REGOLAMENTO DI ATENEO PER L INTEGRAZIONE ED IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI



Documenti analoghi
REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA

DECRETO DELL AMMINISTRATORE UNICO. n. 24 del 18/04/2013

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

REGOLAMENTO PROGETTO METANO

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

"Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

REGOLAMENTO SUL- L ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DELL ORGANISMO COMUNALE DI VA- LUTAZIONE NU- CLEO DI VALUTA- ZIONE

Regolamento di contabilità

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

Regolamento dei Corsi di Master Universitario di I e di II livello. Articolo 1. Finalità

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 18 febbraio 2002, n. 6, e successive modificazioni;

REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA. (art. 15, comma 12, dello Statuto di Ateneo)

AQ DELLA RICERCA SCIENTIFICA

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

IL DIRETTORIO DELLA BANCA D ITALIA

LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 3 AGOSTO 2001 REGIONE VENETO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Disciplinare del Controllo di gestione

Rev.1 del 30 maggio Il modello organizzativo

CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera

REGOLAMENTO PER LE ATTIVITA A FAVORE DEGLI STUDENTI CON DISABILITA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

Emanato con D.R. n. 170 del 26 marzo 2009

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

ALLEGATO A. Dipartimento I Politiche delle Risorse Umane e Decentramento ALBO DOCENTI ESTERNI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

STATUTO DELL ISTITUTO UNIVERSITARIO DI STUDI SUPERIORI IUSS FERRARA Art. 1. Costituzione

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

COMUNE DI PALERMO REGOLAMENTO RECANTE MODALITA E CRITERI PER L ASSISTENZA SPECIALISTICA AGLI ALUNNI DISABILI

PROTOCOLLO DI INTESA. tra

ISTITUTO MUSICALE VINCENZO BELLINI CATANIA. Regolamento di funzionamento degli Uffici amministrativi. Art. 1 Principi generali

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

Regolamento per il fondo di Ateneo per la ricerca scientifica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

Università degli Studi di Pavia

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Art. 3 Piano finanziario Art. 4 - Copertura finanziaria del Master Universitario

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, TORRIGLIA (GE)

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA L INTEGRITA

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità

PROCEDURA DI SISTEMA FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO

Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

REGOLAMENTO GLHI. Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

ACCORDO QUADRO del 7 agosto 2012

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE, MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

\ Emanato con D.R. n Prot. n del Modificato con D.R. n Prot. n del REGOLAMENTO MASTER

Giusta delibera n. 302 del 18/11/2010

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico

Università degli Studi di Napoli Parthenope

Titolo XII. Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Protocollo di intesa tra il Comune di Rimini e le Associazioni e Organizzazioni non Governative per

Transcript:

REGOLAMENTO DI ATENEO PER L INTEGRAZIONE ED IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI Emanato con D.R. n. 83 del 27 febbraio 2008 Entrata in vigore 13 marzo 2008 INDICE TITOLO I - CAMPO DI APPLICAZIONE Articolo 1 - Principi generali Articolo 2 Finalità dei servizi TITOLO II - STRUTTURA ORGANIZZATIVA Articolo 3 - Organizzazione Universitaria Articolo 4 - Delegato del Rettore Articolo 5 - Commissione per il Diritto allo Studio degli studenti diversamente abili Articolo 6 - Delegati di Facoltà Articolo 7 - Sportello per gli studenti diversamente abili TITOLO III - SERVIZI E ATTIVITÀ Articolo 8 Sussidi tecnici Articolo 9 Sussidi didattici Articolo 10 Servizio di tutorato specializzato Articolo 11 Altri servizi Articolo 12 - Fasi per l accesso ai servizi Articolo 13 - Istanza e verifica requisiti Articolo 14 - Erogazione degli ausili e dei servizi Articolo 15 - Monitoraggio e chiusura TITOLO IV - FINANZA E CONTABILITÀ Articolo 16 - Risorse finanziarie Articolo 17 - Programmazione e controllo di gestione Articolo 18 - Modalità di gestione dei fondi Articolo 19 - Disposizioni finali Pagina 1 di 7

TITOLO I - CAMPO DI APPLICAZIONE Articolo 1 - Principi generali L Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria garantisce il diritto all educazione e all istruzione universitaria della persona diversamente abile, al fine di assicurare l effettivo esercizio del fondamentale diritto allo studio e di favorire il pieno rispetto della dignità umana, dei diritti di libertà e autonomia della persona e di promuoverne la piena integrazione nella società, nel rispetto: - dei Principi Fondamentali sanciti dalla Costituzione della Repubblica Italiana; - della Legge 5 febbraio 1992 n. 104; - della Legge 28 gennaio 1999, n. 17; - del D.P.C.M. 9 aprile 2001; - dello Statuto e dei Regolamenti di Ateneo. A tale scopo l Università Mediterranea individua e adotta le iniziative ed attiva i servizi funzionali a garantire l integrazione della persona diversamente abile al suo interno nei limiti delle risorse finanziarie disponibili. Articolo 2 Finalità dei servizi L Università, in qualità di titolare delle funzioni amministrative concernenti gli interventi di integrazione degli studenti diversamente abili, svolge compiti di organizzazione e di gestione degli stessi nell intento di perseguire gli obiettivi fondamentali di seguito elencati: - prevenire e rimuovere le cause che possano impedire allo studente con disabilità di realizzare il proprio piano di studi e che conducano a fenomeni di emarginazione; - assicurare la fruibilità delle strutture, dei servizi e delle prestazioni secondo modalità che garantiscano la libertà e la dignità personale, realizzino l eguaglianza di trattamento e il rispetto della specificità delle esigenze dello studente; - promuovere, in un ottica sinergica, l inclusione in ambito universitario e, quindi, sociale. TITOLO II - STRUTTURA ORGANIZZATIVA Articolo 3 - Organizzazione Universitaria L Università provvede all integrazione dello studente con disabilità attraverso gli organi e le strutture di seguito indicati ed avvalendosi, oltre che del proprio personale dipendente, anche di collaboratori esterni, studenti part-time, stagisti, volontari del servizio civile e volontari ad altro titolo reclutati attraverso specifici progetti e/o protocolli di intesa. Articolo 4 - Delegato del Rettore Il Rettore, ai sensi di quanto dispone l art. 16 comma 5-bis della Legge 104/1992, nomina con decreto, un docente quale suo Delegato, con l incarico di espletare funzioni di coordinamento, monitoraggio e supporto di tutte le iniziative volte a garantire l effettiva realizzazione del diritto allo studio degli studenti universitari diversamente abili. Pagina 2 di 7

Il Delegato è incaricato di coordinare il personale docente, il personale tecnicoamministrativo, nonché ogni unità a qualunque titolo coinvolta nell erogazione dei servizi. Il Delegato è preposto a monitorare l effettivo raggiungimento dell obiettivo di garanzia del diritto all istruzione universitaria e dell integrazione all interno dell Università, ed a valutare l efficienza e l efficacia dei servizi a tale scopo attivati dall Ateneo. Il Delegato adotta e supporta iniziative poste in essere ai fini dell integrazione dello studente diversamente abile, promuovendo ogni attività che risulti funzionale al perseguimento del suddetto fine, sia interna all Ateneo - mediante il costante confronto e raccordo con i delegati di Facoltà, la Commissione per il diritto allo Studio degli studenti diversamente abili, le associazioni degli studenti, il personale non docente - sia esterna - mediante il dialogo, il coordinamento e la promozione di intese con le istituzioni locali, con gli enti e le realtà associative che si occupano, a vario titolo, di disabilità. Il Delegato, con il supporto della Commissione per il diritto allo studio degli studenti diversamente abili, promuove una programmazione annuale delle iniziative a favore dell integrazione, unitamente alla predisposizione del relativo budget di previsione, nel rispetto delle risorse finanziarie assegnate per tali finalità dal MIUR nonché di quelle appositamente rese disponibili dall Ateneo. Il Delegato di Ateneo mantiene l incarico fino a nuovo provvedimento del Rettore Articolo 5 - Commissione per il Diritto allo Studio degli studenti diversamente abili Presso l Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria viene costituita la Commissione per il diritto allo studio degli studenti diversamente abili. La Commissione è composta da: Il Delegato del Rettore di cui al precedente art. 4, con funzioni di Presidente; I quattro docenti Delegati, uno per ciascuna Facoltà, nominati rispettivamente dal Preside; La Responsabile dell ; La Responsabile della Macroarea Dirigenziale Servizi agli Studenti; Il Presidente del Consiglio degli Studenti di Ateneo o suo delegato. La Commissione ha le seguenti competenze: 1) individua le potenziali esigenze a cui far fronte, sulla base dei dati relativi agli studenti con disabilità iscritti presso l Ateneo per ciascun anno accademico; 2) formula proposte in merito alle iniziative da attivare per favorire l inclusione degli studenti con disabilità nell ambito delle attività universitarie; 3) predispone il programma di utilizzo dei finanziamenti ministeriali ex lege 17/99 e di eventuali altri fondi; 4) elabora specifici progetti, anche in collaborazione con altri enti o soggetti giuridici. La Commissione si riunisce ogni qual volta il Presidente, anche su richiesta dei suoi componenti, lo ritenga opportuno o necessario. Di ogni riunione della Commissione è redatto un resoconto. Pagina 3 di 7

Articolo 6 - Delegati di Facoltà Ciascun Preside di Facoltà nomina un docente quale Delegato di Facoltà per l integrazione degli studenti diversamente abili (di seguito denominato Delegato di Facoltà) che ha il compito di: - indirizzare gli studenti diversamente abili verso i servizi di tutorato specializzato erogati dalla Commissione, - offrire collaborazione logistica e organizzativa, - raccordare il personale docente e tecnico-amministrativo e i servizi di tutorato specializzato erogati dalla Commissione, - collaborare alle attività finalizzate alla diffusione di informazioni, - predisporre una programmazione annuale delle attività e la rendicontazione delle stesse. Il Delegato di Facoltà è membro di diritto della commissione di cui all art. 5. Il Delegato di Facoltà mantiene l incarico fino a nuovo provvedimento del Preside, ovvero fino a sue dimissioni. Articolo 7 - Sportello per gli studenti diversamente abili Presso la Macroarea Dirigenziale Servizi agli Studenti - dell Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, viene istituito lo Sportello per gli studenti diversamente abili. Lo Sportello ha il compito istituzionale di supportare lo studente disabile, a tale scopo: a) svolge attività di orientamento personalizzato finalizzata alla presentazione dei corsi di studio attivi presso l Ateneo; b) svolge attività di informazione in merito ai servizi erogati e al Regolamento di Ateneo per l integrazione e il diritto allo studio degli studenti diversamente abili; c) svolge attività di supporto all espletamento degli adempimenti amministrativi universitari; d) riceve le richieste di ausilio di ogni singolo utente ed istruisce il relativo procedimento, nel rispetto delle competenze di cui al presente regolamento e della normativa vigente; e) supporta, sotto il profilo amministrativo, il Delegato di Ateneo e la Commissione; f) predispone la rendicontazione al MIUR dei fondi ex lege 17/99 ed eventuali altri fondi resi disponibili per il miglioramento dei servizi agli studenti diversamente abili. TITOLO III - SERVIZI E ATTIVITÀ Articolo 8 Sussidi tecnici Per sussidio tecnico si intende la predisposizione da parte dell Università di attrezzature tecniche e di ogni altra forma di ausilio tecnico, a favore degli studenti diversamente abili, anche a fruizione individuale. I sussidi tecnici vengono forniti previa richiesta motivata dello studente allo Sportello, con le modalità di cui all art. 13 del presente Regolamento. Pagina 4 di 7

Articolo 9 Sussidi didattici Per sussidio didattico si intende la predisposizione dei supporti didattici e degli ausili didattici funzionali a consentire l effettivo esercizio del diritto allo studio. I sussidi didattici vengono forniti previa richiesta motivata dello studente allo Sportello, con le modalità di cui all art. 13 del presente Regolamento. Articolo 10 Servizio di tutorato specializzato Il servizio di tutorato specializzato è un servizio di tutorato didattico personalizzato in funzione delle problematiche connesse alla tipologia, al grado di disabilità e ai bisogni formativi dello studente, finalizzato all effettiva rimozione delle condizioni e delle situazioni che non permettono allo studente di avere pari opportunità di studio. Il servizio di tutorato specializzato viene fornito a seguito di richiesta motivata dello studente allo Sportello, con le modalità di cui all art. 13 del presente Regolamento, previa predisposizione da parte del Delegato di Facoltà, in accordo con lo studente, di un progetto di tutorato, con riferimento all anno accademico. Il progetto di tutorato ha ad oggetto l ausilio didattico richiesto ai fini del regolare espletamento del piano di studio dello studente, con riferimento all anno accademico. L incarico di tutorato specializzato può essere conferito esclusivamente a persone in possesso di specifiche competenze in merito al corso di laurea ed all anno accademico oggetto del progetto di tutorato, ed in possesso di competenze comunicative e relazionali. L incarico viene conferito previa verifica del possesso di tali requisiti, anche a seguito di selezione. La persona a cui viene conferito l incarico di tutorato specializzato si impegna, con la sottoscrizione del contratto di incarico, a dare esecuzione, con la massima diligenza, al progetto di tutorato, che forma parte integrante e sostanziale del contratto stesso, a pena di risoluzione. Il Delegato di Facoltà controlla la corretta esecuzione del progetto di tutorato da parte del tutor e dello studente. Articolo 11 Altri servizi Il Delegato del Rettore, sentita la Commissione, decide in merito all attivazione di ulteriori servizi di ausilio specializzati in relazione a peculiari e gravi disabilità di studenti che chiedano specifici interventi, verificandone la fattibilità, la competenza, la sostenibilità dei relativi costi, con il supporto tecnico dello Sportello per gli studenti diversamente abili. Articolo 12 - Fasi per l accesso ai servizi Le fasi per l accesso ai servizi e/o alla fornitura degli ausili sono: 1) l istanza di accesso (compilata su apposito modulo prestampato dall Università) e la verifica dei requisiti; 2) l erogazione degli ausili e dei servizi; 3) il monitoraggio e la chiusura. Pagina 5 di 7

Gli interventi hanno validità massima pari all anno accademico di riferimento e possono essere rinnovati, previa riformulazione della domanda e/o verifica degli esiti degli anni precedenti. Qualora, per carenza di fondi o per altre ragioni operative, non sia possibile soddisfare tutte le richieste pervenute, i servizi verranno forniti secondo una graduatoria di priorità elaborata sulla base dei criteri oggettivi di valutazione individuati dalla stessa Commissione. Articolo 13 - Istanza e verifica requisiti Per poter accedere agli ausili e/o ai servizi ex lege 17/99, lo studente formula un istanza scritta corredata, a norma di legge, da tutta la documentazione utile al riconoscimento delle condizioni di disabilità che determinano la restrizione alla partecipazione universitaria. All istanza, segue, a cura della Commissione, un controllo dei requisiti il cui esito è comunicato nei modi e termini di legge. Articolo 14 - Erogazione degli ausili e dei servizi I tempi di erogazione, concordati con lo studente, variano in funzione del tipo di intervento previsto e del tipo di autorizzazione necessaria per realizzarlo: - se le risorse richieste dall intervento sono già disponibili, sono cioè già state acquisite dall Ateneo, la commissione ne organizza l utilizzo e/o erogazione; - se le risorse non sono disponibili, l acquisizione è autorizzata, secondo rispettiva competenza, dagli Organi di Governo dell Ateneo. Articolo 15 - Monitoraggio e chiusura A conclusione del progetto individualizzato: - lo studente compila una scheda nella quale sono descritti gli obiettivi raggiunti in relazione agli ausili e/o ai servizi ricevuti e, in caso di fornitura di attrezzature tecnologiche, ottenute in comodato d uso, restituisce il materiale all Università, - il Delegato di Facoltà verifica i servizi di tutorato specializzato attestandone la regolare esecuzione. TITOLO IV - FINANZA E CONTABILITÀ Articolo 16 - Risorse finanziarie Per le attività di sostegno a favore degli studenti con disabilità, l Ateneo può utilizzare le risorse finanziarie appositamente stanziate dal MIUR ex lege 17/99 e successive integrazioni e modificazioni, le somme specificamente stanziate sul proprio Bilancio, nonché le risorse finanziarie ed eventuali altri beni acquisiti a seguito di donazioni, convenzioni o ad altro titolo, finalizzate all abbattimento delle barriere didattiche, psicologiche, pedagogiche e tecnologiche relative alla vita universitaria. Pagina 6 di 7

Articolo 17 - Programmazione e controllo di gestione La gestione contabile/amministrativa delle attività e delle risorse di cui al presente Regolamento è assicurata da due strumenti diversi: la programmazione e il controllo di gestione. La programmazione, elaborata nei tempi e nei modi stabiliti dal Regolamento per l Amministrazione, la Finanza e la Contabilità dell Ateneo, ha il compito di pianificare il fabbisogno generale e definire la distribuzione delle risorse economiche che ad esso verranno destinate. Il controllo di gestione, strumento della Commissione, è elaborato a fine anno solare ed illustra in che misura, con quali modalità e con quali risultati sono stati utilizzati i fondi assegnati. Articolo 18 - Modalità di gestione dei fondi Tutti i fondi a favore degli studenti con disabilità, ivi compresi quelli ex lege 17/99 del MIUR, confluiscono nel Bilancio dell Ateneo e sono gestiti secondo le procedure contabili proprie dell Università, in base al Regolamento per l Amministrazione, la Finanza e la Contabilità e alle sue attuazioni. Articolo 19 - Disposizioni finali Per quanto non espressamente previsto nel presente regolamento, si rinvia alla normativa vigente. Il presente regolamento è approvato dagli organi accademici ed inserito nelle raccolte normative e regolamentari dell Università. Pagina 7 di 7