Esercitazione Talentis. Marco Branciforte

Documenti analoghi
Raccolta Test di Laboratorio di Sistemi a Microcontrollore

Laboratorio di Misure a Microcontrollore --- MAPI FOR DUMMIES ---

Iniziare a sviluppare usando STM32-comStick di HITEX

Illuminazione Intelligente

Note su. Interruzioni. e Multi Rate Timer

Tutorial MPLAB X 3.15

CORSO DI PROGRAMMAZIONE MICROCONTROLLORI

Prefazione...IX. Capitolo 1 - La famiglia di Arduino...1

Nicola Amoroso. Corso introduttivo sui microcontrollori PIC PWM.

NetBeans. Dott. Ing. Rossella Rubino A.A. 2007/2008 Laboratorio II CdL: Operatore Informatico Giuridico

Sensori e trasduttori di misura. Appunti del Corso

Istruzioni per il cambio della password della casella di posta

Guida introduttiva su Eclipse. Ing. Marco Dell'Unto

Guida alla Settima Esercitazione

Davide Gennaretti, Matteo Nicolini

Eni S.p.A. Eni ICT. CA Strong Authentication Manuale Utente. CA Strong Authentication User Manual

TUTORIAL GPL_BENZINA CON PIC16F1826 (UTILIZZO DELL ADC)

Guida di riferimento rapido

Elettronica dei Sistemi Programmabili A.A Microcontrollori. Introduzione allo sviluppo di progetti

Introduzione a Visual Studio 2005

Commuting remoto della licenza

ALBO PRETORIO WEB MANUALE DI GESTIONE

Prototipo 2.0 Configurazione sketch Sonoff Dual + Sonoff TH

Arduino/Raspberry Board and GSM Library

Introduzione alla scheda Arduino/Genuino

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

Aprire MPLAB. Cliccare sull icona presente sul Desktop

Familiarizzazione con arduino

PROGRAMMAZIONE A MODULI IN C++ MEDIANTE CODEBLOCKS

Esempio di iscrizione a ruolo di un ricorso per D.I. nel registro contezioso civile.

Regolatore di velocità per motori DC SPEEDREGULATOR 1/8

Manuale Utente SERVIZIO HOME BANKING SISTEMA DI SICUREZZA OTP/TOKEN SOFTWARE. Data emissione 23 gennaio Pagina 1 di 10

Firma Digitale Remota

MST_K12_FAN. Regolatore di velocita per ventole PC. Manuale d uso e d installazione

GENERATORE DI BASE TEMPI

5 INSOLITI IMPIEGHI DEL 555

Università di Bergamo. Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici. Laboratorio di Reti. Prof.

MST_K12. Regolatore di velocita per motori in CC. Realizzazione e Applicazione

GUIDA ALL INSTALLAZIONE E UTILIZZO DEL MOBILE TOKEN

Legrand Access System Configuration GUIDA UTENTE

Titolare del corso Prof. Andrea Cusano. Assistenti: Ing. Giuseppe Quero Ing. Antonio Iele Ing. Marco Leone Ing. Benito Carotenuto

OPERAZIONI PRIMA DELLO SCRUTINIO

Configurazione ADSL. Digicom Michelangelo USB

Layout Cyclone II Development Board

Guida all uso dei servizi Mail:

Vogliamo far lampeggiare i led collegati come in figura ai bit della porta D del PIC 18F8722 presente sulla demo board in dotazione al laboratorio.

IMPORT/EXPORT TABELLONI BEACH VOLLEY

Guida all installazione del software GestAgenzia. 1.1 Introduzione al software. 1.2 Requisiti minimi hardware e software

AUTENTICAZIONE CON CNS PRESENTE SU SMART CARD

NOTE SULL USO DI ECLIPSE per la compilazione di programmi c

Laboratorio di Informatica

Il compilatore Dev-C++

Ambiente di Sviluppo Dev-C++

INTRO a MS Visual Studio 2008: LINEA di COMANDO

Guida pratica all attivazione della componente applet per la firma digitale interna al portale VestaNET

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN EMBEDDED COMPUTING SYSTEMS

Corso di programmazione Arduino DI MALVEZZI DAVIDE

Uso del emulatore di floppy EMUFDD VER. 29 / 30

Fondamenti di Informatica T-1 CdS Ingegneria Informatica. Introduzione agli ambienti di sviluppo MS Visual Studio 2005/2008/2010 CodeLite 6.1.

Guida all installazione di EFI Fiery proserver

Esecuzioni Immobiliari - Atto di Pignoramento

Esercitazione di Elettronica Per la Telematica. Trasmettitore BPSK

IMPORT/EXPORT TABELLONI DOPPIA-SINGOLA ELIMINAZIONE

TS-CNS. Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi. Manuale di installazione e configurazione. Versione del

L IDE NETBEANS. (slide: A. Baratè) Programmazione per la Musica Adriano Baratè

Guida all uso dell ambiente di sviluppo 1 integrato o IDE JCreator LE

Quick Order v Guida d'installazione ed Utilizzo

PER UTILIZZARE LCC IN LAB

FAQ per l'utilizzo di Allplan 2019 con PlaTav Desk

Inserire il modulo WiFi all interno del Sirio facendo riferimento al manuale di istruzioni e accendere l inverter.

Comprende due comandi : OPEN ( Ouvrir ) = carica un programma in formato esadecimale (.hex) per poterlo simulare.

Corso introduttivo sui microcontrollori A. S Programmare i PIC in linguaggio C. Il CCS PCWH Pic-C Compiler

Uso dello Stonex Assistant

Guida per la configurazione dei Gateway beronet con SIP Trunk VoIP Voice

Zimbra: Guida Utente

Università di Ferrara. Facoltà di Ingegneria. Esercitazioni di

Tecniche della Programmazione: Note sull uso del DEVC++

Installazione Java Standard Edition (SDK)

Esecuzioni Mobiliari - Atto di Pignoramento

INTRODUZIONE A VISUAL STUDIO

Esplorare e modificare il file system Compilare con gcc Lanciare un programma da linea di comando

Ambienti di Sviluppo. Linguaggi compilati

FATTURAZIONE ELETTRONICA IN ESTARWEB PLUS

Di seguito viene illustrata la procedura da seguire per l inserimento della domanda di diploma Master tramite Uniweb.

6. GENERATORI DI SEGNALI DIGITALI

GUIDA RAPIDA ALLA FIRMA REMOTA PER WINDOWS V.1.0

1. Avviare Outlook Express e dal menù Strumenti cliccare su

Installazione e utilizzo del Token virtuale

Istruzioni per l accesso ai servizi Assocaaf

SMART CLIENT SaaS 1.1

- 3 - NSCRIPT: un interfaccia grafica per NS

Note per gli utenti dell'interfaccia wireless LAN

- 3 - NS CR I P T : un interfaccia g rafica per NS

ADDON MANUALE UTENTE. AddIn FE - Fatturazione Elettronica NOVEMBRE Versione 1.4 SYS-DAT SPA

CONFIGURAZIONE ROUTER


Guida inserimento progetto. Guida inserimento progetto

PlainPay QR Code. Manuale Operativo Cliente

Transcript:

Esercitazione Talentis Marco Branciforte

Scopo 2 Accendere e variare la luminosita` di un LED

PWM => per pilotare il LED Timer 2 Channel 1 - PWM mode 100Hz Periferiche utilizzate 3 ADC => per variare la luminosita` del LED variando proporzionalmente al valore analogico acquisito il Duty Cycle del PWM ADC1 IN0 Single and regular conversion TIMER INTERRUPT => per sincronizzare le acquisizioni dell ADC Timer 3 - Base functionality 1KHz (1ms) PULSANTE BLU => per accendere e spegnere il LED External Interrupt

Cube MX

Selezionare New Project Cube MX Project: New Project 5

Cube MX Project: New Project 6 Cliccare sul tab: Board Selector

Cube MX Project: New Project 7 Selezionare: Nucleo-F401RE (2) Selezionare: Nucleo64 e STM32F4 (1)

Cube MX Project: New Project 8 Periferiche PINOUT

Cube MX: attivazione PIN e periferiche 9 Cliccare sul pin PA5 per modificare la funzionalita` in TIM2_CH1

Cube MX: attivazione PIN e periferiche 10 Configurare Timer 2 come PWM

Cube MX: attivazione PIN e periferiche 11 Configurare Timer 3

Cube MX: attivazione PIN e periferiche 12 Configurare ADC1 IN0

Cube MX: configurazione periferiche 13 Selezionare il Tab Configuration

Cube MX: configurazione periferiche 14 Cliccare su TIM2

Cube MX: configurazione periferiche 15 Inserire i parametri per avere un PWM a 100Hz e Duty Cycle al 50%

Cube MX: configurazione periferiche 16 Cliccare su TIM3

Cube MX: configurazione periferiche 17 Inserire i parametri per avere un clock a 1KHz

Cube MX: configurazione periferiche 18 Abilitare l interrupt per Timer 3

Cube MX: configurazione periferiche 19 Cliccare su ADC1

Cube MX: configurazione periferiche 20 Configurare l ADC1 in Discontinous Mode ed un Sampling Time di 84 Cycles

Cube MX: configurazione periferiche 21 Cliccare su GPIO

Cube MX: configurazione periferiche 22 Selezionare External Interrupt

Cube MX: configurazione periferiche 23 Cliccare su NVIC

Cube MX: configurazione periferiche 24 Selezionare EXTI line

Cube MX: generare il progetto 25 Cliccare su Generate Source Code

Cube MX: generare il progetto 26 Selezionare il path Selezionare IDE SW4STM32

SW4STM32 (AC6)

SW4STM32 IDE 28 Barre al cui interno scrivere il proprio codice

SW4STM32: come utilizzare funzioni di libreria 29 Copiare il nome della funzione Aprire la libreria dei Timer Selezionare la funzione voluta

SW4STM32: come utilizzare funzioni di libreria 30 Incollare la funzione inserendo gli argomenti corretti

SW4STM32: Interrupt Routine 31 All interno della routine di interrupt del TIM3 aprire la funzione HAL_TIM_IRQHandler Aprire il file stm32f4xx_it.c

SW4STM32: Interrupt Routine 32 Cercare la sorgente di interrupt

SW4STM32: Interrupt Routine 33 Aprire la callback HAL_TIM_PeriodElapsedCallback

SW4STM32: Interrupt Routine 34 Copiare la callback HAL_TIM_PeriodElapsedCallback

SW4STM32: Interrupt Routine 35 Incollare nel main la callback HAL_TIM_PeriodElapsedCallback

SW4STM32: Interrupt Routine 36 Scrivere il proprio codice all interno della callback HAL_TIM_PeriodElapsedCallback

SW4STM32: Interrupt Routine 37 Aprire la funzione HAL_GPIO_EXTI_IRQHandler Aprire il file stm32f4xx_it.c

SW4STM32: Interrupt Routine 38 Aprire la callback HAL_GPIO_EXTI_IRQHandler Copiare la callback HAL_GPIO_EXTI_IRQHandler

SW4STM32: Interrupt Routine 39 Incollare nel main la callback HAL_GPIO_EXTI_IRQHandler ed inserire il proprio codice

SW4STM32: Compilazione 40 Compilare il progetto

SW4STM32: Debug Mode 41 Avviare il progetto In Debug Mode

SW4STM32: Connection 42 1 3 2 3 1. 3.3V => Pin 16 CN7 2. AIN0 => Pin 28 CN7 3. Ground 2 1