IGOR VITALE Dr. Psicologia del lavoro

Documenti analoghi
Programmazione Neurolinguistica e negoziato

Tutti i Diritti Riservati Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook

IGOR VITALE Dr. Psicologia del lavoro

Certificazione Practitioner di Programmazione Neuro Linguistica

AllenaMENTE da Campioni. La Mente, nello sport come nella vita, determina i tuoi risultati

FormATTORI. Una nuova interpretazione della formazione: un valore aggiunto da ognuno di noi

Ricerca Lavoro, Self Marketing e Colloquio di Selezione

Come ragiona il computer. Problemi e algoritmi

Le nostre 10 richieste ai futuri Membri del Parlamento Europeo

Cosa desideri davvero? Un esercizio per scoprirlo

SUGGERIMENTI PER LA LETTERA MOTIVAZIONALE ED IL CURRICULUM VITAE UTILI ALLA CANDIDATURA AL BANDO GROW LAB

CAPACITA DI PRENDERE DECISIONI

PIANIFICA L ESPANSIONE

CITTADINI E CURANTI DI FRONTE ALLE D.A.T. Cosa cambia nella relazione e nella comunicazione tra curanti e pazienti?

DAL SOGNO ALLA REALIZZAZIONE DI UN OBBIETTIVO 10 PASSI. 1 Novembre 2016 Gela, Italia Cristina Morero (Helsinki, Finlandia) trad.

IL BUSINESS PLANNING COS E E PERCHE SI FA. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

COMUNICAZIONE AZIENDALE STRATEGICA INTERNA

Vorrei tanto imparare a cantare! di Franci Lupi

Noi non siamo un ricettacolo passivo di pulsioni nascoste ma costruiamo ATTIVAMENTE la nostra realtà

PROGETTO PER UNA MIGLIORE VALUTAZIONE. La scelta dei questionari

L ITALIANO COME LINGUA SECONDA

PILLOLE DI TEST «ETICA»

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

Primi passi su lunghe strade

Come trasformare la competizione in collaborazione;

CALENDARIO CORSI MAGGIO/LUGLIO

BANDO CONTRIBUTO SPESE FORMAZIONE AGENTI CATALOGO FORMATIVO Area comunicazione ed empowerment personale

SCOPRI LE TUE RISORSE

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

Studieremo le congruenze lineari, cioe le equazioni del tipo

La Motivazione. Giovani e Impresa. La vita in azienda

Si prega di compilare il questionario in ogni sua parte. Grazie.

Ricerca Operativa. Ricerca Operativa p. 1/2

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Piccoli consigli per ottenere successo e felicità

PROCESSO ESPLICITO, SISTEMATICO E FORMALE

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

DIVENTARE TUTOR Road Map

Il biglietto di sola andata

La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto)

Imparare una lingua straniera? Ecco come farlo

Il Dirigente Sportivo. Ieri, oggi e domani

IO2 Manuale formativo per coach

FINESTRE RITMATE. Acquisire e interpretare informazioni. Progettare e risolvere problemi. Individuare collegamenti e relazioni.

Informatica Generale Homework di Recupero 2016

GLI APPRENDIMENTI, LA COMUNICAZIONE E LA SOCIALIZZAZIONE DIVERSI MA UGUALI. Lucia D'Amato

Algoritmo. Programmazione

Linee guida per la progettazione delle sperimentazioni

COMUNICAZIONE. Nell ambito del sistema salute si tende. sempre di più a seguire modelli di. tipo olistico

Perché creare un nostro sito Internet

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15

IL LAVORO SUGLI OBIETTIVI

Introduzione alla programmazione. Walter Didimo

La comunicazione diretta e sincera è sempre la più efficace e incisiva e tutti possiamo metterla in campo.

Linguaggio universale, riduzioni, e teorema di Rice. Linguaggio universale, riduzioni, e teorema di Rice

INSEGNANTI RILASSATI IN UN MINUTO: PRIMA TECNICA.

Il ruolo della famiglia nella scelta scolastica. Cristina Cuttica mamma di Alice

Relazione sul significato cristiano della vita

Oratorio San Luigi Gonzaga Sesto Fiorentino

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

MIGLIORAMENTO E INNOVAZIONE

Fasi e variabili Nella costruzione di un progetto. Una pista di lavoro. Emilio Vergani

Adempimenti e partita iva per vendere online. Questo che stai leggendo è un ebook contenente gli estratti dei nostri articoli

Circuiti Logici. Pagina web del corso:

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA STRANIERA SCUOLA PRIMARIA

Sofia Listorto. L ABC del Team Time. Il Caleidoscopio

Unità didattica 1 - Formazione e funzionamento delle organizzazioni. Organizzazione e soggetti. Processi decisionali

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE

Italiano Lingua Seconda V classe scuola primaria

Fondamenti di Psicometria. La statistica è facile!!! VERIFICA DELLE IPOTESI

SUBITO D ANDRIA FRANCESCO CITTADINANZA. Tutti i diritti di questo E-Book sono riservati.

CALCOLO PROPOSIZIONALE. Corso di Logica per la Programmazione Andrea Corradini

IGOR VITALE Dr. Psicologia del lavoro

GUIDA PEI- II parte. - Leggere e comprendere semplici testi di vario tipo. - Raccontare in modo chiaro e corretto.

A CURA DELLA. Prof.ssa Maria Teresa Fortunato

Politica in favore delle persone disabili

HACCP - Come funziona il sistema. La gestione della sicurezza alimentare

Corso di avviamento al Bridge Lezione 3

IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI

Indice. Introduzione Parte prima Il disegno CAD. Parte seconda Il rilievo archeologico digitale

Al servizio dei bambini 2011/2012 Ambulatorio di Odontoiatria Pediatrica

La Città metropolitana di Roma Capitale, in continuità con gli obiettivi della precedente amministrazione Provincia di Roma, ha scelto di mettere la

COACHING PRESENTAZIONE SERVIZIO BOCCONI ALUMNI ASSOCIATION

E ADESSO INDAGHIAMO!!!

[Le 4 Chiavi Di Volta Per Scolpirti Nella Roccia] Chiave 4: L Approccio Mentale

non sono la tua pattumiera

INGLESE - CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA : Comunicazione nelle lingue straniere. Imparare ad imparare.

Materia: Organizzazione dei Servizi Sociali

ALGHERO - Giuni Russo

PARTECIPA ALLA EUROPE CODE WEEK OTTOBRE 2016

"Un semplice atto di prestare attenzione può dare a lungo grandi vantaggi." (Keanu Reaves)

Che differenza c è tra individuale, coaching e la modalità esperienziale?

MENTORING. Fase 1 Intervista Mentor Marzo/Aprile Fase 2 Start up + Interviste Mentee Marzo Fase 3 Creazione Coppie Aprile 2015

La tua cultura è il tuo brand. Tony Hsieh

MLOL Guida alla nuova versione del portale MediaLibraryOnLine

The Leader. Scopri la tecnica nella tua vita. Solleverai qualsiasi peso. Emanuele Radice. Sviluppa il tuo self coaching

MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA

Transcript:

1

Self Coaching di Igor Vitale Ogni anno che passa, la tecnologia si sviluppa sempre di più. Facilita moltissimi dei nostri compiti. Questo è positivo, in quanto ciò che prima facevamo con lunghissime procedure, oggi può essere fatto in pochi semplici passi. Allo stesso tempo però possiamo affermare che più i compiti sono facili più la persona anziché imparare e affrontare il mondo in maniera proattiva, può comodamente restare passiva e vivere la vita da telespettatore. Siamo sempre meno abituati a darci da fare, a costruire la realtà che vogliamo. Perché imparare delle tecniche di memoria se abbiamo gli hard disk? Perché imparare a relazionarci quando possiamo farlo comodamente tramite i social network tramite cui possiamo spiare il comportamento degli altri in maniera invisibile e confrontarci con l altro in maniera indiretta? Perché imparare a cucinare quando il cibo è già preparato? L uomo di oggi, tende quindi a delegare qualunque cosa, delega all industria alimentare la scelta del proprio cibo, delega al computer le abilità di calcolo e di relazione, delega a pillole più o meno inefficaci la ricerca delle strategie per essere più vitale, più rilassato, dormire meglio, più muscoloso. Per questo, l uomo tutto attento nello scoprire i trucchetti, le pillole, i dettagli, tende a dimenticare una cosa fondamentale: maggiore è la delega delle proprie abilità a strumenti e tecnologie minore è la nostra proattività e vitalità. In questo modo l uomo dimentica che il modo migliore per essere più vitali, più energici, più rilassati, più determinati è influenzato principalmente dalle nostre risorse interiori. 2

Prima di partire con questo breve coaching online, conviene chiedersi una classica domanda. Cosa vuoi ottenere nel prossimo anno? Secondo l approccio della Programmazione Neuro-Linguistica le persone possono essere guidate fondamentalmente da due metaprogrammi 1. Il metaprogramma verso è tipico di quelle persone che hanno ben chiaro cosa vogliono, quando parlano fanno riferimento ai propri obiettivi in maniera chiara e lineare. Il metaprogramma via da è tipico di quelle persone che hanno ben chiaro cosa non vogliono, hanno ben chiaro cosa vogliono evitare. Come diceva Seneca Non esiste buon vento per il marinaio che non sa dove andare, se non definiamo dunque i nostri obiettivi, è difficile raggiungerli. Può sembrare banale, ma spesso le banalità sono gli aspetti più dimenticati. Come scriveva Hegel ciò che è noto proprio perché è noto non è conosciuto, e per questo utilizzeremo un po di tempo su questa parte spesso nota, ma raramente conosciuta. Ora ti chiederò di scrivere alcune cose, ti consiglio di scriverle e non semplicemente di pensarle. La scrittura infatti simula una sorta di accordo preso con se stesso, e tende ad essere mantenuto con più facilità. Ti chiedo ora di rispondere a questa domanda con TRE risposte, con tre aspetti che vuoi ottenere. Ma ti chiedo di esprimerli con una frase affermativa: (ad es., voglio essere più sicuro e non vorrei essere meno insicuro). 1. 2. 3. 1 I Metaprogrammi sono dei tipi di filtri attentivi, definiscono ciò a cui la persona fa più attenzione. 3

Ora ti chiedo di scrivere, per ognuna delle tue risposte qual è il primo singolo passo anche piccolo - che ti permetterà di realizzarla. 1. 2. 3. Lasciati il tempo per decidere qual è la migliore modalità. Ora vorrei suggerirti un terzo passaggio. Definisci a livello temporale quando vuoi realizzare il tuo primo passo. 1. / / 2. / / 3. / / Ora vorrei suggerirti un quarto passaggio. Definisci a livello temporale quando vuoi raggiungere i tuoi obiettivi. 4. / / 5. / / 6. / / Se non definiamo chiaramente quando vogliamo raggiungere i nostri obiettivi, sarà facile per noi rimandare continuamente e impiegare inutilmente tempo. 4

Definisci ora per ogni obiettivo, su una scala da 1 a 7, quanto lo percepisci Obiettivo 1 Difficile 1 2 3 4 5 6 7 Piacevole 1 2 3 4 5 6 7 Morale 1 2 3 4 5 6 7 Utile per sé 1 2 3 4 5 6 7 Utile per gli altri 1 2 3 4 5 6 7 Obiettivo 2 Difficile 1 2 3 4 5 6 7 Piacevole 1 2 3 4 5 6 7 Morale 1 2 3 4 5 6 7 Utile per sé 1 2 3 4 5 6 7 Utile per gli altri 1 2 3 4 5 6 7 Obiettivo 3 Difficile 1 2 3 4 5 6 7 Piacevole 1 2 3 4 5 6 7 Morale 1 2 3 4 5 6 7 Utile per sé 1 2 3 4 5 6 7 Utile per gli altri 1 2 3 4 5 6 7 5

Quando compierai il primo passo per ognuno degli obiettivi chiediti a che punto sei nel raggiungimento del tuo obiettivo, da 1 a 7. Dove 1 significa non ho raggiunto l obiettivo e 7 significa l ho raggiunto. Se dopo la tua singola azione positiva non sei soddisfatto, ritorna a chiederti qual è il prossimo passo che può farmi raggiungere l obiettivo? Raggiungimento obiettivo 1 1 2 3 4 5 6 7 Raggiungimento obiettivo 2 1 2 3 4 5 6 7 Raggiungimento obiettivo 3 1 2 3 4 5 6 7 Per qualunque approfondimento contattami su igor@igorvitale.org 6