Note per il corso di Geometria Corso di laurea in Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni

Documenti analoghi
Spazi euclidei, endomorfismi simmetrici, forme quadratiche. R. Notari

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici

(P x) (P y) = x P t (P y) = x (P t P )y = x y.

Corso di Geometria Meccanica, Elettrotecnica Esercizi 11: soluzioni

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE

PROGRAMMA DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA. A.A

(2) Dato il vettore w = (1, 1, 1), calcolare T (w). (3) Determinare la matrice A associata a T rispetto alla base canonica.

PROGRAMMA DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA. A.A

Ferruccio Orecchia. esercizi di GEOMETRIA 1

Facoltà di INGEGNERIA E ARCHITETTURA Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente ZUDDAS FABIO

DIARIO DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE

0. Introduzione al linguaggio matematico

Prodotto scalare e matrici < PX,PY >=< X,Y >

Autovalori e autovettori, matrici simmetriche e forme quadratiche (cenni) (prof. M. Salvetti)

13 febbraio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

Registro dell insegnamento. Facoltà Ingegneria... Insegnamento GEOMETRIA... Settore Mat03... Corsi di studio Ingegneria Meccanica (M-Z)...

0. Introduzione al linguaggio matematico

Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea in Ingegneria Navale ed Ingegneria Industriale. Programma del corso di GEOMETRIA

Algebra lineare e geometria AA Esercitazione del 14/6/2018

Le date si riferiscono alla prova scritta, le date delle prove orali verranno comunicate durante le prove scritte.

Parte 8. Prodotto scalare, teorema spettrale

Esame di Geometria e Algebra Lineare

0. Introduzione al linguaggio matematico

DIAGONALIZZAZIONE E FORME QUADRATICHE / ESERCIZI PROPOSTI

ATTENZIONE: : giustificate le vostre argomentazioni! Geometria Canale 3. Lettere J-PE (Prof P. Piazza) Esame scritto del 12/02/2014. Compito A.

6. Spazi euclidei ed hermitiani

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 9

0 1 k. k k k +4. b) Posto k = 0, si calcoli l inversa di A e l inversa di T.

4. Sottospazi vettoriali Piani e rette in E 3 O

Matrici simili. Matrici diagonalizzabili.

Compiti di geometria & algebra lineare. Anno: 2004

A.A. 2014/2015 Corso di Algebra Lineare

GEOMETRIA 1 ottava parte

Soluzione. (a) L insieme F 1 e linearmente indipendente; gli insiemi F 2 ed F 3 sono linearmente

REGISTRO DELLE LEZIONI

Matematica II, aa

Similitudine (ortogonale) e congruenza (ortogonale) di matrici.

Endomorfismi e matrici simmetriche

Prima prova scritta di Geometria 1, 26 gennaio 2018

Esercitazioni di Geometria A: spazi euclidei

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 14 gennaio A)

(c) Calcolare il vettore P W (v) proiezione ortogonale su W del vettore v = Soluzione.

Capitolo IX DIAGONALIZZAZIONE DI MATRICI SIMMETRICHE

Algebra e Geometria 2 per Informatica Primo Appello 23 giugno 2006 Tema A W = { A M 2 (R) A T = A }

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI ESERCITAZIONI SEMINARI Anno accademico 2015/16

Geometria Appello I Sessione Invernale Corso di laurea in fisica A.A 2018/2019 Canali A C, L Pa, Pb Z

Cognome Nome A. Scrivere le risposte agli esercizi 1,2,4,5 negli spazi sottostanti.

Applicazioni bilineari e matrici.

Geometria A. Università degli Studi di Trento Corso di laurea in Matematica A.A. 2017/ Maggio 2018 Prova Intermedia

Geometria e algebra lineare 7/2/2018 Corso di laurea in Ing. Elett. Tel., Ing. Inf. Org. e Informatica Correzione

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Esame di geometria e algebra

Endomorfismi simmetrici

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 8

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE (II PARTE) In ogni sezione gli esercizi sono tendenzialmente ordinati per difficoltà crescente.

Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A ESERCIZI DA CONSEGNARE prof.

GAAL: Capitolo dei prodotti scalari

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI ESERCITAZIONI SEMINARI Anno accademico 2012/13

MATRICI ORTOGONALI. MATRICI SIMMETRICHE E FORME QUADRATICHE

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria: Elettronica. Corso di Geometria ed Algebra Docente F. Flamini

Algebra lineare e geometria AA Appunti sul cambio di base in uno spazio vettoriale

Complemento ortogonale e proiezioni

Capitolo 8 Forme quadratiche e loro applicazioni Esercizi svolti Tutorato di geometria e algebra lineare. Marco Robutti

Formulario sui Prodotti Hermitiani Marcello Mamino Pisa, 24 v 2010

Registro dell insegnamento

Esercizi di Geometria - 1

Autovalori e autovettori di una matrice quadrata

Mercoledì 3 ottobre (11-13, 2 ore). Preliminari:

05. Determinare una base ortonormale per ognuno dei seguenti spazi vettoriali.

Punti di massimo o di minimo per funzioni di n variabili reali

GEOMETRIA 1 Autovalori e autovettori

Esame di geometria e algebra

Una approssimazione allo spazio della fisica classica. Spazi affini euclidei.

Prodotto interno (prodotto scalare definito positivo)

Registro dell'insegnamento

Classificazione delle coniche.

REGISTRO DELLE LEZIONI

Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI

AUTOVALORI, AUTOVETTORI, AUTOSPAZI

(VX) (F) Se A e B sono due matrici simmetriche n n allora anche A B è una matrice simmetrica.

Esercizi di ripasso: geometria e algebra lineare.

Esame di geometria e algebra

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA

Capitolo 3 Matrici. Marco Robutti. Facoltà di ingegneria Università degli studi di Pavia. Anno accademico

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI ESERCITAZIONI SEMINARI Anno accademico 2017/18

Docente Dipartimento di Fisica Ore didattica assegnate 2016/17 Registro del docente PIGNATELLI ROBERTO. Ore didattica assegnate. Altre ore assegnate

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL Corsi dei Proff. M. BORDONI, A.

Geometria Appello I Sessione Invernale Corso di laurea in fisica A.A 2018/2019 Canali A C, L Pa, Pb Z

Anno Accademico 2016/2017

Soluzioni agli Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento)

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 26 gennaio 2016)

Programma del corso Geometria 1 Docente: Giovanni Cerulli Irelli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI-ESERCITAZIONI- SEMINARI Anno accademico 2009/10

Programma di massima del corso Geometria 1 per Ingegneria Civile Docente: Giovanni Cerulli Irelli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

Transcript:

Note per il corso di Geometria 9- Corso di laurea in Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni Prodotto scalare e matrici simmetriche. Il prodotto scalare consente di introdurre in uno spazio vettoriale concetti metrici: lunghezze, distanze, angoli, etc. Per semplicita introdurremo solo il prodotto scalare euclideo su R n e sui suoi sottospazi (cf. x4.4 per R e R 3. Denizione. Il prodotto scalare euclideo (o canonico di R n e la funzione che alla coppia x y R n associa il numero reale (x y = n x i y i = x T y (nell'ultima espressione si considerano x e y come vettori colonna. i= Ha le seguenti proprieta: (i e simmetrico: (x y = (y x per ogni x y R n (ii e bilineare: (x + y z = (x z + (y z e (x y + z = (x y + (x z per ogni x y z R n e per ogni coppia di numeri reali (iii e denito positivo: (x x per ogni x R n e (x x =, x =. Denizione. La norma (o lunghezza euclidea in R n e la funzione che associa al vettore x il numero reale non negativo kxk = (x x = x + + x n : La distanza e la funzione che associa ai vettori x y R n il numero reale d(x y = kx yk: ( Per ogni scalare R, si ha kxk = (x x = (x x = jjkxk: ( Per la simmetria e per la bilinearita del prodotto scalare kx + yk = (x + y x + y = kxk + (x y + kyk e da cui 4(x y = kx + yk kx yk : kx yk = kxk (x y + kyk Denizione 3. I vettori x e y di V sono ortogonali se (x y =, cioe se vale il teorema di Pitagora kx + yk = kxk + kyk.

. Basi ortonormali Se y e un vettore non nullo, possiamo scomporre ogni vettore x R n nella somma x = cy + (x cy in modo che x cy sia ortogonale a y, cioe (x cy y = (x y ckyk =, da cui c = (x y=kyk. x x cy y cy Denizione 4. Il vettore pr y (x = e la proiezione ortogonale del vettore x su y. Esempio. Il vettore x = ( y = (. Dunque x = y + (x y, con x. Basi ortonormali (x y kyk y R 3 ha proiezione ortogonale (xy y = ( 3 (yy y = 3 6 y = y sul vettore ortogonale rispetto a y: Quando si studiano problemi che riguardano lunghezze di vettori, ortogonalita, angoli, conviene utilizzare delle basi di tipo particolare. Denizione 5. Una base fu : : : u m g di un sottospazio U di R n e una base ortonormale di U se (u i u j = per i 6= j e (u i u i = per i = : : : m. Ad esempio, la base canonica di R n e ortonormale. Se B = fu : : : u m g e una base ortonormale di U, le coordinate x : : : x m di un vettore v U rispetto a B si ottengono mediante il prodotto scalare x j = (v u j j = : : : m: Infatti, se v = x u + + x m u m, allora (v u j = m i= x i (u i u j = x j. Costruzione di basi ortonormali (Gram-Schmidt A partire da una base fv : : : v m g di U, si puo costruire una base ortonormale di U. Si procede ricorsivamente, ponendo u = v kv k e poi denendo in successione i vettori u : : : u m con la formula ( k u k = c v k (v k u i u i con c R scelto in modo che sia ku k k =. i=

.3 Il teorema degli assi principali 3 Esempio. Dalla base B = f( ( ( g di R 3, con il prodotto canonico, mediante il procedimento di Gram-Schmidt si ottiene u = v kv k = p ( ( = p p v (v u u = ( u = v (v u u kv (v u u k = p v 3 (v 3 u u (v 3 u u = ( da cui p p ( = ( ( ( p = p ( p u 3 = ( : p p ( p da cui p : p = ( Osservazione. Se B e una base ortonormale, la matrice di transizione P = MB E (Id dalla base B alla base canonica E di R n ha una proprieta particolare. Le colonne P i di P sono gli elementi di B. Quindi { per i = j (P i P j = cioe P T P = I n : per i 6= j Denizione 6. Una matrice quadrata P M n (R e detta ortogonale se P T P = I n. Ogni matrice ortogonale e invertibile, con inversa P = P T, poiche per il Teorema di Binet det(p T det(p = det(i n =, e quindi.3 Il teorema degli assi principali (det P = det P = : Teorema (Teorema degli assi principali o teorema spettrale. Sia A una matrice reale simmetrica n n. Allora esiste una base ortonormale di R n costituita da autovettori di A. Dimostrazione. La matrice reale A denisce una funzione lineare T A : C n! C n. Sia p A ( il polinomio caratteristico di A. Le sue radici (gli autovalori complessi di A sono esattamente n, contati con la loro molteplicita (per il teorema fondamentale dell'algebra. Sia Ax = x, x C n, x 6= autovettore. Allora (x T x = (x T x = (Ax T x = x T A T x = x T Ax = x T x = (x T x: Dunque ( x t x = ( i jx i j =, ed essendo x 6=, si ottiene =. Quindi A ha n autovalori reali (contati con la loro molteplicita. Sia v R n autovettore, con autovalore (reale e sia u = v =kv k. Si estenda l'insieme fu g ad una base ortonormale B di R n. La matrice di transizione P = MB E (Id dalla base B alla base canonica E di R n e ortogonale, e dunque A = M B (T A = P AP = P T AP =. B :

.3 Il teorema degli assi principali 4 Anche A e simmetrica: (A T = (P T AP T = P T A T P = P T AP = A, e quindi B e simmetrica e A ha la forma A =. B : Essendo B simmetrica, si puo ripetere il procedimento su di essa, a partire da un suo autovalore (reale. Continuando in questo modo, si rende la matrice associata a T A diagonale, e si ottiene la base ortonormale di autovettori. La relazione di similitudine tra A e D enunciata nel Teorema spettrale puo essere riscritta nel modo seguente: P AP = P T AP = D: Il Teorema degli assi principali viene talvolta enunciato nel modo seguente: ogni matrice reale simmetrica e \ortogonalmente simile" a una matrice reale diagonale. La matrice ortogonale P del teorema puo essere scelta di determinante. Infatti, se ha determinante, e suciente cambiare segno a una sua colonna (e ancora un'autovettore di A per ottenere det P =. Una matrice ortogonale di determinante e anche detta matrice di rotazione, poiche le rotazioni del piano attorno all'origine e le rotazioni dello spazio attorno a una retta per l'origine sono rappresentate da matrici di questo tipo. 7 Esempio. La matrice reale simmetrica A = 7 ha polinomio caratteristico 7 7 7 p A ( = det(a I 4 = det 7 = det 7 7 6 6 7 = ( 6 det 7 = ( 6( (6 (7 + = ( 6( 5 + 54 = ( 6 ( 9: Dunque ha autovalori 6 (doppio, e 9 (semplice, con autovettori E(6 = N(A 6I 4 = N = N = h( ( i: E(9 = N(A 9I 4 = N = N = h( i: Per ottenere una base ortonormale di E(6 basta applicare il procedimento di Gram-Schmidt: p ( ha norma, ( ( ( T ( = ( ( ( =

.3 Il teorema degli assi principali 5 che ha norma p 6. Dunque E(6 ha base ortonormale {( p 3 p 3 mentre E(9 ha base ortonormale costituita da autovettori di A. La matrice P = {( p ( p p 6 p 6 p 6 }, p 3 }, che unite formano una base ortonormale p p p 6 3 p p 6 3 p p p 6 3 con colonne gli elementi della base ortonormale dir 3, e una matrice ortogonale, di determinante, ed ha la proprieta 6 P T AP = P AP = 6 : 9