Per sapere quali domande sono correggibili è possibile consultare sulla Reportistica web il report GEN-Elenco domande correggibili.

Documenti analoghi
Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Fon.Coop - Sistema di Gestione dei Piani di Formazione FCOOP. Manuale Utente Gestione Utenti GIFCOOP

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale

Sistema Operativo Pratiche (SOP) Manuale utente per la gestione informatica delle POLIZZE FIDEIUSSORIE nei settori PSR e VITIVINICOLO

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA Servizio Fatt-PA Lextel

MANUALE UTENTE PROCEDURA PLANET WEB INTERPRISE (II edizione)

ANAGRAFE NAZIONALE CREDITI FORMATIVI. Manuale utente

Fattura Elettronica e Piattaforma Certificazione dei Crediti (PCC).

Introduzione alla Piattaforma Bandi

jsibac ELEZIONI REGIONALI ED AMMINISTRATIVE DEL 31 MAGGIO 2015 LISTE ORDINARIE Guida Area Servizi Demografici

Provincia di Reggio Calabria Procedura di Registrazione degli Operatori Economici e Messaggi di Notifica.

Disposizione tecnica di funzionamento n. 01 rev. 04 MTEE

Manuale cliente finale portale accertamenti delibera 40

WebUploader Manuale d uso

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Applicativo PSR Domande. Manuale per la presentazione telematica delle domande di aiuto/pagamento

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI BARI

Manuale di supporto per l utilizzo del nuovo Sistema di Qualificazione Professionisti di ENAV

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

ISCRIZIONI ONLINE 2014 II FASE Scuole Verifica domande

I premi calcolati si riferiscono ai nuovi clienti. 3

ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ONLINE

Software PhD ITalents GUIDA ALLA PIATTAFORMA DI CANDIDATURA DA PARTE DEI DOTTORI DI RICERCA

Business Community Confindustria

e-shop Ordina online i tuoi prodotti con pochi e semplici clic!

Guida alla compilazione

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

AMBAC3DC1 Edizione 3 Luglio 2006 AGRISIAN S.C.P.A.. Compilazione Dichiarazioni di consistenza aziendale. Ortofrutta.

GUIDA TECNICA OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA NEI CONTRATTI DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE (All. B Dgr 609 del e D.D del 15.7.

PROCEDURA PER GESTIONE DATI E CREAZIONE FILE TELEMATICO - Revisione 1.1

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL TEST DI ORIENTAMENTO pre-immatricolazione

RESTAURI - CANTIERI DIFFUSI 2015 MANUALE PER LA COMPILAZIONE DELLA RENDICONTAZIONE ONLINE

DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE

VADEMECUM SISTEMA TESSERA SANITARIA

ALBO VOLONTARIATO (v. 2.1) UTENTE ORGANIZZAZIONE VOLONTARIATO

Istruzioni per candidarsi on-line Pagina 1

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012

PRO. Investi qualche minuto del tuo tempo per valorizzare la tua attività su

Selezione per messaggio Sedex e Movpop

NOTE RILASCIO IATROS SISS v. 2.X

MANUALE UTENTE. Portale Web Scambio sul posto senza obbligo di. coincidenza tra i punti in prelievo e in immissione

ALBO PRETORIO WEB MANUALE DI GESTIONE

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

Disposizione tecnica di funzionamento n. 01 rev. 03 MTEE

Note_Batch_Application 04/02/2011

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS

GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ON LINE DI PARTECIPAZIONE AL

SINTESI MANUALE DI RIFERIMENTO. Procedura COB Vardatori

PSC Doc Manuale d uso

Istruzioni operative per l iscrizione al Portale SardegnaCAT e l accesso alla sezione dedicata alla gara

Guida per l utente agli organigrammi cross-browser di OrgPublisher

Manuale Utente per la Gestione dei Revisori degli Enti Locali

Raccolta dati di qualità dei servizi telefonici

MUDE Piemonte. Nuove modalità salvataggio, firma istanza e gestione allegati

ISCRIZIONE ASPIRANTI TIROCINANTI

Guida alla Registrazione Utenti

Planet School Guida per l utente GENERIC (GENITORE) - GUIDA PER L UTENTE GENITORE

Sistema Versamento Tariffe Pagamenti On Line. Manuale Utente Profilo Azienda

MANUALE GUIDA ALL UTILIZZO DEL PORTALE RINNOVI MUSICA D AMBIENTE

GUIDA STUDENTE PIATTAFORMA ELEARNING MOODLE

Progetto Istanze On Line. Presentazione OnLine Modello B. 13 Giugno 2014

AREA PUBBLICA BDNOO MANUALE UTENTE

Per cominciare è necessario:

Integrazione al Manuale Utente 1

Manuale Sito Videotrend

18/05/2016 MANUALE UTENTE

Concorsi Online :: Comune di Rimini. Inscrizione online e consultazione atti. Scopo del documento

SEZIONE BANDI TELEMATICI

Guida per il cittadino

OPERAZIONI CHIUSURA E APERTURA Note operative

Manuale di configurazione e utilizzo Barcode card

Pag. 1. Istruzioni per l iscrizione ai Sistemi di Qualificazione sul Portale Acquisti Italferr

SIAR Help Desk. Guida per l'operatore. Diario delle Revisioni. Sommario

SPORTELLO DIPENDENTE. - Personale amministrativo tecnico ausiliario (A.T.A.);

ESPORTAZIONE DEI DATI IN MUDCOMUNI.IT

Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche. A cura dell Ufficio Riconoscimento Organismi Sportivi DA e EPS

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Linee guida invio pratica telematica sportello Agef - anno 2014

Guida all'uso del Portale Tributi

Manuale Valutazione delle offerte Vers

GuardLand RGA. Sistema di rilevazione ed identificazione sul territorio di focolai d incendi. Scheda tecnica

EPOD.com MAGAZZINO RICAMBI MANUALE D USO. Aggiornamento 01/05/2010 pag.1

Indice 6 GLOSSARIO E DEFINIZIONI... 47

POSTALIZZAZIONE Manuale d'uso del modulo di postalizzazione di RipartoIG

Guida Operativa all utilizzo di WEBRECALL e TEAMUPDATE per i prodotti ACG

PROCEDURA DI COMPILAZIONE ONLINE DEL PROGETTO

Importazione dati. e/fiscali Spesometro - Rel con gestionale e/satto. Gestionale e/satto

[GPA GESTIONE PROCEDURE ACQUISTO ]

SIREA: SISTEMA DI REVISIONE DELLE ANAGRAFI

Guida all utilizzo di Campaign Builder

SCARICO REFERTI ULSS PD116

Via Oberdan, 42, Faenza (RA) Italy Tel.: Fax: WAVE MODE MOBILE GUIDA RAPIDA

Anagrafe Agricola Unica versione Rilascio del 08/03/2013

Banca dati Motorizzazione

1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI REGISTRAZIONE UTENZE INTERNET Caricamento utente internet (data entry)... 3

Servizio per la fatturazione elettronica

Istruzioni per l autoinserimento di partecipazioni volontarie ad eventi formativi esterni

Transcript:

Manuale Correttiva Domanda Unica 2018

Sommario Introduzione... 3 1.Assegnazione domande in correttiva... 4 2.Attività di Correzione... 6 2.1 Sotto-attività Gestione Anomalie... 8 2.2 Sotto-attività Correzione domanda... 11 3.Modalità di calcolo e risoluzione anomalie... 13 3.1 Anomalia P16... 13 3.2 Anomalia P30... 13 3.3 Anomalia P25... 14 3.4 Anomalia C55... 14 3.5 Anomalia P36... 15 3.6 Conclusione... 16 4.Calcolo della superficie ammissibile per le domande calcolate in alfanumerico... 17 4.1 Calcolo dell ammissibilità per le domande calcolate in alfanumerico... 17 4.2 Calcolo dell ammissibilità per intervento... 18 2

Introduzione L attività di Correzione delle Domande Uniche 2018 riguarderà le domande che al calcolo del valore ammesso, presentano scostamento di importo, di superficie o di entrambi, ad esclusione di quelle a controllo oggettivo di ammissibilità (le quali saranno contrassegnate con specifica anomalia B104). L attività di assegnazione in correttiva è a carico del CAA o Utente internet. Per essere assegnate le domande devono trovarsi in uno dei seguenti stati: - protocollata (040) se si tratta di prima assegnazione, - assegnabile (060) se si tratta di riassegnazione (nel caso in cui la correttiva sia stata chiusa e vada riaperta). Una volta assegnata, una domanda passa nello stato correzione (055); terminata l attività la stessa passa nello stato assegnabile (060). Per sapere quali domande sono correggibili è possibile consultare sulla Reportistica web il report GEN-Elenco domande correggibili. Si ricorda che, scaduti i termini fissati da Agrea, tutte le domande per le quali questa attività non risulti conclusa, verranno chiuse d ufficio con creazione del verbale e spostamento automatico nello stato assegnabile (060). 3

1. Assegnazione domande in correttiva Per assegnare le domande occorre dal menu principale di SOP selezionare l attività Assegnazione correttiva, quindi Assegnazione Domande correttiva. Dalla schermata scegliere l Ente dal menu a tendina, quindi compilare i campi Funzionario e Settore. Se il campo Funzionario viene lasciato vuoto, la domanda, dopo essere stata assegnata/riassegnata, può essere lavorata da qualsiasi funzionario dell ente di appartenenza della domanda. Se, invece, nel campo Funzionario viene indicato un determinato soggetto, le domande potranno, poi, essere lavorate solo da quel determinato funzionario. Selezionare gli eventuali filtri ulteriori che si vogliono applicare alle domande. Scegliere la tipologia di operazione da eseguire fra quelle proposte: assegnazione, riassegnazione, rimozione, visualizzazione. Confermare con il tasto Esegui. 4

Verranno proposte le domande correggibili, vale a dire che presentano scostamento di importo, di superficie o di entrambi, come da schermata seguente. Selezionare le domande da assegnare in maniera puntuale o utilizzando il tasto Seleziona tutte e cliccare il tasto Esegui. Si precisa che vengono visualizzate in rosso le eventuali domande non selezionabili, ad esempio perché si trovano in uno stato diverso da quelli previsti. Cliccando il tasto!, viene evidenziato il motivo del blocco di selezione. Dopo aver cliccato il tasto Esegui, il sistema restituisce l informazione relativa all assegnazione effettuata. 5

2. Attività di Correzione Il funzionario a cui è stata assegnata la domanda avvierà l attività cliccando su Correzione dal menu principale di SOP quindi Attività Correzione. Selezionare l Ente e il Codice Settore. Per selezionare la domanda è possibile digitare puntualmente il numero nel box rosso Singola domanda oppure selezionare Lista Domande e cliccare Esegui. In questo caso il sistema presenterà la lista delle domande disponibili assegnate al funzionario. Dalla lista cliccare Seleziona in corrispondenza della domanda da lavorare. 6

Una volta selezionata la domanda comincia la fase di Correzione. Questa fase prevede due sotto-attività: Correzione Domanda e Gestione Anomalie, selezionabili dalla parte alta della pagina, come si evince dalla schermata sottostante. La sotto-attività Correzione domande prevede i due quadri Anomalie e Esito istruttoria, mentre la sottoattività Gestione Anomalie prevede i due quadri Anagrafica Azienda e Anagrafe Persona. È sempre possibile passare da una sotto-attività all altra cliccando i corrispondenti pulsanti in alto. Di seguito si riportano nel dettaglio le videate delle sotto-attività. 7

2.1 Sotto-attività Gestione Anomalie La sotto-attività Gestione Anomalie prevede i due quadri Anagrafica Azienda e Anagrafe Persona. Il quadro Anagrafe persona riporta i dati del legale rappresentante come indicati in Anagrafe. 8

Il quadro Anagrafica azienda riporta i principali dati dell azienda come indicati in Anagrafe. A fondo pagina sono presenti due tasti: - Anomalie GIS, che apre la schermata del GIS dalla quale è possibile gestire l invio delle segnalazioni al back office, - GIS Aziendale, che apre il GIS mostrando l intera azienda. Dalla schermata che si apre cliccando il tasto Anomalie GIS utilizzare il filtro Settore/Campagna per selezionare DU 2018, selezionare gli eventuali ulteriori filtri e cliccare sul tasto Consulta. 9

Una volta arrivati alla schermata di dettaglio, è possibile utilizzare i tasti sulla sinistra per - visualizzare i dati GIS della particella (colonna Part.), - aprire il viewer del GIS e visualizzare la particella (colonna GIS), - allegare la mappa (colonna Map.), - inviare la particella in lavorazione per richiedere la fotointerpretazione (colonna Lav.). Posizionandosi col mouse sui simbili si aprirà un etichetta con la descrizione della azione che avverrà cliccando sul tasto corrispondente. Una volta che il back office avrà elaborato le richieste effettuate, è fondamentale cliccare il tasto Controlla alla base della pagina per fare in modo che venga ricalcolata la domanda sulla base delle nuove condizioni. 10

2.2 Sotto-attività Correzione domanda La sotto-attività Correzione domanda prevede i due quadri Anomalie e Esito istruttoria. Il quadro Anomalie riporta le anomalie divise per comune. Per ogni riga vengono dettagliati: - gli estremi catastali di riferimento della particella, - l indicazione se l anomalia è bloccante, - il codice identificativo dell anomalia, - l origine dell anomalia, - l esito e la data dell eventuale risoluzione Per ogni riga di anomalia l utente può flaggare la casella Doc. Back. per indicare che è stata inviata documentazione al back office, oppure può flaggare Rinuncia Corr. per indicare che su quella particella rinuncia a fare la correttiva. Inoltre in corrispondenza di ogni riga è presente un tasto Nota nel quale l utente può scrivere eventuali osservazioni inerenti la specifica anomalia. Il quadro Esito attività va compilato per ultimo. Dopo avere inserito una eventuale nota, cliccare il tasto Aggiorna. 11

Il sistema proporrà di salvare o stampare il Verbale di correzione domanda. Si ricorda che la chiusura della attività di Correzione in presenza di anomalie non risolte equivale alla accettazione della condizione particellare proposta dal sistema. 12

3. Modalità di calcolo e risoluzione anomalie 3.1 Anomalia P16 P16.1 - Appezzamento non rilevato a catasto informatico Verifica della presenza della particella presso la base catastale consegnata annualmente dall Agenzia Nazionale del Territorio. La particella si considera presente se sono identificati contemporaneamente i 6 estremi catastali: codice provincia codice comune sezione foglio particella subalterno. Condizione che genera l anomalia: mancanza o incongruenza degli estremi catastali, ad esempio: mancata dichiarazione della sezione (per i comuni con sezioni) oppure dichiarazione della porzione al posto del subalterno (Es: A, B per Mod.26). Anche nel caso in cui una particella venga dichiarata con codice caso particolare in Anagrafe dal CAA e non risulti essere registrata nella base catastale, la particella viene segnalata in anomalia P16.1. Risoluzione: inserimento da parte del CAA dell estremo catastale corretto in Anagrafe delle Aziende Agricole a seguito del quale Agrea provvederà alla risoluzione dell anomalia. P16.3 - Appezzamento rilevato a catasto informatico con riferimenti catastali soppressi Verificata la presenza della particella (medesimo controllo della P16.1), si controlla che la superficie catastale di tale particella, validata dall Agenzia Nazionale del Territorio, risulti maggiore di 0 ca (centiare). Se la superficie è valorizzata a 0 ca, la particella è considerata soppressa. Condizione che genera l anomalia: mancato aggiornamento del frazionamento nell Anagrafe delle Aziende Agricole di una particella soppressa. Risoluzione: inserimento delle particelle generate dall evento di frazionamento/accorpamento nell Anagrafe delle Aziende Agricole a seguito del quale Agrea provvederà alla risoluzione dell anomalia. 3.2 Anomalia P30 P30.1 - Particella non esistente nel GIS Agrea Verifica della geolocalizzazione e poligonatura della particella nel sistema informativo territoriale Agrea (GIS). Condizione che genera l anomalia: la particella non risulta localizzata e non si dispone di alcuna informazione amministrativa che permetta l individuazione dei limiti di particella. Risoluzione: Il CAA invia la mappa catastale (in formato tif) attraverso l apposita funzione raggiungibile dal tasto GIS presente nel quadro Anagrafica Azienda e successivamente, l organismo pagatore provvede alla poligonatura della particella. P30.5 - Particella non esistente nel GIS Agrea, ma con presenza di mappa vettoriale (CXF) Verifica della geolocalizzazione e poligonatura della particella nel sistema informativo territoriale AGREA (GIS) nel caso in cui l organismo pagatore possiede la mappa vettoriale CXF fornita dall Agenzia Nazionale del Territorio. 13

Condizione che genera l anomalia: la particella non risulta localizzata ma l organismo pagatore possiede la mappa vettoriale CXF. Risoluzione: la risoluzione di tale anomalia è di competenza dell organismo pagatore. Il CAA invia le particelle in lavorazione attraverso l apposita funzione raggiungibile dal tasto GIS presente nel quadro Anagrafica Azienda. Successivamente, l organismo pagatore provvede alla poligonatura della particella. Nel caso in cui la particella sia fuori Regione, sarà Agrea ad inoltrare la richiesta di lavorazione della particella al Back Office dell OPR competente. Nel caso in cui la lavorazione della particella sia stata sospesa dal Back Office di Agrea, è necessario che il CAA competente proceda all invio della mappa in formato tif. La sospensione della lavorazione è visibile nella colonna sospensione del report GEN - Elenco Anomalie Gis e Catastali presente nella cartella Reportistica/Generale/Correttiva della Reportistica web di Agrea. 3.3 Anomalia P25 P25.4 - Particella sottoposta a controllo istruttorio Condizione che genera l anomalia: particella di cui è presente solo il centroide o solo il limite, il suolo non è presente o è inferiore al limite di particella oltre la tolleranza del 5%. Risoluzione: la risoluzione di tale anomalia è di competenza dell organismo pagatore. Il CAA invia le particelle in lavorazione attraverso l apposita funzione raggiungibile dal tasto GIS presente nel quadro Anagrafica Azienda. Successivamente, l organismo pagatore provvede alla poligonatura della particella. Nel caso in cui la particella sia fuori Regione, sarà Agrea ad inoltrare la richiesta di lavorazione della particella al Back Office dell OPR competente. P25.5 - Particella con superficie Gis discordante dalla superficie del catasto vettoriale (presenza del CXF) Condizione che genera l anomalia: Particella la cui superficie è discordante dalla superficie CXF per almeno 1000 mq e/o oltre il 5% o in ogni caso superiore ad 1 Ha. Risoluzione: la risoluzione di tale anomalia è di competenza dell organismo pagatore Il CAA invia le particelle in lavorazione attraverso l apposita funzione raggiungibile dal tasto GIS presente nel quadro Anagrafica Azienda. Successivamente, l organismo pagatore provvede alla poligonatura della particella a fronte della mappa catastale vettoriale (CXF). Nel caso in cui la lavorazione della particella sia stata sospesa dal Back Office di Agrea, è necessario che il CAA competente proceda all invio della mappa in formato tif. La sospensione della lavorazione è visibile nella colonna sospensione del report GEN - Elenco Anomalie Gis e Catastali presente nella cartella Reportistica/Generale/Correttiva della Reportistica web di Agrea. 3.4 Anomalia C55 C55.2 - Particella in supero tra più domande Condizione che genera l anomalia: Si tratta di anomalie accese da Agea Coordinamento nel caso in cui la somma degli utilizzi dichiarati da almeno due aziende di cui una in regione Emilia-Romagna sia superiore alla superficie Gis del limite di particella. Trattasi di supero tra aziende site in regioni differenti. 14

Risoluzione: Agrea gestisce la correttiva solo per le domande di propria competenza. Nel caso in cui l azienda che deve provvedere alla rinuncia sia quella di competenza di Agrea. il CAA competente deve inviare al Back Office di Agrea la dichiarazione di rinuncia (totale o parziale) dell azienda, accompagnata da apposita copertina di invio documentazione e copia del documento di identità del dichiarante. In tal modo Agrea gestirà in fase di istruttoria la rinuncia comunicata e, provvederà ad interscambiare il nuovo dato con il Coordinamento ai fini della risoluzione della anomalia. Ricordiamo che il CAA, preventivamente, dovrà aver modificato la particella all interno dell Anagrafe delle Aziende Agricole e del Piano Colturale. Nel caso in cui invece l azienda che deve rinunciare sia in capo ad altro OPR, non sarà possibile per il Back Office di Agrea lavorare l eventuale rinuncia. Sarà il competente servizio Back Office dell OPR competente a dover correggere il dato e trasmetterlo al Coordinamento. Nota bene C55.1 - Particella condivisa tra più domande senza supero Nel caso in cui la superficie totale dichiarata sia inferiore od uguale alla superficie Gis viene segnalata la correttezza della dichiarazione con il messaggio di attenzione C55.1. Questa casistica non costituisce anomalia pertanto le particelle segnalate con tale messaggio di attenzione non sono oggetto di attività di correttiva. La superficie richiesta a premio delle particelle in anomalia C55.1 viene riconosciuta completamente ai fini del pagamento. 3.5 Anomalia P36 P36.1 Supero di ammissibilità nell ambito di più domande P36.2 Supero di ammissibilità nell ambito della stessa domanda Verifica della presenza di superficie ammissibile sul sistema informativo territoriale rispetto alla dichiarazione a premio (tipo di premio - coltura - varietà). L attività di correttiva dell anomalia P36 è limitata solamente alla richiesta di fotointerpretazione/invio mappa oppure all invio di documentazione ad Agrea. Risoluzione 1: nel caso di contestazione della superficie ammissibile, il CAA/Utente Internet esegue una segnalazione al BackOffice attraverso l apposita funzione raggiungibile dal tasto GIS presente nel quadro Anagrafica Azienda e successivamente, l organismo pagatore provvederà alla fotointerpretazione della particella. Nel caso in cui la particella sia fuori Regione, sarà Agrea ad inoltrare la richiesta di lavorazione della particella al Back Office dell OPR competente. Si ricorda che nel caso in cui la medesima anomalia particellare insista su più domande di aiuto della stessa campagna (Sviluppo Rurale o Domanda Unica) è sufficiente richiedere la lavorazione della particella solo su un singolo settore; il SOP infatti determina il blocco di una nuova richiesta di lavorazione se a sistema è già presente una richiesta per la medesima particella. Risoluzione 2: nel caso in cui la superficie ammissibile rilevata sia congruente con l ortofoto aerea (e pertanto il fotointerpretatore non possa apportare modifiche all uso del suolo), è possibile dimostrare l ammissibilità di una superficie inviando ad Agrea, tramite apposita Copertina invio documentazione al backoffice (disponibile cliccando qui) la seguente documentazione: 1. Perizia tecnica sottoscritta da un tecnico abilitato con documentazione fotografica comprovante lo stato dei suoli. Oppure 2. Documentazione comprovante espianto o impianto (ad esempio: fatture di vendita del legname, 15

documentazione per lo smaltimento del legname in un centro autorizzato ai sensi del D.Lgs 152/06 e successive modifiche ed integrazioni, fatture di contoterzisti oggettivamente comprovanti, documentazione rilasciata dallo STACP competente attestante il riferimento particellare in cui è avvenuto l espianto: dichiarazione delle superfici vitate, ecc.) Oppure 3. Modello 26 aggiornato. IMPORTANTE: in aggiunta alla documentazione sopra indicata, nel caso in cui la variazione dell uso del suolo della particella sia parziale (es: particella a pescheto di 1 ettaro, viene espiantato per 0,60 ettari e il rimanente 0,40 viene investito ad orzo) è opportuno inviare ad Agrea la mappa catastale con individuazione delle aree di eleggibilità a fronte delle colture dichiarate (porzionamento), come nell esempio sotto riportato. Un esempio di descrizioni utili all individuazione delle aree di eleggibilità è il seguente: SEM: superficie seminabile ARB: coltivazione arborea non specificata VIN: vigneto TAR: uso non agricolo 3.6 Conclusione L attività di correttiva può essere chiusa a SOP anche in presenza di anomalie non risolte: la chiusura della attività di Correzione in presenza di anomalie non risolte equivale alla accettazione della condizione particellare proposta dal sistema. Le anomalie si suddividono in bloccanti, la cui risoluzione è obbligatoria, e in non bloccanti, che permettono la chiusura dell attività di correttiva nonostante non siano risolte. Codice Anomalia P161 P163 P301 P305 P254 P255 P361 P362 C552 Effetto in correttiva BLOCCANTE BLOCCANTE NON BLOCCANTE NON BLOCCANTE NON BLOCCANTE NON BLOCCANTE NON BLOCCANTE NON BLOCCANTE NON BLOCCANTE 16

Si ricorda di NON chiudere l attività di Correttiva dopo aver inviato l eventuale documentazione ad Agrea, ma di attendere la lavorazione delle particelle. Una volta accertata l avvenuta lavorazione, non appena il CAA ritenga che sia terminata l attività di correttiva, provvederà ad effettuare il Controlla della domanda al fine di verificare il calcolo della stessa (consultando il riquadro Riepiloghi domanda unica) a seguito delle lavorazioni effettuate. Procederà quindi alla chiusura dell attività di correttiva e alla stampa del relativo verbale. 4. Calcolo della superficie ammissibile per le domande calcolate in alfanumerico 4.1 Calcolo dell ammissibilità per le domande calcolate in alfanumerico La superficie ammissibile a premio è la superficie in mq calcolata tramite la matrice di ammissibilità senza l applicazione di alcun arrotondamento, tolleranza tecnica o percentuale di riproporzionamento. Se la superficie ammissibile Gis è superiore alla superficie richiesta a premio, per le particelle condotte totalmente e richieste a premio da un unico beneficiario tale superficie viene restituita con il valore in mq della superficie GIS e non viene ricondotta alla superficie richiesta. Esempio: % Sup.Cat. Cond. Sup.Gis Part. Sup.Gis Suolo Sup.Rich. Sup.Amm. 3000 mq 100% 3000 mq 2900 mq elegg. 100 mq non elegg. 2800 mq 2900 mq Se la superficie ammissibile Gis è superiore alla superficie richiesta a premio, per le particelle condotte parzialmente e richieste a premio da un unico beneficiario tale superficie viene ricondotta alla superficie richiesta, indipendentemente dalla percentuale di conduzione. Esempio: Sup.Cat. 3000 mq % Cond. Sup.Gis Part. Sup.Gis Suolo Sup.Rich. Sup.Amm. 50% 2900 mq elegg. 3000 mq (Rossi) 100 mq non elegg. 1400 mq 1400 mq Se la superficie ammissibile Gis è superiore alla superficie richiesta a premio, per le particelle condotte parzialmente e richieste a premio da più beneficiari tale superficie viene ricondotta alla superficie richiesta indipendentemente dalla percentuale di conduzione. Esempio: Sup.Cat. 3000 mq % Cond. Sup.Gis Part. Sup.Gis Suolo Sup.Rich. Sup.Amm. 50% 2900 mq elegg. 1400 mq 1400 mq (Rossi) 3000 mq 50% 100 mq non elegg. 1400 mq 1400 mq (Verdi ) 17

Se la superficie ammissibile Gis è inferiore alla superficie richiesta a premio, per le particelle condotte e richieste a premio da più beneficiari (anomalia P361) tale superficie viene proporzionata al dichiarato. Esempio: Sup.Cat. 3000 mq % Cond. Sup.Gis Part. Sup.Gis Suolo Sup.Rich. Sup.Amm. 50% 2700 mq elegg. 1400 mq 1350 mq (Rossi) 3000 mq 50% 100 mq non elegg. 1400 mq 1350 mq (Verdi ) 4.2 Calcolo dell ammissibilità per intervento La superficie ammissibile GIS particellare, in eccesso rispetto alla superficie richiesta a premio, viene utilizzata dal calcolo che determina la superficie totale ammissibile dell intervento (meccanismo di compensazione). Esempio Superficie totale riconosciuta per gruppo di pagamento uguale alla superficie richiesta in presenza di anomalia P362/1. Intervento Particella Sup. rich. Sup. Amm. GIS Anomalia Stato anomalia 026 A 2,0000 1,9000 P362 NON RISOLTA 026 B 3,0000 3,1000 5,0000 5,0000 5,0000 Sup. riconosciuta Si specifica, però, che la superficie totale riconosciuta per intervento non può superare quella totale richiesta. Intervento Particella Sup. rich. Sup. Amm. GIS Anomalia Stato anomalia 026 A 2,0000 1,9000 P362 NON RISOLTA 026 B 3,0000 3,1500 5,0000 5,0500 5,0000 Sup. riconosciuta E prevista una tolleranza di 0,1 ha sullo scostamento cumulato per domanda nel caso in cui venga riscontrata una superficie dichiarata superiore alla accertata (regola dei mille metri). ATTENZIONE Per tutte le domande calcolate graficamente si rimanda ad apposito manuale Il calcolo grafico della Domanda Unica 2018 inviato ai CAA in data 08/11/2018. 18