PROGETTO BIOGAS REGIONS PROGRAMMA EUROPEO ENERGIA INTELLIGENTE EIE



Documenti analoghi
Relazioni del 30 Novembre 2007 BIOGAS: progressi ed esperienze innovative. Rota

Il biogas negli allevamenti zootecnici

Biogas e biometano per la competitività dell azienda agricola

Le potenzialità per le energie rinnovabili delle biomasse di scarto

Questionario informativo per uno studio di fattibilità

Produzione efficiente di biogas da digestione anaerobica di matrici agroalimentari: attuale in Piemonte e indicazioni di sviluppo razionale

Fonte Rapporto IGEAM Distribuzione dei capi suini

PRODUZIONE DI BIOGAS DA BIOMASSE DI SCARTO

Il potenziale di biogas del settore zootecnico in Italia

Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 PREMESSE

Cagliari 12 Marzo Laboratorio Biomasse

LA NORMATIVA REGIONALE SUL BIOGAS: I PUNTI CRITICI

Prof. Ing. Maurizio Carlini

Polo Territoriale di Cremona Diffusione degli impianti biogas in Italia e a Cremona: numero, tipologie, taglie e alimentazione

Coop. Fattoria della Piana Società Agricola

Elementi di valutazione per lo studio di fattibilità di impianti di biogas

CONVERSIONE TERMOCHIMICA

Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale

Filiera Biogas: casi di studio delle migliori pratiche. Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia

Alto livello igienico

Il nuovo corso del biogas

COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO?

BIOGAS Impianti a confronto

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine

Software per l'analisi di fattibilità e redditività degli impianti

CIB- CONSORZIO ITALIANO BIOGAS E GASSIFICAZIONE.

Analisi economica di impianti per biogas alla luce dei nuovi incentivi

Risultati della Ricerca

COMPRESSIONE ELICOIDALE della ditta Chior Meccanica

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni

Bioelettricitàmicrobica

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI

Analisi della redditività degli impianti per la produzione di biogas alla luce delle nuove tariffe incentivanti

IMPIANTO DI DIGESTIONE ANAEROBICA CONSORZIO AGRIENERGY. Ing. Ennio Spazzoli

Biogas: i parametri tecnico economici per la progettazione e l'approvvigionamento

ecofarm Dagli scarti della tua azienda, energia pulita e concime. Domino Nuova energia per la tua azienda

Separazione solido/liquido

Il digestato: aspetti tecnici e normativa

Forum Compostaggio La Valorizzazione energetica delle biomasse organiche da rifiuto. Walter Giacetti Torino 5 Marzo 2008

Biogas e Biometano: tecnologie, situazione e prospettive. Giornata di studio AGROENERGIE E BIOCOMBUSTIBILI. Sergio Piccinini

Biogas. 12 novembre2015 WORKSHOP: L ATTIVITA DI CONTROLLO PRESSO LE AZIENDE ZOOTECNICHE SOGGETTE AIA (IPPC 6.6) Silvia R.


LE POSSIBILI FILIERE DEL BIOGAS

Regione Abruzzo /ARAEN nell ambito del progetto IEE Biogas Regions

POSSIBILITA DI SVILUPPO DELLA FILIERA BIOGAS - BIOMETANO IN TRENTINO

E dai liquami elettricità e ca

Energia e Bioprodotti da biomassa

POSSIBILITA DI SVILUPPO DELLA FILIERA BIOGAS - BIOMETANO IN TRENTINO

Marco Caliceti. 24/01/ ENEA Roma BIOCARBURANTI: RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 28/2009 E SVILUPPO DEL SETTORE

L approvvigionamento degli impianti: effluenti, scarti, prodotti e sottoprodotti (fra norma e realtà) Lorella Rossi

I substrati per la digestione anaerobica: effluenti zootecnici, sottoprodotti agro-industriali e colture dedicate

Il potenziale di produzione di biogas dal settore zootecnico in Italia

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

STUDIO DI SETTORE UK27U ATTIVITÀ EDIZIONE DI GIOCHI PER COMPUTER ATTIVITÀ EDIZIONE DI ALTRI SOFTWARE A

La concimazione nel bilancio economico, energetico ed ambientale delle colture da biomassa. Federico Correale, Veneto Agricoltura

Progettazione di una borsa scambio degli effluenti di allevamento sul territorio

riduzione dell azoto contenuto nel digestato

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario

Formazione Tecnica TM

Biogas Per impostare i nuovi progetti


Le azioni previste nel Patto di Sviluppo Asse 1 - Ricerca ed innovazione OBIETTIVI E FINALITÀ

PREMESSA. 1 - Finalità

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

Consorzio Distretto Agroenergetico Lombardo. Il Distretto come capofila di una svolta energetica

Figure Professionali. «Agricoltura e Agroenergie» IMPRENDITORE AGRO-ENERGETICO. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Il ruolo delle Aziende dei S.P.L. nel campo delle Energie Rinnovabili

Parte 1 AMBITO DELL ANALISI ESERCIZIO DELL IMPIANTO PER BIOGAS PRODUZIONE DI ENERGIA APPROVVIGIONAMENTO DELLA BIOMASSA GESTIONE DEL DIGESTATO

ENERGIA DA BIOGAS regole, esperienze e prospettive per uno sviluppo sostenibile

opportunità per l agricoltura di

STEELMASTER Special Edition 2013

La deroga alla Direttiva Nitrati: valutazioni a scala aziendale.

STUDIO DI SETTORE UM01U ATTIVITÀ ATTIVITÀ ATTIVITÀ SUPERMERCATI DISCOUNT DI ALIMENTARI

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010

INFORMA. Newsletter della Confederazione Italiana Agricoltori dell Umbria

INDICE. Pag. 1 PIANO DI FATTIBILITÀ E RELAZIONE FINANZIARIA

BIO-METHANE REGIONS. Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la REGIONE ABRUZZO. With the support of

Impatto ambientale delle attività zootecniche

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono:

LA RETE DISTRIBUTIVA NEGLI ANNI 8O


Digestato da rifiuti e da matrici agricole

Il biologico in Toscana

Workshop 13 aprile 2011, Roma. Filiere corte. Quale impatto sul mondo produttivo e sulla società. Silvio Franco Università della Tuscia, CURSA

Produzione di energia da fonti rinnovabili e interventi di risparmio ed uso razionale dell energia nelle grandi strutture

Denominazione Corso:

Nuove filiere energetiche in Emilia-Romagna

COGENERAZIONE e BIOGAS

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto

L AUTORIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI Le Linee Guida di Regione Lombardia

STUDIO DI SETTORE UG42U ATTIVITÀ CONDUZIONE DI CAMPAGNE DI MARKETING E ATTIVITÀ ATTIVITÀ DELLE CONCESSIONARIE

Indagine tra gli allevatori che usano pavimenti in gomma

Il biogas e il progetto LIFE Seq-Cure

CATALOGO FORMAZIONE GRATUITA PER I DIRIGENTI Fondazione Politecnico di Milano

01 Az. Agr. Le Albare di Maggiolo Matteo 02 Az. Agr. Sulky s.r.l. 03 Marin Felice e Luigino 04 Az. Agr. Bucera s.s. 05a Bovino Carlo 05b Bovino

BonusBiogas: azoto e CAR

Da rifiuti a risorse: un progetto per Expo

LA VALUTAZIONE D AZIENDA (E DELLE QUOTE/AZIONI DI MAGGIORANZA/MINORANZA) A cura di Ciro D Aries

Progetto Atipico. Partners

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

Transcript:

PROGETTO BIOGAS REGIONS PROGRAMMA EUROPEO ENERGIA INTELLIGENTE EIE ZOOTECNIA E DEIEZIONI ANIMALI PROBLEMA O OPPORTUNITÀ????? SEMINARIO 10.03.2009 FACOLTÀ DI AGRARIA MOSCIANO S.A. TERAMO DOTT. AGR. ANGELO SILVESTRI PER RAGIONI IMPIANTISTICHE, LE MATRICI ORGANICHE TRADIZIONALMENTE UTILIZZATE PER LA PRODUZIONE DI BIOGAS HANNO UN CONTENUTO DI UMIDITÀ MOLTO ELEVATO, CARATTERISTICO DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI (3-10% DI SOLIDI TOTALI O SOSTANZA SECCA CON 75-80% DI SOLIDI VOLATILI O SOSTANZA ORGANICA). NEGLI IMPIANTI DI CO-DIGESTIONE AGLI EFFLUENTI LIQUIDI VENGONO AGGIUNTE ALTRE MATRICI ORGANICHE AD ELEVATA DENSITÀ ENERGETICA, DERIVATE TIPICAMENTE DA COLTURE DEDICATE E/O SOTTOPRODOTTI DELL INDUSTRIA AGROALIMENTARE, CHE HANNO UN CONTENUTO DI SOLIDI TOTALI CHE VARIA DAL 15 AL 35% E CON L 80L 80-90% DI SOLIDI VOLATILI.

IL RICORSO ALL UTILIZZO DI COLTURE ENERGETICHE DEDICATE (CO-DIGESTIONE), PUR SE CONSENTE DI RAGGIUNGERE POTENZE ELETTRICHE INSTALLATE DIFFICILMENTE CONSEGUIBILI CON I SOLI EFFLUENTI ZOOTECNICI, È OGGI CERTAMENTE DA VALUTARE CON LA MASSIMA ATTENZIONE VISTA LA SITUAZIONE E LE RIPERCUSSIONI SUI MERCATI, SU SITUAZIONI AGRICOLE STRUTTURALI E PRODUTTIVE E SUI PREZZI DI MOLTI GENERI ALIMENTARI DI PRIMA NECESSITÀ. LIQUAMI BOVINI (DA SEMPRE UTILIZZATI PER LA PRODUZIONE DI BIOGAS) CRITICITÀ Contenuto di sostanza secca e di sostanza organica alquanto variabile in funzione della tipologia di allevamento Necessità di avviare alla digestione anaerobica deiezioni fresche evitando stoccaggi intermedi PUNTI DI FORZA Produzione regolare e continuativa Buona propensione tecnica alla digestione anaerobica

CRITICITÀ Contenuto di sostanza secca e di sostanza organica alquanto variabile in funzione della tipologia di allevamento Necessità di avviare alla digestione anaerobica deiezioni fresche evitando stoccaggi intermedi PUNTI DI FORZA LIQUAMI SUINI (DA SEMPRE UTILIZZATI PER LA PRODUZIONE DI BIOGAS) Produzione regolare e continuativa Ottima propensione alla digestione anaerobica Riduzione significativa delle emissioni di odori dallo stoccaggio del digestato CONSISTENZE ZOOTECNICHE REGIONALI ALLEVAMENTI BOVINI DA LATTE N 551 CAPI BOVINI DA LATTE ALLEVATI N 19.428 FONTE DATI: ATTIVITÀ ISTITUZIONALI A.R.A. D ABRUZZO (ATTIVITÀ SELETTIVA E ASSISTENZA TECNICA RIF. MARZO 2008)

CONSISTENZE ZOOTECNICHE REGIONALI (SUINI ANNO 2008) ALLEVAMENTI SUINICOLI N 64 CAPI SUINI ALLEVATI N 44.316 FONTE DATI: INDAGINE CONOSCITIVA DIRETTA (LIMITATA SOLO AGLI ALLEVAMENTI DI MAGGIORI DIMENSIONI RIF. MARZO 2008) CONSISTENZE ZOOTECNICHE REGIONALI TERAMO 150 7.717 182 5.301 PESCARA 103 3.956 CHIETI 116 2.454 TOTALI 551 19.428 FONTE DATI: ATTIVITÀ ISTITUZIONALI A.R.A. D ABRUZZO (ATTIVITÀ SELETTIVA E ASSISTENZA TECNICA RIF. MARZO 2008)

CONSISTENZE ZOOTECNICHE REGIONALI (SUINI ANNO 2008) TERAMO 26 12.999 13 10.860 PESCARA 11 8.067 CHIETI 14 12.390 TOTALI 64 44.316 FONTE DATI: INDAGINE CONOSCITIVA DIRETTA (LIMITATA SOLO AGLI ALLEVAMENTI DI MAGGIORI DIMENSIONI RIF. MARZO 2008) DIMENSIONI MEDIE DI ALLEVAMENTO (BOVINI DA LATTE REGIONE ABRUZZO ANNO 2008) TERAMO PESCARA CHIETI /ALLEVAMENTO 51 CAPI/ALLEVAMENTO 29 CAPI/ALLEVAMENTO 36 CAPI/ALLEVAMENTO 21 CAPI/ALLEVAMENTO MEDIA 35 CAPI/ALLEVAMENTO

CONSISTENZE ZOOTECNICHE REGIONALI IN FUNZIONE DEL TIPO DI REFLUO PRODOTTO REALTÀ ZOOTECNICHE PRODUZIONE DI LIQUAME ALLEVATI TERAMO 26 3.153 14 929 PESCARA 16 1.082 CHIETI 15 713 TOTALI 71 5.877 CONSISTENZE ZOOTECNICHE REGIONALI IN FUNZIONE DEL TIPO DI REFLUO PRODOTTO REALTÀ ZOOTECNICHE PRODUZIONE DI LETAME TERAMO 131 5.986 137 3.367 PESCARA 88 2.824 CHIETI 98 1.984 TOTALI 454 14.161

CONSISTENZE ZOOTECNICHE REGIONALI IN FUNZIONE DEL TIPO DI REFLUO PRODOTTO REALTÀ ZOOTECNICHE CON REFLUO MISTO TERAMO 14 1.219 43 1.595 PESCARA 15 872 CHIETI 18 382 TOTALI 90 4.068 CONSISTENZE ZOOTECNICHE REGIONALI IN FUNZIONE DEL SISTEMA DI ALLEVAMENTO REALTÀ ZOOTECNICHE E SISTEMA DI STABULAZIONE STAB. FISSA LETTIERA CUCCETTE TERAMO PESCARA CHIETI TOTALI 102 AZIENDE 61 AZIENDE 26 AZIENDE 130 AZIENDE 30 AZIENDE 23 AZIENDE 63 AZIENDE 38 AZIENDE 22 AZIENDE 101 AZIENDE 20 AZIENDE 5 AZIENDE 396 AZIENDE 149 AZIENDE 76 AZIENDE

CONSISTENZE ZOOTECNICHE REGIONALI (SUDDIVISIONE PER CLASSI DI AMPIEZZA) DI TERAMO PRODUZIONE DI LIQUAME DIMENSIONI < 20 CAPI 1 13 20 50 CAPI 4 142 50 100 CAPI 8 601 > 100 CAPI 13 2.397 TOTALI 26 3.153 CONSISTENZE ZOOTECNICHE REGIONALI (SUDDIVISIONE PER CLASSI DI AMPIEZZA) DI L AQUILA PRODUZIONE DI LIQUAME DIMENSIONI < 20 CAPI 2 40 20 50 CAPI 5 176 50 100 CAPI 3 218 > 100 CAPI 4 495 TOTALI 14 929

CONSISTENZE ZOOTECNICHE REGIONALI (SUDDIVISIONE PER CLASSI DI AMPIEZZA) DI PESCARA PRODUZIONE PRODUZIONE DI LIQUAME DIMENSIONI < 20 CAPI 1 17 20 50 CAPI 5 201 50 100 CAPI 8 550 > 100 CAPI 2 314 TOTALI 16 1.082 CONSISTENZE ZOOTECNICHE REGIONALI (SUDDIVISIONE PER CLASSI DI AMPIEZZA) DI CHIETI PRODUZIONE DI LIQUAME DIMENSIONI < 20 CAPI 1 26 20 50 CAPI 8 255 50 100 CAPI 5 310 > 100 CAPI 1 122 TOTALI 15 713

CONSISTENZE ZOOTECNICHE REGIONALI (SUINI ANNO 2008) ALLEV. SUINICOLI CON PRODUZIONE DI LIQUAME (rappresentano la quasi totalità à ) TERAMO 16 12.111 9 10.400 PESCARA 11 8.067 CHIETI 14 12.390 TOTALI 50 42.968 L A.R.A. D ABRUZZOD I DATI RIPORTATI DERIVANO DALLE ATTIVITÀ ISTITUZIONALI DELL ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI D ABRUZZO D (TENUTA DEI LIBRI GENEALOGICI DELLA PRODUTTIVITÀ DEL BESTIAME ED ASSISTENZA TECNICA SPECIALISTICA AGLI ALLEVAMENTI ESISTENTI SULL INTERO TERRITORIO REGIONALE) L ARA CON LA SUA STRUTTURA ORGANIZZATIVA ED OPERATIVA, PERALTRO RECENTEMENTE RIVISITATA E CAPILLARMENTE ARTICOLATA SUL TERRITORIO REGIONALE, PUÒ PRODURRE E MONITORARE COSTANTEMENTE I DATI E LE CONSISTENZE DI BESTIAME NECESSARI ALLA REALIZZAZIONE DI EVENTUALI PROGETTI

CONCLUSIONI In generale le realtà zootecniche regionali abruzzesi sono di dimensioni ridotte rispetto a quelle di altre zootecnie più evolute e/o blasonate. In generale i reflui prodotti (liquami zootecnici) sono generalmente di entità insufficiente a giustificare, da soli, la realizzazione di singoli impianti aziendali economicamente efficaci e redditizi. La affermazione viene fatta in riferimento ad altre realtà esistenti in altre zone e potrebbe essere anche considerata azzardata atteso che la fattibilità degli investimenti deve, comunque, essere ancora testata (studi di fattibilità). Le realtà zootecniche esistenti sono nella maggior parte dei casi riconducibili alla produzione di reflui zootecnici di diversa consistenza (liquame+letame o forme miste ) che determinano difficoltà operative nella gestione dei reflui da avviare al processo di digestione anaerobica. CONCLUSIONI Esistono comunque sul territorio regionale realtà di allevamento sicuramente altamente specializzate, di discrete dimensioni e caratterizzate da una gestione molto attenta dei reflui prodotti. Spesso in questi allevamenti la gestione dei reflui è considerata un vero e proprio problema vista, da una parte la necessità di strutturarsi in allevamenti di dimensioni competitive e, dall altra, altra, le problematiche di natura ambientale cui l azienda l deve adeguarsi (vedasi, per tutte, in alcune zone, le problematiche legate all attuazione attuazione della cosiddetta Direttiva Nitrati ). Si tratta, spesso, delle realtà zootecniche più interessanti e dinamiche e, anche per questo, delle più recettive, disposte a considerare i reflui prodotti in una ottica di opportunità economica reddituale piuttosto che come problema gestionale.

CONCLUSIONI Diversi allevamenti suinicoli di significativa dimensione potrebbero essere interessati e quindi coinvolti nella realizzazione delle iniziative. Il settore dei bovini da latte evidenzia la presenza di alcune (poche ma interessanti) realtà produttive che potrebbero essere interessate e coinvolte. La gran parte degli allevamenti bovini da latte è invece caratterizzata da situazioni strutturali e produttive di pochi capi per stalla e, per questo, difficilmente potranno essere coinvolte nelle iniziative oggi in discussione. La quasi totalità degli allevamenti abruzzesi bovini da carne (fattrici) presenta le medesime caratteristiche degli allevamenti di cui al punto precedente (allevamenti estensivi con produzione di reflui letame quantitativamente limitata ed inadatti al processo di digestione anaerobica). CONCLUSIONI Esistono alcuni allevamenti specializzati da ingrasso (soprattutto vitelloni da ristallo) ) che potrebbero essere proficuamente coinvolti nell iniziativa. In questa ottica appare interessante la possibilità di ragionare in termini di comprensori e di strutture consortili al servizio delle realtà zootecniche di determinate zone (peraltro i dati evidenziano l esistenza l di zone particolarmente vocate e ad alta densità zootecnica). La realizzazione di iniziative di produzioni energetiche con impianti a biogas nella Regione Abruzzo sembrerebbero non poter prescindere dalla possibilità di utilizzo di altre matrici (biomasse( biomasse,, scarti agroindustria, siero di latte dell industria lattiero casearia, ecc ). Spetta agli studi di fattibilità,, naturalmente, confermare o smentire le considerazioni precedentemente effettuate che, al momento, sono solo basate su percezioni e confronti con altre realtà e realizzazioni.

REGIONE ABRUZZO DISTRIBUZIONE TERRITORIALE ALLEVAMENTI BOVINI LATTE REGIONE ABRUZZO DISTRIBUZIONE TERRITORIALE ALLEVAMENTI SUINI

DOTT. AGR. ANGELO SILVESTRI ASSOCIAZIONE REG.LE ALLEVATORI D ABRUZZOD