CPIA L AQUILA CENTRO PROVINCIALE PER L ISTRUZIONE DEGLI ADULTI. REGOLAMENTO del CPIA L AQUILA PREMESSA

Documenti analoghi
Istituto Comprensivo Luigi Valli di Narni Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Centro Territoriale Permanente E.D.A.

Verona, 14 ottobre 14. CIRCOLARE n 44 /Sede di Chievo Sede di Via Ca di Cozzi. Ai Docenti Agli studenti. OGGETTO : linee di comportamento

TABELLA INFRAZIONI E PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI

Gli alunni sono invitati a leggere con attenzione dette norme e poi a leggere dette norme con i familiari.

LEP laboratorio di economia e produzione

ANNO SCOLASTICO REGOLAMENTO DEL LABORATORIO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO NORME GENERALI

REGOLAMENTO GENERALE DI ISTITUTO

Il Regolamento di Istituto è integrato dal regolamento di disciplina di seguito riportato.

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE

PRO MEMORIA PER PERSONALE SUPPLENTE. Istituto Comprensivo Statale C. Ederle C.so Fraccaroli, Villa Bartolomea (VR)

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE ISCRIZIONI E TRASFERIMENTI

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIANA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

OGGETTO: Adempimenti del personale docente: per compilazione atti ufficiali e ordinato funzionamento dell Istituto.

BENVENUTI NEL CHEMPARK DORMAGEN

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DEGLI ALUNNI ANNO SCOLASTICO 2012/2013

BENEDETTO RADICE REGOLAMENTO DEGLI STUDENTI

Per poter partecipare al progetto i volontari dovranno comunicare per iscritto le proprie generalità, in modo da avere garantita la copertura

Distretto Scolastico 32

Regione Lazio PROCEDURE DI GESTIONE DEI CORSI PRESENTI NEL CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE

REGOLAMENTO PER L USO E LA CONCESSIONE DELLA PALESTRA SCOLASTICA

Regolamento per l uso dei telefoni cellulari e dispositivi mobili da parte degli alunni

Oggetto: Adozione libri di testo per l a.s. 2016/2017.

COMUNE DI LEFFE PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA AMBIENTALE

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA 2014/2015

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE DIMORE ATIPICHE ED IL SOVRAFFOLLAMENTO ABITATIVO

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

REGOLAMENTO SULL USO DI TELEFONI CELLULARI ED ALTRI DISPOSITIVI ELETTRONICI IN AMBITO SCOLASTICO

Comune di Monvalle - Provincia di Varese -

REGOLAMENTO D ISTITUTO

Bando selezione alunni per la realizzazione di n. 2 stage linguistici Azione C.1

Circolare n. 3 - PROMEMORIA PER I DOCENTI

Per ciascun corso dovrà essere comunicato :

ISTITUTO SECONDARIO DI PRIMO GRADO CAIO GIULIO CESARE

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE

Legge regionale 23 giugno 2003, n. 30 Disciplina delle attività agrituristiche e delle fattorie didattiche. in Toscana 1

SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE:

COMUNE di BASIANO. PROVINCIA di MILANO REGOLAMENTO USO SALA CONSILIARE PER CELEBRAZIONE MATRIMONI CIVILI

Assenze del personale

La procedura di nomina tratterà esclusivamente le domande convalidate.

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITA. NORME UNI EN ISO 9001:2008 Data 28/01/2015 Pag. 1 di 6 CONTROLLO E SICUREZZA DEGLI ALUNNI

COMUNE DI ROBBIATE Provincia di Lecco

REGOLAMENTO DISCIPLINA ALUNNI

REGOLAMENTO ALLIEVI MANCANZE E SANZIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

LICEO ARTISTICO STATALE E. Catalano Via A. La Marmora n. 66, Palermo Tel fax

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO CLASSICO «SOCRATE»

REGOLAMENTO COMUNALE

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE. Art. 4 - Iter procedurale per l organizzazione dei viaggi di istruzione

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico

TABELLA A SANZIONI CHE NON COMPORTANO L ALLONTANEAMENTO TEMPORANEO DALLA COMUNITA SCOLASTICA

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

REGOLAMENTO di DISCIPLINA

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

COMUNE DI NIBIONNO PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO COMUNALE PER L ATTUAZIONE DEL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE

Legge sui cani. Sezione 1: Scopo. Sezione 2: Protezione dalle lesioni provocate dai cani. Progetto

LE CLASSI DALLA PRIMA ALLA QUINTA

COMUNE DI CARBONE (Provincia di Potenza)

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

ISTITUTO COMPRENSIVO di scuola dell infanzia, primaria e secondaria di primo grado OLGIATE COMASCO REGOLAMENTO GITE

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA

REGOLAMENTO VIAGGI D'ISTRUZIONE

REGOLAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA F.SANTI, 65 ROMA. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DELIBERATO DAL CdI DEL 24 SETTEMBRE 2014

CIRCOLARE 151 Reggio Emilia 22/01/2016

Nome modulo: ILLUSTRAZIONE DETTAGLIATA DEI COMPITI E DELLE RESPONSABILITÀ CIVILI E PENALI

Regolamento di Disciplina (approvato in data C.d.I.)

APPLICAZIONE DELLO STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI E IRROGAZIONE DELLE SANZIONI

ISTITUTO ONNICOMPRENSIVO CELANO REGOLAMENTO PER L USO DEI CELLULARI E DEI DISPOSITIVI MOBILI

REGOLAMENTO DI GESTIONE E FUNZIONAMENTO CASA COLETTI

Circolare n. 4 San Pier Niceto, 11 settembre Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE. Al Direttore SGA SEDE.

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, Roma REGOLAMENTO

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA I.T.I. S. ETTORE CONTI di MILANO

Comune di Torno. Provincia di Como REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 7 LATINA

PROCEDURA VIAGGI/VISITE DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE-VISITE GUIDATE- USCITE DIDATTICHE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria Secondaria I Grado G. PUCCIANO

C O M U N E D I L O M A G N A P R O V I N C I A D I L E C C O C. A. P REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO PUBBLICO DI LOCALI COMUNALI

Circolare n.87 Siniscola, Oggetto: Divieto di fumo nelle istituzioni scolastiche, Decreto-Legge 12 settembre 2013, n. 104.

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. P.O.R. Campania 2000/6 MISURA 3.5. Bando di Selezione

Il Consiglio d Istituto dell I.I.S. G. Falcone e P. Borsellino

SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE REPUBBLICA DI SAN MARINO

REGOLAMENTO INTERNO del CTP Statuto dei frequentanti corsi adulti e studenti lavoratori

Bando di concorso e Regolamento di Partecipazione del Concorso a Premi IN LUCE indetto da Liceo artistico Istituto d Arte Pino Pascali Bari

ANNO SCOLASTICO

Comune di Pratola Serra Provincia di Avellino. Regolamento del BARATTO AMMINISTRATIVO

DELIBERA N. 134/13/CSP

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

REGOLAMENTO DEL GRUPPO DI SERVIZIO DELLA FONDAZIONE ITALIANA SOMMELIER CALABRIA

CITTA DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO VOLONTARI DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI ALESSANDRIA

Il nostro VADEMECUM. Breve guida al rapporto di lavoro per i dipendenti del. Dipartimento Risorse Umane. Dipartimento Risorse Umane

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

Prot. N. 1353/D3 Avellino, 20 ottobre 2014

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. CARDANO

KIT SINISTRI AIG EUROPE LIMITED

REGOLAMENTO CONCESSIONE LIBRI E STRUMENTI MUSICALI IN COMODATO D'USO

Transcript:

CPIA L AQUILA CENTRO PROVINCIALE PER L ISTRUZIONE DEGLI ADULTI 1 Strada Statale 80 n.8/b - 67100 L AQUILA Codice Meccanografico: AQMM074001 C. F. 93085130669 Tel./Fax 0862/318136 - sito web: www.cpialaquila.gov e-mail: aqmm074001@istruzione.it - pec: aqmm074001@pec.istruzione.it Delibera Commissario ad acta n. 03 del 20.02.2019 REGOLAMENTO del CPIA L AQUILA PREMESSA Il Regolamento del CPIA viene qui definito in ottemperanza alla normativa vigente in materia di istruzione in età adulta (D.P.R. n. 263/2012) e di autonomia scolastica nonché a quelle parti dello Statuto degli Studenti e delle Studentesse (D.P.R. n. 249 del 24 giugno 1998 e successive integrazioni introdotte dal D.P.R. n. 235 del 21 novembre 2007) che hanno rilevanza nel CPIA (in particolare nei confronti degli utenti minorenni). La corresponsabilizzazione prevede l assunzione di responsabilità personali da parte degli iscritti - dei genitori e dei tutori per i minori - tramite il Patto Formativo Individuale attivato tra il CPIA e i medesimi. Le regole accompagnano gli utenti dal primo contatto per l'iscrizione sino alla loro immissione nei corsi e alla frequenza delle diverse attività. Esse hanno carattere generale per tutti e intendono coinvolgere l'individuo e il gruppo nella partecipazione attiva e nell'assunzione diretta di responsabilità nei confronti dell'ambiente, del personale scolastico, delle attrezzature messe a disposizione e nei confronti di tutti i frequentanti. Le regole sanzionatorie sono state previste a garanzia del diritto allo studio e per la tutela della sicurezza di chi frequenta i corsi con impegno e con grande spirito di sacrificio, oltre che a garanzia di tutto il personale, specie per chi opera con professionalità e motivazione al servizio di una comunità. La finalità principale perseguita è e rimane esclusivamente di tipo educativo e formativo e gli eventuali provvedimenti disciplinari vedranno sempre salvaguardare i diritti di trasparenza, di rispetto della privacy e della difesa che non potranno, comunque, mai prevaricare i diritti individuali e collettivi allo studio e alla sicurezza di tutti. CAPO I - NORME GENERALI Art.1 - La comunità scolastica La comunità scolastica è composta dai corsisti, dai docenti, dal personale amministrativo, tecnico e ausiliario, dal, dai genitori degli alunni minorenni, da tutti coloro che hanno un interesse nei confronti dell Istituzione (stakeholders). Art. 2 - Libertà di espressione Ogni componente della comunità scolastica ha il diritto di esprimere le proprie convinzioni e di avere rispetto della propria dignità da parte di tutti gli altri componenti. Art. 3 - Rispetto per tutti Ogni componente della comunità scolastica ha il dovere di rispettare le convinzioni, i valori e la dignità di tutti coloro che vivono nella scuola. Art. 4 - Beni incustoditi L Istituto non risponde dei beni, preziosi o oggetti personali lasciati incustoditi. Sarà cura di ognuno cercare di evitare, per quanto possibile, il verificarsi di fatti incresciosi anche mediante la vigilanza di tutti. 1

Art.5 - Sicurezza Gli iscritti e il personale sono tenuti ad osservare le disposizioni organizzative e di sicurezza: essi devono conoscere il piano di evacuazione dell Istituto predisposto per il caso di calamità naturali, incendi, ecc e partecipare alle simulazioni di evacuazione previste dalla normativa in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro. CAPO II - FREQUENZA E ASSENZE Art. 6 - Assenze prolungate Tutti sono tenuti a frequentare con regolarità le lezioni, a rispettare gli orari stabiliti, ad assolvere agli impegni di studio e/o a comunicare eventuali assenze prolungate o la necessità di dover lasciare il corso. In quest'ultimo caso la segreteria provvederà al loro depennamento d'ufficio. Art. 7 - Depennamento Il depennamento può avvenire a seguito di ritiro formale da parte del corsista. In ogni caso l'assenza ininterrotta dello studente maggiorenne che superi un mese senza alcuna comunicazione comporta l'avvio della procedura di ritiro d'ufficio. Art. 8 - Disposizioni specifiche per i minori a) Gli studenti minori sono tenuti a frequentare regolarmente i corsi, ad essere rispettosi dell orario delle lezioni, ad assolvere assiduamente agli impegni di studio. L ingiustificata assenza durante l ora di lezione, come l uscita dalla scuola senza autorizzazione o l entrata in ritardo (art. 9 lettera h), costituisce grave mancanza. b) Gli studenti condividono la responsabilità di rendere accogliente l ambiente scolastico ed averne cura, come importante fattore di qualità della vita della scuola. Lasciare i locali scolastici in stato di disordine e/o abbandono costituisce una mancanza passibile di ammonizione. Imbrattare o incidere suppellettili, muri, accessori e pertinenze costituisce mancanza grave. c) Lo stazionamento negli spazi interni della scuola non è consentito. È da evitare il riversarsi nei corridoi alla fine di ciascuna ora di lezione, durante il cambio dei docenti o durante l intervallo. L autorizzazione ad uscire dall aula durante l ora di lezione è data dal docente a non più di uno studente per volta, e solo per inderogabili esigenze. Prolungare senza motivo l uscita dalla classe costituisce una mancanza. d) Gli studenti devono evitare comportamenti inadeguati passibili di ammonizione che rendono difficile lo svolgimento dell attività scolastica in genere, come ad esempio disturbare la lezione chiacchierando, mangiando o alzandosi dal banco senza autorizzazione. Costituisce invece mancanza grave interrompere o impedire continuamente con comportamento non corretto la lezione. e) Le giustificazioni delle assenze vanno presentate all inizio delle lezioni. Le assenze, qualsiasi ne sia il motivo, devono essere giustificate sull apposito modulo individuale, dai genitori o da chi ne fa le veci. La giustificazione è valida se sottoscritta da chi ha depositato la firma al momento dell iscrizione. f) Nel caso in cui lo studente non produca giustificazione entro due giorni successivi alla ripresa della frequenza, il docente coordinatore del gruppo di livello provvede ad avvisare il genitore o tutore e a documentare con fonogramma la chiamata. Quest ultimo andrà conservato nel fascicolo dello studente. Sul registro del gruppo di livello sarà riportata l avvenuta segnalazione. g) Al rientro dopo assenze superiori ai cinque giorni consecutivi gli studenti devono presentare il certificato medico. h) Di norma non sono ammessi ingressi in ritardo o uscite anticipate, eccezion fatta per ritardi dovuti agli orari dei mezzi di trasporto, previa comunicazione scritta dei genitori o dei tutori. Tali richieste devono essere presentate al referente della Sede Associata. I ritardi ripetuti e ingiustificati vanno comunicati telefonicamente al genitore o tutore e documentati con fonogramma. Quest ultimo andrà conservato nel fascicolo dello studente. Sul registro del gruppo di livello sarà riportata l avvenuta segnalazione. 2 2

i) Gli studenti minorenni possono ottenere l autorizzazione ad uscire anticipatamente dalla scuola solo se ripresi dal genitore o tutore, che firmeranno l ora dell uscita sul registro di classe. In casi eccezionali, l uscita potrà essere consentita se accompagnati da un adulto munito di delega del genitore o tutore (con firma confrontabile con quella depositata sul modulo di iscrizione) e di idoneo documento di riconoscimento. Può essere altresì consentita l uscita con dichiarazione di responsabilità dichiarata telefonicamente e registrata con fonogramma. Di norma le uscite anticipate sono autorizzate soltanto per l ora precedente il termine orario di lezione. Deroghe sono consentite solo per gravi ed eccezionali motivi, adeguatamente documentati dal richiedente. l) L ingresso degli alunni in classe avviene all inizio delle lezioni. L intervallo ha luogo tra la seconda e la terza ora di lezione. Durante l intervallo, la vigilanza è assicurata dai docenti. ART. 9 - Assicurazione Tutti gli iscritti sono provvisti di copertura assicurativa per tutte le attività didattiche inserite nel PTOF. ART. 10 Patto Formativo Il CPIA e gli iscritti, al termine della fase di accoglienza, sottoscrivono il Patto Formativo Individuale. Nel caso di minori il Patto viene sottoscritto anche da uno dei genitori o da chi ne fa le veci. Il rispetto del Patto Formativo è vincolante per l'ammissione all'esame finale nei corsi volti al conseguimento del titolo finale di scuola secondaria di primo grado. ART. 11 - Firma ingresso e uscita dai corsi Tutti i corsisti del CPIA hanno l obbligo di firmare, dinanzi al docente, l ingresso e l uscita nell apposito registro CAPO III - AMBIENTI, BENI E ARREDI ART. 11 - Rispetto degli ambienti, dei beni e degli arredi Tutti i corsisti sono tenuti al rispetto degli ambienti e degli strumenti didattici. In caso di danno accertato il responsabile è tenuto al risarcimento. I corsisti sono tenuti a mantenere pulite le aule e a rispettare gli spazi comuni, interni ed esterni alla scuola. Si accede all'ambiente scolastico cinque minuti prima dell'inizio delle lezioni. In assenza del personale docente è vietato l accesso alle aule ART. 12 - Uso del telefono cellulare e di altre apparecchiature elettroniche L'uso del telefono cellulare durante le ore di lezione è vietato. La stessa norma si applica ad altri dispositivi elettronici (tablet, lettori mp3/mp4, ecc ) il cui uso non sia stato espressamente autorizzato dal docente per lo svolgimento di un'attività didattica. L'uso del cellulare può essere concesso, in deroga alla normativa vigente, solo ai frequentanti adulti che abbiano particolari esigenze (ad esempio: reperibilità lavorativa, seri motivi di famiglia, ecc ). In caso di necessità è comunque richiesto l'uso della suoneria in modalità silenziosa. L'utente avrà cura di uscire dall'aula qualora sopraggiungessero impellenti necessità di comunicare con l'esterno. È assolutamente vietato pubblicare fotografie e/o video senza il consenso degli interessati (dei genitori per i minori). La pubblicazione priva di consenso determina violazioni di tipo amministrativo e di tipo penale. Art. 13 - Divieto di fumo In tutti i locali e nelle aree di pertinenza è vietato fumare. Il divieto vale anche per le sigarette elettroniche. In caso di infrazione l'addetto al fumo procede con le sanzioni previste dalle norme in vigore. 3 3

4 CAPO IV - NORME DISCIPLINARI ART. 14 Sospensione e/o esclusione dai corsi Poiché la frequenza ai percorsi del CPIA è un'opportunità rivolta a minori e adulti che rientrano nei percorsi di formazione e istruzione, svincolata, quindi, da obbligo scolastico, gli atti e/o comportamenti che mettano a rischio la sicurezza individuale o collettiva, o la tutela in materia di privacy possono essere motivo di esclusione dai corsi per gli adulti e di sospensioni per i minori. Si riporta l elenco dei comportamenti sanzionabili e i relativi organi competenti ad irrogare le sanzioni. COMPORTAMENTO SANZIONABILE Lieve inadempimento dei doveri scolastici Grave inadempimento dei doveri scolastici Comportamento dello studente che turba il regolare andamento delle lezioni Es. uso del cellulare SANZIONE DISCIPLINARE Ammonizione verbale Annotazione sul registro di classe e informazione alla famiglia o tutore Annotazione della mancanza nel registro di classe e ritiro dell oggetto Assenza ingiustificata Annotazione sul registro di classe e informazione alla famiglia o tutore ORGANO COMPETENTE A IRROGARE LA SANZIONE Fumo in spazi non autorizzati Multa Addetto alla vigilanza del fumo Atti contrari al pubblico decoro Furto o danneggiamento Diffusione di immagini carpite senza consenso (grave se riferita a minori) con videofonini, fotocamere e videocamere Diffusione ed uso di sostanze stupefacenti e/o alcolici Violenza fisica Commissione di reati e/o sussistenza del pericolo per l incolumità delle persone della comunità scolastica; esclusione da visite di istruzione della comunità scolastica e denuncia alle autorità competenti di PS della comunità scolastica e denuncia alle autorità competenti di PS Sospensione o esclusione dalle attività scolastiche e denuncia alle autorità competenti di PS 4

5 Nel caso di atti e/o comportamenti che violano le norme del codice penale e/o civile si provvederà tempestivamente alla denuncia alle autorità competenti. In casi di particolare gravità il è chiamato a prendere provvedimenti anche straordinari, a tutela dell incolumità delle persone. In questi casi è necessaria la collaborazione dei docenti e del collaboratore scolastico per la necessaria contestualizzazione degli episodi accaduti. Art. 15 Impugnazioni avverso sanzioni Avverso i provvedimenti disciplinari è ammesso ricorso all Organo di garanzia da parte degli studenti interessati (adulti) o dei genitori/tutori (per i minori) entro quindici giorni dalla notifica della comunicazione. Art. 16 Organo di garanzia L Organo di garanzia è costituito dal Commissario ad Acta, dal e da un docente. 5