Corso di aggiornamento per controllori della combustione e addetti alla fatturazione nei comuni

Documenti analoghi
Corso di aggiornamento per controllori della combustione e addetti alla fatturazione nei comuni

CONTROLLO DEGLI IMPIANTI DI COMBUSTIONE ALIMENTATI CON OLIO EL O GAS E POTENZA TERMICA PARI O INFERIORE AD 1 MW

(Ris.mun. no. 682 del )

Corso di aggiornamento per controllori della combustione e addetti alla fatturazione nei comuni

ORDINANZA CONTROLLO IMPIANTI COMBUSTIONE

ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE IL CONTROLLO DEGLI IMPIANTI DI COMBUSTIONE

Ordinanza Municipale CONTROLLO IMPIANTI COMBUSTIONE

ORDINANZA MUNICIPALE

Corso di aggiornamento per controllori della combustione e addetti alla fatturazione nei comuni

6855 Stabio, 25 settembre Risoluzione n del 15 settembre 2015 ha deciso:

ORDINANZA MUNICIPALE CONTROLLO DEGLI IMPIANTI A COMBUSTIONE ALIMENTATI CON OLIO (extra leggero) O GAS E POTENZA TERMICA PARI OD INFERIORE AD 1 MW

ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE IL CONTROLLO DEGLI IMPIANTI A COMBUSTIONE

ACCSI Associazione controllori della combustione della Svizzera italiana. Sezione protezione aria, acqua e suolo

ConComDat versione 78

Base legale e principio

Sezione per protezione dell aria, dell acqua e del suolo. CCD ConComDat. banca Dati Controlli della Combustione. Errori frequenti

Impianti delle Carrozzerie

IL MUNICIPIO DI BRISSAGO

controlli sugli impianti a combustione alimentati con olio o gas (TCC);

Istruzione F5 sulle modalità di fatturazione USTRA

Impianti a combustione a olio el e/o gas di potenza termica superiore a 1 MW Delega delle misurazioni delle emissioni

Fatturazione Elettronica (documento aggiornato al 03/01/2019)

ORDINANZA MUNICIPALE SULLE TASSE PER IL CONTROLLO DEGLI IMPIANTI DI COMBUSTIONE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

Istruzione Filiale Bellinzona sulle modalità di fatturazione USTRA

FER: nuovi mezzi finanziari per la politica energetica comunale

Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore a 3.000,00 euro: gestione contabile

MANUALE DI UTILIZZO FATTURAZIONE ELETTRONICA HOTEL2000

Codice identificativo dell Aggiornamento: A

GESTIONE FISCALE FATTURATO IVA ALIQUOTA A SALDO

Manuale Modulo FATTURE ATTIVE - REGISTRO CORRISPETTIVI

Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore a 3.000,00 euro: gestione contabile

AGGIORNAMENTI AUTOMATICI

DOCUMENTO ELETTRONICO AUTOFATTURA DENUNCIA (TD20)

DIRETTIVE per i controlli della combustione degli impianti alimentati con olio EL o gas e potenza termica pari od inferiore ad 1 MW

Incentivi cantonali per il FV. Solar Update Svizzera italiana Fondo per le Energie Rinnovabili Bellinzona, 27 giugno

Fatturazione Elettronica

FATTURAZIONE ELETTRONICA

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

8.1 [5.0.1C\9] Cespiti: Vendita di un cespite senza plusvalenza/minusvalenza

Regolamento di applicazione dell Ordinanza contro l inquinamento atmosferico (ROIAt)

Scheda Esenzione dalla tassa degli impianti di cogenerazione senza impegno di riduzione né partecipazione al SSQE

ESEMPI DI REGISTRAZIONE

NB: LE IMMAGINI E I DATI PROPOSTI SONO A PURO SCOPO DI ESEMPIO, OGNI UTENTE DEVE SEGUIRE LE NOTE

Fast Patch 0336 Predisposizione operazioni superiori a euro Release 7.0

Incas Bollettino Bancario. Prodotto leader sul mercato per la gestione dei bollettini bancari

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

Ordinanza municipale Concernente il prelievo delle tasse di cancelleria

Wolters Kluwer Italia OA SISTEMI HD Dept. L&R OASISTEMI REVERSE CHARGE. Manuale

Regolamento di applicazione dell OIAt (ROIAt) modifiche 2012

Procedura Amministrativo-Contabile Servizio di Cassa Interno. Gestione Servizio di Cassa Interno

Piattaforma Applicativa Gestionale. Documentazione Fastpatch nr. 273 Release 6.5

Piattaforma Applicativa Gestionale. Fast Patch 0174 Release 8.0

CICLO PAGAMENTI. F212 Ciclo pagamenti Valutazione definitiva della procedura 1. PRINCIPALI CONTI LEGATI AL CICLO PAGAMENTI:

E2K Suite. Configurazione fatturazione P.A.

MM N. 79 /2018 Modifica art. 36 del Regolamento comunale delle canalizzazioni della Città di Mendrisio

Normativa di riferimento e Sistema di Interscambio

TABELLE. per la valutazione ed il giudizio dei controlli sugli impianti a combustione ad olio EL, a gas ed a biogas

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Cantone Ticino Direzione dei Corsi per Adulti

Contabilità 2. Corso di approfondimento sulla contabilità - parte 2

TITOLO I. Disposizioni generali. Articolo 1 Definizioni

Indice. Ricerca ordini. Risultati della ricerca Navigazione Stati Date

Sommario. Corso di aggiornamento per i controllori della combustione. Rivera, 28 agosto 2013

Abaco Enterprise Fatturazione Elettronica (XML)

Iva Per cassa Dl 185/08

1 - Spesometro guida indicativa

Programma ore Presentazione progetto B2B/Assist Fausto Barcaccia ore Funzionalità principali portale web Fausto Barcaccia ore 16.

Nuove Raccomandazioni per la misurazione delle emissioni degli impianti a combustione ad olio EL, gas o legna

Ge.Co.Ti WEB Nuove funzionalità rel

Il software che crea successo, la scelta di oltre clienti

Fatture con Ritenuta

AGGIORNAMENTI AUTOMATICI

PIANO PROVINCIALE DISABILI Annualità 2016

Sono disponibili i seguenti aggiornamenti: Note tecniche. programma Diogene Contabilità (Ver ) relativamente a: Tipo Comunicazione Informativa

Gestionale CIA. -Fatturazione Elettronica-

Novità versione Suite Notaro 5.3SP7a

Argomenti Corso SAP Online Gestione delle Vendite Completo

FATTURAZIONE ELETTRONICA

# Come creare un soggetto contabile

FATTURAZIONE ELETTRONICA ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (FATTURA PA)

Aggiornamento archivi Per questo aggiornamento è richiesta l'esecuzione della funzione "Aggiornamento archivi".

Piattaforma Applicativa Gestionale. Documentazione Fastpatch nr. 297 Release 6.5

Interfaccia Cielonext U-GOV PJ

Mondo Abaco Gestionale- Fatturazione Elettronica (XML)

Applicativo Versione c00 Tipo Versione Versione completa Data Rilascio

Ultimo Aggiornamento: Versione i del 4 Gennaio 2019 Pagina 1.2

EVASIONE MULTIPLA SCADENZE PAGAMENTO Migliorata

Gruppo Buffetti S.p.A. Largo dei Caduti di El Alamein, Roma

Gestione_Autotrasportatori

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

Ordinanza sulla compensazione dei rischi nell assicurazione malattie

Ordinanza sui servizi di telecomunicazione

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel E. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

FATTURAZIONE ELETTRONICA ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (FATTURA PA)

FAQ - Adeguamento IVA iva Che tipo di modifiche devo eseguire per variare l aliquota I.V.A. ordinaria dal 21% al 22%?

Percorso formativo SICOGE SISTEMA INTEGRATO DI CONTABILITA FINANZIARIA E ECONOMICO- PATRIMONIALE ANALITICA SCUOLA NAZIONALE DELL AMMINISTRAZIONE

Transcript:

Corso di aggiornamento per controllori della combustione e addetti alla fatturazione nei comuni Fatturazione coi gestionali amministrativi comunali Presentazioni AJ Logos SA e CCE SA Marco Azzena, Davide Ceresa e Gruppo di lavoro gestionali amministrativi comunali Centro professionale CPTB Biasca, 20 febbraio 2019 Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del Territorio Ufficio dei servizi tecnici amministrativi (USTA)

Trattande 1. Introduzione 2. Connettore 3. Presentazioni pratiche sugli applicativi Ge.Co.Ti Web e Logos Comuni 4. Promemoria sul prezzo 5. Misure a decorrere dal 19 ciclo 6. Gruppo di lavoro pag. 2

Trattande 1. Introduzione 2. Connettore 3. Presentazioni pratiche sugli applicativi Ge.Co.Ti Web e Logos Comuni 4. Promemoria sul prezzo 5. Misure a decorrere dal 19 ciclo 6. Gruppo di lavoro pag. 3

1. Introduzione La fatturazione dei controlli della combustione ai privati compete alla cancelleria comunale, l importo è comprensivo della tassa da riversare al Cantone I Comuni devono versare al Cantone un importo di CHF 10. per ogni controllo della combustione a olio o gas con potenza nominale pari o inferiore a 1 MW soggetto a tassa cantonale effettuato nel loro comprensorio giusta l allegato 1 del Regolamento generale della legge cantonale di applicazione della legge federale sulla protezione dell ambiente (RLaLPamb) Come più volte rimproverato dall UACER l incasso tramite il CC viola gli Artt. 24 LALPAmb 10 RLaLPamb ed è quindi illegale, come lo è il fatto che degli importi dei comuni transitino su conti dei privati pag. 4

1. Introduzione Fatte queste considerazioni appare evidente che i controlli fatturati dal Comune devono corrispondere ai controlli effettivamente trasmessi alla SPAAS tramite l applicativo ConComDat, ossia che il numero dei controlli deve essere uguale al numero delle fatture emesse cosa che tuttavia non appare così evidente nella situazione attuale Per ogni ciclo di controlli (2 anni) viene prelevato dal conto corrente Stato-Comuni un acconto il primo anno e un conguaglio alla fine del ciclo L acconto di norma è calcolato sulla metà del saldo del ciclo precedente e il saldo finale è calcolato sulla base dell effettivo numero di controlli che regolarmente pone dei problemi nel suo conteggio pag. 5

1. Introduzione L Ufficio dei servizi tecnici amministrativi (USTA) della SPAAS comunica ai Comuni interessati la decisione di prelievo, cosa che spesso è oggetto di discussioni a causa dei conteggi che differiscono e questo è causato da svariati fattori: dalle operazioni eseguite manualmente nella ripresa dei dati, a errori generati da un utilizzo impreciso del ConComDat, peggio ancora nel caso di controlli fatturati dal controllore della combustione (CC) Il sistema messo in piedi dal gruppo di lavoro GLGAC-UACER metterà fine a queste problematiche, ma soprattutto renderà più efficiente il sistema di fatturazione nelle amministrazioni comunali dal controlling alla gestione contabile, inoltre è possibile emettere le fatture in modo scaglionato e in qualsiasi momento pag. 6

Trattande 1. Introduzione 2. Connettore 3. Presentazioni pratiche sugli applicativi Ge.Co.Ti Web e Logos Comuni 4. Promemoria sul prezzo 5. Misure a decorrere dal 19 ciclo 6. Gruppo di lavoro pag. 7

Ge.Co.Ti. Web / Logos Comuni Connettore Ge.Co.Ti. Web ConComDat Logos Comuni ConComDat Ing. Marco Guerra Biasca, 20 febbraio 2019 pag. 8

Ge.Co.Ti. Web / Logos Comuni Obbiettivo Indice Definizione del collegamento interfaccia (connettore) Descrizione soluzione Ge.Co.Ti. Web Novità future pag. 9

Ge.Co.Ti. Web / Logos Comuni Obbiettivo L obbiettivo dell interfaccia è quello di permettere all Amministrazione comunale di elaborare le fatture relativi ai controlli effettuati dal/dai controllore/i incaricato/i mediante la soluzione Ge.Co.Ti. Web o Logos Comuni, sulla base dei dati provenienti dall applicativo cantonale ConComDat pag. 10

Ge.Co.Ti. Web / Logos Comuni Definizione del collegamento d interfaccia cosiddetto " connettore " Al fine di poter attribuire correttamente la fattura del controllo è importante definire un collegamento fra le due soluzioni, il collegamento viene fatto: inserendo in un apposito campo nel ConComDat l identificatore univoco dell indirizzo di Ge.Co.Ti. Web ID_RECORD; mentre in Logos Comuni l identificatore è dato dalla sequenza dei campi numero indirizzo suffisso " XXXXX.XX " pag. 11

Ge.Co.Ti. Web / Logos Comuni Nel ConComDat l identificatore corrispondente nell interfaccia anagrafica Scheda Indirizzi è il campo " Nr. Collegamento:" o nel file di scambio massivo " XXXXanacong18.xlsx " il campo si trova nella colonna con l intestazione NrCollegamento Quindi in Ge.Co.Ti. Web avremo per esempio: " 13240 " " 2109 " " 11557 " Mentre in AJ Logos avremo per esempio: " 62424.6 " " 2.0 " " 50507.20 " pag. 12

Ge.Co.Ti. Web / Logos Comuni Descrizione soluzione Ge.Co.Ti. Web Per l apertura dei contratti da fatturare vi è un apposito modulo «Creazione contratti controllo combustione». Il programma permette: di leggere il/i file fornito dai controllori della combustione; stampare e verificare l elenco dei controlli e l intimazione; creare le fatture per l emissione delle tariffe / tasse. In Logos Comuni la logica è analoga, tuttavia per i dettagli chiedere a Marco Corti che è la persona di riferimento per per l applicativo pag. 13

Ge.Co.Ti. Web / Logos Comuni Novità future (ipotesi) Con l introduzione della nuova soluzione ConComDat lo scambio di informazioni fra le soluzioni diventerà bidirezionale Ge.Co.Ti. Web o Logos Comuni riceve il file dei controlli da fatturare dall applicativo ConComDat (CCD) Ge.Co.Ti. Web o Logos Comuni ritorna il file aggiornato al CCD contenente l elenco delle fatture intimate con la relativa data di valuta (emissione o finanziaria) pag. 14

3. Presentazioni pratiche sugli applicativi Vengono mostrate le applicazioni pratiche effettuate su Ge.Co.Ti Web e Logos Comuni con un esempio di ripresa del file di fatturazione dal ConComDat fino all emissione della fattura cartacea pag. 15

Trattande 1. Introduzione 2. Connettore 3. Presentazioni pratiche sugli applicativi Ge.Co.Ti Web e Logos Comuni 4. Promemoria sul prezzo 5. Misure a decorrere dal 19 ciclo 6. Gruppo di lavoro pag. 16

4. Promemoria sul prezzo Con molta probabilità negli anni ci si è dimenticati che il prezzo inteso come tassa sui controlli è fondata sugli Artt. 2 e 48 della LPAmb, successivamente sugli Artt. 24 LALPAmb e 10 RLaLPAmb, vediamo chi in aula si ricorda quali principi esprimono questi articoli Di sicuro questi articoli non menzionano una politica di prezzo al ribasso, di un n di controlli gratuiti compresi nel prezzo della commessa o peggio del baratto e/o di sconti per pagamenti a contanti! Come pure altre prestazioni gratuite fornite dal controllore comprese nel prezzo, ritenuto che questo ambito di lavoro non è un mercato Per contro l ammontare della tassa è stabilito in funzione della natura delle prestazioni fornite, fondamentalmente a copertura dei costi causali giustificabili legati al controllo e a carico del " controllato " pag. 17

4. Promemoria sul prezzo Il prezzo non è e non deve essere criterio determinante per l aggiudicazione della commessa nel campo dei controlli della combustione: purtroppo in molti casi lo è stato con ponderazione preponderante Il prezzo basso non porta alcun vantaggio per il Comune interessato e a conti e fatti neanche per i detentori degli impianti che sono chiamati alla cassa Il prezzo basso o sottocosto per contro pregiudica la qualità del controllo che alla fine si rivela uno svantaggio per il detentore dell impianto e per il Comune, inoltre crea distorsioni nell ambiente dei CC Il prezzo adeguato commisurato alle prestazioni fornite alla fine è un bene per tutta la collettività pag. 18

Trattande 1. Introduzione 2. Connettore 3. Presentazioni pratiche sugli applicativi Ge.Co.Ti Web e Logos Comuni 4. Promemoria sul prezzo 5. Misure a decorrere dal 19 ciclo 6. Gruppo di lavoro pag. 19

5. Misure a decorrere dal 19 ciclo Da parte dei CC vi sarà l obbligo di utilizzare il nuovo ConComDat 2018 e di essere in grado di utilizzarlo in modo ineccepibile per garantire la fornitura del file di scambio alle amministrazioni comunali contenente tutte le prestazioni fornite dal CC da fatturare privo di errori Da parte delle cancellerie comunali (Contabilità e UTC) che non utilizzano ancora questa modalità di fatturazione diretta, dovranno attivarsi entro l inizio del 19 ciclo di controlli (1 settembre 2019) e implementare la funzionalità alfine di leggere e riprendere il file di scambio del ConComDat, quindi emettere direttamente le fatture sui loro gestionali (Logos Comuni o Ge.Co.Ti Web) senza effettuare per principio registrazioni manuali pag. 20

5. Misure a decorrere dal 19 ciclo I sistemi gestionali presenti nei comuni, per chi non ne fosse al corrente, predispongono già questa funzionalità, la quale tuttavia per svariati motivi non viene utilizzata e consecutivamente sfruttata L obbligo di adeguamento da parte dei comuni non deve essere visto come un imposizione dall alto, ma in un miglioramento della gestione amministrativa dove di fatto è innegabile che questa operazione consti in una migliore efficienza per le cancellerie: dall emissione delle fatture al ristorno della tassa cantonale, dal controlling alla revisione contabile Il GLGAC-UACER (Gruppo di Lavoro Gestionali Amministrativi Comunali) è a disposizione degli addetti alla fatturazione nei comuni per coadiuvare l operazione di adeguamento sui propri sistemi pag. 21

5. Misure a decorrere dal 19 ciclo Se la 1 fase di questa operazione va a toccare solo quelle amministrazioni comunali che non utilizzano il sistema diretto di fatturazione, ossia mediante l operazione di inserimento del numero di collegamento utente del gestionale del Comune nel ConComDat (CCD) La 2 fase di questa operazione coinvolgerà invece tutte cancellerie nella quale occorrerà editare tutte le voci di tariffe e tasse presenti nell ordinanza per i controlli degli impianti (aggiornata all OIAt 2018!) nell applicativo Logos Comuni o Ge.Co.Ti Web (LC/Ge) Da ultimo nell utilizzare la modalità bidirezionale, che significa semplicemente questo: dopo l emissione delle fatture l applicativo LC/Ge aggiorna il file di scambio il quale deve essere restituito al CCD del CC e/o dell UTC per aggiornare la situazione del fatturato pag. 22

5. Misure a decorrere dal 19 ciclo Su questo tema comunque verrà fatta comunicazione ufficiale anche ai Comuni che non hanno partecipato alla giornata informativa del 20 febbraio 2019 I lavori di adeguamento devono comunque essere svolti nell ambito della collaborazione fra i seguenti attori: controllore/i della combustione incaricato/i Servizi contabili UTC / Aziende municipalizzate Il GLGAC-UACER non può sostituirsi al lavoro da svolgere, ma come già spiegato, funge da assistenza per gli addetti ai lavori pag. 23

Trattande 1. Introduzione 2. Connettore 3. Presentazioni pratiche sugli applicativi Ge.Co.Ti Web e Logos Comuni 4. Promemoria sul prezzo 5. Misure a decorrere dal 19 ciclo 6. Gruppo di lavoro pag. 24

6. Gruppo di lavoro Il Gruppo di lavoro GLGAC-UACER è composto dai seguenti membri: Albero di Fede (CCD) sviluppatore, E-Mail: alberto.difede@logicloop.net Michele Poma (ACCSI) rappresentante CC, E-Mail: michipoma@bluewin.ch Daniel Jean-Richard (UACER) coordinatore, E-Mail: daniel.jean-richard@ti.ch Marco Corti (Logos Comuni) AJ Logos SA, E-Mail: marco.corti@ajlogos.ch Marco Guerra (Ge.Co.Ti Web) CCE SA, E-Mail: mguerra@cce.ch Alain Molteni (SAP) aspetti contabili, E-Mail: alan.molteni@lugano.ch Marco Azzena (USTA) ristorno tassa cantonale, E-Mail: marco.azzena@ti.ch Damiano Cereghetti (CSI) Area IT, E-Mail: damiano.cereghetti@ti.ch pag. 25

Grazie per l'attenzione Si ringrazia il gruppo di lavoro GLGAC per aver partecipato attivamente ad affrontare il tema Daniel Jean-Richard, Marco Azzena e Davide Ceresa marco.azzena@ti.ch Servizi contabili Sezione protezione aria, acqua e suolo (SPAAS) Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del Territorio Ufficio dei servizi tecnici amministrativi