MODULO SCENARI FUTURI GAINS

Documenti analoghi
Scheda Modulo Ricalcolo inventari e scenari

Web client di INEMAR7 nello stato di fatto

Torino, 3 novembre IREA Piemonte. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera. Consultazione su web dell inventario

Il modello integrato GAINS-Italia ed il suo utilizzo nella valutazione degli impatti Giovanni Vialetto, Tiziano Pignatelli

MODULO RICALCOLO ISPRA SCENARI GAINS

IREAWEB Piemonte. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera. Milano, 14 maggio 2010

INVENTARIO REGIONALE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA (IREA)

Potenzialità dei risultati dell inventario

Sviluppato da Regione Lombardia a partire dall anno anno 1999 con. Implementato da ARPA Lombardia dal 2003 Sono state realizzate le seguenti edizioni:

MODULO RICALCOLO. Giuseppe Fossati. ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Modellistica qualità dell'aria e inventari

1. INTRODUZIONE. I dati raccolti e implementati nel catasto Inemar comprendono:

Approfondimento tecnico: inventario delle emissioni di gas serra della Provincia di Ravenna

Premessa: l inventario regionale delle emissioni in atmosfera - INEMAR Veneto 2013

Uso del metano a Ravenna: valutazione di scenari per i settori a maggior impatto

Approfondimento tecnico: inventario delle emissioni di gas serra del Comune di Ravenna

Il Sistema INEMAR Metodologie e strumenti

Indicazioni operative per la valutazione degli impatti delle emissioni in atmosfera sulla qualità dell aria

Qualità dell aria e biomasse: IMPATTI e soluzioni tecnologiche

Emissioni da trasporto stradale e non stradale: quali le future priorità. C.Trozzi (Techne consulting srl)

Inventario delle Emissioni in Atmosfera

Inventario emissioni 2007 INEMAR. Emissioni puntuali in Lombardia. Metodologie e risultati Dott. Marco Moretti. Emissioni Puntuali

Alessandra Pantaleo. ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Modellistica qualità dell'aria e inventari

Perché simulare la qualità dell'aria? Qualche esempio applicativo

L inventario delle emissioni INEMAR. ARPAV - Verona

WebGIS Progettazione di un prototipo stand-alone per la selezione e la visualizzazione in mappa dei dati INEMAR

Modulo Porti - Manuale rev. 04/2017 ARPA LOMBARDIA. MODULO PORTI Obiettivo

Strumento di supporto al consumatore finale per un utilizzo consapevole e razionale dell'energia (utenze elettriche nelle abitazioni)

Armonizzazione fra inventari regionali e nazionale: l utilizzo in GAINS-Italia e MINNI per gli scenari di emissioni e concentrazioni

LE EMISSIONI IN ATMOSFERA

APPLICAZIONE IN VENETO DEL SISTEMA INEMAR

Applicativo OPEN BUDGET & COST

7 VALUTAZIONE DELLA DIFFUSIONE DEGLI INQUINANTI DI ORIGINE INDUSTRIALE NELLA ZONA DI CERASOLO AUSA IN PROVINCIA DI RIMINI

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria

Inventario regionale delle emissioni in atmosfera IREA contenuti metodologia strumenti

Verifica di fattibilità sulla possibile stima di NH3 e H2S in discarica dai dati di biogas mediante post-processore

Cambiamenti climatici, inventari delle emissioni e assorbimenti di CO 2

DATASET EMISSIONI BACINO

EVOLUZIONE POTENZIALE

Il database SPECIATE. associazione SNAP - profili di speciazione COV

STIMA CONSUMI DI BIOMASSA PER RISCALDAMENTO CIVILE IN REGIONE PIEMONTE

Modulo Aeroporti-Manuale ver.4/2017 ARPA LOMBARDIA

Qualità dell aria in Lombardia: analisi e prospettive

L inventario delle emissioni in atmosfera, uno strumento di pianificazione

Contenuto del rilascio

La nuova strategia tematica sulla qualità dell aria. Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare - ISPRA

Differenze socio economiche dell impatto sulla salute dell inquinamento atmosferico in Italia: il progetto VIIAS

Dichiarazione FGas: Istruzioni per eseguire il caricamento massivo delle dichiarazioni

REGIONE LAZIO Dipartimento Territorio Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i Popoli Area Conservazione Qualità dell Ambiente

MANUALE OPERATIVO PROGRAMMA DI GESTIONE DATI DI SENSIBILITÀ AGLI ANTIBIOTICI.

C.Trozzi, E. Piscitello, R. Vaccaro, S. Villa (Techne Consulting srl)

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014

Contenuto del rilascio

Il software RIAT+: potenzialità di utilizzo in ambito regionale e nel progetto CLIMAERA

COMUNICAZIONI AMMINISTRATIVE Guida alla redazione dei comunicati amministrativi

Contenuto del rilascio

Ricalcolo emissioni inventari precedenti

IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

Versione del 15/03/2017 ARTEA. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60 e successive m. e i.

1 L inventario delle emissioni

MANUALE UTENTE. Portale Web Scambio sul posto GSE IMPRESE DI VENDITA. stato documento draft approvato consegnato

I maggiori contributi alle emissioni di SO 2 provengono dalle. province di Pavia (21%), Brescia (20%) e Milano (15%).

Integrazione con E/Commerce Mytho Manuale tecnico

- Guida Utente ATS - GEMA. Codice Documento: LI-MU-A366-GEMA-ASL Revisione del Documento: 10 Data revisione: Struttura

Manuale Utente Versione 0.3. Costi e performance. Manuale dell Utente. Pubblicazione: 14/11/2005 Pagine: 1/20

PARIGI E OLTRE Lo scenario BAU

La strategia nazionale per la qualità dell aria. Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare -ISPRA

SiGeM. Manuale utente Modulo Monitoraggio V. 1.0

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO

Manuale utente. v. 1.0 CRUSCOTTO DI MONITORAGGIO PER I SERVIZI FSE 1

RANKER: strumento software per il calcolo e la valutazione comparata di indici sintetici

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

INQUINAMENTO ATMOSFERICO

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

Risultati di uno studio multi-sorgente della qualità dell aria nell area urbana della Spezia tramite modello numerico diffusionale

IMPRESE SETTORE DELLO SPETTACOLO

C.da Di Dio - Villaggio S. Agata Messina Italy P.I c.f AMBIENTE STATISTICO. Release /03/2018.

Guida all utilizzo del Sistema Informativo Processo di Gestione delle Richieste

L utente CAA (Centro autorizzato di assistenza agricola) avrà la visibilità su tutte le aziende con mandato al proprio CAA.

Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia

Analisi delle differenze nelle emissioni da traffico stimate con COPERT III e COPERT IV

Manuale Utente. Gestione Partecipante Versione 1.0. Direzione Generale Osservatorio Servizi Informatici e delle Telecomunicazioni AVCP

SPESOMETRO 2013 FLUSSO SEMPLIFICATO (Agg.to al 02/04/2014)

Valutazione dell efficacia di alcune misure di riduzione dell inquinamento atmosferico nel settore agricoltura

Dichiarazione FGas: Istruzioni per eseguire il caricamento massivo delle dichiarazioni

WDPostProc (Postprocessore di Maind Model Suite)

PIANI REGIONALI PER LA QUALITÀ DELL ARIA. Maria Rosa Vittadini

SOSTENIBILITÀ ENERGETICO-AMBIENTALE NEI COMUNI SICILIANI 19 novembre 2013 Palermo

IREA Piemonte. Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera

EASY APPALTI Amministrazioni Pubbliche e Stazioni Appaltanti

Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie L Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile Gli scenari GAINS e gli inventari delle emissioni in Italia

Società soggetta all attività di direzione e coordinamento di Produzione Conserve Alimentari Stabilimento di CASTEL SAN GIORGIO

La piattaforma di acquisti per i clienti commerciali. File disponibilità. Mercateo

Invio veloce: Invio multiplo da rubrica: Invio multiplo da file: Creazione rubrica Eliminazione di una rubrica...

Primosguardo 365 Guida utente

CONFIGURAZIONE DELL UTENZA PRIMOSGUARDO 365 DI TRIAL

Manuale Rimodulazione Piano Finanziario Preventivo

Qualità dell aria e riscaldamento. Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare -ISPRA

Compilazione rapporto di Audit in remoto

Transcript:

MODULO SCENARI FUTURI GAINS Obiettivo Stimare le emissioni di inquinanti atmosferici in base alle proiezioni ottenute dal sistema GAINS-Italy gestito da ENEA su anni di inventario futuri. L algoritmo calcola gli scenari emissivi partendo da una edizione dell inventario con dettaglio per: inquinante, comune, tipologia di combustibile, attività SNAP. Tabelle specifiche Il modulo è implementato in 6 tabelle specifiche contraddistinte dal prefisso GAINS oltre alle tabelle comuni, di supporto, raccordo e decodifica del sistema INEMAR. Le tabelle di partenza dell inventario e gli scenari futuri sono invece codificati nelle tabelle con prefisso K relative alla storicizzazione degli inventari. Tabelle specifiche di codifica: 1. GAINS_SECTOR: contiene la descrizione della classificazione GAINS riguardante i settori che sono mesi in relazione ai settori SNAP della classificazione in uso ad INEMAR. Informazioni aggiornate possono essere reperite nel sito di GAINS-Italy. Nel caso di necessità di completamento, reperire le informazioni ed editare tramite il web-client le informazioni relative alla classificazione ad alla associazione della stessa con il settore INEMAR: Web-client Home Ricalcolo inventari e scenari Decodifiche GAINS Sector Aggiungi nuova gains sector INEMAR 2. GAINS_ACTIVITY: contiene la descrizione della classificazione GAINS riguardante le attività che sono mesi in relazione a macrocategorie di combustibili della classificazione in uso ad INEMAR. Informazioni aggiornate possono essere reperite nel sito di GAINS-Italy. Nel caso di necessità di completamento, reperire le informazioni ed editare tramite il web-client le informazioni relative alla classificazione ad alla associazione della stessa con il combustibile aggregato: Web-client Home Ricalcolo inventari e scenari Decodifiche GAINS Sector Aggiungi nuova gains activity INEMAR 3. T_COMB_AGGREG_GAINS: contiene la descrizione del campo ID_COMB_AGGREG_GAINS, mentre la corrispondenza con i combustibili INEMAR è riportata nella tabella COMBUSTIBILI 4. COMBUSTIBILI: contiene l associazione tra il codice ID_COMB_AGGREG_GAINS ed il codice ID_COMB dei combustibili di INEMAR. 5. INQUINANTI: contiene l associazione tra ID_INQUINANTE di INEMAR e la classificazione di GAINS riportata nel campo ID_INQUINANTE_GAINS 6. T_INVENTARIO: contiene l identificativo degli scenari emissivi elaborati dal modulo. ID inventario è corredato da l anno di riferimento, la descrizione es: GAINS 2025 dal 2014 con il riferimento anche al codice dell inventario proiettato al futuro es: Proiezione GAINS dell'inventario 'Inventario 2014 finale' (id 150, anno 2014). Tabelle dei parametri dell algoritmo: 7. GAINS_SECTOR_INEMAR: contiene la corrispondenza tra il settore GAINS ed il codice settore della classificazione SNAP, un settore GAINS può avere corrispondenze multiple con la SNAP. 8. GAINS_ACTIVITY_INEMAR: contiene la corrispondenza tra l attività GAINS ed il codice combustibile aggregato GAINS (ID_COMB_AGGREG_GAINS) della classificazione combustibili di INEMAR della tabella COMBUSTIBILI Tabelle di INPUT: 9. GAINS_SCENARI: contiene i dati delle proiezioni sugli scenari futuri ottenute da GAINS-Italy dettagliati con codifica di GAINS per inquinate, anno, settore, attività ed emissione.

Tabelle di OUTPUT: 10. GAINS_SCENARI_INEMAR: contiene la conversione della tabella GAINS_SCENARI nella classificazione di INEMAR, i dati emissivi sono espressi nelle unità di misura importate da GAINS. 11. K_EMISSIONI_COM_ATT: contiene gli scenari emissivi nella classificazione di INEMAR. Sono inoltre presenti altre tabelle K che hanno un livello di dettaglio differente. Flusso di processo L aggiornamento delle stime degli scenari emissivi è articolato nelle seguenti fasi: Operazioni di aggiornamento a carico degli utenti: A. Aggiornamento del pacchetto di informazioni degli scenari GAINS-Italy ottenuto tramite scaricamento dal portale ed organizzato in un archivio.zip. B. Caricamento tramite apposita funzione del web-client del pacchetto dati.zip. Web-client Home Ricalcolo inventari e scenari Scenari GAINS Caricamento dati C. Scelta dell inventario impiegato come anno base tramite web-client: Web-client Home Ricalcolo inventari e scenari Scenari GAINS Inventario di riferimento D. Avvio della procedura di stima tramite web-client e comando a pulsante: Crea serie. Processo di stima effettuato da INEMAR7:

E. Carica il pacchetto di informazioni di input ed aggiorna la tabella GAINS_SCENARI F. Converte la tabella GAINS_SCENARI nella nomenclatura di INEMAR sulla base delle informazioni di GAINS_SECTOR e GAINS_ACTIVITY ed aggiorna la tabella GAINS_SCENARI_INEMAR G. Propaga le stime dell inventario scelto come anno base in funzione degli scenari GAINS_SCENARI_INEMAR H. Accoda i nuovi scenari alla tabella K_IEF_COM_ATT ed aggiorna le altre tabelle che hanno un dettaglio differente. Metodologia impiegata La realizzazione di scenari emissivi futuri può richiedere di interfacciare gli inventari regionali delle emissioni alle proiezioni pubblicate da ENEA tramite il sistema GAINS-Italy. Tale attività richiede la definizione di apposite tabelle e procedure di conversione tra la classificazione utilizzata da GAINS e quella SNAP utilizzata da INEMAR. Il modello GAINS (Greenhouse Gas and Air Pollution Interactions and Synergies) gestito da ENEA fornisce un Sistema di riferimento per l analisi dei costi benefici delle strategie di politica della qualità dell aria e di riduzione dei gas serra. All interno del sito: http://gains-it.bologna.enea.it/gains/it/index.login previa registrazione degli utenti è possibile ottenere gli scenari emissivi futuri su un orizzonte temporale a medio termine, ad intervalli di cinque anni ed al momento della stesura di questo documento fino al 2030 per: CO2, CH4, NOx, N2O, TSP, PM10, PM2.5, PM1, SO2, VOC, NH3 (opzionale), CO (opzionale) e F-GAS (opzionale). Oltre alle informazioni relative agli scenari emissivi è possibile anche visualizzare: Indicatori economici Indicatori di attività alla base delle stime delle emissioni (produzione e consumo di energia, trasporto merci e passeggeri, indicatori industriali e dell agricoltura, utilizzo di solventi, ) Strategie di controllo delle emissioni Trend futuri delle emissioni e delle strategie di contenimento Costi per la riduzione delle emissioni Impatti dell inquinamento atmosferico su ecosistemi e salute umana Il Sistema GAINS offre inoltre la possibilità di operare in modalità scenario (occorre una apposita autorizzazione) e quindi di valutare interventi specifici direttamente tramite il sistema informatico. Il tipo di visualizzazione maggiormente dettagliata è quella che considera la quantificazione delle emissioni per Sector ed Activity. Tuttavia l elaborazione standard di GAINS prevede un output a capi incrociati come nell esempio sotto-riportato: Pollutant: VOC Scenario: Scen_Regionale_NOClimate_Policy Region: Year: 2005 Unit: [kt VOC] User: Sector/Activity,BC1,BC2,HC1,HC2,HC3,DC,OS1,ARD,BIOG,BMG,CHCOA,DNG,FWD,OS2,HF,MD,GSL,LPG,GAS,POP,CRU,ADH,PNT,SC,CTG,EN W,SLV,TEX,TIM,INK,PG,EP,EPS,PVC,RUB,SHO,VEH,TYR,SD,EMI,NOF,Sum WASTE_AGR,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0.40,0.40 CON_COMB,0.00,0.00,0.00,0.00,0.00,0.00,0.01,0,0,0,0,0,0,0.00,0.05,0.00,0.00,0,0.00,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0.07 DOM,0,0,0,0,0,0,0,0,0.00,0.00,0.40,0,0,0,0.00,0.09,0.00,0.03,0.49,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,1.01 DOM_FPLACE,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,9.47,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,9.47 Sum,0.00,0.00,0.00,0.00,0.00,0.00,0.27,0.00,0.00,0.00,0.40,0.00,22.69,6.12,0.20,10.42,55.42,0.62,1.56,23.72,2.34,0.03,35.59,19.07,0.00, 0.63,23.42,0.25,0.00,0.50,8.81,0.00,1.59,0.00,1.85,0.74,0.36,0.93,0.00,9.45,0.40,227.40 -- def --,Scenario Definition -- def --,ITLY,LOMB,NEC03_IT,"Lombardia_NOCP_Reg (tiziano)",agr,"pub_reg_nocp (tiziano)" -- def --,ITLY,LOMB,NEC03_IT,"Lombardia_NOCP_Reg (tiziano)",ene,"pub_reg_nocp (tiziano)" -- def --,ITLY,LOMB,NEC03_IT,"Lombardia_NOCP_Reg (tiziano)",mob,"pub_reg_nocp (tiziano)"

-- def --,ITLY,LOMB,NEC03_IT,"Lombardia_NOCP_Reg (tiziano)",proc,"pub_reg_nocp (tiziano)" -- def --,ITLY,LOMB,NEC03_IT,"Lombardia_NOCP_Reg (tiziano)",vocp,"pub_reg_nocp (tiziano)" (c) IIASA 2011, data calculated at: 2011-06-10 16:11 È stata sviluppata un apposita interfaccia informatica che permette il caricamento dei file di testo scaricabili dal sito di GAINS-Italy. L applicativo è gestito dalle maschere del modulo Ricalcolo inventari e scenari del webclient. In questa sede l utente può fornire al sistema un pacchetto di files ottenuti dal sito di GAINS-Italy dal quale un apposito processore estrae i dati gli accoda alla tabella GAINS_SCENARI dettagliata secondo la classificazione GAINS per: inquinante, anno, settore, attività e valore della emissione stimata. I campi impiegati per compilare la tabella relativi ad inquinante e anno sono contenuti nell intestazione del file e rispettivamente indicati: Pollutant e Year. I campi dei settori sono contenuti nel primo campo della matrice di dati che costituisce il corpo del file (es. WASTE_AGR, CON_COMB). I campi relativi alla attività sono elencati nell ultima riga dell intestazione, che inizia con Sector/Activity (es. BC1, BC2, HC1, ) e dai quali è escluso l ultimo valore: Sum. I valori numerici della matrice di dati che costituisce il corpo del file, ad eccezione di quelli appartenenti all ultima colonna, sono le stime delle emissioni, uno per ogni attività in intestazione al file. L ultima riga della matrice, che comincia con Sum, non viene importata. Alla fine della importazione del pacchetto.zip il sistema aggiorna la tabella GAINS_SCENARI. Per mettere in relazione i dati della tabella GAINS_SCENARI con l inventario INEMAR, selezionato dall utente sempre da apposita funzione del web-client, è necessaria la definizione di tabelle e campi di raccordo tra le classificazioni GAINS e INEMAR per inquinanti, combustibili e classificazione attività. Per quanto riguarda gli inquinanti è sufficiente una relazione 1 a 1 con la decodifica dell inquinante presente in INEMAR e descritta nella tabella INQUINANTI. Per quanto riguarda i combustibili, non essendo possibile effettuare un associazione 1 a 1, è necessario aggregare sia i combustibili di INEMAR che i combustibili GAINS. La descrizione di questa classificazione è contenuta nella nuova tabella GAINS_ACTIVITY_INEMAR mentre nella tabella COMBUSTIBILI di INEMAR è stato inserito un campo numerico relativo al combustibile aggregato di appartenenza confrontabile con quello di GAINS. La corrispondenza tra classificazioni di attività GAINS e INEMAR è definita in una apposita tabella: GAINS_SECTOR_INEMAR che contenere le informazioni necessarie a convertire i dati dei SECTOR_GAINS in settori INEMAR, tenendo presente che ad un SECTOR_GAINS può corrispondere più di un settore SNAP e viceversa. Il processo di acquisizione degli scenari GAINS procede con la conversione dei dati della tabella GAINS_SCENARI in una nuova tabella: GAINS_SCENARI_INEMAR contenente anno, inquinante, settore, combustibile aggregato e la proiezione delle emissioni. Il valore di Emissione_GAINS, per un determinato inquinante e Activity_GAINS, va ripartito tra tutti i settori Inemar associati a Sector_GAINS, nella stessa proporzione presente nell inventario di riferimento (selezionato dalla maschera di interfaccia) ed identificato nella tabella K_EMISSIONI_COM_ATT. Proiezione di un inventario INEMAR con gli scenari GAINS-Italy Nella procedura di stima delle emissioni in scenari futuri a lungo termine l anno base è l anno dell inventario di riferimento che viene selezionato da parte dell utente a partire dagli scenari classificati nella tabella T_INVENTARIO. La procedura di stima individua, tra gli anni presenti in GAINS_SCENARI_INEMAR, quello immediatamente precedente e quello immediatamente successivo all anno base dopodiché, per ogni inquinante, settore e combustibile aggregato provvede a stimare un nuovo inventario per l anno base, ottenuto tramite l interpolazione lineare degli inventari relativi ai due anni individuati.

L anno base degli scenari GAINS_INEMAR è quindi impiegato per propagare le variazioni tendenziali stimate da GAINS_ITALY. La procedura quindi genera dei nuovi inventari delle emissioni per gli anni di proiezione di GAINS. Le emissioni per inquinante, comune, attività e combustibile sono ottenute moltiplicando l anno base di INEMAR per un fattore dato dal rapporto tra le emissioni dell inquinante presenti in nello scenario futuro di GAINS e l anno base sempre di GAINS ottenuto per interpolazione. Ogni eventuale record emissivo dello scenario dell anno baso per cui non può essere individuato un fattore di propagazione (ad esempio per inquinanti non contenuti in GAINS) viene mantenuto costante. E importante ricordare che le ipotesi di aggregazione combinate con le condizioni di default ed i relativi approcci per le emissioni di GAINS pari a 0 introducono delle possibili non linearità sulle serie storiche. Se l'algoritmo trova che per anni differenti le emissioni sono zero, la derivata è nulla, quindi nel caso di propagazione manterrebbe il valore inziale dell'inventario, mentre l'algoritmo invece la pone di default uguale a zero. Questo è rilevante dal momento che nelle aggregazioni di sorgenti differenti comporta l'introduzione di possibili variazioni sui coefficienti.