Atti della Sessione di ricerca Premio HM Goldman - XV Congresso Nazionale SIdP - Bologna 6-7-8 Marzo 2008



Documenti analoghi
Linea implantare e Kit specifici dedicati alla protesi avvitata multipla

X DENTAL. LEVANTE II Memorial BENVENUTI. Progetti impianto protesici - analisi di laboratorio problematiche e risoluzioni aspetti biomeccanici

Un caso di riabilitazione dell arcata superiore con tecnica All-on-Four. Dalla chirurgia alla finalizzazione protesica

Capitolo 4 - Riflessioni sui carichi masticatori. Capitolo 4 RIFLESSIONI SUI CARICHI MASTICATORI. a cura di Guido Novello

dalla perdita alla riconquista

Novità. Il carico immediato in implantologia.

Gli impianti zigomatici nella terapia delle gravi atrofie dei mascellari

VI CONGRESSO NAZIONALE COI-AIOG

Riabilitazione implanto-protesica di un arcata mascellare mediante tecnologia Atlantis

PROTOCOLLO CHIRURGICO PER ESPANSORI

DENTI MERAVIGLIOSI. La qualità della vita con gli impianti dentali 1

Implantoprotesi a carico immediato con utilizzo del sistema Implantoprotesico Dental Tech

Corso annuale di Implantologia e Chirurgia Orale

Di nuovo i tuoi denti e il tuo sorriso!

Casi clinici di: Caso clinico 1.

PROTESICA BT-4. Linea protesica per riabilitazioni totali.

Implantologia Dentale Osteointegrata

IMPLA- 14 CORSO DI FORMAZIONE in CHIRURGIA IMPLANTARE. Corso di Approfondimento Teorico Pratico. Dr. Luca Landi Dr. Paolo Manicone

Riabilitazioni protesiche fisse

PalaMeter. Uno strumento di misurazione versatile per la protesi +J That s prosthetics.

Software. Il programma per realizzare splendidi sorrisi

Oggi l odontoiatra si confronta con pazienti informati

della semplicità line IL BOLLETTINO DEL SISTEMA IMPLANTARE LEONE micro-macroporous biphasic calcium phosphate ANNO 7-N.10

Introduzione QUINTESSENZA INTERNAZIONALE. Not for Publication. Giovanni Fabio Brizio*, Enrico Agliardi*, Federico Mandelli*, Enrico F.

Riabilitazioni implanto-protesiche a carico immediato - Parte II -

Easy on four. Easy and quick rehabilitation with 4 implants

Aggiornamento clinico e gestionale nella pratica dello studio odontoiatrico

COLUMBUS BRIDGE. Biomechanically Advanced Prosthesis

NUOVI SOCI ATTIVI SIO Uno dei casi clinici presentati dal dott. Fabio Galli al Congresso di Bologna

new Per l innesto osseo... I prodotti 3D M e d sono creati per rendere il lavoro del professionista più semplice e più veloce.

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

L impianto a carico immediato, grazie alla sua forma, può essere usato anche come elemento singolo. CASO CLINICO 1

DOTT. PAOLO TRISI. Corso teorico-pratico Sassari Aprile 2015


CASE REPORT. Dr. Davide Riccardo MOIRAGHI Libero professionista in Milano. Dr. Luca Alberto MANFREDDA Libero professionista in Trecate (Novara)

Una vita di sorrisi 1

Ortodonzia nell adulto: esigenze estetiche e di ancoraggio, quali novità?

Protesi Completa Superiore e Overdenture su impianti nel Mascellare Inferiore. Case Report.

L innovativa tecnologia digitale per realizzare splendidi sorrisi

Analisi biomeccanica dello sforzo e dell affossamento dell abutment nella sistematica implantare BICON

in collaborazione con Dental Trey/Thommen Medical Introduzione

Controindicazioni. Ponte convenzionale

ENDOPORE Sistema Implantare

Protesi rimovibile su barra a carico immediato

Prof. Sergio Baragetti. Progettazione FEM

La stabilità primaria: analisi biomeccanica di confronto tra la sistematica BICON e la sistematica avvitata

La libertà di sorridere

white teeth and beautiful smile immediately Solo se sorridi scoprirai che vale ancora la pena vivere C.Chaplin

CASA DI CURA. Ortopedia traumatologia MONOSPECIALISTICA VILLA BIANCA LECCE

Relazione di fine tirocinio. Andrea Santucci

Tecnologie implanto-protesiche innovative nella riabilitazione di una edentulia anteriore mandibolare

Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale.

Implantoprotesi a carico immediato con utilizzo del sistema Implantoprotesico Dental Tech

Impianto dentale ADVANCED

Alternativa chirurgica mini-invasiva mediante l utilizzo di impianti angolati dopo scollamento e dislocazione posteriore della membrana del seno

IMPIANTI DENTALI: INFORMAZIONI AL PAZIENTE LA MODERNA SOLUZIONE PER OTTENERE UNA NUOVA QUALITÀ DI VITA. opuscolo informativo a cura di:

STIMA DI MASSIMA DEI LIMITI STRUTTURALI DI PARTI DI MOTORI DIESEL AD INIEZIONE DIRETTA PER L AERONAUTICA

Gestione dei tessuti molli in seconda fase chirurgica: roll flap

RELATORE: DOTT. PAOLO GUAZZI 24 GIUGNO ORARI: INFO E PRENOTAZIONI: MEDICALTRAINING@ADRSRL.IT

LA CHIAVE DEL SUCCESSO IN IMPLANTOLOGIA:

CASI CLINICI. situazioni di grave atrofia ossea usando tecniche chirurgiche che sfruttano l anatomia

Corso Annuale Teorico-Pratico di Implanto-Protesi

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

Analisi biomeccanica dello sforzo e dell affossamento dell abutment nella sistematica implantare BICON

Sistema Implantare Exacone : estetica e funzionalità anche in situazioni limite

POST ESTRATTIVI CON GUIDA RADIOLOGICA E CHIRURGIGA PER UN FULL ARCH SUP DOTT. DELUZIO G.(1) OD. DI GIOIA M.(2)

Nella tecnica a carico immediato o istantaneo si devono eseguire le seguenti fasi :

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi

TRASMISSIONE DI POTENZA IN AMBITO ELICOTTERISTICO: ANALISI STATICA ED A FATICA DI UNA FUSIONE TRAMITE MODELLI AD ELEMENTI FINITI E PROVE STRUMENTALI.

Forza e stabilità che conquistano. Il Foro

Periotest è un misuratore per uso in odontoiatria con il seguente spettro di applicazioni:

ANNO 3-N.4 IL BOLLETTINO DEL SISTEMA IMPLANTARE LEONE. L efficienza della semplicità DIECI CASI CLINICI

ANNO 10-N.16 IL BOLLETTINO DEL SISTEMA IMPLANTARE LEONE. L efficienza semplicità. della

Dott. Marco Csonka FAST IMPLANTOLOGY: carico immediato, postestrattivi immediati, tecniche flapless. Corso con live surgery

CURRICULUM VITAE ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICO ASSISTENZIALE DEL DR. MARCO CICCIÙ

CORSO DI CHIRURGIA GUIDATA CON LIVE SURGERY SU PAZIENTE

Le principali malocclusioni

AnyRidge e AnyOne nel carico immediato postestrattivo

Una nuova forma implantare per ottimizzare il risultato estetico

Analisi FEM applicata su una sedia da interni

Opzioni terapeutiche implanto-protesiche nel paziente edentulo: protesi tipo Toronto Bridge cementata

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN CHIRURGIA ODONTOSTOMATOLOGICA INTEGRATA

Scopra perché Atlantis è vantaggioso per il suo laboratorio. Abutment CAD/CAM personalizzati per tutti i principali sistemi implantari

Riabilitazione totale mediante protesi fissa mediante impianti inclinati a 35 evitando la zona atrofica postpost foraminale. (Acocella A.

Esempi applicativi di analisi

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Trattamento di edentulia totale su mascellare inferiore con l'ausilio di dima chirurgica

Atlas PEEK. Casi clinici e radiologici dopo più di 6 anni

Concetti di riabilitazione per pazienti edentuli Linee guida per il pre-trattamento e relative considerazioni per una migliore qualità della vita

Continuing Education2014

Estetica in odontoiatria.

Creopal Denti artificiali

codiagnostix 9 Informazioni di assistenza per scansioni (CB)TC

Risultati. Discussione

PROTESI IBRIDE AVVITATE PER I PAZIENTI EDENTULI

Questo studio utilizza impianti Sweden & Martina....ed è per questo che vogliamo rispondere a tutte le vostre curiosità sugli impianti dentali.

FASI PROTESICHE PROVVISORIE NEL CARICO IMMEDIATO DEL MASCELLARE SUPERIORE: PRESENTAZIONE DI UN CASO CLINICO

Carico Immediato Differito

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

Transcript:

ANALISI AD ELEMENTI FINITI DI DIVERSE CONFIGURAZIONI IMPLANTOPROTESICHE PER LA RIABILITAZIONE DI ARCATE EDENTULE MEDIANTE L USO DI IMPIANTI ASSIALI E INCLINATI: RISULTATI PRELIMINARI D. Romeo*, C.M. Bellini, E. Agliardi *Odontoiatra, Dottorando di ricerca in Implantologia orale, Reparto di Odontostomatologia (Resp.: prof. Luca Francetti); Ingegnere biomeccanico; Medico chirurgo, Specialista in Chirurgia Maxillo-facciale e in Ortognatodonzia, responsabile Implantologia, Reparto di Odontostomatologia (Resp.: prof. Luca Francetti) - Ist. Ortop. Galeazzi IRCCS, Milano Atti della Sessione di ricerca Premio HM Goldman - SIdP - Bologna 6-7-8 Marzo 2008 RIASSUNTO Scopo del seguente lavoro è la valutazione dell effetto biomeccanico di diverse configurazioni implantoprotesiche per la riabilitazione di arcate edentule con impianti assiali e inclinati a livello dell interfaccia osso/impianto. INTRODUZIONE Le riabilitazioni immediate totali ad arco sostenute da impianti posizionati assialmente e in modo inclinato rispetto alla cresta ossea rappresentano oramai una valida alternativa sia a livello mandibolare che mascellare, con incoraggianti risultati in termini di predicibilità nel breve-medio periodo 1-4. L inclinazione degli impianti comporta vantaggi di ordine chirurgico e protesico, oltre che una riduzione dei tempi di trattamento e dei costi biologici ed economici per il paziente 3-7. Gli studi clinici presenti in letteratura, inoltre, non evidenziano differenze significative in termini di successo tra impianti assiali e impianti inclinati, sia dal punto di vista clinico che radiografico 1-7. Prove sperimentali 8 e mediante analisi ad elementi finiti 9,10 condotte su di un singolo impianto inclinato mostrano come l inclinazione possa aumentare lo stress a livello dell osso marginale; impianti inclinati possono anche essere soggetti a momenti flettenti, con possibile aumento di perdita ossea. Ma quando gli impianti sono solidarizzati tra loro, la distribuzione degli stessi e la rigidità della struttura protesica possono ridurre questo momento flettente. In una analisi ad elementi finiti bidimensionale, Zampelis e collaboratori 11 evidenziano infatti come l inclinazione distale degli impianti uniti in una riabilitazione fissa ad altri impianti posizionati assialmente non aumenti lo stress a livello dell osso marginale dell impianto inclinato paragonato all impianto assiale. 53

Scopo del presente lavoro è quello di analizzare, mediante modelli tridimensionali a elementi finiti, il quantitativo e la distribuzione dello stress presente a livello dell interfaccia osso/impianto in diverse configurazioni usate nella riabilitazione della mandibola e del mascellare superiore con l uso combinato di impianti assiali ed inclinati. MATERIALI E METODI Lo studio è stata condotto separatamente sulla mandibola e sul mascellare superiore. Diverse riabilitazioni implanto-protesiche sono state oggetto di indagine, tutte comprendenti impianti cilindrici di 4 mm di diametro con apice tronco-conico, di lunghezza 15 mm per la mandibola e 15 mm e 10 mm per il mascellare superiore. Gli abutment protesici avevano un altezza e un diametro di 4 mm. Tramite un software per l elaborazione di bioimmagini diagnostiche (Amira, TGS, San Diego, CA, USA), è stata realizzata una ricostruzione tridimensionale di una mandibola e di una mascella edentula (modello geometrico) a partire da immagini TC planari. La struttura simmetrica del modello ci giustifica nel ricostruire solo una metà della base ossea. A partire dai modelli geometrici così assemblati, sono stati generati i modelli solidi discretizzati, mediante un pre-processore per analisi strutturale ad elementi finiti (Gambit, Fluent Inc., Lebanon, NH, USA). Un modellatore solido per progettazione meccanica (Rhinoceros, Seattle, Wa, USA) ha consentito di realizzare un modello geometrico degli impianti, successivamente applicati al modello solido della mandibola e della mascella. Per quanto riguarda la mandibola, sono state progettate tre diverse riabilitazioni interforaminali. Un primo modello comprendeva 5 impianti posizionati assialmente alla cresta ossea a sostenere una struttura protesica di 12 elementi con un cantilever distale di 15 mm (configurazione tipo Toronto-Brånemark) (Fig. 1); ulteriori due modelli comprendevano 4 impianti, di cui i due distali inclinati mesialmente di 30, a supporto di una protesi con cantilever di 5 mm (Fig. 2) e di 15 mm (Fig. 3) per un totale di 12 e 14 elementi dentali rispettivamente (configurazione tipo All-on-Four 5 mm e 15 mm). Anche per il mascellare superiore sono state elaborate tre diverse configurazioni con impianti inseriti nello spazio delimitato dalle pareti anteriori dei seni mascellari. Una struttura costituita da 4 impianti di cui i due distali inclinati mesialmente di 30 ed un cantilever da 5 mm (All-on-Four 5 mm) (Fig. 4); una configurazione con 6 impianti di cui due assiali e il più distale inclinato come nella configurazione precedente e associata alla stessa lunghezza del cantilever (All-on-Six) (Fig. 5); un ultima configurazione con 5 impianti assiali di cui il più distale lungo 10 mm e un cantilever di 15 mm (Toronto-Brånemark) (Fig. 6). Le struttura simmetrica del modello ci ha permesso di considerare solo metà della configurazione implantoprotesica. L interfaccia osso/impianto è stata considerata completamente connessa simulando una condizione di completa ossointegrazione. Le geometrie sono state discretizzate usando tetraedri lineari. La base ossea è stato rivestita da uno strato di corticale dello spessore di 2 mm. Successivamente sono state attribuite le proprietà meccaniche dei diversi materiali, secondo i dati presenti in letteratura 12, attribuendo loro un comportamento lineare, elastico e isotropo (Tabella 1). 54

Tabella 1. Proprietà dei materiali Materiale Tipo di elementi Modulo di Young [GPa] Poisson ratio Osso trabecolare Tetraedri lineari 0.5 0.3 Osso corticale Shell lineari 14.76 0.3 Titanio grado II Tetraedri lineari 109 0.32 Resina acrilica Tetraedri lineari 3.52 0.35 Sono state poi definite le condizioni di carico e di vincolo. Una forza di 100 N è stata applicata nella parte terminale del cantilever, simulando l attività masticatoria. I nodi appartenenti al processo condiloideo, al processo coronide e all angolo della mandibola (corrispondenti alle aree di inserzione dei muscoli) sono stati mantenuti fissi. Le simulazioni sono state condotte mediante un solutore per analisi strutturale a elementi finiti (ABAQUS Inc., Providence, RI, USA) e i risultati sono stati valutati in termini di sforzo di compressione a livello dell interfaccia osso/impianto. RISULTATI Mandibola Confrontando la configurazione All-on-Four 5 mm con la Toronto-Brånemark, il più elevato valore dello sforzo di compressione è stato registrato a livello dell osso marginale dell impianto distale, con un valore di -3.5 MPa. Mentre nel modello All-on-Four questo sforzo è localizzato soprattutto in sede distale (Fig. 7), nel modello Toronto risulta essere più linguale e maggiormente esteso (Fig. 8). L impianto mesiale di entrambe le configurazioni presenta un valore massimo dello sforzo di compressione di -2 MPa (Toronto-Brånemark) e di -1 MPa (All-on-Four 5 mm), con una maggior estensione nella prima configurazione. Valori più elevati sono stati registrati nella configurazione All-on-Four con un cantilever da 15 mm. A livello dell impianto mesiale si è registrato un valore di -2.5 MPa, mentre a livello dell impianto distale il valore è salito a -7 MPa (Figg. 9,10). Mascella I valori più elevati degli sforzi di compressione si sono registrati a livello dell area cervicale distale dell impianto più distale, con valori di -2.3 MPa, -1.8 MPa e -2.6 MPa rispettivamente per le configurazioni All-on-Four (Fig. 11), All-on-Six (Fig. 12) e Toronto-Brånemark (Fig. 13). Per quanto riguarda gli impianti mesiali, lo sforzo di compressione è localizzato in sede palatale con valori simili per tutti i modelli. In conclusione, le configurazioni con impianti inclinati registrano livelli più bassi di sforzo di compressione ossea rispetto a quelle composte esclusivamente da impianti assiali. DISCUSSIONE Molti studi computazionali sugli impianti dentali sono stati condotti usando il metodo degli elementi finiti che, rispetto ai lavori sperimentali, ha il vantaggio di 55

consentire la modifica di parametri individuali senza la necessità di analizzare nuovi campioni. Di contro, questi modelli rappresentano una semplificazione di una situazione reale dovuta alle molte assunzioni che vengono fatte e i risultati numerici che ne derivano devono essere interpretati con cautela. L applicazione di un carico esterno su di una struttura protesica sostenuta da impianti induce un livello di stress all intero sistema e al tessuto osseo, condizionando il processo di rimodellamento osseo intorno alle fixture 13-14. Hassler 15 ha riportato come valori di stress di compressione inferiori a -4.5 MPa riducano il rimodellamento osseo, in linea con quanto emerso nel nostro studio e con i dati presenti in letteratura. Di contro, elevati livelli di stress possono essere causa di fallimento implantare poiché condizionano l equilibrio tra neoformazione e riassorbimento presente a livello dell interfaccia osso/impianto. Grandi forze masticatorie come quelle presenti soprattutto nelle regioni posteriori della bocca, così come le sollecitazioni indotte da lunghi bracci di leva, spiegano come lunghi cantilever distali siano più spesso correlati a complicanze quali svitamenti, fratture, riassorbimenti ossei fino alla perdita dell osteointegrazione 16. Nel presente studio sono anche stati valutati gli effetti di diversi cantilever nella medesima configurazione implantare. La configurazione All-on-Four con cantilever da 15 mm risulta associata al maggior sforzo di compressione rispetto alla analoga configurazione con cantilever ridotto, questo per la presenza di un braccio di leva più esteso. Questa struttura protesica trova però una limitata applicazione nella pratica clinica poiché comprende un numero di elementi dentali superiore a quello necessario per ristabilire una corretta funzionalità masticatoria. Occorre tuttavia considerare che le simulazioni descritte presentano delle limitazioni di fondo dovute alle approssimazioni della metodica computazionale. Una di queste limitazioni consiste nel considerare la forma degli impianti come dei cilindri e nell attribuire a tutti i materiali un comportamento lineare, elastico e isotropico. Una geometria implantare più realistica che comprenda il dettaglio di alcune spire e l attribuzione di differenti proprietà meccaniche ai materiali porterebbe sicuramente a differenti risultati in termini di stress osseo. Un altra approssimazione consiste nel considerare un contatto diretto tra l osso e gli impianti, escludendo ogni possibile micromovimento tra le due interfacce: infatti, nel caso si considerassero condizioni di contatto non diretto, ci aspetteremmo differenti risultati. Inoltre, la geometria del contatto osso/impianto a livello del collo dell impianto stesso gioca un ruolo determinante nella distribuzione del carico all intero sistema. Nonostante queste limitazioni, i dati numerici ottenuti, in linea con quelli presenti in letteratura riguardo lo stress di compressione in diverse inclinazioni implantari, forniscono, a nostro avviso, alcune importanti indicazioni che giustificano l utilizzo di configurazioni implantoprotesiche di recente introduzione nella riabilitazione di mascellari totalmente edentuli. Per concludere, desideriamo sottolineare che indagini attualmente in corso, che tengono conto di una più realistica situazione di contatto osso/impianto a livello marginale, frutto di un periodo di carico funzionale, potranno fornirci, a breve, risultati sicuramente più realistici e vicini alla realtà clinica. 56

BIBLIOGRAFIA 1. Maló P, Rangert B, Nobre M. All-on-Four immediate-function concept with Brånemark system implants for completely edentulous mandibles: a retrospective clinical study. Clin Impl Dent Relat Res 2003; 5(Suppl. 1): 2-9. 2. Maló P, Nobre M, Petersson U, Wigren S. A pilot study of completely edentulous rehabilitation with immediate function using a new implant design: case series. Clin Impl Dent Relat Res 2006; 8: 223-232. 3. Testori T, Del Fabbro M, Capelli M, Zuffetti F, Francetti L, Weinstein RL. Immediate occlusal loading and tilted implants for the rehabilitation of the atrophic edentulous maxilla. One-year interim results of a multicenter prospective study. Clin Oral Impl Res 2007, in press. 4. Francetti L, Agliardi E, Testori T, Romeo D, Taschieri S, Del Fabbro M. Immediate rehabilitation of the mandible with fixed full prosthesis supported by axial and tilted implants: interim results of a single cohort prospective study. Clin Impl Dent Relat Res 2008, in press. 5. Krekmanov L, Kahn M, Rangert B, Lindström H. Tilting of posterior mandibular and maxillary implants for improved prosthesis support. Int J Oral Maxillofac Implants 2000; 15: 405-414. 6. Aparicio C, Arevalo X, Ouzzani W, Granados C. A retrospective clinical and radiographic evaluation of tilted implants used in the treatment of the severely resorbed edentulous maxilla. Appl Osseoint Res 2002; 3: 17-21. 7. Calandriello R, Tomatis M. Simplified treatment of the atrophic posterior maxilla via immediate /early function and tilted implants: a prospective 1-year clinical study. Clin Impl Dent Relat Res 2005; 7(Suppl. 1); S1-12. 8. Clelland N, Gilat A, McGlumphy E, Brantley W. A photoelastic and strain gauge analysis of angle abutments for an implant system. Int J Oral Maxillofac Implants 1993; 8: 541-548. 9. Clelland N, Lee J, Bimbenet O, Brantley W. A three-dimensional finite element stress analysis of angle abutments for an implant placed in the anterior maxilla. J Prosthodont 1995; 4: 95-100. 10. Watanabe F, Yoshiaki H, Komatsu S, Ramos T, Fukuda H. Finite element analysis of the influence of implant inclination, loading position, and load direction on stress distribution. Odontology 2003; 91: 31-36. 11. Zampelis A, Rangert B, Heijl L. Tilting of splinted implants for improved prosthodontic support: a two-dimensional finite element analysis. J Prosthet Dent 2007; 97: S35- S43. 12. Ichim I, Swain MV, Kieser JA. Mandibular stiffness in humans: numerical predictions. Journal of Biomechanics 2006; 39: 1903-1913. 13. Lavernia CJ, Cook SD, Klawitter JJ, Weintein AM, Das SC. The effect of implant elastic modulus on the stress distribution surrounding dental implants. In: Simon BR, editor. International conference proceedings; finite elements in biomechanics. Tucson: The University of Arizona; 1980; 179 182. 14. Brochers L, Reichant P. Three-dimensional stress distribution around a dental implant at different stages of interface development. J Dent Res 1983; 62: 155 9. 15. Hassler CR, Rybicki EF, Simonen FA,Weis EB. Measurements of healing at an osteotome in a rabbit calvarium: the influence of applied compressive stress on collagen synthesis and calcification. J Biomechanics 1974; 7: 545 50. 16. Balshi TJ. Preventing and resolving complications with osseointegrated implants. Dent Clin North Am 1989; 33: 821-868. 57

Fig. 1. Modello solido mandibolare della configurazione Toronto-Brånemark con cantilever da 15 mm Fig. 2. Modello solido mandibolare della configurazione All-on-Four con cantilever da 5 mm Fig. 3. Modello solido mandibolare della configurazione All-on-Four con cantilever da 15 mm Fig. 4. Modello solido mascellare della configurazione All-on-Four con cantilever da 5 mm Fig. 5. Modello solido mascellare della configurazione All-on-Six con cantilever da 5 mm Fig. 6. Modello solido mascellare della configurazione Toronto-Brånemark con cantilever da 15 mm Fig. 7. Distribuzione dello stress di compressione osseo mandibolare a livello della configurazione All-on-Four 5 mm Fig. 8. Distribuzione dello stress di compressione osseo mandibolare a livello della configurazione Toronto-Brånemark 58

Fig. 9. Distribuzione dello stress di compressione osseo mandibolare a livello della configurazione All-on-Four 15 mm Fig. 10. Istogramma riassuntivo con i valori di picco registrati nelle configurazioni mandibolari Fig. 11. Distribuzione dello stress di compressione osseo mascellare a livello della configurazione All-on-Four Fig. 12. Distribuzione dello stress di compressione osseo mascellare a livello della configurazione All-on-Six Fig. 13. Distribuzione dello stress di compressione osseo mascellare a livello della configurazione Toronto-Brånemark 59