Relazione di fine tirocinio. Andrea Santucci

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione di fine tirocinio. Andrea Santucci"

Transcript

1 Relazione di fine tirocinio Andrea Santucci 10/04/2015

2 Indice Introduzione ii 1 Analisi numerica con COMSOL R Il Software Geometria Materiale Scelta della Fisica Reticolo di calcolo Tipologia di analisi Analisi numerica di buckling di una asta soggetta a compressione Definizione del problema Calcolo del carico critico Determinazione della curva di carico Effetti dell imperfezione i

3 Introduzione Il tesista Andrea Santucci ha svolto attività di tirocinio presso il laboratorio LaMS (Laboratorio di Modellazione e Simulazione) internamente all Università degli Studi di Roma Tre. L attività di tirocinio è stata svolta tra i mesi di Dicembre e Febbraio dell Anno Accademico Il tirocinio ha avuto la finalità di acquisire le conoscenze utili alla modellazione di problemi legati alla Meccanica delle Strutture tramite il Software COMSOL R. Il codice di calcolo è stato utilizzato per analizzare alcuni problemi tipo dell Ingegneria Civile e successivamente per il lavoro costituente la Tesi di Laurea. Di seguito verrà dapprima introdotto il codice di calcolo e dunque verrà introdotto un esempio di applicazione tra quelle realizzate durante il tirocinio. ii

4 Capitolo 1 Analisi numerica con COMSOL R Come è stato introdotto precedentemente il tirocinio ha riguardato la modellazione numerica tramite il software COMSOL R. Di seguito viene richiamata una breve introduzione all uso di questo Software. Figura 1.1: Comsol 1.1 Il Software L interfaccia del software si presenta come illustrato nella figura 1.2 nella pagina seguente, come si nota sulla sinistra è presente un insieme di nodi, nei quali occorre effettuare le seguenti definizioni: 1. Geometria; 2. Materiale; 3. Fisica in cui annegare il corpo analizzato; 4. Reticolo di calcolo; 5. Tipologia di analisi; queste corrispondono essenzialmente alle definizioni che occorre effettuare per risolvere un generico problema fisico, a meno del reticolo di calcolo (mesh) che deriva dalla metodologia di risoluzione delle equazioni che regolano il problema. Nei seguenti paragrafi vengono analizzati in maniera sommaria i singoli nodi correlandoli alle equazioni e le definizioni da effettuarsi per un problema di Meccanica Strutturale. 1

5 Figura 1.2: Interfaccia Grafica COMSOL 5.0a R Figura 1.3: Menù per la definzione della geometria in COMSOL 5.0a R Geometria Evidentemente, la prima cosa da effettuare consiste nella definizione della dimensione del problema, ovvero occorre definire se il problema che si vuole analizzare, per la fisica o per la geometria, occorre studiarlo tridimensionalmente o se sia possibile ridurlo ad un problema bidimensionale o monodimensionale. Noto ciò, sarà possibile definire la geometria del sistema tramite l utilizzo di elementi primitivi direttamente all interno di COMSOL (Figura 1.3) o in alternativa tramite l utilizzo di software CAD esterni e dunque importarla Materiale Una volta definita la Geometria del sistema il passo successivo è definire il legame costitutivo da assegnare ai materiali costituenti il corpo in oggetto. Come è noto questo equivale a definire un tensore del quarto ordine C definito come segue: S = CE dove S è il tensore degli sforzi mentre E è quello delle deformazioni. Questa definzione può essere effettuata in due modi in COMSOL: Tramite la definizione delle componenti del tensore elastico C; Tramite la libreria di materiali presente direttamente nel software; 2

6 1.1.3 Scelta della Fisica COMSOL è un software in cui è possibile studiare problemi non solo legati alla meccanica strutturale ma anche altri problemi fisici (esempio: termodinamica, elettromagnetismo ecc.). Quelli d interesse nel caso in oggetto sono i soli legati alla meccanica delle strutture, i quali possono essere risolti con i moduli riportati nella Figura 1.4, come si nota, tra gli altri, sono presenti il modello di solido 3D, quello di guscio e quello di trave. Di seguito vengono richiamate le principali equazioni della teoria dell elasticità e quindi viene indicato come fornire le indicazioni necessarie al software per risolverle. Figura 1.4: Tipologie di fisica per la meccanica strutturale Nel caso della meccanica strutturale, in uno spazio tridimensionale, come è noto, le equazioni di equilibrio sul corpo e sul bordo sono le seguenti: divs + b = 0 S n = t sul corpo sul bordo (1.1) Dove b è il vettore che rappresenta le forze per unità di volume, n la normale al bordo e infine t le forze per unità di area applicate sul bordo del corpo. Eviedentemente, essendo le 1.1 un sistema di equazioni differenziali, occorre associare ad esso delle condizioni al contorno. Alle equazioni di equilibrio si aggiungono le relazioni di congruenza: E = 1 2( u + ( u) T ) sul corpo u = u sul bordo (1.2) Dove E è il tensore delle deformazioni, u il vettore che rappresenta il campo degli spostamenti e u gli spostamenti assegnati sul bordo. Sia le 1.1 che le 1.2 sono implementate nella fisica Solid Mechanics (evidentemente negli altri moduli presentati nella figura 1.4 saranno presenti le equazioni equivalenti a quelle presentate in precedenza per i gusci, le travi ecc.) ciò comunque non toglie che sia possibile definirle direttamente all interndo del software per componenti attraverso la fisica "Mathematics". Definite dunque le equazioni da risolvere sul dominio, il passo successivo corrisponde nella definizione delle condizioni al contorno e i carichi (nel caso di problemi dinamici occorrerà 3

7 Figura 1.5: Tipologie di bordo Figura 1.6: Esempio di assegnazione su bordo bidimensionale aggiungere anche condizioni iniziali evidentemente). Sia nel caso dei carichi che nel caso di condizioni al contorno, la definizione è differenziata a seconda della dimensione del bordo stesso (3D, 2D o 1D) come si può notare dall figure 1.5 e 1.6 dove; in quest ultima, sono riportate le possibili assegnazioni nel caso di un bordo 2D Reticolo di calcolo COMSOL è un software che risolve problemi fisici tramite il FEM, ovvero non risolve le equazioni viste al paragrafo maniera esatta sul dominio ma piuttosto su un reticolo e dunque la soluzione risulterà discreta ed approssimata. La risoluzione del dominio può essere definita dall utente o direttamente dal software in funzione del tipo di problema analizzato. Figura 1.7: Esempio di discretizzazione del dominio di calcolo 4

8 1.1.5 Tipologia di analisi Figura 1.8: Tipologie di analisi Le tipologie di analisi permesse in COMSOL, per un problema di meccanica strutturale, sono quelle riportate nella figura 1.8, tra le principali si ricordano: Instabilità lineare; Statica; Dinamica; Modale; 5

9 Capitolo 2 Analisi numerica di buckling di una asta soggetta a compressione Tra i casi trattati durante il tirocinio, ne si riporta un esempio riguardante il problema di instabilità di una trave soggetta a carico assiale. Questo può essere risolto o tramite il modulo di linear buckling presente all interno del software o in alternativa procedendo con un analisi non lineare al passo in modo tale da seguire il comportamento della struttura e dunque ottenere tutto il percorso di carico e non solo i carichi critici e le relative deformate. Di seguito viene definito l esempio in oggetto dal punto di vista geometrico e quindi vengono applicati i due approcci appena indicati. 2.1 Definizione del problema Quello che si vuole fare è determinare il carico critico della trave riportata nella figura 2.1 nella pagina seguente, questa si tratta di una trave vincolata all estermo di sinitra con un incastro e a quello di destra con un carrello, in particolare all estermo di sinistra sono bloccati tutti gli spostamenti e le rotazioni mentre per l estremo di destra sono bloccati gli spostamenti nel piano della sezione. Dal punto di vista geometrico la trave possiede una luce pari a 11 m ed una sezione a C di altezza esterna pari a 75 cm e larghezza esterna pari a 25 cm, lo spessore è posto pari a 2.6 cm. Come si nota dalla figura 2.1 nella pagina successiva, non è stato realizzato un modello monodimensionale, ma piuttosto un modello tridimensionale in un cui ogni elemento della trave è stata definita come un elemento shell incastrato a quello limitrofo. Il reticolo di calcolo che è stato adottato è riportato nella figura 2.2 nella pagina seguente, si tratta di una mesh rettangolare di dimensione minima pari a 12 cm. Il materiale adottato è l acciaio, dunque caratterizzato da un modulo elastico pari a E = 210 GP a e modulo di Poisson ν = 0.3. Il modello è stato caricato con un carico assiale baricentrico all estermo destro (quello in cui è presente il carrello). Di seguito vengono riportati i risultati ottenuti dalle analisi. 6

10 Figura 2.1: Oggetto dell analisi Figura 2.2: Discretizzazione del dominio adottata 7

11 Figura 2.3: Primo modo di instabilità 2.2 Calcolo del carico critico Come già introdotto, una prima possibilità per il calcolo del carico critico è quella di impiegare il modulo di linear buckling presente all interno del software. Questo tipo di analisi fornisce i risultati riportati nella figura 2.3, come si nota corrisponde al classico modo di sbandamento laterale del problema euleriano. Il primo carico critico risulta essere pari a: N (1) cr = kn (2.1) il quale è analogo a quello derivante dalla nota relazione di Eulero ( 2.3), N (1) creul = π2 EJ min L 2 0 (2.2) infatti note le caratteristiche geometriche della sezione: J min = m 4 E = 210 GP a β = 0.7 L 0 = βl = 7.7 m (2.3) Si ha che: N (1) creul = 5824 kn (2.4) Dunque tra i due è presente una differenza trascurabile, ovvero pari al 3%. 2.3 Determinazione della curva di carico Nel paragrafo precedente è stato calcolato il solo carico critico, in altenativa quello che è possibile fare è calcolare tutto il percorso di carico della struttura, ciò è possibile farlo controllando gli spostamenti. In particolare quello che si può fare è definire il carico 8

12 tramite un equazione all interno del software come quella riportata nella 2.5 P ( ū(p ), inc ) = 0 (2.5) dove ū(p ) è lo spostamento di un punto della trave funzione del carico applicato, mentre inc corrisponde al parametro di controllo del sistema, ovvero quello che viene incrementato per portare avanti l analisi. In sostanza in questo modo l analisi è effettuata seguento al passo il comportamento della struttura incrementando il parametro inc e di conseguenza lo spostamento del punto considerato e dunque il software di conseguenza calcola il carico corrispondente in modo tale da poter seguire l instabilità dell elemento. Nel caso in oggetto quello che è stato fatto è imporre al software di portare avanti un analisi in modo tale che il carico sia definito attraverso la seguente equazione: ū(p ) inc = 0 (2.6) dove ū(p ) è stato posto pari allo spostamento orizzontale (nella direzione y secondo il sistema di riferimento riportato nella figura 2.2 a pagina 7). Per ottenere risultati da questo tipo di analisi e perché siano utili per studiare il problema di instabilità occorre in aggiunta fornire anche un imperfezione, ovvero un azione esterna aggiuntiva al carico tale che venga attivata la forma di instabilità interessata (comunque piccola rispetto ai carichi agenti affinché non alteri la soluzione). Nel caso in oggetto è stata aggiunta un ulteriore azione nel nodo caricato, in particolare è stata aggiunto un carico aggiuntivo solo sul bordo mostrato nella figura 2.4 nella pagina successiva, in questo modo dunque si è aggiunto una piccola azione flettente instabilizzante. Il valore di questa imperfezione è tale da decrescere esponenzialmente all aumentare del carico (e dunque dello spostamento in mezzeria, per come si è definto il problema).a tal fine si guardi il paragrafo a pagina 12. I risultati ottenuti sono riportati nella figura 2.1 a pagina 11 come si nota l andamento della curva di carico è caratterizzato da un salto iniziale corrispondente all innesco del buckling, dunque si ha una leggera crescita del carico all aumentare dello spostamento e quindi un ramo di decrescita, il quale dimostra che il percorso di carico risulta essere instabile. Sucessivamente, superati i 3 m di spostamento, si ha l innesco di moti locali d instabilità, infatti durante il ramo decadente si nota una perdita di forma della sezione. Nella figura 2.5 nella pagina seguente è riportata la deformata della trave in corrispondenza del picco riscontrato dall analisi, ovvero il carico critico, il quale risulta essere pari a: N (1) crcomsol = kn (2.7) come si nota è molto vicino a quelli riportati al paragrafo precedente (relazioni 2.1 e 2.4 nella pagina precedente), infatti la differentra tra quello determinato con il modulo predisposto in COMSOL risulta essere minore dell 1%, mentre nel caso del modello di Eulero non superiore al 3%. Il modo di instabilità locale che si incontra successivamente, è quello rappresentato nella figura 2.6 nella pagina seguente, ovvero dapprima viene persa la forma della sezione in 9

13 Figura 2.4: Imperfezione Figura 2.5: Deformata corrispondente al picco (carico critico) corrispondenza dell incastro e successivamente in corrispondenza della mezzeria e dunque nella sezione di carico Effetti dell imperfezione Precedentemente è stato introdotto che per avere risultati accettabili da un analisi al passo come quella effettuata occorre fornire un "imperfezione" in modo tale da attivare il modo che si vuole studiare. In particolare si è introdotto che l imperfezione è stata fornita con un ulteriore carico eccentrico come riportato nella figura 2.4 a pagina 10, a questo è stato assegnato il seguente valore: 0.01 F e 100 inc (2.8) dove F è la forza che viene applicata al modello e inc è il parametro di incremento dell analisi, in questo modo l imperfezione tende a zero subito dopo aver innescato il modo di buckling. Quello che si nota è che all aumentare dell imperfezione la rigidezza iniziale della curva 10

14 11 Tabella 2.1: Curva di carico

15 Figura 2.6: Modo di buckling locale di carico risulta più bassa e dunque il modo di buckling viene attivato prima. Questo effetto può essere notato nella figura 2.2 nella pagina seguente, nella quale è raffrontata la curva ottenuta dall analisi con l imperfezione 2.9 (riportata nella figura 2.1 nella pagina precedente) con la curva ottenuta (a parità di ogni altra condizione) con un imperfezione pari a: F e 100 inc (2.9) ovvero pari a 100 volte di quella utilizzata nell analisi precedente. In questo modo la forma di buckling viene attivata precedentemente e dunque il carico critico risulta molto più basso di quello visto in precedenza. Questo tipo di effetto risulta particolarmente interessante soprattuto per le strutture in acciaio, la quali possono essere caratterizzate da imperfezioni geometriche iniziali non trascurabili. Bisogna inoltre notare che comunque l effetto dell imperfezione in questo caso risulta essere interessante solo per piccoli spostamenti proprio per come è stata definita, infatti giunti al carico critico l andamento delle due curve risulta perfettamente analogo. 12

16 13 Tabella 2.2: Curva di carico

La modellazione delle strutture

La modellazione delle strutture La modellazione delle strutture Programma 31-1-2012 Introduzione e brevi richiami al metodo degli elementi finiti 7-2-2012 La modellazione della geometria 14-2-2012 21-2-2012 28-2-2012 6-3-2012 13-3-2012

Dettagli

TIP AND TRICKS 01 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI DI UNA LASTRA ORTOTROPA EQUIVALENTE A UNA VOLTA MURARIA

TIP AND TRICKS 01 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI DI UNA LASTRA ORTOTROPA EQUIVALENTE A UNA VOLTA MURARIA TIP AND TRICKS 01 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI DI UNA LASTRA ORTOTROPA EQUIVALENTE A UNA VOLTA MURARIA TECNICA DI DEFINIZIONE DELLE PROPRIETA' DI UNA LASTRA ORTOTROPA EQUIVALENTE A UNA VOLTA MURARIA Descrizione

Dettagli

TRAVE SU SUOLO ELASTICO

TRAVE SU SUOLO ELASTICO Capitolo 3 TRAVE SU SUOLO ELASTICO (3.1) Combinando la (3.1) con la (3.2) si ottiene: (3.2) L equazione differenziale può essere così riscritta: (3.3) La soluzione dell equazione differenziale di ordine

Dettagli

24 - Strutture simmetriche ed antisimmetriche

24 - Strutture simmetriche ed antisimmetriche 24 - Strutture simmetriche ed antisimmetriche ü [.a. 2011-2012 : ultima revisione 1 maggio 2012] In questo capitolo si studiano strutture piane che presentano proprieta' di simmetria ed antisimmetria sia

Dettagli

Piani di input e piani di calcolo reale in FaTA-e

Piani di input e piani di calcolo reale in FaTA-e 0 1 Piani di input e piani di calcolo reali in FaTA-e Dalla versione XX di FaTA-e è presente una nuova implementazione per il calcolo dei baricentri di massa e rigidezza. La nuova procedura consente di

Dettagli

11 Teorema dei lavori virtuali

11 Teorema dei lavori virtuali Teorema dei lavori virtuali Teorema dei lavori virtuali Si consideri una trave ad asse rettilineo figura.). Per essa si definisce sistema carichi sollecitazioni CS) l insieme di tutte le grandezze di tipo

Dettagli

INDICE. _Abstract pag. 3. 1. Il Benchmark pag. 5. 2. Modellazione in SAP2000 pag. 6. 2.1 La Griglia (GRID) pag. 7. 2.2 I Materiali pag.

INDICE. _Abstract pag. 3. 1. Il Benchmark pag. 5. 2. Modellazione in SAP2000 pag. 6. 2.1 La Griglia (GRID) pag. 7. 2.2 I Materiali pag. INDICE _Abstract pag. 3 1. Il Benchmark pag. 5 2. Modellazione in SAP2000 pag. 6 2.1 La Griglia (GRID) pag. 7 2.2 I Materiali pag. 9 2.3 Le Sezioni degli Elementi Strutturali pag. 12 2.4 Definizione dei

Dettagli

La modellazione delle strutture

La modellazione delle strutture La modellazione delle strutture 1 Programma 31-1-2012 Introduzione e brevi richiami al metodo degli elementi finiti 7-2-2012 La modellazione della geometria 14-2-2012 21-2-2012 28-2-2012 6-3-2012 13-32012

Dettagli

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e 1 2 Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a Metodo utilizzato da FaTA-e La presenza dei tamponamenti in una struttura in c.a., come evidenziato nei vari eventi tellurici avvenuti, riveste un

Dettagli

PORTANZA DELLE FONDAZIONI

PORTANZA DELLE FONDAZIONI 1 N.T.C. 2008, Capitolo 6.4 - OPERE DI FONDAZIONE Nelle verifiche di sicurezza devono essere presi in considerazione tutti i meccanismi di stato limite ultimo, sia a breve sia a lungo termine. Gli stati

Dettagli

Procedure di calcolo implicite ed esplicite

Procedure di calcolo implicite ed esplicite Procedure di calcolo implicite ed esplicite Il problema della modellazione dell impatto tra corpi solidi a medie e alte velocità. La simulazione dell impatto tra corpi solidi in caso di urti a media velocità,

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Flessione composta tensoflessione Risposta della sezione Campo elastico σ + A I Risposta della sezione Al limite elastico el, Per calcolare el, : σ A + el, I f f + el,

Dettagli

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale 1 IL MATERIALE X-LAM Nel programma CDSWin il materiale X-LAM pu ò essere utilizzato solo come elemento parete verticale. Quindi, dal punto di vista strutturale, il suo comportamento è prevalentemente a

Dettagli

Il monitoraggio degli spostamenti

Il monitoraggio degli spostamenti Il monitoraggio degli spostamenti Introduzione Lo studio del monitoraggio di un opera d Ingegneria Civile nasce con l opera stessa in quanto fisiologicamente connesso ai problemi strutturali che il progetto

Dettagli

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati Copyright 004 The Companies srl e Corbusier - Progetto per il palazzo dei Soviet a Mosca 1931 Problema 1. Arco Trave di copertura Tirante bielle Membrana di copertura Fig. P1.1 Analizzare il sistema in

Dettagli

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN)

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) SALA C SALA A SALA B Ing. FRANCESCO POTENZA Ing. UBERTO DI SABATINO 1 1. PREESSA La presente relazione illustra i risultati

Dettagli

Esponenziali elogaritmi

Esponenziali elogaritmi Esponenziali elogaritmi Potenze ad esponente reale Ricordiamo che per un qualsiasi numero razionale m n prendere n>0) si pone a m n = n a m (in cui si può sempre a patto che a sia un numero reale positivo.

Dettagli

Rappresentazione nello spazio degli stati

Rappresentazione nello spazio degli stati Chapter 1 Rappresentazione nello spazio degli stati La modellazione di un sistema lineare di ordine n, fornisce un insieme di equazioni differenziali che una volta trasformate nel dominio discreto, possono

Dettagli

IL TRACCIAMENTO QUALITATIVO DEL MOMENTO FLETTENTE NEI PORTALI

IL TRACCIAMENTO QUALITATIVO DEL MOMENTO FLETTENTE NEI PORTALI IL TRACCIAMENTO QUALITATIVO DEL MOMENTO FLETTENTE NEI PORTALI Alcune proprietà della deformata dei portali Si esaminano nel seguito alcune proprietà della deformata dei portali. Queste proprietà permettono

Dettagli

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 8 VERIFIC DI FISIC: lavoro ed energia Domande ) Energia cinetica: (punti:.5) a) fornisci la definizione più generale possibile di energia cinetica, specificando l equazione

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011. Strutture murarie. Analisi con il metodo degli elementi finiti

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011. Strutture murarie. Analisi con il metodo degli elementi finiti CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 Strutture murarie Analisi con il metodo degli elementi finiti ANALISI DELLE STRUTTURE MURARIE CON IL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI (1) Il metodo

Dettagli

Anno 4 Grafico di funzione

Anno 4 Grafico di funzione Anno 4 Grafico di funzione Introduzione In questa lezione impareremo a disegnare il grafico di una funzione reale. Per fare ciò è necessario studiare alcune caratteristiche salienti della funzione che

Dettagli

La modellazione delle strutture

La modellazione delle strutture La modellazione delle strutture 1 Programma 31-1-2012 Introduzione e brevi richiami al metodo degli elementi finiti 7-2-2012 La modellazione della geometria 14-2-2012 21-2-2012 28-2-2012 6-3-2012 13-32012

Dettagli

PROVE DI CARICO MEDIANTE CONTENITORI E SERBATOI AD ACQUA

PROVE DI CARICO MEDIANTE CONTENITORI E SERBATOI AD ACQUA PROVE DI CARICO PREMESSA La presente sezione illustra lo svolgimento delle seguenti prove: prove di carico mediante contenitori e serbatoi ad acqua prove di carico mediante martinetti idraulici prove di

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

e-dva - eni-depth Velocity Analysis Lo scopo dell Analisi di Velocità di Migrazione (MVA) è quello di ottenere un modello della velocità nel sottosuolo che abbia dei tempi di riflessione compatibili con quelli osservati nei dati. Ciò significa

Dettagli

Prova d esame del 30 giugno 2010 Soluzione

Prova d esame del 30 giugno 2010 Soluzione UNIVERSITÀ I PIS Facoltà di Ingegneria Meccanica nalitica e dei Continui (CS Ing. Nucleare e della Sicurezza Industriale) Scienza delle Costruzioni (C Ing. Nucleare e della Sicurezza e Protezione) Scienza

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V AGGIORNAMENTO 22/09/2012 DOMINIO DI RESISTENZA Prendiamo in considerazione la trave rettangolare

Dettagli

Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon

Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon I tre programmi sono utility generali preparate appositamente per gli studenti (ma che potrebbero essere utili anche per professionisti). MomCad

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015 SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 015 1. Indicando con i minuti di conversazione effettuati nel mese considerato, la spesa totale mensile in euro è espressa dalla funzione f()

Dettagli

Le piastre Precompresse

Le piastre Precompresse Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Precompresse Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PIASTRE

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali

Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali Lavorare con il colore nelle immagini digitali L uso dei colori nella visione computerizzata e nella computer grafica implica l incorrere in determinate problematiche

Dettagli

Il polo magnetico: simulazione nel tempo

Il polo magnetico: simulazione nel tempo Corso di Elettrotecnica Industriale Professore Paolo Di Barba Il polo magnetico: simulazione nel tempo Anno Accademico 2013/2014 Lo scopo dell esercizio è quello di valutare l andamento del campo magnetico

Dettagli

MODULO GRAT PROCEDURA TRASFXY TEST CASES

MODULO GRAT PROCEDURA TRASFXY TEST CASES TC GRAT/TrasfXY 1 MODULO GRAT PROCEDURA TRASFXY TEST CASES 1 TC TRASFXY 1 - Graticcio a 17 aste carico nel perimetro aste ripartizione in direz. Y Trave 1 Trave 2 Trave 3 Traverso 1 Traverso 2 Traverso

Dettagli

Vademecum studio funzione

Vademecum studio funzione Vademecum studio funzione Campo di Esistenza di una funzione o dominio: Studiare una funzione significa determinare gli elementi caratteristici che ci permettono di disegnarne il grafico, a partire dalla

Dettagli

TRAVI SU SUOLO ALLA WINKLER, INTERAZIONE TERRENO-FONDAZIONE

TRAVI SU SUOLO ALLA WINKLER, INTERAZIONE TERRENO-FONDAZIONE Università degli Studi di Palermo Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica TRAVI SU SUOO AA WINKER, INTERAZIONE TERRENO-FONDAZIONE Prof.. Cavaleri Ing. F. Di Trapani TRAVI

Dettagli

Analisi non lineari statiche e dinamiche valutate con il software: ETABS

Analisi non lineari statiche e dinamiche valutate con il software: ETABS Dipartimento di Ingegneria CORSO DI LAUREA IN INGENGNERIA CIVILE PER LA PROTEZIONE DAI RISCHI NATURALI Relazione di fine tirocinio Analisi non lineari statiche e dinamiche valutate con il software: ETABS

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che può scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

Modelli di dimensionamento

Modelli di dimensionamento Introduzione alla Norma SIA 266 Modelli di dimensionamento Franco Prada Studio d ing. Giani e Prada Lugano Testo di: Joseph Schwartz HTA Luzern Documentazione a pagina 19 Norma SIA 266 - Costruzioni di

Dettagli

Richiami sulle derivate parziali e definizione di gradiente di una funzione, sulle derivate direzionali. Regola della catena per funzioni composte.

Richiami sulle derivate parziali e definizione di gradiente di una funzione, sulle derivate direzionali. Regola della catena per funzioni composte. PROGRAMMA di Fondamenti di Analisi Matematica 2 (che sarà svolto fino al 7 gennaio 2013) A.A. 2012-2013, Paola Mannucci e Claudio Marchi, Canali 1 e 2 Ingegneria Gestionale, Meccanica-Meccatronica, Vicenza

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

HPRS FINAL CONFERENCE. Utilizzo del metodo FEM nel progetto HPRS. Redatta da: Ing. Daniele Lai - IMAL

HPRS FINAL CONFERENCE. Utilizzo del metodo FEM nel progetto HPRS. Redatta da: Ing. Daniele Lai - IMAL HPRS FINAL CONFERENCE Utilizzo del metodo FEM nel progetto HPRS Redatta da: Ing. Daniele Lai - IMAL Descrizione sommaria del metodo FEM Dove è richiesta l analisi FEM L analisi FEM applicata all iniettore

Dettagli

ARGOMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI INDICE

ARGOMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI INDICE Giuseppe Stagnitto Erica Barzoni ARGOMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI Applicazioni ed approfondimenti del Corso di FONDAMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI Appunti a cura degli studenti INDICE I - RICHIAMI

Dettagli

7 Applicazioni ulteriori

7 Applicazioni ulteriori 7 Applicazioni ulteriori 7 Applicazioni ulteriori 7.1 Strutture con maglie chiuse 7.1.1 Analisi cinematica Si consideri la struttura in figura 7.1: i gradi di libertà sono pari a l =3n c v =3 0 3 = 0,

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

G3. Asintoti e continuità

G3. Asintoti e continuità G3 Asintoti e continuità Un asintoto è una retta a cui la funzione si avvicina sempre di più senza mai toccarla Non è la definizione formale, ma sicuramente serve per capire il concetto di asintoto Nei

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009 www.dicea.unifi.it Anno accademico 2008/2009 Ingegneria Sismica CIS Emanuele Del Monte E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo Firenze, 12/03/2009 PRIMA PARTE CARATTERISTICHE

Dettagli

Analisi di pareti murarie ai macroelementi

Analisi di pareti murarie ai macroelementi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE (CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA E DELL INGEGNERIA EDILE N. 4 ) DIPARTIMENTO DI INGEGNERAI

Dettagli

Indagini di caratterizzazione dinamica di solai

Indagini di caratterizzazione dinamica di solai Indagini di caratterizzazione dinamica di solai G. Di Marco 1, G. Fidotta 2, E. Lo Giudice 2, G. Sollami 2 1 Studio Lo Giudice- Di Marco, 92024 Canicattì (AG), 2 DISMAT s.r.l., C.da Andolina, S.S. 122

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

MANUALE OPERATIVO BLUMATICAD PROJECT

MANUALE OPERATIVO BLUMATICAD PROJECT INDICE DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE... 2 IMPORTAZIONE TERRENO DA GOOGLE EARTH... 3 CURVE DI LIVELLO... 6 SEZIONI 2D... 7 1 DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE BlumatiCAD Earth2D è un modulo opzionale di BlumatiCAD

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Tutorial 3DRoom. 3DRoom

Tutorial 3DRoom. 3DRoom Il presente paragrafo tratta il rilievo di interni ed esterni eseguito con. L utilizzo del software è molto semplice ed immediato. Dopo aver fatto uno schizzo del vano si passa all inserimento delle diagonali

Dettagli

4. SERIE NUMERICHE FIGURALI

4. SERIE NUMERICHE FIGURALI 4. SERIE NUMERICHE FIGURALI Le serie numeriche figurali consistono in: - una successione di numeri collocati all interno di alcune figure, OPPURE - una serie di figure a cui è possibile associare un valore

Dettagli

11.2 Software Calcolo Energia di Deformazione

11.2 Software Calcolo Energia di Deformazione 11.2 Software Calcolo Energia di Deformazione 61 il software calcola l energia di deformazione di un veicolo o di una coppia di veicoli che si sono urtati a partire dalla conoscenza del coefficiente di

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

Strutture in Acciaio:

Strutture in Acciaio: Strutture in Acciaio: i Verifica degli elementi strutturali STATI LIMITE DI ESERCIZIO STATI LIMITE ULTIMI DELLE SEZIONI (RESISTENZA DELLE SEZIONI) Si possono considerare due stati limite: 1. Stato

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

ALCUNE NOTE SULLA MODELLAZIONE FEM DELLE PLATEE DI FONDAZIONE IN C.A.

ALCUNE NOTE SULLA MODELLAZIONE FEM DELLE PLATEE DI FONDAZIONE IN C.A. Paolo Varagnolo Giorgio Pilloni ALCUNE NOTE SULLA MODELLAZIONE FEM DELLE PLATEE DI FONDAZIONE IN C.A. Ingegneri liberi professionisti Padova luglio 2010 ------------------------- Nella progettazione esecutiva

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE Nella Sezione 16.5 abbiamo visto come un regolatore che voglia fissare il prezzo del monopolista in modo da minimizzare la

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

L amministratore di dominio

L amministratore di dominio L amministratore di dominio Netbuilder consente ai suoi clienti di gestire autonomamente le caselle del proprio dominio nel rispetto dei vincoli contrattuali. Ciò è reso possibile dall esistenza di un

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

Prof. Sergio Baragetti. Progettazione FEM

Prof. Sergio Baragetti. Progettazione FEM Prof. Sergio Baragetti Progettazione FEM Perché gli Elementi Finiti Le teorie classiche della meccanica, studiate nei corsi precedenti, sono risolutive nella grande maggioranza dei casi: problemi piani,

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione completa degli ordini e degli impegni. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione completa degli ordini e degli impegni. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione completa degli ordini e degli impegni Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Gli ordini a fornitore... 5 Gli impegni dei clienti... 7 Evadere gli ordini

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì TRAVI RETICOLARI AGGIORNAMENTO DEL 7/11/2011

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì TRAVI RETICOLARI AGGIORNAMENTO DEL 7/11/2011 Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì TRAVI RETICOLARI AGGIORNAMENTO DEL 7/11/2011 Le travi reticolari sono strutture formate da aste rettilinee, mutuamente collegate

Dettagli

ESSE3 ESSE3 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE. Autori: Distribuito a: Modifiche rispetto alle revisioni precedenti:

ESSE3 ESSE3 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE. Autori: Distribuito a: Modifiche rispetto alle revisioni precedenti: ESSE3 Autori: Distribuito a: Modifiche rispetto alle revisioni precedenti: Gruppo di progetto Esse3 Studenti Ateneo Rev. 1.0 del 17 nov 2014 Codice Documento: S3_PdSOnLine Pagina 1 di 20 Sommario ESSE3...

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti MICRO ECONOMIA Analisi della Domanda e dell Offerta 1. Motivazioni 2. Definizione di Mercati Competitivi 3. La Funzione di Domanda di Mercato 4. La Funzione di Offerta di Mercato 5. Equilibrio e sue caratteristiche

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

CATALOGO E-COMMERCE E NEGOZIO A GRIGLIA

CATALOGO E-COMMERCE E NEGOZIO A GRIGLIA CATALOGO E-COMMERCE E NEGOZIO A GRIGLIA In questo tutorial verrà illustrato come sfruttare la flessibilità del componente "Catalogo E-commerce" per realizzare un classico negozio a griglia, del tipo di

Dettagli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli ISIS: G. Tassinari Pozzuoli Programmazione di Matematica classe 5 a B a.s. 05/06 Docente M.Rosaria Vassallo Modulo : Funzioni e limiti di funzioni Gli obiettivi generali : Iniziare un approccio più rigoroso

Dettagli

Dimensioni Altezza del telaio di protezione dai supporti: Larghezza del telaio di protezione:

Dimensioni Altezza del telaio di protezione dai supporti: Larghezza del telaio di protezione: Scheda 23: TELAIO ANTERIORE ABBATTIBILE SALDATO PER MOTOAGRICOLE CON STRUTTURA PORTANTE DI TIPO ARTICOLATO O RIGIDO CON POSTO DI GUIDA ARRETRATO CON MASSA MAGGIORE DI 2000 kg E FINO A 3500 kg SPECIFICHE

Dettagli

Modellazione 3D con elementi solidi. Esempio guidato 10 Pag. 1

Modellazione 3D con elementi solidi. Esempio guidato 10 Pag. 1 Esempio guidato 10 Modellazione 3D con elementi solidi Esempio guidato 10 Pag. 1 Esempio guidato 10 Modellazione 3D con elementi solidi In questo Tutorial si illustra la procedura per la modellazione 3D

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati.

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati. PROGRAMMA di Fondamenti di Analisi Matematica 2 (DEFINITIVO) A.A. 2010-2011, Paola Mannucci, Canale 2 Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza Testo Consigliato: Analisi Matematica, M.

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

STACEC s.r.l. Software e servizi per l ingegneria S.S. 106 Km 87 89034 Bovalino (RC)

STACEC s.r.l. Software e servizi per l ingegneria S.S. 106 Km 87 89034 Bovalino (RC) COPYRIGHT Tutto il materiale prodotto da Stacec (CD contenente i file dei software, chiave di protezione, altri supporti di consultazione, e altro) è protetto dalle leggi e dai trattati sul copyright,

Dettagli

FINALMENTE SUL TREPPIEDE WINDOWS con PREGEO, AutoCAD, PFCAD e tutto quello che serve per la massima autonomia ed efficienza in campagna.

FINALMENTE SUL TREPPIEDE WINDOWS con PREGEO, AutoCAD, PFCAD e tutto quello che serve per la massima autonomia ed efficienza in campagna. Tel. 045 797 1883 337501210 337 486191 - Fax 045 4859389 1 YES, WE CAN! LA TUA STAZIONE TOTALE HA UNA BUONA OTTICA E MECCANICA, MA HAI PROBLEMI A REGISTRARE I DATI? TI PIACEREBBE AVERE IN TEMPO REALE LA

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione della distinta base & della produzione. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione della distinta base & della produzione. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione della distinta base & della produzione www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Definire la distinta base di un articolo... 5 Utilizzare la distinta base diretta... 8 Utilizzare

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

Profilo (formati a caldo UNI 7807) Corrente inferiore 1,3,5,7,9,11,13,15. Tubo Ø76,1 sp 4 Corrente superiore 33,34,35,36,37,38,39,40

Profilo (formati a caldo UNI 7807) Corrente inferiore 1,3,5,7,9,11,13,15. Tubo Ø76,1 sp 4 Corrente superiore 33,34,35,36,37,38,39,40 VERIFICA DI UNA TRAVE RETICOLARE COSTITUITA CON PROFILI CAVI A SEZIONE CIRCOLARE ) Intro Viene effettuata, secondo la EN 993 - e EN 993-8, la verifica delle membrature e dei giunti saldati di una trave

Dettagli

M.U.T. Modulo Unico Telematico

M.U.T. Modulo Unico Telematico Via Alessandria, 215 Roma tel: 06/852614 fax: 06/85261500 e-mail: info@cnce.it M.U.T. Modulo Unico Telematico http://mut.cnce.it Novità client versione 1.6.1 Data redazione: 21.06.2007 Indice dei contenuti

Dettagli

Verifiche strutturali e presentazioni delle pratiche al genio civile

Verifiche strutturali e presentazioni delle pratiche al genio civile Verifiche strutturali e presentazioni delle pratiche al genio civile Lo studio Danese adotta come strumento di analisi per i ponteggi di struttura più complessa, un codice di calcolo agli elementi finiti

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli