Prova di ammissione al Dottorato di Ricerca in Matematica XXX ciclo Università del Salento, 22 settembre 2014

Documenti analoghi
Esame di ammissione al Dottorato di Ricerca in Matematica

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi)

Esame di ammissione al Dottorato di Ricerca in Matematica e Informatica

Prova di ammissione al Dottorato di Ricerca in Matematica XXVIII ciclo. Universitá del Salento, 9 Aprile 2013

ANALISI MATEMATICA II PROVA DI TEORIA (23/6/2009)

ANALISI MATEMATICA 3. esercizi assegnati per la prova scritta del 31 gennaio 2011

Soluzione. (a) L insieme F 1 e linearmente indipendente; gli insiemi F 2 ed F 3 sono linearmente

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 12 Giugno 2008

Equazioni differenziali e teoria della misura

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO. Dipartimento di Ingegneria Industriale - Corso di studi in Ingegneria Chimica

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

Analisi 4 - SOLUZIONI (compito del 29/09/2011)

Esame di ammissione al Dottorato in Matematica, XXIV Ciclo Università di Firenze Tema n. 1.

Scritto d esame di Analisi Matematica II

REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI

Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 22 Settembre 2017

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA DI BASE. Prova scritta del 26 gennaio 2005

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA 2 Corsi di Laurea in Ing. Informatica (Prof. Ravaglia) Anno Accademico 2015/16

0 Richiami di algebra lineare e geometria analitica Distanza, coordinate e vettori Sistemi lineari e matrici...

DOTTORATO DI RICERCA in MODELLI E METODI MATEMATICI PER LA TECNOLOGIA E LA SOCIETA Prova scritta di ammissione - XVI ciclo. Analisi Matematica

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA II. Prova scritta del 20 gennaio 2014

Esercizi Algebra dicembre 2016

Appendici Definizioni e formule notevoli Indice analitico

SISSA Area Matematica Esame di ammissione per il corso di Analisi Matematica, Modelli e Applicazioni 2 maggio 2017

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2015/2016 Domande-tipo di teoria sulla prima metà del corso

Analisi Matematica II

Ingegneria Elettronica Prova scritta di Analisi Matematica II del giorno ( 3) n x n n + 1

(VX) (F) Se A e B sono due matrici simmetriche n n allora anche A B è una matrice simmetrica.

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laura Magistrale. Dip. Matematica - Università Roma Tre

4. Sottospazi vettoriali Piani e rette in E 3 O

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

Traccia Il paradigma del ragionamento euclideo: questioni didattiche e fondazionali.

Esame di geometria e algebra

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA 2 Corsi di Laurea in Ing. Informatica - Ing. dell Automazione (Prof. Ravaglia) Anno Accademico 2012/13

Registro delle lezioni

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 30 Gennaio 2009

Scritto d esame di Matematica I

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi con soluzione

LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Corso di Matematica 2 II a prova di accertamento Padova Docenti: Chiarellotto - Cantarini TEMA n.

Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento)

Domande da 6 punti. Prima parte del programma

(ln 5)i 1 i. (c) (d) Scriviamo il numero complesso assegnato in forma algebrica:

Prova scritta di Geometria.

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2017/2018 Domande-tipo di teoria sulla seconda metà del corso

ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A

Esempi di domande tipo per l esame di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2014/2015 (seconda parte)

Analisi Matematica T-2 Ingegneria Edile Ravenna 2013/14

Scritto d esame di Analisi Matematica

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 14 gennaio A)

Il documento risulta suddiviso in 2 parti:

Gruppo esercizi 1: Vettori e matrici [E.1] Date le due matrici e il vettore

SISSA Area Matematica Esame di ammissione per il corso di Analisi Matematica, Modelli e Applicazioni 27 marzo 2019

Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A ESERCIZI DA CONSEGNARE prof.

ATTENZIONE: : giustificate le vostre argomentazioni! Geometria Canale 3. Lettere J-PE (Prof P. Piazza) Esame scritto del 12/02/2014. Compito A.

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Canale PZ Secondo codocente: Dott. Salvatore Fragapane

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria II assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003

Soluzioni agli Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento)

(ii) Provare che C n è isomorfo a Z n. Dedurre che si tratta di un grupo ciclico e dire quali e quanti sono i suoi generatori.

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

Argomenti delle singole lezioni del corso di Analisi Matematica 1 (Laurea triennale di Matematica, A.A )

ANALISI MATEMATICA 2 A.A. 2015/16

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 3 Ottobre 2008

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Geometria Algebrica A.A Esercizi. Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili.

Geometria e Topologia I - 15 lug 2008 (14:30 - U1-02) 1/10. Cognome:... Nome:... Matricola:...

Geometria Algebrica A.A Esercizi. Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili.

Nome Cognome Matricola. e una base di R 2 che la diagonalizza

MODELLI e METODI MATEMATICI della FISICA. Programma dettagliato del corso - A.A

ii 1.20 Rango di una matrice Studio dei sistemi lineari Teoremi di Cramer e Rouché-Capelli......

Fondamenti di Algebra Lineare e Geometria TEMA A

Prova scritta di Geometria - B

Corso di Geometria III - A.A. 2016/17 Esercizi

DOTTORATO DI RICERCA IN MATEMATICA E INFORMATICA UNIVERSITÀ DELLA BASILICATA E DEL SALENTO XXXIV CICLO PROVA SCRITTA

Argomenti delle singole lezioni del corso di Analisi Matematica 2 (Ingegneria Edile-Architettura, A.A )

Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Prima prova in itinere. Maggio 2017 A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti Tema A

Esame di geometria e algebra

Metodi Matematici per l Ingegneria Politecnico di Milano A.A. 2011/2012. Prof. M. Bramanti Esempi di domande teoriche da esame

Prova di geometria differenziale del , I parte VERSIONE A

Programma di Algebra 1

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Domande-tipo di teoria sulla prima metà del corso

Esercizi di Geometria e Algebra Lineare

Università degli Studi Mediterranea Facoltà di Ingegneria Fisica Matematica - A.A. 2001/2002 Appello del 25/09/2002

Istituto Tecnico Tecnologico Leonardo da Vinci Foligno

TEMA 1. ESERCIZIO 1 Sia R una anello commutativo. Provare che se {0} e R sono gli unici ideali di R allora R è un campo.

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Domande-tipo di teoria sulla seconda metà del corso

Equazioni Differenziali

contenuti di matematica di base

Michela Procesi Analisi matematica II Programma svolto nel corso 2012, dal 27 febbraio all' 8 giugno, lezioni 1-25

Analisi Matematica II. (1) Topologia di R n

Esercizi Analisi Matematica II Anno accademico

PROGRAMMA PROVVISORIO DI ANALISI MATEMATICA 2 INGEGNERIA EDILE -ARCHITETTURA, A.A. 2018/2019 DOCENTE MICHIEL BERTSCH

Analisi Matematica II 20062/23033 Ing. Edile/Meccanica Prova scritta completa 27/01/2015

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA II - INGEGNERIA ELETTRONICA. ANNO ACCADEMICO (PROF. D. PUGLISI)

Transcript:

Prova di ammissione al Dottorato di Ricerca in Matematica XXX ciclo Università del Salento, settembre 04

Tema A Il candidato svolga una e una sola delle dissertazioni proposte, illustrando sinteticamente concetti ed esempi, e dando la dimostrazione di almeno un teorema rilevante nell ambito della dissertazione scelta. Inoltre, il candidato risolva alcuni degli esercizi proposti.. Gruppi abeliani. Dissertazioni. Numeri algebrici e numeri trascendenti. 3. Teoremi di esistenza e unicità locale e globale per il problema di Cauchy relativo alle equazioni differenziali ordinarie del primo ordine in forma normale. 4. Definizione e proprietà della nozione di compatezza. 5. Forme bilineari e sesquilineari. 6. Curve piane algebriche o differenziali (a scelta del candidato). 7. L approssimazione normale per le leggi binomiale e di Poisson. 8. Il processo di Bernoulli, la legge geometrica, la sua speranza e il paradosso di Borel. 9. La teoria dell interpolazione polinomiale e sue applicazioni a problemi del calcolo numerico. 0. I metodi per il calcolo di radici di equazioni non lineari.. Sistemi informativi per il web.. Evoluzione e manutenzione dei sistemi software. Esercizi. Dimostrare che un gruppo con 5 elementi è ciclico.. Determinare il grado del campo di spezzamento su Q del polinomio (x )(x 5 ). 3. Trovare le soluzioni u(t, x) di classe C del problema di Cauchy { u t + u = x, u(0, x) = e x. 4. Studiare la serie di funzioni n= in Q = {(x, y) R x > 0, y > 0}. x n + y n + ny

5. Studiare la curva piana di equazione x (x 5) + y (x 0x + 6) = 0. 6. Dimostrare che ogni matrice può essere trasformata per coniugio nella sua trasposta. 7. Sia X uno spazio di Hausdorff e sia C X un suo sottospazio compatto. Dato x X \ C provare che esiste un intorno U di x e un aperto V che contiene C per cui U V =. 8. Calcolare la curvatura della curva R t (cos 3 t, sin 3 t) R e mostrare che nei punti (±, 0), (0, ±) la curvatura tende a +. 9. Siano date nel medesimo spazio di probabilità (Ω, F, P) due v.a. X e Y, indipendenti ed entrambe di legge geometrica, rispettivamente di parametro p e p. Si determini la legge della v.a. Z. = X Y = max{x, Y }. 0. (Le scatole di fiammiferi di Banach) Un matematico distratto, Banach, teneva una scatola di fiammiferi in ciascuna delle due tasche della giacca e quando aveva bisogno di accendere la pipa sceglieva a caso la scatola da una delle due tasche. Se ciascuna delle due scatole inizialmente contiene N fiammiferi, si calcoli la probabilità (a) p j che, quando Banach si accorge che una scatola è vuota, l altra contenga j fiammiferi; (b) q j che, quando una scatola è vuota, l altra contenga j fiammiferi; (c) che la scatola che per prima è stata trovata vuota non sia stata la prima a svuotarsi.. Dire per quali valori di α, β R alla seguente matrice β 0 M = β + iα 0 iα può essere applicato il metodo di Cholesky. Calcolare esplicitamente la fattorizzazione di Cholesky per tali valori.. Dato il vettore V C n tale che V T = (,,, ), trovare una matrice elementare di Gauss P tale che P V = αe, dove α C {0} e E T = (, 0, 0, 0). 3. Descrivere il problema della distanza tra stringhe. 4. Descrivere la nozione di late binding nei linguaggi di programmazione orientati agli oggetti. 5. Parlare della raccolta dei requisiti e della modellazione funzionale.

Tema B Il candidato svolga una e una sola delle dissertazioni proposte, illustrando sinteticamente concetti ed esempi, e dando la dimostrazione di almeno un teorema rilevante nell ambito della dissertazione scelta. Inoltre, il candidato risolva alcuni degli esercizi proposti.. Gruppi di permutazioni.. Estensioni di campi. Dissertazioni 3. Funzioni implicitamente definite e applicazioni. 4. Lunghezza di una curva. 5. Forme bilineari e sequilineari. 6. Curve piane algebriche o differenziali (a scelta del candidato). 7. L approssimazione normale per le leggi binomiale e di Poisson. 8. Il processo di Bernoulli, la legge geometrica, la sua speranza e il paradosso di Borel. 9. La teoria dell interpolazione polinomiale e sue applicazioni a problemi del calcolo numerico. 0. I metodi per il calcolo di radici di equazioni non lineari.. Ingegneria del software.. Linguaggi di programmazione. Esercizi. Contare gli omomorfismi dal gruppo Z/6Z nel gruppo Z/49Z degli interi invertibili modulo 49.. Determinare il grado del campo di spezzamento di (x 3 )(x 4 3) su Q su F 3 e su F. 3. Provare che f é l unica funzione continua tale che a b 0 0 f(x, y) dx dy = ab a R, b R. 4. Sia (M, d) uno spazio metrico e sia X M numerabile e denso: X = {x i i N} e X = M. Siano p e q due punti di M, provare che: a) se p e q sono distinti allora esiste i N per cui d(p, x i ) d(q, x i ). b) d(p, q) = inf i N (d(p, x i ) + d(x i, q)). 5. Studiare la curva piana di equazione x (x ) + (xy ) = 0.

6. Dimostrare che qualunque matrice periodica A (cioè che soddisfi A n = I per un qualche n naturale) è diagonalizzabile. 7. Sia X = R { } con un elemento non in R. Sia F la famiglia dei sottoinsiemi U di X tali che: o U è aperto di R o U contiene e X \ U è compatto in R. Provare che F è una topologia su X per cui X è compatto. 8. Mostrare che le traslazioni e le trasformazioni lineari invertibili di R 3 mandano superfici liscie in superfici liscie. 9. Siano date nel medesimo spazio di probabilità (Ω, F, P) due v.a. X e Y, indipendenti ed entrambe di legge geometrica, rispettivamente di parametro p e p. Si determini la legge della v.a. Z. = X Y = max{x, Y }. 0. (Le scatole di fiammiferi di Banach) Un matematico distratto, Banach, teneva una scatola di fiammiferi in ciascuna delle due tasche della giacca e quando aveva bisogno di accendere la pipa sceglieva a caso la scatola da una delle due tasche. Se ciascuna delle due scatole inizialmente contiene N fiammiferi, si calcoli la probabilità (a) p j che, quando Banach si accorge che una scatola è vuota, l altra contenga j fiammiferi; (b) q j che, quando una scatola è vuota, l altra contenga j fiammiferi; (c) che la scatola che per prima è stata trovata vuota non sia stata la prima a svuotarsi.. Dire per quali valori di α, β R alla seguente matrice β 0 M = β + iα 0 iα può essere applicato il metodo di Cholesky. Calcolare esplicitamente la fattorizzazione di Cholesky per tali valori.. Dato il vettore V C n tale che V T = (,,, ), trovare una matrice elementare di Gauss P tale che P V = αe, dove α C {0} e E T = (, 0, 0, 0). 3. Discutere dell informtion hiding nella programmazione orientata agli oggetti. 4. Discutere di coesione ed accoppiamento 5. Descrivere le nozioni di classe, oggetto e riferimento nei linguaggi orientati agli oggetti.

Tema C Il candidato svolga una e una sola delle dissertazioni proposte, illustrando sinteticamente concetti ed esempi, e dando la dimostrazione di almeno un teorema rilevante nell ambito della dissertazione scelta. Inoltre, il candidato risolva alcuni degli esercizi proposti.. Gruppi di permutazioni. Dissertazioni. Anelli euclidei, a ideali principali e a fattorizzazione unica. 3. La teoria dell integrazione secondo Lebesgue e teorema di passaggio al limite sotto il segno di integrale. 4. Formulazioni in forma parametrica, cartesiana ed implicita delle superfici in R 3. 5. Coniche e cubiche piane. 6. Curve piane algebriche o differenziali (a scelta del candidato). 7. L approssimazione normale per le leggi binomiale e di Poisson. 8. Il processo di Bernoulli, la legge geometrica, la sua speranza e il paradosso di Borel. 9. La teoria dell interpolazione polinomiale e sue applicazioni a problemi del calcolo numerico. 0. I metodi per il calcolo di radici di equazioni non lineari.. Sistemi informativi per il web.. Ingegneria del software. Esercizi. Determinare il grado del campo di spezzamento su Q del polinomio (x )(x 5 ).. Determinare i valori del parametro intero a per cui il seguente sistema di congruenze ha soluzione { x 5a ( mod 0) 6x a ( mod ) 3. Considerata la funzione sin(xy) : [0, π 6 ] R, dimostrare che esiste una unica soluzione u = u(x) in C([0, π 6 ], R) per l equazione integrale π π 6 + 6 sin(xy)u(x) dx = u(y). 0

4. Sia X lo spazio delle successioni reali, prese x = (x n ), y = (y n ) in X definiamo d X X (x, y) d(x, y) =. y k x k k! + y k x k k= Provare che d è una distanza su X non indotta da alcuna norma. 5. Studiare la curva piana di equazione 4( y )(x y ) y (7 4y) = 0. 6. Dimostrare che qualunque matrice può essere scritta come prodotto di due matrici simmetriche, una delle quali è non-singolare. 7. Sia D n R n il disco chiuso unitario e sia U D n un aperto contenente il bordo δd n = S n di D n. Provare che esiste un numero reale r < tale che D n = B(0, r) U. 8. Sia S il semicono {(x, y, z) x + y = z, z > 0} di R 3, sia H il semipiano {(x, y) y > 0} e sia f l applicazione H (x, y) (y cos x, y sin x, y) S. Provare che f è un diffeomorfismo locale ma che non è un diffeomorfismo. 9. Siano date nel medesimo spazio di probabilità (Ω, F, P) due v.a. X e Y, indipendenti ed entrambe di legge geometrica, rispettivamente di parametro p e p. Si determini la legge della v.a. Z. = X Y = max{x, Y }. 0. (Le scatole di fiammiferi di Banach) Un matematico distratto, Banach, teneva una scatola di fiammiferi in ciascuna delle due tasche della giacca e quando aveva bisogno di accendere la pipa sceglieva a caso la scatola da una delle due tasche. Se ciascuna delle due scatole inizialmente contiene N fiammiferi, si calcoli la probabilità (a) p j che, quando Banach si accorge che una scatola è vuota, l altra contenga j fiammiferi; (b) q j che, quando una scatola è vuota, l altra contenga j fiammiferi; (c) che la scatola che per prima è stata trovata vuota non sia stata la prima a svuotarsi.. Dire per quali valori di α, β R alla seguente matrice M = β 0 β + iα 0 iα può essere applicato il metodo di Cholesky. Calcolare esplicitamente la fattorizzazione di Cholesky per tali valori.. Dato il vettore V C n tale che V T = (,,, ), trovare una matrice elementare di Gauss P tale che P V = αe, dove α C {0} e E T = (, 0, 0, 0). 3. Descrivere le principali modalitá di passaggio dei parametri con particolare riferimento al C++ e Java. 4. Descrivere il concetto di design pattern con particolare riferimento all Adapter. 5. Descrivere gli Alberi Binari di Ricerca e le operazioni possibili su questi.