ATTIVITA' 6.4 Bando di selezione per la partecipazione al progetto DAPPERTUTTO Territori e Comunità per inventare il futuro

Documenti analoghi
ATTIVITA' 6.4 Bando di selezione per la partecipazione al progetto DAPPERTUTTO Territori e Comunità per inventare il futuro

(INTESTAZIONE SCUOLA)

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA della SCUOLA DELL INFANZIA (D.P.R. n.235, 21 novembre 2007, art. bis)

SU CARTA INTESTATA DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA

MODELLO PROGETTAZIONE UNITA FORMATIVA RETE AMBITO N.RO 18

CHI BEN COMINCIA È A META DELL OPERA

LIBRETTO DELLO STUDENTE IN ALTERNANZA

Verso un nuovo modello di educazione: il progetto 0-6 Perugia, Palazzo Gallenga luglio 2018

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

Indice PLESSO DI TREVIGNANO R.NO. La nostra scuola. La nostra scuola. Progetto accoglienza. Il personale della scuola

Associazione Nazionale Vigili del Fuoco in Congedo Volontariato e Protezione Civile Delegazione di Roma 7

QUATTRO SETTIMANE, DAL 27 GIUGNO AL 22 LUGLIO

Prot. n. 3555/C24 Corigliano Schiavonea, lì

Associazione PROGETTO MICHELA propone: Servizio di POST SCUOLA Un momento di gioco, condivisione e scoperta per le bambine e i bambini della primaria

REGOLAMENTO INTERNO. VIA SIENA, BUCCINASCO (MI) TEL Fax

Codice A-FSEPON-MA COMPETENZE DI BASE Codice CUP H45B

ANNO 2019 CENTRO ESTIVO TERRITORIALE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

Istituto comprensivo A. Momigliano Ceva

FORMULARIO DI PROGETTO

IV CIRCOLO DIDATTICO DI SCAFATI ( SA) PROGETTAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA: ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA.

Premio di studio per scuole secondarie di secondo grado. Giustino Fortunato. III Edizione 2016/2017

Relatore: Rocco Vitale

prof.ssa Rossella SCHIAVI

Accoglienza orientamento ed introduzione teorico/pratica al sistema della formazione professionale Moduli orientamento competenze Saldatura PROGRAMMA

FINALITÀ : ORGANIZZARE UN CONTESTO ACCOGLIENTE CHE RISPONDA AI BISOGNI DEL BAMBINO/A DAI 3 AI 6 ANNI

P.P.T. PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO

Durata 4 ore DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI ARTICOLAZIONE DEL CORSO

Il/La sottoscritto/a [ ] padre [ ] madre [ ] tutore CHIEDE. l iscrizione dello/a stesso/a alla classe.. per l anno scolastico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

prof.ssa Rossella SCHIAVI

Assessorato alle Politiche Sociali, BAOBAB Cultura, Servizi Educativi Cooperativa Sociale ONLUS Tradate

MODULO D INSCRIZIONE PER EL ATTIVITÀ EXTRAESCOLASTICHE IN SCUOLA ITALIANA DI MADRID 2017 / 2018

MODULO D INSCRIZIONE PER EL ATTIVITÀ EXTRAESCOLASTICHE IN SCUOLA ITALIANA DI MADRID 2018 / 2019

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012

AVVISO N. 8/2016 PER LA REALIZZAZIONE DI PERCORSI FORMATIVI DI QUALIFICAZIONE MIRATI AL RAFFORZAMENTO DELL OCCUPABILITA IN SICILIA

I.C. PRINCIPE AMEDEO

OGGETTO: Bando di selezione allievi per l ammissione al percorso formativo

Istituto Comprensivo G. De Petra di Casoli

L Arcobaleno Società Cooperativa Sociale ONLUS

Docente Formatore per la Sicurezza sul Lavoro. 24 ore Online

La qualità dei nidi d infanzia

LA PNL NELLA PSICOLOGIA DEL LAVORO

PATTO DI CORRESPONSABILITA EDUCATIVA

L alunno con Autismo Lieve: come valorizzare l alto funzionamento a scuola

IL MONDO IN UN CORTILE

CIRCOLO DIDATTICO N.SPEDALIERI DAMMI LA MANO.CAMMINIAMO INSIEME!

Oratorio di Rovellasca. Comune di Rovellasca

PROGETTO: UN ALTRA DIDATTICA E POSSIBILE. Capovolgere i Bisogni Educativi Speciali. La didattica capovolta per tutti.

ACCORDO QUADRO PROVINCIALE PER L ATTUAZIONE DI PERCORSI PERSONALIZZATI RIVOLTI A QUINDICENNI AD ALTO RISCHIO DISPERSIONE E ABBANDONO SCOLASTICO

GESTIONE VIAGGI D ISTRUZIONE, VISITE GUIDATE E USCITE DIDATTICHE

Progetto Alternanza Scuola Lavoro 2016/2017

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO REPORT DEL TUTOR AZIENDALE

LEGAMBIENTE AREZZO CIRCOLO EtaBeta PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE PROPOSTA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Obiettivi del progetto:

COMUNE DI MORSANO AL TAGLIAMENTO

ASSOCIAZIONE DELLA CROCE ROSSA ITALIANA

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA ATTIVITA COMPETENZE ETA. - Saper localizzare e collocare se stessi, oggetti, luoghi, persone in situazioni spaziali

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: LA SCUOLA E L IMPRESA. Giuseppina De Vito USR Piemonte

Avviso interno per il reperimento delle figure di supporto POR Progetto FUTURO SOCIALE PROSSIMO

Il DIRIGENTE SCOLASTICO

Modulo SCHEDA PERSONALE ASILO NIDO. Anno Educativo. Nato/a a il. Residente a. Via, n. Telefono abitazione. Cellulare genitori.

- Il tesseramento associativo è di 15 euro, nominativo e valido da settembre 2018 ad agosto 2019

Valido per Aggiornamento di 24 ore per RSPP/ASPP B 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9

ENNEDY SCHOOL Centro di Formazione Professionale

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA A.S.2018/19 PERCORSO BAMBINI FINALITA :

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A.S. 2018/2019

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Scuola innovativa per le nuove metodologie. SCUOLA-POLO PER LA FORMAZIONE Ambito 28. DOCENTI: Anna Cusumano Antonietta Falcetta

Alternanza scuola-lavoro Liceo artistico statale "G. Sello" 2016/17

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO G. FERRARIS

La Sicurezza dei Pedoni

C H I E D E DICHIARA SI IMPEGNA

CONCORSO BIENNALE Premio Giusto Sucato

International Model European Parliament 2018/2019 Progetto Alternanza Scuola Lavoro

Gruppo 3 - Triennio sec. I grado. Gruppo 5 Triennio sec II grado Gruppo 2 - classi IV e V sc.primaria. Gruppo 4 - Biennio sec.

BANDO DI SELEZIONE BALLERINI/E DI FILA

La continuità fra scuole di ordini differenti

PREMESSA. ISTITUTO PARITARIO SAN GIUSEPPE - VIGEVANO Cooperativa Sociale S. Caterina Da Siena a r. l. - ONLUS Scuola Primaria

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

AVVISO N. 8/2016 PER LA REALIZZAZIONE DI PERCORSI FORMATIVI DI QUALIFICAZIONE MIRATI AL RAFFORZAMENTO DELL OCCUPABILITA IN SICILIA

SCUOLA DELL INFANZIA PADRE BERNASCONI PROGETTO ACCOGLIENZA

PROGETTO TRIENNALE DI ORIENTAMENTO PREMESSA

Questionario di auto valutazione

05 SUPPORTI DIDATTICI

QUESTIONARIO DOCENTI

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA:

LABORATORIO DIDATTICO - DOPOSCUOLA FACCIO DA SOLO

Il Parco Avventura Cerwood può trasformarsi in un emozionante esperienza educativa, come meta ideale per una gita scolastica con finalità didattiche.

CORSO PER FORMATORI DI 1 LIVELLO

Progetto di cartografia per conoscere il paesaggio. Direzione didattica Sassuolo 2 circolo

Schema di curriculum vitae

Corso La LIM nella scuola SECONDARIA

CONTRATTI FORMATIVI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA

05 SUPPORTI DIDATTICI

Transcript:

Di seguito è pubblicata la lista degli ammessi e delle ammesse ai corsi di Baby Sitter, congiuntamente al calendario delle attività, il programma dei moduli e il regolamento d'aula. Lista degli/lle ammessi/e corso Accompagnatori/trici Pedibus CALENDARIO DELLE ATTIVITA' FORMTATIVE Primo incontro: giovedì 07 febbraio 2019 Orario: 9.00 12.30 (l'orario si riferisce a tutti gli incontri) Calendario: giovedì 07 febbraio 2019 - giovedì 14 febbraio 2019 - giovedì 21 febbraio 2019 - giovedì 28 febbraio 2019 - giovedì 07 marzo 2019 - giovedì 14 marzo 2019 - giovedì 21 marzo 2019 - giovedì 28 marzo 2019 - giovedì 04 aprile 2019 - giovedì 11 aprile 2019 -lunedì 15 aprile 2019 SEDE La sede dei corsi è in via Fratelli Cianciolo n.14 Palermo, presso il Centro Internazionale delle Culture Ubuntu A questo link la mappa per raggiungere facilmente la sede del corso: https://goo.gl/maps/fmocymxrww52

DESCRIZIONE MODULO CORSO PEDIBUS Il pedibus è una forma di trasporto scolastico di bambini e bambine accompagnati a piedi da adulti per attività didattiche da svolgersi all esterno della scuola e da realizzare insieme alle/ai docenti. Il percorso di formazione è rivolto a chi vuole sviluppare competenze per accompagnare gruppi di bambini in città: pratiche di orientamento, strategie di gioco, sicurezza dei percorsi, risorse ludiche da utilizzare su strade e piazze, guida per programmare passeggiate in città. Durante ogni incontro svolgeremo attività per creare interazione nel gruppo, attività pratiche legate all orientamento nel territorio, visione di immagini e filmati, proiezione di slide esplicative. Alla fine del percorso, i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione e saranno supportati nella redazione/aggiornamento del proprio curriculum vitae. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO conoscere la città e scoprire le potenzialità dello spazio urbano come spazio di apprendimento e di scoperta per i bambini identificare insieme agli esperti e ai/alle docenti gli itinerari per le attività didattiche esterne; sviluppare insieme al team di esperti la mappa dei percorsi sicuri in quartiere e la relativa segnaletica stradale; apprendere tecniche per garantire la sicurezza durante l accompagnamento a piedi; conoscere attività ludiche che facilitino la realizzazione dei percorsi a piedi con i bambini. ARTICOLAZIONE DEL CORSO PER ARGOMENTI 1. La città - Il quartiere - Dove ci troviamo - Dove mi trovo Strumenti di lavoro: Brevi cenni storici sulla storia della città - Com era la città - Com era il quartiere dove viviamo - Spiegazione della planimetria della città - Planimetria: particolare del centro storico - attività pratica individuare sulla planimetria dove abitiamo. 2. Camminare- Che mezzi ho - Dove voglio arrivare Strumenti di lavoro: proiezione immagini con definizione di cammino e presentazione di personaggi e storie legate al camminare - camminare come progetto di lavoro - visione e analisi di brevi video con simulazioni di camminate in città. 3. Come leggere una mappa - Strumenti di lavoro: come leggere una mappa - Riconoscimento delle cose: monumenti / strade pedonali e

non / piazze / scuole / uffici del comune / musei / teatro dei pupi / giardini / mercati / parchi gioco. In seguito questa mappa verrà personalizzata con simboli creati dal gruppo 4. Come organizzare una gita e attività ludiche e sicurezza in cammino. Strumenti di lavoro: Organizzazione gita: tempi gita, tabella di marcia, uso di app per avere informazioni su tempi e distanze, comunicazione alle famiglie_ Giochi in cammino: definizione gioco, gioco all aperto, rischi e pericoli- Attività (gruppi in gita, gruppi da portare a scuola)_ Sicurezza in cammino: Regolamento del cammino in sicurezza, avere chiaro il percorso e i tempi, comunicare - meta, strumenti e soluzioni per camminare in gruppo in sicurezza come la corda, elemento di controllo all inizio e alla fine del gruppo, dare punti di riferimenti, richiami per ricomporre il gruppo ma anche per indicare pericoli_ attività pratica: organizzazione di una passeggiata. 5. Sicurezza: Elementi di Primo soccorso 6. Passeggiata in quartiere 7. Restituzione esperienza della passeggiata - Disegno dei percorsi Disegnare sulla planimetria i percorsi individuati nella passeggiata in quartiere Condivisione delle scelte e dei percorsi comuni - Disegno della legenda della mappa del corso 8. Pedibus Strumenti di lavoro Cos è il Pedibus e come si organizza (Comunicazione dell attività - Questionari alle famiglie coinvolte - Incontri nelle classi - Ideazione e progettazione grafica cartelli pedibus o segnaletica orizzontale o altri elementi utili per individuare il gruppo mentre cammina, piccole mappe dei percorsi) 9. Sperimentazione Pedibus con passeggiata in quartiere 10. Definizione mappa finale dei percorsi sicuri per pedibus e gite 11. Giornata conclusiva. Bilancio di competenze e rilascio attestato di partecipazione REGOLAMENTO CORSO Luogo di svolgimento delle attività: Gli incontri si terranno presso il Centro Internazionale delle Culture Ubuntu. Sono previste attività all aperto per la sperimentazione delle attività di pedibus nel quartiere Tribunale Castellammare.

Rispetto degli spazi: non è consentito fumare e sarà cura di tutto il gruppo rispettare gli arredi e gli oggetti dello spazio e assicurarsi che tutto venga lasciato in ordine al termine dell'incontro. Attestato di partecipazione: Al termine delle attività formative, per coloro che avranno frequentato almeno il 70% degli incontri, verrà rilasciato un attestato di partecipazione che certificherà le competenze acquisite. Tutor d'aula: è il punto di riferimento per chi frequenta il corso. A lei potete rivolgervi in caso di difficoltà nel seguire il corso e per far presente esigenze particolari. Il tutor registra le presenze degli allievi, li informa in caso di variazioni sui giorni, gli orari o la sede del corso, raccoglie i dati per monitorare e valutare la validità del corso. Servizio baby sitting: è prevista la presenza di baby sitter che si prenderanno cura dei vostri bambini mentre frequentate il corso. Gli orari e la durata della permanenza dei bambini, senza la presenza dei genitori e strettamente legata alla partecipazione al corso per un massimo di 4 ore consecutive. I genitori che frequentano il corso e che usufruiscono del servzio baby sitting: dovranno portare il necessario per il cambio (pannolini, vestiti e salviette) e per la merenda. I genitori dovranno altresì: compilare una dichiarazione autocertificata che fornisca le informazioni utili riguardanti lo stato di salute del bambino, per la gestione di eventuali emergenze o necessità (allergie e intolleranze...); verificare con particolare riguardo che i bambini non abbiano oggetti e giocattoli personali e simili (bracciali, collane) al momento dell ingresso (a parte l'oggetto transazionale) Rispetto del gruppo: il gruppo d'aula è composto dai docenti, dai partecipanti, dal tutor d'aula e dalle baby sitter. Il gruppo è parte integrante del percorso di apprendimento che è arricchito dalla partecipazione attiva di ognuno dei partecipanti. E' importante l opinione di tutti, per questo è buona regola prestare attenzione quando gli altri parlano e prestarsi al confronto costruttivo. Abbigliamento: si consiglia di indossare un abbigliamento comodo. Durante le attività sarà necessario togliersi le scarpe. Uso dei telefoni cellulari: l'uso dei telefoni distrae dalle attività non sono chi lo usa, ma anche gli altri componenti del gruppo. Per tale ragione è meglio non utilizzato durante gli incontri, se non espressamente richiesto per alcune delle attività che verranno svolte (uso di applicazioni utili per orientarsi e leggere le mappe della città) Rispetto degli orari: la puntualità e il rispetto degli orari sono importanti per garantire il corretto svolgimento del corso sia con riferimento alle attività in aula che alle passeggiate e alle attività che verranno svolte in quartiere.

TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Ai sensi del d.lgs. 196/2003, i dati forniti dai candidati sono raccolti presso il CSSC Danilo Dolci, l Associazione SEND e l Associazione Ubuntu per le finalità di gestione della procedura di selezione e sono trattati anche successivamente all eventuale partecipazione al bando, per le finalità inerenti la gestione del bando medesimo. Per presa visione ed accettazione Nome e Cognome Firma