Recovery. Processo. Attitudine. Esito. Evento naturale

Documenti analoghi
Percorsi riabilitativi, presa in carico della complessità dei bisogni

cosa ne pensano gli utenti? Silvia Merlin Dario Lamonaca E tutte le persone che frequentano i CD

INTEGRAZIONE LAVORATIVA DI PERSONE CON DISABILITÀ PSICHICA

Interventi riabilitativi evidence-based in salute mentale

CSM E DISTRETTO : IL PDTA PER LA DEPRESSIONE. Gerardo Favaretto Dipartimento di salute mentale Aulss2 Marca Trevigiana

La convivenza con patologie croniche

LINEE GUIDA per la definizione degli Standard di Qualità nei servizi per. Assessment, interventi, outcomes. Roberto Franchini Presidente A.I.Ri.M.

Il dopo-di-noi. Pesaro, 27 settembre 2014

LA RIABILITAZIONE ABITATIVA E LAVORATIVA ATTRAVERSO LA COOPERAZIONE SOCIALE

*DSM e Recovery *Malattia e. guarigione

Corso regionale esordi psicotici Dott. Fabrizio Starace

Indice: Premessa Parte I. Nuove acquisizioni in tema di evoluzione ed esito della malattia mentale La malattia mentale e le sue conseguenze

L effetto degli interventi di servizio sociale sulla qualità di vita percepita

Verona Service Satisfaction Scale (VSSS-54) *

Verona Service Satisfaction Scale (VSSS-54) *

Allineare il concetto di QdV al paradigma dei Sostegni

Verso una riabilitazione evidence-based. Antonio Vita Professore Ordinario di Psichiatria, Università di Brescia

Self-stigma e Richiesta di Aiuto

La valutazione di esito dei trattamenti psicologici: la cultura e la prassi Ordine degli Psicologi della Sardegna Cagliari 15 febbraio 2013 Dott. Gian

I sentieri «nascosti» della Riabilitazione Psichiatrica Nei Servizi di Salute Mentale

O.R.I.A. Osservatorio Ricerca e Innovazione Aziendale Seduta del 03/06/09

Via Marechiaro 10, Napoli

Santinello, M., & Vieno, A., (2008). Comportamenti a rischio e sintomi psicosomatici negli

Progetto Innovativo TR96

Servizio Psicologia Dipartimento Salute Mentale Ausl Modena. Dr.sa Daniela Rebecchi Dr. Lorenzo Scaglietti

Caratteristiche della rete efficace nel monitoraggio e nella valutazione degli interventi

Involving cities in mental health promotion and anti-stigma campaigning Fabrizio Starace

Il sistema informativo come strumento di monitoraggio e valutazione della qualità della cura nei disturbi mentali gravi

Qualità di vita. Serenella Besio

Non c'è salute senza salute mentale: notizie dal Congresso Nord Americano 2015

Salute mentale, stigma e accesso alle cure

Uno sguardo verso il futuro. Conferenza locale salute mentale R.Pioli, G.Rossi Brescia

La domotica per l autonomia e la domotica per la sicurezza

Applicazione di MINDFULNESS-BASED INTERVENTIONS (MBIs) per ridurre Ansia, Stress e Sintomi Depressivi negli Studenti di Medicina

ILLNESS MANAGEMENT AND RECOVERY. Silvia Merlin e Ileana Boggian Bruna Mattioli Giovanni Soro. Bari 10 novembre 2015 Convegno SIRP Puglia

R.A.S. SCALA DI VALUTAZIONE del RECOVERY. Completamente D accordo d accordo 1. Ho il desiderio di farcela Completamente in disaccordo

MODULO PROGRAMMA FORMAZIONE RESIDENZIALE UNITA OPERATIVA DIP.TO SALUTE MENTALE


Prof. Giulio Peirone LA FORMAZIONE DELLO PSICOLOGO DEL LAVORO

Salute Mentale e Medicina generale Collaborazione, modelli, problemi

Psicologia di Comunità. La prevenzione e la promozione della salute

Fate clic per aggiungere testo I servizi a disposizione dei lavoratori per l orientamento e l ascolto dei casi di disagio lavorativo

PROMUOVERE IL COINVOLGIMENTO ATTIVO E L ENGAGEMENT DELLA PERSONA NELLA GESTIONE DELLA SUA CURA - CONSENSUS CONFERENCE -

Resilienza e Psicologia Positiva

Le grandi aziende del farmaco iniziano ad abbandonare la ricerca sull Alzheimer: e adesso? Prof Carlo Caltagirone Direttore Scientifico

IMPATTO SOCIO-PSICOLOGICO DELLA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE IN SOGGETTI ADULTI CON DIABETE TIPO 1

Università LUMSA PSICODIAGNOSTICA DELL'ETA' EVOLUTIVA E DELL'ADULTO (II MODULO)

aspetti teorici, di ricerca e di assistenza

Strumenti per la valutazione degli esiti in situazioni complesse: TCOM e CANS

Paola Vizziello* Paola Francesca Ajmone* Federico Monti**

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016

Verso la generazione di un Ecosistema di Engagement

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

La depressione nelle persone con demenza La prospettiva psicosociale.

LA VALUTAZIONE DI ESITO DEI TRATTAMENTI PSICOLOGICI NEL SERVIZIO SANITARIO

Questionario sui bisogni assistenziali integrati [IM SA Italiano ]

Il Concetto di Recovery tra cultura e pratica

può l infermiere consulente* determinare un salto di qualità nell assistenza al paziente garantendo un alto livello di performance infermieristica?

Alzheimer oggi: conoscere la malattia, curare il malato. Daniele Villani Riabilitazione Neuromotoria- UVA CdC Figlie di San Camillo Cremona

La gestione del paziente nelle fasi critiche e la relazione ospedale-territorio

AUDIT FARMACOTERAPIA - REPORT

COMUNICARE IL TIROCINIO

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo, relazionale tipico e atipico SCARTA

La psicologia di comunità nei contesti educativi

Sintesi Documento finale CNOP Peer Support. Obiettivi generali del programma PSP nell Aviazione Civile

La riabilitazione respiratoria. Franco Pasqua CdC Villa delle Querce Nemi (Roma)

Valutazione Neuropsicologica di Pazienti Adulti con Epilessia. 1a valutazione diagnostica

Cosa farò da grande?

Le professioni sanitarie ed il sistema ECM - Co.Ge.A.P.S.

SCELTA DI UNA BATTERIA NEUROPSICOLOGICA CONDIVISA PER L ESAME NEUROCOGNITIVO Dott.ssa Sabrina Curcio Centro Regionale di Neurogenetica Lamezia Terme,

MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE

ABITARE LA VITA INDAGINE PRELIMINARE

! " " ), -. ( / - " 0 / - / - 1

MARINO 6 7 MARZO 2014 CORSO DI FORMAZIONE INDIVIDUAL PLACEMENT SUPPORT

Attualità e prospettive nella presa in carico dei disturbi mentali comuni: DSM e cure primarie

SE SI DIMINUISCE IL CUT OFF PER AUMENTARE LA SENSIBILITA AUMENTANO I FALSI POSITIVI. patologici. sani

LO STRESS LAVORO CORRELATO METODOLOGIE, INDICAZIONI E CRITERI PER UNA CORRETTA VALUTAZIONE

SC Neuropsichiatria Infantile ASST Lecco Direttore : Dr. Ottaviano Martinelli Tel Fax

Corso di Psicologia di Comunità. Stress, coping e sostegno sociale. aa Psicologia di Comunità 1

Come alimentare l Engagement in contesti in continua evoluzione? Maria Antonietta Russo Head of People Development & Education TIM

Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA

Validazione della versione italiana dell HDS, strumento di screening per rilevare i deficit sottocorticali. Dott.ssa Chiara Montanucci

L attività psicologica nei Dipartimenti di Salute Mentale: trend di attività e pattern di trattamento. Antonio Lora

ANEP MARCHE Monica Rizzieri

Corso di Psicologia di Comunità. aa Psicologia di Comunità 1

LA DEPRESSIONE POST - PARTUM

ORIGINE ED EVOLUZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL. Prof. Guido Giarelli Dipartimento di Scienze della Salute Università Magna Græcia - Catanzaro

Consulenza psicosociale di carriera, transizioni e processi di socializzazione lavorativa. Guido Sarchielli e Stefano Toderi, Università di Bologna

L educazione personalizzata

Murante A.M., Panero C., Nuti S.

VALUTAZIONE CON HONOS (HEALTH OF THE NATION OUTCOME SCALE) NEI SERVIZI TERRITORIALI DEL DSM DI NIGUARDA A MILANO: UNO STUDIO LONGITUDINALE IN PROGRESS

L approccio del sistema dei servizi di salute mentale alle malattie mentali

Qualità di vita dopo SCA Indagine sui nostri pazienti

Qualità della vita. Pulmonary rehabilitation programme. Quali misure di outcome? Franco Pasqua

Coaching Psychology and Positive Psychology Prof. Andrea Castiello d Antonio. Roma: May 16th & 17th, 2013

Enrico Lumini (Nicola Ramacciati), Sofia Salaris, Riccardo Baldi, Laura Rasero

ALLA RICERCA DELLA QUALITÀ DI VITA NEL PAZIENTE CON DEMENZA IN FASE AVANZATA: QUALI VALUTAZIONI?

Delegata per il Dipartimento di Psicologia alle relazioni con l'amministrazione penitenziaria

Secondo modulo ottobre 2012

Transcript:

Lo studio italiano sul Recovery (S.I.R.) e la validazione della scala R.A.S. Dario Lamonaca C.S.M. Aulss 21 Legnago VR IV Congresso Calabrese SIRP Catanzaro, 13-1414 novembre 2015

Recovery Processo Attitudine Evento naturale Esito

Il background storico del Recovery Il ruolo dei processi di deistituzionalizzazione Il superamento dell idea di cronicità e il contributo delle ricerche longitudinali La testimonianza dei consumers/survivors

Patricia Deegan, psicologo clinico Direttore NorthEast Independent Living Program Robert Liberman, Direttore UCLA Center for Research on Treatment & Rehabilitation on Psychosis Attivisti del Recovery Movement Ex pazienti Dan Fischer, psichiatra Direttore National Empowerment Center Massachusetts Fred Frese, psicologo Professore associato University NorthEastern Ohio College of Medecine

Recovery and people with severe mental disorders Due modelli alternativi o complementari : 1. Il punto di vista dei professionisti : Recovery dalla malattia; recovery come esito Basato su evidenze cliniche ed epidemiologiche Correlato con gli interventi professionali Farmacoterapia Riabilitazione psicosociale 2. Il punto di vista degli utenti : Recovery nella malattia; recovery come processo Basato sui racconti in prima persona e studi qualitativi Correlato con alcuni interventi professionali ma anche self-help, cure informali, sforzi personali e salute positiva (resilienza, speranza, auto determinazione, etc.) 21st CEFEC CONFERENCE. Lisboa junio 2008 Empleo y recuperación de personas con problemas de salud mental

Understanding Recovery from Psychosis: A Growing Body of Knowledge Wilken JP, Tidsskrift for Norsk Psykologforening, 2007

Optimizing Outcomes: The Process of Recovery 1

Narrative Synthesis of Recovery Processes Connectedness Peer support and support groups Relationships Support from others Community Hope and optimism Belief in recovery Motivation to change Hope-inspiring relationships Positive thinking and valuing success Having dreams and aspirations Identity Rebuilding positive sense of identity Overcoming stigma Meaning Meaning in mental illness experience Spirituality Meaningful life and social roles Meaningful life and social goals Empowerment Personal responsibility Control over life Focusing upon strengths Leamy, M et al (2011) Conceptual framework for personal recovery in mental health: Leamy, systematic M et al (2011) review Conceptual and narrative framework synthesis for BJPsych personal 199:445-452 recovery in mental health: systematic review and narrative synthesis BJPsych 199:445-452

Hegarty, 1994 320 studi 40 % Menezes, 2006 37 studi 42 % Warner, 2004 114 studi 11-33 % Jaaskelainen, 2013 50 studi 13,5 %

Scopi della ricerca S.I.R 2 FASE 1 - QUANTItativa Applicazione di strumenti per la misurazione del recovery utilizzabili nella pratica clinica (Recovery Assessment Scale versione italiana) FASE 2 - QUALItativa Raccogliere il punto di vista degli utenti sugli elementi cruciali per il loro processo di recovery Identificare i fattori favorenti o ostacolanti il recovery, per poter ri-orientare i servizi psichiatrici al recovery

Tot = 219 utenti

Fattori psicologici del Recovery indagati dalla RAS 1. Fiducia in se stessi e speranza (11, 14, 15, 16, 20, 22, 24, 25, 36) 2. Disponibilità a chiedere aiuto (30, 31, 32) 3. Orientamento ad obiettivi e al successo (1, 2, 3, 4, 5) 4. Fiducia negli altri (6, 37, 39, 40) 5. Non sentirsi dominati dai sintomi (27, 28, 29) Punteggio 41-205

La ricerca S.I.R.2 (2012-13) 13) HoNoS Health of the Nation Outcome Scale (Lora, 2001) Empowerment SESM (Straticò,2007) Autostima Questionario R.S.E. (Prezza,1997) R.A.S. Recovery Assessment Scale Qualità della vita MANSA (Priebe, 1999) Intervista sui fattori di Recovery

Studio Italiano sul Recovery SIR 2 Individuazione utenti Raccolta dati anagr., clinici, cons. inf. >= 40% (2-5) 60% (3 10) Criteri UCLA Non criteri UCLA Utenti in Recovery (n.65) FASE 1 RAS, SESM, MANSA, HoNOS, RSE Utenti non in Recovery (n.151) Familiari di utenti in Recovery (n.45) FASE 2: Intervista

Validità convergente RSE SESM Mansa HoNos Personal confidence and hope Willingness to ask for help Goal and success orientation Reliance on others.64**.66**.59** -.13.39**.41**.17* -.13.52**.58**.45** -.20**.23**.29**.20**.03 No domination by symptoms.46**.43**.44** -.17* RAS Total Score.65**.67**.-17*.57** Validity convergent/divergent. * p<.05; **=p<.001. Note: RSE=Rosenberg Self Esteem; SESM= Empowerment Scale; MANSA=Manchester AssessmentQuality of Life; HoNos=Health of the NationOutcome Scale Roma.

Validità discriminante Accordo positivo: 78,5 % (51 di 65) Accordo negativo: 61,2 % (90 di 147) Punteggio cut off: => 158

Punteggio cut-off = > 158

78, 5%

E importante esaminare l impatto degli interventi sull esperienza personale di recovery E possibile utilizzare la RAS per valutare il proprio attuale stato di recovery e l evoluzione nel tempo Le sottoscale RAS possono essere utilizzate per interventi mirati

Rampafoeu Riciapete An suma n repiju Rretuollt Arrpgjt Aò aripijete Arripijate ambress Arricupigghiti

L esperienza di recovery da una malattia mentale implica non solo recuperare un ruolo valido, ma anche riprendersi dagli effetti della diagnosi e dei trattamenti (es. discriminazione, perdita dell autodeterminazione, mancanza di opportunità, progetti di vita compromessi), al pari degli effetti del riprendersi dalla malattia in sé Anthony, 2002; Davidson, 2005

I riferimenti R. Mezzina, I. Marin, Riv. Sperim, Fre, 2006 1) Come è cominciato tutto ciò? 2) In che modo si è accorto di avere un problema? 3) Come ha cercato di fare fronte a questa situazione? 4) A chi ha chiesto aiuto? 5) Come ha visto la sua richiesta di aiuto al servizio? 6) Quale tipo di aiuto ricevuto è stato per lei più utile? 7) Chi o cosa ha influito maggiormente nel suo percorso di guarigione? 8) Quali sono stati i fattori che hanno ostacolato maggiormente il suo percorso? 9) Ci sono stati dei momenti speciali che hanno contribuito al suo miglioramento? 10) Cosa significa per lei guarigione? 11) Come è cambiata, se è cambiata, l idea si sé stesso? 12) Come è cambiata, se è cambiata, l idea degli altri su di lei? 13) Come descriverebbe il suo percorso dall inizio ad oggi? 14) Come immagina il suo futuro?

Fattori favorenti il recovery ABILITA DI GESTIONE DELLA MALATTIA PERSONE DI SUPPORTO FARE ATTIVITA SIGNIFICATIVE DETERMINAZIONE SENSO DI CONTROLLO VISIONE POSITIVA DEL PRESENTE E FUTURO

Fattori ostacolanti il recovery STIGMA INTERNO ED ESTERNO SINTOMI PERSISTENTI MANCANZA DI RISORSE OSTACOLI LEGATI AL SERVIZIO GESTIONE EVENTI STRESSANTI

Cosa dicono i familiari SOLLIEVO E INCERTEZZA FARE I CONTI CON CIO CHE SI E PERSO OSTACOLI: FREDDEZZA, DISTACCO, DISINTERESSE RISPETTO E STIMA NONOSTANTE TUTTO ESSERE RESI ESPERTI, PARTECIPI E CONSAPEVOLI

Subjective, individual aspects of recovery Process of personal growth and development (new learning experiences) To be able to cope with personal and social disabilities of the disease (anti-stigma) Re-gaining motivation, self-esteem, hope, autonomy, empowerment, quality of life Finding back to a satisfying and self guided life Schrank & Amering, 2007; Brekke & Nakagami, 2010

RECOVERY SUPPORT TASKS The job of mental health professionals 1. Fostering relationships 2. Promoting well-being 3. Offering treatments 4. Improving social inclusion Slade M (2009) The contribution of mental health services to recovery, Journal of Mental Health, 18, 367-371.

Psychosocial treatments to promote functional recovery Social skills training Cognitive Behavioural Therapy Cognitive Remediation QoL, quality of life Social Cognition Training Coinvolge un numero di dimensioni importanti per il recovery Presenta ampi effetti sul funzionamento nella comunità Efficace nella riduzione dei sintomi positivi e negativi Include alcuni aspetti del funzionamento nella comunità e della QoL Integra trattamenti specifici per migliorare target diversi (es. cognizione e abilità lavorative) Coerente con il modello del recovery Gli individui possono migliorare le prestazioni in una serie di processi cognitivi e sociali collegati al successo nel funzionamento sociale (es. percezione emotivo-affettiva) Kern et al. Schizophr Bull 2009;35:347 361

Mancini et al, 2010

Mancini et al, 2010

Quali interventi promuovono il recovery? Illness management and recovery Supported housing IPS Rivedere le pratiche inefficaci alla luce dell esperienza degli utenti Drake and Whitley, 2014

Conclusioni La malattia mentale non è un destino La salute mentale non è per forza l assenza di sintomi E comunque possibile impegnarsi per una migliore qualità di vita Ai servizi di SM spetta di facilitare il recovery

What outcomes are realistic dario.lamonaca@aulsslegnago.it www.riabilitazionepsicosociale.it GRAZIE PER L ATTENZIONE!!