PRESS REVIEW. «A Breath of Health» Iniziativa Federasma e Allergie Onlus

Documenti analoghi
PRESS REVIEW. «A Breath of Health» Special Initiative Federasma e Allergie Onlus

PRESS REVIEW. «A Breath of Health»

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma

Quel freddo giorno SVENTARE L ATTACCO DELLE PATOLOGIE INVERNALI.

CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE

Liberi di respirare per vivere in salute

Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antipneumococcica

Presto in arrivo nella tua città L INFLUENZA IN UN MONDO IN CUI TUTTI POSSONO PRENDERE L INFLUENZA È IMPORTANTE VACCINARSI

Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antipneumococcica

CURA DEL RESPIRO LINEA COMPLETA DI APPARECCHI E SOLUZIONI PER LA SALUTE, LA PROTEZIONE E L IGIENE DELLE VIE RESPIRATORIE DI TUTTA LA FAMIGLIA.

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale

Terapia medica e terapia chirurgica

TERME DI SARDARA. CENTRO STUDI E RICERCHE IN MEDICINA TERMALE Direttore: Dott. Antonello Loi PREVENZIONE CURA RIABILITAZIONE

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

VALUTAZIONE CLINICA. Gravità Lieve Moderata Grave Arresto respiratorio Imminente. Fr. respiratoria Normale Aumentata Aumentata Bradipnea/G asping

Testata: IlMessaggero FR Periodicità: Quotidiano Data: 28 giugno 2014 Nr. Lettori:

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

CURA DEL RESPIRO LINEA COMPLETA DI APPARECCHI E SOLUZIONI PER LA SALUTE, LA PROTEZIONE E L IGIENE DELLE VIE RESPIRATORIE DI TUTTA LA FAMIGLIA.

È bene tenersi ad una distanza di circa 30 cm. dalla bocchetta del getto di vapore

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE:

Influenza : sintomi, pericoli e cura

Pediatri e infermieri insieme per la salute del bambino - 11 novembre 2017

Esperienze di gestione integrata MMG Distretto-Specialista per le patologie respiratorie croniche Dott. Pietro Scalera UDMG DSS4

Region CATEGORIE A RISCHIO

Una giornata per illustrare le patologie respiratorie, dalla rinite alla BPCO

DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE. Prof. Giancarlo Tancredi

Apparato respiratorio

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

Una giornata per illustrare le patologie respiratorie, dalla rinite alla BPCO

INFORMATI VACCINATI PROTEGGITI VACCINO

Dott. F. Coni. Dirigente medico II livello SC Pneumologia Responsabile servizio di Broncoscopia

Cosa chiede l Associazione Pazienti BPCO al Farmacista? Dottor Albino Sini

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma

LA VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIV): Dal trattamento acuto alla prescrizione domiciliare

GRUPPO OPERATIVO SALUTE & AMBIENTE

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma

PROTOCOLLO D INTESA SCUOLA-REGIONE COME COMPORTARSI

Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali. Savona 24 febbraio 2007

La febbre. È un aumento della temperatura corporea. superiore a 37 C se misurata per via cutanea, o superiore a 37,5 C se. misurata per via interna.

Asma in Montagna. Pollini, dipende da stagione, altitudine e latitudine Acari polvere: ridotti per la ridotta umidità

Ma, attenzione, il magico apparecchio nebulizzatore (in tutte le sue forme, compresi gli inalatori portatili, quelli con farmaco predosato,

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

VIVO EDIZIONE 2/2018. Quando volano i pollini, i bambini con l asma sono agli ARRESTI DOMICILIARI

PROGETTO FEDERCHIMICA

COPIA RISERVATA CORSO ISTRUTTORI BLISS WALKING

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE

Ciò che occorre sapere su Ozono e Salute a cura del Dipartimento di Sanità Pubblica

ROFLUMILAST. cos è, come agisce, e altre informazioni utili sulla nuova terapia per la BPCO

I rischi dell anestesia

ATS di Brescia FsC 2018 Caso clinico N. 2

Gestione Appropriata dell Asma Grave

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata

L influenza sta arrivando sali a bordo e VACCINATI!

PRINCIPI di IGIENE L igiene è una branca della medicina ed è una scienza che si occupa della salute, essa ha come obiettivo il mantenimento, il potenz

INVERNO MANTENIAMO IL GIUSTO RITMO

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma

MISURE DI CONTROLLO PER LA GESTIONE DEI CASI SOSPETTI/PROBABILI/ACCERTATI DELLA SINDROME INFLUENZALE DEL TIPO AH1N1

Respiriamo 2017 RESPIRIAMO 2017

Reparto di Terapia Intensiva

Tecnologie Apparel DRI FIT THERMA FIT CLIMA FIT STORM FIT NIKE SPHERE REACT

D.ssa Eleonora Pirrelli MMG Bari Pneumologica 2013

PAZIENTI LE TESTIMONIANZE DEI AFFETTI DA IPF RON, REGNO UNITO

OFFERTE AUTUNNALI. APPARECCHIO MEDEL EASY 35 anziché 54,90. APPARECCHIO MEDEL FAMILY 45 anziché 61,90

Vaccinazione anti-influenzale: cosa è necessario conoscere

Saper riconoscere e trattare

GRAZIE ALLE LORO CARATTERISTICHE ESPLICANO: AZIONE ANTINFIAMMATORIA GENERALE AZIONE

OTITE MEDIA ACUTA LINEE GUIDA DELLA SOCIETA' ITALIANA DI PEDIATRIA

CRAL CARIPAMA STAGIONE

Il ruolo preventivo dell attività fisica e lo sport nel bambino con patologia cronica

FORTEMENTE RACCOMANDATO;

Università degli studi di Siena Dipartimento di Medicina clinica e Scienze Immunologiche U.O. Malattie Respiratorie e Trapianto Polmonare

MALATTIA DI FABRY OPUSCOLO INFORMATIVO IN PAZIENTI CON PATOLOGIA RENALE

olvere di legno Prendi a cuore la tua sicurezza

LE COMPLICANZE POLMONARI NELLA DEMENZA

CHI ABBIAMO ASCOLTATO?

La vaccinazione per l influenza stagionale

INQUINAMENTO ATMOSFERICO (definizione secondo la legislazione italiana: DPCM n. 145 del 28/5/1983)

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma

SEDATIVA COSCIENTE PAURA ANALGESIA NIENTE NO ANSIA NO STRESS NO DOLORE

Aderenza alla terapia come sicurezza del paziente? Ruolo del farmacista in distribuzione diretta farmaci

Follow-up del paziente BPCO e integrazione funzionale centro specialisticomedicina. FaQ A domanda risposta

INFLUENZA WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALL INFLUENZA? INFORMATI! VACCINATI! PROTEGGITI!

PROGRAMMA SCIENTIFICO 7 Giugno G. Leo SESSIONE UN SISTEMA ARMONICO PER DIFENDERCI Moderatori: R. Missaglia, G. Succo, G.V.

La gestione infermieristica delle complicanze derivate dalla somministrazione endovenosa di Anticorpi Monoclonali

CAPITOLO J_10 SECONDO MODULO

Allegato B al Decreto n. 162 del 20 OTT pag. 1/7

Oggetto: Indicazioni in merito alla Campagna antinfluenzale in Regione Lombardia. Trasmissione nota Ministeriale.

Meglio informati sul raffreddore

Modulo 2 L IMPATTO DELLA RINITE ALLERGICA SULL ASMA

Open Day. Programma. 6 maggio Ospedale di Giorno (pad.20) ore Istituto Giannina Gaslini. Attività Obiettivo Risorse Materiali Metodi

Di seguito è possibile scaricare una serie di brochoure informative: - Vaccinazione HPV. - Brochure Vaccino Antipneumococco

GESTIONE DELLE BRONCHIETTASIE NEGLI ADULTI comprensione delle linee guida per i professionisti EUROPEAN LUNG FOUNDATION

BPCO: NUOVE LLGG GOLD E L IMPLEMENTAZIONE IN ITALIA

RINITE ALLERGICA: punti chiave

Transcript:

PRESS REVIEW «A Breath of Health» Iniziativa Federasma e Allergie Onlus 7 th January 2019

FB KAREN P. SPORT.IT 14 th December 2018

FB KAREN P. SPORT 14 th December 2018

Web KAREN P. SPORT.IT 14 th December 2018 Il freddo non fa ammalare, anzi a volte sono proprio gli ambienti chiusi e troppo caldi a essere covo di virus che ad alte temperature si moltiplicano e trovano il loro habitat migliore per proliferare (I BAMBINI DEVONO STARE ALL ARIA APERTA ANCHE IN INVERNO). Nonostante numerosi studi abbiano dimostrato che le persone che praticano sport con regolarità hanno difese immunitarie migliori di chi è sedentario, svolgendo attività all aria aperta può succedere che il sudore a contatto con il freddo e l aria dia origine a malanni di stagione, raffreddori, mal di gola, febbre e altre malattie parainfluenzali che se non affrontate nel migliore dei modi possono sfociare in qualcosa di più grave. Per evitare che questo succeda e magari doversi fermare per troppo tempo, è importante quindi mettere in atto delle buone abitudini legate soprattutto al tipo di abbigliamento: Vestirsi in modo adeguato. Prediligere soprattutto in inverno i capi tecnici e aderenti: maglie maniche lunghe e pantaloni comodi in tessuto tecnico, idrorepellenti che non assorbano il sudore rischiando di lasciarvi bagnati per tutto il tempo della vostra corsa e che mantengano un confort termico. Importante è l aderenza al corpo in modo da limitare la quantità di aria tra pelle e tessuto. (SCOPRI DI PIÙ SU COME VESTIRTI IN INVERNO PER CORRERE) follows

Web KAREN P. SPORT.IT 14 th December 2018 Proteggere testa, mani e piedi. Le estremità del corpo sono i punti in cui si disperde la maggior parte calore. Per mantenere una giusta temperatura è sempre consigliabile coprire la testa, la fronte e le orecchie e tenere al caldo mani e piedi. Cambiarsi subito dopo la sessione di allenamento. Per non restare troppo tempo bagnati. Appena terminato l allenamento, la temperatura corporea cala rapidamente. È consigliabile quindi cambiarsi, in un un luogo riparato, e indossare abiti asciutti per evitare che l umidità sul corpo sia causa di raffreddamento. Nonostante questi accorgimenti è però possibile ammalarsi, quale può essere la soluzione per riprendersi in fretta? AEROSOLTERAPIA Settimana scorsa sono stata invitata a un interessante incontro sull areosolterapia e mi sono accorta che intorno a questo argomento vi sono molte false credenze che negli ultimi tempi hanno creato un po di diffidenza nei confronti di questa terapia. Per fare un po di chiarezza e per trasmettere l efficacia di questa metodologia, FederAsma e Allergie Onlus hanno realizzato una campagna educazionale Un Respiro di Salute, presentatami proprio durante l incontro per me molto interessante soprattutto in quanto mamma ma anche come sportiva. Infatti, mi hanno spiegato quanto questa terapia possa essere una grande alleata di chi pratica sport all aria aperta. Lo sportivo non riesce a stare troppo tempo fermo quindi è importante che raffreddori e mal di gola non creino complicanze. Per questo è importante intervenire subito, in quanto i virus responsabili del raffreddore comune possono diffondersi velocemente, con soluzioni che agiscano velocemente, restituendo una migliora qualità di vita e un respiro sano di cui ha assolutamente bisogno chi fa sport per svolgerlo al meglio afferma il Prof. Fabrizio Pregliasco, Virologo e ricercatore del Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute dell Università degli Studi dell Università di Milano e Direttore Sanitario dell IRCCS Galeazzi di Milano. L aerosolterapia e la nebulizzazione di oggi, possono essere un opzione per il trattamento delle patologie causate dai virus parainfluenzali; sono infatti in grado di erogare soluzioni terapeutiche che arrivano direttamente all organo da curare sia nelle alte che nelle medie e basse vie respiratorie. Le forme parainfluenzali, che colpiscono naso, orecchie e gola, possono essere fattore di riacutizzazione della rinosinusite che può arrivare a protrarsi per tutto l anno e influenzare negativamente la vita dello sportivo. Anche il mal di gola (faringite) ha una sintomatologia fastidiosa e dolorosa. Si può presentare difficoltà a deglutire (disfagia) fino a tosse stizzosa e secrezioni catarrali. Nelle situazioni più severe, ed in presenza quindi di un mal di gola da streptococco (causato da un infezione da streptococco di gruppo A), possono comparire placche che si accompagnano a ingrossamento dei linfonodi del collo, febbre, mal di testa, vomito. follows

Web KAREN P. SPORT.IT 14 th December 2018 AEROSOLTERAPIA PER RESPIRARE MEGLIO L utilizzo della nebulizzazione con l erogazione di molecole di farmaco che si vaporizzano in particelle di dimensioni adeguate, permette di disinfiammare la mucosa e di poter tornare a respirare. Il lavaggio nasale, in particolare, con soluzioni fisiologiche, consente di raggiungere le cavità dei seni paranasali rimettendoli rapidamente in comunicazione con il naso e ripristinando un corretto respiro fondamentale per chi pratica attività. Questo risultato si raggiunge anche grazie all impiego di accessori studiati per rispondere alle differenti necessità: docce nasali per le alte vie respiratorie, maschera per le alte, medie e basse vie respiratorie e boccaglio per le basse vie respiratorie. BASSA QUANTITÀ DI FARMACO La nebulizzazione oggi è in grado di erogare le soluzioni fisiologiche e/o farmacologiche in particelle di differenti dimensioni; ciò permette alla terapia di arrivare velocemente nelle alte, nelle medie e nelle basse vie respiratorie in base alla zona dell apparato respiratorio da raggiungere, con dosi minori rispetto a quelle assunte per via sistemica che potrebbero interferire sulla prestazione dell atleta. Attraverso la campagna UN RESPIRO DI SALUTE si vuole fornire al pubblico un informazione corretta sull impiego dell aerosolterapia. Per maggiori informazioni è possibile scaricare il Vademecum sull aerosolterapia I benefici per il paziente dal sito www.federasmaallergie.org

Twitter KAREN P. SPORT.IT 14 th December 2018

Web KAREN P. SPORT.IT 19 th December 2018 Qualche settimana fa sono stata a un interessante incontro sull aerosolterapia organizzato da FederAsma e Allergie Onlus che hanno dato vita alla campagna Un Respiro di Salute. Ciò che ha fatto nascere l esigenza di divulgare questa terapia è la presenza sempre più conistente di false credenze ad essa correlata che hanno generato un po di diffidenza. L aerosolterapia invece è una metodologia che può curare e ridurre l impatto negativo di molte patologie del sistema respiratorio. L aerosolterapia aiuta a migliorare il respiro anche di asmatici. Le persone che convivono con questa patologia possono trarre grandi benefici da questa terapia e condurre una vita anche sportiva senza grosse limitazioni. Ne sono un esempio Sara e il suo gruppo di amici che corrono e hanno partecipato alla staffetta della Firenze Marathon. IL RACCONTO DI SARA Siamo un gruppo di amici, che corrono insieme: ognuno di noi ha cominciato a correre per vari motivi, spesso legati alla salute e alla sensazione di benessere, che il podismo ti lascia. Io sono asmatica da quando ho otto anni: questa patologia mi ha segnato, ma non mi ha fermata, soprattutto nell attività sportiva. Certo, i miei genitori avevano cercato un attività sportiva, il nuoto, che mi permettesse di soffrire meno, in particolare nei periodi di picco, ma in età adulta l ho abbandonato in favore del podismo, non senza un pizzico di preoccupazione. follows

Web KAREN P. SPORT.IT 19 th December 2018 Correre nel periodo primaverile è estremamente complicato, soprattutto senza un efficace terapia, tanto che un piacere potrebbe trasformarsi in una sofferenza, ma la corsa ha notevolmente aumentato la mia capacità polmonare e la mia resistenza. Ho partecipato alla staffetta 3 7, il programma charity ufficiale della Firenze Marathon, grazie a Filippo Tesi, Presidente di Federasma, che è stato tra gli organizzatori della manifestazione. Per me è stato un onore sposare la causa di questa Associazione, partecipando alla prima edizione della staffetta per beneficienza. Io e i miei amici runner abbiamo partecipato con due squadre, una maschile ed una femminile. Ci rimarrà il ricordo di una bellissima esperienza, ben organizzata e molto partecipata: eravamo circa 300 staffette e come capita quando c è di mezzo il podismo, la corsa si è trasformata in una festa. Siamo stati contenti anche del buon piazzamento ottenuto, ma in questi casi ha vinto la solidarietà. Non avrei potuto raggiungere questi risultati senza una cura costante e l aerosolterapia. Proprio lo sport insegna che grazie alla disciplina ed alla costanza si può raggiungere qualsiasi risultato. Per questo mi sento di consigliare chi ha figli di non avere paura dell asma, perché grazie all aiuto della corretta terapia è possibile permettere ai nostri ragazzi di ottenere risultati in qualsiasi tipo di sport. Io ho un figlio asmatico, che dapprima ha praticato rugby, ma adesso corre insieme a me: l anno scorso, a solo 17 anni, ha ultimato la sua prima mezza maratona, confermando che lo sport non solo migliora la resistenza fisica, ma aiuta anche a superare questa malattia. follows

Web KAREN P. SPORT.IT 19 th December 2018 I BENEFICI DELL AEROSOLTERAPIA PER LO SPORTIVO L AEROSOLTERAPIA L aerosolterapia è una modalità di somministrazione di farmaci e presidi terapeutici che vengono trasformati in aerosol. Con l aerosolterapia il trattamento viene rilasciato direttamente nelle vie aeree, nella zona da curare, ed è possibile ottenere effetti terapeutici più rapidi, si somministrano dosaggi di cura inferiori a quelli necessari con una terapia orale o iniettiva con un minor rischio di effetti indesiderati. Appartengono a questa classe di dispositivi: gli spray predosati, gli inalatori a polvere secca e i nebulizzatori. Accanto agli spray predosati e agli inalatori a polvere secca che erogano dosi prestabilite di farmaco impiegati nelle terapie per patologie respiratorie croniche, sono gli aerosol tradizionali, i nebulizzatori (sistemi che nebulizzano il farmaco), i dispositivi ad essere nell immaginario comune, ma dei quali poco si conosce sull evoluzione tecnologica Degli ultimi anni e sui numerosi ambiti in cui possono essere impiegati. I nebulizzatori risultano, infatti, particolarmente adatti ai bambini e adulti di tutte le età, sono indicati per ogni stadio anche severo e acuto della patologia respiratoria e permettono una terapia indolore, non invasiva, semplice, intuitiva e facile da utilizzare. La nebulizzazione oggi è in grado di erogare le soluzioni fisiologiche e/o farmacologiche in particelle di differenti dimensioni; ciò permette alla terapia di arrivare velocemente nelle alte, nelle medie e nelle basse vie respiratorie in base alla zona dell apparato respiratorio da raggiungere, con dosi minori rispetto a quelle assunte per via sistemica. Questo risultato si raggiunge anche grazie all impiego di accessori studiati per rispondere alle differenti necessità: docce nasali per le alte vie respiratorie, maschera per le alte, medie e basse vie respiratorie e boccaglio per le basse vie respiratorie. ASMA E AEROSOLTERAPIA Il periodo invernale favorisce il rischio di wheezing nei bambini fino a 5 anni di età e di riacutizzazioni per coloro che soffrono di patologie respiratorie croniche come ad esempio ASMA e BPCO (broncopneumopatia cronico ostruttiva). La nebulizzazione è un vero e proprio sistema di cura con accessori (compressori, ampolle, boccagli, mascherine) che vengono utilizzati in funzione della patologia da trattare e soprattutto in base alle caratteristiche del paziente che spesso ha capacità di coordinamento limitate, come i bambini, o compromesse, come gli anziani. Le Linee Guida internazionali raccomandano l uso della nebulizzazione per il trattamento delle malattie ostruttive come l Asma e la BPCO, in particolare nelle forme gravi e durante gli episodi di riacutizzazione. Federico Lavorini, Professore Ordinario di Malattie dell Apparato Respiratorio presso l Universita degli Studi di Firenze-Direttore della Struttura organizzativa Dipartimentale Complessa di Pneumologia e Fisiopatologia ToracoPolmonare presso l Ospedale di Careggi, Firenze. Attraverso la campagna UN RESPIRO DI SALUTE si vuole fornire al pubblico un informazione corretta sull impiego dell aerosolterapia. Per maggiori informazioni è possibile scaricare il Vademecum sull aerosolterapia I benefici per il paziente dal sito www.federasmaallergie.org

FB KAREN P. SPORT.IT 19 th December 2018

TWITTER KAREN P. SPORT.IT 19 th December 2018

WEB MAMMASPORTIVA.IT 28 th December 2018 follows

WEB MAMMASPORTIVA.IT 28 th December 2018 follows

WEB MAMMASPORTIVA.IT 28 th December 2018 follows

WEB MAMMASPORTIVA.IT 28 th December 2018 follows

WEB MAMMASPORTIVA.IT 28 th December 2018 follows

WEB MAMMASPORTIVA.IT 28 th December 2018 follows

WEB MAMMASPORTIVA.IT 28 th December 2018

FB MAMMASPORTIVA.IT 28 th December 2018

INSTAGRAM MAMMASPORTIVA.IT 28 th December 2018

Viale Andrea Doria, 7-20126 Milano - tel. 0258299808