STATO DELL ARTE DELLA MOBILITA NELLE CITTA ITALIANE

Documenti analoghi
La progettazione dei percorsi ciclabili

Matteo Dondé Architetto 07/11/2016

DIAMO STRADA ALLE PERSONE

Matteo Dondé Architetto 03/10/2018. Incentivare la ciclabilità urbana: DIAMO STRADA ALLE PERSONE Matteo Dondé Architetto

Sperimentazioni: spazio condiviso e open street

Incentivare la ciclabilità urbana: DIAMO STRADA ALLE PERSONE Matteo Dondé Architetto

La «visione» della Mobilità Nuova

15/05/2014 UNA BREVE STORIA DELL INGEGNERIA DEL TRAFFICO

04/12/2014

UNA CITTÀ SICURA PER TUTTI. Sicurezza e moderazione del traffico a Reggio Emilia

6 novembre 2014 Audizione IV Commissione Regione FVG Rete Mobilità Nuova

Matteo Dondé Architetto 06/09/2015

Matteo Dondé Architetto 16/10/2013

Titolo Realizzare la città delle Biciclette. Numero ore 8

Come condividere lo spazio urbano e renderlo universalmente accessibile?

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Ferrara

Matteo Dondé Architetto 06/02/2014

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Gàmbara: riqualificazione ambientale di un quartiere Proposta rete ciclopedonale

Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa

L esperienza dei comuni: il caso di Reggio Emilia. arch. Alessandro Meggiato Comune di Reggio Emilia

17 novembre arch. Matteo Dondé

La BICIPOLITANA di PESARO

IL PIANO STRATEGICO DELLA MOBILITÀ CICLISTICA URBANA

Le linee di indirizzo del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile - PUMS Alessandro Meggiato Dirigente del Servizio Mobilità

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile della città di Martina Franca

Il Manifesto della città di Cesena per una mobilità sicura e sostenibile nei percorsi casa-scuola

Piano Urbano Mobilità Sostenibile Adozione in Consiglio Comunale

COMUNE DI FLERO (BS)

Settore Mobilità Sostenibile. Verso la nuova zona 30 di via Speranza e dintorni

Il piano della mobilità ciclabile territoriale

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile

E lo strumento attraverso il quale il Comune di Bologna intende perseguire l obiettivo di aumentare fortemente l uso della bicicletta in città,

La CicloPatavina Bici Masterplan di Padova

Il regolamento viario di Reggio Emilia: zone a traffico residenziale moderato

Modulo Formativo Frontale Mobilità ciclistica in ambito urbano

Promozione della salute e pianificazione urbanistica. Dott. Clara Pinna Tarcento, 5 febbraio 201 3

La progettazione di piste e percorsi ciclabili urbani

La partecipazione pubblica per un piano urbano del traffico condiviso

Vademecum breve. Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU)

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano

SCHEDA TECNICA DI MOBILITÀ rev SM01 Controsenso ciclabile in carreggiata nei sensi unici veicolari ITALIA Solo a determinate condizioni Par

MOBILITA PEDONALE. Prof. Ing. Giulio Maternini. Terza Conferenza Nazionale sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile Roma, 6 giugno 2019

ing. Marco Passigato Verona Gruppo Tecnico FIAB www://marco.passigato.free.fr Marco Passigato Fiab VR 2a/III

Economia della bicicletta

Moderazione del traffico

Buone pratiche di PUMS in Italia e in Europa Stefano Sbardella Alberto Sutera (Comune di Brescia) Conferenza nazionale sui PUMS - Comune di Brescia

Conferenza dei Presidenti delle Associazioni FIAB. Qualcuno dice "non si può fare"?

Incontro tematico Mobilità

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DEL COMUNE DI RAVENNA

Scheda B8_Itinerari secondari

Matteo Dondé Architetto 17/12/2015

WORKSHOP E TAVOLI DI APPROFONDIMENTO TEMATICI

Vado a scuola da solo:

Contesto territoriale

L impegno del settore assicurativo per avere cittàa mobilità sostenibile. Sandro Vedovi Resp. Progetti

Pianificare nuove forme di mobilità urbana: metodologie ed approcci

zone 30 isole ambientali - moderazione

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

Indagine di Lorien Consulting sui cittadini del Comune di Roma 7 Giugno 2016

L incidentalità stradale in Lombardia nel 2017

Matteo Dondé Architetto 12/11/2015

La Sicurezza dei Pedoni

SMART MOBILITY: DAL TRASPORTO PUBBLICO ALLA MOBILITA A EMISSIONI ZERO Napoli - Mostra d Oltremare. giovedì 28 marzo 2019

Stili di vita e qualità dell aria

Quartiere Lubiana. Progetto di Isola Ambientale. Comitato Marzabotto, Gibertini, Hiroshima

CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria

A maggior ragione è importante sottolineare che la protezione degli utenti deboli della strada è una delle priorità da affrontare a livello nazionale.

COMUNE DI FORLI OSSERVATORIO SICUREZZA STRADALE STUDIO METODOLOGICO SUGLI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI

INDICE 1 DATI DI BASE POPOLAZIONE DENSITA POPOLAZIONE ACCESSIBILITA DI PRIMO LIVELLO SISTEMA STRADALE PRINCIPALE 1.3.

Il contesto. Per punti le maggiori criticità : I trasporti stradali producono più di ¼ del totale delle emissioni inquinanti;

La città "a grappolo" Modello di analisi delle criticità del tessuto urbano con particolare riferimento alla mobilità "lenta"

Piano Urbano Mobilità Sostenibile La mobilità di Parma nei prossimi 10 anni

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club.

Bici in Città Numeri e buone pratiche sulla ciclabilità urbana in Italia

Gli indicatori di valutazione delle politiche per la mobilità urbana sostenibile: una proposta metodologica. Carlo Carminucci - Isfort

Strategia sulla Mobilità Sostenibile dell Amministrazione. Assessore alla Mobilità e Ambiente del Comune di Milano

Mobilità sostenibile: aspetti tecnico-economici

Le città, laboratori delle Green Economy

SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITA Trieste, settembre 2014

A.5. La precedenza ai veicoli: modello upi 50/30 e zone 30. Modello upi 50/30

Il Mobility management

Progetto per una nuova mobilità sostenibile. Presentazione alla cittadinanza Sala consiliare Comune di Turate 28 giugno 2017

ACCESSIBILITÀ URBANA: possibilità per tutti i cittadini di fruire in maniera completa di tutti gli edifici, abbattendo ogni barriera architettonica.

Metodi ed Indicatori per il Monitoraggio della Mobilità Urbana - Rimini, 9 Novembre 2006

Mobilità Urbana e Sicurezza Stradale

Green Mobility a Padova La nuova mobilità sostenibile come occasione di ridisegno della città e del welfare per aziende e cittadini

CONFERENZA STAMPA PIANO QUADRO DELLA CICLABILITÀ A CATANIA Venerdì 21 settembre sede Ordine Ingegneri. Rassegna stampa a cura di

PUMS Bologna metropolitana

S.Savino - S.Felice Via Postumia

La definizione degli obiettivi e degli indicatori nel ciclo di gestione della performance: un processo complesso

COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 19 GENNAIO

Maria Berrini Ambiente Italia

STRADE per la BICICLETTA:

La città del futuro sceglie la bicicletta. La protezione dei ciclisti nelle rotatorie stradali Vicenza

La proposta è così formulata:

EUROPEANMOBILITYWEEK SETTEMBRE. Choose. Change. Combine. #SEM2015#Trieste

ALLEGATO H. Inquadramento cartografico. Boschetto

Transcript:

Potenzialità e difficoltà della pianificazione di una mobilità positiva per ambiente, salute, e spazio in città STATO DELL ARTE DELLA MOBILITA NELLE CITTA ITALIANE www.matteodonde.com 1

TROPPE AUTOMOBILI IN CIRCOLAZIONE CONSEGUENZE INVASIONE TOTALE DELLA STRADA COME SPAZIO PUBBLICO www.matteodonde.com 2

MENTRE ALTROVE www.matteodonde.com 3

CONSEGUENZE CROLLO DELLA QUALITA DELLA STRADA COME SPAZIO PUBBLICO MENTRE ALTROVE www.matteodonde.com 4

CONSEGUENZE PERCORSI PEDONALI SEMPRE PIU STRETTI E INACCESSIBILI www.matteodonde.com 5

CONSEGUENZE PERCORSI CICLABILI A DISCAPITO DEGLI SPAZI PEDONALI MENTRE ALTROVE www.matteodonde.com 6

CONSEGUENZE CROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA CHE RESPIRIAMO MENTRE ALTROVE www.matteodonde.com 7

LA STRAGE QUOTIDIANA 3.283 morti e 249.175 feriti (dato 2016) Un ciclista morto ogni 31 ore (275 nel 2016) Un pedone morto ogni 15 ore (570 nel 2016) Un moto/automobilista morto ogni 4 ore (2243 nel 2016) 61 bambini morti nel 2016 Un morto ogni 2,5 ore e un ferito ogni 3 minuti In media sono 9 morti e 682 feriti al giorno LA STRAGE QUOTIDIANA www.matteodonde.com 8

LA STRAGE QUOTIDIANA La VELOCITA è il fattore determinante della gravità dell incidente Velocità di collisione Probabilità di decesso 80 Km/h 100% 60 Km/h 85% 40 Km/h 30% 20 Km/h 10% Esempi del cambiamento PARIGI Più della metà delle strade a 30 chilometri all'ora da settembre 2017. Il limite di velocità lungo 150 km di strade: in 4 anni, Parigi vuole che ogni strada sia a 30 km/h, a parte le strade principali www.matteodonde.com 9

Da un commento di un italiano residente: «il trucco è che i parcheggi costano abbastanza, e ci sono tanti autovelox, alla fine usare il mezzo pubblico o la bici risulta più comodo» www.matteodonde.com 10

10 Km www.matteodonde.com 11

LA STRAGE QUOTIDIANA COSTI SOCIALI 2% del P.I.L. = 30 miliardi di euro INQUINAMENTO 15 miliardi l'anno UN SISTEMA INEFFICIENTE! PIU INFRASTRUTTURE MA NON PIU CICLISTI Tra il 2008 e il 2015 le infrastrutture riservate a chi pedala nelle città capoluogo italiane sono aumentate del 50% (1.346 chilometri di nuove piste), mentre nello stesso periodo la percentuale di italiani che utilizzano la bici per gli spostamenti è rimasta immutata: bloccata al 3,6% (L ABICI: I rapporto sull economia della bici in Italia e sulla ciclabilità nelle città Legambiente maggio 2017) www.matteodonde.com 12

PIU INFRASTRUTTURE MA NON PIU CICLISTI www.polinomia.it PIU INFRASTRUTTURE MA NON PIU CICLISTI NON SI PUO FARE CICLABILITA A DISCAPITO DEGLI SPAZI PEDONALI www.matteodonde.com 13

IN GENERALE IN EUROPA (e ormai nel resto del mondo) SICUREZZA (a partire dalla fine degli anni 60) RIDUZIONE DELL INCIDENTALITA (VISION ZERO) ottenuta attraverso la RIDUZIONE DELLE VELOCITA (MODERAZIONE DEL TRAFFICO) ZONE 30 DIFFUSE QUALITA DELLO SPAZIO PUBBLICO DISINCENTIVO ALL UTILIZZO DELL AUTO PRIVATA RIDUZIONE DEGLI SPAZI DEDICATI ALL AUTO A FAVORE DI ALTRI MODI DI SPOSTAMENTO (TPL, BICI, PEDONI) TARIFFAZIONE DELLA SOSTA IN TUTTO IL CENTRO ABITATO SVILUPPO DELLA PEDONALITA AREE A PREVALENZA PEDONALE LIVING STREET SHARED SPACE, SPAZI E STRADE CONDIVISE SVILUPPO DELLA CICLABILITA MENTRE IN ITALIA SICUREZZA (a partire dalla fine degli anni 60) RIDUZIONE DELL INCIDENTALITA (VISION ZERO) ottenuta attraverso la RIDUZIONE DELLE VELOCITA (MODERAZIONE DEL TRAFFICO) ZONE 30 DIFFUSE QUALITA DELLO SPAZIO PUBBLICO DISINCENTIVO ALL UTILIZZO DELL AUTO PRIVATA RIDUZIONE DEGLI SPAZI DEDICATI ALL AUTO A FAVORE DI ALTRI MODI DI SPOSTAMENTO (TPL, BICI, PEDONI) TARIFFAZIONE DELLA SOSTA IN TUTTO IL CENTRO ABITATO SVILUPPO DELLA PEDONALITA AREE A PREVALENZA PEDONALE LIVING STREET SHARED SPACE, SPAZI E STRADE CONDIVISE SVILUPPO DELLA CICLABILITA www.matteodonde.com 14

COSA FARE PER AVERE UNA CITTA CICLABILE PER UNA CITTÀ CICLABILE CICLABILITÀ DIFFUSA La prima e più importante questione che le azioni per la difesa e diffusione della mobilità ciclistica urbana devono saper affrontare è quella della costruzione di un contesto generale "amico" della bicicletta nel quale cioè sia possibile per un ciclista muoversi ovunque in modo confortevole e sicuro www.matteodonde.com 15

PER UNA CITTÀ CICLABILE CICLABILITÀ DIFFUSA copenhagenize.com 12 PER UNA CITTÀ CICLABILE Per difendere e di diffondere l utilizzo della bicicletta quale mezzo di trasporto primario, capace di soddisfare anche gli spostamenti casa scuola e casa lavoro e di accesso ai servizi, e non solo quelli ricreativi o sportivi o di brevissimo raggio, è necessario: individuare e realizzare una Rete Ciclabile Strategica, continua, attrattiva, breve e ben riconoscibile: il BICIPLAN un generale ridisegno della strada per ridurre le velocità, vero elemento di pericolo: MODERAZIONE DEL TRAFFICO e ZONE 30 www.matteodonde.com 16

PER UNA CITTÀ CICLABILE GILBERT LIEUTIER Capo progetti al CETE Méditerranée Dirigente del dipartimento infrastrutture e trasporti francese Presidente dell associazione «rue de l avenir» Eccetto sulle strade della rete primaria, i percorsi ciclabili non dovrebbero essere necessari Nel cuore della città, corsie e piste sono la testimonianza del fallimento della moderazione delle velocità CICLABILITA DIFFUSA Il «modello» della Mobilità Nuova www.matteodonde.com 17

PER UNA CITTÀ CICLABILE Per difendere e di diffondere l utilizzo della bicicletta quale mezzo di trasporto primario, capace di soddisfare anche gli spostamenti casa scuola e casa lavoro e di accesso ai servizi, e non solo quelli ricreativi o sportivi o di brevissimo raggio, è necessario: individuare e realizzare una Rete Ciclabile Strategica, continua, attrattiva, breve e ben riconoscibile: il BICIPLAN un generale ridisegno della strada per ridurre le velocità, vero elemento di pericolo: MODERAZIONE DEL TRAFFICO e ZONE 30 L ESEMPIO OLANDESE In Olanda nel 68 nasce il WOONERF, luogo della coabitazione pacifica tra tutti gli utenti della strada. Grazie a questa coabitazione, la strada torna a essere un luogo sociale INGREDIENTI: bassa velocità e impossibilità di tenere comportamenti pericolosi, scarso traffico, abbandono del linguaggio dell automobile, zero barriere, libertà d uso dello spazio, inserimento di nuove funzioni nello spazio pubblico www.matteodonde.com 18

L ESEMPIO OLANDESE La svolta Olandese non nasce da una evoluzione tranquilla, ma da un conflitto tutt altro che pacifico. Un attore essenziale fu l associazione Stop de Kindermoord (stop al massacro dei bambini), movimento nato come reazione all incidentalità crescente sulle strade delle città e alle morti di bambini che giustamente considerava ingiustificabili L ESEMPIO DI BERLINO (3.500.000 abitanti) www.matteodonde.com 19

..E DI MOLTE CITTA EUROPEE Parigi (2.270.000 ab.) Bruxelles (2.600.000 ab.) Berna (150.000 ab.) Budapest (1.800.000 ab.) L ESEMPIO DI BERLINO (3.500.000 abitanti) www.matteodonde.com 20

L ESEMPIO DI COPENHAGEN (600.000 abitanti) L ESEMPIO DI COPENHAGEN (600.000 abitanti) www.matteodonde.com 21

L ESEMPIO DI COPENHAGEN (600.000 abitanti) Percorsi bidirezionali in ambito urbano Mikael Colville Andersen from copenhagenize.com In Danimarca l impianto bidirezionale è stato rimosso dalle Best Practices più di due decenni fa E stato dimostrato che questa tipologia di percorsi è più pericolosa rispetto alle piste ciclabili a senso unico su ciascun lato della carreggiata Il pensiero di realizzare tali piste in città che stanno solo ora sviluppando nuovi percorsi ciclabili makes my toes curl Ci sono piste ciclabili bidirezionali a Copenaghen. Sono nei parchi o come greenways, completamente separate dal traffico motorizzato, o talvolta lungo strade senza vie trasversali Concetti ribaditi nel rapporto dell OCSE riguardante Ciclismo, Salute e Sicurezza L ESEMPIO DI COPENHAGEN (600.000 abitanti) www.matteodonde.com 22

L ESEMPIO DI COPENHAGEN (600.000 abitanti) L ESEMPIO DI COPENHAGEN (600.000 abitanti) www.matteodonde.com 23

L ESEMPIO DI EDINBURGH (500.000 abitanti) Risultati del progetto pilota di zona 30 dello scorso anno a Edinburgh: Spostamenti in bici + 5% Spostamenti a piedi + 7% Spostamenti in auto 3% Bambini in bicicletta a scuola: dal 4 al 12% Adolescenti in bicicletta a scuola: dal 3 al 21% Genitori disposti a lasciare bambini giocare fuori: dal 31 al 66% PER UNA CITTÀ CICLABILE ECF (European Cyclists Federation) non è sufficiente una singola misura per portare più persone in bicicletta, è necessario invece un insieme di interventi dai quali emerga una visione chiara della mobilità a partire dalla moderazione del traffico motorizzato (separazione solo su grandi arterie), disincentivo dell auto privata e riduzione del parco auto, bike sharing, intermodalità e miglioramento del trasporto pubblico, campagne di sensibilizzazione sulla convenienza dell uso della bicicletta e sulla sicurezza in strada, facilities per i ciclisti. Eccetera, eccetera, eccetera. www.matteodonde.com 24

PER UNA CITTÀ CICLABILE? PER UNA CITTÀ CICLABILE? www.matteodonde.com 25

PER UNA CITTÀ CICLABILE? PER UNA CITTÀ CICLABILE? www.matteodonde.com 26

PER UNA CITTÀ CICLABILE? PER UNA CITTÀ CICLABILE? www.matteodonde.com 27

INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DELLA VIABILITÀ PRINCIPALE UN ESEMPIO: VIA EMILIA OSPIZIO (RE) dal 2004 al 2010 è stata scenario di 319 incidenti per un totale di 420 feriti e 3 morti: è stata realizzata nella carreggiata una fascia centrale polifunzionale per garantire più sicurezza ai pedoni, ai ciclisti e agli automobilisti che devono attraversare o svoltare. INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DELLA VIABILITÀ PRINCIPALE UN ESEMPIO: VIA EMILIA OSPIZIO (RE) Isole salvagente per proteggere gli attraversamenti pedonali e ciclabili www.matteodonde.com 28

INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DELLA VIABILITÀ PRINCIPALE UN ESEMPIO: VIA EMILIA OSPIZIO (RE) Caditoie per ciclisti e cordoli ribassati per facilitare la percorrenza della corsia ciclabile INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DELLA VIABILITÀ PRINCIPALE UN ESEMPIO: VIA EMILIA OSPIZIO (RE) Marciapiede ciclopedonale per i ciclisti «tartaruga» e attraversamenti laterali rialzati www.matteodonde.com 29

INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DELLA VIABILITÀ PRINCIPALE UN ESEMPIO: VIA EMILIA OSPIZIO (RE) In sintesi: moderazione del traffico con fascia centrale polifunzionale, protezione degli attraversamenti, corsia ciclabile per i ciclisti «lepre» e marciapiede ciclopedonale per ciclisti «tartaruga» INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DELLA VIABILITÀ PRINCIPALE UN ESEMPIO: VIA EMILIA OSPIZIO (RE) www.matteodonde.com 30

INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DELLA VIABILITÀ PRINCIPALE UN ESEMPIO: VIA EMILIA OSPIZIO (RE) INCIDENTI TOTALI Incidenti nella tratta 2007-2009 2011-2013 var% INCROCIO A - VIA MIRABELLO 6 4-33% tr A-B - VIA MIRABELLO - VIA L. CHIESI 0 2 0% INCROCIO B - VIA L. CHIESI 1 1 0% tr B - C - VIA L. CHIESI - VIA GIOVANNI VECCHI 1 2 100% INCROCIO C - VIA GIOVANNI VECCHI 2 0-100% tr C-D - VIA GIOVANNI VECCHI - VIA E. CASALI 2 1-50% INCROCIO D VIA E. CASALI 0 0 0% tr D-E - VIA E. CASALI - VIA L. SANI 6 0-100% INCROCIO E - VIA L. SANI 8 4-50% tr E-F - VIA L. SANI - VIA M. MELATO 11 6-45% INCROCIO F - VIA M. MELATO 10 5-50% tr F-G VIA M. MELATO - VIA C. RITORNI 0 0 0% INCROCIO G - VIA C. RITORNI 2 1-50% tr G-H - VIA C. RITORNI - VIA CAGNOLI 5 6 20% INCROCIO H - VIA CAGNOLI 0 1 0% tr H-J - VIA CAGNOLI - VIA LUCA DA REGGIO 2 3 50% INCROCIO J - VIA LUCA DA REGGIO 1 8 700% Totale 57 44-23% totale elscuso via Luca da Reggio 56 36-36% Incidenti con 2007-2009 2011-2013 Fuoriuscita, sbandamento 1 1 Investimento di pedoni 8 4 Scontro frontale 2 2 Scontro frontale-laterale 37 27 Scontro laterale 6 4 Tamponamento 3 6 Totale 57 44 www.matteodonde.com 31

FASCIA POLIFUNZIONALE: ESEMPI IN EUROPA CICLABILITA E ZONE 30: i risultati di Reggio Emilia var % dal % realizz. CICLABILI - KM previsti 2008 2016 2008 al 2016 a - portanti/biciplan km 136 68,9 94,3 37% 70% b - secondarie/di supporto km 74 129,3 75% c - greenway km 13,0 39,2 202% Totale piste ciclabili km 156 263 69% Piste ciclabili/ab m/ab. 0,9 1,5 63% d - strade in Z30/centro storico km 49,7 120 142% TOTALE PERCORSI CICLABILI 206 383 86% www.matteodonde.com 32

CICLABILITA E ZONE 30: i risultati di Reggio Emilia ripartizione modale 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 2006 2012 2015 Piedi 10,4% 10,4% 10,5% Bus/treno 6,9% 4,2% 8,3% Bicicletta 14,2% 16,4% 23,1% Moto/Auto/Van 68,5% 69,0% 58,1% CICLABILITA E ZONE 30: i risultati di Reggio Emilia Sosta e accessibilità al centro 2008 Sosta : espansione dell area regolamentata e parcheggi scambiatori Sosta e accessibilità al centro 2015 www.matteodonde.com 33

IL RUOLO DELLA STRADA NEL PROGETTO DELLE CITTA DI DOMANI: LA CITTA GENTILE e INCLUSIVA www.matteodonde.com 34

Perché «DARE STRADA ALLE PERSONE»? l'80% dello spazio aperto accessibile nelle nostre città, il luogo delle attività e delle relazioni sociali, è costituito dalle STRADE www.matteodonde.com 35

CAMBIARE MODELLO DI MOBILITÀ È UNA NECESSITÀ LA CITTA GENTILE e INCLUSIVA www.matteodonde.com 36

IL CONCETTO DI LIVING STREET Il concetto di living street riferisce quindi della possibilità di pensare alla strada urbana: non solo come asse di scorrimento del traffico veicolare quanto come spazio di relazione tra una pluralità di utenti (automobilisti, pedoni, ciclisti, residenti, studenti..) e di funzioni E SPAZIO CONDIVISO E quindi fondamentale il superamento del concetto di separazione delle funzioni urbane, specializzazione e zonizzazione, attraverso una pratica basata sulla polifunzionalità e mixità degli spazi e delle attrezzature www.matteodonde.com 37

E SPAZIO CONDIVISO E SPAZIO CONDIVISO www.matteodonde.com 38

E SPAZIO CONDIVISO http://www.urb i.com/before after E SPAZIO CONDIVISO http://www.urb i.com/before after www.matteodonde.com 39

E SPAZIO CONDIVISO VICTORIA GASTEIZ 240.000 abitanti E SPAZIO CONDIVISO VICTORIA GASTEIZ 240.000 abitanti www.matteodonde.com 40

SPAZIO CONDIVISO? INTERVENTI SEMPLICI: «ROAD DIET» Il regolamento viario di diverse città italiane ha adottato come riferimento per tutte le strade urbane i seguenti dimensionamenti: Corsia stradale: 3,50m di larghezza Sosta a 45 : 4,80m di larghezza I riferimenti sono al DM 05/11/2001 ma l obbligo del rispetto di tali dimensionamenti riguarda unicamente le strade di nuova costruzione, come evidenziato nell aggiornamento del Decreto stesso (DM 22/04/2004) www.matteodonde.com 41

INTERVENTI SEMPLICI: «ROAD DIET» INTERVENTI SEMPLICI: AMPLIAMENTO DEI GOLFI www.matteodonde.com 42

INTERVENTI SEMPLICI: RIDUZIONE RAGGI DI CURVATURA Uno dei motivi più frequenti di mortalità dei ciclisti è rappresentato dal conflitto esistente tra i veicoli in svolta a destra, sia per il frequente taglio della strada dei ciclisti da parte degli automobilisti, sia per il restringimento degli spazi laterali causati dai rimorchi del veicoli pesanti in svolta Si tratta di rendere più severi i raggi di curvatura per rallentare i veicoli in svolta COMUNICAZIONE E ZONE 30 GLI AUTOMOBILISTI DEVONO POTER CAPIRE IL SENSO DELLE ZONE 30 La maggior parte delle persone non sa che le zone 30 aumentano la qualità della vita e riducono sensibilmente il rischio di incidenti NECESSARIA UN EFFICACE CAMPAGNA DI INFORMAZIONE Già prima dell introduzione di una zona 30 si preparano diverse occasioni di incontro ed di divertimento con la popolazione del quartiere, finché nasce una NUOVA CULTURA DEL TRAFFICO Ad esempio: ogni giovedì alle 18.30 aperitivo al tavolo degli incontri sulla via velocità 30 ogni 1 sabato del mese giochi in strada etc Lydia Bonanomi «Le Temps des rues» www.matteodonde.com 43

DIAMO STRADA ALLE PERSONE: LE SPERIMENTAZIONI PLACEMAKING (Project for Public Spaces) Project for Public Spaces (PPS) is a nonprofit organization that helps people create and sustain public spaces that build strong communities. We are the central hub of the global Placemaking movement, connecting people to ideas, resources, expertise, and partners who see place as the key to addressing our greatest challenges. When you focus on place, you do everything differently (Fred Kent) www.matteodonde.com 44

PLACEMAKING PLACEMAKING (NY Times Square) www.matteodonde.com 45

PLACEMAKING (Ghent Belgio) PLACEMAKING (Parigi) www.matteodonde.com 46

PLACEMAKING (Amsterdam Leefstraat) PLACEMAKING (Chile Santiago) www.matteodonde.com 47

SPERIMENTARE LE ZONE 30 LA PRIMA SPERIMENTAZIONE «DAL BASSO» DI UNA ZONA 30 IN ITALIA FESTIVAL DELL ARCHITETTURA 2013 FESTARCHLAB TERNI Lezione con i bambini della scuola elementare del quartiere www.matteodonde.com 48

LA PRIMA SPERIMENTAZIONE «DAL BASSO» DI UNA ZONA 30 IN ITALIA FESTIVAL DELL ARCHITETTURA 2013 FESTARCHLAB TERNI Il workshop con residenti, cittadini e rappresentanti politici LA PRIMA SPERIMENTAZIONE «DAL BASSO» DI UNA ZONA 30 IN ITALIA FESTIVAL DELL ARCHITETTURA 2013 FESTARCHLAB TERNI Info point per la zona 30 www.matteodonde.com 49

LA PRIMA SPERIMENTAZIONE «DAL BASSO» DI UNA ZONA 30 IN ITALIA FESTIVAL DELL ARCHITETTURA 2013 FESTARCHLAB TERNI Lo stato di fatto LA PRIMA SPERIMENTAZIONE «DAL BASSO» DI UNA ZONA 30 IN ITALIA Lo stato di fatto www.matteodonde.com 50

LA PRIMA SPERIMENTAZIONE «DAL BASSO» DI UNA ZONA 30 IN ITALIA Il progetto LA PRIMA SPERIMENTAZIONE «DAL BASSO» DI UNA ZONA 30 IN ITALIA FESTIVAL DELL ARCHITETTURA 2013 FESTARCHLAB TERNI La realizzazione www.matteodonde.com 51

LA PRIMA SPERIMENTAZIONE «DAL BASSO» DI UNA ZONA 30 IN ITALIA FESTIVAL DELL ARCHITETTURA 2013 FESTARCHLAB TERNI La realizzazione LA PRIMA SPERIMENTAZIONE «DAL BASSO» DI UNA ZONA 30 IN ITALIA FESTIVAL DELL ARCHITETTURA 2013 FESTARCHLAB TERNI La realizzazione www.matteodonde.com 52

LA PRIMA SPERIMENTAZIONE «DAL BASSO» DI UNA ZONA 30 IN ITALIA FESTIVAL DELL ARCHITETTURA 2013 FESTARCHLAB TERNI La realizzazione LA PRIMA SPERIMENTAZIONE «DAL BASSO» DI UNA ZONA 30 IN ITALIA FESTIVAL DELL ARCHITETTURA 2013 FESTARCHLAB TERNI www.matteodonde.com 53

LA PRIMA SPERIMENTAZIONE «DAL BASSO» DI UNA ZONA 30 IN ITALIA FESTIVAL DELL ARCHITETTURA 2013 FESTARCHLAB TERNI La realizzazione LA PRIMA SPERIMENTAZIONE «DAL BASSO» DI UNA ZONA 30 IN ITALIA www.matteodonde.com 54

LA TERZA SPERIMENTAZIONE «DAL BASSO» DI UNA ZONA 30 IN ITALIA CASALMAGGIORE (CR) Lo stato di fatto LA TERZA SPERIMENTAZIONE «DAL BASSO» DI UNA ZONA 30 IN ITALIA CASALMAGGIORE (CR) La sperimentazione www.matteodonde.com 55

LA TERZA SPERIMENTAZIONE «DAL BASSO» DI UNA ZONA 30 IN ITALIA CASALMAGGIORE (CR) La sperimentazione LA TERZA SPERIMENTAZIONE «DAL BASSO» DI UNA ZONA 30 IN ITALIA CASALMAGGIORE (CR) La sperimentazione www.matteodonde.com 56

LA TERZA SPERIMENTAZIONE «DAL BASSO» DI UNA ZONA 30 IN ITALIA CASALMAGGIORE (CR) La sperimentazione e i nuovi spazi liberati LA TERZA SPERIMENTAZIONE «DAL BASSO» DI UNA ZONA 30 IN ITALIA CASALMAGGIORE (CR) Le attività www.matteodonde.com 57

LA TERZA SPERIMENTAZIONE «DAL BASSO» DI UNA ZONA 30 IN ITALIA CASALMAGGIORE (CR) 2015: nascita della «TANGENZIALE DEI BAMBINI» LA TERZA SPERIMENTAZIONE «DAL BASSO» DI UNA ZONA 30 IN ITALIA CASALMAGGIORE (CR) 2016: nascita dei negozi amici delle Zone 30 e del «Metrobottega» www.matteodonde.com 58

LA TERZA SPERIMENTAZIONE «DAL BASSO» DI UNA ZONA 30 IN ITALIA CASALMAGGIORE (CR) 2017: UNICA BEST PRACTICE ITALIANA INSERITA NELLA SEMS INVESTIRE IN FORMAZIONE www.matteodonde.com 59

GRAZIE PER L ATTENZIONE Matteo Dondé Architetto www.matteodonde.com matteo.donde@gmail.com www.matteodonde.com 60