Le possibili vie di introduzione di specie esotiche



Documenti analoghi
Vecchie e nuove emergenze: le strategie dell'emilia-romagna

GIARDINI SOTTO ATTACCO

INSETTI E GLOBALIZZAZIONE: SPECIE ESOTICHE DI RECENTE INTRODUZIONE IN ITALIA

I NUOVI INSETTI INFESTANTI, CONOSCERLI PER GESTIRLI MEGLIO

Lotta Biologica. Le scienze agrarie tra OGM e Agricolture Alternative Firenze 19 aprile 2013

Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici Servizio Fitosanitario Regionale

AGGIORNAMENTO SULLA DIFFUSIONE DEL CINIPIDE IN EUROPA E SULLA LOTTA BIOLOGICA IN ITALIA

LOTTA BIOLOGICA AL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO MEDIANTE L IMPIEGO DEL PARASSITOIDE TORYMUS SINENSIS (LOBIOCIN)

Modelli matematici per la Pest Risk Analysis

Costi di produzione e redditività del mais

McDONALD S E L ITALIA

alloctone ctone aliene

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

Obiettivi dello studio

-La crisi della diversità

La valutazione del rischio chimico

Nuove emergenze fitosanitarie a carico di latifoglie arboree in ambiente urbano

per i Donatori, i nostri Soci e Dirigenti che nel corso dell anno sono deceduti.

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

BIOSICUREZZA IN ALLEVAMENTI SUINI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI. Standard tecnico ai sensi dell art. 49 comma 2 lettera c) del D.

Coordinatore Scientifico: Prof. VITO N. SAVINO Dip. Biologia e Chimica Agroforestale ed Ambientale Università di Bari

SISTEMA DI ALLARME RAPIDO OVVERO SISTEMA DI ALLERTA

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.)

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2011

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014

03/11/2015. Lo stato dell'arte del programma di farmacovigilanza in Italia. Ugo Moretti

Seminario su D.Lgs.81/08

LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

R.D.M. Progetti S.r.l.

Certificazione di affidabilità doganale e di sicurezza: L Operatore Economico Autorizzato (A.E.O.)

EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Verso un sistema di early warning sulle specie non indigene: obiettivi del sistema, aspetti tecnici e organizzativi. Luca Castriota ISPRA

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

I RISCHI PER SVILUPPARE L IMPRESA

FITOFAGI ED ENTOMOFAGI DELLE COLTURE ORTIVE

L attività dei confidi

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

LA MISSIONE DEL TURISMO NEI CONFRONTI DELL UOMO E DELLA NATURA

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari

Servizio fitosanitario regionale

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI

LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA

Il Programma LIFE e il nuovo Regolamento LIFE Plus

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Normativa in ambito acquacoltura

Il cinipide galligeno del castagno: interazioni con la pianta ospite e controllo integrato

LEGGE AGRICOLTURA Nuove norme in materia di rilancio dei settori agricoli in crisi, di sostegno alle imprese agricole colpite da eventi di carattere

QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF

BOSCHI E BIODIVERSITÀ. Rete Natura 2000

PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE

MANGIMI & FITOFARMACI - AUTOCONTROLLO E CONTROLLO UFFICIALE INCONTRO FORMATIVO PER LE IMPRESE OPERANTI NELL AZIENDA ULSS 4 - THIENE 11 APRILE 2013

Azienda Sanitaria Firenze

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Gabriele Chiodini La nuova Pac: le principali novità e la regola dei pagamenti accoppiati

IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO

CORSI DI FORMAZIONE PER UTILIZZATORI PROFESSIONALI, DISTRIBUTORI E CONSULENTI DI VENDITA DI PRODOTTI FITOSANITARI

CORSI DI FORMAZIONE PER UTILIZZATORI PROFESSIONALI, DISTRIBUTORI E CONSULENTI DI VENDITA DI PRODOTTI FITOSANITARI

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA

La normativa fitosanitaria relativa alla produzione delle patate. Anna Piana Servizio Fitosanitario

Osservatorio sui SGSL nel settore di Igiene Ambientale

ANALISI RICAMBI AUTO E MOTO

LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE

MATTONE INTERNAZIONALE PROJECT. WORKSHOP Coopera'on between Member States for the implementa'on of the Direc've on cross border healthcare

INTRODUZIONE AL RISK MANAGEMENT. Copyright CER.TO. S.r.l. 1

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

Quadro normativo di riferimento: disposizioni normative e linee guida operative

Lucia Decastelli. Area Igiene e Sicurezza Alimentare e Ambientale lucia.decastelli

PRO CONTRO GENETICAMENTE MODIFICATO ORGANISMO

Docenti registrati Docenti da anagrafe EDS Docenti comunicati dai tutor 1518 Totale 59873

Adesione all invito, per Regione. Anno 2011

La conservazione del biocorridoio Alpi-Appennini Un approccio ecoregionale WWF

Riorganizzazione Trenitalia. 14 luglio 2005

LA GESTIONE DELLE RISORSE IN OTTICA VISION

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO OSSER VATORIO FITOSAITARIO 6 febbraio 2015, n. 10

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

Le specie aliene invasive: problemi e possibili soluzioni

Prot. Pisa ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA (D.L.vo n. 270)

Il valore dell export del comparto elettro-meccanico nelle regioni del Nord Italia Working paper

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

ANAGRAFE EDILIZIA SCOLASTICA

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno

PRODOTTI FITOSANITARI PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI LAVORATORI I Parte


Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Rilevazione dati di Monitoraggio per l Avviso 02/11

S I C U R E Z Z A I C U R E Z Z A C U R E Z Z A U R E Z Z A R E Z Z A E Z Z A Z Z A Z A A

Programmi di verifica dei fornitori stranieri per gli importatori di alimenti per l uomo e gli animali

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

TESTO UNICO LEGGE 81/2008: NUOVI OBBLIGHI E RESPONSABILITÀ NELLA SICUREZZA SUL LAVORO

Economia e gestione delle imprese - 05

La gestione delle emergenze infettive: analisi e proposte

Transcript:

Le possibili vie di introduzione di specie esotiche Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia-Romagna

Cos è una specie aliena invasiva? Piante, animali, agenti patogeni e microbi dannosi, non presenti in origine all'interno di un ecosistema e, direttamente o indirettamente introdotti e diffusi in esso dalle attività umane

Impatto economico delle IAS DAISIE (Delivering Alien Invasive Species Inventories for Europe) ha stimato in più di 1.300 le specie invasive che hanno impatti economici negativi in Europa su 12.122 censite il costo globale dei danni prodotti dalle specie aliene sarebbe di 1 trilione e 400 miliardi di dollari, il 5% dell intero prodotto interno lordo mondiale (studio CbC)

Le principali vie di introduzione Commercio Viaggi e turismo Navigazione Allevamento Acquacoltura Caccia e Pesca Selvicoltura Agricoltura Commercio di animali da compagnia Acquari, giardini zoologici Attività militari

Fonte Centro Studi Subalpino Forum Fitoiatrici - giugno 2014

Le principali vie di introduzione Commercio diretto Materiale vegetale esotico infestato (bonsai, piante ornamentali, ecc.) Animali esotici Commercio (come supporto) Legname Pallets Container

Effetti della globalizzazione dei commerci L insediamento delle specie in aree geografiche diverse dall areale di origine è direttamente proporzionale al volume degli scambi intercontinentali Il commercio permette il superamento delle barriere naturali Oceani Catene montuose Deserti Grandi fiumi

Invasione degli ecosistemi Nei nuovi ambienti colonizzati, l insediamento e la diffusione delle specie invasive avvengono con rapidità, grazie anche all assenza di limitatori naturali, che invece sono presenti nelle biocenosi di origine Il successo dell insediamento dipende ad alcuni fattori: Fattoti abiotici (clima) Piante ospiti Nemici naturali Strategie riproduttive

Effetti dell invasione degli ecosistemi Occupazione della stessa nicchia ecologica di specie indigene Predazione diretta di specie indigene fino alla loro estinzione Espansione incontrollato per opportunismo alimentare ed ecologico Ibridazione con specie autoctone Introduzione di patologie Tossicità diretta

Regola empirica del 10% (Williamson) Su 100 specie aliene introdotte Solo 10 si insediano stabilmente Solo 1 diventa effettivamente invasiva

I vari tipi di specie invasive Vegetali Mammiferi Uccelli INSETTI Pesci Funghi Virus Batteri

Provenienza delle specie esotiche 37% 14% 29% 6% Asia Australia Africa America Altri 14% Periodo 1945-2004 Rielaborata da da Alma e altri

Principali ordini delle specie esotiche 6% 6% 6% 7% 12% 63% Periodo 1945-2004 Rielaborata da da Alma e altri Emitteri Coleotteri Lepidotteri Ditteri Tisanotteri Acari

Introduzione di specie esotiche Forum Fitoiatrici - giugno 2014

Le nuove emergenze fitosanitarie 1. Agricoltura 2. Boschi e foreste 3. Ambiente urbano

Specie invasiva Batocera rubus Rhinchophorus ferrugineus Diabrotica virgifera Carphophilus lugubris Glycaspis birlecombei Coptodisca jungladella Sistematica Diffusione Specie ospite Coleottero cerambicide Coleottero curculionide Coleottero crisomelide Coleottero nitulide Omottero psillide Lepidottero fillominatore Emilia-Romagna Polifago (mango, ecc) Zone costiere tutta Italia Nord e Centro Italia Veneto, Friuli Impatto * Palme *** Mais *** Fragole e lamponi Calabria Eucalipto * Lazio, Campania Noce * Aphis illinoisensis Omottero Afide Sicilia Vite * * Harmonia axyridis Coleottero crisomelide Tutta Italia Predatore, case *

Specie invasiva Sistematica Diffusione Specie ospite Impatto Cameraria ohridella Frankliniella occidentalis Phoracantha semipunctata Lepidottero fillominatore Tutta Italia Ippocastano ** Tisanottero Tutta Italia Polifaga ** Coleottero cerambicide Sicilia Eucalipto * Drosophila suzukii Dittero Tutta Italia Polifaga *** Paysandisia archon Lepidottero Zone costiere tutta Italia Palme ** Tuta absoluta Lepidottero Tutta Italia Pomodoro e solanacee Alaeurocanthus spiniferus Thaumastocoris peregrinus *** Omottero Puglia Agrumi *** Emittero Lazio, Campania Eucalipto *

Specie invasiva Sistematica Diffusione Specie ospite Impatto Rhagoletis completa Dittero Tefritide Tutta Italia Noce ** Paralayrodes minei Emittero aleurodide Campania Agrumi * Aprocerus leucopoda Imenottero argide Trentino Forestali * Cacyreus marshalli Lepidottero Tutta Italia Geranio * Gonipterus scutellatus Phyllocnistis citrella Halyomorpha halys Leptocybe invasa Coleottero curculionide Lepidottero fillominatore Emittero Pentatomide Imenottero eulofide Lazio Eucalipto * Sud Italia Agrumi * Emilia-Romagna Lombardia Polifaga - Case ** Italia Eucalipto * Corythauma ayyari Emittero tingide Campania Gelsomino *

Specie invasiva Cydalima perspectalis Sistematica Diffusione Specie ospite Lepidottero Emilia-Romagna, Lombardia Impatto Bosso ** Vespa velutina Imenottero Liguria Bemisia tabaci Echinothrips americanus Liriomyza spp. Lissorhoptrus oryzophilus Anoplophora chinensis Anoplophora glabripennis Emittero aleurodide Sud e centro Italia Polifago ** Tisanottero Emilia-Romagna Polifago * Emittero aleurodide Coleottero curculioide Coleottero cerambicide Coleottero cerambicide Tutta Italia Polifago ** Piemonte Lombardia Lombardia, Toscana Lombardia, Lazio Veneto, Marche Riso ** Polifago *** Polifago ***

Specie invasiva Megaplatypus mutatus Sistematica Diffusione Specie ospite Coleottero curculionide Impatto Campania Polifago * Duponchelia fovealis Lepidottero Calabria Fragola e floricole Pseudococcus comstocki Xylosandrus compactus Emittero cocciniglia Coleottero scolitide Emilia-Romagna, Veneto Campania, Toscana Polifago (fruttiferi) Quercia, frassino e viburno Stephanitys tuckey Emittero tingide Friuli Ornamentali * Dryocosmus kuriphilus Imenottero cinipide * ** Tutta Italia Castagno *** Corythucha arcuata Emittero tingide Nord Italia Quercia * *

Specie invasiva Leptoglossus occidentalis Sistematica Diffusione Specie ospite Impatto Emittero Tutta Italia Conifere ** Keiferia lycopersicella Lepidottero Liguria Pomodoro * Parectopa robinella Phyllocnistis vitegenella Anthonomus eugenii Antipsila oinophila Lepidottero fillominatore Lepidottero fillominatore Coleottero curculionide Lepidottero fillominatore Lombardia Robinia * Trentino, Veneto, Emilia- Romagna Vite * Lazio Peperone ** Trentino, Veneto, Emilia- Romagna Vite *

Specie invasiva Cyrtogenius luteus Ophraella communa Sistematica Diffusione Specie ospite Coleottero Scolitide Celeottero crosomelide Impatto Veneto Conifere * Lombardia e Piemonte Ambrosia artemisiifolia Eurytoma plotnikovi Imenottero Sicilia Pistacchio * * Megastigmus pistaciae Imenottero Sicilia Pistacchio * Paraleyrodes minei Xylosandrus crassiusculus Chrysomphalus aonidum Omottero Aleurodide Coleottero Scolitide Emittero Cocciniglia Campania Agrumi * Toscana Latifoglie * Calabria Agrumi *

Notifiche di intercettazioni 2013

Notifiche di intercettazioni 2013 Fonte: E. Jones, European Commission

Notifiche di rinvenimenti 2013 Fonte: E. Jones, European Commission

Notifiche di rinvenimenti 2013 Fonte: E. Jones, European Commission

Invasione delle IAS: un processo a due vie

Organizzazioni regionali per la protezione dei vegetali APPPC CAN COSAVE IAPSC/CPI CPPC NAPPO EPPO OIRSA PPPO NEPPO Far East, India Australia, New Zeland Andrean community Southern cone of South America Africa Caribbean North America Europe and Mediterranean Central America Pacific Near East

Le liste di allerta EPPO A1 Organismi pericolosi attualmente NON presenti sul territorio UE A2 Organismi presenti in porzioni del territorio UE Alert List Organismi di possibile pericolosità per i paesi EPPO su cui spesso sono in corso di redazione le PRA

5 Lista A1 23 36 110 58,5% 14 Insetti e acari Batteri Funghi Nematodi Virus e viroidi

Lista A2 22 11 60 28 41,3% 24 Insetti e acari Batteri Funghi Nematodi Virus e viroidi

Alert List 2 4 11 4 44,0% 4 Insetti e acari Batteri Funghi Nematodi Virus e viroidi

La PRA (pest risk analysis) E il processo di valutazione delle prove scientifiche, biologiche ed economiche per determinare il rischio fitosanitario rappresentato da un parassita Stabilisce se dovrebbe essere regolamentato e che tipo di misure fitosanitarie sarebbero da adottare

La PRA (pest risk analysis) Probabilità di diffusione ed insediamento: Presenza di colture ospiti Pratiche colturali Clima Fattori abiotici Potenziale impatto economico Importanza della coltura Disponibilità di mezzi tecnici adeguati

Scenario internazionale Libera circolazione delle merci Quarantena fitosanitaria

La normativa di riferimento Direttiva 2000/29/CE misure di protezione contro l introduzione nella Comunità di organismi dannosi e contro la loro diffusione DL 19/8/2005 n. 214 attuazione della direttiva Individuano nei Servizi Fitosanitari gli attuatori delle norme

La sorveglianza fitosanitaria I SFR esercitano le funzioni di controllo del territorio Preventivo: Controllo dei vegetali in import ed export Monitoraggio del territorio Controlli nei principali punti di entrata (porti, aeroporti, ecc.) Contenimento e/o eradicazione Lotta agli organismi nocivi regolamentati in applicazione delle normative vigenti

Obiettivi della sorveglianza fitosanitaria Garantire la salvaguardia ed il controllo fitosanitario del territorio Limitare la diffusione delle nuove avversità evitandone l introduzione in aree indenni Garantire la salvaguardia del reddito aziendale

Gestione del rischio fitosanitario Ogni paese può adottare le misure fitosanitarie più idonee sapendo che il rischio zero non è perseguibile Ogni misura fitosanitaria deve fare riferimento alle norme IPPC e deve avere Giustificazione tecnico scientifica (PRA) Minimizzare gli ostacoli al libero commercio

Normativa fitosanitaria - Giugno 2014 Punti critici Non tutto può essere controllato (i controlli si eseguono a campione) Ci sono rischi NON controllabili Diffusione naturale Turismo Materiale introdotto illegalmente Introduzione al seguito di materiale non vegetale

Normativa fitosanitaria - Giugno 2014 Punti critici Grazie al mercato unico, una volta entrata in un paese europeo, una specie può facilmente diffondersi negli altri Necessario adottare politiche comuni per tutto il territorio dei paesi UE Identificazione tempestiva delle specie fitofaghe potenzialmente invasive Collaborazione con gli Enti di Ricerca e con i cittadini

In conclusione «Il metodo di controllo più efficace e realizzabile è la prevenzione. Per riuscire, questa strategia esige una collaborazione tra i governi, i settori economici e non governativi e le organizzazioni internazionali. Un Paese non può impedire le invasioni se non sa quali specie potrebbero invaderlo, da dove potrebbero provenire e quali siano le migliori opzioni di gestione per contrastarle. Anche i singoli individui sono responsabili. Il rispetto delle quarantene locali e internazionali e la regolamentazione doganale permetteranno di evitare la propagazione di insetti nocivi, di erbe dannose e di malattie. Una regola semplice: lasciate gli organismi viventi nel loro habitat naturale e portate a casa solo dei souvenir». Ban Ki-moon - segretario generale dell Onu (2009)