Seguite le linee guida riportate in queste pagine per la compilazione del diario, non risparmiatevi sui particolari e

Documenti analoghi
BRITISH IN A WEEK PROJECT: YOUR LIFE YOU HAVE A DREAM

Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE

Concorso di educazione ambientale della Sezione provinciale di Teramo del WWF Italia ONG Onlus PUBBLICITÀ NATURALE IL BANDO

Guida Rapida per i Docenti dell ITIS Galilei

riprendiamo l attività tecnica e associativa dopo la pausa estiva che mi auguro sia stata per tutti voi un momento di riposo e di svago.

Associazione Guide E. Scout Cattolici Italiani CAMPOSAMPIERO

Questionario conoscitivo per realizzazione sito web

2015/16. Richiesta benefici on line. Anno accademico

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali

E...STATE AL SERVIZIO 2015

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

NOME DEL PROGETTO. Bimbi in movimento: Spazi gioco, laboratori creativi, attività ludiche e spettacoli di AnimAzione

GUIDA RAPIDA t O preven va O n co RC -au o

GUIDA ALLA PRENOTAZIONE ESAMI PORTALE ISIDATA.NET

GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ON LINE DI PARTECIPAZIONE AL

DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE

Scegliere una crociera: tutto quello che devi sapere

DURATA DEL PROGETTO Il periodo interessato è da Marzo a Maggio 2015.

RESTAURI - CANTIERI DIFFUSI 2015 MANUALE PER LA COMPILAZIONE DELLA RENDICONTAZIONE ONLINE

Le regole del buon video reporter

Business Community Confindustria

Accendi la Memoria Pordenone, 20 e 21 Aprile 2013

SIAR Help Desk. Guida per l'operatore. Diario delle Revisioni. Sommario

- Cartellone, pennarelli, post-it, - Un pannello per appendere il. - Un sistema per attaccare il

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

PICCOLI MANUALI DELLE DOLOMITI

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

PORTALE NdR. L architettura del sistema

Guida per il cittadino

Vademecum nuovo sito CIPAG GEOMETRINRETE

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE SUI RIFIUTI

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Come creare un modulo con Google Drive

CONSEGNA EFFICIENTE DEL SOFTWARE 6 PROBLEMI DEGLI STAKEHOLDER CHE SI POSSONO FACILMENTE RISOLVERE CON ATLAS

MUDE Piemonte. Nuove modalità salvataggio, firma istanza e gestione allegati

ISCRIZIONI ON LINE Registrazione delle famiglie. Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15

La progettazione on-line

Cercansi pionieri dell energia e del clima!

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

Software PhD ITalents GUIDA ALLA PIATTAFORMA DI CANDIDATURA DA PARTE DEI DOTTORI DI RICERCA

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

EMANUELA GIANNELLI ALLA FASHION WEEK LONDINESE-foto. Scritto da Dalila Bellacicco Martedì 29 Settembre :28

PAESAGGI DEL LAVORO

I CIRCOLO DIDATTICO MERCATO SAN SEVERINO PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE

CURRICOLO DI SCIENZE PER LE SCUOLE DELL INFANZIA BAMBINI DI 4 ANNI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

Università per Stranieri di Siena

GLI INDICATORI DI QUALITA DELL EDUCAZIONE AMBIENTALE

Inserire la CRS o CNS o carta d identità elettronica nel lettore di smartcard e cliccare su Accedi

AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E DISPARI

FAMIGLIE AL MUSEO 2014

Con il patrocinio di: In collaborazione con:

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

Guida alla compilazione

Per cominciare è necessario:

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE. Tecnico Professionali Specifiche

Concorsi Online :: Comune di Rimini. Inscrizione online e consultazione atti. Scopo del documento

Soluzioni informatiche innovative MCNET DENUNCIA TELEMATICA. Manuale utente

MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA

Spett. Aziende in indirizzo

per lo Studente. Una sola password per molti servizi.

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ


Obiettivi di apprendimento

[GPA GESTIONE PROCEDURE ACQUISTO ]

ISTITUZIONE SCOLASTICA MONTE EMILIUS 2 PROGETTAZIONE DIDATTICA (a.s )

Laboratorio di Progettazione di Sistemi Software Progetto: modellazione di un dominio e sue attività

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Offerta Didattica 2015/2016. Arese - Milano

CAMPI DI ESPERIENZA COINVOLTI:

VADEMECUM Premessa metodologica sulla Progettazione

PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE

Manuale di istruzione per la

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

INDICE. PULSE Manuale Operativo Pag. 1

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

UNIWEB- GUIDA STUDENTE INSERIMENTO PIANO DEGLI STUDI ON LINE

Cercare le tracce preziose lasciate nelle pagine della nostra letteratura può essere avvincente sin da piccoli. Per questo la collana Incontri di

1. SCRUTINI Si effettueranno secondo il seguente calendario:

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

E ora di costruire insieme.

PROFEZIE SULLE NUOVE SCOPERTE SCIENTIFICHE. estratti di numerosi messaggi del

ALLENATORI Normativa e Modulistica

Per il professionista della Bellezza

C.C.I.A.A. DI TERNI - COMMISSIONE PROVINCIALE PER L'ARTIGIANATO DI TERNI. indirizzo

BANDO DI CONCORSO GENITORIALITÀ E FRAGILITÀ FAMILIARI PROMUOVERE LA GENITORIALITÀ E SOSTENERE LE FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI FRAGILITÀ

FINANZIAMENTI PER LA REGISTRAZIONE DEI MARCHI

COMUNICATO STAMPA. Nasce FabLab Biella, stampa 3D, servizi innovativi e formazione per imprese, professionisti e privati


Progetto Istanze On Line. Presentazione OnLine Modello B. 13 Giugno 2014

ALLEGATI P. O. F. QUESTIONARI GENITORI E STRUMENTI DI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO

Perché andare dallo psicologo?

Istituto comprensivo Cremona cinque ( Plesso :

Transcript:

Carissimi Esploratori e Guide dell Emilia Romagna, niente è impossibile per un bravo scout, siete pronti ad iniziare quest Avventura? Bene!! È tempo di partire! Zaini in spalla! Il sentiero che vi condurrà al vostro tesoro è lungo e non privo di insidie, mille saranno gli ostacoli da superare ma grande sarà la gioia e la soddisfazione una volta raggiunta la meta. Per aiutarvi vi consegniamo alcune indicazioni che vi potranno essere utili per la compilazione del vostro DIARIO di BORDO della SPECIALITA di SQUADRIGLIA: abbiatene cura e fatene buon uso; al suo interno troverete i titoli delle parti che NON dovranno mancare per un fedele resoconto delle avventure vissute e dell operato di tutta la squadriglia. Troverete, inoltre, una griglia di verifica che dovrete stampare, compilare e consegnare insieme al diario di bordo (la griglia di verifica NON va modificata, ma solo compilata). Seguite le linee guida riportate in queste pagine per la compilazione del diario, non risparmiatevi sui particolari e INVIATE ALL INDIRIZZO EMAIL: gv@emiro.agesci.it LE 3 FOTO PIU SIGNIFICATIVE DEI MOMENTI VISSUTI DALLA SQUADRIGLIA LUNGO LA STRADA VERSO LA SPECIALITA ENTRO IL 31/05/2012. (nell oggetto della mail utilizzate la seguente dicitura: Foto GV2012 nomegruppo-nomesquadriglia-specialità di sq saranno elaborati SOLO foto nei formati.bmp.jpg) Ecco cosa vi aspetta: 2 IMPRESE di squadriglia; 1 MISSIONE di squadriglia (che dovranno affidarvi i vostri Capi Reparto, quindi parlatene con loro!), riguardante chiaramente la tecnica prescelta; Per capire se state lavorando correttamente, può esservi utile guardare le indicazioni che trovate nella prossima pagina (consideratele però solo indicazioni di massima; fidatevi di più dei vostri Capi Reparto!); Ricordate che la specialità di squadriglia ha validità 1 anno ed è rinnovabile l anno successivo realizzando un impresa di squadriglia riguardante la specialità; Per potersi pre-iscrivere al grande evento è necessario collegarsi al sito: www.emiroagesci.it/branca-eg/ andare nella sezione dedicata ai Guidoncini Verdi e seguire tutti i passaggi richiesti. Le pre-iscrizioni apriranno il 1 FEBBRAIO 2012 e chiuderanno il 31 MARZO 2012; Fatta salva la correttezza dei dati inseriti in fase di pre-iscrizione, la comunicazione di eventuale ammissione o non ammissione all evento arriverà al più tardi entro il 31 Luglio. Se entro tale data non avete ricevuto nessun tipo di notizia, mettetevi in contatto con i vostri incaricati di Branca di Zona (chiedete ai vostri Capi Reparto!) e tenete monitorato il sito www.emiroagesci.it; Per partecipare all'uscita regionale dei Guidoncini Verdi è necessario che ENTRO il 31 MAGGIO 2012 la vostra documentazione (diario di bordo e griglia di verifica) giunga agli Incaricati di Branca della vostra Zona che lo passeranno a noi Incaricati di Branca Regionali per controllarlo; La specialità di squadriglia sarà assegnata se dimostrerete di essere una squadriglia in gamba ; LE SQUADRIGLIE CHE CONQUISTERANNO IL GUIDONCINO VERDE DI SPECIALITA, PARTECIPERANNO ALL USCITA REGIONALE DEI GUIDONCINI VERDI che si terrà nei prossimi 8 e 9 Settembre 2012; Qualora non veniste ammessi all evento, sarà comunque possibile partecipare come visitatore alla Fiera delle Specialità, che si terrà Domenica 9 Settembre. Al lavoro, dunque, e... buona caccia! Sergio, Cecilia, Don Stefano (incaricati regionali e AE di branca E/G)

Specialità di Sq. e Guidoncini Verdi Cosa è una buona impresa per conquistare una specialità di Sq.? (cioè: alcune indicazioni uli a mantere la roa) Si va sulla roa giusta se l'impresa: Permee a tu" gli squadriglieri di acquisire nuove competenze e, quindi, di camminare sul proprio senero (specialità, breve", raggiungimento di impegni e mete, etc.) È fruo dell'ulizzo dello scoung, cioè nasce e si sviluppa osservando qualche cosa, deducendo quindi cosa fare per poi agire di conseguenza Viene realizzata da tu" gli squadriglieri, nessuno escluso, ciascuno dei quali ha il proprio posto d'azione ben de(nito C'è una buona e ricca documentazione, che raccon tue le fasi dell'impresa e che consenta agli incarica di branca di cogliere tuo ciò di bello che è stato fao Comprende, ove possibile, almeno un momento di vita all'aria aperta Lascia, se possibile, un segno sul territorio, cioè il lavoro della squadriglia produce un cambiamento posivo nel posto dove samo Si rischia di andare fuori roa se l'impresa: Si limita ad una ricerca scolasca, senza alcun momento di realizzazione praca Non conene elemen di avventura e di s(da per gli squadriglieri Si limita ad una a"vità di auto(nanziamento Si limita all'organizzazione e realizzazione di una uscita di Sq., senza altri scopi Prevede la realizzazione di qualche cosa, senza che poi questa cosa venga ulizzata realmente Inizia e (nisce, incluse tue le sue fasi, in un arco temporale troppo breve (1 o 2 incontri) o troppo lungo È la ripezione di qualche cosa che si fa tu" gli anni, nello stesso modo Branca E/G Emilia Romagna

DIARIO di BORDO 2012 CHE LA FANTASIA SIA IL VOSTRO UNICO LIMITE. Ecco i punti essenziali che NON potranno mancare nel vostro Diario di Bordo che dovrete inventare nel modo, nella forma e con i materiali che più vi piacciono o caratterizzano la vostra squadriglia. L unica cosa che vi chiediamo solo di compilare senza modificarne forma e campi, è la griglia di verifica, che trovate in fondo a questo documento. Stampatela, compilatela e allegatela al vostro Diario di Bordo e fate avere il tutto ai vostri Incaricati di Branca E/G di Zona entro le scadenze sopra indicate. 1. LA SQUADRIGLIA SI PRESENTA Ciascun componente della squadriglia indichi brevemente la sua Storia scout, il suo Sentiero (con riferimento anche alle mete per raggiungere una tappa, le sue specialità e brevetti, usando anche foto, disegni, ecc.., insomma qualche curiosità ) 2. RELAZIONE della 1 IMPRESA IDEAZIONE: La Mappa delle Realizzazioni : METTETE NERO SU BIANCO TUTTE LE IDEE CHE VI SONO PASSATE PER LA TESTA E CHE COSA VI HA CONVINTO A SCEGLIERE UN IMPRESA PIUTTOSTO CHE UN ALTRA. Gli Obiettivi che la Squadriglia vuole raggiungere con questa impresa sono es. imparare a costruire un grattacielo, da dove si parte? Chi può insegnarci? (maestro di specialità che può essere chiunque abbia la competenza per aiutarvi) Come posso usare il grattacielo nella vita di reparto/squadriglia?. LANCIO: Come avete raccontato al reparto l Avventura che volevate intraprendere Che tecniche avete usato? (es. espressione, abilità manuale, ecc.) PROGETTAZIONE: L idea scelta dalla squadriglia per la conquista della specialità, che opportunità offre a ciascuno per proseguire nel proprio sentiero? Ecco che entra in gioco la MAPPA DELLE OPPORTUNITA. Il tuo POSTO D AZIONE all interno dell impresa ti può aiutare a conquistare delle specialità/brevetti? Quali? Indicate il sentiero di ogni squadrigliere. Cosa volete realizzare? Con quali tecniche? Con che materiali? In quanto tempo?

REALIZZAZIONE: Raccontate la vostra impresa, la realizzazione, gli obiettivi raggiunti, le difficoltà incontrate, ciò che avete imparato, le specialità e i brevetti conquistati arricchite il vostro racconto con immagini, disegni, foto o quanto altro la vostra fantasia vi suggerisce e non dimenticatevi di dettagliarci le spese sostenute (quante e quali). VERIFICA In allegato a questa traccia di Diario di Bordo vi alleghiamo una griglia di verifica da utilizzare per fare una sintesi finale del vostro lavoro. Se la griglia non fosse sufficiente a stimolare i punti da verificare, di seguito trovate delle domande utili a tal proposito: INDIVIDUALE: Come mi sono comportato nel mio posto di azione? Che atteggiamento ho avuto durante l impresa? Ho svolto al meglio il mio compito? Qual è stato il mio impegno durante tutta l impresa? Cosa non ho svolto al meglio? Cosa ho imparato? Ho conquistato Specialità e/o Brevetti? SQUADRIGLIA: Siamo soddisfatti del risultato finale? Ci siamo divertiti? Gli obiettivi che erano stati prefissati sono stati raggiunti? Pensiamo di aver realizzato il nostro SOGNO? Pensiamo di aver lasciato un SEGNO? Cosa ha funzionato? Cosa potevamo fare meglio? Cosa è mancato? Quali difficoltà abbiamo incontrato? Cosa abbiamo imparato come Squadriglia? La nostra squadriglia, di cosa si è arricchita? Cosa non abbiamo svolto al meglio come Squadriglia? E. FINALMENTE la FIESTA: Quando? Dove? Come? Con chi? (Se avete delle immagini/foto della fiesta fatene una selezione, preparate un CD e allegatelo al diario con altre eventuali foto)

3. RELAZIONE della 2 IMPRESA Ovviamente, utilizzerete lo schema della relazione della 1 Impresa. Potete evitare ripetizioni inutili: se una cosa l'avete già scritta e vale per entrambe le imprese, scrivetelo chiaramente una sola volta. 4. LA MISSIONE Gli Obiettivi che vi sono stati dati (Allegate la lettera che vi è stata data dai vostri Capi Reparto) RELAZIONE DELLA MISSIONE: (in questo spazio raccontate la vostra missione, lo spirito in squadriglia, gli obiettivi raggiunti, le difficoltà incontrate, ciò che avete imparato; arricchite il vostro racconto con immagini, disegni, foto o quanto altro la vostra fantasia vi suggerisce ) VERIFICA DELLA MISSIONE: Note del Capo Sq.: Note del Vice Capo Sq.: Note degli Squadriglieri:

GRIGLIA DI VERIFICA SPECIALITA SQUADRIGLIA Oltre al Diario di Bordo, che produrrete secondo il vostro gusto, è indispensabile compilare le tabelle che trovate in seguito e allegarle al Diario di Bordo. In partcolar modo la griglia di verifca è uno strumento pensato per ogni Squadriglia per afrontare al meglio la verifca fnale della Specialità di Squadriglia, un'unica verifca che faccia sintesi di tuto il lavoro fato. Per questo motvo non va personalizzata, ma semplicemente compilata. SQUADRIGLIA REPARTO GRUPPO ZONA NOME COGNOME INCARICO DI SQ 1 IMPRESA 2 IMPRESA MISSIONE DATA INIZIO DATA FINE DATA INIZIO DATA FINE DATA INIZIO DATA FINE Griglia verifica GV2012.xls

SQUADRIGLIERE IL MIO SENTIERO NELLA SPECIALITA' DI SQUADRIGLIA METE INIZIO VERIFICA DI FINE SPECIALITA' FINE E' CAMBIATO QUALCOSA NEL MIO SENTIERO IMPEGNI DURANTE L'IMPRESA? HO CONQUISTATO SPECIALITA' O IL BREVETTO? 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Griglia verifica GV2012.xls