CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE PRIMO CICLO



Documenti analoghi
SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

ELABORATO DAI DOCENTI ISTITUTO COMPRENSIVO CALVISANO. ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj. Anno scolastico

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

* Obiettivi trasversali con tecnologia

Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese. SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE Classe prima

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale SCIENZE

SCIENZE E TECNOLOGIA

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA

SCIENZE. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

COMPETENZE SPECIFICHE

Scuola dell Infanzia SCIENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s

Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà. Osservare momenti significativi nella vita di piante e animali.

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA DELL'INFANZIA SCIENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCIENZE CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

DISCIPLINA : SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA. TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI: CL.

CURRICOLO DI SCIENZE della scuola primaria

SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. ne immagina e ne verifica le cause; ricerca accorgendosi dei loro cambiamenti.

SCIENZE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

LA CONOSCENZA DEL MONDO

Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015 CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Secondaria di Primo Grado

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI SCIENZE. TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I

COMPETENZE SPECIFICHE

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO DI SCIENZE

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO SCIENZE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MAPPA OPERATIVA PER U.A. DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di I grado

DISCIPINA: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA APPRENDIMENTO. 1. Esplorare il mondo attraverso i cinque sensi

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SAPERI 3 ANNI OBIETTIVI

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE

Obiettivi di apprendimento

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Programmazione educativo-didattica anno scolastico SCIENZE CLASSE PRIMA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

Scienze Fisiche, Chimiche e Naturali

SCIENZE - CLASSE PRIMA

SPERIMENTIAMO PER CONOSCERE L ARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

COMPETENZE SPECIFICHE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELMELLA. zxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty CURRICOLO DI SCIENZE

CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf klzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwer

Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1

CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE SCIENZE ANNO SCOLASTICO 2015/2016

SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2014/2015

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. "SCIENZE" - Scuola primaria. Obiettivi formativi di Istituto

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN DANIELE DEL FRIULI CURRICOLO DI SCIENZE

MATEMATICA e SCIENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE di SCIENZE 2 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO V. IMBRIANI POMIGLIANO D ARCO. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO a.s. 2012/2013 SCIENZE

I CAMPI DI ESPERIENZA

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

Curricolo di Scienze. Premessa

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

Programmazione educativo-didattica didattica anno scolastico TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA

Istituto Comprensivo San Casciano V.P.

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LA FISICA IN LABORATORIO

Scuola dell Infanzia Paritaria. Magic School 2 coop. soc. Via G. Meli Ficarazzi LE QUATTRO STAGIONI ANNO SCOLASTICO 2012/2013

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

Istituto Comprensivo 2 di Montesarchio A.S Curricolo Verticale di Geografia. GEOGRAFIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano.

PROGETTARE PER COMPETENZE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI TECNOLOGIA E INFORMATICA

Le FINALITA del percorso curricolare all interno della Scuola dell Infanzia sono:

GEOGRAFIA INDICATORE (CATEGORIA) AMBIENTE

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO TECNOLOGIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. emozioni utilizzando il linguaggio del corpo

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE ANNI 3. 1 a. osservare i fenomeni naturali con l aiuto dell insegnante. 2 a.saper formulare domande. Domande.

Transcript:

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE PRIMO CICLO Con riferimento a Premessa e linee guida dall infanzia alla secondaria La costruzione del curricolo verticale di Istituto è un processo articolato di ricerca ed innovazione educativa, che pone particolare attenzione alla continuità e alla unitarietà dello stesso percorso educativo che va dai 3 ai 14 anni. Il curricolo verticale si struttura nel rispetto di finalità, traguardi per lo sviluppo delle competenze, obiettivi di apprendimento, valutazione, certificazione delle competenze, per giungere alla determinazione di un profilo dello studente al termine del primo ciclo d istruzione. Nostra intenzione è stata quella di produrre un curricolo che si realizzi come un processo dinamico ed aperto, attraverso i campi di esperienza e le discipline, in grado di favorire pratiche inclusive e di integrazione, prevenzione e recupero della dispersione scolastica e rendere la scuola una viva comunità educativa. Motivazioni per il curricolo L approccio con le scienze è necessario fin dall infanzia e diventa efficace se si parte dall interazione diretta con le cose ed i fenomeni, relativi al vissuto degli alunni, sfruttando la curiosità che li contraddistingue ed il loro naturale spirito di osservazione. Compito dei docenti sarà, pertanto, quello di guidarli gradualmente verso un indagine nella natura valutandone tutti gli aspetti, ed insegnare loro a fare confronti tra i fenomeni e a cercarne i collegamenti. Lo studio delle scienze, insieme a quello delle altre discipline, dovrebbe concorrere a generare negli alunni un maggiore rispetto di sé e della natura che li circonda ed indurli a comportamenti di salvaguardia dell ambiente al fine di garantire quegli equilibri indispensabili tra tutti gli esseri viventi e il mondo che li ospita. Da Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Il bambino raggruppa ed ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi, ne identifica alcune proprietà, confronta e valuta quantità; utilizza simboli per registrarle; esegue misurazioni usando strumenti alla sua portata. Il bambino sa collocare le azioni quotidiane nel tempo della giornata e della settimana. Il bambino riferisce correttamente eventi del passato recente; sa dire cosa potrà succedere in un futuro immediato e prossimo. Il bambino osserva con attenzione il suo corpo, gli organismi viventi e i loro ambienti, i fenomeni naturali, accorgendosi dei loro cambiamenti. Il bambino si interessa a macchine e strumenti tecnologici, sa scoprire le funzioni e i possibili usi. Il bambino ha familiarità sia con le strategie del contare e dell operare con i numeri sia con quelle necessarie per eseguire le prime misurazioni di lunghezza, pesi, e altre quantità. Il bambino individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio, usando termini come avanti/dietro, sopra/sotto, destra/sinistra, ecc; segue correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali.

ORDINE CLASSE Uscita Infanzia Primo biennio Primaria TRAGUARDI OBIETTIVI ATTIVITÀ E METODOLOGIA Il bambino raggruppa e ordina in base a uno e più attributi oggetti e materiali. Il bambino percepisce il tempo nel suo divenire e sa collocare le azioni quotidiane della sua giornata nel tempo utilizzando vari strumenti di registrazione e misurazione. Il bambino percepisce il tempo nel suo divenire (ieri, oggi, domani) e acquisisce la ciclicità temporale : il giorno, la settimana, le stagioni. Il bambino osserva con attenzione il suo corpo, gli organismi viventi, i loro ambienti, i fenomeni naturali e ne coglie i cambiamenti. Registra e formula ipotesi sul mondo che lo circonda (esseri viventi e non, animali e vegetali, fenomeni atmosferici). Il bambino ha familiarità sia con le strategie del contare e dell operare con i numeri sia per eseguire le prime misurazioni. Il bambino individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio seguendo le indicazioni verbali con i principali concetti topologici: soprasotto; dentro-fuori; davanti- dietro; destrasinistra. L alunno osserva la realtà circostante, i fenomeni naturali e gli organismi viventi, registra, classifica, identifica relazioni spazio temporali, misura. Si pone domande, individua problemi significativi da indagare a partire dalla propria esperienza, formula ipotesi, prospetta soluzioni, prevede e deduce. Produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato. Rispetta l ambiente sociale e naturale. Ha cura del proprio corpo con scelte adeguate di comportamenti ed abitudini alimentari. Individuare attraverso manipolazioni qualità e proprietà di oggetti e materiali. Osservare, descrivere, confrontare elementi della realtà e aspetti della vita quotidiana, formulare ipotesi e verificarle per es.: terreni ed acque, piante ed animali cogliendone somiglianze e differenze e realizzando classificazioni con criteri vari. Osservare le trasformazioni ambientali di tipo stagionale e naturale, formulare ipotesi e previsioni relative ad un fenomeno osservato. Sviluppare atteggiamenti di rispetto verso il proprio ambiente. I cinque sensi per esplorare il mondo che ci circonda: esseri viventi e non viventi. Manipolazione di oggetti di uso comune e non: somiglianze e differenze in base alla forma, colore, dimensioni e quantità. Attività sul calendario ( registrazione giornaliera del tempo e delle condizioni atmosferiche). I giorni della settimana, i mesi, le stagioni attraverso la recitazione di filastrocche. Attività legate alle ricorrenze (es: festa di compleanno dell albero). Esperienze di semina e costruzione di terrari e allevamento di piccoli animali da cortile. Gli alberi, la vita e le parti dell albero. L albero e le stagioni; le foglie: forme e colori. Materiali solidi e liquidi: miscugli. Esperimenti in classe e all aperto. Cartelloni di sintesi, istogrammi, ideogrammi e costruzione di cartelloni con varie tecniche grafico pittoriche.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l aiuto dell insegnante, dei compagni in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti. Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali. Individua aspetti quantitativi e qualificativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli. Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali. Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua salute. Ha atteggiamenti di cura verso l ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta ed apprezza il valore dell ambiente sociale e naturale. Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato. Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti. ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano. SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI Abbiamo ritenuto importante concentrarsi su saperi essenziali cioè fondamentali nella struttura di questa disciplina, individuando quei fenomeni /esperienze che sono meno teorici e concettuali e quindi connessi ad attività di osservazione, manipolazione e sperimentazione da cui gli alunni possano estrapolare significative competenze e conoscenze. METODOLOGIA Osservazione diretta e sperimentazioni di esperienze diverse su cui gli alunni siano in grado di riflettere elaborando previsioni e ragionamenti. Approccio fenomenologico/induttivo ai contenuti proposti durante l esperienza didattica, attraverso il quale ricostruire con gli alunni il percorso cognitivo tramite rielaborazione orale, cartelloni di sintesi, mappe, ecc. Tempi distesi in cui effettuare l esperienze, la discussione collettiva, il confronto in un clima di cooperazione per garantire a tutti il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Uscite periodiche per l osservazione dei fenomeni, uso di strumenti scientifici e di uso comune, testi di appoggio e materiale multimediale.

ORDINE CLASSE Primaria Classi terza e quarta TRAGUARDI OBIETTIVI ATTIVITÀ E METODOLOGIA L alunno osserva gli organismi viventi. Registra, classifica, schematizza, identifica relazioni spazio/temporali. Misura descrive e confronta le caratteristiche peculiari degli organismi viventi in stretta relazione con il loro ambiente. Individuare le proprietà di oggetti e materiali, individuare le possibili trasformazioni, realizzare confronti. Osservare, confrontare elementi della realtà per individuare differenze e somiglianze. Operare classificazioni, formulare ipotesi, fare previsioni. Misurare, registrare, confrontare fatti e fenomeni. Rispettare l ambiente ed elaborare semplici proposte di soluzione di problemi ambientali più comuni. Cos è la scienza? Chi è lo scienziato? l metodo sperimentale Diagrammi di flusso sul metodo sperimentale e le sue fasi. Le proprietà della materia e le sue trasformazioni. Uso di materiali diversi, di uso comune, per costruire oggetti. Le qualità dei materiali. Le proprietà dei solidi, esperimenti. L acqua: gli stati dell acqua, le caratteristiche dell acqua: solido, liquido, gassoso. Il terreno: gli strati del terreno. Osservazione nella classe di un campione di terreno. (elementi inorganici ed organici). Attività di osservazione, anche al microscopio di alcuni campioni di terreno. Attività di seriazione di alcuni campioni di terreno in base al colore, alla composizione (sabbioso, argilloso, limoso, roccioso, ghiaioso, torboso, calcareo ecc.) L ecosistema del suolo: ambiente ed esseri viventi che ci vivono. I viventi: regno animale e regno vegetale: cartelloni, rappresentazioni grafiche. Gli animali, le loro funzioni vitali, (respirazione, nutrizione, riproduzione) Classificazione in vertebrati ed invertebrati. Le piante: come si nutrono, come respirano, osservazione in classe e realizzazione di piccoli spazi adibiti ad orto nel giardino della scuola. Visite guidate ad orti botanici e giardini, boschi delle nostre zone. Laboratori di educazione alimentare e ambientali.

ORDINE CLASSE Primaria Classe quinta Secondaria d i p r i m o grado Classe prima TRAGUARDI OBIETTIVI ATTIVITÀ E METODOLOGIA Oggetti, materiali e trasformazioni: L'alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità verso la realtà circostante e i più comuni fenomeni. L'alunno esplora i fenomeni con un approccio scientifico: osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, ne immagina e ne verifica le cause L'alunno esplora e sperimenta; ricorre, quando è il caso a misure appropriate e a semplici formalizzazioni; sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni. L'alunno sviluppa atteggiamenti di cura verso l ambiente scolastico, sociale e naturale. L uomo, i viventi e l ambiente L'alunno prende coscienza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, analizzare i diversi organi e apparati riconoscendo il loro funzionamento. Individuare le proprietà di alcuni materiali attraverso esperienze concrete. Riconoscere regolarità nei fenomeni e costruire in modo elementare il concetto di energia. Osservare con strumenti da soli o in gruppo porzioni di ambiente individuandone le principali caratteristiche e i loro cambiamenti nel tempo. Descrivere ed interpretare il funzionamento del corpo come sistema complesso situato in un ambiente. Avere cura della propria salute anche dal punto di vista alimentare e motorio. Utilizzare i concetti fisici fondamentali quali: volume, peso, temperatura, calore, ecc., in varie situazioni di esperienza; in alcuni casi raccogliere dati su variabili rilevanti di differenti fenomeni, Cos è la scienza? Chi è lo scienziato? l metodo sperimentale Diagrammi di flusso sul metodo sperimentale e le sue fasi. Le proprietà della materia e le sue trasformazioni. Uso di materiali diversi, di uso comune, per costruire oggetti. Le qualità dei materiali. Le proprietà dei solidi, esperimenti. L acqua: gli stati dell acqua, le caratteristiche dell acqua: solido, liquido, gassoso. Il terreno: gli strati del terreno. Osservazione nella classe di un campione di terreno. (elementi inorganici ed organici). Attività di osservazione, anche al microscopio di alcuni campioni di terreno. Attività di seriazione di alcuni campioni di terreno in base al colore, alla composizione (sabbioso, argilloso, limoso, roccioso, ghiaioso, torboso, calcareo ecc.) L ecosistema del suolo: ambiente ed esseri viventi che ci vivono. I viventi: regno animale e regno vegetale: cartelloni, rappresentazioni grafiche. Gli animali, le loro funzioni vitali, (respirazione, nutrizione, riproduzione) Classificazione in vertebrati ed invertebrati. Le piante: come si nutrono, come respirano, osservazione in classe e realizzazione di piccoli spazi adibiti ad orto nel giardino della scuola. Visite guidate ad orti botanici e giardini, boschi delle nostre zone. Laboratori di educazione alimentare e ambientali.

trovarne relazioni quantitative ed esprimerle con rappresentazioni formali di tipo diverso. Stabilire un clima favorevole alla ricerca delle cause degli errori e al confronto dei ragionamenti seguiti, evitando di penalizzare i tentativi di risoluzione non andati a buon fine quando fossero ben esplicitati. Proporre quasi sempre gli argomenti da affrontare partendo da problematiche da risolvere, a volte poste sotto forma di gioco, a volte proponendo delle situazioni reali, senza mai partire dal concetto astratto sviluppato e descritto come puro formalismo. Utilizzo di tecniche didattiche diversificate per guidare gli allievi nello sviluppo di strategie di apprendimento e soluzione delle questioni proposte. Utilizzo di metodi alternativi alla classica "lezione frontale" quali: simulazioni, r o l e plays, problem solving, giochi didattici, lavori a coppie e a gruppi. Utilizzo di strumenti informatici: multimedialità e software didattici.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici, è consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti. Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali. È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell ineguaglianza dell accesso a esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell uomo. Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico. LA SCELTA METODOLOGICA Il curricolo verticale di Scienze è stato concepito non concentrandosi sulla definizione di un elenco di contenuti da sviluppare nei 3 ordini di scuola in base alle capacità e allo sviluppo cognitivo dei ragazzi nelle diverse età, ma sulla condivisione di una scelta metodologica basata, in linea con la ricerca sull'apprendimento scientifico e con le avvertenze contenute nelle Indicazioni nazionali per il curricolo, su una didattica di tipo laboratoriale. Essa pone al centro del processo di insegnamento/apprendimento l'attività costruttiva dell'alunno. La scelta metodologica è anche il frutto, infatti, della convinzione che l'apprendimento si può realizzare se lo studente è posto al centro del processo di costruzione della conoscenza, se lo studente è attivo sul piano cognitivo e se il processo di insegnamento/apprendimento tiene conto delle complesse dinamiche relazionali che possono facilitare o ostacolare la costruzione della conoscenza. La didattica laboratoriale come sinonimo, quindi, di modalità di conduzione del processo di insegnamento/apprendimento centrata sul ruolo attivo dei ragazzi nella costruzione della conoscenza; una didattica centrata sui processi, sulla problematizzazione, sulle ipotesi, sugli errori, come punti di partenza del processo di concettualizzazione e di sistematizzazione delle conoscenze. Modalità di fare scuola che vogliano sintonizzarsi con le motivazioni, gli interessi e le cognizioni della maggior parte degli alunni richiedono un profondo ripensamento del che cosa si insegna, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo, che organizzativo. L'aspetto quantitativo è quello più evidente: se non ci si concentra su una minore quantità di saperi non è possibile realizzare un rinnovamento metodologico-relazionale. Occorre, innanzitutto, abbandonare l'illusione dell'enciclopedismo, che si traduce in un insegnamento basato prevalentemente sul manuale, sul prodotto, sulla memorizzazione cieca. Un modello educativo che considera fondamentale l'attività cognitiva dello studente ha evidentemente delle conseguenze tutt'altro che marginali rispetto alla vastità del programma: occorrerà indubbiamente impostare il programma in modo diverso rispetto all'impostazione prevalente nozionistica ed enciclopedica. Per quel che riguarda l'aspetto qualitativo, la soluzione non risiede semplicemente in semplificazioni banalizzanti della struttura tradizionale del sapere in ambito scientifico, ma in una sua radicale destrutturazione e riorganizzazione, passando così dalla sua struttura specialistica ad una sua organizzazione educativa. Saperi essenziali delle diverse discipline e metodologie e modalità relazionali innovative sono le due facce inseparabili della medaglia della costruzione del curricolo.

ORDINE CLASSE Secondaria d i p r i m o grado Classe seconda TRAGUARDI OBIETTIVI ATTIVITÀ E METODOLOGIA L'alunno riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici, è consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti. L alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. Utilizzare i concetti fisici fondamentali quali: peso specifico, pressione, velocità, forza ecc., in varie situazioni di esperienza; in alcuni casi raccogliere dati su variabili rilevanti di differenti fenomeni, trovarne relazioni quantitative ed esprimerle con rappresentazioni formali di tipo diverso. Realizzare esperienze quali ad esempio: galleggiamento, leve. Acquisire corrette informazioni sulla struttura e sullo sviluppo del corpo umano; educare alla cura e al controllo della propria salute. Assumere comportamenti e scelte personali ecologicamente sostenibili. Rispettare e preservare la biodiversità nei sistemi ambientali. Stabilire un clima favorevole alla ricerca delle cause degli errori e al confronto dei ragionamenti seguiti, evitando di penalizzare i tentativi di risoluzione non andati a buon fine quando fossero ben esplicitati. Proporre quasi sempre gli argomenti da affrontare partendo da problematiche da risolvere, a volte poste sotto forma di gioco, a volte proponendo delle situazioni reali, senza mai partire dal concetto astratto sviluppato e descritto come puro formalismo. Utilizzo di tecniche didattiche diversificate per guidare gli allievi nello sviluppo di strategie di apprendimento e soluzione delle questioni proposte. Utilizzo di metodi alternativi alla classica "lezione frontale" quali: simulazioni, r o l e plays, problem solving, giochi didattici, lavori a coppie e a gruppi. Utilizzo di strumenti informatici: multimedialità e software didattici.

ORDINE CLASSE Secondaria d i p r i m o grado Classe terza TRAGUARDI OBIETTIVI ATTIVITÀ E METODOLOGIA L'alunno è consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell ineguaglianza dell accesso ad esse. adotta modi di vita ecologicamente responsabili. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell uomo. Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico. Costruire e utilizzare correttamente il concetto di energia come quantità che si conserva; individuare la sua dipendenza da altre variabili; riconoscere l inevitabile produzione di calore nelle catene energetiche reali. Osservare, modellizzare e interpretare i più evidenti fenomeni celesti attraverso l osservazione del cielo notturno e diurno, utilizzando anche planetari o simulazioni al computer. Ricostruire i movimenti della Terra da cui dipendono il dì e la notte e l alternarsi delle stagioni. Costruire modelli tridimensionali anche in connessione con l evoluzione storica dell astronomia. Spiegare, anche per mezzo di simulazioni, i meccanismi delle eclissi di sole e di luna. Realizzare Stabilire un clima favorevole alla ricerca delle cause degli errori e al confronto dei ragionamenti seguiti, evitando di penalizzare i tentativi di risoluzione non andati a buon fine quando fossero ben esplicitati. Proporre quasi sempre gli argomenti da affrontare partendo da problematiche da risolvere, a volte poste sotto forma di gioco, a volte proponendo delle situazioni reali, senza mai partire dal concetto astratto sviluppato e descritto come puro formalismo. Utilizzo di tecniche didattiche diversificate per guidare gli allievi nello sviluppo di strategie di apprendimento e soluzione delle questioni proposte. Utilizzo di metodi alternativi alla classica "lezione frontale" quali: simulazioni, r o l e plays, problem solving, giochi didattici, lavori a coppie e a gruppi. Utilizzo di strumenti informatici: multimedialità e software didattici.

esperienze quali ad esempio: costruzione di una meridiana, registrazione della traiettoria del sole e della sua altezza a mezzogiorno durante l arco dell anno. Riconoscere, con ricerche sul campo ed esperienze concrete, i principali tipi di rocce ed i processi geologici da cui hanno avuto origine. Conoscere la struttura della Terra e i suoi movimenti interni (tettonica a placche); individuare i rischi sismici, vulcanici e idrogeologici della propria regione. Conoscere le basi biologiche della trasmissione dei caratteri ereditari acquisendo le prime elementari nozioni di genetica. Acquisire corrette informazioni sullo sviluppo puberale e la sessualità; educare alla cura e al controllo della propria salute. I docenti dei tre ordini di scuola, ad integrazione del curricolo in verticale, hanno deciso anche di produrre un unità didattica esemplificativa su una tematica considerata fondamentale nelle discipline scientifiche: l Acqua. Il tema scelto non è da considerarsi costrittivo, ma intercambiabile e rappresenta un approccio metodologico condiviso in verticale su come affrontare una stessa tematica da sviluppare con obiettivi e traguardi diversi nei vari ordini di scuola.