INFORMATIVA AL PUBBLICO

Documenti analoghi
Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Banca Popolare di Vicenza S.c.p.A. sulla Proposta di trasformazione di BANCA POPOLARE DI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANZAI S.P.A. SUL SETTIMO 2016 IN UNICA CONVOCAZIONE

INFORMATIVA AL PUBBLICO

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA. La funzione di conformità (compliance)

Agec e il socio unico Comune di Verona

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

STATUTO della società "Hera Società per Azioni" AMMINISTRAZIONE

Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: POL.MIGR. INT.SOC. RAPP.IST. DI ASSIST. E BENEF.

AVVISO DI CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ENEL GREEN POWER S.P.A. 8 MAGGIO 2015

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Cogeme Set S.p.A. sugli argomenti posti all ordine del giorno dell Assemblea Straordinaria

Agenzia per i servizi pubblici locali del Comune di Torino. REGOLAMENTO INTERNO [approvato dalla Conferenza dei Capigruppo del 13 novembre 2007]

Progetto per la costituzione del Nuovo Ufficio di Piano

Roma 30 Novembre 2011 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

Commissione Governance COME UTILIZZARE E VALUTARE I FLUSSI INFORMATIVI DA PARTE DELLA FUNZIONE DI INTERNAL AUDIT

DEUTSCHE BANK S.p.A.

INFORMATIVA AL PUBBLICO IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

LE NUOVE REGOLE DEL MERCATO FINANZIARIO

INFORMATIVA AL PUBBLICO IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO

IREN SPA. i documenti contabili o informativi sono stati inviati a Borsa Italiana tramite il circuito NIS e depositati presso la Sede Sociale;

Le strategie di valorizzazione del patrimonio. I fondi immobiliari ad apporto pubblico. Conclusioni

BANCA POPOLARE DI SPOLETO S.P.A.

STATUTO PROVINCIALE. Approvato dall Assemblea Provinciale UNPLI PESCARA del 16 marzo 2005 Pagina 1

SAIPEM S.p.A. ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 27 /28 APRILE Proposta di deliberazione del Consiglio di Amministrazione sul punto 1

AZIENDA U.L.SS "Alto Vicentino"

C.F. e P.I SERVIZI FINANZIARI

LA CONFORMITA ED IL SISTEMA DEI CONTROLLI

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI (P.T.T.I.)

Oggetto: Fusione Gestioni separate - Comunicazione ai sensi dell articolo 34, comma 4, lett.e) del Regolamento Isvap n. 14 del

CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA)

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità

DELIBERA N. 255/11/CONS CLASSIFICAZIONE DEI DECODIFICATORI PER LA RICEZIONE DEI PROGRAMMI TELEVISIVI IN TECNICA DIGITALE L AUTORITA

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL CONSORZIO SISTEMA BIBLIOTECARIO NORD-OVEST

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE (ART. 14 DEL D.LGS. 27 GENNAIO 2010, N. 39)

AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI RESCALDINA

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE.

DEUTSCHE BANK MUTUI S.p.A.

DETERMINAZIONE COORDINATORE DI AREA *

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE MATERIE ALL ORDINE DEL GIORNO

Albo dei Segretari Comunali e Provinciali Sezione Regionale del Piemonte GUIDA AI PROCEDIMENTI DI MAGGIORE INTERESSE

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

Edison Spa. Relazione degli amministratori illustrativa della proposta

COMUNE DI VILLAFRANCA D ASTI

ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE CC. N. 87/2014

COMUNITA MONTANA DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena

CORSO PER REVISORI DELLA CONTABILITA' CONDOMINIALE (art bis Codice Civile) PROGRAMMA DAL 15 OTTOBRE 2015 AL 26 NOVEMBRE 2015 (Durata 16 ore)

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 25/2014

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Relazione annuale sul governo societario e sugli assetti proprietari per l esercizio 2013

PARTE SECONDA. le procedure di gestione del Programma;

REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO DELLE SOCIETA PARTECIPATE DAL COMUNE DI RICCIONE

METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

LA RELAZIONE DELLA SOCIETA DI REVISIONE

Informazioni sull adesione del sistema di governo societario di Gandalf S.p.A. alle raccomandazioni contenute nel Codice di Autodisciplina delle

COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA PROVINCIA DI VARESE

EMISSIONE ED ASSEGNAZIONE GRATUITA AGLI AZIONISTI DELLA SOCIETÀ DI

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI SUL PROGETTO DI BILANCIO AL 31/12/2010

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

COMUNE DI CASALE SUL SILE

La consulenza finanziaria in Banca. Antonio Marangi Amministratore Delegato

DOCUMENTO DI INFORMAZIONE ANNUALE 2007 DI BUZZI UNICEM SpA

REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile

Gruppo Unipol Bilancio Consolidato Relazione del Collegio Sindacale

Regolamento del Comitato Rischi di UBI Banca s.c.p.a.

Comune di Portocannone

Piano di Prevenzione della Corruzione della Sispi S.p.A. ******** MOG Parte Speciale

ORGANIZZAZIONE Art. 10 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 17

LUISS. LUISS Business School

INDICE. Avvertenze per il lettore e struttura del lavoro Fabrizio Santoboni

art. 1 D.M. 25 gennaio 2012, n. 30

Parte Straordinaria RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

DELIBERAZIONE N. DEL FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO FORMAZIONE, RICERCA, SCUOLA, UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI

C.F. e P.I SERVIZI FINANZIARI

14880 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

PRIMA PROVA SCRITTA (MATERIE COMUNI) A (10 domande a risposta chiusa [esatta +0,5; errata 0,5; non data -0,25])

SETTORE SERVIZI SOCIALI. DETERMINAZIONE N. 34 del 23/09/2014

Assemblea straordinaria Informazioni per gli azionisti

ORGANISMI DI INVESTIMENTO COLLETTIVO. Nozione

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Servizi.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

PROVINCIA REGIONALE DI ENNA

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

Codice di Corporate Governance

NUOVE FORME DI SRL. A cura della Dott.ssa Vincenza Di Liberto

IW BANK S.p.A. Riepilogo delle informazioni in relazione alle disposizioni della Banca d'italia in materia di informativa al pubblico

BANCA INTESA SPA CODICE DI COMPORTAMENTO

ASTALDI SOCIETÀ PER AZIONI DOCUMENTO INFORMATIVO PIANO DI INCENTIVAZIONE ASTALDI S.P.A CON ASSEGNAZIONE GRATUITA DI AZIONI

DELIBERAZIONE N. 14/28 DEL

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Opera Pia Casa Diodorea

PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA 2015/2017

COMUNE DI AQUILONIA terra d Irpinia

viste le indicazioni operative di cui alla D.G.R. n del 7 aprile 2014;

DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE N. 11/2014

CONAFI PRESTITÒ: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 30 settembre 2015

Transcript:

INFORMATIVA AL PUBBLICO ai sensi della Circolare di Banca d Italia n. 285 del 17 dicembre 2013 Disposizioni di Vigilanza per le Banche (Parte prima Titolo IV Capitolo I Sezione VII) Bologna, agosto 2018

INFORMATIVA AL PUBBLICO ai sensi della Circolare di Banca d Italia n. 285 del 17 dicembre 2013 Disposizioni di Vigilanza per le Banche (Parte prima Titolo IV Capitolo I Sezione VII) Il presente documento contiene l informativa al pubblico richiesta dalle disposizioni in materia di governo societario di cui alla Parte Prima, titolo IV, Capitolo 1, sezione VII della Circolare Banca d Italia 285/2013 (di seguito anche la Circolare ); coerentemente a quanto previsto dal medesimo Titolo IV, sezione VIII della Circolare Banca d Italia 285/2013, le informazioni riportate verranno costantemente aggiornate. 1. Linee generali degli assetti organizzativi e di governo societario adottati in attuazione delle disposizioni della Circolare in oggetto. L assetto organizzativo e di governo societario di Unipol Banca S.p.A. (anche la Banca ) è di seguito rappresentato. La Banca, soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Unipol Gruppo S.p.A., è iscritta all Albo delle Banche ed appartiene al Gruppo Bancario Unipol, iscritto all Albo dei Gruppi Bancari. La struttura di governance è articolata secondo il sistema tradizionale di amministrazione e controllo, avendo quali organi principali l Assemblea dei Soci, il Consiglio di Amministrazione - quale organo con funzione di supervisione strategica e di gestione - e il Collegio Sindacale, quale organo con funzioni di controllo. Coerentemente con il modello tradizionale, e nel rispetto delle vigenti norme di legge, di statuto sociale e regolamentari, il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di delegare parte delle proprie attribuzioni ad un Direttore Generale, il quale pertanto rappresenta il vertice della struttura interna e come tale partecipa alla funzione di gestione. La scelta dell adozione di tale modello consente innanzitutto di realizzare in modo più appropriato il raccordo tra la Banca e il Gruppo di appartenenza, anche alla luce degli obiettivi di medio e lungo periodo, finalizzati alla forte integrazione tra l attività assicurativa e quella bancaria e comunque con gli universi di riferimento del Gruppo medesimo. Il predetto modello è ritenuto il più idoneo ad assicurare la migliore efficienza della gestione anche in quanto la struttura di governance è ispirata all agilità ed essenzialità tenuto conto che considerato l assetto proprietario - non si è ritenuto di appesantire detta struttura con organismi e regole di dinamica interna che sono funzionali alla tutela delle minoranze e del capitale di rischio originante dal mercato; o che trovano la loro ragion d essere da una platea azionaria ampia e diversificata, per ampiezza della partecipazione o per natura dell interesse che ne fonda la presenza. Ciò obiettivamente favorisce un grado elevato di linearità dell impianto, il cui disegno è caratterizzato dalla non pletoricità degli organi, dalla chiarezza dei centri di responsabilità, dalla immediatezza della identificazione delle competenze, dall assenza della proliferazione di organi delegati ad esercitare competenze esecutive, dalla caratterizzazione del dato della collegialità nella gestione strategica.

Il modello tradizionale determina infine la chiara distinzione ed autonomia dell organo con funzioni di controllo, caratteristiche certamente positive ai fini del bilanciamento delle esigenze operative con le necessità di una attenta verifica degli aspetti dell attività di gestione. Sotto il profilo dei compiti e poteri, oltre alle attribuzioni non delegabili a norma di legge, statuto e regolamenti (compreso quanto previsto dalla Circolare della Banca d Italia n. 285/2013- in materia di sistema dei controlli interni), sono di esclusiva competenza del Consiglio di Amministrazione della Banca le decisioni concernenti: la fusione e la scissione con società controllate, nei casi consentiti dalla legge; la riduzione del capitale sociale, in caso di recesso dell azionista; l istituzione e la soppressione di sedi secondarie; il trasferimento della sede sociale in altro comune del territorio nazionale; gli adeguamenti dello statuto sociale a disposizioni normative. Il Consiglio di Amministrazione ha inoltre l esclusiva competenza ad assumere le decisioni concernenti: la determinazione delle linee strategiche e degli indirizzi di gestione; l approvazione e la modifica della macro struttura organizzativa della Banca e dei regolamenti interni; la definizione dell assetto complessivo di governo, l approvazione dell assetto organizzativo, la verifica della corretta attuazione e la promozione tempestiva di misure correttive a fronte di eventuali lacune e inadeguatezze, con particolare riferimento al sistema del controllo dei rischi e dei controlli interni; la nomina, la sospensione o la revoca del Direttore Generale e di uno o più Vice Direttori Generali; ferma la competenza esclusiva della capogruppo Unipol Gruppo in merito alle decisioni concernenti l assunzione e la cessione di partecipazioni che comportino variazioni del Gruppo Bancario, l assunzione e la cessione di partecipazioni, di aziende o di rami di azienda comportanti investimenti o disinvestimenti che superino il 5% del patrimonio netto, risultante dall ultimo bilancio approvato, fermo restando il rispetto del disposto di cui all articolo 2361, secondo comma, del codice civile; la costituzione di eventuali comitati o commissioni, con funzioni consultive e/o di coordinamento, determinandone la composizione, le attribuzioni e il funzionamento dei quali possono far parte anche Amministratori della Banca. la nomina e la revoca del responsabile delle funzioni di revisione interna, di risk management e di conformità, sentito il Collegio Sindacale. Inoltre sono riservati al Consiglio di Amministrazione le decisioni su piani pluriennali e sul budget annuale. Il Consiglio di Amministrazione, nell ambito delle competenze ad esso attribuite e suscettibili di essere esercitate mediante delega a terzi, ha determinato le attribuzioni del Direttore Generale, oltre quelle già determinate dallo statuto sociale, riguardanti la gestione ordinaria della Banca. Per

quanto non di competenza (o per importo o per materia) del Direttore Generale, interviene il Consiglio di Amministrazione stesso (per i finanziamenti anche il Comitato Crediti). In particolare il Direttore Generale, tra l altro, cura che l assetto organizzativo, amministrativo e contabile sia adeguato alla natura e alle dimensioni della Banca e riferisce al Consiglio di Amministrazione, con periodicità almeno semestrale, sul generale andamento della gestione e sulla sua prevedibile evoluzione nonché, con periodicità almeno trimestrale, sulle operazioni di maggior rilievo, per le loro dimensioni o caratteristiche, effettuate dalla Banca o dalle sue controllate. Il Presidente non ha un ruolo esecutivo e non svolge neanche di fatto funzioni di gestione. Egli svolge un importante funzione al fine di favorire la dialettica interna e assicurare il bilanciamento dei poteri, in coerenza con i compiti in tema di organizzazione dei lavori del Consiglio e di circolazione delle informazioni che gli vengono attribuiti dal codice civile. In tale contesto al Presidente, oltre a quanto previsto dalle disposizioni normative e aziendali applicabili, ai sensi dello Statuto sociale, compete: a) la rappresentanza legale della Banca, nei confronti dei terzi ed in giudizio, nonché la firma sociale; b) la presidenza dell'assemblea; c) la convocazione e la presidenza del Consiglio di Amministrazione, assicurando inoltre che i membri del Consiglio di Amministrazione ricevano adeguate informazioni riguardo alle materie all ordine del giorno e coordinando i lavori del medesimo organo; d) la promozione di ogni azione per la tutela dei diritti e degli interessi della Società in ogni sede giudiziaria, amministrativa od arbitrale, avanti a qualsiasi autorità ed in ogni stato e grado, ivi incluso il potere di proporre querele, nonché di conferire procure alle liti, con mandato anche generale, e con ogni facoltà di legge anche per la rinuncia agli atti e alle azioni; e) il conferimento di procure speciali a dipendenti o a terzi, per la sottoscrizione di atti o categorie di atti, contratti e documenti in genere relativi ad operazioni deliberate dai competenti organi della Società. f) l adozione per ragioni di necessità e di urgenza, su proposta del Direttore Generale, previo parere del Vice Presidente, di qualsiasi provvedimento di competenza del Consiglio di Amministrazione, non espressamente riservato per legge o per Statuto, con obbligo di riferire allo stesso Consiglio di Amministrazione nella prima riunione successiva. Conformemente alle disposizioni normative e regolamentari, il Collegio Sindacale vigila sull osservanza delle norme di legge, regolamentari e statutarie nonché sulla corretta amministrazione, sull adeguatezza e funzionalità degli assetti organizzativi e contabili della Banca, del sistema di gestione e controllo dei rischi nonché sulla funzionalità del complessivo sistema dei controlli interni. Il Collegio Sindacale è parte integrante del complessivo sistema di controllo interno e svolge le funzioni attribuite dalla Circolare della Banca d Italia n. 285/2013. Ai sensi della medesima

Circolare al Collegio Sindacale sono altresì attribuite le funzioni di Organismo di Vigilanza previste dal D. Lgs. 231/2001. Il Collegio Sindacale verifica e approfondisce cause e rimedi delle irregolarità gestionali, delle anomalie andamentali, delle lacune degli assetti organizzativi e contabili e procede alla informativa alla Banca d Italia ai sensi dell art. 52 del Testo Unico Bancario. L incarico di revisione legale dei conti ai sensi del D.lgs 39/2010 per gli esercizi 2012-2020 è conferito a Pricewaterhousecoopers S.p.A. 2. Indicazione motivata della categoria in cui è collocata la Banca all esito del processo di valutazione di cui alla Sezioni I, par. 4.1 (della Circolare in oggetto) Ai fini di individuare la categoria di appartenenza volta a determinare l applicazione, secondo proporzionalità, delle disposizioni in materia di governo societario di cui al titolo IV della Circolare Banca d Italia 285/2013, la Banca : considerato che presenta un attivo compreso tra i 3,5 miliardi di Euro ed i 30 miliardi di Euro; tenuto conto che appartiene al Gruppo Bancario Unipol ed è controllata da Unipol Gruppo (capogruppo del gruppo bancario) che detiene la proprietà dell intero capitale sociale sia in forma diretta che indiretta (mediante la controllata UnipolSai Assicurazioni S.p.A.), afferisce alla categoria banche intermedie ai sensi delle citate disposizioni. 3. Informazioni concernenti gli organi collegiali e i comitati endo-consiliari Sono riportate nel presente paragrafo le informazioni richieste dal Titolo IV, Sezione VII della Circolare Banca d Italia 285/2013 in merito agli organi collegiali e ai comitati endo-consiliari, tenuto conto che non sono presenti minoranze nell azionariato. Il Consiglio di Amministrazione è composto attualmente da 12 membri, di cui 9 indipendenti in quanto in possesso, come previsto dallo statuto sociale, dei requisiti di indipendenza stabiliti per i sindaci dall art. 148, comma 3, del D. Lgs 24 febbraio 1998 n. 58. Sono presenti 2 esponenti del genere meno rappresentato. Il Collegio Sindacale è composto da tre membri effettivi e due supplenti. Nella tabella che segue sono riportate le informazioni richieste riguardo alla ripartizione dei componenti degli organi collegiali per età, genere e data di nomina, facendo presente che dette informazioni sono riportate anche per il Direttore Generale in quanto partecipante all Organo di Gestione e per il Condirettore Generale Area Crediti, Organizzazione e Operations nella sua qualità di facente funzioni del Direttore Generale in caso di assenza o impedimento di quest ultimo.

ESPONENTE SANTELLA Giuseppe Presidente GASPERONI Elio Vice Presidente CAPANNA Giuseppe CASSANI Mauro CASTELLINA Maurizio DE BENETTI Cristina GIAY ROBERTO GILLONE Fabrizio MANES Paola RIZZI Antonio SCANAVINO Secondo VELLA Francesco ESPONENTI TROMBONE Domenico Livio Presidente del Collegio Sindacale GRAZIOSI Giovanni Battista Sindaco effettivo BRUNI Nicola Sindaco effettivo CHIUSOLI Roberto Sindaco supplente RAVICINI Luciana Sindaco supplente GENERE (M o F) DATA NASCITA M 14 marzo 1960 M 22 settembre 1953 aprile 2013 M 4 agosto 1958 aprile 2013 M 12 febbraio 1957 aprile 2016 M 23 ottobre 1957 aprile 2013 F 29 aprile 1966 aprile 2016 M 10 novembre 1965 aprile 2016 M 28 dicembre 1939 aprile 2013 F 9 luglio 1972 aprile 2016 M 14 dicembre 1965 aprile 2013 M 19 settembre 1960 luglio 2015 M 5 febbraio 1958 aprile 2014 GENERE (M o F) DATA NASCITA M 31 agosto 1960 aprile 2013 M 17 agosto 1944 aprile 2013 M 10 agosto 1945 aprile 2013 M 15 settembre 1964 aprile 2013 F 10 gennaio 1959 aprile 2016 DATA NOMINA aprile 2013 nominato Presidente nell agosto 2018 DATA NOMINA ROSSETTI Stefano Direttore Generale STROCCHI Claudio Condirettore Generale Vicario M 8 giugno 1959 maggio 2013 M 23 gennaio 1958 settembre 2013 Il Consiglio di Amministrazione e il Collegio Sindacale rimarranno in carica fino all assemblea convocata per l approvazione del bilancio 2018.

Per quanto riguarda il numero e la tipologia di incarichi detenuti dagli esponenti di cui alla precedente tabella, si rimanda al link di seguito indicato http://www.unipolbanca.it/investimenti/obbligazioni-unipol-banca/obbligazioni-in-collocamento (selezionando i documenti Prospetto di base o Supplemento al Prospetto di base ). All interno del Consiglio di Amministrazione di Unipol Banca sono costituiti i seguenti comitati endo-consiliari: A) COMITATO DI PRESIDENZA Il Comitato di Presidenza svolge funzioni consultive e di supporto al Consiglio di Amministrazione, collaborando all'individuazione delle politiche di sviluppo e delle linee guida dei piani strategici e operativi da sottoporre all organo amministrativo in particolare sulle seguenti materie: politiche dei dividendi e/o di remunerazione del capitale; operazioni aventi carattere straordinario di competenza dell'assemblea dei Soci, in particolare aumenti di capitale ed emissione di obbligazioni convertibili, fusioni, scissioni, distribuzione di riserve ed acquisto di azioni proprie, modifiche statutarie; operazioni straordinarie di rilevante interesse strategico o comunque destinate ad incidere in modo rilevante sul valore e/o sulla composizione del patrimonio sociale, quali acquisizioni o dismissioni di partecipazioni rilevanti, aggregazioni o alleanza con altri gruppi, significative modificazioni nella struttura o composizione del gruppo; piani strategici pluriennali e budget annuali della Banca. B) COMITATO RISCHI Il Comitato Rischi ha il mandato di assistere, con funzioni istruttorie, consultive e propositive, il Consiglio di Amministrazione nelle proprie responsabilità in materia di rischi e sistema dei controlli interni, riponendo particolare attenzione a tutte quelle attività strumentali necessarie affinché l organo con funzione di supervisione strategica possa addivenire ad una corretta ed efficace determinazione del Risk Appetite Framework ( RAF ) e delle politiche di governo dei rischi. Il Comitato, anche ai sensi del relativo Regolamento, ha tra i suoi compiti principali: individuare e proporre i responsabili delle funzioni di controllo da nominare; esaminare preventivamente i programmi di attività e le relazioni annuali delle funzioni aziendali di controllo indirizzate al Consiglio di Amministrazione; esprimere valutazioni e formulare pareri al Consiglio di Amministrazione sul rispetto dei principi a cui devono essere uniformati il sistema dei controlli interni e l organizzazione aziendale e dei requisiti che devono essere rispettati dalle funzioni aziendali di controllo; contribuire, per mezzo di valutazioni e pareri, alla definizione della politica aziendale di esternalizzazione di funzioni aziendali di controllo; verificare che le funzioni aziendali di controllo si conformino correttamente alle indicazioni e alle linee del Consiglio di Amministrazione della Banca, coadiuvando quest ultimo nella redazione del documento di coordinamento previsto dal Titolo IV, Cap. 3 della Circolare n. 285/2013 della Banca d Italia;

supportare il Consiglio di Amministrazione: nella definizione e approvazione degli indirizzi strategici e delle politiche di governo dei rischi. Nell ambito del RAF, il Comitato svolge l attività valutativa e propositiva necessaria affinché il Consiglio di Amministrazione possa definire e approvare gli obiettivi di rischio (Risk Appetite) e la soglia di tolleranza (Risk Tolerance); nella verifica della corretta attuazione delle strategie, delle politiche di governo dei rischi e del RAF; nella definizione delle politiche e dei processi di valutazione delle attività aziendali, inclusa la verifica che i prezzi e le condizioni delle operazioni con la clientela siano coerenti con il modello di business e le strategie in materia di rischi; supportare il Consiglio di Amministrazione nella definizione delle politiche e dei processi di valutazione delle attività aziendali, inclusa la verifica che i prezzi e le condizioni delle operazioni con la clientela siano coerenti con il modello di business e le strategie in materia di rischi; valutare il corretto utilizzo dei principi contabili per la redazione dei bilanci d esercizio e consolidato, e a tal fine si coordina con il Responsabile della Funzione amministrativa, con la società di revisione e con il Collegio Sindacale; ferme restando le competenze del Consiglio di Amministrazione previste dalle disposizioni regolamentari applicabili in materia di remunerazione, accertare che gli incentivi sottesi al sistema di remunerazione e incentivazione della Banca siano coerenti con il RAF. C) COMITATO PER LE OPERAZIONI CON I SOGGETTI COLLEGATI Il Comitato è stato istituito ai sensi della disciplina in tema di conflitti di interesse nei confronti dei soggetti collegati contenuta nel Titolo V, Capitolo 5, della Circolare di Banca d Italia n. 263 del 27 dicembre 2006 Nuove disposizioni di Vigilanza Prudenziale per le banche, 9 aggiornamento, del 12 dicembre 2011, come successivamente modificata ed integrata. Il Comitato ha funzioni consultive, dialettiche e propositive nei confronti del Consiglio di Amministrazione e delle strutture aziendali della Banca in materia di Operazioni con Soggetti Collegati poste in essere dalla Banca e dalle sue controllate, in conformità a quanto previsto dalla relativa Procedura di Gruppo. In particolare il Comitato, anche ai sensi del relativo Regolamento, si esprime principalmente in tema di: modifiche o integrazioni sostanziali alla Procedura e alla Politica per le Operazioni con Soggetti Collegati, ivi compresa la valutazione di non dover procedere ad alcun aggiornamento, nonché la valutazione sulla complessiva idoneità delle stesse a conseguire gli obiettivi della Circolare 263/2006; pareri sull interesse della Banca al compimento di Operazioni di Minore/Maggiore Rilevanza o di relative delibere-quadro (in quest ultimo caso il parere è richiesto solo in fase di adozione della delibera quadro) nonché sulla convenienza e sulla correttezza sostanziale delle relative condizioni;

sull interesse della Società controllata al compimento dell Operazione di Maggiore/Minore Rilevanza compiute da società controllate, nonché sulla convenienza e sulla correttezza sostanziale delle relative condizioni. Il Comitato è altresì informato, in fase pre-deliberativa o istruttoria, circa le operazioni rientranti anche nell ambito di applicazione dell art. 136 TUB.