Codifica dei coefficienti AC

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

Sommario. Lempel-Ziv coding e varianti Run-length encoding. 1 Introduzione. 2 Codifica mediante predittori (Lossless JPEG, PNG, ecc.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

Compressione con perdita

Compressione delle immagini (codifica JPEG)

Compressione delle immagini (codifica JPEG)

La codifica di sorgente

RETI INTERNET MULTIMEDIALI

Capitolo 3 Compressione sorgenti statiche

La codifica di sorgente

Abbiamo visto nella lezione precedente che le immagini possono essere compresse in vari modi, per ridurne l'occupazione di memoria (su disco o rete)

Sistemi Informativi Multimediali La codifica dell informazione multimediale

Codifica Immagini Fisse

Analogico vs digitale

2. FORMATI PER IMMAGINI STATICHE

Codifica CCITT Fax. Introduzione Codifica monodimensionale Codifica bidimensionale. Codifica CCITT Fax. Codifica JBIG2

Codifica di Huffman e Lempel-Ziv-Welch A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O /

Codifica di Huffman e Lempel-Ziv-Welch

Corso di Informatica

LE IMMAGINI DIGITALI 3 formati. Università IUAV di venezia

Suono digitale. Ø Un secondo di musica stereo richiede 44'100 campioni di 16 bit (2 byte) ciascuno per due canali, quindi 176'400 byte.

CODIFICA DI SORGENTE. Schematizzazione generale sistema di comunicazione

Compressione dei dati. Appunti di Sistemi A cura del prof. Ing. Mario Catalano

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. JPEG, TIFF, Facsimile

Compressione di Immagini.

Segnale analogico. Analogico vs digitale. Segnale digitale. Trasformazione da analogico a digitale

Numeri interi. Laboratorio di Calcolo Paola Gallo

L obiettivo dell introduzione di MPEG2 è stato quello di ottenere video in qualità broadcast a 4-9 Mbps

Tecniche di compressione senza perdita

Informazione binaria:

1 Esercizio - caso particolare di ottimalità

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

Memorizzazione delle immagini. Metodi e Formati

L'Informazione e la sua Codifica. Maurizio Palesi

Rappresentazione dell Informazione

INFORMAZIONE E CODIFICA PROF. MAURIZIO NALDI ABILITÀ INFORMATICHE

L informazione e la sua codifica. Prof. Maurizio Naldi A.A. 2015/16

Compressione Delta mediante l algoritmo LZSS

Compressione delle immagini. Metodi e Formati

L algoritmo di decodifica è semplice e computazionalmente meno oneroso rispetto a quello di codifica.

Il Livello di presentazione

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Compressione JPEG

Informazione binaria: Codici per la rilevazione e correzione di errori Codici di compressione

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

1.2d: La codifica Digitale dei caratteri

La compressione video. Analis i in multiris oluzione Wavelet La compres s ione di immag ini C ompres s ione JPEG S tandard MPEG

Capitolo 8 COMPRESSIONE DI IMMAGINI

Che cosa è, come funziona: Utensili per la compressione video

Steganografia in un. Corso di Sicurezza dei sistemi informatici Michelangelo Rinelli Anno Accademico 2005/06

Reti di Calcolatori a.a

JPEG 2000 PROGETTAZIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE. Prof. Alberto Del Bimbo Dipartimento Sistemi e Informatica. Università degli Studi di Firenze

Richiami sulla rappresentazione digitale dell'informazione multimediale: compressione di voce, audio e video

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Matematica

CODIFICA DELLE INFORMAZIONI. Prof. Marco Camurri

Algoritmi e Strutture Dati Laboratorio 15/12/2008. Daniele Loiacono

Compressione di dati: testi, immagini, suoni e video

Compressione Parte 2. Prof. Filippo Milotta Informatica Musicale

1 Algoritmi di compressione Lossless Codifica di Huffman Algoritmo LZW... 4

Formati e compressioni

Interazione & Multimedia

Video Parte 4b. Codifiche e Compressione MPEG1, MPEG2, MPEG4 H.264. Multimedia

Fondamenti di Informatica. per la Sicurezza. a.a. 2003/04. Calcolo binario. Stefano Ferrari

senza togliersi le scarpe

Comunicazioni Elettriche II

Comunicazioni Elettriche Esercizi

L'Informazione e la sua Codifica. Maurizio Palesi

Codifica di canale. (dalle dispense e dalle fotocopie) Trasmissione dell Informazione

Compressione di dati: testi, immagini, suoni e video. B. Cipolla

INFORMATICA GENERALE

Elaborazione dell informazione. Elaborazione dell informazione. Rappresentazione dei numeri INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Modello di sistema di comunicazione

Introduzione. Roma, marzo L'MPEG-4 supporta le seguenti funzionalità:

Open Data. Guida per l import del file CSV Versione 1.0

Introduzione alla codifica entropica

Compressione dei dati multimediali

INFORMATICA SANITARIA Domande ed Esercizi di Preparazione all Esame (Parti 8-17)

La rappresentazione. Rappresentazione dell Informazione. Il bit. Codifica delle informazioni. Molti oggetti hanno comunemente più rappresentazioni

Codifica dell Informazione

Segnale Analogico. Forma d onda continua

La rappresentazione delle Informazioni

Perché Codificare i Dati? Codifica dei Dati. Tecniche di Codifica del Segnale. Cooperazione Trasmettitore- Ricevitore

CODIFICA DI CARATTERI

Teoria dell informazione

L informazione numerica

Codifica/Compressione multimediale

Compressione di dati: testi, immagini, suoni e video. B. Cipolla

Elementi di Informatica. ( Lezione III, parte I) Rappresentazione delle informazioni : La codifica dei numeri

La codifica video. Il codificatore ibrido. Principi di base Compressione spaziale Tecniche di predizione temporale Stima e compensazione del movimento

Capitolo 3 Compressione sorgenti statiche

La rappresentazione delle Informazioni

SIMULAZIONE DELLA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI CALCOLATORI ELETTRONICI

Rappresentazione di immagini a colori. Rappresentazione dei colori. Rappresentazione dei colori LA RAPPRESENTAZIONE DELL INFORMAZIONE - II

Altre organizzazioni

L obiettivo dell introduzione di MPEG2 è stato quello di ottenere video in qualità broadcast a 4-9 Mbps

LABORATORIO DI INFORMATICA

Lab. Sistemi - Classe 5Bn A. S. 2000/2001 ITIS Primo Levi - Torino AA.AA. STANDARD SERIALE DI COMUNICAZIONE: RS232 Lo standard seriale di

Transcript:

Codifica dei coefficienti AC Codifica dei coefficienti AC La DCT e la quantizzazione tendono a produrre blocchi di coefficienti con molti zeri. Esempio, con la tabella di quantizzazione predefinita: 56 7 7 4 2 1 1 0 4 6 5 3 2 1 0 0 1 2 2 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Con una codifica opportuna, è possibile rappresentare in modo compatto i coefficienti nulli

Zig-zag order Codifica dei coefficienti AC I coefficienti nulli si trovano prevalentemente per le componenti in alta frequenza Nello standard JPEG, i coefficienti vengono riordinati seguendo un percorso a zig-zag che tende a raggruppare i coefficienti nulli Risultato sul blocco di coefficienti mostrato prima: (-56) -7-4 1 6 7-4 -5-2 0 0 0 2 3 2-1 -2-1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1 0 0...

Zig-zag order Codifica dei coefficienti AC Il riordinamento tende a produrre una sequenza con Coefficienti nulli raggruppati Coefficienti nulli alla fine Per codificare la sequenza in modo efficiente, si memorizzano soltanto i coefficienti non nulli. Prima di ogni coefficiente si inserisce un simbolo (indicato con RRRR) che indica il numero di coefficienti nulli eliminati Esempio di run-length encoding Gli zeri alla fine della sequenza vengono sostituiti da un simbolo di end of block (EOB)

Codifica Codifica dei coefficienti AC I coefficienti AC hanno solitamente valori prossimi allo zero. I numeri più grandi (in valore assoluto) appaiono con probabilità bassa Per codificare questi valori in modo efficiente, si utilizza un procedimento analogo a quello utilizzato per i coefficienti DC differenziali. Ogni coefficiente AC è dunque rappresentato da una terna di valori: runlength + size + amplitude Le coppie di simboli (RRRR, SSSS) vengono codificate in modo efficiente utilizzando un codice di Huffman. Un codice apposito è usato per indicare il simbolo EOB

Progressive DESCRIZIONE DELLO STANDARD JPEG

Progressive

Progressive Lo standard prevede 4 diversi modes of operation. Non è richiesto che i software li implementino tutti 1 Sequential DCT-based 2 Progressive DCT-based 3 Lossless 4 Hierarchical Il procedimento utilizzato più comunemente, e descritto in precedenza, è il Sequential DCT-based

Progressive

Baseline JPEG Progressive è molto ampio, e raramente un decodificatore ne implementa tutte le funzioni. È stato definito un sottoinsieme di funzioni che ogni decodificatore dovrebbe supportare: baseline process

Progressive Progressive Nella modalità sequential, i blocchi DCT vengono codificati e trasmessi uno dopo l altro. Nelle immagini a colori, le diverse componenti vengono alternate tra di loro (interleaving). Se il file JPEG viene trasmesso attraverso un canale di comunicazione lento (esempio: immagini in una pagina web), il decodificatore può già visualizzare le prime righe dell immagine prima che il download sia completato

Progressive Progressive In alternativa, è possibile trasmettere prima una porzione dei coefficienti AC (spectral selection), oppure i bit più significativi (successive approximation), o combinazioni miste: modalità progressive Il decodificatore è in grado di visualizzare rapidamente un anteprima con qualità ridotta