OASI di GABBIANELLO BOSCOTONDO Area Naturale Protetta di Interesse Locale



Documenti analoghi
PROPOSTE DIDATTICHE E DI LABORATORIO PER L OASI DI GABBIANELLO

Le Cesine per la Scuola. Programma Formativo 2015/2016

ATTIVITA DIDATTICHE E LABORATORI PER LE SCUOLE a.s

PROPOSTE DIDATTICHE ANNO SCOLASTICO 2008/2009

DESCRIZIONE ATTIVITÀ La visita dei boschi del Belgiardino, con l ausilio della cartina dell area, ha la durata massima di tre ore, al mattino.

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

Gli strumenti della geografia

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

Oasi naturalistica del Parco del Roccolo

Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà. Osservare momenti significativi nella vita di piante e animali.

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

A scuola con il cigno. proposte per la scuola A.S

Proposte di educazione ambientale per le scuole

SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA

GEOGRAFIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

Scuola primaria B. Credaro I.C. Paesi Retici Progetto di educazione ambientale Adda di casa nostra Mostra degli elaborati

SCIENZE E TECNOLOGIA

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

Modulo di integrazione tra saperi Pagina 1 di 4. Modulo pluridisciplinare di programmazione. Classi Titolo Durata Assi Culturali e Saperi Verifiche

PROGETTI DIDATTICI LA FAUNA ITTICA E TERRESTRE IN AMBIENTE FLUVIALE IL FIUME E L AMBIENTE AVVENTURE E DISAVVENTURE DI UN'ANGUILLA A.A.

* Obiettivi trasversali con tecnologia

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO

Erbario didattico visita e laboratorio didattico

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

Proposte di Educazione all'ambiente Scuole Secondarie II grado

L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA SCUOLA PRIMARIA SECONDO CICLO

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale SCIENZE

Programma delle Attività Didattiche Anno Scolastico 2013/2014

CEA ALTA VAL POLCEVERA

ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA

GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA

PRIMA DELLA VISITA SUL CAMPO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

Fattoria Biò. Potete contattarci tramite il numero verde: Il numero verde fax: I telefoni mobili:

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE - CLASSE PRIMA

Orientarsi nello spazio. Utilizzare gli strumenti e il linguaggio propri della disciplina. Riconoscere gli elementi che caratterizzano il territorio

FINALITA. 1 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola nazionale dell infanzia e del primo ciclo d istruzione, passim.

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo

Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese. SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE Classe prima

MUSEIALTOVICENTINO per la

L ACQUARIO DI BOLSENA, offre ad adulti e ragazzi una grande quantità di attività:

LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

In mostra la Biodiversità

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite

Cittadinanza e Costituzione

ISTITUTO COMPRENSIVO OVEST 1 BRESCIA Viale C. Colombo, Brescia C.F.: Cod. Mecc.: BSIC Tel Fax

ELABORATO DAI DOCENTI ISTITUTO COMPRENSIVO CALVISANO. ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj. Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^)

PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO

GEOGRAFIA Scuola Primaria

CERVARA. Scuola. nell DI QUINTO TREVISO FONDAZIONE CASSAMARCA. Parco Naturale Regionale del Fiume Sile. Comune di Quinto di Treviso

I.C. S. RAITI SR A.S. 2012/13 I MAGNIFICI 4

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA

S.S. 401 Rapone (PZ) Tel PROPOSTE FATTORIE DIDATTICHE

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA

LA CONOSCENZA DEL MONDO

ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo Presentazione settimana

CEA RISERVA NATURALE DEI CALANCHI DI ATRI

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

COMPETENZE SPECIFICHE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA

SCIENZE CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SEZIONE B - PALLONCINO ROSSO

SCUOLA DELL INFANZIA PETER PAN VERIFICA FINALE - AREA DIDATTICA/ORGANIZZATIVA

Progetto Regionale della Fattorie Didattiche: Sapori e Saperi della Cultura D.G.R. n.71/2003

A TU PER TU CON IL PIANETA MARE

SCIENZE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO PER L EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E ALLA COSTITUZIONE

PROGETTI EDUCATIVI PRESSO IL CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PELOBATES DI SPINEA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE

IDEE SOSTENIBILI IN MOVIMENTO: CON IL LUDOBUS LA SCIENZA SI TRASFORMA IN ESPERIENZA

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA

Azienda Agricola Masseria Manone

MAPPA OPERATIVA PER U.A. DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di I grado

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

PROPOSTE DIDATTICHE PER LE SCUOLE

ASSOCIAZIONE AMICI DELLA NATURA ROSIGNANO MUSEO

IL PROGETTO DIDATTICO

Corso di Marketing per le piccole imprese

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

Archeologia a scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE di SCIENZE 2 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI. PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore

Transcript:

----------------------- ISCHETUS Società Cooperativa a r.l. Partita IVA 02263210482 Iscrizione Albo mutualità prevalente n A111841 Azienda con Sistema di Gestione per la Qualità certificato da Dasa-Rägister S.p.A in conformità alla EN ISO 9001:2008 Sede legale ed operativa: Viale Ugo Bassi, 6/r - 50137 Firenze -- Tel e Fax 055 5535003 Web: www.ischetus.com -- E-mail: info@ischetus.com OASI di GABBIANELLO BOSCOTONDO Area Naturale Protetta di Interesse Locale PROPOSTE DIDATTICHE E DI LABORATORIO Destinatari : Scuola Infanzia, Primaria di Primo e Secondo grado Referente: Maria Lucentini Programma proposto da: ISCHETUS Società Cooperativa a r.l. Sede: Oasi di Gabbianello-Boscotondo Tel e Fax 055 5535003; e-mail: didattica@ischetus.it Cell. 329 3537737 (Maria Lucentini) L Oasi Naturalistica di Gabbianello è un Area Naturale Protetta d Interesse Locale (A.N.P.I.L.) e fa parte del Sistema Regionale delle Aree Protette della Toscana e del Sistema delle Oasi del WWF. L Oasi sorge sulle sponde del Lago di Bilancino, a nord di Firenze, in un contesto ambientale di particolare pregio. L area protetta si estende, con una superficie complessiva di 28 ettari di cui 8 allagati, in un area pianeggiante, realizzata artificialmente per favorire la sosta e la riproduzione degli animali acquatici. Oltre all area umida, dove è possibile ammirare molti uccelli tipici degli ambienti umidi, sono presenti alcuni spazi tematici particolarmente interessanti, per adulti, famiglie e scolaresche (il Giardino delle Farfalle, lo Stagno didattico, il Frutteto dei Medici). E inoltre presente un Centro Visite attrezzato, un area picnic, un bookshop ed un servizio di affitto di mountain bikes. Le iniziative proposte presso l Oasi di Gabbianello si articolano in: Itinerario didattico Si tratta di percorsi didattici della durata di mezza giornata (3 ore) o giornata intera (5-6 ore). Le proposte per bambini prevedono una breve escursione o un esperienza pratica di laboratorio. Laboratorio didattico Si tratta di un mini-corso strutturato in 3 incontri, due dei quali di un ora e mezza ciascuno da svolgere in classe o all oasi. I laboratori proposti prevedono come terzo incontro un uscita di 2-3 ore all Oasi di Gabbianello o nei suoi dintorni. 1

ITINERARI DIDATTICI 1. Un giorno da Birdwatchers Quali animali è possibile osservare in un area umida? Scopriamolo attraverso racconti, immagini, versi e canti. Armati di binocoli, partiamo poi a scoperta dell oasi e dei suoi abitanti e impariamo a scovare impronte e reperti naturali lungo il percorso che porta ai capanni di avvistamento. 2. Lo stagno L ecosistema stagno e le sue principali caratteristiche. Quali sono gli animali e le piante tipiche di questi ambienti? Quali adattamenti e strategie di sopravvivenza hanno adottato? Breve escursione dentro l area umida di Gabbianello e attività di gruppo per scoprire i complessi rapporti tra tutti gli organismi presenti. 3. Latte Biologico e Natura Visita guidata alla stalla della Coop. Agriambiente Mugello, dove si produce il latte biologico Mugello per la Centrale del Latte. Durante la visita sarà possibile apprezzare una produzione del latte rispettosa dell ambiente, in compagnia di grosse mucche e dei loro vitellini. Segue la visita guidata dell Oasi naturalistica di Gabbianello per scoprire cos è un area umida e quali animali vi abitano. 4. Caccia alla traccia Diventiamo per una giornata piccoli "detective della natura", impariamo a riconoscere gli animali dai piccoli segni che lasciano: penne, impronte, aculei, e altri piccoli indizi ci possono far capire chi è passato prima di noi. Una grande gara in cui ci saranno quiz divertenti, premiazioni e i bambini si scateneranno alla ricerca dei reperti più rari e potranno imparare a fare i calchi delle impronte. 5. L energia Il concetto di sostenibilità ambientale, le energie rinnovabili, il fotovoltaico. Esperimenti all aria aperta per l uso della radiazione solare, della forza del vento e dell acqua con costruzione di piccoli modelli funzionanti. 6. La cartografia e l orientamento Cartine topografiche: la realtà che ci circonda a portata di mano! Tipologie, caratteristiche, simboli e scale. Cosa fare se ci perdiamo nel bosco? Come fare il punto carta e come orientarsi in un ambiente naturale? Attività pratiche e giochi di gruppo per un utilizzo pratico di carte e bussola. 7. L aria caratteristiche L aria è indispensabile, c è ma non si vede e questo si può dimostrare attraverso una serie di esperimenti decisamente sorprendenti con i quali i bambini si sentiranno dei veri e propri piccoli scienziati! L aria muove, si muove, spinge, fa volare Per i più grandi attività sulla respirazione e costruzione a gruppi di un modello di apparato respiratorio. 8. L Acqua - caratteristiche Il percorso analizza alcune caratteristiche fisiche dell acqua. Esperimenti pratici per scoprire cos è la capillarità con vari tipi di materiali e applicazioni, il galleggiamento, le soluzioni e i miscugli. 9. L Acqua - qualità L ecosistema fluviale e il suo stato di salute. Uscita lungo un torrente per valutare la qualità dei corsi d acqua in base alla presenza di macroinvertebrati. Osservazione al microscopio e classificazione con apposite guide di riconoscimento (Indice Biotico Esteso). 10. L acqua, risorsa dell ambiente L acqua come fonte di vita. Il Ciclo dell acqua. Le norme pratiche per un uso sostenibile della risorsa. Visita guidata all Oasi naturalistica di Gabbianello e/o visita guidata alla Diga di Bilancino: l acqua come risorsa biologica. 11. Il suolo Il suolo siamo abituati a calpestarlo, ma è molto più stimolante e divertente osservarlo, manipolarlo, setacciarlo, cercare cosa c è dentro e utilizzarlo per comporre delle bellissime tempere per colorare. 2

12. Il suolo Caratteristiche Il percorso sul suolo per gli alunni un po più grandi approfondisce alcuni temi come la presenza di acqua e di aria e le caratteristiche fisiche legate alla granulometria attraverso veri e propri esperimenti ma anche con prove tattili e di osservazione. 13. Gli animali invertebrati Attraverso l osservazione diretta e al microscopio si scoprono le caratteristiche morfologiche e le differenze di alcuni animaletti molto noti ai bambini, e si imparano i principali trucchi per riconoscere e si costruiscono i più importanti gruppi di invertebrati. 14. Gli animali vertebrati Il percorso verte sulla caratteristica peculiare degli animali vertebrati: l apparato scheletrico. Gli alunni potranno osservare e ricostruire una colonna vertebrale, osservare le differenze fra i crani di animali diversi e scoprire, attraverso le dentature, alcune importanti caratteristiche. 15. Le piante Il tradizionale studio delle piante viene arricchito con esperienze pratiche che portano a scoprire, osservando e smontando campioni diversi, le differenti caratteristiche delle parti che le compongono e in che modo si sviluppano e si riproducono. 16. Dal seme al pane Attraverso attività di osservazione e manipolative si ricostruisce il percorso che porta alla produzione dell'alimento più diffuso. Si cercano i semi nella spiga, si osservano e si attaccano sulle apposite schede. Negli incontri successivi, si macina il grano, si setaccia la farina e, infine, si impasta e si cuoce il pane. 17. Gli alimenti Il percorso prende in esame alcuni alimenti d uso quotidiano e ne analizza le caratteristiche e le proprietà attraverso test specifici. Gli alunni si cimentano nella produzione di bevande e burro. 18. Gli specchi Appositi specchi infrangibili diventano uno strumento di lavoro e di sorprendenti scoperte. I bambini potranno osservare ed osservarsi, catturare gli oggetti, fare apparire e scomparire gli oggetti, raddoppiarli, dimezzarli, moltiplicarli, inventare strani e affascinanti effetti di colore. Per i più grandi sarà l occasione per studiare le forme e le simmetrie di tanti oggetti e reperti naturali. 19. I cinque sensi Cosa succederebbe se all improvviso ci venisse a mancare uno dei cinque sensi? Avremmo la stessa percezione delle cose che ci circondano? Il percorso è strutturato in una serie di esperienze pratiche che permettono ai bambini di utilizzare un senso alla volta per capire quanto siano importanti gli altri!!! LABORATORI DIDATTICI L ACQUA, RISORSA DELL AMBIENTE I. Acqua, fonte di vita. Il Ciclo dell acqua in natura ed il Ciclo dell acqua integrato, contestualizzati sul territorio. Le norme pratiche per un uso sostenibile della risorsa. II. Visita guidata all Oasi naturalistica e visita guidata alla Diga di Bilancino: acqua come risorsa biologica. III. Laboratorio pratico di esperimenti. L ENERGIA DELLA TERRA I. Il concetto di sostenibilità ambientale, i consumi energetici dei vari paesi del mondo, i flussi di energia. Le prospettive e le alternative al modello di sviluppo. II. Energie alternative e l impegno di tutti per la sostenibilità. Esempi concreti di pratiche e costumi da evitare per un uso consapevole delle risorse. 3

III. Piccolo laboratorio degli esperimenti pratici con costruzione di piccoli modelli funzionanti. LE AREE UMIDE I. La biodiversità nelle aree umide. Il lago, il fiume, lo stagno. La flora e la fauna i loro adattamenti. Le modifiche ambientali e i pericoli per le aree umide: inquinamento, bonifiche a fini agricoli, industriali, costruzione di nuove vie di comunicazione. II. Il Mugello: laghi, paludi, stagni e fiumi e gli esseri viventi che vi abitano. L evoluzione del territorio mugellano e la scomparsa delle aree umide. Le minacce per alcune specie vegetali e animali e la presenza di specie alloctone III. Uscita all Oasi di Gabbianello. Flora e fauna delle zone umide. Osservazione dell avifauna dell oasi dai capanni. Stanziali, di passo, o svernanti? Uso del cannocchiale e dei binocoli. LA CARTOGRAFIA E L ORIENTAMENTO I. Cartine topografiche: la realtà che ci circonda a portata di mano! Tipologie, caratteristiche, simboli, scale e loro utilizzo pratico. Le carte escursionistiche. Proviamo a descrivere un sentiero tracciato sulla carta: se è ripido o pianeggiante, se si incontrano sorgenti, quanto tempo è necessario a percorrerlo. II. I vari modi per orientarsi (l orologio, il sole, la luna, la stella polare ecc..). La bussola, la storia ed il suo uso. III. Uscita all Oasi di Gabbianello. Attività di gruppo per un utilizzo pratico di carte e bussola. Gara di orientamento. L OSSERVAZIONE DEGLI UCCELLI I. Alcuni piccoli trucchi per riconoscere le principali famiglie di uccelli I segreti del volo e della migrazione: perché, come e quando gli uccelli migrano? Ricostruiamo il viaggio di alcuni uccelli. II. Impariamo ad osservare e conoscere i caratteri degli uccelli come adattamenti all ambiente in cui vivono. Laboratorio pratico per scoprire l anatomia e il comportamento degli uccelli in base al loro ambiente naturale. III. Uscita all Oasi di Gabbianello. Le specie presenti all Oasi di Gabbianello ed il loro calendario. Armati di cannocchiale e binocoli ammiriamo il mondo degli uccelli. LA QUALITÀ DEI CORSI D ACQUA I. Come funziona l ecosistema di un corso d acqua? Valutiamo la qualità delle acque attraverso l Indice Biotico Esteso e l Indice di Funzionalità Fluviale. Studio sulla carta del tratto di torrente sul quale verrà effettuata l uscita. Uscita sul torrente Tavaiano (Oasi di Gabbianello). Valutiamo la qualità delle acque in base alla presenza di macroinvertebrati in un tratto a monte e in uno a valle del torrente studiato in classe. Attività pratica al microscopio presso il centro visite dell oasi. II. Rielaborazione dei dati raccolti. Valutazione e confronto dei due indici. Coloriamo, infine, il torrente in base al punteggio assegnato ed osserviamo eventuali differenze di qualità delle acque nel tratto a monte e a valle. 4

Come raggiungere l Oasi di Gabbianello ANPIL Oasi WWF di Gabbianello Via di Galliano, 1-50031 Barberino di Mugello (FI): in auto dal lago di Bilancino (uscita A1 - Barberino di Mugello), seguendo le indicazioni per Galliano. Dopo 1 km dal bivio, voltare a sinistra seguendo le indicazioni. NOTE TECNICHE Sede: Oasi di Gabbianello Periodo: ottobre 2013 giugno 2014 Orario: scolastico Documentazione: Monitoraggio della realizzazione dei percorsi attraverso questionari di verifica Schede operative per gli alunni appositamente elaborate COSTI Visite guidate 90,00 a classe (durata della visita: 2 ore) Itinerario didattico Mezza giornata 7,00 iva incl. a partecipante con minimo 22 persone Giornata intera 10,00 iva incl. a partecipante con minimo 22 persone Laboratori didattici di 3 incontri Quota di partecipazione pari a 7,00 a partecipante per ogni incontro in classe con minimo 22 persone Le escursioni sono condotte da una Guida Ambientale riconosciuta dalla Regione Toscana Trasporti, spostamenti e pranzo a carico dell organizzatore 5