Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.



Documenti analoghi
K [H 2 O] 2 = K w = [H 3 O + ][OH ]

Equilibri di precipitazione

LEZIONE 12. Idrolisi salina Indicatori di ph Soluzioni tampone Titolazioni acido-base IDROLISI SALINA. Scaricato da Sunhope.it

Esercitazione 8. Gli equilibri acido-base: Ka, Kb. L autoprotolisi dell acqua. Misura del ph Soluzioni tampone 1,

Capitolo 7. Le soluzioni

Dipendenza della Solubilità dalla temperatura

EQUILIBRI SIMULTANEI

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi 3. Idrolisi salina Soluzioni tampone Titolazioni acido-base

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari.

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa

6d. EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE II: EQUILIBRI ACIDO-BASE parte seconda

= 9, M = 1, M

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra)

Esercizi sul calcolo del ph. Generalità introduttive. 2. Spiega il significato del termine «acido coniugato» e «base coniugata».

Teoria di Arrhenius. Vengono definiti acidi quei composti che, in soluzione acquosa, sono in grado di dissociarsi liberando ioni H +

DETERMINAZIONE DELL INTERVALLO DI VIRAGGIO DI ALCUNI INDICATORI ACIDO-BASE: Intervallo di viraggio ph

a 25 C da cui si ricava che:

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012

SDD - Seconde Equilibrio e ph. Equilibrio e ph. Obiettivo

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto:

Fisiologia Renale 3. Equilibrio acido-base: Principi generali e fisico chimica

DEFINIZIONE ACIDO/BASE SECONDO BRONSTED-LOWRY

Concetti fondamentali su acidità e basicità delle soluzioni acquose

IL ph E I RELATIVI CALCOLI: UN APPROCCIO DIDATTICO

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ]

Scritto Chimica generale Gruppo A

Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere)

Ionizzazione dell acqua

Università telematica Guglielmo Marconi

Dissociazione elettrolitica

Un acido è una sostanza che sciolta in acqua produce ioni idrogeno. Le soluzioni acquose sia acide che basiche conducono elettricità

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse

) e 200 ml di NaOH 0.1 M. I volumi si considerano additivi.[ph = 4.085]

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 4: Proprietà dei sistemi in equilibrio chimico: Il principio di Le Châtelier

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione

COMPITO A DI CHIMICA DEL

10) Se ad una soluzione aumentiamo la temperatura cosa succede? Dire quale delle seguenti affermazioni è corretta.

Progetto Lauree Scientifiche Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Sassari

Quando un composto ionico viene immesso in acqua si dissocia formando uno ione negativo ed uno positivo.

LE SOLUZIONI 1.molarità

SOLUZIONI COMPITO DI CHIMICA DEL

2) Calcolare la molarità di una soluzione di acido solforico al 17%,d = 1.12 g/ml

Prova in itinere di Chimica Generale 1 Giugno 2011

Relazione di gruppo sul ph

Idrolisi salina. HCl + NaOH NaCl + H 2 O. In acqua i sali si dissociano nei loro ioni i quali si circondano di molecole

Acidi e basi di Lewis

L idrolisi salina. Vi sono sali che sciolti in acqua, impartiscono alla soluzione una reazione acida o basica.

Determinazione del pka per un acido moderatamente debole per via potenziometrica C.Tavagnacco - versione

REGOLE PER L'ATTRIBUZIONE DEI COEFFICIENTI STECHIOMETRICI DI UNA REAZIONE

Equilibrio Acido base

REAZIONI IN SOLUZIONE

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Trasformazioni materia

La Vita è una Reazione Chimica

Equilibri di solubilità

-DISSOCIAZIONE DI ELETTROLITI DEBOLI-

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

Il bilanciamento delle reazioni chimiche

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

STATO LIQUIDO. Si definisce tensione superficiale (γ) il lavoro che bisogna fare per aumentare di 1 cm 2 la superficie del liquido.

La fotografia e la chimica. Emiliano Carretti, ITI Firenze 28/3/2008

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A (25 gennaio 2012)

Perché il logaritmo è così importante?

ESERCIZI ph SOLUZIONI

OSS Acidi e Basi. Acidi e basi. Il concetto di equilibrio:

REAZIONI ESOTERMICHE ED ENDOTERMICHE

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

Conoscere gli acidi e le basi

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

Per la cinetica del 1 ordine si ha:

2 ph di elettroliti forti

Esercizio 1) n.mol CH n.mol C 4 H 6 3 = Dalla prima equazione: n.mol CH 4 = n.mol C 4 H 6 4 sostituendo nella seconda equazione:

LEGGE di AZIONE di MASSA

ph e indicatori acido-base

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 22

Informatica. Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria

REAZIONI IN SOLUZIONE

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

Esperienza 4: Preparazione di soluzioni tampone e verifica del potere tamponante

Mercati finanziari e valore degli investimenti

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

Dispense di Informatica per l ITG Valadier

... corso di chimica elettrochimica 1

I sistemi di numerazione

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione.

EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA

Quesiti e problemi. 12 Quali sono i fattori che influenzano la solubilità di. 13 Quali sono le differenze fra le solubilità di un solido

Transcript:

Prodotto ionico dell acqua e ph Prodotto ionico dell acqua L acqua è un elettrolita debolissimo e si dissocia secondo la reazione: H 2 O H + + OH - La costante di equilibrio dell acqua è molto piccola Ke = 1,8x10-16 [ : H ] [ ] + OH Ke = [ H 2O] Pg 1000 La concentrazione dell acqua: nm = = = 55, 5 moli/litro, visto il valore della costante, PM 18 possiamo affermare che non varia a seguito della dissociazione (da 55,5 moli se ne dissociano 0,0000001 moli). La relazione di equilibrio può essere quindi modificata considerando costante la concentrazione di H 2 O: Ke [H 2 O] = [H + ] [OH - ] = 1,8 x 10-16 55,5 = 1,0010-1 mol 2 /l 2 = Kw. Kw prende il nome di prodotto ionico dell acqua: Kw = [H + ][OH - ]. Nell acqua la [H + ] = [OH - ], quindi sostituendo nella relazione precedente si ha: Kw = [H + ][H + ] = [H + ] 2 ; da cui [H + 1 ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro. Operazioni con i logaritmi Per indicare la basicità o l acidità di una soluzione si preferisce utilizzare il ph. Per poter calcolare il ph occorre conoscere alcune operazioni con i logaritmi decimali. Il logaritmo decimale di un numero è l esponente da attribuire a 10 per ottenere il numero stesso: Log 1 = Log 10 0 = 0; Log 10 = Log 10 1 = 1 Log 100 = Log 10 2 = 2. Per il ph occorre saper calcolare il logaritmo di numeri piccoli, compresi tra 0 e 1: Log 0,1 = Log 10-1 = -1, quindi -(Log 10-1 ) = -(-1) = 1 Log 0,01 = Log 10-2 = -2, quindi -(Log 10-2 ) = -(-2) = 2. Occorre inoltre conoscere alcune proprietà dei logaritmi: Log ab = Log a + Log b; Log a/b = Log a Log b; Log a n = n Log a Il ph Come abbiamo già detto, per indicare la basicità o l acidità di una soluzione si preferisce utilizzare il ph o il poh: ph = - Log [H + ]; poh = - Log [OH - ]. Le relazioni inverse sono le seguenti: [H + ] = 10 -ph ; [OH - ] = 10 -poh. Ci proponiamo adesso di calcolare la relazione esistente tra ph e poh: Kw = [H + ][OH - ], calcolando il logaritmo di entrambi i membri si ha: -Log Kw = -(Log [H + ][OH - ]) = -(Log [H + ] + Log [OH - ]) = -(-ph - poh) = ph + poh, ed essendo -Log Kw = -Log 10-1 = 1, otteniamo la seguente relazione ph + poh = 1. Acidità e basicità di una soluzione L acidità o la basicità di una soluzione dipende dalla concentrazione degli ioni H + e di conseguenza degli ioni OH - presenti in soluzione, come è facile constatare dalla relazione del prodotto ionico dell acqua, quando la concentrazione degli ioni H + aumenta si ha una diminuzione della concentrazione degli ioni OH - e viceversa. La tabella sottostante mette in evidenza i tre casi che si possono verificare: 1

Soluzione [H + ] [OH - ] ph poh Neutra 10-7 10-7 7 7 Acida > 10-7 < 10-7 < 7 > 7 Basica < 10-7 > 10-7 > 7 < 7 Determinazione del ph Determinazione del ph degli acidi forti Gli acidi forti sono completamente dissociati, quindi si ha: HA H + + A - Indicando con Ca la concentrazione iniziale dell acido, la concentrazione di H + dovuta alla sua dissociazione sarà uguale alla concentrazione iniziale dell acido. Ca = [H + ] In conclusione il ph di un acido forte si calcola: ph = -Log Ca Determinazione del ph delle basi forti Le basi forti sono completamente dissociate, quindi si ha: NaOH Na + + OH - Indicando con Cb la concentrazione iniziale della base, la concentrazione di OH - dovuta alla sua dissociazione sarà uguale alla concentrazione iniziale della base. Cb = [OH - ] In conclusione il ph di un acido forte si calcola: poh = -Log Cb Determinazione del ph degli acidi deboli Gli acidi deboli sono parzialmente dissociati: CH COOH CH COO - + H + La dissociazione di un acido debole da quindi origine ad un equilibrio chimico: [ CH COO ] [ H ] + [ CH COOH ] Essendo l acido acetico un acido debole, poco dissociato (da 100 molecole se ne dissocia soltanto 1) con Ka < 10 -, la concentrazione iniziale dell acido è all incirca uguale alla concentrazione all equilibrio: Ca [CH COOH]. Da una molecola di acido si forma uno ione H + e uno ione CH COO -, quindi si ha: [H + ] [CH COO - ]. [ H ] [ ] + + H [ Ca] da cui [H + ] 2 = KaCa e quindi: [H + ] = Di conseguenza il ph di un acido debole si calcola: ph = - Log KaCa. 2 KaCa Determinazione del ph delle basi deboli Le basi deboli sono parzialmente dissociate: NH OH NH + + OH - La dissociazione di una base debole da quindi origine ad un equilibrio chimico: [ NH ] + [ OH ] [ NH OH ]

Essendo l idrossido di ammonio una basae debole, poco dissociato (da 100 molecole se ne dissocia soltanto 1) con Kb < 10 -, la concentrazione iniziale della base è all incirca uguale alla concentrazione all equilibrio: Cb [NH OH]. Da una molecola di base si forma uno ione OH - e uno ione NH +, quindi si ha: [NH + ] [OH - ]. [ OH ] [ ] OH [ Cb] da cui [OH - ] 2 = KbCb e quindi: [OH - ] = Di conseguenza il poh di una base debole si calcola: poh = - Log KbCb. KbCb Soluzioni tampone Le soluzioni tampone servono a mantenere pressoché invariato il ph durante quei processi che potrebbero arrestarsi per tale variazione. Esempio si soluzione tampone (acido debole + sale) : CH COOH + CH COONa L acido acetico è un acido debole, l acetato di sodio è un suo sale che deriva dall idrossido di sodio, cioè da una base forte. La contemporanea presenza dei due composti da luogo ad una soluzione tampone (acido debole + sale). Cercheremo adesso di calcolare il ph di una soluzione tampone del tipo acido debole + sale. CH COONa CH COO - + Na + CH COOH CH COO - + H + L acetato di sodio, come tutti i Sali, è un elettrolita forte, completamente dissociato. L acido acetico è un acido debole con costante Ka < 10 -, quindi è poco dissociato, da luogo ad un equilibrio chimico notevolmente spostato verso sinistra. Da 100 molecole di acido se ne dissocia meno di una. [ CH COO ] [ H ] + [ CH COOH ] La presenza del sale fa aumentare la [CH COO - ] ed in base al principio di Le Chatelier fa dissociare ancora di meno l acido. In base alle considerazioni esposte si ha: La quantità di CH COO - proveniente dalla dissociazione dell acido è trascurabile rispetto a quella che proviene dalla dissociazione del sale: [CH COO - ]. L acido acetico è poco dissociato, anche per la presenza del sale: [CH COOH] Ca. [ ] [ ] + H [ Ca] ; [ H + ] = KaCa. Il ph si calcola quindi: ph = -Log KaCa Azione delle soluzioni tampone acido + sale Le soluzioni tampone sono in grado di neutralizzare l eventuale formazione di acidi e di basi forti che si vengono a formare durante il processo. Se nel corso della reazione si forma una base forte come NaOH viene neutralizzata dall acido: CH COOH + NaOH CH COONa + H 2 O; Se nel corso della reazione si forma un acido forte come HCl viene neutralizzata dal sale: CH COONa + HCl CH COOH + NaCl. In entrambi i casi il ph continuerà a dipendere dalla soluzione tampone. Il ph varierà quindi di una unità quando il rapporto tra Ca e cambierà di ben 10 volte. Tale cambiamento può essere evitato utilizzando concentrazioni relativamente elevate di tali composti.

Esempio di soluzione tampone (base debole + sale): NH OH + NH Cl L idrossido di ammonio è una base debole, il cloruro di ammonio è un suo sale che deriva dall acido cloridrico, cioè da un acido forte. La contemporanea presenza dei due composti da luogo ad una soluzione tampone (base debole + sale). NH OH + NH Cl Cercheremo adesso di calcolare il ph di una soluzione tampone del tipo base debole + sale. NH Cl NH + + Cl - NH OH NH + + OH - Il cloruro di ammonio, come tutti i Sali, è un elettrolita forte, completamente dissociato. L idrossido di ammonio è una base debole con costante Kb < 10 -, quindi è poco dissociata, da luogo ad un equilibrio chimico notevolmente spostato verso sinistra. Da 100 molecole di base se ne dissocia meno di una. [ NH ] + [ OH ] [ NH OH ] La presenza del sale fa aumentare la [NH + ] ed in base al principio di Le Chatelier fa dissociare ancora di meno la base. In base alle considerazioni esposte si ha: La quantità di NH + proveniente dalla dissociazione della base è trascurabile rispetto a quella che proviene dalla dissociazione del sale: [NH + ]. L idrossido di ammonio è poco dissociato, anche per la presenza del sale: [NH OH] Cb. [ ] [ ] OH [ Cb] ; [ O H - ] = KbCb. Il poh si calcola quindi: poh = -Log KbCb Azione delle soluzioni tampone base + sale Anche queste soluzioni tampone sono in grado di neutralizzare l eventuale formazione di acidi e di basi forti che si vengono a formare durante il processo. Se nel corso della reazione si forma una base forte come NaOH viene neutralizzata dal sale: NH Cl + NaOH NH OH + NaCl; Se nel corso della reazione si forma un acido forte come HCl viene neutralizzata dalla base: NH OH + HCl NH Cl + H 2 O. In entrambi i casi il ph continuerà a dipendere dalla soluzione tampone. Il ph varierà quindi di una unità quando il rapporto tra Cb e cambierà di ben 10 volte. Tale cambiamento può essere evitato utilizzando concentrazioni relativamente elevate di tali composti. Idrolisi Anche i Sali quando vengono solubilizzati provocano una variazione del ph. In genere si distinguono quattro casi: 1. I Sali provenienti da un acido forte e da una base forte (ad es. NaCl) non modificano il ph, quindi danno idrolisi neutra. 2. I Sali provenienti da un acido forte e da una base debole (ad es. NH Cl) danno idrolisi acida.. I Sali provenienti da un acido debole e da una base forte (ad es. CH COONa) danno idrolisi basica.. I Sali provenienti da un acido debole e da una base debole (ad es. CH COONH ) possono dare: idrolisi acida se Ka > Kb; idrolisi basica se Ka < Kb; idrolisi neutra se Kb. Sali provenienti da un acido forte e da una base forte Il cloruro di sodio in acqua si dissocia secondo la reazione: NaCl Na + + Cl -

Secondo la teoria di Brönsted ogni acido ha una sua base coniugata e ogni base ha un suo acido coniugato, nell esempio lo ione Na + è l acido coniugato della base NaOH, e Cl - è la base coniugata dell acido HCl. Per quanto riguarda le costanti di dissociazione vale la seguente relazione: Ka Kw. Solubilizzando il cloruro di sodio si dovrebbero verificare le seguenti reazioni: Na + + H 2 O NaOH + H + Cl - + H 2 O HCl + OH - Siccome le costanti Ka dell acido cloridrico (acido forte) è molto grande la Kb dello ione Cl - è piccolissima, analogamente la costante Kb dell idrossido di sodio (base forte) è molto grande quindi la costante Ka dello ione Na + è piccolissima. In conclusione possiamo affermare che entrambe le reazioni di idrolisi sono completamente spostate verso sinistra e quindi non provocano nessuna variazione di ph. Del resto è facile notare come dalle reazioni di idrolisi si dovrebbero formare un acido forte (HCl) e una base forte (NaOH) che sappiamo essere completamente dissociati. Sali provenienti da un acido forte e da una base debole Il cloruro di ammonio in acqua si dissocia secondo la reazione: NH Cl NH + + Cl - Come abbiamo già visto lo ione Cl - non influisce sul ph, lo ione NH + in quanto acido coniugato di una base debole da invece luogo alla seguente reazione: NH + + H 2 O NH OH + H + che fa aumentare la concentrazione degli ioni H +. L equilibrio è regolato dalla costante Ka dell acido coniugato NH + Kw che si calcola:. Kb La relazione che consente di calcolare il ph è simile a quella degli acidi deboli: ph = -Log Kw Kb Sali provenienti da un acido debole e da una base forte L acetato di sodio in acqua si dissocia secondo la reazione: CH COONa CH COO - + Na + Come abbiamo già visto lo ione Na + non influisce sul ph, lo ione CH COO - in quanto base coniugata di un acido debole da invece luogo alla seguente reazione: CH COO - + H 2 O CH COOH + OH - che fa aumentare la concentrazione degli ioni OH -. L equilibrio è regolato dalla costante Kb della base coniugato CH COO - Kw che si calcola:. Ka La relazione che consente di calcolare il poh è simile a quella delle basi deboli: poh = -Log Kw Ka Indicatori di ph Un metodo utile per conoscere il ph di una soluzione consiste nell usare uno strumento elettronico, il piaccametro, che indica direttamente il ph della soluzione quando i suoi elettrodi sono immersi nella soluzione stessa. Se il piaccametro non è disponibile vengono usate alcune sostanze chiamate indicatori di ph. Gli indicatori di ph sono basi o acidi organici deboli i cui colori sono diversi da quelli dei loro acidi o basi coniugati. Un indicatore acido in soluzione dà luogo al seguente equilibrio: HIn H + + In - Le due forme dell indicatore, associata (HIn) e dissociata (In - ), hanno colori diversi e sono legate al ph della soluzione. Infatti l equilibrio si sposta a destra se diminuisce la quantità di ioni H +, a 5

sinistra se la quantità di ioni H + presenti in soluzione aumenta e si avrà così la prevalenza di un colore o di un altro. PRODOTTO DI SOLUBILITÀ Anche i Sali poco solubili danno origine ad un equilibrio chimico, tale equilibrio si ha tra la soluzione ed il corpo di fondo. Prendendo in esame una soluzione satura di bromuro d argento, un composto ionico poco solubile in acqua, si osserva un equilibrio tra la forma ionica presente in soluzione e il solido come corpo di fondo. L equazione di equilibrio per una soluzione satura di bromuro d argento è: AgBr Ag + + Br - La costante di equilibrio (Ke) di questo sistema è: [ Ag ] [ ] + Br Ke = [ AgBr] Tuttavia, siccome siamo in presenza di una sostanza solida, la cui concentrazione rimane costante, questa si può inglobare nella costante: Ke [AgBr] = [Ag + ] [Br - ] Il termine Ke [AgBr] è ancora costante e viene chiamato costante del prodotto di solubilità Kps. Kps = [Ag + ] [Br - ] Il valore della costante del prodotto di solubilità, come tutte le costanti di equilibrio dipende dalla temperatura. 6