ARTROSI 5 GENERALITA. Si riscontrano costantemente, anche se variamente accentuate in rapporto al grado evolutivo della malattia: PATOGENESI

Documenti analoghi
Università degli Studi di Sassari Istituto di Clinica Ortopedica. L artrosi

Essendo la displasia un argomento molto complesso, questo scritto serve solo a dare un idea generale di ciò che è la displasia.

Articolazione Dell anca

SINARTROSI (articolazioni fisse) ANFIARTROSI (articolazioni semi-mobili) DIARTROSI (articolazioni mobili)

L artrosi è la patologia più comune nella seconda metà della vita

LA DIAGNOSTICA RADIOLOGIA DELLA PATOLOGIA DEL DOTT. LORENZO RUBIN UOC RADIOLOGIA

La Coxartrosi. Quadro Clinico

Meglio informati sull artrosi

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

LESIONI SCHELETRICHE

Attività motoria e benessere psicofisico

PREVENZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

Terapia della gonartrosi in fase pre chirurgica mediante lavaggio articolare e successive infiltrazioni di acido jaluronico.

Informazioni per i pazienti per Prodisc -C, protesi di disco intervertebrale per la colonna cervicale.

esami sono stati eseguiti ed interpretati con una tecnica di studio ecografico non perfettamente idonea. Scopo di questa presentazione è quello di

Informazioni e consigli utili per il paziente

Valutazione delle condizioni mediche. Valutazione delle condizioni mediche

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Fondazione Don Gnocchi I.R.C.C.S. Firenze. U.O. Scoliosi e Patologie Vertebrali Responsabile Dr. A.Corigliano

ANATOMIA DEL GINOCCHIO

RACHIDE CERVICALE. linea mediana al centro della linea nucale)

Artrosi INTRODUZIONE. L artrosi è la malattia reumatica più comune nei paesi occidentali.

La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio

Le lesioni muscolari

LA "PERIARTRITE" DELLA SPALLA

ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA. Ing. Chiara Firenze

MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena?

EDUCAZIONE POSTURALE

MANUALE SUL PIEDE. Doctor Foot srl Formello (RM) Via degli Olmetti, 18 tel fax

ARTROPROTESI TOTALE DI GINOCCHIO

Affezioni muscolari. Affezioni dei muscoli masticatori. Affezioni dei muscoli masticatori. Dolore miofasciale. Miosite. Miospasmo. Mialgia locale-non

VERONA 14/04/2012 CARRIERE GIANCARLO FISIOTERAPISTA OSTEOPATA SAVONA

Sindromi da dolore agli arti

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide.

Lussazione di spalla:

EPICONDILITE: MA CHE COSA E ESATTAMENTE? DIAGNOSI E TERAPIA

Si utilizza per la componente acetabolare della

Rilevazione dei vizi posturali più comuni nei ragazzi in età scolare

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

ARTROPROTESI TOTALE DI ANCA

TENDINE DEL SOVRASPINOSO. Area ischemica o zona critica perinserzionale

Il tumore della mammella

LA LOMBALGIA. Lezione 1 C. Fondamenti di biomeccanica della colonna vertebrale applicati alla visita medica in azienda

La cataratta. La cataratta. Come si manifesta. Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa

OSTEOMIELITE. EPIDEMIOLOGIA: Incidenza nettamente diminuita dopo l introduzione degli antibiotici (1940)

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

Proposta per un protocollo in medicina generale. Perugia Hotel Gio'- 6 giugno 2009

Ruolo dell alimentazione nello sviluppo dell apparato stomatognatico

ARTROSI EZIOPATOGENESI ED ALTERAZIONI ANATOMO-PATOLOGICHE

Introduzione IL MAL DI SCHIENA COME SINTOMO

Fratture dell Astragalo

DUOLOX. Protesizzazione con risparmio dell osso e massima ampiezza articolare. BIOLOX DUO Sistema bipolare in ceramica

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI CATANIA PARAMORFISMI

LA CHIRURGIA PROTESICA DELL ANCA DISPLASICA: PROBLEMI DI FEMORE

P. Volpi M. Galli.

LA CURA EDUCAZIONE E RIEDUCAZIONE POSTURALE, RIABILITAZIONE FUNZIONALE E PREVENTIVA TORNARE IN SALUTE O STAR BENE SENZA INTERVENTO

I TRAUMI ALLA SCHIENA

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy

Curare il mal di schiena. Nicola Magnavita

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

ARTROSI DI SPALLA PAZIENTE

La riabilitazione del legamento collaterale mediale

OSTEOARTROSI

Anamnesi Terapista: Data:

Sistema scheletrico. - ossa. - cartilagini. Il sistema scheletrico è fatto da: - articolazioni. Nel tessuto osseo


Leonardo Punzi - Roberta Ramonda. Conoscere l Artrosi ANMAR. Associazione Nazionale Malati Reumatici ONLUS

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi

ARTROSI DEFINIZIONE. Progressivamente coinvolge l osso, l sinoviale, la capsula e le strutture accessorie

Centro Oftalmologico Mediterraneo s.r.l Dir. Sanitario: Prof Bruno Lumbroso

INTERDISCIPLINARIETA PRESENTAZIONE CASI DIFFICILI

ACIDO IALURONICO NELLE PATOLOGIE DI SPALLA: selezione del paziente

Si ringraziano la Struttura Complessa di Medicina Fisica e Riabilitazione e la responsabile dott.ssa Tiziana Iacomussi per la collaborazione

Sistema scheletrico. Due sono i tessuti: tessuto osseo tessuto cartilagineo.

INTERVENTO DI ARTROPROTESI D ANCA

MASSAGGIO MIOFASCIALE

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari

Protesi valvolari. Figura 1. Jones M, Eidbo EE, JACC, Morfologie del flusso in diversi tipi di protesi. Protesi meccaniche

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara


estetica PEFS... Meglio conosciuta come cellulite.

Le lombalgie ad eziologia meccanica e degenerative Marongiu M.C.; Francia M.

Campi magnetici. in terapia fisica

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

Nuovo Centro di Fisioterapia Riabilitativa in acqua. anni

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

Il dolore vertebrale. Il dolore vertebrale. Il dolore vertebrale. Dolore da cause vertebrali: SPONDILOLISTESI E SPONDILOLISI. Dr.

Artriti della spalla. Capsulite adesiva. Lesioni della cuffia dei rotatori. Instabilità e lussazione articolare

PAR A A R M A OR O F R I F SMI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

CONOSCERE LA PROPRIA SCHIENA

Artrite Idiopatica Giovanile

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico

La colonna. Colonna vertebrale, corpo. Posizione in rapporto alla regione. Contenitore e protezione di porzioni del sistema nervoso

Negli ultimi anni la chirurgia protesica

Transcript:

ARTROSI 5 GENERALITA Col termine di «artrosi» si intende un'artropatia cronica, a cara_tt~_re evolu0'1o,. ~U consistente inizialmente in alterazioni regressive della cartilagine articolare e seconda- ~~- riamente in modificazioni delle altre strutture che compongono l'articolazione (tessuto : osseo, sinovia, capsula). I: Clinicamente l'artrosi si manifesta con dolore, limitazione funzionale, atteggia-; menti viziosi: tutti e tre i sintomi compaiono di norma qualche tempo dopo le iniziali. alterazioni anatomopatologiche della cartilagine. PATOGENESI L'artrosi s1 instaura in una articolazione quando in essa si verifica, per fattori generali o locali, uno squilibrio tra resistenza della cartilagine e sollecitazioni funzio11ali. Fattori generali: età (modificazioni del ph del liquido sinoviale): ereditarietà (documentata predisposizione alle affezioni artro-reumatiche): costellazione ormonica (con particolare riguardo agli estrogeni); obesità (sovraccarico delle articolazioni e accumulo di colesterolo); alterazioni metaboliche (del calcio, etc.); ambiente (abitazione, clima, condizioni di lavoro). Fattori locali. Sono riconducibili a due gruppi fondamentali: _:~ conc~~t~azione o alterata distribuzione delle sollecitazioni meccaniche sulla superficie articolare (ad es. per deviazione dei normali assi di carico come nel -ginocchio valgo, nella sublussazione dell'anca, etc.); - alterazioni articolari prodotte da affezioni di natura infiammatoria, traumatica (v. pag. 237), da necrosi epifisarie (v. pag. 190), etc. CLASSIFICAZIONE Si distinguono due forme di artrosi: artrosi primaria: è riferibile solo a fattori generali; artrosi secondaria: quando è riscontrabile una causa locale. ANATOMIA PATOLOGICA Si riscontrano costantemente, anche se variamente accentuate in rapporto al grado evolutivo della malattia:

/ /:-:-. e 112 b Artrosi J Fig. lu 1 Alteraz. cartilaginee 2 Osteofitosi marginale Sclerosi subcondrale 4 Cavità geodiche 5 Reslriniimemo rima articolare

... Generalità 113 a!tera::ioni cartilaginee: sono distribuite a chiazze sulla cartilagine di rivescimento; consistono in modifaazioni del colorito (giallas[ro), in assottigliarr.emo e zioni; laddove maggiore è il sovraccarico la cartilagine può ulcerarsi mettend~ a, nud~!'osso subcondrale (fig. 113 aì; osteofiti marginali: sono rappresemati da cercini ossei a a rostro, etc., neoforrr:atisi (per ossificazione della carrilagine o delle inserzioni capsulari) in i corrispondenza del margine delle superfici ani~0.ari (fig. 113 a,b); \ osteosclerosi subcondrale: consiste in addensamento del tessuto osseo in corrispon-;, <lenza delle zone di usura della cartilagme, làddove il carlèo è- p1ù! accemuarn (fig. i 13 bi; queste zone si alternano a zone di rarefazione che I, confluendo possono dare a ~ ~ cavità pseudocistiche o «geodi»: son-9 piccole cavità (da un grano di riso a un ~r chicco d'uva) presenti nello spessore delle zone osteosderotiche (qt:indi nelle ~\ zone di maggior- carico funzionjle), contenenti un liquidò mucoide, frammenti 'ttj.8,\.. ~artilaginei, trabecole necroti~h~ 1 _etc. (fig. 113 b); ~- alterazioni' della membrana sinoviale: iperemia, ipertrofia ed ispessimento villi che presentano frange esuberanti, etc.; altera-:.ioni della capsula, consistenti in edema, ispessimemo, fibrosclerosi. T une le alterazioni descritte, si sviluppano progressivameme in vario grado, a seconda della colpica e del tempo decorso dall'inizio della malattia. Nelle fasi ini zia!i si notano solo piccole zone di erosione cartilaginea, ipenrofia e ispessimento dei villi sinoviali e una modestissima osteofitosi; nelle fasi molto avanzate dominano il quadro le osteosclerosi, le cavità geodiche, la grossolana osteofimsi fino alla completa deformazione dei capi articolari (artrosi deformante). J sr:--;tqmatologia È esclusivamente locale. l Di instaurazione subdola e tardiva rispetto all'i.nizio della malania, evolve m :maniera cronica, pur attraverso periodi di attenuazione o remissione. I sintomi fondamentali sono: - il dolore locale; presenta un ciclo in tre tempi: è vivo all'inizio del movimento (ad es. al, attenu~ durame l'attività funzionale, si riacutizza poi dopo affatica- i<r..~?1e~to (ad es. alla sera); nelle fasi più avanzate si fa ininterrotto, disturbando anche! ~-'.&ef';..,. ~- ~" il nposo notturno; \~~~-!~ limitazio_ne (espressione di ostacoli meccanici e della contrattura \V~ muscolare) è costante e relativamente precoce, anche se non interessa ugualmeme, ' tutti i piani del movimento articolare; col passar del tempo può giungere fino alla 1 abolizione completa della anicolarità. QUADRO RADIOGRAFICO I più comuni reperti (fig. 113 c) sono rappresentati da: restringimento della rima anicolare fino alla sua completa scomparsa (pe_~_l1_~ra della cartilagìri e); osteofitosi (precoce\ a livello dei bordi delle superfici articolari: dalle forine modeste pt:ò giungere a grossolane protuberanze ossee; alterazione della suun:ura ossea subcondrale con zone di osteosclerosi e cavità geodiche. I

11-! Artrosi TRA TTA,\IE:--ITO È di natura medica, fisioterapica e chirurgica. Ogni me:odo, applicaco secondo le indicazioni del singolo caso clinico, concorre a ritardare l'evoluzione del processo degenerativo non potendo for regredire le '.alterazioni della struttura cartilaginea ed ossea. Terapia medica: antalgici, decomratturanti, antiflogistici, etc. T rava indicazione nelle forme iniziali, nelle crisi di riacutizzazione, qu~~d~ sussistono controindicazioni a un trattamento più impegnativo. Terapia fisica: calore, massaggi, ginnastica funzionale, etc. Trova indicazione nelle '.forme iniziali, in quelle più avanzate nelle quali non è ancora indicata la terapia ; chirurgica e come trattamento pre e post-operatorio. Terapia chirurgica: osteotomie, artrodesi, artroprotesi. L'osteotomia trova indicazione come profilassi precoce dell'artrosi in alcune alterazioni congenite (es. sublussazione cong. anca) ed acquisite (es. esiti di epifisiolisi) che predispongono alla sua insorgenza in alcune articolazioni (es. anca); come profilassi tardiva nelle forme iniziali di artrosi costituitesi per alterazione dei normali assi di carico (es. esiti di displasia dell'anca, deformità postraumatiche, etc.); come provvedimento terapeutico in senso stretto in alcune localizzazioni (ginocchio) di forme resistenti ad ogni terapia medica e fisica. - L'artroprotesi e l'artrodesi (v. pag. 3/) trovano indicazione in alcune localizza-(/ zioni di artrosi primaria o secondaria. / PRINCIPALI LOCALIZZAZIONI La malattia artrosica interessa principalmente l'anca, la colonna vertebrale, il ginocchio. Artrosi dell'anca o coxartrosi È molto frequente ( 1 % dei soggetti adulti). Predilige il sesso femminile. Non eccezionalmente è bilaterale. CLASSIF1CAZIONE Coxartrosiprimaria. È causata da fattori generali. Insorge senza precedemi patologici a carico dell'articolazione. Colpisce in genere soggetti che hanno oltrepassato i 50 anni. Coxartrosi secondan"a. Si manifesta precocemente, anche prima dei 40 anni. Insorge generalmente su anche nelle quali precedenti affezioni hanno alterato rapporti o il trofismo dei capi articofori; ciò può essere riferibile a ; - sublussazione da displasia congenita dell'anca, osteocondrosi dell'anca o malattia di Perthes. ep ifisiolisi, ' - pregresse flogosi, pregressi tra umi, etc.

N. femorale N. octuracorio Fig. 114 SINTOMATOLOGIA - Dolore in sede trocanterica o inguinale, spesso irradiato alla faccia antera-interna della coscia e mediale del ginocchio (zone innervate dagli stessi rami sensitivi che innervano la capsula articolare dell'anca: otturatorio e femorale; fig. 114); atteggiamento di lieve flessione e netta adduzione e rotazione esterna dell'arto (fig. 115 a); accorciamento apparente dell'arto, dovuto all'atteggiamento obbligato di adduzione (fig. 115 b);

116 Artrosi limitazione articolare che interessa inizialmente l'abduzione e i movunenti di rotazione interna (la flessione è compromessa in genere più tardivamente e in modo incompleto); ipmonia ed ipotrofia dei muscoli dell'arto interessato; deambulazione con zoppia «di fuga»; dolore ininterrotto e limitazione subtotale dell'articolarità (solo negli stadi piu avanzati). Fig. 116 QUADRO RADIOGRAFICO Si ha: restringimento della rima articolare, osteofitosi, sclerosi subcondrale, cavi1à geodiche (figg. 113 c, 371), etc., di grado più o meno pronunciato in dipendenza del quadro anatomopatologico. L'osservazione dei rapporti esistenti fra acetabolo e testa femorale permene di 'rilevare se il caso in esame è espressione di una forma primitiva di coxartrosi, o se ; invece si tratta di forma secondaria a sublussazione congenita dell'anca (figg. 116, i 3ì2). In base a questi elementi radiografici e al quadro clinico è possibile, a volte, disporre di un più corretto orientamento terapeutico. TRATTAMENTO Nelle coxartrosi in fase avanzata: artroprotesi. Questo intervento viene eseguito con protesi composte da una parte femorale in metallo ed una acetabolare in resina acrilica, (tipo Charnley, ere.) entrambe cementate all'osso (figg. 117, 374) oppure con protesi che non vanno cementate all'osso e che sono composte di materiali diversi (figg. 118, 3 75), secondo quamo già descritto a pag. 3 7. Attualmente alcune scuole utilizzano protesi non cementate le cui superfici di contatto con!'osso invece di essere rivestite di materiale poroso sono rivestire di sostanze osteocondurtrici (es. idrossiapatite) che, favorendo lo sviluppo osseo in sede periprotesica, assicurano l'ancoraggio stabile della protesi. I I

Principali 1 1... 1 L' arrroprotesi non solo elimina il doìore ma cor.serva o quasi nei della norma,!'articolarità dell'anca, permeuendo una soddisfacente ripresa sua funzione. Arrualmente tuttavia e compatibilmer.te con le individuali della '.J,. d l. ' d ~u.j\fli.1'.,~. 1., "bil ' _J Vita i,;l relazione e. paz!ente s1 ten e a procrastinare l pm possi e quesm tipo LI intervento. Esso però può essere effmuaro in individui relativamente giovani, sopratturrn in quelle affezioni dell'anca che non offrono valide alternative (es. spondiloarrite! ancn 'il op01euca, ' - artnte. reumaro1 "d e, necrosi. asemca,. il 1 i,' - -- - -------------------------

, f I 118 Artrosi Nelle coxatrosi secondarie a sub!11ssa::.1òne, ad osteocondrosi dell'anca, etc., comunque car:merizz:ue da variazione del normale angolo di inclinazione del collo del femore, può essere indicara un'osteotomia varizzante (fig. 119) o valgizzame, da praticarsi il più precocemente possibile, con finaliri anche profilarriche nei confromi di un aggravamento della malatti:.1 o come intervento interlocutorio ad una successiva arrroprotesi. Quesra os(eocomid consis(e nell1sportare un cuneo osseo, al fine di ripristinare U normale angolo di inc[jnazrone del eolio del femore e «Centrare» meglio la res(a femorale nell'acetabolo onje allargare la zona destinau.i ricevere le s0uec:l1zioni del carico. Il Il Il Il Il lii Fi~. 119

Principali loca!i:::.:::.a:::.ioni 119 Anrosi del ginocchio o gonaruosi È un'altra frequente localizzazione. Spesso è secondaria (pregressi evemi traumatici o fenomeni infiammatori dell'arti colazicne). Non di rado è primaria, e solo in secor.do te:npo - per le alterazioni prodotte dallo stesso processo ar:rosico - può verificarsi una àeviazior.e in varismo o, più rarnmente, in valgismo del ginocchio (fig. 10). Sl:--!TOMATOLOGIA Dolore locale, possibile atteggiamento del ginocchio in lieve flessione, pastosità ed ipertrofia dei tessuti periartìcolari, versamemi endoarticolari recidivami, ipotrofia gdl]~~ricipitale, limitazione articolare con sensazione di scrosci endoartìcolarì, ;_:opp~3; «1 tuga». Ne!Te fosi molto avanzate: _ginocchio globoso, dolente, con articolarità rido[ta I 1 - ~ I ;..- '. (solo eccezionalmente abolita) e frequente deviazione assiale. Fig. 120 QUADRO RADIOGRAFICO Comprende alterazioni tipiche: restringimento della rima articolare, osreofitosi \ marginale, sclerosi subcondrale, etc. \ Tali reperti possono riscomrarsi prevalentemente nella articolazione femoro-rornlea o in quella femoro-tibiale (figg. 120, 376). Nel secondo caso può coesistere una modificazione del normale :isse di carico con prevalenza dei fenomeni anrosìci nell'emìrima articolare inrerna (ginocchio varo) o in quella esterna (ginocchio valgo). 'G.ATL\.\IE".!TO È inizialmente medico e fisiochinesiterapico. LJ terapia chirurgici trova ìndicaz10ne nei casi arnnzatì nei quali la de\ ìazione in

120 Artrosi I 1 J~- I I.1 ' Fig. 121 a b varismo o in valgismo giustifica un intervento di osteotomia correttiva (figg. 12la, 377) ~:tendente a modificare l'asse di carico per spostare le sollecitazioni meccaniche sulla ; porzione articolare meno colpita dai fenomeni artrosici. ' Nei casi più gravi di gonartrosi è indicato l'intervento di amoprotesi (figg. 12 lb, 378). Secondo quanto già detto a pag. 37 anche per le protesi di ginocchio l'ancoraggio può essere attuato con cemento o con sistema meccanico-biologico. Artrosi vertebrale È localizzazione particolarmente frequente specie nel tratto lombare o cervicale. È dovuta in genere alla associazione di fattori generali e fattori locali. Topograficamente si distingue in artrosi lombare, cervicale e dorsale, ognuna delle quali può presentare complicazioni diverse.. ~\. -~Y;'\\ _ ANATOMIA PATOLOGICA A livello dei singoli metameri, si distingue l'artrosi anteriore (imersomarica) ' :'"J>\ dall'aruosi posteriore (interapofisaria). Le due forme possono essere isolate o associate tra loro. L'artrosi intersomatica (detta pure spondilodiscoartrosi), consiste nelle alterazioni dei corpi vertebrali connesse alla progressiva disidratazione, degenerazione e schiacciamento di uno o più dischi intervertebrali adiacenti. -,1 1 Come è noto i dischi imervenebrali sono formazioni composte da un anello fibroso e da un nucleo ' polposo (fig. 122 a-b)., L'anello fibroso rappresenta la porzione periferica, consisrente ed elastica, costituita da lamelle disposte concentricamente, formare da fibre collagene intercalare da fibre elastiche. Il nucleo polposo è cosriruiro da una massa gelatinosa sferoidale posta al centro del disco intervertebrale con funzione di assorbire e ridistribuire uniformemente alla periferia - cioè sulle superfici canilaginee dei corpi vertebrali contigui - le sollecitazioni staticodinamiche che riceve 1fig. 122 e-di.