabili Titolo di Studio (viene attribuito punteggio solamente al titolo più elevato) Indicatori Diploma di scuola media superiore non attinente il progetto Diploma di scuola media superiore attinente il progetto Diploma di Laurea o Laurea I Livello non attinente il progetto Punteggio attribuibile 3 punti 4 punti 5 punti

Variabili Titoli professionali dimostrabili attraverso attestato di frequenza o qualifica (viene attribuito punteggio solamente al titolo più elevato) Altre esperienze certificate Esperienze del volontario (vengono valutati soltanto i mesi o le frazioni di mese superiori a 15 gg. Il numero max di mesi valutabile è pari a 12) Altre conoscenze e professionalità Indicatori Diploma di Laurea o Laurea I Livello attinente il progetto Laurea quinquennale o specialistica non attinente il progetto Laurea quinquennale o specialistica attinente il progetto Titolo professionale non attinente al progetto legato ad un corso che prevede un attestato di frequenza Titolo professionale attinente al progetto legato ad un corso che prevede un attestato di frequenza Titolo professionale non attinente al progetto legato ad un corso che prevede un attestato di qualifica Titolo professionale attinente al progetto legato ad un corso che prevede un attestato di qualifica Si valutano altre esperienze differenti da quelle già valutate in precedenza e comunque certificate (es. patente europea del computer ECDL, corsi primo soccorso, antincendio e sicurezza, ecc ) Precedenti esperienze nello stesso settore del progetto realizzate presso le strutture Ierfop o consociate Precedenti esperienze nello stesso settore del progetto realizzate presso enti diversi da Ierfop o consociati Precedenti esperienze in altri settori rispetto a quello del progetto realizzate presso le strutture Ierfop o consociate Si valutano conoscenze e professionalità acquisite dal candidato durante le proprie esperienze personali purché inserite nel Curriculum Vitae (es. collaborazioni presso aziende, call center, ecc ) Punteggio attribuibile 6 punti 7 punti 8 punti 2 punti 3 punti 4 punti 5 punti 3 punti 2 punti per mese 1 punto per mese 0,5 punti per mese 2 punti Il punteggio complessivo ottenuto dal candidato scaturisce dalla somma dei punteggi ottenuti per ogni singola variabile. In base alle variabili ed agli indicatori elencati, il punteggio massimo attribuibile ad ogni candidato a seguito dell analisi documentale è pari a 60 (sessanta) punti. PUNTEGGIO RELATIVO AL COLLOQUIO MOTIVAZIONALE:

Variabili Area Motivazionale e Relazionale (punteggio massimo attribuibile 40 punti) Area delle Conoscenze e Competenze (punteggio massimo attribuibile 40 punti) Area Esperienza e Disponibilità (punteggio massimo attribuibile 40 punti) Indicatori Motivazioni generali del candidato per la prestazione del servizio civile presso le strutture Ierfop Idoneità del candidato a svolgere le mansioni previste dalle attività del progetto Doti e abilità umane possedute dal candidato Capacità relazionali e di comunicazione Grado di conoscenza del Servizio Civile Nazionale Grado di conoscenza del progetto Conoscenze Informatiche di base Prova pratica di lettura e comprensione di testi Pregresse esperienze di volontariato Disponibilità del candidato (flessibilità oraria, attività in giorni festivi, spostamenti) Disponibilità a continuare le attività di progetto al termine del servizio Disponibilità all apprendimento di particolari abilità e professionalità previste dal progetto Punteggio attribuibile CONDIZIONI DI SERVIZIO ED ASPETTI ORGANIZZATIVI: Il servizio si esplica dal lunedì al sabato per complessive 36 ore settimanali. Considerata la specificità dei servizi e delle attività che i volontari dovranno svolgere sarà richiesta flessibilità oraria, disponibilità a turni in giorni festivi (con l ovvio recupero del giorno libero così come previsto dalle normative in materia) e la disponibilità alla guida sia per spostamenti su percorsi urbani sia per recarsi nelle sedi periferiche; inoltre, trattandosi di utenze speciali, verrà chiesto di rispettare in modo puntuale e categorico quanto stabilito dalla normativa sulla privacy. SEDI DI SVOLGIMENTO e POSTI DISPONIBILI: SEDE DI ATTUAZIONE DEL PROGETTO NUMERO VOLONTARI Agrigento, via Pio La Torre N.20* 8

* i volontari potranno operare anche nei vari comuni della Provincia CARATTERISTICHE CONOSCENZE ACQUISIBILI: La formazione dei volontari comprenderà l insegnamento delle materie generali e specifiche che sono alla base del servizio volontario nazionale, la storia dell obiezione di coscienza, i diritti umani, i principi esplicati nella carta etica del servizio civile nazionale, la legislazione sociale a favore dei disabili: nell ambito dell assistenza, dell istruzione e formazione professionale, del lavoro, dei diritti civili e della qualità della vita e dell integrazione sociale. Di seguito la specifica dei moduli formativi. Moduli formativi 1) L identità del gruppo in formazione Si tratta di un modulo/laboratorio nel quale il formatore, utilizzando tecniche formative appropriate, lavorerà alla definizione di un identità di gruppo dei volontari in servizio civile che esprimeranno le loro idee sul servizio civile, le proprie aspettative, le motivazioni e gli obiettivi individuali. Il formatore, partendo dai concetti di patria, difesa senza armi, difesa nonviolenta, ecc., avrà come obiettivo non la condivisione e/o accettazione del significato che le istituzioni attribuiscono a tali parole, bensì quello di creare nel volontario la consapevolezza che questo è il contesto che legittima lo Stato a sviluppare l esperienza di servizio civile. Questo modulo, dato il suo contenuto, sarà propedeutico a tutti gli altri moduli. 2) Dall obiezione di coscienza al servizio civile nazionale: evoluzione storica, affinità e differenze tra le due realtà Partendo dalla presentazione della legge n. 64/01, si evidenzieranno i fondamenti istituzionali e culturali del servizio civile nazionale, sottolineando gli elementi di continuità e di discontinuità fra il vecchio servizio civile degli obiettori di coscienza e il nuovo servizio civile volontario, con ampi riferimenti alla storia del fenomeno dell obiezione di coscienza in Italia e ai contenuti della legge n. 230/98. 3) Il dovere di difesa della Patria A partire dal dettato costituzionale, se ne approfondirà la sua attualizzazione anche alla luce della recente normativa e della giurisprudenza costituzionale. In particolare, si illustreranno i contenuti delle sentenze della Corte Costituzionale nn.164/85, 228/04, 229/04 e 431/05, in cui si dà contenuto al concetto di difesa civile o difesa non armata. Possono inoltre essere qui inserite tematiche concernenti la pace e diritti umani alla luce della Costituzione italiana, della Carta Europea e degli ordinamenti delle Nazioni Unite. 4) La difesa civile non armata e non violenta Questo modulo, nei contenuti, è strettamente collegato ai moduli 2) e 3). Muovendo da alcuni cenni storici di difesa popolare nonviolenta, si presenteranno le forme attuali di realizzazione della difesa alternativa sul piano istituzionale, di movimento e della società civile. Nell ambito di riferimenti al diritto internazionale si approfondiranno, inoltre, le tematiche relative alla gestione e trasformazione nonviolenta dei conflitti, alla prevenzione della guerra e alle operazioni di polizia internazionale, nonché ai concetti di peacekeeping, peace-enforcing e peacebuilding. 5) La protezione civile In questo modulo verranno forniti elementi di Protezione Civile intesa come collegamento tra difesa della Patria e difesa dell ambiente, del territorio e delle

popolazioni. Si evidenzieranno le problematiche legate alla previsione e alla prevenzione dei rischi, nonché quelle relative agli interventi di soccorso. 6) La solidarietà e le forme di cittadinanza In questo modulo si partirà dal principio costituzionale di solidarietà sociale e dai principi di libertà ed eguaglianza per affrontare il tema delle limitazioni alla loro concretizzazione. In tale ambito si farà riferimento alle povertà economiche e all esclusione sociale, al problema della povertà e del sottosviluppo a livello mondiale, alla lotta alla povertà nelle scelte politiche italiane e negli orientamenti dell Unione Europea, al contributo degli Organismi non Governativi. Verrà inoltre presentato il concetto di cittadinanza e di promozione sociale, come modo di strutturare, codificando diritti e doveri, l appartenenza ad una collettività che abita e interagisce su un determinato territorio; si insisterà particolarmente sul concetto di cittadinanza attiva, per dare ai volontari il senso del servizio civile come anno di impegno, di condivisione e di solidarietà. Si evidenzierà il ruolo dello Stato e della società nell ambito della promozione umana e della difesa dei diritti delle persone ed il rapporto tra le istituzioni e le organizzazioni della società civile. Inoltre, partendo dal principio di sussidiarietà, si potranno inserite tematiche concernenti le competenze dello Stato, delle Regioni, delle Province e dei Comuni nei vari ambiti in cui opera il servizio civile, con riferimenti al Terzo Settore nell ambito del welfare. Sarà infine importante assicurare una visione ampia di queste tematiche, nel senso di evidenziare sempre le dinamiche internazionali legate alla globalizzazione che investono anche le questioni nazionali e territoriali e di offrire un approccio multiculturale nell affrontarle. 7) Servizio civile nazionale, associazionismo e volontariato In questo modulo verranno evidenziate le affinità e le differenze tra le varie figure che operano sul territorio. Sarà chiarito il significato di servizio e di civile. 8) La normativa vigente e la Carta di impegno etico Verranno illustrate le norme previste dal legislatore, nonché quelle di applicazione che regolano il sistema del servizio civile nazionale. 9) Diritti e doveri del volontario del servizio civile In tale modulo, strettamente collegato al precedente, si metterà in evidenza il ruolo e la funzione del volontario e si illustrerà la circolare sulla gestione, concernente la disciplina dei rapporti tra enti e volontari del servizio civile nazionale. 10) Presentazione dell Ente In questo modulo, per fornire ai volontari gli elementi di conoscenza del contesto in cui si troveranno a prestare l anno di servizio civile, verranno presentate la storia, le caratteristiche specifiche e le modalità organizzative ed operative dell Ente Ierfop Onlus con cenni anche agli enti ed associazioni consociate illustrando il quadro operativo nel quale i giovani in servizio civile presteranno il loro contributo. 11) Il lavoro per progetti Questo modulo, collegato al precedente, illustrerà il metodo della progettazione nelle sue articolazioni compresa la fase della valutazione di esito, di efficacia ed efficienza del progetto e la valutazione della crescita umana dei volontari in servizio civile.

Durante l espletamento del servizio i volontari, oltre a rappresentare un sostegno psico-fisico per i disabili con cui si relazioneranno, approfondiranno inoltre la conoscenza degli ausili informatici e non (di cui avranno già appreso le basi durante la formazione al servizio) indispensabili nella Formazione Professionale delle persone con disabilità. Nello specifico apprenderanno l utilizzo delle sintesi vocali, dell audiobook e dei videoingranditori, avranno la possibilità di apprendere il metodo di letto-scrittura Braille e con l aiuto del personale già formato apprenderanno tutte quelle conoscenze specifiche che sono preliminari per la formazione degli operatori tiflotecnici che sono operatori qualificati nell assistenza ai disabili della vista nelle varie fasi del loro percorso di vita: istruzione, lavoro e autonomia nella vita quotidiana. Oggetto di formazione saranno anche i Bisogni Educativi Speciali; i ragazzi conosceranno così le metodologie didattiche specifiche. FORMAZIONE SPECIFICA DEI VOLONTARI: I volontari durante i 12 mesi di servizio otterranno le seguenti certificazioni/attestati: l attestato relativo al modulo Braille, Orientamento e Mobilità, tiflopedagogia e didattica differenziata l attestato relativo al modulo Bisogni Educativi Speciali: conoscere ed intervenire l attestato della Patente Europea del Computer (Nuova ECDL full standard) Braille, Orientamento e Mobilità, Tiflopedagogia e didattica differenziata Lo studente con minorazione visiva: difficoltà e problematiche di apprendimento connesse al deficit. Simulazione di deficit visivo nell organizzazione spaziale, accompagnamento ed esplorazione. La difficile acquisizione dell autonomia personale attraverso racconti, video di storie realmente accadute ed esperienze dirette di non vedenti, ipovedenti e loro familiari. Apprendimento della letto-scrittura braille. Conoscenza dei sussidi necessari allo sviluppo delle competenze percettive e del vicariato dei sensi; strumenti per il potenziamento delle capacità di esplorazione delle figure in rilievo; strumenti per la scrittura, il disegno, la matematica e la geometria; plastici in rilievo per lo studio della geografia, storia, scienze, ecc. Esercitazioni pratiche: creazione di materiale didattico, disegni in rilievo, mappe tattili. Ausili informatici: come si crea un testo ingrandito, un testo braille, adattamento di testi e creazione di testi multimediali. Legislazione speciale, con particolare riferimento alla conoscenza delle normative riguardanti gli aspetti giuridici, economici, fiscali e sociali a favore di non vedenti ed ipovedenti. Bisogni Educativi Speciali, conoscere ed intervenire Quali bisogni? L osservazione e la rilevazione nell ottica della continuità. Bisogni Educativi Speciali (BES): dsa, disturbi dell apprendimento, difficoltà psicologiche, comportamentali e relazionali. I Bisogni educativi speciali e la didattica inclusiva: i processi di insegnamentoapprendimento di fronte alle differenze. Il Piano Didattico Personalizzato e la valutazione

NUOVA ECDL full standard Nozioni generali sull informatica Modulo 1: Computer Essentials Modulo 2: Online Essentials Modulo 3: Word Processing Modulo 4: Spreadsheets Modulo 5: IT Security Modulo 6: Presentation Modulo 7: Online Collaboration N. 7 esami finali (1 per ogni modulo). L Istituto, in quanto Ente di Formazione Professionale accreditato, rilascerà gli appositi attestati legati alle competenze acquisite con la formazione specifica, nell assistenza ai disabili e nell utilizzo delle tecnologie rivolte alle categorie svantaggiate: si tratta di attestati validi ai fini della valutazione del curriculum vitae, spendibili nel mondo del lavoro. Ierfop per la formazione specifica prevista per i volontari utilizza gli stessi programmi e i moduli formativi ordinariamente utilizzati nella formazione professionale di tutti i destinatari, in quanto l Istituto è un Agenzia Formativa accreditata ai sensi del Decreto Ministero del Lavoro 166/2001. Il COORDINATORE REGIONALE I.E.R.F.O.P. ONLUS CALOGERO CINQUEMANI