CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE NON DIRIGENTE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO ANNUALITA ECONOMICA 2018

Documenti analoghi
C O M U N E D I M O N A S T E R O L O D I S A V I G L I A N O

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE DIPENDENTE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI LATINA Quadriennio

Contratto collettivo integrativo di lavoro

Presente alla delegazione della Provincia l Assessore alle Risorse Antonietta Acerenza

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA PER L UTILIZZO DEI FONDI DI CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA ANNO 2015

Ipotesi di intesa. tra

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE REGIONI E DELLE AUTONOMIE LOCALI PER IL BIENNIO ECONOMICO

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Direzione Generale Regionale per il Piemonte

COMUNE DI CAMPLI. (prov. di TERAMO) approvato con deliberazione Giunta comunale n. 37 del 26 marzo 2015

l ARAN, nella persona del Presidente Avv. Massimo Massella Ducci Teri:

COMUNE di SANTA MARGHERITA DI BELICE Provincia di Agrigento. IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO Anno economico 2012*

IL DIRIGENTE SCOLASTICO RELAZIONA

COMUNE DI MONTEFIORINO

CONTRATTO REGIONALE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DEL LAZIO (IN ATTUAZIONE DELL ART. 1, COMMA 1, LETTERA A DEL CCNL FP )

IPOTESI DI ACCORDO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO SUI CRITERI PER LA RIPARTIZIONE, L UTILIZZAZIONE E LE MODALITA DI ATTRIBUZIONE DEL FONDO PER LE

COMUNE DI CASTEL RITALDI. SISTEMA PERMANENTE DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL PERSONALE DIPENDENTE (Sintesi)

PROTOCOLLO D INTESA PER IL SOSTEGNO AI LAVORATORI E ALLE IMPRESE NELLE SITUAZIONI DI CRISI

INTEGRAZIONE DEL CCDI ANNO 2010

Opportunità previste nella Legge di Stabilità 2016 per Azioni di Welfare Aziendale / Work-Life Balance. sintesi

Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale dell Area V della Dirigenza per il secondo biennio economico

Il nuovo CONTRATTO INTEGRATIVO AZIENDALE AUTOGRILL I PUNTI QUALIFICANTI DELL IPOTESI DI INTESA

REGOLAMENTO PER L INCENTIVAZIONE DELLE PRODUTTIVITA E SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL PERSONALE DIPENDENTE

236. MINISTERO DELL'INDUSTRIA, COMMERCIO E ARTIGIANATO

PIANO D AZIONE PER LA COESIONE Servizi di cura per anziani non autosufficienti e per la prima infanzia

COMUNE DI SAN FEDELE INTELVI PROVINCIA DI COMO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO MENSA E DEI BUONI PASTO

PARTE PRIMA TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI CAPO I ART. 1. Campo di applicazione

PARTE SECONDA. le procedure di gestione del Programma;

IPOTESI CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO COMUNE DI PARELLA ANNO 2015

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Disabili CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO DI INTEGRAZIONE DEI TRATTAMENTI PENSIONISTICI

ANNO COSTITUZIONE E RIPARTIZIONE DEL FONDO DI CUI ALL ART.15 DEL C.C.N.L

ACCORDO. Capitalia S.p.A., Banca di Roma S.p.A., Banco di Sicilia S.p.A., Bipop Carire S.p.a., Fineco Banca S.p.A. e Fineco Asset Managment S.p.A.

METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Articolo 1 - FINALITA E OGGETTO. Articolo 2 ENTITA DEL FINANZIAMENTO. Articolo 3 - BENEFICIARI DEL FINANZIAMENTO

Consorzio Pubblico Servizio alla Persona Ambito Territoriale di Viadana

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

AUTORITA PORTUALE REGIONALE LR 23/2012 COMITATO PORTUALE DI PORTO SANTO STEFANO

DELIBERAZIONE N X / 210 Seduta del 31/05/2013

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA

DIREZIONE GENERALE CIRCOLARE n. 2580

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI.

2. Le disposizioni di cui alla presente legge sono, in particolare, dirette a:

Estratto del VERBALE n. 12 del Consiglio di Amministrazione Adunanza ordinaria del 9 settembre 2015

AVVISO PUBBLICO Centri Diurni per Anziani Interventi per la Realizzazione, potenziamento e riqualificazione di Centri Diurni per Anziani

CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO PER I DIPENDENTI DEGLI ENTI PREVIDENZIALI PRIVATI Stipulato a Roma il 23 dicembre 2010.

COMUNE DI LIMBADI Provincia di Vibo Valentia PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO

Welfare aziendale: disciplina tributaria

COMUNE DI TAVULLIA (Provincia di Pesaro e Urbino) PIANO AZIONI POSITIVE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi Varese

COMUNE DI MONTEFLAVIO (Provincia di ROMA)

COMUNE DI BEVERINO Provincia della Spezia

Articolo1 - Ambito di applicazione e principi

Regolamento per l assegnazione dei contributi - Fondo Civico di Sostegno Familiare

14880 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

- COMUNE DI AULETTA - Provincia di Salerno

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL CONSORZIO SISTEMA BIBLIOTECARIO NORD-OVEST

IPOTESI CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO COMUNE DI STRAMBINELLO ANNO 2012

"4 Risorse per la Tua Impresa"

AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI RESCALDINA

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE

C I T T À D I S U S A

ASSEMBLEA DISTRETTUALE DEI SINDACI AMBITO N. 5 SEBINO

COMUNE DI GERACI SICULO. Relazione illustrativa tecnico-finanziaria (Schema)

COMUNE DI SIURGUS DONIGALA Provincia di Cagliari

Cassa depositi e prestiti società per azioni CIRCOLARE N. 1266

ESTRATTO DEL REGISTRO DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE

ALLEGATI Gianluca Spolverato Paolo Tormen

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA

Comune di Cellamare. C.A.P Piazza Risorgimento, 33 Tel / fax.: Cod. Fisc.: P.

COMUNE di SANTA MARGHERITA DI BELICE Provincia di Agrigento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA"

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI DI CONTRIBUTI E SUSSIDI FINANZIARI A PERSONE FISICHE ED ASSOCIAZIONI

Bozza di Accordo Decentrato su orario di lavoro

DELIBERAZIONE N. 7/17 DEL Promozione del contratto di ricollocazione quale strumento per le politiche di flexicurity in Sardegna.

si è definito quanto segue. A. INDENNITÀ CHILOMETRICHE

Il Welfare Aziendale Le novità della Legge di Stabilità 2016

COMUNE DI MEANA SARDO PROVINCIA DI NUORO

PER LA PREVENZIONE DEL FENOMENO DELL USURA E DEL RACKET E LA RIDUZIONE DEI TEMPI PER L ACCESSO AL CREDITO

FP CGIL CISL FISASCAT-FP CISL UILTUCS UIL Ipotesi Piattaforma CCNL UNEBA. Premessa

Comune di Portocannone

REGOLAMENTO DI ACCREDITAMENTO A FON.COOP DI ENTI E SOCIETA DI FORMAZIONE

Informativa sulle politiche di remunerazione

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DEGLI ORTI URBANI DI VIA ADIGE

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO DIREZIONE GENERALE

SAIPEM S.p.A. ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 27 /28 APRILE Proposta di deliberazione del Consiglio di Amministrazione sul punto 1

REPUBBLICA DI SAN MARINO

Fac simile ATTO COSTITUTIVO DELLA FORMA ASSOCIATIVA MEDICINA IN ASSOCIAZIONE

COMUNE DI GIAVE PROVINCIA DI SASSARI

Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte. Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino. Deliberazione n. 324 del 22/05/2014

PROTOCOLLO D INTESA TRA FORMA.TEMP E LA PROVINCIA DI TORINO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO INTEGRATO DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, BENEFICI ECONOMICI E PATROCINIO AD ENTI PUBBLICI, ASSOCIAZIONI OD ORGANISMI PUBBLICI O PRIVATI

METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DEI RISULTATI DEI DIPENDENTI DISPOSIZIONI GENERALI

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

COMUNE DI ESPERIA PROVINCIA DI FROSINONE

Transcript:

CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE NON DIRIGENTE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO ANNUALITA ECONOMICA 2018 Il giorno 21 dicembre 2018 presso la sede della Camera di commercio di Torino, le parti negoziali composte da: Delegazione di parte pubblica, nelle persone di: - Guido Bolatto, Presidente della Delegazione trattante - Guido Cerrato, componente della Delegazione trattante - Marco Minarelli, componente della Delegazione trattante - Claudia Savio, componente della Delegazione trattante R.S.U., nelle persone di: Donatella Giacoppo Pasana Fiorino Emiliano Iannone Chiara Soffietti Luisa Tramonte Massimo Sola Gianfranco Romani Organizzazioni sindacali territoriali, nelle persone di: Fausto Cristofari CGIL/FP CISL FPS Maurizio Monaco UIL FPL CSA REGIONI AUTONOMIE LOCALI sottoscrivono l allegato accordo decentrato integrativo. PREMESSA 1

In data 21 maggio 2018 è stato sottoscritto il CCNL relativo al personale del comparto Funzioni locali per il triennio 2016-2018 che, tra le altre cose, ha ridisegnato i modelli relazionali in cui si articolano le relazioni sindacali individuando per ciascuno di essi la specifiche materie che ne sono oggetto. Al presente contratto decentrato è affidato il compito di definire solo le materie che obbligatoriamente devono trovare immediata applicazione già dal 2018. Le parti, infatti, condividono l esigenza di un allineamento tra i periodi contrattuali previsti in sede di contrattazione nazionale e quelli della contrattazione integrativa, la quale potrà, dopo il presente accordo annuale, avere valenza triennale 2019-2021, in piena corrispondenza con il periodo coperto dal prossimo contratto nazionale. Inoltre, la sottoscrizione del presente contratto relativo al solo anno economico 2018 permette alle parti di disporre di uno spazio temporale adeguato per addivenire alla redazione di un contratto decentrato normativo che disciplini compiutamente tutte le numerose materie che ne devono essere oggetto in relazione a quanto previsto dal CCNL. In tale logica, le parti convengono di provvedere, con la presente intesa a contrattare esclusivamente: i criteri di ripartizione delle risorse disponibili per la contrattazione integrativa tra le diverse modalità di utilizzo l individuazione delle misure dell indennità correlata alle condizioni di lavoro nonché i criteri generali per la sua attribuzione i criteri generali per l attivazione di piani di welfare integrativo Per quanto concerne i criteri per l attribuzione dei premi correlati alla performance, in attesa di una ridefinizione complessiva del sistema di valutazione e dell impatto della premialità correlata, nel 2018 vengono mantenuti i criteri e il sistema già in uso fino all anno 2017. Tale sistema, sebbene dovrà essere integrato per adattarlo maggiormente alle nuove previsioni contrattuali, già prevede premi correlati alla performance organizzativa e alla performance individuale e nell ambito di quest ultima, una diversificazione negli importi percepiti per la quota limitata di dipendenti che ottengono il punteggio più alto. Contestualmente le parti convengono di avviare il prima possibile le trattative per la definizione del contratto decentrato integrativo per il triennio 2019-2021 avente ad oggetto tutte le materie rimesse a tale livello dal nuovo contratto nazionale. Articolo 1 - Ambito di applicazione Il presente contratto, redatto ai sensi degli articoli 7 e 8 del CCNL comparto Funzioni Locali periodo 2016-2018 sottoscritto il 21/05/2018, si applica a tutto il personale dipendente della Camera di commercio di Torino, con qualunque tipo di contratto di lavoro subordinato a tempo pieno o parziale ad esclusione dei dirigenti Articolo 2 Durata, decorrenza, tempi e procedure di applicazione del contratto Il presente contratto concerne il periodo 1/1/2018-31/12/2018 per le parti ad esso delegate dai CCNL vigenti. L impostazione generale del contratto è stata definita in coerenza con i vincoli risultanti dall art. 40 de d.lgs. 165/2001 e dagli stessi CCNL vigenti. Gli effetti del contratto decorrono dal giorno successivo alla data di stipulazione, salvo specifica e diversa prescrizione e decorrenza espressamente prevista dal contratto stesso. Il presente contratto decentrato integrativo conserva la propria efficacia fino alla stipulazione del successivo contratto decentrato integrativo. Articolo 3 Criteri di ripartizione delle risorse disponibili per la contrattazione integrativa tra le diverse modalità di utilizzo Le risorse complessivamente destinate a sostenere, nell annualità corrente, le iniziative rivolte a migliorare la produttività, l economicità e la qualità dei servizi sono state quantificate e costituite in via esclusiva dalla Camera di commercio di Torino, nel rispetto delle disposizioni 2

normative e contrattuali vigenti nonché sulla base delle disponibilità di bilancio, dandone informazione alla parte sindacale. Le parti concordano, essendo stata accertata in bilancio la sussistenza della relativa capacità di spesa, l integrazione della componente variabile del fondo risorse decentrate nella misura dell 1,2% su base annua del monte salari dell anno 1997 esclusa la quota relativa alla dirigenza. Nel rispetto di quanto previsto dal CCNL 21/05/2018 le parti concordano che le risorse disponibili per la contrattazione integrativa vengano ripartite e utilizzate secondo modalità tali da assicurarne la rispondenza all obiettivo di promuovere, anche attraverso esse, il coinvolgimento del personale negli effettivi e significativi miglioramenti dei livelli di efficienza, efficacia e qualità dei servizi prestati, sulla base dei sistemi di programmazione, monitoraggio e controllo quali-quantitativo dei risultati, adottati dall ente. La ripartizione delle risorse risponde ai seguenti requisiti: riservare risorse finanziarie di natura stabile, per consentire il riconoscimento, in modo selettivo e nel rispetto dei criteri stabiliti dalla normativa vigente, dal CCNL e in sede di contrattazione decentrata integrativa, di progressioni economiche all interno della categoria garantendo pari opportunità nell individuazione delle categorie contrattuali nelle quali dare corso a tali progressioni riconoscere ai dipendenti premi correlati alla performance organizzativa e individuale mantenendo nel tempo entità significative di tali importi nell ambito delle prevalenti destinazioni e delle percentuali minime da destinare a tal fine, stabilite dal CCNL 21/05/2018 corrispondere ai dipendenti individuati sulla base dei criteri generali definiti in contrattazione decentrata integrativa le indennità di responsabilità e l indennità condizioni di lavoro A fronte di tali criteri, la destinazione delle risorse disponibili per la contrattazione integrativa avviene in base ai seguenti criteri: - le risorse stabili vengono destinate alle progressioni economiche orizzontali. Per il solo 2018, però, stante la difficoltà di individuare criteri per la definizione delle procedure delle progressioni economiche in linea con le nuove previsioni di cui all art. 16 del CCNL 21/5/201, le parti concordano che tali risorse vengano destinate ai premi correlati alla performance. - le risorse variabili vengono destinate: per compensare le specifiche responsabilità attribuite: nel limite massimo della cifra destinata nell anno 2017 alla medesima finalità per compensare le indennità condizioni di lavoro attribuite sulla base dei criteri specificati nell articolo successivo: nel limite massimo dell 1% per erogare i premi correlati alla performance organizzativa e individuale: la differenza tra l ammontare complessivamente disponibile e le due voci precedenti e, comunque, per una quota prevalente. A tale ultima finalità vengono anche destinati tutti i risparmi di pagamento dell anno delle altre voci. Articolo 4 Individuazione delle misure dell indennità correlate alle condizioni di lavoro e definizione dei criteri generali per la sua attribuzione L indennità condizioni di lavoro, in base a quanto viene disposto dall art. 70bis del CCNL 21/05/2018, viene corrisposta per remunerare lo svolgimento di attività disagiate, esposte a rischi e, pertanto, pericolose o dannose per la salute e/o che implichino maneggio di valori. L indennità viene graduata in relazione alla presenza di tutte o alcune delle su indicate causali nell attività svolta dal singolo dipendente e in relazione alle caratteristiche (istituzionali, dimensionali, sociali e ambientali) degli enti interessati. 3

Vengono individuate, nei limiti previsti dal CCNL 21/05/2018, le seguenti misure da corrispondere per ogni giornata di effettivo svolgimento dell attività: - Attività ritenute disagiate per le modalità, gli strumenti o l ambiente in cui devono essere svolte 1,02 - Attività esposte a rischio e pertanto pericolose o dannose per la salute 1,35 - Attività implicanti maneggio valori 1,55 - Attività disagiate ed esposte al rischio 2,50 - Attività disagiate e implicanti maneggio valori 3,00 - Attività esposte a rischio e implicanti maneggio valori 3,50 - Attività disagiate, esposte al rischio e implicanti maneggio valori 4,00 Le parti concordano che, sulla scorta dell analisi delle attività svolte, all interno dell Ente: - la sola attività dei dipendenti che gestiscono la Cassa centrale comporta maneggio valori - la sola attività dei centralinisti comporta disagio Le indennità individuate vengono corrisposte a decorrere dalla data di efficacia del presente accordo integrativo. Articolo 5 Criteri generali per l attivazione di piani di welfare integrativo Le risorse disponibili per attuare welfare aziendale quantificate dalla Giunta per l anno 2018 in euro 42.150 verranno utilizzate, entro il 28 febbraio, in applicazione a quanto disposto dall art. 72 del CCNL 21/05/2018, per la concessione di benefici di natura assistenziale e sociale in favore dei propri dipendenti tra i quali: - iniziative di sostegno al reddito della famiglia - supporto all istruzione e promozione del merito dei figli - contributi a favore di attività culturali, ricreative e con finalità sociali - anticipazioni, sovvenzioni e prestiti a favore di dipendenti in difficoltà ad accedere ai canali ordinari del credito bancario o che si trovino nella necessità di affrontare spese non differibili. Le parti concordano nel diversificare il più possibile le iniziative messe in atto in modo da dare a tutti i dipendenti la possibilità di usufruire dei benefici accordati nell ambito del welfare aziendale. Ne saranno beneficiari tutti i dipendenti a tempo indeterminato destinatari del presente contratto, a tempo pieno o part time, in servizio al 31 dicembre dell anno di riferimento. Nell ambito dei benefici sopra riportati, nei limiti delle risorse disponibili, e nel rispetto della normativa fiscale, i piani di welfare aziendali potranno consistere in: 1. contributi per spese sostenute dal dipendente o dai propri familiari per il trasporto pubblico, l istruzione, le attività culturali o ricreative, acquisto della casa, l assistenza a famigliari anziani o non autosufficienti 2. concessione in uso di beni e servizi a favore dei dipendenti o dei propri familiari 3. erogazioni in natura di beni o servizi o buoni rappresentativi degli stessi 4. erogazioni di beni o servizi attraverso un documento di legittimazione cartaceo o elettronico (voucher nominativi) 4

DICHIARAZIONI CONGIUNTE Le parti si impegnano ad iniziare al più tardi entro il 31 gennaio 2019 la fase preparatoria della stipula del CCDI 2019-2021, con l intento di portarla a conclusione al massimo entro il 30 giugno 2019. Le parti convengono che le Progressioni Economiche di Categoria, assegnate sulla base dei criteri definiti nel sopra citato cdi, saranno attribuite entro un mese dalla sottoscrizione del cdi e, quindi, al più tardi entro il 31 luglio, con effetto dal 1 gennaio 2019. La conferma, per il 2018, del sistema di valutazione vigente concerne anche la verifica dei risultati nei riguardi degli attuali titolari di posizioni organizzative. 5