Marx. Manifesto del partito comunista. Distanza di Marx da Hegel

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Marx. Manifesto del partito comunista. Distanza di Marx da Hegel"

Transcript

1 Marx Manifesto del partito comunista Il manifesto del partito comunista è stato scritto nel 1848 insieme ad Engel. Si basa su diversi punti fondamentali: 1. Tutta la storia è storia dei conflitti di classe 2. Tutti i conflitti hanno visto lo scontro tra una classe che ha il possesso dei mezzi di produzione e una classe di produttori. Questo conflitto si traduce in una lotta per il potere politico in quanto riflesso del potere economico 3. L'intera storia occidentale è scandita da un'alternanza di forme socio-economiche a cui si accompagna quindi un'alternanza del potere politico 4. La borghesia, nata dal mondo feudale, è stata una classe rivoluzionaria e per questo motivo ha il potere Nell'Ottocento. La classe rivoluzionaria è ora però il proletariato 5. L'obbiettivo immediato del proletariato è la conquista dal potere con la forza e l'attuazione della dittatura del proletariato. I proletari di tutto il mondo si devono perciò unire per perseguire l'obbiettivo di una società senza classi sociali: il comunismo. Il manifesto riconosce quindi la lotta di classe non come accidentalità storica ma come espressione della vitalità della società civile. Sono manifestazioni dei rapporti sociali che si stanno evolvendo. La tesi più scandalosa è forse quella della dittatura del proletariato. Ma secondo Marx la dittatura è una fase transitoria obbligatoria. Ad esempio, nella conquista del potere della borghesia, vi è stato un periodo di dittatura: quello del terrore e di Robespierre. Ma era necessario per la definitiva affermazione della borghesia al potere. Distanza di Marx da Hegel Il giovane Marx assume un atteggiamento critico rispetto a Hegel. Da una parte considera la dubbia efficacia della filosofia Hegeliana, dall'altro i limiti della fenomenologia dello spirito. Riconosce ad Hegel di aver colto il senso dell'alienazione, ma critica il fatto che essa si muova solo nel pensiero. Secondo Marx infatti essa è un problema concreto, mostrato in modo inequivocabile dalla rivoluzione industriale. È necessario superare l'alienazione,ma non quella che scaturisce dalla dialettica servo padrone ma quella che scaturisce da capitale e lavoro. Marx si fonda su questa argomentazione: Appropriandosi della natura per i propri bisogni in modo non spontaneo, sotto forma del lavoro coatto, l'uomo è diventato un oggetto, si è alienato. Può sperare di uscire da questa situazione a patto di rovesciare il processo, non limitandosi ad apprendere. Tra uomo e realtà si presenta una forte distanza. Il processo attuato da Hegel è utile, dando una descrizione sostanzialmente corretta. Ma assumere il concetto di questo processo come superamento dell'alienazione è una favola, un'illusione. Hegel procede, agli occhi di Marx, come se il processo di alienazione e il perdere sé stesso coincidessero. Marx apprezza che la fenomenologia contenga tutti gli strumenti della critica come descrizione del processo di alienazione, ma critica che la descrizione non possa cambiare il rapporto tra uomo e realtà.

2 Il superamento dell'alienazione è in Hegel puramente la sua descrizione, la fenomenologia ha il carattere di romanzo di costruzione, di formazione della borghesia europea. L'unico modo di superare l'oggetto è capirlo, farsene un concetto. Ciò non permette di effettivamente modificare la realtà, ma solo di accettarla. Il rifiuto dell'idealismo da parte di Marx consiste nel rifiutare a rassegnarsi. Ciò permette di individuare una serie di rapporti tangibili che hanno portato all'alienazione umana. Marx chiama la filosofia speculativa di Hegel preistoria, e storia l'applicazione nella realtà e nel piano economico.è proprio quest'ultima ciò che egli crede sia giusto applicare. Su questo terreno si innesta la presa di distanza dagli hegeliani di sinistra, che continuavano a credere di poter applicare i cambiamenti concreti nella religione. Quello che propongono è la transizione dalla filosofia alla religione, ma nulla più. Marx vuole andare oltre. Ideologia Tedesca Proprio la distanza dagli hegeliani di sinistra come esito della critica verso Hegel è il nucleo più importante della sua più grande opera giovanile, scritto nel 46 con Engel con il titolo l'ideologia tedesca. Il fatto che sia stato pubblicato dopo 50 dalla sua morte aveva ridotto la comprensione della sua filosofia. Il suo obbiettivo è molto ambizioso, e consta nella dimostrazione della falsa pretesa del pensiero hegeliano alla totale indipendenza del soggetto dai rapporti economici. Enuncia un certo numero di tesi: 1. L'individuo è nella società, non è un'isola. Per questo occorre descrivere il processo da cui ha avuto origine l'attuale organizzazione sociale presente Nell'Ottocento. Nella descrizione si dota di categorie interpretative che da una parte preservano la concretezza dei fatti empirici, dall'altra danno luogo ad una totalità organica. 2. La prima di queste categorie è la negatività latente in ogni momento del processo di produzione dalla cui storia è scaturita l'alienazione della società. È una negatività che esige di essere superata. Le varie forme di organizzazione sociale, non essendosi mantenute sempre uguali a sé stesse, avevano ancora in sé i sintomi delle condizioni della sua trasformazione. Ogni modello storico di società è caratterizzato da una negatività dialettica per cui una forma contiene già le condizioni che porteranno al superamento della stessa. 3. Le trasformazioni che interessano i modelli sociali trovano il loro inizio da una forma nucleare originaria di società che coincide con la famiglia. Essa esprime essenzialmente dei bisogni a cui deve provvedere. La soddisfazione di questi bisogni provoca bisogno di mezzi per la produzione dei primi. Dalla natura dinamica dei bisogni si passa alla divisione del lavoro che si complica sempre più. Si arriva poi a quella che è per Marx la disgrazia, la formazione della proprietà privata. Non si può fare né come Hegel ne come gli hegeliani di sinistra. Nell'ideologia tedesca entra nelle caratteristiche della società nella quale si consuma l'alienazione degli uomini. Trovare una soluzione implica una diagnosi il più possibile accurata. È necessario descrivere le strutture e le categorie della società, quale categoria sia motore dell'evoluzione (è la negatività dialettica). D'altra parte la società è l'ambito nel quale l'individuo nasce, vive e opera. La prima società è la famiglia, che ha bisogni ai quali va data soddisfazione. Per soddisfare i bisogni si ha la moltiplicazione dei bisogni. La moltiplicazione dei bisogni porta alla moltiplicazione dei lavori. Ciò porta alla proprietà privata. Coloro che difendono queste risorse le ritengono di loro proprietà. Dal momento che si manifesta la differenza tra proprietari e non proprietari, i non proprietari saranno costretti a lavorare per ricavare in

3 percentuale i termini della sussistenza. Per cui il lavoro diventa la condizione della sussistenza, ma anche la condizione per l'alienazione. Nelle varie fasi che si sono determinate la forza lavoro spesa ha avuto come corrispettivo solo la sussistenza. Quindi si è originata la società servile. Il lavoro diventa la dimensione in cui perde sé stesso perché quello che fa non va a suo vantaggio ma a vantaggio di altri. Questo avviene più che mai nella società industriale. Ogni modello della società, in virtù della società in grado di garantire lo sviluppo, ha in sé le ragioni del proprio superamento. Ciascuna delle forme di organizzazione socio economiche che si sono succedute nel tempo conteneva in sé la forma che costituiva il proprio superamento. Anche quella capitalistica secondo Marx conteneva il germi del proprio decadimento. In particolare conteneva i germi del comunismo che sarebbe giunto. Se infatti, il motivo di alienazione è la proprietà privata, nel momento che cade la proprietà privata allora cade anche l'alienazione. Il comunismo diventa superamento del lavoro come presenza che opprime l'uomo. Il comunismo è il ritorno dell'uomo a se stesso, è la riappropriazione di sé. Con l'ideologia tedesca Marx ha segnato già i confini della sua successiva ricerca. Fase londinese Dopo la sua esperienza 48esca, negli anni 50 si ritira a Londra dove può contare sul sostentamento offerto da Engel. Dopo la critica nei confronti degli hegeliani di destra e di sinistra, si dedica alla costruzione della sua proposta, alla definizione del materialismo dialettico. Per materialismo dialettico intendiamo solitamente Marxismo. Marx non tollerata che il suo nome fosse utilizzato per una categoria interpretativa. Scrive: Critica dell'economia politica Il capitale in 4 volumi Il progetto perseguito da Marx si articola su tre piani: La contestazione dei fatti economica come derivati da fatti naturali. L'applicazione del metodo storico totalizzante come metodo di descrizione del mondo economico e sociale. La dimostrazione del carattere eminentemente anarchico, auto contraddittorio e autodistruttivo del capitalismo. Questa tesi circa la natura anarchico distruttiva del capitalismo è uno strumento nel programma di abbattimento dello stesso. Un piano chiaro del suo pensiero richiederà una divisione in: 1. Questione di metodo 2. Concetti e valori per Marx: valore, lavoro, merce, denaro, plusvalore 3. Analisi del capitalismo e del suo destino Critica degli economisti classici Marx afferma che gli economisti classici, come Malthus, Smith e Ricardo, che hanno il merito di aver cercato di sistemare in un quadro la realtà del sistema di produzione industriale, hanno però ricavato da concreti comportamenti economici, dal concreto sistema produttivo, delle leggi che hanno spacciato come naturali. Prima tra tutte la legge della domanda e dell'offerta, insieme al sistema dell'equilibrio del mercato. Marx fa una

4 riflessione elementare: se queste leggi fossero naturali, non dovrebbero ammettere eccezioni, ma non è così. Prendiamo il caso della legge della domanda e dell'offerta: quando c'è poca domanda i prezzi si abbassano, quando c'è molta domanda il prezzo si alza. Smith ha considerato questa legge come naturale. Ma se prendiamo come merce la forza lavoro, allora dovrebbe verificarsi che in periodi di crescente domanda di forza lavoro, il prezzo dovrebbe crescere, ma invece finisce a diminuire. Gli imprenditori infatti ricorrono a degli esperienti: il cottimo. Quando il ciclo si espande, invece di aumentare il numero di addetti, offro momentaneamente a ciascuno la possibilità di lavorare di più accelerando le fasi produttive o aumentando il numero di ore di lavoro. Di fatto in questo scenario non è vero che l forza lavoro viene a costare di più, ma di fatto diminuisce perché una quota proporzionalmente è destinata dagli imprenditori al profitto. Quindi non vi sono elementi uguali sempre a se stessi, ma i rapporti esistenti sono tra entità dinamiche, tra uomini. Quindi l natura sociale dei fatti economici si risolve con forme determinate. Il cosiddetto homo economicus, l'uomo produttore a cui si erano riferiti gli economisti classici, secondo Marx non esiste. Marx li chiama robinsonate, citando il romanzo di Defoe secondo il quale l'uomo da solo era in grado di ricreare un modello funzionale economico e di produzione. Se non ci fossero rapporti sociali l'economia non avrebbe ragion d'essere. Marx quindi si rapporta ai termini chiave dell'economia politica in modo molto meno mistificato rispetto agli economisti classici, cimentandosi con le stesse identiche categorie Valore d'uso e valore di scambio Smith nella ricchezza delle nazioni del 1776 a proposito del valore dice che è prodotto dal lavoro. Il valore anche per Marx di un bene corrisponde alla quantità di lavoro impiegato per realizzarlo. Tuttavia la definizione rimane incompleta qualora non venga inserita in un contesto sociale, in una rete di rapporti. Bisogna infatti distinguere tra valore d'uso e valore di scambio. Il primo è il valore di un determinato bene per soddisfare un bisogno. Il valore uso di una penna è legato alla possibilità di scrivere. Nella misura in cui un oggetto possiede un valore d'uso, ha anche la possibilità di essere scambiato con un altro oggetto con un valore d'uso diverso. Io ho una penna ma non ho cibo, quindi posso cederla in cambio di cibo. Ne deriva che tutti i valori d'uso sono suscettibili di diventare valori di scambio. La condizione è che esista una società. Solo a questo punto si può introdurre il concetto di valore come quantità di lavoro richiesto per produrre un tot bene. Solo da questo punto è possibile valersi del criterio comparativo per la determinazione del lavoro. Se per un oggetto ci sono volute 10 ore di lavoro costa meno di quello che costa 50. Due oggetti hanno lo stesso valore di scambio se la quantità di lavoro in essa contenuta è identica. Quindi si può sostenere che abbiano maggior valore quegli oggetti che richiedono più lavoro. Anche in questo caso è necessaria un ulteriore mediazione sociale, perché la quantità di tempo richiesta per produrre un determinato oggetto deve essere prevista dall'organizzazione del lavoro. Se ci vogliono 10 ore non posso pretendere -se non ho tecnica come lavoratore - che se la faccio in 20 ore costi il doppio a causa della pigrizia e incapacità. Dalla serie di considerazioni fin qui svolge si ricava che i valori d'uso diventano valori di scambio se esiste un mercato, dove tutti i produttori incontrano i consumatori. Solo nel mercato l'oggetto diventa merce. La merce Marx si chiede cosa sia esattamente la merce. Tutti ne parlano, ma nessuno è in grado di darne una definizione adeguata. La merce non è un oggetto ma un'operazione. Dove si hanno comparazioni tra i valori d'uso delle cose implica una relazione sociale. Il valore d'uso non è legato a merce, ed un esempio è l'aria, che viene utilizzata ma non scambiata. È

5 legato però alla società,che è necessaria perché un oggetto divenga merce. In primo luogo, rispetto alla merce il mondo sociale si divide nelle due sfere di produttori e consumatori, che vengono a trovarsi in una condizione di crescente squilibrio. I motivi dello squilibrio sono: 1. La libera concorrenza porta ai più deboli ad uscire, cosa che porta al concentrarsi del capitale in mano di pochi. 2. Nell'altra sfera del consumo si ha una continua a perdita di acquisto. Non essere imprenditore ma un salariato vuol dire disporre di redditi inferiori. 3. Il capitalismo è viziato da una contraddizione mortale: all'aumento della merce corrisponde una diminuzione del potere di acquisto. Questo porterà a crisi cicliche, che al tempo di Marx costituiscono un inedito. Sono crisi da sovrapproduzione, di eccedenza di prodotto rispetto alla capacità di acquisto. Il numero potenziale di acquirenti aumenta e parimenti anche la produttività, ma non aumenta l'acquisto. MDM e DMD Il valore di scambio ha universalmente la forma di denaro: in un habitat primitivo se entro nel mercato con due polli, ne ho in cambio un utensile per lavorare l'orto. Nel mondo moderno si usa il denaro. Marx non ha proposte inedite rispetto al denaro, dicendo che è la misura standard del valore. Marx costruisce una relazione di tipo Merce-Denaro-Merce. Il denaro non entra solo però nella relazione dove la vendita è finalizzato al acquisto di una merce di uguale valore(mdm). Esiste un'altra relazione DMD dove si compra per vendere. In questo caso è determinante per l'operatore ottenere dalla merce venduta una somma in più rispetto a quella acquistata. La differenza tra quella vendita e quella acquistata prende il nome di plusvalore. Il denaro è fondamentale nel produzione di plusvalore. Esso rappresenta la valorizzazione rispetto alla cifra investita. È la trasformazione del denaro in capitale. Investi a ma ricavo a + n. Non possiamo pensare che la produzione di plusvalore sia legata all'utilizzo di forza lavoro salariato. Se pensiamo infatti che un settore umano venga completamente automatizzato allora non dovrebbe esserci plus valore. Bisogna prendere invece la dimensione sociale della merce. Nel sistema capitalistico industriale di produzione che tende continuamente a rivoluzionare la produzione per ridurre i tempi proprio in virtù del fatto che l'obbiettivo implicito è ridurre continuamente i costi rivoluzionando continuamente le attività produttive, allora questa merce è funzione del capitale. La forza lavoro è frutto di un astrazione quindi del denaro che li asserisce tutti. Capitalismo e lavoro Per quanto riguarda il plus valore non sembra che sia legato esclusivamente alla produzione industriale, ma anche al mercantilismo (che esisteva dal tardo cinquecento al settecento). I processi di valorizzazione del denaro erano precedenti al mercantilismo. È infatti avvenuto nel tardo medioevo, dove sono nate le banche. Però è vero che è soprattutto il mercantilismo che prepara il modo di produzione ponendo in essere in modo più diretto il capitalismo. Nella relazione DMD il compratore chiede alla merce che produca un aumento rispetto alla somma investita. Una merce produce solo plusvalore solo quando lo vendo. Per realizzare un profitto devo vendere la merce ad un prezzo superiore. Bisogna entrare nei costi di produzione. Questo a patto che non succedano incidenti, come una situazione di crisi o deterioramento del prodotto. Non è caratteristica delle merci produrre valore deteriorandosi, qualsiasi merce consumandosi perde valore d'uso e valore di scambio. Il plusvalore rafforza il capitalismo ma ne accentuano le contraddizioni. L'acquisto di forza lavoro consente la valorizzazione del capitale nella misura in cui essa

6 consumandosi continua produrre valore. Continua a produrre plusvalore mediante il lavoro. Al momento dell'immissione del mercato le merci vengono vendute ad un prezzo che si traduca nella somma degli addendi costituiti da salari, materie prime, ecc. Nel primo caso io compro un oggetto a 100 e lo vendo a 110. Ma nel sistema capitalistico di produzione anche se io immetti sul mercato questo oggetto ai costi di produzione, cioè a 100, lo stesso ho realizzato plus valore. Questo è dovuto dal rapporto tra industriale e lavoratore, nel momento in cui il lavoratore vende la propria forza lavoro ad un prezzo minore rispetto a ciò che guadagna.

KARL MARX E IL MARXISMO. Oltre Hegel Dalla filosofia alla prassi Il Capitale Il Marxismo dopo Marx Gramsci

KARL MARX E IL MARXISMO. Oltre Hegel Dalla filosofia alla prassi Il Capitale Il Marxismo dopo Marx Gramsci KARL MARX E IL MARXISMO Oltre Hegel Dalla filosofia alla prassi Il Capitale Il Marxismo dopo Marx Gramsci Oltre Hegel Destra Hegeliana Sinistra Hegeliana Göschel Conradi Gabler Bauer Strauss Stirner Difesa

Dettagli

MARX. Hegel fa di realtà empiriche manifestazioni dello Spirito. Esempio: sovranità statale in un monarca necessario e razionale.

MARX. Hegel fa di realtà empiriche manifestazioni dello Spirito. Esempio: sovranità statale in un monarca necessario e razionale. MARX Le caratteristiche generali del marxismo a. Analisi globale della società e della storia non riducibile a una sola dimensione. Axelos: pervaso da energia totalistica. b. Unità tra teoria e prassi,

Dettagli

Karl Marx. La rivoluzione e il comunismo

Karl Marx. La rivoluzione e il comunismo Karl Marx La rivoluzione e il comunismo Rivoluzione e dittatura del proletariato Rivoluzione Il superamento del capitalismo avviene attraverso un evento rivoluzionario in cui il proletariato, conquistando

Dettagli

Conflitto e struttura sociale: per una teoria dell emancipazione. Karl Marx (1818-1883)

Conflitto e struttura sociale: per una teoria dell emancipazione. Karl Marx (1818-1883) Conflitto e struttura sociale: per una teoria dell emancipazione Karl Marx (1818-1883) Sociologia dell Educazione Lezione del 11 marzo 2014 Karl Marx con Friedrich Engels Karl Marx, nato a Treviri nel

Dettagli

Dalle posizioni della sinistra hegeliana al distacco da Hegel, seguendo Feuerbach

Dalle posizioni della sinistra hegeliana al distacco da Hegel, seguendo Feuerbach L OPERA GIOVANILE DI MARX Feuerbach Critica in Hegel l errore logico, ovvero l inversione tra soggetto e predicato Passaggio all attività giornalistica (le critiche al regime prussiano gli precludono la

Dettagli

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione Karl Marx La critica all Ideologia. La critica alla religione Marx e Hegel Anche se il suo pensiero si forma nell ambito dell hegelismo, Marx, sin dal 1843 (Per la critica della filosofia del diritto di

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Karl Marx. la vita. opere principali. materialismo dialettico e teoria economica. mercato del lavoro e formazione del plusvalore

Karl Marx. la vita. opere principali. materialismo dialettico e teoria economica. mercato del lavoro e formazione del plusvalore Karl Marx la vita Nato a Treviri nel 1818, studiò diritto a Bonn e si laureò in filosofia a Jena. Entrato nella lotta politica, divenne redattore del "Rhein Zeitung" a Colonia. Quando il giornale fu soppresso,

Dettagli

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi Hegel I capisaldi del pensiero hegeliano 2 Il pensiero di Hegel rappresenta una delle più poderose sintesi filosofiche di tutti i tempi e grande è l influsso che ha esercitato sulla cultura europea dell

Dettagli

MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO

MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO 1) Il Mercato - Domanda e Offerta La LEGGE DELLA DOMANDA (o curva di domanda)

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MICROECONOMIA LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO DEI SINGOLI AGENTI IN UN SISTEMA ECONOMICO Economia

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MICROECONOMIA LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO DEI SINGOLI AGENTI IN UN SISTEMA ECONOMICO Economia

Dettagli

In che quantità verrà acquistato un bene?

In che quantità verrà acquistato un bene? In che quantità verrà acquistato un bene? LEGGE DELLA DOMANDA Se il prezzo aumenta, la quantità domandata diminuisce Se il prezzo diminuisce, la quantità domandata aumenta L entità di tale aumento o diminuzione

Dettagli

13/03/2017. Adam Smith ( ) La morale della simpatia

13/03/2017. Adam Smith ( ) La morale della simpatia Adam Smith (1723-1790) Adam Smith nasce a Kirkcaldy, cittadina sulla costa orientale della Scozia nel 1723, da una famiglia moderatamente agiata di proprietari terrieri; Diviene docente all Università

Dettagli

Le tre forme di reddito

Le tre forme di reddito Università Iuav di Venezia Facoltà di Pianificazione del territorio Il mestiere dell urbanista / Legislazione urbanistica comparata prof. Edoardo Salzano La rendita Le tre forme di reddito L economia classica

Dettagli

concorrenza perfetta vs. monopolio

concorrenza perfetta vs. monopolio Lezione di Giacomo Degli Antoni, 20-3- 13 concorrenza perfetta vs. monopolio (Cap. 3 e 4 Carlton - Perloff) Piano della lezione Caratteristiche principali della concorrenza perfetta Caratteristiche principali

Dettagli

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Università di Bari aa. 015-16 Es. 3.1 Concorrenza perfetta In un mercato in concorrenza perfetta in equilibrio di lungo periodo il prezzo è P = 00, la quantità

Dettagli

L ECONOMIA DEI MERCATI DEL LAVORO

L ECONOMIA DEI MERCATI DEL LAVORO Economia Politica Appunti delle lezioni Raffaele Paci testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 24, Zanichelli Cap 18 I mercati dei fattori di produzione L ECONOMIA DEI MERCATI DEL LAVORO

Dettagli

Il ciclo del capitale monetario

Il ciclo del capitale monetario Il ciclo del capitale monetario Bibliografia: K. Marx, Il capitale. Critica dell'economia politica. Libro secondo, Editori Riuniti, Roma, 1965 Prima sezione: Le metamorfosi del capitale e il loro ciclo

Dettagli

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 14 Mercati dei fattori A CHE PUNTO SIAMO PARTE SECONDA 1) Teoria dell impresa Le imprese producono acquistando i fattori produttivi (K e L) e combinandoli secondo una funzione di produzione (Q=f(K,L)).

Dettagli

Prime lezioni di Economia

Prime lezioni di Economia Prime lezioni di Economia Paolo Ermano paolo.ermano@uniud.it Università degli studi di Udine 1 I Presupposti del Capitalismo 2 I Presupposti del Capitalismo Già nella Ricchezza delle Nazioni di Adam Smith

Dettagli

FATTORI PRODUTTIVI E DISTRIBUZIONI DEL REDDITO PROF. MATTIA LETTIERI

FATTORI PRODUTTIVI E DISTRIBUZIONI DEL REDDITO PROF. MATTIA LETTIERI FATTORI PRODUTTIVI E DISTRIBUZIONI DEL REDDITO PROF. MATTIA LETTIERI Indice 1 I PREZZI DEI FATTORI PRODUTTIVI -------------------------------------------------------------------------------- 3 2 LA MASSIMIZZAZIONE

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012 SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012 La prova d esame completa comprende 6 domande a risposta multipla più 4 esercizi articolati

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3 I costi di produzione Mankiw, Capitolo 13 Premessa Nell analisi della legge dell offerta, vista fino a questo momento, abbiamo sinteticamente descritto le

Dettagli

Le imprese nei mercati concorrenziali

Le imprese nei mercati concorrenziali Le imprese nei mercati concorrenziali Le decisioni di prezzo e di produzione delle imprese sono influenzate dalla forma di mercato. Un caso estremo di mercato è quello della concorrenza perfetta. Tre condizioni:

Dettagli

Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e

Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e Corso di Economica Politica prof. S. Papa Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e offerta di lavoro Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza

Dettagli

Materiale per gli alunni

Materiale per gli alunni Testi semplificati di storia Materiale per gli alunni LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA: A2- B1 SI RIVOLGE A: studenti della scuola secondaria di I grado al 3 anno Prerequisiti: Gli alunni sanno

Dettagli

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione Estensione on line percorso 4 I fattori della produzione e le forme di mercato lezione 2 a produzione a produttività Una volta reperiti i fattori produttivi necessari l imprenditore dovrà decidere come

Dettagli

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta CAPITOLO 9 La concorrenza perfetta 1 Mercati di concorrenza perfetta Un mercato di concorrenza perfetta è composto da imprese che producono beni identici e che vendono allo stesso prezzo. Il volume di

Dettagli

Giorgio Lunghini Crisi e disoccupazione, disoccupazione e crisi

Giorgio Lunghini Crisi e disoccupazione, disoccupazione e crisi Lezioni Lincee di Economia Milano 18 marzo 2013 Giorgio Lunghini Crisi e disoccupazione, disoccupazione e crisi Per disoccupazione si intende la situazione in cui si trovano quanti sono senza un lavoro

Dettagli

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione LA TEORIA DELL OFFERTA Tecnologia e costi di produzione IL COMPORTAMENTO DELL IMPRESA In questa lezione approfondiremo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta.

Dettagli

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L 1 OFFERTA DI LAVORO Supponiamo che il consumatore abbia inizialmente un reddito monetario M, sia che lavori o no: potrebbe trattarsi di un reddito da investimenti, di donazioni familiari, o altro. Definiamo

Dettagli

MONOPOLIO. Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore)

MONOPOLIO. Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore) MONOPOLIO Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore) Monopolio e fallimento del mercato: in realtà ogni volta che in un mercato operano

Dettagli

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09 RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09 PROF. FRANCESCO MARANGON Dipartimento di Scienze Economiche Di cosa si occupa l economia? l L economia è la scienza che studia il modo in cui la società alloca in maniera

Dettagli

L ECONOMIA E LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE (DOMANDA, OFFERTA, PREZZO DI EQUILIBRIO) Prof.ssa Angela Donatiello 1

L ECONOMIA E LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE (DOMANDA, OFFERTA, PREZZO DI EQUILIBRIO) Prof.ssa Angela Donatiello 1 L ECONOMIA E LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE (DOMANDA, OFFERTA, PREZZO DI EQUILIBRIO) Prof.ssa Angela Donatiello 1 Uno degli aspetti fondamentali di ogni società, a prescindere dal livello di progresso, è

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE Lezione 2: L attività economica ed il sistema azienda Dott. Fabio Monteduro L attività economica ed il sistema

Dettagli

I primi strumenti e il fuoco

I primi strumenti e il fuoco Di Alessia Caprio I primi strumenti e il fuoco Nellapreistoria, le tappe della storia della tecnologia hanno coinciso con quelle dell evoluzione del genere umano e sono state al servizio delle attività

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Premessa Studiando la curva di offerta e di domanda di un bene abbiamo visto che venditori e consumatori hanno la necessità di incontrarsi per vendere e

Dettagli

MONOPOLIO. Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore)

MONOPOLIO. Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore) MONOPOLIO Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore) Monopolio e fallimento del mercato: in realtà ogni volta che in un mercato operano

Dettagli

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Domanda individuale e di mercato Sommario Domanda Individuale Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Domanda di mercato Surplus o rendita del consumatore Estrapolare la curva di domanda La curva di

Dettagli

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione Fino ad ora l analisi su domanda, offerta ed equilibrio di mercato è stata di tipo qualitativo. Se vogliamo avere una misura quantitativa degli

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Anno Accademico Economia Politica (prof. Guglielmo Chiodi)

Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Anno Accademico Economia Politica (prof. Guglielmo Chiodi) Prova scritta del 25 Gennaio 2012 Modulo base di 40 ore (60 minuti a disposizione): 1. Nella ipotetica transizione da uno stato vitale ad uno non-vitale (o viceversa) di un dato sistema di produzione,

Dettagli

Capitolo 6. Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto

Capitolo 6. Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto Capitolo 6 Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto Per raggiungere l'obiettivo del massimo profitto, le imprese devono risolvere una serie di problemi. Dove produrre? Quanti

Dettagli

Esercizio 10.1 Pagina 1 di 2 ESERCIZIO 10.1

Esercizio 10.1 Pagina 1 di 2 ESERCIZIO 10.1 Esercizio 10.1 Pagina 1 di ESERCIZIO 10.1 (Modello di Baumol). Un manager di un impresa oligopolistica massimizza i RT sotto il vincolo di garantire alla proprietà un profitto Π G = 500 euro. La funzione

Dettagli

Esercitazione 3. Esercizio 1 - Salari relativi

Esercitazione 3. Esercizio 1 - Salari relativi Esercitazione 3 Esercizio 1 - Salari relativi La tecnologia di produzione di formaggio e vino nei paesi A e B è sintetizzata dalla Tabella 9.1. Inoltre le dotazioni di fattore lavoro sono pari a L = L

Dettagli

Le strategie di prodotto

Le strategie di prodotto Le strategie di prodotto Strategia Alfa Michela Floris micfloris@unica.it Un importante premessa Il prodotto deve arrivare al consumatore attraverso i canali di distribuzione esistenti nel suo paese e

Dettagli

Rivoluzione francese -rivoluzione politica Es. nasce il potere basato sul consenso individualismo

Rivoluzione francese -rivoluzione politica Es. nasce il potere basato sul consenso individualismo Sociologia= costruzione intellettuale del mondo moderno* Quando nasce? Accelerazione della storia Mondo moderno: da intendersi come quello della società moderna (concetto sociologico), non come quello

Dettagli

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Potere di mercato: il Monopolio 1 Monopolio Mercato con un solo venditore. Monopsonio Mercato con un solo acquirente. Potere di mercato prezzo di un bene. Capacità del venditore o dell acquirente di influire

Dettagli

sarà compreso tra quelli in equilibrio in autarchia nei due paesi.

sarà compreso tra quelli in equilibrio in autarchia nei due paesi. 2. (8 p.) Per ciascuna delle affermazioni che seguono si dica se essa è vera o falsa e, nel caso in cui si ritenga che essa sia falsa (o vera solo in parte) perché (sinteticamente); nel caso in cui un

Dettagli

Mercato concorrenziale

Mercato concorrenziale Mercato concorrenziale Francesca Stro olini Francesca Stro olini (Institute) 1 / 24 Mercato concorrenziale In un mercato perfettamente concorrenziale le decisioni di consumo di tutti i consumatori e le

Dettagli

Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo

Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo L importanza del regime di mercato Il comportamento e le decisioni di un impresa sono influenzati, oltre che da fattori interni all

Dettagli

OPERAZIONI IN Q = + = = = =

OPERAZIONI IN Q = + = = = = OPERAZIONI IN Q A proposito delle operazioni tra numeri razionali, affinché il passaggio da N a vero e proprio ampliamento è necessario che avvengano tre cose: Q risulti un ) le proprietà di ciascuna operazione

Dettagli

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D A R I A A N T O N I A D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A Fenomenologia??? DERIVA DAL GRECO, SIGNIFICA FENOMENO,

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 4 L equilibrio del mercato del lavoro - 1 Abbiamo visto le conseguenze dell equilibrio in un unico mercato del lavoro concorrenziale (es. efficienza). Ma una economia

Dettagli

Esempi di domande/esercizi per l esonero del 24 marzo 2014

Esempi di domande/esercizi per l esonero del 24 marzo 2014 Esempi di domande/esercizi per l esonero del 24 marzo 2014 1. Tra i casi riportati indicare quello che rispecchia il comportamento che effettivamente si osserva nella realtà a) più povera è una famiglia,

Dettagli

Le imprese in un mercato di

Le imprese in un mercato di Le imprese in un mercato di concorrenza perfetta Concorrenza perfetta Quattro principali caratteristiche: 1. Sul mercato è presente una moltitudine di venditori e compratori così piccoli, rispetto alle

Dettagli

Matematica con il foglio di calcolo

Matematica con il foglio di calcolo Matematica con il foglio di calcolo Sottotitolo: Classe: V primaria Argomento: Numeri e operazioni Autore: Guido Gottardi, Alberto Battaini Introduzione: l uso del foglio di calcolo offre l opportunità

Dettagli

Le attività produttive Completa il testo, inserendo le parole date al posto esatto.

Le attività produttive Completa il testo, inserendo le parole date al posto esatto. Le attività produttive Completa il testo, inserendo le parole date al posto esatto. primario commercio terziario terziario avanzato industriale Le attività umane sono molto diverse tra loro per tipo, scopi

Dettagli

Lezione 1: Teoria del commercio internazionale: Smith e Ricardo

Lezione 1: Teoria del commercio internazionale: Smith e Ricardo Corso di Economia e Politica economica nei mercati globali Secondo modulo S. Papa spapa@unite.it Lezione 1: Teoria del commercio internazionale: Smith e Ricardo Facoltà di Scienze della Comunicazione Università

Dettagli

Massimizzazione del profitto Appunti - Bozza

Massimizzazione del profitto Appunti - Bozza Massimizzazione del profitto Appunti - Bozza Indice 1 Premessa 1 2 Massimizzazione del profitto 1 2.1 Introduzione............................ 1 2.2 Il costo............................... 2 2.3 Il ricavo..............................

Dettagli

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6 Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Cap.6 Curva di offerta Per capire meglio le origini della curva di offerta consideriamo ora una impresa che debba decidere quale livello di produzione

Dettagli

Il metodo applicato al sistema: la partita doppia

Il metodo applicato al sistema: la partita doppia Il metodo applicato al sistema: la partita doppia La rilevazione Il metodo della partita doppia La partita doppia Come insieme di regole (metodo) in base alle quali è possibile registrare le operazioni

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME Giuseppe Garofalo Dipartimento di Economia pubblica Facoltà di Economia Università degli studi di Roma La Sapienza ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a. 1999-2000) PROVE D ESAME Prova intermedia di Macro (4-3-2000)

Dettagli

Il concetto di azienda da un punto di vista economico-aziendale

Il concetto di azienda da un punto di vista economico-aziendale Il concetto di azienda da un punto di vista economico-aziendale Attività economica Insieme di operazioni compiute dall'uomo per produrre, scambiare e consumare i beni economici idonei a soddisfare il suoi

Dettagli

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Sommario Domanda individuale e di mercato Domanda Individuale Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Domanda di mercato Surplus o rendita del consumatore Estrapolare la curva di domanda Estrapolare

Dettagli

Sviluppo, stagnazione e convergenza

Sviluppo, stagnazione e convergenza CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2014-2015 Sviluppo, stagnazione e convergenza DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it e U. Triulzi 2009 Sviluppo e stagnazione Mentre nel periodo classico

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MICROECONOMIA LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO DEI SINGOLI AGENTI IN UN SISTEMA ECONOMICO Economia

Dettagli

Il bastone da hockey e la trappola malthusiana

Il bastone da hockey e la trappola malthusiana Il bastone da hockey e la trappola malthusiana Quale meccanismo condannò l umanità a stare sulla parte piatta del bastone di hockey per secoli e come fu che l umanità ne usci Premessa Per vivere l uomo

Dettagli

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di bene venduto Concorrenzialità del mercato: dipende dalla

Dettagli

Compendio di esercizi per l esame di Istituzioni di Economia

Compendio di esercizi per l esame di Istituzioni di Economia Università degli studi di Verona Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale Compendio di esercizi per l esame di Istituzioni di Economia Anno Accademico 216-217 1 TEORIA DEL CONSUMATORE Cosa rappresenta

Dettagli

Caratteristiche generali filosofia classica tedesca economia politica borghese pensiero socialista Critica del misticismo ideologico di Hegel

Caratteristiche generali filosofia classica tedesca economia politica borghese pensiero socialista Critica del misticismo ideologico di Hegel Caratteristiche generali Il marxismo presenta alcune caratteristiche che lo contraddistinguono: 1. il suo interesse è analizzare la realtà sociale nella sua globalità, investendo tutti i settori dello

Dettagli

Corso di estimo D 2004/2005. I mercati dell architetto

Corso di estimo D 2004/2005. I mercati dell architetto Corso di estimo D 2004/2005 I mercati dell architetto Concetto di mercato Il mercato è un luogo fisico in cui una certa quantità di beni e/o servizi sono scambiati ad un dato prezzo (IVSC, p. 36). Un mercato

Dettagli

ELASTICITA della DOMANDA

ELASTICITA della DOMANDA ELASTICITÀ ELASTICITA della DOMANDA Abbiamo visto che in generale una variazione del prezzo determina una variazione della quantità domandata: se il prezzo aumenta la q. domandata diminuisce, e viceversa

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MICROECONOMIA LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO DEI SINGOLI AGENTI IN UN SISTEMA ECONOMICO Economia

Dettagli

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico Karl Marx L alienazione del lavoro. Il materialismo storico L alienazione del lavoro All origine dell alienazione religiosa ci sono le contraddizioni della vita materiale, a cominciare dal lavoro. Funzione

Dettagli

Il commercio internazionale

Il commercio internazionale Lezione 29 1 A prima vista l importazione di beni dall estero è un costo per un paese cui non corrisponde nessun guadagno in termini di salari e profitti generati per la sua produzione. Sulla base di questo

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica Domanda e offerta Giovanni Nicola De Vito - Anno Accademico 2009-2010 2010 Termini chiave Mercato sistema di strumenti

Dettagli

Azienda può essere vista come: - ORGANIZZAZIONE ECONOMICA - SISTEMA SOCIALE - STRUTTURA PATRIMONIALE

Azienda può essere vista come: - ORGANIZZAZIONE ECONOMICA - SISTEMA SOCIALE - STRUTTURA PATRIMONIALE Fini aziendali Azienda può essere vista come: - ORGANIZZAZIONE ECONOMICA - SISTEMA SOCIALE - STRUTTURA PATRIMONIALE ORGANIZZAZIONE ECONOMICA Scopo: il soddisfacimento dei bisogni umani attraverso l utilizzo

Dettagli

Economia e gestione delle imprese

Economia e gestione delle imprese Prof. Antonio Renzi Economia e gestione delle imprese Parte ottava I costi di produzione 1 Argomenti 1. I costi di acquisto dei fattori produttivi 2. I costi di produzione 3. Costi speciali e costi comuni

Dettagli

Compendio di quesiti esemplificativi per l esame di Economia Politica

Compendio di quesiti esemplificativi per l esame di Economia Politica Università degli studi di Verona Corso di Laurea in Scienze dell Educazione Compendio di quesiti esemplificativi per l esame di Economia Politica Anno Accademico 212-213 1 TEORIA DEL CONSUMATORE Cosa rappresenta

Dettagli

Il Break Even Point (b.e.p.)

Il Break Even Point (b.e.p.) Prof. Sartirana Il Break Even Point (b.e.p.) E un analisi grafica e matematica della redditività della produzione aziendale E un analisi che riguarda il breve periodo Prevede che l azienda abbia la possibilità

Dettagli

Lezione 12 Il problema dell impresa: La ricerca del massimo profitto e l offerta

Lezione 12 Il problema dell impresa: La ricerca del massimo profitto e l offerta Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 12 Il problema dell impresa: La ricerca del massimo profitto e l offerta Facoltà di Scienze della Comunicazione Università

Dettagli

Lo scambio Piste per un percorso multidisciplinare. Progetto di valorizzazione dell identità dei LES del Lazio

Lo scambio Piste per un percorso multidisciplinare. Progetto di valorizzazione dell identità dei LES del Lazio Lo scambio Piste per un percorso multidisciplinare Progetto di valorizzazione dell identità dei LES del Lazio Lo scambio come tema multidisciplinare Si propone qui una breve pista di indagine su alcuni

Dettagli

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE 1 Il vantaggio di differenziazione si ottiene quando un azienda riesce a ottenere, grazie alla differenziazione, un premio sul prezzo, che eccede il costo sostenuto per

Dettagli

L etica protestante e lo spirito del capitalismo

L etica protestante e lo spirito del capitalismo LEZIONE 1 Max Weber L etica protestante e lo spirito del capitalismo Etica protestante e spirito del capitalismo Carattere prevalentemente protestante della proprietà capitalistica.. Non è solo un fatto

Dettagli

Capitolo cinque. La teoria del commercio internazionale. Una visione d insieme sulle teorie del commercio internazionale

Capitolo cinque. La teoria del commercio internazionale. Una visione d insieme sulle teorie del commercio internazionale Capitolo cinque La teoria del commercio internazionale Una visione d insieme sulle teorie del commercio internazionale 5-3 Si ha libero scambio quando un governo non cerca di influenzare, con contingentamenti

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) anno accademico 01 013 seconda parte Per domande, dubbi o chiarimenti scrivere a: gaetano.lisi@unicas.it 1 1. IMPORTANZA DEI COSTI (MEDI)

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore Il comportamento del consumatore Tre fasi distinte di analisi nello studio del comportamento del consumatore 1. Le preferenze del consumatore 2. I vincoli

Dettagli

Politica economica: Lezione 13

Politica economica: Lezione 13 Politica economica: Lezione 13 II canale: M - Z Crediti: 9 Corsi di laurea: Nuovo Ordinamento (DM. 270) Vecchio ordinamento (DM. 590) 1 Caratteristiche di un monopolio puro Un unico venditore: una sola

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2016-17 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 2 Fattori produttivi e commercio internazionale Krugman-Obstfeld, cap. 4 Copyright

Dettagli

I filosofi post-hegeliani, Schopenhauer, Kiekegaard

I filosofi post-hegeliani, Schopenhauer, Kiekegaard I filosofi post-hegeliani, Schopenhauer, Kiekegaard La linea del tempo 1835-1836 Vita di Gesù di Strauss 1839 Per la critica della filosofia hegeliana di Feuerbach 1841 L essenza del Cristianesimo di Feuerbach

Dettagli

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s RIASSUNTO e RILANCIO Abbiamo notato che la ricerca dell arché, cioè di qualcosa che possa fornire una spiegazione razionale del mondo e delle cose che lo compongono, procede lungo un percorso che conduce

Dettagli

Cenni sul pensiero economico

Cenni sul pensiero economico Cenni sul pensiero economico Non sempre l economia o l operare economico come lo si intende oggi ha avuto la predominanza che manifesta attualmente nella società umana e nelle azioni dell uomo. Molti studiosi

Dettagli

MERCATO, DOMANDA E OFFERTA

MERCATO, DOMANDA E OFFERTA MERCATO, DOMANDA E OFFERTA LO SCAMBIO I soggetti che operano nel SISTEMA ECONOMICO, sono strettamente interdipendenti tra di loro e creano dei flussi di scambio sia reali (di beni) che monetari Il luogo

Dettagli

Domanda e offerta. consumatori di un bene/servizio per ciascun livello di prezzo del bene/servizio preso

Domanda e offerta. consumatori di un bene/servizio per ciascun livello di prezzo del bene/servizio preso . . La funzione di domanda La funzione di domanda (o curva di domanda) rappresenta la quantità domandata dai consumatori di un bene/servizio per ciascun livello di prezzo del bene/servizio preso in considerazione.

Dettagli

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Domanda e Offerta Domanda e Offerta Il meccanismo di mercato Variazioni dell equilibrio di mercato Elasticità della domanda e dell offerta Elasticità di breve e di lungo periodo 1 Domanda e offerta La

Dettagli

Gli Stati Uniti e l Europa democratica

Gli Stati Uniti e l Europa democratica Gli Stati Uniti e l Europa democratica Il Partito repubblicano, al governo degli Stati Uniti dal 1920, avviò una politica isolazionista disinteressandosi alle vicende europee. La politica economica liberista

Dettagli

Relazioni tra SP e CE (I)

Relazioni tra SP e CE (I) Relazioni tra SP e CE (I) Sono parti complementari del complessivo prospetto FONTI/IMPIEGHI Conto Economico Impieghi e fonti relativi alla produzione realizzata Stato patrimoniale Impieghi in produzione

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTA' DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA in ECONOMIA E COMMERCIO TESI DI LAUREA in POLITICA ECONOMICA IL DEBITO PUBBLICO: CRISI FINANZIARIA DEGLI STATI SOVRANI Relatore Candidato

Dettagli