BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 31 del 6/10/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

Documenti analoghi
/10/2016 /2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 30 del 29/09/2017

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 32 del 13/10/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO 32 del 05/10/2018

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO 34 del 19/10/2018

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 34 del 27/10/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 28 del 15/09/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 33 del 20/10/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 46 del 25/11/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO 35 del 26/10/2018

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 37 del 16/11/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 27 del 08/09/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 36 del 10/11/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOR 18/02 /2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

OROLOGICO 17/0 /09/2015 /2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/11/2014 /2014 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO 33 del 12/10/2018

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO 30 del 21/09/2018

/10/2014 /2014 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 26 del 31/08/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO 29 del 14/09/2018

OROLOGICO 10/2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 38 del 24/11/2017

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/10/2014 /2014 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO 36 del 02/11/2018

/11/2014 /2014 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 4 del 31/03/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

OROLOGICO VENERDI 29 GENNAIO SABATO 30 GENNAIO DOMENICA 31 GENNAIO

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 1 del 02/0

MEDIA amido. MEDIA brix. MEDIA durezza N DATA COMUNE M.S.L.M VARIETA' 6 PROBLEMATICHE FITOSANITARIE DELLA STAGIONE 2016

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 20 del 21/07/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 19 del 14/07/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

Le condizioni meteo appaiono caratterizzate da tempo instabile con precipitazioni intense anche a carattere nevoso nella giornata di domenica.

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 22 del 04/08/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 2 del 17/03/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/07/2015 /2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

Le condizioni meteo appaiono caratterizzate da tempo instabile con precipitazioni intense anche a carattere nevoso nella giornata di sabato.

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

OROLOGICO VENERDI 5 FEBBRAIO SABATO 6 FEBBRAIO DOMENICA 7 FEBBRAIO

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 6 del 14/04/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 2 del 09/0

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 18 del 07/07/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 3 del 24/03/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 5 del 07/04/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/11/2016 /2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 11 del 19/05/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 40 del 8/12/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 23 del 11/08/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 21 del 20/07/2018

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 14 del 01/06/2018

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 41 del 15/12/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

OROLOGICO 11/2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 24 del 18/08/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOR 10/03/2017 /2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

OROLOGICO VENERDI 22 GENNAIO SABATO 23 GENNAIO DOMENICA 24 GENNAIO

OROLOGICO 28/0 /08/2015 /2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

Le condizioni meteo appaiono caratterizzate da tempo instabile, con precipitazioni previste per Domenica 14 Febbraio.

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 4 del 23/03/2018

/07/2015 /2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 21 del 28/07/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

Le condizioni meteo appaiono caratterizzate da tempo stabile con possibili rovesci nella giornata di domenica.

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 48 del 09/12 /12/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 27 del 31/08/2018

/03/2015 /2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 5 del 30/03/2018

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 8 del 20/04/2018

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 7 del 13/04/2018

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 3 del 16/03/2018

OROLOGICO 11/2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 19 del 06/07/2018

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 20 del 13/07/2018

OROLOGICO 12/2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

Bollettino difesa vite apri l e 20 15

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 16 del 23/06/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 8 del 28/04/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO 37 del 09/11/2018

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 6 del 06/04/2018

/2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI /05/2015

OROLOGICO 10/2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 9 del 05/05/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/04/2015 /2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

Transcript:

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 31 del 6/10/2017 www.saporidivallecamonica.it uff.agricoltura@cmvallecamonica.bs.it SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI www.galvallecamonicavaldiscalve.it info@galvallecamonicavaldiscalve.it PREVISIONI METEOROLOGICHE (previsioni della rete meteorologica regionale: http://www.arpalombardia.it/siti/arpalombardia/meteo/previsionimeteo/meteolombardia/pagine/default.aspx VENERDI 6 OTTOBRE SABATO 7 OTTOBRE DOMENICA 8 OTTOBRE Le condizioni meteo appaiono caratterizzate da tempo stabile. PRECIPITAZIONI IN VALLE CAMONICA COMUNE MM/SETTIMANA MM/MESE MM/ANNO EDOLO 5,6 5,6 993,8 CAPO DI PONTE 1,5 1,5 1010,9 LOSINE 0,6 0,6 995,8 DARFO BOARIO TERME 0,2 0,2 1003,2 PROVAGLIO D ISEO 0,8 0,8 888,7

VITE ZONA 1: ARTOGNE GIANICO DARFO B.T. - PIANCOGNO ZONA 2: BERZO INFERIORE BIENNO CIVIDATE CAMUNO ESINE BRENO (MEZZARRO); ZONA 3: MALEGNO BRENO (MONTEPIANO) - LOSINE; ZONA 4: CERVENO CETO ONO SAN PIETRO CAPO DI PONTE - SELLERO Vendemmie in corso. Le vendemmia sono in realtà praticamente terminate. Rimangono in pianta alcuni vitigni tardivi, destinati comunque ad essere tolti entro il fine settimana. PRATICHE COLTURALI POTATURE PRIMA DI INIZIARE LE POTATURE ATTENDERE ALMENO CHE SIANO CADUTE TUTTE LE FOGLIE. Un taglio precoce interrompe la traslocazione autunnale di sostanza di riserva nel tronco e nelle radici, inoltre è buona norma ATTENDERE ALMENO LE PRIME GELATE. Vigneti GIOVANI O STRESSATI si avvantaggiano di una potatura che NON sia precoce (potare dopo la fine di gennaio). Nella formazione del fusto è necessario fare in modo che il tralcio sia ben sviluppato (NO internodi corti) e venga appoggiato al tutore e mantenuto il più dritto possibile con buone legature, utilizzando materiali elastici ma che non devono essere dispersi nell ambiente (plastica) o meglio materiali biodegradabili o che vengano sostituiti quando il diametro del fusto aumenta. Anche per le legature annuali si suggerisce di utilizzare materiali biodegradabili, al fine di eliminare la plastica nei vigneti. INERBIMENTI Dopo la vendemmia e entro metà/fine ottobre, è il periodo migliore per seminare nuovi inerbimenti o traseminare (semina su terreno già inerbito) laddove si vogliano infittire inerbimenti stentati. Utilizzare appositi miscugli per vigneto, composti da mix di graminacee e leguminose a bassa taglia; abbinare la semina ad una leggera concimazione azotata (30 unità). Esistono in commercio ottimi miscugli di graminacee che permettono la formazione di un cotico erboso eterogeneo, le cui proprietà agronomiche sono molteplici: dalla limitazione d asportazione di terra per ruscellamento in caso di pioggia, al richiamo dei pronubi durante il periodo di fioritura. Si rammenta che ogni specie erbacea ha un comportamento differente, pertanto si adatta in modo specifico ad alcune tipologie di terreno. Inoltre miscugli diversi determinano risultati di copertura del suolo e produttivi assai differenti. In considerazione delle ipotesi di trasmissibilità del Legno Nero attraverso la cicalina Hyalesthes obsoletus, che si nutre su diverse piante dicotiledoni ed in particolare su Convolvolo ed Ortica, si suggerisce di realizzare inerbimenti attraverso le semine, in modo da ostacolare il più possibile la crescita delle infestanti ed in modo da avere una netta prevalenza di monocotiledoni. In caso di creazione di nuovo inerbimento in zone molto ricche di convolvolo, si può diserbare con un prodotto sistemico circa 15 giorni prima di preparare il terreno per la semina, in modo da devitalizzare le piante infestanti. CONCIMAZIONI Vigneti giovani, stentati o che hanno prodotto molto, possono avvantaggiarsi di una concimazione autunnale leggera che, aumentando le riserve invernali, favorisce un buon germogliamento e migliora in generale lo stato della pianta. La concimazione autunnale può essere eseguita con Urea (1 ql/ha) o concimi a lenta cessione o organici (letame o compost maturi). Queste ultime due tipologie, tuttavia, necessitano di tempi più lunghi per la liberazione o degradazione dell Azoto a basse temperature, quindi devono essere distribuiti entro la fine di ottobre, altrimenti divengono quasi inutilizzabili fino a primavera. Si suggerisce l utilizzo di concimi organici

naturali (letame e compost) per i loro innumerevoli vantaggi agronomici e ambientali, anche se sono più impegnativi da distribuire. Le letamazioni possono essere molto utili anche in fase di preparazione del terreno per nuovi impianti, su vigneti già piantati in caso di terreni particolarmente poco fertili o con ridotta dotazione di sostanza organica (caratteristica assai frequente nei vigneti). Sono da effettuarsi in autunno-inverno con letame ben maturo (6 mesi), previo analisi del terreno per determinare la quantità necessaria. Le concimazioni devono rispettare la Direttiva Nitrati. MELO ZONA 0: SEBINO ZONA 1: DA ARTOGNE A PIANCOGNO; ZONA 2: DA ESINE A CETO ; ZONA 4: DA CETO A EDOLO FUJI E FUJION PARAMETRI DI RACCOLTA VARIETA FUJI: BRIX = 12-13, 5 / AMIDO = 8-9 / DUREZZA = 7,5 8,5 Dalle analisi effettuate risulta raggiunta la maturazione per le varietà del gruppo fuji. Si consiglia di iniziare la raccolta a partire da questo fine settimana per fuji e di rimandare a settimana prossima la raccolta della varietà fujion in tutta la bassa Valle Camonica e fino ai Comuni di Ceto e Cerveno. In qualunque caso prima della raccolta è importante assaggiare le mele visto che la maturazione differisce molto a seconda della varietà e della zona in modo da stabilire il momento più idoneo alla raccolta.

GOLD RUSH PARAMETRI DI RACCOLTA VARIETA GOLD RUSH: BRIX = 1 2,5 / AMIDO = 4,6 / DUREZZA = 7,5 8 Dalle analisi effettuate la varietà Gold rush risulta ormai vicina alla maturazione. E possibile iniziare le raccolte a partire da questo fine settimana in tutte le zone precoci e fino ai Comuni di Ceto e Cerveno. In qualunque caso prima della raccolta è importante assaggiare le mele visto che la maturazione differisce molto a seconda della varietà e della zona in modo da stabilire il momento più idoneo alla raccolta. SITUAZIONE FITOSANITARIA E DIFESA (IN VERDE PRINCIPI ATTIVI BIOLOGICI) SCOPAZZI DEL MELO Durante la raccolta è possibile osservare le piante e vedere su quelle sintomatiche i classici rami a forma di scopa. Si consiglia di estirpare tutte le piante sospette, in modo da limitare l inoculo presente in campo. La foto evidenzia il classico ramo a forma di scopa con perdita della dominanza apicale.

TICCHIOLATURA A fine raccolta si consiglia di effettuare un trattamento con urea (5 kg/hl) miscelata a boro. Nel biologico utilizzare un concime fogliare a base di azoto miscelato al boro (entrambi i prodotti devono riportare l autorizzazione in agricoltura biologica). PICCOLI FRUTTI ZONA 0: SEBINO ZONA 1: DA ARTOGNE A PIANCOGNO; ZONA 2: DA ESINE A CETO ; ZONA 4: DA CETO A EDOLO ZONA 5: DA EDOLO A PONTE DI LEGNO IL LAMPONE RIFIORENTE è nella fase di raccolta. IL LAMPONE UNIFERO è nella fase di post raccolta LA MORA è nella fase di post raccolta IL RIBES ROSSO, BIANCO E NERO sono nella fase di post raccolta IL MIRTILLO e nella fase di post raccolta. LA FRAGOLA e nella fase di inizio fine raccolta. CILIEGIO è nella fase di post raccolta. PRATICHE COLTURALI LAMPONE UNIFERO: si consiglia di distendere vicino al terreno i tralci svernanti in modo da favorire il mantenimento dell umidità ed evitare problemi di disseccamento invernale. I tralci è preferibile distenderli tra le file e non lungo la fila. Lasciare al massimo 12 tralci al metro ma non scendere sotto gli 8. LAMPONE RIFIORENTE: se si attua una sola produzione all anno i polloni vanno eliminati a livello del terreno. Nel caso si preveda una produzione primaverile dagli astoni che hanno già prodotto quest anno preparare tessuto non tessuto per poterlo distendere sopra le piante piegate al suolo per proteggerle in caso di gelate e/o temperature sotto gli 0 C, sopra ttutto la notte. Lasciare per la seconda produzione al massimo 5 tralci ogni metro. MIRTILLO: non effettuare operazioni di potatura in questo periodo. Se il ph del suolo non è ottimale (tra 4,5 e 5,5), applicare dello zolfo in pellet per acidificare il suolo. Distribuire massimo 15 kg ogni 1000 m 2. FRAGOLA FUORI SUOLO: Completare la pulizia delle piante e prepararsi per lo svernamento: - idratare bene il substrato - posizionare le piante pulite al suolo radunando vaschette o sacchetti in aiuole per limitare i danni da freddo - preparare tessuto non tessuto vicino alle aiuole per poterlo distendere sopra per proteggere le piante in caso di gelate e/o temperature sotto gli 0 C soprattutto la notte. MORA: In post-raccolta tagliare i tralci che hanno dato produzione. IN TUTTI GLI IMPIANTI SI RICORDA DI RIPIEGARE LE RETI ANTIGRANDINE O I TELI ANTIPIOGGIA.

OLIVO ZONA 1: DA PIANCAMUNO A GIANICO; ZONA 2: DA DARFO BOARIO TERME A PIANCOGNO; ZONA 3: DA ESINE A MALEGNO; ZONA 4: DA BRENO A ONO SAN PIETRO ZONA 5: DA CAPO DI PONTE A DEMO Inizio invaiatura drupe Dai rilievi si prevede un anticipo sulla media stagionale di circa 15 giorni. PRATICHE COLTURALI GESTIONE DEL TERRENO Si raccomanda di effettuare con regolarità gli sfalci degli oliveti con inerbimento permanente in modo da controllare agevolmente le infestanti e da ridurre al minimo la competizione idrica. Figura 1: Olive in fase di invaiatura. SITUAZIONE FITOSANITARIA E DIFESA (IN VERDE PRINCIPI ATTIVI BIOLOGICI) MOSCA DELL OLIVO I voli di Bactrocera oleae risultano questa settimana in leggero aumento. Le deposizioni del dittero risultano ad oggi limitate e si riscontrano solamente uova o larve di prima età, segno che le deposizioni sono avvenute negli ultimi 5-7 giorni. Nei campi dove si è provveduto ad un intervento con larvicidi nelle scorse settimane uova e larve risultano assenti. Le varietà da mensa, a duplice attitudine e le varietà sensibili (es. FS17) risultano essere le più colpite. Monitorare attentamente la situazione su tutte le cultivar presenti nell oliveto in quanto le dimensioni dei frutti risultano idonee per la deposizione. Gli stadi di maturazione risultano ad oggi in anticipo di circa 7-10 giorni in tutte le zone precoci soprattutto nelle aree vicino al lago (Darfo Boario, Gianico) e più arretrate negli altri areali. Dagli ultimi rilievi si prevede di iniziare la raccolta attorno al 25 Ottobre per le varietà precoci quali Leccino e Pendolino, mentre per varietà più tardive come Frantoio si prevede di iniziare la raccolta verso il 30 Ottobre. CONSIGLI PER I TRATTAMENTI FITOSANITARI Si consiglia di non intervenire con prodotti fitosanitari visto l imminente inizio della raccolta Chiunque riscontrasse particolari sintomatologie nei propri oliveti, come disseccamenti improvvisi e repentini degli apici o di intere porzioni di pianta, è vivamente pregato di contattarci al fine di programmare un sopralluogo.

Per informazioni: uff.agricoltura@cmvallecamonica.bs.it info@galvallecamonicavaldiscalve.it Si ricorda che il martedì e il giovedì pomeriggio dalle ore 13:00 alle ore 17:00 è attivo lo Sportello Frutticoltura del Centro Servizi GAL presso gli Uffici del Servizio Agricoltura della Comunità Montana di Valle Camonica. In questa sede saranno disponibili i tecnici incaricati per rispondere gratuitamente alle problematiche riscontrate dai produttori. INCONTRI TECNICI Nell ambito del progetto di Assistenza Tecnica in Frutticoltura promosso dalla Comunità Montana di Valle Camonica Servizio Agricoltura e dal GAL Sebino Valle Camonica Val Di Scalve in collaborazione con l Associazione per i Produttori Agricoli di Valle Camonica, sono previsti una serie di incontri rivolti a tutti gli interessati. Gli incontri si svolgeranno secondo il seguente calendario: 1. GIOVEDI 9 NOVEMBRE ORE 20:30 PRESSO LA SALA BIM A BRENO BENVENUTO AUTUNNO ANALISI, SINTESI E NUOVE SPERIMENTAZIONI IN FRUTTICOLTURA E VITICOLTURA Relatori: Agr. Iunior Dott. Marco Cicci: Problematiche gestionali del melo e dei piccoli frutti Agr. Sergio Bonomelli: La situazione della viticoltura Dott. Domenico Prisa: Utilizzo della Chabasite per la difesa delle piante e valutazione delle prove effettuate durante il 2017 in Valle Camonica