PROTOCOLLO D'INTESA. per l'attivazione di un Laboratorio di progettazione partecipata del Campus scolastico "Dante Alighieri"

Documenti analoghi
IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

Madre Teresa di Calcutta Piazza della Rimembranza

PROTOCOLLO D INTESA MIUR USR Sicilia Ufficio XVIII Ambito Territoriale per la provincia di Trapani Azienda Sanitaria Provinciale n 9 di Trapani

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s Piano Annuale per l Inclusione

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015.

Sez II Piano di Miglioramento

In attuazione della determinazione dirigenziale P.G. n.

ACCORDO DI COLLABORAZIONE tra Università degli Studi di Roma Sapienza e Fondazione Teatro Dell Opera di Roma

ACCORDO INTERISTITUZIONALE E TERRITORIALE DI RETE PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI - PROGETTO START - TRA

Oggetto: Progetto di ricerca azione Qualità d Aula Didattica laboratoriale e competenze Calendario degli incontri

PROTOCOLLO D INTESA. per la realizzazione di progetti di inserimento lavorativo

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. II Piano di Miglioramento

ACCORDO QUADRO DI COLLABORAZIONE

CONFERENZA di SERVIZIO a.s ORDINE DEL GIORNO

PROGETTO UNITARIO DELLE FUNZIONI STRUMENTALI A.S

ATTENZIONE E MOVIMENTO. Il movimento per l autoregolazione; percezione e cognitivizzazione.

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

SCHEDA DI PIANIFICAZIONE

Oggetto: PRESA D ATTO PROTOCOLLO OPERATIVO TRA LE SCUOLE, I COMUNI E LE ASSOCIAZIONI COINVOLTI PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO IL MONDO A SCUOLA 2.

Le attività di orientamento in ingresso sono a cura della Commissione Orientamento, che opera di intesa con il presidente del Consiglio Didattico.

CITTA DI BAGHERIA PROVINCIA DI PALERMO Deliberazione della Giunta Municipale

SCELTA DEL PROGETTO: Il progetto di quest anno vuole dare a questi ragazzi la possibilità di conoscere, usare, manipolare, trasformare materiali diver

I.C. M. RAPISARDI CANICATTI PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE

Allegato 4 al P.T.O.F.

ACCORDO TRA. e) AVVISO PUBBLICO ha dato vita nel dicembre 2014 al progetto denominato Osservatorio Parlamentare, un portale che monitora

Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA

PROTOCOLLO D INTESA PER IL SOSTEGNO, L INSERIMENTO, L AIUTO DI BAMBINE E BAMBINI, RAGAZZE E RAGAZZI STRANIERE/I NELLE SCUOLE

CONVENZIONE TRA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEONARDO DA VINCI SOCIETA DELLA SALUTE DELLA LUNIGIANA - ARCI COMITATO

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Sportello Provinciale Autismo

PRIMO SEMINARIO. Martedì 15 aprile L ICF nella scuola della complessità. Approccio ICF nell'ottica dell'inclusione: esempi di buone prassi.

Agenzia delle Entrate

Corso di formazione sull ICF e ICF-CY Costruzione di moduli/modelli applicativi DF PDF PEI per la definizione del Progetto di Vita su base ICF.

ultime indicazioni per il curricolo indicate dalla normativa emanata dal Ministero

Liceo Statale Francesco Cecioni Liceo Artistico - Liceo Linguistico - Liceo Scientifico Liceo delle Scienze Applicate - Liceo delle Scienze Umane

SPAZI E STRUTTURE sala mensa in comune con la scuola dell infanzia gestita dall Unione dei Comuni ORARIO

PROTOCOLLO D INTESA TRA. L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA, rappresentato

VISTO il DM 797/2016 Adozione Piano Nazionale Formazione Personale Docente;

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 22/05/2017

PROGETTO SALVARE LA DEMOCRAZIA DALLA CORROSIONE?

L ASSOCIAZIONE

CO ME TOI NO TOI. 2 alunni in via di certificazione/ 1 FOBIA scolare. A Specificare "Altro"

` Ç áàxüé wxää:\áàüâé ÉÇx? wxää:hç äxüá àõ x wxäät e vxüvt hyy v É fvéätáà vé exz ÉÇtÄx ÑxÜ Ät VtÅÑtÇ t W Üxé ÉÇx ZxÇxÜtÄx

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

Protocollo d Intesa. tra. Ministero dell istruzione, dell Università e della Ricerca MIUR

La ricchezza delle diversità

Curriculum Vitae di Anna Pietrobon

01 MODULO INTRODUTTIVO

Agenzia delle Entrate

CODICE MECCANOGRAFICO TOIC8A900C NOME SCUOLA I.C. SETTIMO I

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3 CIRCOLO DI GIUGLIANO Via San Rocco, Giugliano in Campania (NA) - Tel - Fax

Piano di Miglioramento (PdM) Triennio 2018/2021

Università degli Studi di Cagliari

PIANO STRATEGICO DELLA PROVINCIA DI TREVISO CONVENZIONE. tra. PROVINCIA di TREVISO L ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI. per

Corso per Educatori di attività motoria e Giocosport nella Scuola Primaria

FONDAZIONE BEATO FEDERICO OZANAM - SAN VINCENZO DE PAOLI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Componente Commissione POF (a.s. 2003/04)

ISTITUTO COMPRENSIVO 6 PESCARA a.s Piano Annuale per l Inclusione

DI SCOLARIZZAZIONE E CURRICOLO PLURILINGUE ED INTERCULTURALE- LSCPI

DI SCOLARIZZAZIONE E CURRICOLO PLURILINGUE ED INTERCULTURALE- LSCPI

PAI - Piano Annuale per l Inclusione 18/19

Terza revisione del PDM: 27 giugno 2017

F O R M A T O E U R O P E O

PIANO DI FORMAZIONE A.S. 2014/2015 PERIODO SETTEMBRE-DICEMBRE 2014

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

Scritto da ReporterScuola Venerdì 06 Aprile :00 - Ultimo aggiornamento Venerdì 06 Aprile :12

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE, in prosieguo denominata Autorità, con sede legale in Roma (00187), Via M.

Frontino DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 771 DEL

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CERNUSCO LOMBARDONE (LC) COMUNI DI CERNUSCO LOMBARDONE LOMAGNA MONTEVECCHIA OSNAGO PROTOCOLLO D INTESA PER LA GESTIONE

PROTOCOLLO D INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA LA FONDAZIONE GIOVANNI AGNELLI

Il Laboratorio sarà attivato per tutta la durata dell anno scolastico.

AUTOVALUTAZIONE DEL PERCORSO PROFESSIONALE DEI DOCENTI PRIMO PUNTO AREA DELLA DIDATTICA

Oggetto: Avviso interno per la selezione dei tutor, delle figure del Piano di Miglioramento d Istituto (Pon FSE, 2007/2013). IL DIRIGENTE SCOLASTICO

CONCORSO INFANZIA E PRIMARIA PROGRAMMA INFANZIA

Alla c.a. dei Dirigenti scolastici c.a. Responsabili dell Orientamento Loro Sede. Genova, 3 novembre 2015

CONVENZIONE TRA L AMMINSITRAZIONE PROVINCIALE DI PORDENONE E LA COOPERATIVA SOCIALE ASCARETTO DI PORDENONE PER LA CO-REALIZZAZIONE

PROTOCOLLO DI INTESA TRA. Maqueda 100, nella persona del Presidente e legale rappresentante, Prof.

PROTOCOLLO D' INTESA. fonte:

Piano Annuale per l Inclusione ( fotografia a.s. 2017/2018 per a.s. 2018/2019 dati rilevati alla data 4 maggio 2018)

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA. CENTRO INTERNAZIONALE STUDENTI GIORGIO LA PIRA ONLUS - Firenze

ACCORDO DI RETE DI SCOPO

PIANO DI MIGLIORAMENTO

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI TORINO

20/6/2018 Primaria CO ME TOI NO TOI

PROTOCOLLO DI INTESA TRA. IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA (di seguito denominato M.I.U.R.)

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

Piano triennale d Istituto

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento)

QUESTIONARIO RILEVAMENTO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S

PROGRAMMI INTEGRATI PER IL RECUPERO E LA RIQUALIFICAZIONE DELLE CITTA

Grazie all esperienza maturata nei miei 11 anni di lavoro preruolo, ritengo che l insegnamento di metodi attivi in tutte le discipline sia necessario

RIAPERTURA E REVISIONE DEL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

BOZZA LUNEDI 12 GENNAIO Nomi e loghi dei partecipanti al progetto

Transcript:

PROTOCOLLO D'INTSA per l'attivazione di un Laboratorio di progettazione partecipata del Campus scolastico "Dante Alighieri" TRA Il Comune di Avellino, con sede in Avellino, Piazza del Popolo, n 01, nella persona del dott. Vincenzo Ciampi, nato ad Avellino il 12/12/1967, Sindaco del Comune di Avellino, Codice Fiscale / P.I. 00184530640, l Università di Salerno Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione, DISUFF, avente sede in Fisciano, Via Giovanni Paolo II, 132 84084 Fisciano (SA), Codice Fiscale 80018670655 / P.I. 00851300657 rappresentato dal Direttore pro-tempore, Prof. Maurizio Sibilio, nato a Napoli (NA) l 11/05/1960, domiciliato per la sua carica in Fisciano, Via Giovanni Paolo II, 132 84084 Fisciano (SA), l'istituto comprensivo "Perna - Dante Alighieri" Codice Fiscale 80017210644, avente sede in Avellino via Angelo Maria Maffucci, 55 83100 Avellino, rappresentato dalla Preside, dott.ssa Annamaria Labruna, nata ad Avellino, il 22/02/1957, l'istituto comprensivo "V Circolo Didattico Statale "Giovanni Palatucci", Codice Fiscale avente sede in Avellino via Piave 83100 Avellino, rappresentato dalla Preside, dott.ssa Angela Tuccia, nata a il, 1

PRMSSO CH con Decreto Dirigenziale n. 2 del 18/01/2017 la Regione Campania ha approvato e finanziato con il Fondo di Rotazione la progettazione per l'intervento di realizzazione del "Campus scolastico "Dante Alighieri"; è in corso di aggiudicazione il servizio di progettazione per la redazione del progetto definitivo ed esecutivo; con decreto dirigenziale n.1015 dell'01/08/2018 della Regione Campania il progetto del "Campus scolastico "Dante Alighieri" del Comune di Avellino è stato approvato ed inserito nel Piano Triennale di dilizia Scolastica 2018-20 della Regione Campania; il progetto prevede l'attivazione di Laboratori di progettazione partecipata con i ragazzi della scuola secondaria dell'istituto comprensivo "Perna - Dante Alighieri", nonché il coinvolgimento dei bambini della Scuola Primaria Madre Teresa di Calcutta, attualmente alloggiata nell edificio scolastico di Via Morelli e Silvati, appartenente al "V Circolo Didattico Statale "Giovanni Palatucci", attraverso forme di partecipazione quali un concorso di idee La scuola che vorrei e la compilazione di questionari; il progetto sarà non solo partecipato ma anche innovativo, prevedendo una progettazione a misura di tutti, con particolare attenzione alle esigenze dei bambini autistici; l'intervento si propone come esempio di architettura sperimentale dell'integrazione, in cui immaginare lo spazio attraverso gli occhi di un bambino autistico; all interno del DISUFF sono presenti specifiche competenze e risorse scientifiche afferenti al settore della didattica generale, della pedagogia speciale e delle tecnologie didattiche per l inclusione, che collaboreranno alla definizione del progetto esecutivo dell'intervento; CONSIDRATO CH è necessario procedere alla sottoscrizione di un accordo tra il Comune di Avellino, l Università di Salerno Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione e l'istituto comprensivo "Perna - Dante Alighieri" e la Scuola Primaria Madre Teresa di Calcutta del "V Circolo Didattico Statale "Giovanni Palatucci" al fine di definire gli impegni di ognuno per l'attivazione dei laboratori di progettazione 2

partecipata e delle altre forme di partecipazione quali un concorso di idee La scuola che vorrei e la compilazione di questionari; SI STIPULA CONVIN QUANTO SGU Art.1 - Oggetto Il Comune di Avellino, il DISUFF dell Università degli Studi di Salerno, l'istituto comprensivo "Perna - Dante Alighieri" e la Scuola Primaria Madre Teresa di Calcutta del "V Circolo Didattico Statale "Giovanni Palatucci" collaboreranno per l'attivazione di laboratori di progettazione partecipata e delle altre forme di partecipazione quali un concorso di idee La scuola che vorrei e la compilazione di questionari, che porteranno alla definizione del progetto esecutivo dell'intervento di realizzazione del "Campus scolastico "Dante Alighieri", da settembre a dicembre 2018. Art.2 - Gruppo di lavoro Si costituisce un gruppo di lavoro, formato da: 2 referenti Comune di Avellino - 1 Servizio Strategico "uropa e cooperazione internazionale" e 1 Settore LL.PP. dilizia scolastica; 2 referenti del DISUFF; 3 referenti dell'istituto comprensivo "Perna - Dante Alighieri"; 3 referenti della Scuola Primaria Madre Teresa di Calcutta del "V Circolo Didattico Statale "Giovanni Palatucci". Le parti collaboreranno in stretta sinergia al progetto, nel rispetto delle specifiche competenze. Art.3 - Obblighi dell Università di Salerno Dipartimento DISUFF Il Dipartimento avrà i seguenti obblighi: - partecipate alle attività del Laboratorio di progettazione partecipata; - fornire indicazioni ritenute necessarie sotto il profilo scientifico e tecnico, di come i bambini/ragazzi autistici percepiscono e vivono l'ambiente circostante, nonché informazioni da tener presente nella progettazione per garantire l accessibilità degli spazi non solo a chi ha problemi motori e sensoriali, ma anche una disabilità invisibile (deficit cognitivi) come l autismo; - fornire gli esperti che cureranno gli aspetti pedagogici delle metodologie (di ricerca, terapeutiche, ecc.) impiegate; 3

- verificare, per tutta la durata del protocollo d'intesa, il rispetto della coerenza scientifica. La collaborazione si intende conclusa con la consegna delle relazioni finali. Art.4 - Obblighi del Comune di Avellino Il Comune di Avellino avrà i seguenti obblighi: - mettere a disposizione il proprio personale specializzato per favorire la partecipazione ed il coinvolgimento dei ragazzi (I facilitatori della partecipazione); - mettere a disposizione del Laboratorio ambienti del Comune di Avellino per l'espletamento delle attività; - organizzare un convegno/seminario di presentazione del progetto; Art.5 - Obblighi dell'istituto comprensivo "Perna - Dante Alighieri" L'Istituto si impegna: - inserire l'attività nella propria offerta formativa; - promuovere la prima fase della progettazione partecipata presso tutte le classi della scuola secondaria (concorso di idea "la scuola che vorrei...", questionari, ecc..); - far partecipare attivamente le classi II della scuola secondaria ai Laboratori di progettazione partecipata; - partecipare alla fase di realizzazione del Campus per "Cantieri aperti": monitoraggio civico, utile a stabilire il raggiungimento dei risultati attesi; Art.6 - Obblighi della Scuola Primaria Madre Teresa di Calcutta del "V Circolo Didattico Statale "Giovanni Palatucci" L'Istituto si impegna: - inserire l'attività nella propria offerta formativa; - promuovere la prima fase della progettazione partecipata presso tutte le classi della scuola secondaria (concorso di idea "la scuola che vorrei...", questionari, ecc..); 4

Art.7 - Spazi destinati al Laboratorio di progettazione partecipata Le attività del Laboratorio di progettazione partecipata si svolgeranno principalmente presso le due sedi che attualmente ospitano l'istituto comprensivo "Perna - Dante Alighieri": quello di Valle e l'istituto "Leonardo da Vinci"; specifiche attività saranno realizzate presso gli uffici del Comune di Avellino. Art.8 - Durata del Protocollo d'intesa Il presente Protocollo d'intesa entra in vigore alla data della stipulazione e avrà durata fino alla realizzazione del "Campus scolastico". Art.9 - Risultati del progetto Le parti si impegnano a citare la collaborazione oggetto del presente Protocollo d'intesa in tutte le pubblicazioni scientifiche frutto della ricerca e nelle attività promozionali ad essa inerenti e finalizzate. Avellino, /09/2018 Comune di Avellino Università di Salerno Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione Istituto comprensivo "Perna - Dante Alighieri Scuola Primaria Madre Teresa di Calcutta del "V Circolo Didattico Statale "Giovanni Palatucci" 5