CENTRO DI FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI ROVERETO

Documenti analoghi
Oggetto: le proposte didattiche del Museo dell Emigrazione

OPEN CALL team curatoriale under - Casa dei Saperi 2019 e 2020

LIBERA LA SCUOLA 2.NET

Un sussidio per favorire la conoscenza del fenomeno migratorio

Tip. Caldari - Umbertide

CRT COOPERATIVA RICERCA SUL TERRITORIO

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Trento / Festival della Green Economy.

PROGETTO LANTERNE MAGICHE 2013/201. /2014 Cecina / Castiglioncello- Rosignano

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Festival della Green Economy a Trento.

Associazione Musicale Europa InCanto SCUOLA INCANTO. metodo didattico per l apprendimento dell opera lirica

Fondazione Migrantes C.E.I. CORSO DI FORMAZIONE LINEE DI PASTORALE MIGRATORIA

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità Festival della Green Economy a Trento 27 febbraio - 1 marzo 2017

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità Festival della Green Economy a Trento 27 febbraio - 1 marzo 2018

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Festival della Green Economy a Trento.

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

Progetto Cinema. Anno XXII ed. Istituto - 6 a edizione Sc. Secondaria - Febbraio maggio 2018 scuola Secondaria di 1 grado

Migranti People on the move

CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI CINEMA E SCUOLA

Breve descrizione del progetto "Musica contro le mafie...va a Scuola!"

AGLI STUDENTI DELLE CLASSI QUINTE. Rovereto, 28 novembre Oggetto: conferenze di storia

PROGETTO LANTERNE MAGICHE 2016/2017 CECINA

Percorso Incontri FOCUS

L EMIGRAZIONE ITALIANA IN AUSTRALIA

Scuola e Volontariato Provincia di Frosinone Anno scolastico 2006/07

Oggi tutto è cinema; l unica cosa che cambia è dove e come lo si vede. Gore Vidal

UMBERTIDE IN CIFRE 2010

C omune di B evagna. Statistiche Demografiche. Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19

proposte didattiche 2015/2016 Le proposte didattiche per il 2015/2016 riguardano:

Premio Primo Boarelli. Tesi di laurea magistrale e tesi di dottorato di ricerca in storia contemporanea. Seconda edizione

PON SCRITTURA CINEMATOGRAFICA 2012

CASA DELLA CULTURA W. A. MOZART IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO

Laboratori info/formativi sulle opportunità di mobilità offerte dai programmi europei LIFELONG LEARNING PROGRAMME e GIOVENTÙ IN AZIONE

20 anni. Giovani Reporter Progetto di alternanza scuola-lavoro per la realizzazione di un mensile in formato cartaceo e multimediale

Due affermazioni da verificare nel confronto odierno

Progetti di città sullo schermo

MIUR.AOOUSPVI.REGISTRO UFFICIALE(U)

CORSO REGIONALE DI FORMAZIONE PER DOCENTI SUL TEMA ITALIA REPUBBLICANA. 70 ANNI DI STORIA DA INSEGNARE

DIPLOMATI I.T.S. del RILEVAZIONE 2016

Seminario di studio e formazione "Le Indicazioni Nazionali per promuovere le competenze di cittadinanza"

Officina della Memoria Locale Borgo San Pietro- Moncalieri

Dott.ssa Federica Nassig PROGETTI DI APPROFONDIMENTO STORICO E CONSULENZE

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DI ORIENTAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA A.A

presentano DOSSIER DIDATTICO

EDUCAZIONE FINANZIARIA rivolte agli insegnanti (Progetto MIUR-Banca d Italia)

Il Progetto Lauree Scientifiche a Messina

Progetto. Proiezione e Laboratorio Un Altro Mondo DEDICATO ALLE SCUOLE SECONDARIE DI 1 E 2 GRADO

SEZIONE A CURA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

LABORATORI DI CORTOMETRAGGIO PER RAGAZZI L EUROPA INTORNO

Cinema d Autore con i film di Giuseppe Piccioni

Programma Giornata del lupo*

SI RACCOMANDA PERTANTO DI LEGGERE ATTENTAMENTE L AVVISO COMPLETO

un testo per LA FORMAZIONE DEGLI ADULTI

GRECO E LATINO: Insegnare la lingua, oggi. Leggere la prosa. Corso di Alta formazione. Area Education & Social Work

FINANZIAMENTI EUROPEI: STRUMENTI DI PROGETTAZIONE EUROPEA

Prot. n. 009 Torino, 24 gennaio 2019 MIUR Ai Dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado della Città Metropolitana di Torino

Omaggio a Danilo Dolci

CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione allo Sviluppo

COMUNICATO STAMPA Milano, 15 marzo 2010

La Cenerentola di Gioachino Rossini

Per crescere un bambino ci vuole un villaggio (proverbio degli Indiani d America)

Storia del cinema Neorealismo. Storia del cinema. Neorealismo. Prof. Marco Marcucci Liceo Primo Levi San Donato Milanese

SI RACCOMANDA PERTANTO DI LEGGERE ATTENTAMENTE L AVVISO COMPLETO

CAMBIAMENTO DEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI. IV Edizione

LINK TO SCHOOL. Un progetto di gemellaggio tra scuole italiane e del Kenya / Anno scolastico 2018/2019 LINK TO SCHOOL

Ai Dirigenti Scolastici delle scuole secondarie di secondo grado della regione Veneto. Venezia/Firenze, 29 settembre 2016

Dossier Statistico Immigrazione: L IMMIGRAZIONE IN TOSCANA

La ricchezza delle diversità

IUS SOLI La cultura, la musica, il sociale al centro dell Italia

FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO

LA BUONA STRADA DELLA SICUREZZA

L ultimo appuntamento ha aperto un dibattito anche su Lecco e sul rapporto con la ndrangheta

GIOVANI, ATTORI DI CITTADINANZA E PARTECIPAZIONE

dalla normativa alla tecnologia

Le iniziative del Garante al XXX Salone internazionale del Libro

provincia di mantova

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea

Un nuovo inizio per l'unione europea: le priorità della nuova Commissione di Jean-Claude Juncker

IL COUNSELING NUTRIZIONALE: TECNICHE DI COMUNICAZIONE PER PROMUOVERE IL

CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione allo Sviluppo

PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE

Progetto L'AMBIENTE DEI GIOVANI EUROPEI. VII edizione 2011

Dopo la presentazione del video "Emigranti" abbiamo voluto intervistare il Dott. Domenico Coppi per approfondire un tema più che mai attuale.

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

Corso di approfondimento per Tutor del PROGRAMMA TEEN STAR. Programma di Educazione Affettiva e Sessuale. Area Psicologia FORMAZIONE PERMANENTE

EDUCAZIONE FINANZIARIA rivolte agli insegnanti (Progetto MIUR-Banca d Italia)

CAMBIAMENTO DEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI. III Edizione. Perugia, maggio

Corso di approfondimento per Tutor del PROGRAMMA TEEN STAR. Programma di Educazione Affettiva e Sessuale. Area Psicologia FORMAZIONE PERMANENTE

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro

Verso un nuovo modello di educazione: il progetto 0-6 Perugia, Palazzo Gallenga luglio 2018

I FENOMENI MIGRATORI

Finalità e obiettivi formativi

PROGETTO INTERCUL...TOUR

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d'iniziativa dei deputati MURA

FEDERAZIONE ITALIANA CLUB E CENTRI PER L UNESCO

PROGETTO LEGALITA' 2013/2014 IMMIGRAZIONE: STORIE DI ORDINARIA EMARGINAZIONE?

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Transcript:

TRENTO CENTRO DI FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI ROVERETO «REGIE D ITALIA» Film/memoria Movimenti nel e rappresentazioni del mondo Percorso di formazione per insegnanti e studenti in 5 (4 + 1) tappe e in 4 Istituti superiori del Trentino novembre 2012 aprile 2013

Il percorso di formazione Il Centro Formazione e Aggiornamento degli Insegnanti di Rovereto e la Fondazione Trentina Alcide De Gasperi hanno organizzato un percorso formativo dal titolo "Regie d'italia. Film/memoria. Movimenti nel mondo e rappresentazioni del mondo, dedicato ai docenti della scuola secondaria di primo e di secondo grado della Provincia di Trento, in particolare agli insegnanti delle materie cosiddette umanistiche (di storia, filosofia, italiano, storia dell'arte, ecc.). Alle attività possono partecipare gruppi ristretti di studenti dell'ultimo anno di scuola superiore selezionati dagli istituti sede dell'attività formativa. Premessa Il tema dell'emigrazione e dell'immigrazione rappresenta uno dei passaggi obbligati per chi vuole capire molti dei processi sociali e economici del nostro Paese in questo ultimo secolo e mezzo. Il percorso di "Regie d'italia" 2012-2013 vede il Centro Formazione Insegnanti di Rovereto e la Fondazione Trentina Alcide De Gasperi impegnati su questa tematica in un percorso di formazione a più tappe intento a fornire a insegnanti e studenti un quadro vivo ed essenziale ma non per questo superficiale del fenomeno. A supportare tale sforzo si incroceranno anche quest'anno autorevoli voci di giovani studiosi e registi con sequenze significative di importanti film italiani del secondo dopoguerra. L'Italia è oggi un crocevia migratorio dove lavoratori stranieri affluiscono e sempre più consolidano la loro presenza con i ricongiungimenti familiari mentre cittadini italiani, frequentemente giovani, lasciano la propria città verso altri Paesi, soprattutto europei. In passato l'italia è stata soprattutto terra di emigrazione (solo nel 1913 ben 800.000 italiani, soprattutto del Sud, emigrarono nelle Americhe) e i nostri emigrati sono stati oggetto di valutazioni ben poco lusinghiere: autorevoli giornali negli Stati Uniti scrivevano di noi a fine Ottocento "Gli italiani delle classi inferiori si sono sempre distinti come mendicanti. Sembra che molti di loro lo facciano per il piacere di mendicare e questo costume nazionale è estremamente umiliante per le classi superiori, che cercano di spiegare questo fenomeno in ogni modo tranne quello giusto, e cioè che esiste uno spirito profondamente mendicante, generato da secoli di ignoranza, dipendenza e povertà" {New York Times, 26/9/1878). Anche il Trentino è una terra che sin dalla fine del secolo XIX ha vissuto sulla propria pelle il fenomeno dell'emigrazione: la crisi di importanti settori dell'agricoltura legati all'allevamento del baco da seta e il forte frazionamento della proprietà terriera, insieme ad altri fattori più accidentali come l'alluvione che colpì questa regione nel 1882 sono tra le cause fondamentali che spinsero migliaia di trentini a cercare migliori condizioni di vita oltre Oceano, anzitutto nell'america del Sud. Oggi invece sono circa 50.000 i cittadini immigrati che risiedono in Trentino. Nel 2011 l'incidenza degli stranieri sulla popolazione residente è risultata essere del 9,2%, superiore alla media nazionale giunta al 7,5%. Per quanto riguarda le provenienze dei "nuovi trentini", al primo posto si collocano i cittadini originari della Romania, seguiti da quelli dell'albania, del Marocco e della Macedonia. In un simile contesto l'interculturalismo è una sfida. Come arrivare ad acquisire una serie di valori e di regole comuni pur nel rispetto delle differenze? Si impone anzitutto la necessità che le singole culture non si chiudano in se stesse ma si parlino, si incontrino e si confrontino a più livelli e con modalità e tempi adeguati e il mondo della scuola è certamente il luogo privilegiato per sviluppare tale dialogo.

Articolazione del progetto Il progetto si snoda in 4 momenti + 1 conclusivo comune incentrati sulla proiezione di un montaggio per grandi temi di film e documentari di particolare pregio storico e cinematografico che hanno raccontato in vari modi e declinato sotto diversi punti di vista la storia dell'emigrazione e dell'immigrazione. Le pellicole da cui sono tratti i brani per i montaggi tematici da utilizzare in ciascuno dei 4 incontri sono selezionate fra quelle che hanno segnato la memoria collettiva, fra lavori di giovani registi particolarmente interessanti, o tra film- documentari curati dalla Rai o da grandi istituzioni culturali e cinematografiche. Ogni proiezione sarà introdotta dall'intervento del curatore del montaggio e da un esperto. Seguiranno un approfondimento a cura di un critico e un confronto guidato fra i partecipanti. Ogni proiezione sarà anticipata da una scheda propedeutica alla visione e alla discussione. Più in particolare, ci si avvarrà della collaborazione e della consulenza di ricercatori ISIG- FBK e dell'università di Trento. Gli incontri, pensati come momenti di riflessione e di condivisione emotiva e razionale su temi rilevanti di storia sociale, nella loro impostazione richiamano l'esperienza dei cineforum. che negli anni Sessanta e Settanta hanno contribuito a far incontrare e a far riflettere almeno due generazioni di giovani in una fase di grande sviluppo, ma anche di grande travaglio della società italiana. Il percorso si concluderà con una serata a Trento in collaborazione con L'Associazione Trentini nel mondo I docenti e i gruppi di studenti di ogni istituto ospitante potranno partecipare anche alle proiezioni che si terranno nelle altre 3 scuole. Il percorso si realizzerà tra i mesi di novembre 2012 e marzo 2013 e avrà una durata complessiva di 15 ore (3 ore per evento). A conclusione del percorso verrà rilasciato ai docenti un attestato di frequenza con indicato il numero di ore di partecipazione

Regie d Italia. Film/memoria Movimenti nel mondo e rappresentazioni del mondo Novembre 2012 aprile 2013 1. ITALIANI D'EUROPA - Mercoledì 12 dicembre 2012 LICEO ROSA BIANCA CAVALESE ore 14.30 17.30 Sequenze tratte da Il cammino della speranza di Pietro Germi (1950), I Magliari di Francesco Rosi (1959) e Pane e cioccolata di Franco Brusati (1973) Docenti: regista Nicola Vicenti (Rai- Roma) + Kessler) Gabriele D Ottavio (storico Fondazione Bruno 2. VERSO OVEST E VERSO SUD- OVEST, ITALIANI OLTREOCEANO - Giovedì 21 febbraio 2013 LICEO RUSSELL DI CLES ore 14.30 17.30 Sequenze tratte da Emigrantes di Aldo Fabrizi (1949), Sacco e Vanzetti di G. Montaldo (1970); Bello, onesto emigrato Australia sposerebbe compaesana illibata di L. Zampa (1971); La mortadella di M. Monicelli (1971); Nuovomondo di E. Crialese (2006); Docenti: regista Nicola Vicenti (Rai- Roma) + Miriam Rossi (dottore di ricerca in Storia delle relazioni e delle organizzazioni internazionali) 3. L'ITALIA È L'AMERICA? - Mercoledì 6 marzo 2013 LICEO ROSMINI ROVERETO ore 14.30 17.30 Sequenze tratte da Pummarò di M. Placido (1990); Lamerica di G. Amelio (1994); Vesna va veloce di C. Mazzacurati (1996) Docenti: regista Nicola Vicenti (Rai- Roma) + Miriam Rossi (dottore di ricerca in Storia delle relazioni e delle organizzazioni internazionali) 4. VERSO NORD - Lunedì 18 marzo 2013 LICEO MAFFEI RIVA DEL GARDA ore 14.30 17.30 Sequenze tratte da Così Ridevano di G. Amelio (1998) e Rocco e i suoi fratelli di L. Visconti (1960). Docenti: regista Nicola Vicenti (Rai- Roma) + Giovanni Bernardini (storico Fondazione Bruno Kessler) 10 aprile 2013 (Cinema Astra Trento) ore 20.00 5.TRENTINI NEL MONDO: guardare da vicino, vivere da lontano Momento conclusivo con proiezione del film Itaker Vietato agli Italiani di Toni Trupia (2012).

Testimonianza di un emigrato (a cura dell Associazione Trentini nel Mondo) e relazione di un esperto di cinema ed emigrazione (da definire).