PER CONOSCERE LA PET THERAPY



Documenti analoghi
ZOOANTROPOLOGIA: GLI ASPETTI APPLICATIVI DI TIPO SOCIALE, EDUCATIVO E ASSISTENZIALE

L approccio zooantropologico alla pet therapy

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

TRASFORMA LA TUA PASSIONE PER GLI ANIMALI IN UNA PROFESSIONE. INFO

proposta di legge n. 262

PSICOLOGIA E DISABILITÀ Confini e ambiti di sviluppo professionali per lo Psicologo

OPERAZIONE RIF. P.A /RE

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Centro pet therapy -Stanza di psicomotricità

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE VETERINARIO

Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico. via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it

Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA SOCIO SANITARIO

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali

La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile

PROGETTO DI TERAPIA CON IL MEZZO DEL CAVALLO

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

AREA della DISABILITA

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv

Gruppo Helvetia. Politica di gestione delle risorse umane

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

PROGETTO DISABILITA MULTIPLE COMPLESSE

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

La progettazione integrata e il benessere professionale degli operatori

La terapia comportamentale. Il Medico Veterinario Comportamentalista ed il Coadiutore in Terapia Comportamentale

RIABILITAZIONE EQUESTRE E AUTISMO: POSSIBILITÀ E AREE DI INTERVENTO

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

La Psicologia clinica: prospettive in ambito penitenziario

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

Allegati al POF ALLEGATO 1: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI L'IMPORTANZA DI UN PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

Safety experience. Strumenti, metodologie ed esperienze innovative per la formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

La comunicazione medico-paziente

Le autonomie : comprendere e gestire le relazioni e situazioni sociali

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

AREA AUTISMO Carta dei servizi

FORMARSI AL BEN-ESSERE:

Funzionigramma Comunità Panta Rei

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio

PROGETTARE PER COMPETENZE

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Luca Pianigiani (Coordinatore del Centro di Ascolto Regionale RT) Edi Santinelli (Refente Unico Aziendale

Progetto Comes, sostegno all handicap

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

Scuola dell Infanzia San Francesco

Costantina Righetto Dottoranda c/o Dipartimento di Scienze Agrarie Orticoltura e Orticoltura Urbana. costantina.righetto2@unibo.it

Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE

Centro Cinofilo Quintino Sella

Quando la destinazione di un viaggio è la crescita

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI

ALLEGATO N 1. Testo: Luigi D Isa PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA ed. Hoepli

Problematiche assistenziali durante il pasto. Referente Az. USL 2. RSA e Cure Intermedie Dott. S. Sensi

FARMACIA. Coinvolgere e fare Gruppo: Tecnica di business

MILANO settembre-dicembre 2014 LA CONSULENZA TECNICA PSICHIATRICA IN MEDICINA LEGALE - 50 ECM -

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Catalogo Welfare. Attività formative e servizi

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Un' esperienza di. Pet-Therapy. con autismo

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

SERVIZIO DI ASSISTENZA IGIENICO PERSONALE E ASSISTENZA PER L AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE DEGLI ALUNNI PP.HH

Il tirocinio extracurriculare. come, quando, dove e perché

Il Corso di formazione coadiutori di animali per interventi assistiti (IAA)

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

STRATEGIE DI INTERVENTO PER LO SVILUPPO DELLE ABILITA COGNITIVE E SOCIALI

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico

METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI INDIVIDUALI

Follia è fare quel che si è sempre fatto aspettandosi risultati diversi

Finalità dell iniziativa

Ministero della Salute

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Il progetto di vita: la funzione del docente

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

DALLA TESTA AI PIEDI

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno

Descrizione del profilo professionale del Tecnico dei Servizi Sociali

LO SVILUPPO DELLA RESILIENZA NEL BAMBINO CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI:PROMOZIONE ALLA SALUTE ATTRAVERSO LA PET THERAPY

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane

Transcript:

PER CONOSCERE LA PET THERAPY MANUELA MOLTENI Consulente e Formatore in Zooantropologia Applicata PER CONOSCERE LA PET THERAPY PET THERAPY- definizione- ATTIVITA' DI RELAZIONE CON IL PET CHE AIUTANO LA PERSONA A REALIZZARE UN PROCESSO DI CAMBIAMENTO Video primo approccio RSD Luigi e Dario Villa Muggiò MI -Fondazione Stefania- 2010 E A RAGGIUNGERE OBIETTIVI PREFISSATI 1

A CHI E' DIRETTA? anziani autosufficienti anziani con patologie post comatosi post traumatici fruitori affetti da problematiche di natura psichica (depressione, ansia, disturbi psicologicianoressia, bulimia-) fruitori affetti da problematiche psichiatriche (psicotici, Corea di Huntigton, abusi di tossici, demenza) malati terminali A CHI E' DIRETTA? bambini con problematiche nella sfera psicologica (fobie, ansia, tic, disturbi dell'alimentazione, aggressività, bullismo) bambini con ritardo mentale sindrome di Down autismo tossico dipendenza detenuti in strutture di pena. PET THERAPY RISCHI Approccio generalista: l'animale fa sempre bene Approccio genericista: qualunque attività fa bene COSI viene a mancare il rispetto per la persona, per l'animale e per l'attività PET THERAPY ZA RUOLO DELL'ANIMALE: non è un guaritore, non è uno strumento, non è un sostituto PARTNERSHIP: la relazione porta ad un cambiamento RICONOSCIBILITA': necessità di professionalità TIPO DI SERVIZIO: contenuti concertati 2

PET THERAPY ZA RUOLO DELL'ANIMALE: non è un guaritore, non è uno strumento, non è un sostituto LA PET THERAPY approccio zootecnico performativo: l'operatore accompagna il cane che fornisce delle performance approccio cognitivo-zooantropologico: effetto beneficiale deriva dalla relazione, l'operatore arbitra la seduta (promuove, indirizza, rende sicura) PET THERAPY PET THERAPY RISPETTO NORME IGIENICO-SANITARIE RISPETTO DELLA SICUREZZA E DEL BENESSERE INCONTRO IMPRONTATO SULLA RELAZIONE INCONTRO DIMENSIONATO SUL FRUITORE MA COS'E' LA RELAZIONE? Differisce da: REAZIONE: reagisco ad uno stimolo INTERAZIONE: mi confronto FRUIZIONE: strumento per, animale da 3

PET THERAPY C'è RELAZIONE se C' è interesse: disponibilità alla comprensione C'è empatia: disponibilità al decentramento C'è mediazione: disponibilità all'incontro C'è dinamicità: disponibilità al cambiamento C è reciprocazione: possibilità di dire di NO PET THERAPY C'è RELAZIONE se l'altro è un referente se è RICONOSCIUTO (soggetto, diverso, singolare) non un oggetto, non uguale a me, non uno stereotipo e ACCREDITATO (ha un valore, è interessante, mi può cambiare) LA PET THERAPY PET THERAPY NECESSITA DI: VALUTAZIONE (fattibilità, struttura, costi, fruitori) PROGRAMMAZIONE (obiettivi, attenzioni) PRESCRIZIONE (dimensioni prescritte e proscritte) PIANIFICAZIONE (stesura di attività APR guinzaglio, attività collaborativa per autostima e autoefficacia) ATTUAZIONE (le sedute) VALUTAZIONE E MONITORAGGIO (unimi facoltà vet) L'EQUIPE figure di riferimento: formula gli obiettivi team prescrittivo: valuta la plausibilità, stende il progetto, dimensiona le attività team operativo:struttura, attua, arbitra la seduta 4

COSA FA L'EQUIPE? LA PROGRAMMAZIONE: AAA e TAA DEFINISCE GLI OBIETTIVI DIMENSIONA LE RELAZIONI ATTIVITA' ASSISTITA DA ANIMALI AAA TERAPIA ASSISTITA DA ANIMALI TAA TAA DEVONO DARE UN RISCONTRO CLINICO EVIDENZIABILE SONO INDIVIDUALI E' PRESENTE IL TERAPEUTA UMANO SI DEVE SEGUIRE UN PRECISO PROTOCOLLO AAA INDIVIDUALE O COLLETTIVA RAFFORZA LE RISORSE DELLA PERSONA NON AGISCE SUL PROBLEMA SPECIFICO C'E' MAGGIOR TOLLERANZA PROSCRITTIVA HA EFFETTO COADIUVANTE E DI ASSISTENZA 5

Informare la struttura / figura di riferimento sui CARATTERI GENERALI DI BENEFICIALITA DELLA PET THERAPY per evitare aspettative scorrette CARATTERI BENEFICIALI DELLA PET THERAPY Promozione del benessere della persona Promozione dell integrazione della persona Promozione di processi riabilitativi Coadiuvanza ai processi terapeutici AREA DEL BENESSERE promuove: AREA DELL INTEGRAZIONE promuove: Soddisfazione motivazionale Induzione di emozioni positive Riequilibrio dell arousal Rafforzamento dell autostima Piacere sensoriale Facilitazione relazionale Aumento delle opportunità sociali Valorizzazione degli altri Decentramento Acquisizione di alleanze 6

AREA DELLA RIABILITAZIONE promuove: Aumento delle capacità Promuovere autonomia Facilitare il raggiungimento dei propri fini AREA DELLA COADIUVANZA AI PROCESSI TERAPEUTICI promuove: Induzione motivazionale nella accettazione della terapia Accettazione dall ambiente e della propria condizione Efficacia (raggiungimento dell obiettivo) Efficienza (risparmio delle risorse utili) Queste 4 aree fanno emergere la caratteristica di CO-TERAPIA della pet therapy ovvero un ruolo di FACILITATORE DEL PROCESSO TERAPEUTICO e non di terapia alternativa AAA e TAA AAA: area del benessere area dell integrazione TAA: aree assistenziali, riabilitative area della coadiuvanza terapeutica 7

LA PRESCRIZIONE: LE DIMENSIONI DI RELAZIONE LA PRESCRIZIONE: LE DIMENSIONI DI RELAZIONE AREA LUDICA AREA EDONICA AREA EPISTEMICA AREA SOCIALE AREA AFFETTIVA COSA FA L'OPERATORE? LE ATTIVITA' DI PET- RELATIONSHIP TRADUCE LE DIMENSIONI IN ATTIVITA' ATTIVITA' REFERENZIALI ATTIVITA' IMPLICITATIVE ATTIVITA' OSSERVATIVE ATTIVITA' INTERATTIVE GUIDATE ATTIVITA' GESTIONALI ATTIVITA' PERFORMATIVE 8

CARATTERISTICHE DELL'OPERATORE DISPONIBILITA' DI TEMPO FORTE MOTIVAZIONE CARATTERISTICHE DELL'OPERATORE CAPACITA' DI COMPRENDERE LE SITUAZIONI EMPATIA VERSO PET E PERSONE FORMAZIONE CONCERTAZIONE E INTESA CON IL PET Agisce in triangolazione Agisce in triangolazione 2 Lavoro su me stesso: 1 Conosco il mio cane: allineamento sapere (cultura), saper fare (esperienza), saper essere (capacità) 9

Agisce in triangolazione CARATTERISTICHE DELL'ANIMALE ANIMALE DOMESTICO ANIMALE ADULTO ANIMALE FORMATO PER QUESTA ATTIVITA' 3 Conosco il paziente ANIMALE ORIENTATO VERSO QUESTA ATTIVITA' ANIMALE CERTIFICATO CARATTERISTICHE DEL CANE LA COINVOLGIBILITA' SOCIALIZZAZIONE SOCIALIZZAZIONE PROSOCIALITA' DOTI CARATTERIALI CONOSCENZE SOCIALIZZAZIONE PRIMARIA SOCIALIZZAZIONE SECONDARIA PROFONDA riconosco tutte le persone come partner sociali posseggo le modalità relazionali adeguate ABILITAZIONE 10

PROSOCIALITA' DOTI CARATTERIALI SOCIEVOLEZZA: desiderio di relazione DOCILITA': capacità di lasciarsi guidare EXPERTISE: repertorio di comportamenti corretti EQUILIBRIO (motivazioni compensate, arousal medio, emozioni positive, funzioni cognitive ampie) PREVEDIBILITA' (autocontrolli, disciplina delle motivazioni, rappresentazioni corrette, AFFIDABILITA' (comp. solo positivi, somestesi corretta, segnali di arresto, rango adeguato) ADATTABILITA' (abitudine alle differenze e ai problemi, flessibilità cognitiva, ampie rappresentazioni) CONOSCENZE AUMENTARE IL PIANO PROSSIMALE DI ESPERIENZA conosco gli strumenti, posseggo tante soluzioni, so introdurmi nelle relazioni sociali, so organizzare il movimento, so tollerare le manipolazioni, so intervenire nella realtà, so muovermi nello spazio ABILITAZIONE della COPPIA VERIFICA: INTESA: ci conosciamo e sappiamo capirci CONCERTAZIONE: lavoriamo insieme EMPATIA: ci sentiamo una coppia COLLABORATIVITA': stiamo bene se lavoriamo insieme 11

FORMAZIONE DELL'OPERATORE FORMAZIONE DEL CANE LETTURE CONFRONTO TIROCINIO EDUCAZIONE DI BASE ISTRUZIONE AVANZATA ESPERIENZE PROGRESSIVE CARTA MODENA Grazie per l attenzione! Documento accolto nelle sue linee guida dal MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI della Repubblica Italiana 12