Il nostro impegno con voi

Documenti analoghi
Il nostro impegno con voi

Il nostro impegno con voi

Il nostro impegno con voi

Il nostro impegno con voi

Il nostro impegno con voi

Il nostro impegno con voi

Bruco Verde e Cerchio Magico

Brucoverde e Cerchio Magico

CARTA DEL SERVIZIO 2017/2018

I servizi sono erogati nel rispetto dei principi di uguaglianza, imparzialità, obiettività ed equità.

CARTA DEI SERVIZI NIDO D INFANZIA S.ANTONIO

Il nostro impegno con voi

CARTA DEL SERVIZIO. Informazioni generali

REGOLAMENTO BIMBINSIEME

Il nostro impegno con voi

NIDO D INFANZIA COLIBRI INDIRIZZO: VIA CURIEL, 2 TELEFONO:

GESTIONE ASILO NIDO IL MIRTO E LA FARFALLA COMUNE DI POGGIO MIRTETO. Le Nuove Chimere Cooperativa Sociale

GESTIONE ASILO NIDO IL REGNO DEI FOLLETTI Comune di STIMIGLIANO. Le Nuove Chimere Cooperativa Sociale

Il nostro impegno con voi

Le scuole dell infanzia statali

I nidi d infanzia del Comune di Bologna

Comune di VIAREGGIO. Allegato C al Disciplinare del sistema integrato comunale dei servizi educativi per la prima infanzia ALLEGATO C1

CARTA DEI SERVIZI. Asilo nido l Ora delle Favole

ASILI NIDO COMUNALI SAN GIULIANO MILANESE CARTA DEI SERVIZI

Descrizione del servizio

Città di San Giuliano Milanese

CAMPO GIOCHI Associazione Papa Giovanni XXIII

Il nostro impegno con voi

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO ASILO NIDO ANNO 2016

IL CENTRO RICREATIVO DIURNO ESTIVO CACCIALANZA

Direzione Scuola e Politiche Giovanili

CARTA DEI SERVIZI PICCOLO GRUPPO EDUCATIVO

Cooperativa Il Cammino Via della Repubblica Lavaiano ( PI ) Scuola dell infanzia MSS della Salute Via Matteotti Perignano ( PI )

SCUOLA MATERNA PARITARIA PELLIZZARI REGOLAMENTO. Largo Anna Frank, VALENZA FINALITA. Art. 1 - ORGANIZZAZIONE. Art. 2

Settore Servizi alla Persona ed alla Famiglia. Servizi per la Prima Infanzia Insieme Giocando

Carta dei. Servizi. Asili Nido Comunali. Asilo Nido Gavina Via Don Minzoni, 59 Asilo Nido Pombio Via Grieco, 1

LA NOSTRA SCUOLA La scuola è pubblica scuola è pubblica e gratuita. a. E cost ituita da da 9 sezioni, cia scuna delle qua cia scuna delle qua

ASILO NIDO DI CARASCO. Carta dei servizi

BELLESINI s.c.s. qualità per aziende e famiglie, servizi flessibili e innovativi. Via Degasperi, 32/ Trento Tel

Comune di Lodi Vecchio. Assessorato ai Servizi Sociali

INDICE. LA NORMA CEIF Certification Education Infancy and Families Certificazione dell Educazione per l Infanzia e le Famiglie

ASILO NIDO. Via Sette Martiri n. 33 Padova Tel. 049/ Tutti i grandi sono stati piccoli ma pochi di essi se ne ricordano. Cit.

Principi Ispiratori. Uguaglianza dei diritti dei bambini e bambine e. Libertà di insegnamento ed aggiornamento

Il CAMPO ESTIVO LA MUGNAGA

Carta dei Servizi Nidi d Infanzia

NIDO D INFANZIA L'ISOLA FELICE INDIRIZZO: LARGO NICCOLINI, 5 TELEFONO:

Città di Narni. Provincia di Terni REGOLAMENTO INTERNO SPAZIO GIOCO KIRIKU

ASILO NIDO RAGGIO DI SOLE

REGOLAMENTO Funzionamento centro per l infanzia comunale

FONDAZIONE ANGELO PASSERINI Casa di Riposo Valsabbina O.N.L.U.S. Via Angelo Passerini n NOZZA di VESTONE (bs) REGOLAMENTO

RILEVAZIONE QUALITA SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2017/2018

Istituto statale d arte per la progettazione della comunicazione visiva del prodotto industriale e dell ambiente

PIANIFICAZIONE, EROGAZIONE, VERIFICA E CONTROLLO DELLA QUALITÀ DEL SERVIZIO

I nostri nidi a misura di bambino e di bambina. uno spazio e un tempo a misura di bambini

REGOLAMENTO NIDO D INFANZIA IL MELOGRANO

Nido Il Paese dei balocchi,, Via Curiel,, 4 Referente Interno Caldara Silvia Tel

Premessa. Cos'è la Carta dei Servizi

PRESENTAZIONE centralità del bambino

La carta dei servizi educativi e di assistenza scolastica. educativi e di assistenza scolastica. Cooperativa ALEMAR ONLUS

La voce dei bambini. Asilo nido bilingue ad indirizzo montessoriano accreditato con il Comune di Firenze REGOLAMENTO DEL SERVIZIO

Asilo Nido. Carta dei Servizi Anno educativo Gli Amici di Winnie

CARTA DEI SERVIZI


REGOLAMENTO SEZIONE PRIMAVERA A.S. 2018/2019

NIDO D INFANZIA VERDENIDO INDIRIZZO: VIA COMMERCIALE 164 TELEFONO:

Progetto Sezione Primavera alla Scuola dell Infanzia Paritaria Umberto e Margherita di Genova

RILEVAZIONE QUALITA SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2014/2015

COMUNE DI SORESINA. Carta del servizio ASILO NIDO

Direzione Didattica Statale Rozzano 3

Offerta formativa. Viale don Bosco, Nizza Monferrato Tel fax

Servizio Servizi all Infanzia

Asilo nido La voce dei bambini

L ATELIER CENTRO SOCIO EDUCATIVO

C.S.E. Centro Socio Educativo

REGOLAMENTO INTERNO SEZIONE PRIMAVERA LA GABBIANELLA

presenta la Carta dei Servizi del Settore Infanzia

ASILO NIDO CASCINA LEVADA. Comune di Casatenovo ecoop. Sociale Età Insieme

SCHEDA DI RENDICONTAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION

Comune di Pesaro. nido d infanzia. guida e info per i genitori

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Il Funzionario dei Servizi Educativi e Scolastici è la Dott.sa Maria Luisa Lorusso, numero telefonico presso il quale è raggiungibile

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte

Nido d infanzia Latte e Miele. Regolamento. Nido d infanzia Latte e Miele S.r.l. Via Manzù 5, Curno Tel. 035/615597

Istituto Comprensivo «A. Vespucci» Vibo Marina

Direzione Regionale del Piemonte QUESTIONARIO DI RICERCA

PROGETTO INCLUSIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI.

I servizi educativi per l infanzia nel nuovo quadro regolamentare regionale

DIVISIONE EDILIZIA SCOLASTICA SPORTIVA SERVIZI ALLA PERSONA TUTELA AMBIENTALE SERVIZIO ASILO NIDO CARTA DEI SERVIZI ASILO NIDO COMUNALE ARCOBALENO

1. IDENTITA DELL ISTITUTO

AI PRESIDENTI DEI COMITATI DI GESTIONE A TUTTI I GENITORI

-1 unità ogni 6 bambini, di età inferiore ai 12 mesi; -1 unità ogni 8 bambini, di età superiore ai 12 mesi;

IL PLESSO POTENZIATO di BONATE SOTTO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

SCUOLA dell INFANZIA

Transcript:

Il nostro impegno con voi CARTA dei SERVIZI Centro per l infanzia Chicchi di Riso Via Nizza 7A - 17100 SAVONA telefono +39 366 6040847 email: asilonidoilpaguro@operesocialiservizi.it

S truttura Il Centro per l Infanzia Chicchi di Riso si trova a Savona in centro città, in un ampio edificio in via Nizza 7A, comodo alla fermata dell autobus e vicino alla stazione dei treni, dispone di un parco giochi e di un parcheggio privato interni, si affaccia direttamente sulla spiaggia privata di cui usufruisce d estate. I pranzi, le merende e gli spuntini vengono cucinati nella cucina interna. Al Centro per l Infanzia Chicchi di Riso possono accedere 25 bambini dai 3 ai 6 anni. Gli obiettivi formativi mirano al rinforzo delle loro potenzialità cognitive, affettive relazionali e sociali in un ottica di socializzazione e benessere psicofisico, oltre che al potenziamento dei pre-requisiti e del pregrafismo propedeutici alla Scuola Primaria. Gli ambienti sono strutturati a misura di bambino secondo un ottica pedagogica ben definita per favorire la crescita, l autonomia e stimolare la curiosità dei bimbi. Ad ogni bambino, quindi, viene offerto un percorso di crescita ed apprendimento in un contesto educativo pronto ad accogliere e valorizzare la genitorialità attraverso la partecipazione e la condivisione delle esperienze, anche nell ottica della diffusione della cultura e dei diritti dell infanzia. Per questi servizi educativi risulta centrale l attenzione individualizzata pur nella dimensione del gruppo. Importanza fondamentale riveste la relazione con le famiglie dei piccoli ospiti ed il loro coinvolgimento attivo. Particolare attenzione alla cura e igiene e agli stimoli di crescita. Orario di apertura: dal lunedì al venerdì, dalle ore 7.45 alle ore 17.45. Orario di ingresso: dalle ore 7.45 alle ore 9.30. Orario di uscita: dalle ore 12.45 alle ore 13.45, dalle ore 15.15 alle ore 16.15 e dalle ore 17.00 alle ore 17.45. Per maggiori informazioni sulle attività e sui servizi del Centro per l Infanzia Chicchi di Riso o per organizzare una visita, contattare telefonicamente o via mail la segreteria del Centro. Opere Sociali Servizi SpA - carta dei servizi Centro per l infanzia Chicchi di Riso pag. 2

G estione Il Centro per l Infanzia Chicchi di Riso per lo svolgimento quotidiano delle prestazioni e dei servizi all interno della struttura si avvale della cooperativa Cooperarci. All interno del Centro per l Infanzia Chicchi di Riso sono presenti un: Coordinatore Pedagogico Dott.ssa Erika Balestrieri (Cooperarci); Il coordinatore pedagogico, esperto in organizzazione di servizi educativi per la prima infanzia, lavora con l èquipe educativa, accompagnando il gruppo di lavoro nella realizzazione del progetto. E responsabile della gestione globale del servizio. Ha un esperienza consolidata nell ambito di diverse tipologie di servizio rivolte ai minori. Il coordinatore pedagogico esplica concretamente le seguenti funzioni: cura l organizzazione generale del servizio; è responsabile della programmazione educativa e la proposta di esperienze consone alle caratteristiche e ai bisogni dei bambini; cura le eventuali problematiche nella gestione dei gruppi ovvero di singoli bambini; favorisce la partecipazione e il coinvolgimento attivo delle famiglie; sviluppa la relazione del nido con il territorio e lo sviluppo dei rapporti all interno del sistema educativo integrato. Educatori Monica Delle Piane (Cooperarci); Il personale educativo è in possesso dei requisiti, titolo di studio ed esperienza lavorativa richiesti, in numero adeguato al rapporto adulto-bambino previsto dalla normativa regionale. E compito di tutto il personale educativo creare le condizioni ambientali migliori per accogliere i bambini affidati assicurando tutti gli interventi necessari alla loro cura quotidiana con un intervento personalizzato. L educatore affronta tutte le routines (igiene, alimentazione, sonno) vivendole come momenti affettivi privilegiati e organizzando le attività proposte (gioco libero e organizzato) riferendosi alla programmazione didattica annuale e alla creatività individuale. Opere Sociali Servizi SpA - carta dei servizi Centro per l infanzia Chicchi di Riso pag. 3

Personale addetto all infanzia con funzioni non educative In turnazione in base al numero dei bambini presenti (Cooperarci); Nel Centro per l Infanzia il personale ausiliario ha un importante valenza educativa, è un adulto che si rapporta con i bambini e al quale questi fanno riferimento; lavora in un contesto educativo di cui è tenuto a conoscere il significato e tutti i suoi gesti sono finalizzati al benessere dei piccoli utenti del servizio. Si può dire che i suoi sono gesti di affezione e che la cura dell ambiente, del cibo, della biancheria tocca direttamente e indirettamente il corpo del bambino e il suo sé in formazione. Questi gesti di affezione hanno una ricaduta benefica sul gruppo di lavoro, che si sente, contenuto e rassicurato dall adeguatezza delle mansioni. Agli operatori d appoggio nella quotidianità, viene chiesta la capacità di agire tenendo conto delle priorità, ma con flessibilità. S ervizi imparzialità: viene assicurato il rispetto del bambino e delle sue esigenze fisiche, affettive ed intellettuali; uguaglianza: nessuna discriminazione può essere compiuta in relazione al sesso, razza, religione, opinioni politiche, condizioni psicofisiche e socioeconomiche; adeguatezza, flessibilità e personalizzazione degli interventi: ogni bambino viene valorizzato secondo le proprie inclinazioni ed i propri bisogni secondo un approccio pedagogico individualizzato e adattato ai suoi tempi e alle sue necessità; chiarezza e trasparenza: viene assicurata un informazione chiara, completa e tempestiva circa le attività, i tempi e i criteri di organizzazione ed erogazione del servizio; garanzia di riservatezza: i dati personali, sanitari ed amministrativi dei bambini e delle loro famiglie sono custoditi e gestiti, nel rispetto delle norme, in base a procedure interne codificate. Il personale è tenuto a non diffondere informazioni personali delle quali sia venuto a conoscenza in relazione all attività svolta; continuità del servizio: in ogni servizio vengono adottate procedure per fronteggiare le emergenze, le assenze di personale, in modo da garantire sempre le prestazioni essenziali e la assistenza necessaria Opere Sociali Servizi SpA - carta dei servizi Centro per l infanzia Chicchi di Riso pag. 4

partecipazione: coinvolgimento e collaborazione tra famiglie ed educatori in momenti di incontro individuali, di gruppo, di festa, di attività laboratoriali, in un ottica di condivisione della responsabilità educativa; efficacia ed efficienza: l obiettivo dei servizi è perseguire costantemente il miglioramento secondo i principi efficienza ed efficacia servendosi delle migliori soluzioni organizzative e procedurali; un contesto educativo qualificato: per permettere al bambino una crescita equilibrata ed armonica dal punto di vista affettivo, emotivo, sociale, cognitivo ed il raggiungimento di una propria autonomia di base; affiancamento alla famiglia: offrendole un supporto per affrontare le diverse esigenze di tipo lavorativo e, nello stesso tempo, ponendosi come luogo di confronto e di scambio tra i genitori su problematiche relative all educazione dei figli; continuità educativa: in un ottica di servizi nella fascia 0/6 anni (il Nido d Infanzia Il Paguro accoglie 26 bambini dai 12 ai 36 mesi); il potenziamento dei prerequisiti propedeutici alla Scuola Primaria; servizio ristorazione e servizio dietetico: il servizio dietetico redatto dalla ASL di riferimento elabora menù vari, equilibrati nei nutrienti. I pasti sono prodotti nelle cucina delle struttura stessa, con l utilizzo di prodotti selezionati e controllati. I menù sono visibili e consultabili nelle apposite bacheche all interno; garantiscono una pluralità di scelte attente alle caratteristiche delle diverse stagioni opportunamente rivisitati in base ad aggiornate indicazioni dietetiche. Il menù è composto da primo, secondo, contorno, frutta e vengono inoltre garantiti menù specifici in base ad allergie o intolleranze certificate. I pasti sono serviti a partire dai seguenti orari: Spuntino: tra le 9.30 e le 9.45; Pranzo: tra le 11.45 e le 12.00; Merenda: tra le 15.30 e le 16.30. servizio pulizie: viene assicurato quotidianamente lavaggio e disinfezione di stanze, bagni e locali comuni, con ripasso nei locali maggiormente utilizzati. Settimanalmente vengono sanificati giochi ed arredi; servizio manutenzione: viene assicurata una verifica costante di impianti, ambienti, attrezzature ed arredi delle strutture, provvedendo a mantenerli efficienti e funzionanti in relazione alle varie esigenze e problematiche che si presentano. Opere Sociali Servizi SpA - carta dei servizi Centro per l infanzia Chicchi di Riso pag. 5

C ome si accede Al Centro per l Infanzia Chicchi di Riso possono accedere 25 bambini dai 3 ai 6 anni. Per iscrivere i bambini è necessario che un genitore si rechi presso la segreteria del Centro per l Infanzia Chicchi di Riso lasciando le proprie generalità, quelle del bambino ed un recapito telefonico. Durante il primo colloquio verranno fornite tutte le informazioni inerenti il servizio. Si chiede gentilmente alle famiglie di dare conferma dell iscrizione entro e non oltre due mesi dalla data del primo contatto. Il pagamento della quota di iscrizione convalida la conferma verbale. Per maggiori informazioni sulle attività e sui servizi del Centro per l Infanzia Chicchi di Riso o per organizzare una visita, contattare telefonicamente o via mail la segreteria del Centro. R ette Durante il primo incontro con le famiglie, insieme alla carta dei servizi, viene consegnato un prospetto aggiornato delle fasce orarie e delle rette del Centro per l Infanzia Chicchi di Riso. La direzione si riserva di applicare in qualsiasi momento un adeguamento del costo delle rette e del buono pasto. E prevista una quota di iscrizione di 65,00 euro da versare circa 30 giorni prima dell inizio dell inserimento a conferma dello stesso e un deposito cauzionale infruttifero di 250,00 euro al momento dell ingresso del minore, che verrà detratto dall ultima retta di frequenza. Opere Sociali Servizi SpA - carta dei servizi Centro per l infanzia Chicchi di Riso pag. 6

In caso di morosità, Opere Sociali Servizi potrà valutare piani di rientro da concordare con gli interessati e/o procedere al recupero del credito tramite vie legali o normativamente ammesse con addebito delle spese legali. Opere Sociali Servizi potrà inoltre richiedere il rimborso delle spese di recupero credito, rivalutazioni ed interessi legali oltre che una penale aggiuntiva alla quota di contribuzione. Regole generali: All atto dell ingresso nel Centro, tra le parti viene sottoscritto apposito contratto relativo alla quantificazione degli oneri economici in capo all utente (o suoi familiari), nonché alla regolamentazione dei reciproci rapporti ed obblighi. Le rette del Centro per l Infanzia Chicchi di Riso : 280,00 euro, tempo prolungato (7.45/17.45); 250,00 euro, tempo normale (7.45/16.15); 220,00 euro, tempo parziale (7.45/13.15); 4,00 euro, buono pasto. Al Centro per l Infanzia Chicchi di Riso possono accedere 25 bambini dai 3 ai 6 anni. Orario di apertura: dal lunedì al venerdì, dalle ore 7.45 alle ore 17.45. Orario di ingresso: dalle ore 7.45 alle ore 9.30. Orario di uscita: dalle ore 12.45 alle ore 13.45, dalle ore 15.15 alle ore 16.15 e dalle ore 17.00 alle ore 17.45. Il Centro per l Infanzia Chicchi di Riso è aperto tutto l anno, dal lunedì al venerdì, inclusi i mesi estivi, le vacanze di Natale e Pasqua, al fine di soddisfare le esigenze lavorative dei genitori. Il Centro per l Infanzia Chicchi di Riso è chiuso la domenica ed i festivi (1 gennaio, 6 gennaio, Festa Patronale, Lunedì dell Angelo, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, 15 agosto, 2 novembre, 8 dicembre). Opere Sociali Servizi SpA - carta dei servizi Centro per l infanzia Chicchi di Riso pag. 7

Patto educativo rea Nido e Famiglie Il Centro per l Infanzia Chicchi di Riso si impegna a: informare le famiglie in merito al progetto pedagogico, con momenti di confronto e di documentazione delle esperienze sia individuali che di gruppo; garantire ogni anno la programmazione di un percorso di attività psicomotorie, espressive, cognitive che stimolino lo sviluppo di ogni bambino; elaborare specifici progetti di integrazione dei bambini con bisogni speciali, con progettazione educativa individualizzata, elaborata in collaborazione con altri organismi competenti per territorio e le famiglie; sviluppare una rete con il territorio; garantire un equipe educativa professionale e aggiornata; mantenere la struttura pulita e ordinata; prevedere momenti di verifica rispetto alle norme di sicurezza; compiere periodiche attività di manutenzione; tutelare la salute del bambino con l adozione di corrette pratiche igienico-sanitarie. I Genitori/le Famiglie si impegnano a: fornire tutte le informazioni utili per la conoscenza del bambino al fine di favorirne l accoglienza; informarsi sul progetto e sulle attività del centro; partecipare ai colloqui e ai momenti di incontro per la condivisione del percorso educativo; rispettare gli orari d ingresso e d uscita; rispettare l uso degli ambienti, in linea con gli obiettivi del servizio; mantenere in ordine gli spazi a loro dedicati; essere reperibile direttamente o tramite altro adulto appositamente delegato durante tutto il tempo di permanenza al centro del bambino; provvedere ai ritiro anticipato in caso di malessere del bambino. R ecapiti Nido d infanzia Il Paguro Via Nizza 7A - 17100 SAVONA telefono 340 4853527 - email: asilonidoilpaguro@operesocialiservizi.it aggiornamento: Gennaio 2017