INDICE SOMMARIO. pag. Elenco delle principali abbreviazioni... XV Premessa... 1



Documenti analoghi
PREFAZIONE CAPITOLO II I PRESUPPOSTI

Capitolo 3 FORMAZIONE E CONCLUSIONE DEL CONTRATTO IN GENERALE: LE REGOLE DEL PROCEDIMENTO

INDICE SOMMARIO. Parte Prima LO SCENARIO DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA CAPITOLO PRIMO L ESPERIENZA AMERICANA E QUELLA EUROPEA

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone)

TOMO I. Capitolo 1 IL COMMERCIO ELETTRONICO E LE REGOLE DEL MERCATO di Vincenzo Franceschelli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo INQUADRAMENTO STORICO E SISTEMATICO

INDICE SOMMARIO. Parte Prima IL MERCATO E LE FONTI. Capitolo Primo IL MERCATO INFORMATICO E VIRTUALE

SOMMARIO. TITOLO TESI: e- GOVERNMENT E SOCIETA DELL INFORMAZIONE

Indice XVII XIX. Parte Prima Documento informatico e firme elettroniche nel diritto tributario telematico

I Problemi Giuridici i Internet. dirittn dellf informatica 1. Giuffre editore. a cura di Emilio Tosi. Collana diretta da Guido Alpa

LA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO IN ITALIA

ESSERE PRESENTI ON LINE: LE REGOLE DI BASE PER UTILIZZARE AL MEGLIO SITO WEB ED E-COMMERCE

IL CONTRATTO ELETTRONICO TRA ARMONIZZAZIONE MATERIALE EDIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA GLI INTERMEDIARI FINANZIARI CAPITOLO PRIMO LA DISCIPLINA SUGLI INTERMEDIARI FINANZIARI NEL TESTO UNICO BANCARIO

3. LE CESSIONI E GLI ACQUISTI INTRACOMUNITARI DI BENI

SOMMARIO. Presentazione... Note sugli autori... Parte Prima IL NUOVO CODICE E GLI ADEMPIMENTI Antonio Ciccia

Aspetti legali dell economia digitale e best practice in Germania. Giovanna Boschetti

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 I MUTUI BANCARI. Capitolo 2 PENALI PER L ESTINZIONE ANTICIPATA DEI MUTUI

Capitolo II STRUMENTI DI I.C.T. APPLICATI ALL IMPIEGO E ALLA FORMAZIONE DI BANCHE DATI

Prefazione. Parte I Banche multicanale e organizzazione 1

SOMMARIO. Introduzione... VII

Diritto dei mezzi di comunicazione. Indice

PERCORSO FORMATIVO DIGITAL & LAW MILANO, MAGGIO; GIUGNO 2014 ABI, VIA OLONA, 2. Agenda delle giornate.

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NATURA E REQUISITI DEL CONTRATTO DI VENDITA

Presentazione... Legenda delle abbreviazioni, acronimi ed espressioni di uso comune utilizzate nel testo.

Il futuro dei Social Network: ricadute economiche e sociali per il sistema Paese. Profili giuridici

Capitolo I FINALITÀ E STRUMENTI DELLA DISCIPLINA DEI SERVIZI DI INVE- STIMENTO

e, p.c. Ufficio Audit e Sicurezza SEDE

DIRITTO PENALE DELLE TECNOLOGIE INFORMATICHE

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE LA RETE NELLE SCIENZE SOCIALI E NEL DIRITTO

INTERNET E COMMERCIO ELETTRONICO

DIRITTO DELL'INTERNET

MODULO 6 L ANTIRICICLAGGIO E GLI ATTORI DEL MERCATO ASSICURATIVO, BANCARIO E FINANZIARIO

INDICE-SOMMARIO. Premessa... Pag. XIII. INTRODUZIONE di Gastone Cottino L ASSICURAZIONE TRA PASSATO E PRESENTE

INDICE. Capitolo 1 IL PROCESSO DI INFORMATIZZAZIONE DELLA AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA

LE CLAUSOLE VESSATORIE ED I POTERI DELL AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Fondo Pensione Aperto Popolare Vita

SOMMARIO. Capitolo I DAL DOCUMENTO CARTACEO AL DOCUMENTO ELETTRONICO. Capitolo II DISCIPLINA GENERALE: LA FATTURA COMUNITARIA

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo IL SEGRETO BANCARIO: ORIGINI,FONTI E DEROGHE

D.LGS. 7 SETTEMBRE 2005, N. 209 CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE

Diritto dei mezzi di comunicazione. Indice. 1 Gli scopi della disciplina del c.d. commercio elettronico

2. LE CESSIONI E GLI ACQUISTI INTRACOMUNITARI

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Richiesta di pagamento su polizza vita individuale

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

Premessa... pg.4. Imprese ed E-Commerce: gli aspetti legali del contratto telematico. 1. LE DOT-COM E L E-COMMERCE Le Dot-Com..

Strumenti telematici e dinamiche delle transazioni on line

INDICE. Presentazione...pag. 11 CAPITOLO PRIMO LINEAMENTI GENERALI SULLA DISCIPLINA ANTIRICICLAGGIO

Il Ruolo e poteri dell Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) nella Tutela Amministrativa contro le Clausole Vessatorie

CORSO DI FORMAZIONE. IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI, FORNITURE (D.L.vo 12 aprile 2006 n. 163)

VERBALE DI DETERMINAZIONE N. 428 DEL 26/11/2014

Coperture assicurative per la new economy

DOCENTE: Sara Fiorucci TITOLO DELL INSEGNAMENTO: Diritto dell informazione CFU: 6 SSD: IUS/05 ANNO ACCADEMICO: 2014/2015

I LIVELLI REGOLAMENTARI DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

Piano Offerta Formativa (POF)

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE FINANZA, DIRITTO E NUOVE REGOLE

INDICE. INTRODUZIONE di ANGELO MAIETTA

SEZIONE V TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA

"E-commerce: le regole per vendere on line", il 9 e 10 ottobre 2014 seminari a Vicenza, Bassano e Schio

POLIZZA MULTIRISCHIO PER LE AZIENDE AGRICOLE. DISPOSIZIONI GENERALI Mod. AGRI 01 T

Modena, dal 13 ottobre 2015 al 21 aprile 2016 LA STRUTTURA

INDICE. Parte Prima I PRECEDENTI STORICI: PERCORSI NORMATIVI, DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI

INFORMATIVA SULLA PRIVACY. Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196

Manuale d uso del Sistema di e-procurement

LA GESTIONE DEL BUSINESS NELL ECONOMIA DIGITALE E-BUSINESS COME LEVA STRATEGICA D IMPRESA

Lo Store del Sito, sul quale è possibile acquistare online prodotti, si trova all indirizzo ( Store ).

Comune di Padova. Regolamento per il direct marketing da parte del Comune di Padova

IndIce LA GOVeRnAnce MOndIALe di InTeRneT I nomi A dominio In ITALIA

INDICE SOMMARIO. Presentazione di A. Celeste e A. Scarpa... Parte Prima CONTABILITÀ CAPITOLO PRIMO IL PASSAGGIO DELLE CONSEGNE

INDICE PARTE I IL CONTRATTO DI TRASPORTO DI COSE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt c.p.c.

Seminario formativo. Firma Digitale

PROGRAMMA MODULO A. La componente internazionalistica

6. La delega di funzioni nella normativa cantieri

LA TUTELA DEL CONTRAENTE DEBOLE NEL REGOLAMENTO ROMA I

INDICE SOMMARIO. Abbreviazione delle principali riviste...

Diritto internazionale privato delle successioni a causa di morte

INDICE SOMMARIO 1. LA RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE

Indice sistematico. Parte I Il contratto di leasing. Introduzione

ASPETTI LEGALI PER LA TRASMISSIONE E CONSERVAZIONE DELLA FATTURA ELETTRONICA

PROGRAMMA. Consiglio Superiore della Magistratura. dei corsi di formazione e di aggiornamento professionale per i magistrati 2000

PARTE I - ASPETTI GENERALI E DEFINIZIONI. D.Lgs. 21/11/2007, n Artt Allegato tecnico D.Lgs. 21/11/2007, n Artt.

COMUNE DI COMMEZZADURA

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo primo PROFILO STORICO

Centrali Uniche di Committenza

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... INTRODUZIONE OGGETTO E FINALITÀ DELL INDAGINE

ecommerce Un nuovo modello di business per un mercato che cambia

Indice. 1. Le fonti del diritto dei mercati e degli intermediari finanziari. 2. Regolamentazione e vigilanza. Prefazione, di Piergaetano Marchetti

Il monitoraggio fiscale

ILCONTRATTO DI AGENZIA

Obiettivi di accessibilità. per l anno ISIS "Manzini" - San Daniele del Friuli

Ministero dell industria

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI

AFM AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

INDICE SOMMARIO. Capitolo I L AVVALIMENTO NELLE DIRETTIVE E NELLA GIURISPRUDENZA COMUNITARIA. PREMESSA

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART.49 REGOLAMENTO ISVAP 5/2006

IL CONTRATTO INTERNAZIONALE DI ASSICURAZIONE

SOMMARIO. Parte I Aspetti generali

La previdenza complementare

Transcript:

INDICE SOMMARIO pag. Elenco delle principali abbreviazioni... XV Premessa... 1 CAPITOLO PRIMO IL CONSUMATORE TELEMATICO (Guido Scorza) Guida bibliografica... 19 1. Il consumatore. Questioni definitorie... 21 1.1. Le esigenze di tutela... 21 1.2. La definizione di «consumatore»... 22 1.3. Il quadro normativo... 33 2. Il cyberconsumatore... 35 2.1. E-commerce e nuove dinamiche di mercato... 35 2.2. Le nuove prospettive definitorie... 36 2.3. Conclusioni... 38 CAPITOLO SECONDO IL CONTRATTO B2C (Rosario D Arrigo) Guida bibliografica... 43 1. Premessa: posizione del problema e quadro normativo.... 47 2. Le conseguenze giuridiche per i consumatori derivanti dalla contrattazione via Internet... 50 2.1. La Legge 30 luglio 1998, n. 281.... 54 2.2. Il Decreto legislativo 15 gennaio 1992, n. 50... 56 2.3. Il Decreto legislativo 22 maggio 1999, n. 185... 61 2.4. Gli artt. 1469-bis e seguenti del codice civile... 70 2.5. Aspetti della c.d. pubblicità ingannevole rilevanti sul punto. 71 3. La legge applicabile ai contratti telematici in cui sia parte un consumatore... 74

X COMMERCIO ELETTRONICO E TUTELA DELCONSUMATORE 4. Disposizioni processuali in materia di contratti conclusi dai consumatori on line... 77 5. Prospettive evolutive del commercio elettronico rilevanti per i consumatori on line... 79 CAPITOLO TERZO WEB MARKETING E TUTELA DEL CONSUMATORE TELEMATICO (Andrea Lisi e Davide Diurisi) Guida bibliografica... 85 1. Elementi di economia digitale: gli aspetti aziendali del marketing on line... 87 1.1. Premesse: la new economy, il commercio elettronico e il web marketing... 87 1.2. Il passaggio dal marketing al web marketing... 88 1.3. Commercio e marketing, e-commerce e web marketing... 91 2. La posizione del consumatore e il marketing on line... 93 2.1. Il consumatore: oggetto o soggetto?... 94 3. La posiozine dell impresa e il marketing on line... 95 3.1. Il marketing applicato alla Rete: imprese e web marketing.. 96 4. La pubblicità on line. Tipologie e limiti... 100 4.1. Gli strumenti pubblicitari «indiretti». Gli attacchi alla privacy e concorrenza sleale... 100 4.2. Gli strumenti pubblicitari «diretti» e il quadro normativo di riferimento... 105 4.3. Lo spamming... 112 5. La tutela del consumatore per lo sviluppo del commercio elettronico B2C... 120 CAPITOLO QUARTO MONETA DIGITALE E TUTELE (Francesco Buffa) Guida bibliografica... 129 1. Le forme di pagamento nel commercio elettronico... 131 1.1. In genere... 131 1.2. Le carte... 132 1.3. I trasferimenti elettronici di fondi: bonifici e giroconti elettronici... 135 1.4. Gli assegni elettronici... 136 1.5. La moneta su smart card... 138

INDICE XI 1.6. La moneta su file... 142 2. La disciplina... 146 2.1. La disciplina italiana... 146 2.2. La disciplina comunitaria... 147 3. La tutela del consumatore verso la controparte contrattuale... 149 3.1. L individuazione del sito... 149 3.2. Efficacia liberatoria del pagamento... 151 3.3. Uso dei dati personali connessi con il pagamento... 152 3.4. La tutela del consumatore con riferimento alla giurisdizione ed alla legge applicabile... 155 3.5. La tutela del consumatore nella disciplina delle clausole vessatorie ed abusive... 157 4. La tutela verso l intermediario finanziario... 158 4.1. Nei trasferimenti elettronici di fondi.... 158 4.2. Nei bonifici transfrontalieri.... 160 4.3. Nella gestione delle carte di pagamento.... 162 4.4. Nella gestione di strumenti di moneta elettronica... 164 4.5. Nella commercializzazione di servizi finanziari... 169 4.6. Opponibilità di eccezioni relative ai rapporti sottostanti... 170 5. La vigilanza sull intermediario... 172 6. La tutela penale.... 178 6.1. Le misure comunitarie contro le frodi e le falsificazioni di mezzi di pagamento diversi dal contante... 178 6.2. Le misure nazionali.... 180 CAPITOLO QUINTO IL CONSUMATORE TRE IL «POINT AND CLICK» E FIRMA DIGITALE (Giorgio Rognetta) Guida bibliografica... 185 1. Definizione del campo d indagine... 187 2. Aformalismo telematico e contratti point and click... 188 3. La stipulazione tramite point and click: offerta al pubblico e invito a proporre... 190 4. Contratti stipulati mediante l uso della firma digitale: dalla forma scritta alla forma informatica... 193 5. Contratti stipulati senza firma digitale: il point and click. Efficacia e rilevanza... 197 5.1. Gli orientamenti comunitari: la direttiva sulle firme elettroniche... 199 5.1.1. La direttiva sul commercio elettronico... 201

XII COMMERCIO ELETTRONICO E TUTELA DELCONSUMATORE 5.1.2. La direttiva sulla protezione dei consumatori in materia di contratti a distanza... 202 6. L accordo telematico tacito e il point and click... 204 CAPITOLO SESTO LE ASTE ON LINE (Lucia Bressan) Guida bibliografica... 209 1. Il fenomeno delle aste on line.... 211 2. La vendita all asta in senso tradizionale... 213 3. Tipologia delle aste on line ed operatività pratica... 217 3.1. Modalità di fissazione del prezzo... 223 3.2. Il ruolo del banditore d asta... 224 3.3. Il ruolo dei soggetti partecipanti all asta on line... 225 4. Disciplina amministrativa delle aste... 226 4.1. Agenzie di affari.... 226 4.2. Attività di mediazione... 227 5. La disciplina prevista dall ordinamento italiano: il D.Lgs. 114/98. 228 6. Le sanzioni amministrative per la violazione del divieto... 235 7. Gli operatori destinatari del divieto... 237 8. Le aste on line nel D.Lgs. 185/99... 240 9. Le aste on line lecite.... 242 10. Legge applicabile e giudice competente... 245 11. Considerazioni conclusive... 247 CAPITOLO SETTIMO I CONTRATTI DEL COMMERCIO ELETTRONICO (Fabio Tommasi) Guida bibliografica... 251 1. Il commercio elettronico: un nuovo modo di far incontrare la domanda e l offerta... 253 2. Il commercio elettronico e le vendite in Internet... 257 3. La natura e la qualificazione giuridica del contratto di commercio elettronico... 259 4. Il sito web e lo spazio fisico sul server: locazione o appalto?... 263 5. La formazione e conclusione del contratto virtuale... 265 6. Il c.d. business to consumer: aspetti normativi.... 269 7. La Legge n. 281 del 30 luglio 1998 e le associazioni dei consumatori... 274

INDICE XIII CAPITOLO OTTAVO LA TUTELA DEI DATI PERSONALI DEL CONSUMATORE TELEMATICO (STEFANO FADDA) Guida bibliografica... 283 1. Introduzione... 285 2. L evoluzione del concetto di privacy e gli interventi normativi in sede europea.... 287 3. La normativa nazionale di riferimento... 292 4. La Legge 675/96... 295 4.1. Considerazioni generali... 295 4.2. Le modalità di raccolta dei dati personali... 299 4.3. Gli adempimenti... 299 4.4. Le misure di sicurezza... 303 5. Una nuova privacy... 307 5.1. Considerazioni introduttive.... 307 5.2. Le principali novità introduttive dal D.Lgs. 467/01... 309 6. La privacy in Internet... 315 7. Log files e cookies... 318 7.1. I log files... 319 7.2. I cookies... 321 8. Applicabilità della Legge 675/96 ai log files ed ai cookies... 323 8.1. Il trattamento dei dati ricavati dai log files e dai cookies in una prospettiva statica.... 324 8.2. Il trattamento dei dati ricavati dai log files e dai cookies in una prospettiva dinamica... 328 CAPITOLO NONO CONSUMATORE TELEMATICO E CITTADINO TELEMATICO (Fabio Maurano) Guida bibliografica... 335 1. La dimensione pubblica e privata del commercio elettronico.... 339 2. E-government, e-procurement e carte dei servizi... 344 2.1. E-government.... 344 2.2. E-procurement... 351 2.3. Carte dei servizi... 358 3. Il consumatore telematico al centro dei rapporti civili ed etico-sociali.... 361 3.1. Libertà di comunicazione... 366

XIV COMMERCIO ELETTRONICO E TUTELA DELCONSUMATORE 3.2. Libertà di informazione... 369 3.3. Diritto alla riservatezza personale.... 373 Indice bibliografico... 383 Indice analitico... 405