K. Marx : la centralità dell economia politica

Documenti analoghi
Karl Marx ( )

Conflitto e struttura sociale: per una teoria dell emancipazione. Karl Marx ( )

MARX. Hegel fa di realtà empiriche manifestazioni dello Spirito. Esempio: sovranità statale in un monarca necessario e razionale.

ISTITUTO SUPERIORE AECLANUM CLASSE V B - LICEO SCIENTIFICO Corso di filosofia Prof.ssa Gabriella Assante A.S. 2018/2019

La Sinistra hegeliana e KARL MARX. Giovanni Gullotta

KARL MARX E IL MARXISMO. Oltre Hegel Dalla filosofia alla prassi Il Capitale Il Marxismo dopo Marx Gramsci

Feuerbach, Marx e il materialismo. Autore: L. Guaragna tratto da:

Karl Marx. Modo di produzione capitalistico

Modi di produzione. 5 novembre UniGramsci - Economia Politica 2014/2015 2

Karl Marx. la vita. opere principali. materialismo dialettico e teoria economica. mercato del lavoro e formazione del plusvalore

TEORIA DEL CONFLITTO E DELLE CLASSI SOCIALI

Rivoluzione francese -rivoluzione politica Es. nasce il potere basato sul consenso individualismo

Attività: Artigiano, operaio o imprenditore? Materiale: Schede di approfondimento per l insegnante, da usare nel dopogioco

copyleft:nicolazuin.2018 nowxhere.wordpress.com MARX Teoria del Plusvalore

Roberto Nava FILOSOFIA III Ottocento e Novecento: KARL MARX KARL MARX ( )

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Teorie del valore Karl Marx di Andrea Fumagalli, dip. Economia UniPv

Mercato del lavoro (prima parte)

Dalle posizioni della sinistra hegeliana al distacco da Hegel, seguendo Feuerbach

Socialismo e comunismo. Nuove ideologie

Karl Marx. La rivoluzione e il comunismo

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico

Karl Marx. Vita e opere

Mercato del lavoro (terza parte)

Nel capitalismo la produzione non è solo finalizzata al consumo ma anche alla

UNITÀ DIDATTICA 4 BREVE STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

Corso di SOCIOLOGIA GENERALE

Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico Carocci. Capitolo 3 su Karl Marx

13/03/2017. Adam Smith ( ) La morale della simpatia

Il compito ultimo di una forza politica socialista è lavorare per il superamento del capitalismo.

Nasce nel 1818 Conosce Hegel attraverso i testi interpretati dalla sinistra Comincia a produrre negli '40 (Feuerbach 1841, Stirner 1845)

Il ciclo del capitale monetario

4 - MARX. 4 - K. Marx Materialismo storico e futura società comunista

LA CRITICA DELLA SOCIETA CAPITALISTICA. FEUERBACH e MARX

KARL MARX. Manifesto del Partito Comunista

Prefazione alla nuova edizione STUDI SULLA STORIA DELLO SPIRITO GERMANICO NEL SECOLO XIX

KARL MARX ( ). Nasce a Treviri e studia a Bonn e a Berlino, dove si laurea in filosofia. Tra il 1843 e il 1845 vive a Parigi dove conosce

SUPERAMENTO DELLA TEORIA DEL VALORE-LAVORO: L'ALTRO MARX

Karl Marx: filosofia e rivoluzione

D ARIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO TESTO DI RIFERIMENTO: MASSARO IL PENSIERO CCHE CONTA

KARL MARX. Vita e opere

Karl Marx. Il materialismo dialettico

TEORIA DEL VALORE-LAVORO DI MARX

significati d'uso di scambio Smith Ricardo beni Rar Economie precapitalisitche - Producibili Economia capitalistiche

UniGramsci - Economia politica

Idee e linguaggi della politica MODULO I

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione

Mercato del lavoro (seconda parte)

LA DIALETTICA DELLA STORIA (Ideologia tedesca)

Dal valore d uso al capitale

Stato e ideologie politiche nell 800

LIBERA UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ MILAZZO ANNO BARTOLO CANNISTRÀ

La questione ambientale, dagli albori al primo Novecento

CULTURA E IDENTITA DI GRUPPO

Sistema economico Il sistema

GRAMSCI E IL SENSO COMUNE

Il significato etimologico, sottolinea come i problemi oggetto della scienza economica riguardino tutti gli uomini,

Destra e Sinistra hegeliana. Ludwig Feuerbach

Programmazione annuale

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

CARATTERI GENERALI DEL MARXISMO

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

Le tappe del pensiero sociologico

Introduzione al pensiero di Croce. Lezioni d'autore

ISTRUZIONI PER L USO

Marx e Leone XIII Filosofia e cittadinanza

PROGRAMMA SVOLTO FILOSOFIA 5A (DESIGN) LICEO ARTISTICO TIVOLI. Immanuel Kant

Idee e linguaggi della politica MODULO I

Economia dell Ambiente

Univ. di Macerata Dip.SPOCRI. a.a SAMUELE ANIMALI

Per comprendere questa affermazione bisogna comprendere Marx: nella visione ciclica del

Karl Marx. Il Capitale

Indice. Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati

Marx. Manifesto del partito comunista. Distanza di Marx da Hegel

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Classe 5C, anno scolastico

La nascita della società moderna e le origini del pensiero sociologico. Sociologia dell Educazione Lezione del 6 e 7 marzo

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa SABRINA VENTURI. docente di STORIA.

dobbiamo distinguere: borghesi ( proprietari dei mezzi di produzione) e i proletari ( molto di più quantities mente e non hanno mezzi di produzioni e

La nascita della società moderna e le origini del pensiero sociologico

Smelser, Manuale di sociologia, il Mulino, 2007 Capitolo I. INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA

Istituto paritario Nuovo Modigliani. Programma didattico della classe V A liceo scientifico opzione scienze applicate: Filosofia.

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia.

L etica protestante e lo spirito del capitalismo

1. Lo stato come comunità politica 2. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico

Sociologia dei beni culturali. L esperienza dei beni culturali tra limiti conoscitivi e possibilità educative: Comte, Marx, Spencer.

2. CARATTERISTICHE DEL MARXISMO

LEZIONE 1. F. Campanella, Lavoro, in G. Lunghini (a cura di), Dizionario di Economia Politica, Bollati Boringhieri, Torino, 1982, vol. I, pag.

Prospettive sociologiche

La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

FILOSOFIA a.s V^A L

Che cosa tiene insieme la società?

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA

Il Manifesto del Partito Comunista 1

Karl Marx. Treviri 5 maggio1818- Londra 14 marzo 1883

Le ideologie. dal Novecento al Postmoderno

Transcript:

K. Marx : la centralità dell economia politica L' esperienza storica della Comune di Parigi (1871) è stata essenziale anche per l'elaborazione concettuale del tema del socialismo. Per Marx un paese andrebbe definito socialista, non se la proprietà dei mezzi di produzione appartiene allo stato, ma quando questa proprietà viene usata per una trasformazione sociale in direzione del comunismo. Le caratteristiche della società comunista sono le seguenti: elettività di tutte le cariche politiche e revocabilità da parte della classe lavoratrice di ogni soggetto precedentemente eletto. Ogni carica deve essere retribuita con un reddito pari a quello di un salario medio operaio. Dittatura dello stato sulle classi borghesi espropriate durante la rivoluzione e repressione dell'eventuale controrivoluzione. Democrazia diretta per le assemblee delle classi lavoratrici. Marx intende la dittatura del proletariato come una fase transitoria dal socialismo al comunismo; la realizzazione completa del comunismo, secondo Marx, porta alla scomparsa delle classi sociali e alla totale liberazione dell'uomo. Il termine socialist venne usato la prima volta nel 1827 sulla rivista di R. Owen Cooperative magazine. Nel 1839 Blanquí chiama socialisti utopisti i gruppi che si rifanno a Saint-Simon, Fourier, Owen: questa definizione viene ribadita nel Manifesto da Marx ed Engels, i quali riconoscono a questi gruppi il merito di aver colto le contraddizioni della società borghese, ma li accusano di non aver formulato una teoria e adottato una prassi non veramente rivoluzionaria e legata al proletariato. A questo Socialismo utopistico Marx ed Engels contrappongono il loro Socialismo scientifico. In sintesi essi si contrappongono a vari tipi di socialismo: socialismo utopistico socialismo borghese di Proudhon socialismo reazionario di coloro che idealizzano i rapporti sociali dell'antico regime. La denominazione di comunista che assume la Lega dei giusti di Londra nel 1847 e, conseguentemente, il Manifesto, marca la differenza tra i socialismi precedenti a quello marxiano. Engels affermerà nel 1890 che socialisti erano í seguaci di Owen e Fourier, mentre comunisti erano i gruppi operai radicali seguaci di Weitling e Cabet. Nel 1847 socialismo significava un movimento borghese di riflessione ed attenzione alle questioni degli operai; comunismo significava invece un movimento operaio (introduzione al Manifesto del 1890) che intende affrontare da sé le problematiche del lavoro. A questa distinzione si farà in seguito appello nel periodo rivoluzionario bolscevico, nel momento della formazione dei partiti comunisti con chiari intenti polemici nei confronti dei socialisti riformisti. 1) Il socialismo scientifico intende valere come una dottrina che si ispira alla precisione, nonché alla freddezza della scienza, nell'analisi e nella previsione dei fenomeni economico-sociali. Per giungere a tale scopo, il socialismo scientifico rivolge l'attenzione ai fatti (conflitti di classe, sviluppo capitalistico, sfruttamento dei lavoratori) e da essi "induce" leggi generali. La suprema di queste leggi è quella della preannunciata rivoluzione comunista mondiale che porrà fine all'età dello sfruttamento dell'uomo sull'uomo. 2)11 socialismo utopistico, invece, è un tipico prodotto di quella filosofia che interpreta il mondo, senza, però, impegnarsi a cambiarlo. Esso è, dunque, un atteggiamento intellettualistico, lontano dalla "prassi". 3) Infine, il socialismo utopistico confonde l'economia politica col sentimentalismo romantico. È la filantropia che spinge Proudhon e altri utopisti come lui a invocare cambiamenti sociali (ovviamente non sanguinosi); è l'analisi scientifica dei rapporti capitale-lavoro che ispira Marx a collocare la rivoluzione comunista al termine di un processo storico mondiale. Forze produttive e rapporti di produzione Le forze produttive sono costituite da tutte quelle tecniche (tra le quali, la divisione del lavoro, ma anche le macchine) che l'uomo mette in atto per superare i condizionamenti posti dalla natura.

I rapporti di produzione, invece, sono i rapporti che intercorrono tra coloro che detengono la proprietà dei mezzi di produzione e coloro che a questi mezzi sono addetti. Cioè, tra proprietari (capitalisti) e lavoratori. La relazione tra forze produttive e rapporti di produzione non è proporzionale. Infatti, mentre le prime si evolvono sotto la spinta del desiderio umano di soddisfare i bisogni; i secondi, invece, tendono a mantenersi, il più a lungo possibile, nel medesimo stato, in quanto i le classi dominanti mirano, nei confronti dei subordinati, a far perdurare i rapporti che ad esse sono più favorevoli. Lo studio condotto sui principali autori dell'economia-politica classica (Smith, Ricardo, Malthus, Mill) induceva Marx a rendersi sempre più conto dell'importanza dell'elemento economico-sociale nell'ambito della storia e a prendere le distanze dalla concezione liberal-capitalistica.il risultato è la messa in campo di una generale visione della storia che ha il nome di materialismo storico : "mi servo della parola materialismo storico, per designare una concezione della storia che ricerca la causa prima ed il grande motore di tutti gli avvenimenti... nello sviluppo economico della società, nella trasformazione dei modi di produzione e di scambio, nella divisione e nelle lotte sviluppatesi tra queste classi". Da questa definizione si possono trarre le seguenti conseguenze: 1. in contrasto con la dottrina hegeliana, secondo la quale sono le idee, o meglio, è l'idea come Assoluto a determinare la storia economico-sociale dell'umanità, Marx afferma esattamente l'opposto e cioè: la base della storia dell'umanità è costituita dalla realtà economico-sociale (mezzi di produzione; disponibilità della ricchezza; rapporti tra le classi in un determinato periodo storico). Sopra questa realtà (struttura) sorgono le sovrastrutture ideologiche. Ovvero, le concezioni filosofiche, artistiche, religiose, morali e giuridiche. 2) Naturalmente, il rapporto struttura-sovrastruttura non si può ridurre, in modo semplicistico, ad un nesso di causa-effetto. Infatti: se è vero che la struttura (realtà economico-sociale) determina il sorgere delle ideologie, grazie alle quali gli individui prendono coscienza della loro situazione; è anche vero, però, che la coscienza non lascia i fatti come stanno; in altre parole, le ideologie agiscono sulla realtà per modificarla. In sintesi, quindi, si può affermare che il rapporto è scambievole, anche se la preminenza spetta alla struttura che non solo determina il sorgere ma anche l'evoluzione delle ideologie, in base al suo stesso processo evolutivo. Nei Manoscritti economico-filosofici del 1844 egli fa, in proposito, le seguenti osservazioni: La Rivoluzione Francese ha dato l'avvio ad una serie di rivendicazioni, alla base delle quali vi è solo la richiesta di una uguaglianza formale (politica) non di fatto (economico-sociale). Gli economisti classici, che della Rivoluzione Francese sono figli, trattano le strutture economiche come se fossero entità metafisiche. In altre parole, tali strutture sono per essi immutabili e perciò, indiscutibili. Accettano, ad esempio, la proprietà privata, come se si trattasse di una istituzione di origine divina o da sempre presente nella storia degli uomini, e come tale provvedono a perpetuarla nel tempo. La contrapposizione di classe che, con la rivoluzione industriale, si è aperta tra manodopera e padronato, tende sempre più a dilatarsi. Si tratta di una legge immanente alle stesse strutture economiche di tipo capitalistico. Una legge, dunque, inesorabile, sempre che tali strutture vengano mantenute. Come scrive Marx: "L operaio diventa tanto più povero quanto maggiore è la ricchezza che produce " Il concetto di alienazione, proposto nel corso dell"800 ad es. da Hegel - viene ripreso da Marx in senso economico-sociale. L'operaio, nel sistema capitalistico, è destinato a "non possedere più né la propria vita, né il proprio lavoro, "la vita che egli (operaio) ha dato all'oggetto gli si contrappone ostile ed estranea'.

L'alienazione del lavoro salariato giunge addirittura al punto di svuotare l'uomo della sua sostanza, riducendone l'orizzonte ai bisogni elementari (mangiare, bere, procreare ecc.) come un animale. Per K. Marx nel corso della storia forze produttive e rapporti di produzione hanno attraversato varie fasi di sviluppo e di configurazione: La proprietà tribale. Gli uomini appena emersi dal mondo animale, furono costretti ad unire le proprie forze contro la natura. Non vi era, pertanto, distinzione di classe e dunque, tanto meno, divisione del lavoro, o meglio, l'unica esistente era quella determinata dal sesso (l'uomo si dedicava alla caccia, la donna alla prole). Il comunismo antico. Inizia la coltivazione della terra ed il suolo, pur rimanendo ancora bene sociale (cioè comune) inizia ad essere ripartito in lotti ed assegnato in gestione alle varie famiglie. Presto, la gestione si trasforma in proprietà privata mentre l'evolversi delle tecniche determina la prima divisione del lavoro. A questo punto, cresce il bisogno di manodopera. Nasce lo schiavismo, elemento caratterizzante l'economia antica. Grazie agli schiavi (che non costituirono mai una classe, in quanto erano considerati e consideravano se stessi res) fu possibile: da un lato, l'incremento delle forze produttive e dunque l'ampliamento ed il miglioraramento delle tecniche; dall'altro, l'utilizzazione del tempo libero che i proprietari dedicarono ad attività di tipo culturale. È a questo punto che nasce la fondamentale scissione tra lavoro intellettuale e manuale. La proprietà feudale. Ad un certo punto dell'evoluzione sociale, la schiavitù ces sa di essere produttiva, in quanto gli schiavi costano ai padroni per il mantenimen to più di quanto essi stessi producano. La terra, allora, è frazionata ed affittata ai coloni. La schiavitù, così come era intesa nel mondo antico, viene a poco a poco a scomparire. I servi della gleba, infatti, pur essendo vincolati al suolo e sottostando, ancora in parte, al diritto di proprietà del feudatario, sono comunque considerati persone, non più res. La proprietà capitalistica. La società feudale conteneva in germe quella capitalistica. Il trapasso dalla prima alla seconda avviene quando la manifattura di tipo agricolo e casalingo si trasforma nell'opificio ove operai salariati lavorano per un capitalista. A questo, punto, "la struttura" industrial-capitalistica incomincia a prevalere su quella agricola-feudale. E' l'età della borghesia che, dopo la conquista del potere economi co, s'impadronisce anche di quello politico, grazie alla rivoluzione inglese, americana e francese. Nei riguardi della borghesia, Marx ha un duplice atteggiamento: da un lato, riconosce a questa classe il merito d'aver abbattuto le barriere feudali, d'aver promosso lo sviluppo della scienza moderna (intesa, baconianamente, come dominio sulla natura) ed, infine, d'aver dinamizzato i rapporti sociali in quanto classe aperta. Dall'altro, però, nota come, simile "ad un mago che non riesce più a dominare le potenze degli inferi da lui invocate", tale classe abbia generato il proprio avversario: quel proletariato, cioè, il cui ruolo, nell'ambito della dialettica storica, consiste nel rovesciare la borghesia stessa. Nella visione del materialismo storico è assicurata, dunque, al proletariato la vittoria. Tale vittoria sarà ottenuta attraverso la rivoluzione mondiale, al termine della quale, inizierà il processo di trasformazione dell'economia, che da capitalistica dovrà assumere una organizzazione di tipo collettivistico.

Per realizzare tale progetto: in un primo momento, il proletariato instaurerà la propria dittatura; poi, una volta superata, con la costrizione, la resistenza di eventuali "sacche" reazio narie, potrà essere realizzata una società senza classi, nella quale alla gestione della cosa pubblica (soppresso ormai lo stato) provvederanno tutti i membri della comunità, mediante un sistema di democrazia diretta. Il Capitale Ribadendo che il vero motore della civiltà è l'economia (materialismo storico) e come le fasi della storia siano caratterizzate dai conflitti di classe, Marx nel Capitale si propone di studiare i meccanismi del sistema capitalistico. I caratteri di tale sistema sono stati, per così dire, "fotografati" nelle opere dei classici dell'economia politica. Marx non contesta l'analisi del sistema capitalistico compiuta da Smith e Ricardo, semmai critica nei due economisti la mancanza d'una prospettiva storica. Critica all'antistoricismo degli economisti classici: Smith e Ricardo non si interrogano sulla genesi del sistema capitalistico, non ne ricercano cioè le origini e gli sviluppi. Essi lo accettano come se si trattasse di una sorta di necessità naturale. Sembrerebbe, leggendo le loro opere, che non meno ineluttabile ed ineludibile della forza che governa il movimento dei corpi celesti sia la legge che spinge le società a darsi una struttura economica fondata sul profitto e lo sfruttamento. Gli studi di Marx intendono invece dimostrare come il sistema capitalistico non sia altro che l'aspetto economico assunto dalla economia borghese al termine delle vittoriose lotte contro il feudalesimo. Il Capitale, che ha come sottotitolo Critica dell'economia politica, si propone quindi di storicizzare e, dunque, relativizzare i presupposti da cui partivano gli economisti classici. L'analisi di Marx, prende, perciò, le mosse dall'elemento comune ad ogni sistema economico, sia esso o non sia capitalistico. Un sistema economico, per essere tale deve produrre merce. Che cos'è la merce? Celebre è la definizione che ci viene fornita da Marx: " la merce è in primo luogo un oggetto esterno, una cosa che mediante le sue qualità soddisfa i bisogni umani di qualsiasi tipo. La natura di questi bisogni, per esempio il fatto che essi provengono dallo stomaco o dalla fantasia non cambia nulla". Valore d uso e valore di scambio; il plusvalore La merce, dunque, in primo luogo (cioè, nelle società più antiche) é un valore perché è utile, perché soddisfa determinati bisogni. In questo caso, parliamo di valore d'uso. La merce, però, possiede un altro valore, che viene definito di scambio. Il valore di scambio è determinato dalla quantità di un altro bene che occorre cedere per ottenere il bene desiderato. Nella società capitalistica il valore di scambio è fondato però su qualcosa che le merci hanno in comune: il lavoro. II lavoro diviene merce e come tale, è oggetto di compravendita. Il datore di lavoro compra dall'operaio la merce-lavoro, pagandola in proporzione a quanto egli (il capitalista) ritiene necessario al sostentamento del lavoratore e della sua famiglia. Ma non considera, o meglio, preferisce non considerare due elementi: il lavoro non è una merce qualsiasi, un oggetto. Consumandosi, essa non perde valore, anzi, il suo valore si accresce in quanto produce altre merci. Queste merci, inoltre, immesse sul mercato (regolato dalla legge della domanda e offerta) non cessano di far lievitare il proprio valore iniziale. Tutta questa ricchezza, prodotta dal lavoratore ma che al lavoratore viene restituita in minima parte sotto forma di salario, finisce di accrescersi a dismisura e costituisce il capitale. Questa, dunque, è la genesi del plusvalore. La definizione che di tale termine ci fornisce Marx è ormai divenuta celebre. Egli scrive: Chiamo plusvalore questo incremento, ossia questa eccedenza sul valore originario. Quindi nella circolazione il valore originariamente anticipato non solo si conserva, ma in essa altera anche la propria grandezza di valore, aggiungendo un plusvalore, ossia si valorizza. E questo movimento lo trasforma in capitale.

Si deve perciò affermare che proletario e datore di lavoro differiscono non solo riguardo al possesso degli strumenti di produzione, ma anche per quel che concerne il rapporto merce-denaro. Il proletario infatti usufruisce di quella che Marx chiama circolazione semplice delle merci", e che si può sintetizzare nella formula Merce-Denaro-Merce (M-D-M). Il denaro, in questa formula, funge solo da mezzo per la soddisfazione dei bisogni. Dal momento che il proletario, dopo aver prodotto un bene col proprio lavoro, usa il denaro, che ha ricavato, per acquistare un altro bene, di cui necessita, per sopravvivere. Il capitalista, invece, è al centro di quella che viene definita "circolazione del denaro come capitale" e che può essere sintetizzata nella formula (D-M-D) Denaro-Merce-Denaro. Assistiamo, dunque, ad un movimento ciclico, in base al quale una certa somma di denaro è usata per l'acquisto di merce (forza-lavoro, materia prime, macchinari) per ricomparire nuovamente dopo la vendita dei prodotti finiti, come denaro. Naturalmente, al termine del ciclo, il profitto deve essere maggiore che all'inizio, altrimenti il ciclo stesso non avrebbe senso. Ecco, dunque, spiegata la logica che presiede alla accumulazione capitalistica. Una logica interna al sistema e che non può essere sovvertita se non sovvertendo il sistema stesso. Date queste premesse, se ne deducono inevitabili conclusioni. Nel sistema capitalistico, l'uomo diventa non fine ma strumento della produzione. L'individuo viene disumanizzato, perde la dignità di persona per divenire macchina, concepita unicamente per il profitto (homo aeconomicus).il grave errore dell'economia borghese consiste nel considerare la produzione e circolazione della merce come un rapporto tra cose, laddove si tratta, invece, di rapporto tra persone, o meglio tra classi. Ora in quanto tale, è assurdo abbandonare il gioco economico alla anarchica iniziativa degli individui (il laissez faire del liberismo). Occorrebbe che la società stessa ne regoli e disciplini lo svolgimento. Ma il sistema capitalistico contiene in sé stesso (secondo la logica hegeliana) la propria contraddizione. Esso, infatti, si basa sul lavoro salariato. Anzi, è proprio grazie allo sfruttamento della forza-lavoro che si verifica l'accumulazione del capitale (plusvalore). Così, tanto più cresce la potenza economica del padronato, tanto maggiore è destinata ad impoverirsi la classe operaia. Quando non più tollerabile sarà la concentrazione monopolistica del capitale, quando la progressiva spoliazione del proletariato raggiungerà dimensioni planetarie, ineluttabile come una legge fisica, scoccherà l'ora della rivoluzione. In base a questa concezione deterministica dei rapporti capitale-lavoro, Marx respinge ogni tipo di intervento economico che si basi sulla "buona volontà" dei singoli.