Nota breve - Short note

Documenti analoghi
La conservazione del gambero di fiume autoctono Austropotamobius pallipes nel Parco del Monte Barro e nei territori limitrofi

CORSI DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE ETP. Università di Trieste Dipartimento di Scienze della Vita. Piero Giulianini.

Az. E.4 Map of the restocking areas for ICS and risk areas for NICS

Dati preliminari sulla distribuzione in Lombardia dei gamberi d acqua dolce autoctoni e alloctoni

ALIENI TRA NOI gli animali esotici che hanno trasformato la fauna italiana

ETOLOGIA applicata alla PRODUZIONE e alla GESTIONE delle popolazioni selvatiche

Il gambero della Louisiana (Procambarus clarkii) : una specie invasiva alla conquista del Piemonte

Distribuzione dei gamberi d acqua dolce in Italia

NOTE SULLA DISTRIBUZIONE E BIOLOGIA DI LOLIGO VULGARIS E LOLIGO FORBESI NELLE ACQUE TOSCANE

BATHYPOLYPUS SPONSALIS (CEPHALOPODA, OCTOPODA) NEL MAR LIGURE MERIDIONALE

Università di Perugia - Dottorato di ricerca in Biologia ed Ecologia

Indici di struttura ed accrescimento standard per le principali specie ittiche autoctone nel bacino del Fiume Tevere

MONITORAGGIO DEGLI INTERVENTI DI REINTRODUZIONE DEL

Il gambero di fiume presenza in FVG & produzione di giovanili per ripopolamento

Strumenti innovativi per il contenimento della diffusione del gambero rosso

Il gambero di fiume autoctono Austropotamobius pallipes Tignale (Bs) 7 aprile 2017

GAMBERO ROSSO DELLA LOUISIANA

IL GAMBERO ROSSO DELLA LOUISIANA: UN CROSTACEO ESOTICO CHE STA COLONIZZANDO LE ACQUE DOLCI ITALIANE

CIRSPE, Via De Gigli d Oro, Roma, Italia. Dipartimento di Zoologia, Università di Bari, Via Orabona, Bari, Italia.

CORSI DI FORMAZIONE RARITY PER PERSONALE ETP azione A TIZIANO SCOVACRICCHI

Confronto fra gruppi: il metodo ANOVA. Nicola Tedesco (Statistica Sociale) Confronto fra gruppi: il metodo ANOVA 1 / 23

Conservation and Recovery of Austropotamobius pallipes in Italian Natura2000 Sites

La biodiversità del Lazio. Le principali specie rare e minacciate e le specie aliene

Web Mining ed Analisi

CORSI DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE ETP. Università di Trieste Dipartimento di Scienze della Vita. Piero Giulianini.

STATISTICA. Regressione-4 ovvero Macron!

Gamberi di fiume alieni invasivi nel Veronese Pordenone, 19 giugno 2014

PROGETTO LIFE 14/NAT/IT/ SilIFFe. Indice di funzionalità fluviale come strumento di pianificazione dell'ecosistema Sile

Cenni di genetica di popolazione delle specie native

Il gambero di fiume Austropotamobius Pallipes nelle aree protette della rete natura 2000 della provincia di Trento

RARITY LIFE10 NAT/IT/ Monitoraggio e catture: tecniche ed operatività in RARITY (UNIFI 03)

MASSIMILIANO SCALICI

SEMINARI PER GUARDIE FORESTALI E ALTRI ADDETTI ALLA VIGILANZA FAUNISTICO-VENATORIA E TERRITORIALE

SESSUALITÀ E FITNESS NEL GENERE OPHRYOTROCHA (POLYCHAETA): CONFRONTO TRA SPECIE GONOCORICHE ED ERMAFRODITE

LM 88 SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE. Metodi Statistici per la Ricerca Sociale. Regressione lineare e correlazione

RARITY. GESTIONE ICS (Indigenous Crayfish Species) IL COME

1.1 Obiettivi della statistica Struttura del testo 2

RARITY LIFE10 NAT/IT/ Monitoraggio e catture: aspetti teorici e significato (UNIFI 02)

Università del Piemonte Orientale Specializzazioni di area sanitaria Statistica Medica

Il monitoraggio della fauna ittica nei laghi: obbligatorio o anche utile?

Argomenti della lezione:

ERADICAZIONE DEL GAMBERO ROSSO DELLA LOUISIANA E PROTEZIONE DEI GAMBERI DI FIUME DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

Statistica. Esercitazione 4 15 maggio 2012 Connessione. Medie condizionate. Covarianza e correlazione

Statistica multivariata Donata Rodi 17/10/2016

Monitoraggio e primo intervento di controllo del gambero rosso della Louisiana Procambarus clarkii

Il gambero di fiume autoctono Austropotamobius pallipes Tignale (Bs) 7 aprile 2017

Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente Sezione di Biologia Animale

Cenni di genetica di popolazione delle specie native

Verso una società libera dal fumo

Test di tossicità su Daphnia. Saggi su consumatori primari (acque dolci)

ALLEGATI PELAGICI SICILIA

Austropotamobius pallipes (Lereboullet, 1858), o

REGRESSIONE E CORRELAZIONE

Tra vecchie e nuove disuguaglianze: la partecipazione scolastica degli studenti immigrati nelle scuole secondarie superiori in Italia

RARITY LIFE10 NAT/IT/ IMPATTO da NICS (Non Indigenous Crayfish Species)

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

Marine Science Group, Università di Bologna Corso: Laboratorio di subacquea scientifica.

Tutta la scienza è fondata sulle misure (Helmholtz)

PROGRAMMA NAZIONALE PER LA RACCOLTA DEI DATI ALIEUTICI (Regolamento del Consiglio 199/2008 e Decisioni della Commissione 949/2008 e 93/2010)

Nuova tassonomia dei gamberi di fiume italiani e metodologie innovative di contrasto del gambero rosso con relative note per l uso per i pubblici

GENETICA QUANTITATIVA

AHANOMYCES ASTACI UP-TO-DATE TOBIA PRETTO IZSVE -CENTRO SPECIALISTICO ITTICO ADRIA -RO PESTE DEL GAMBERO CRAYFISH PLAGUE

Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea specialistica in Biotecnologie mediche. Corso di Statistica Medica. Correlazione

N E W S L E T T E R R A R I T Y No

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

OKkio alla SALUTE 2014: le ore di sonno dei bambini di 8-9 anni in Italia

Adolescenza tra Rischi ed Opportunità IMOLA, Marzo 2008 IL RUOLO DEL GINECOLOGO COME STRUMENTO DI PREVENZIONE IN ADOLESCENZA

AZIONE A8 ACTION PLANS. per la conservazione di specie focali di interesse comunitario GAMBERO DI FIUME

Il ruolo della condizione psicosociale nel cambiamento degli stili di vita in pazienti con tumore del colon retto in follow up.

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia.

Statistica Applicata Corso di Laurea in Scienze Naturali a. a. 2016/2017

Antonella Stravisi, Matteo Calligaris

Casa dello Studente. Casa dello Studente

3) In una distribuzione di frequenza si può ottenere più di una moda Vero Falso

Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. Correlazione. Regressione Lineare

Fondamenti e metodi analisi empirica nelle scienze sociali

La variabilità intra-individuale dei tempi di reazione in bambini con ADHD analizzata secondo una distribuzione ex-gaussiana

A.3 Modello ALADYM e risultati delle simulazioni

ANALISI MULTIVARIATA

Parco della Salute e dell alimentazione

FOCUS Febbraio Una descrizione statistica del personale dipendente delle Regioni a statuto ordinario PREMESSA

ESERCIZI DI RIEPILOGO 1

Pacifastacus leniusculus (Dana, 1852), un nuovo gambero esotico naturalizzato in Piemonte (Crustacea: Decapoda: Astacidae)

NISECI. Nuovo Indice di Stato Ecologico delle Comunità Ittiche. Stefano Macchio - ISPRA

Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. Correlazione. Regressione Lineare

Statistica per principianti

Fattori che modulano la vulnerabilità in popolazioni residenti in aree ad elevata presenza ambientale di arsenico

The simplest PLL structure is based on a phase detector, a low pass filter and a voltage controlled oscillator (VCO). This structure, widely used in

Quaderni del Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara - Vol pp ISSN

Fabio Lauria Epidem iologia e genet ica delle popolazioni 28 Aprile 2006

Indice. centrale, dispersione e forma Introduzione alla Statistica Statistica descrittiva per variabili quantitative: tendenza

geografica Maschio Femmina Maschio Femmina

Misure di dispersione (o di variabilità)

CARTA ITTICA ALLEGATO C. della provincia di lodi. Schede dei Crostacei Decapodi Censiti. Provincia di Lodi

Case study. viene espressa in unità µmol per ora per grammo di peso secco.

AUSTROPOTAMOBIUS PALLIPES NELLA RISERVA NATURALE REGIONALE SORGENTI DEL PESCARA (ABRUZZO, CENTRO ITALIA)

La sorveglianza degli incidenti stradali nella Regione Lazio. Rapporto per le Aziende Sanitarie Locali del Lazio Anno 2011

i dati escludono vi sia una relazione tra variabile indipendente e variabile dipendente (rispettivamente

RICERCA ATTIVA di gamberi di acqua dolce alloctoni nella Regione Abruzzo: una minaccia per la biodiversità regionale e per la salute umana

Transcript:

Studi Trent. Sci. Nat., 87 (2010): 165-169 Museo Tridentino di Scienze Naturali, Trento 2010 ISSN 2035-7699 165 Nota breve - Short note Analisi morfometrica dei gamberi dulcicoli Austropotamobius pallipes (species complex), Procambarus clarkii e Orconectes limosus (Decapoda: Astacoidea) Stefania CHIESA*, Massimiliano SCALICI & Giancarlo GIBERTINI Dipartimento di Biologia, Università degli Studi Roma Tre, V.le G. Marconi 446, 00146 Roma, Italia Biologo libero professionista, Via di Coli e Spezi 2653/b, 55054 Massarosa (LU), Italia * E-mail dell Autore per la corrispondenza: chiesa@uniroma3.it SUMMARY - Morphometrics of freshwater crayfishes Austropotamobius pallipes (species complex), Procambarus clarkii and Orconectes limosus (Decapoda: Astacoidea) - The morphometrics of A. pallipes, O. limosus and P. clarkii, is poorly known. Our study aimed at providing a morphometric characterisation of these species to determine their biometric parameters and the size of both sexes at the onset of sexual maturity using regression and multivariate analyses. This approach provides useful information for the management of the native crayfish A. pallipes, being the morphometric differences relating to the size at maturity. Our results improve the knowledge on these species, necessary to promote efficacious conservation and monitoring actions on native and allochthonous crayfishes respectively. Parole chiave: Austropotamobius pallipes complex, allometria, dimorfismo sessuale, taglia di maturità sessuale, Italia centrale Key words: Austropotamobius pallipes complex, allometry, sexual dimorphism, size at maturity, Central Italy Nell Italia centrale ad oggi sono presenti quattro specie di gamberi d acqua dolce (Chiesa et al. 2006; Scalici & Gibertini 2006a): il gambero nativo Austropotamobius pallipes (Lereboullet, 1858) species complex, il gambero turco Astacus leptodactylus (Eschscholtz, 1823) (entrambi appartenenti alla famiglia Astacidae), ed i gamberi americani Procambarus clarkii (Girard, 1852) e Orconectes limosus (Rafinesque, 1817) (famiglia Cambaridae). Anche se molti aspetti della biologia dei gamberi dulcicoli sono stati indagati (per una revisione completa vedere Holdich 2002), la morfometria di A. pallipes, O. limosus e P. clarkii è poco conosciuta. Pertanto, il presente studio è volto a descrivere l accrescimento allometrico, per verificare eventuali cambiamenti nelle dimensioni corporee dovute al dimorfismo sessuale, e la taglia di prima maturità sessuale attraverso l utilizzo della regressione e dell analisi multivariata. In totale, 653 gamberi sono stati sessati e misurati: 307 (148 femmine + 159 maschi) individui di A. pallipes provenienti dal Fosso Duranna (Provincia di Roma), 153 (72 + 81) di P. clarkii del Canale di Fogliano, Parco Nazionale del Circeo (Provincia di Latina), 63 (30 + 33) di O. limosus catturati nel Lago del Salto (Provincia di Rieti). Oltre al peso, sono stati rilevati altri undici parametri morfometrici (Fig. 1): la lunghezza del rostro (RL) e dell addome (AL) sono state ottenute per differenza. L allometria è stata analizzata in accordo a quanto descritto dalla formula di Huxley (1924): (I) Log y = Log a + b Log x dove y e x sono rispettivamente la variabile dipendente ed indipendente, a è un fattore di proporzione, b è il coefficiente di allometria (positiva quando b > 1, negativa quando b < 1, assente i.e. isometria quando b = 1). Il campione esaminato presenta valori compresi tra 5,85 e 43,55mm di CL in A. pallipes, tra 6,30 e 44,12mm in O. limosus e tra 5,15 e 46,91mm in P. clarkii (Fig. 2). Le Fig. 1 - Principali parametri morfometrici rilevati (in mm). Fig. 1 - Surveyed morphometrics parameters (in mm).

166 Chiesa et al. Analisi morfometrica di tre specie di gamberi dulcicoli A. pallipes O. limosus P. clarkii Fig. 2 - Diagrammi di lunghezza- frequenza (in mm). x = lunghezza carapace; y = % individui esaminati. Fig. 2 - Length-frequency diagrams (in mm), x = carapace length; y = % analyzed individuals. A. pallipes O. limosus P. clarkii Fig. 3 - Analisi delle corrispondenze delle variabili morfometriche esaminate nelle tre specie, divise per età e per sesso (femmine giovani, femmine adulte, maschi giovani, maschi adulti). Fig. 3 - Scatterplots of the correspondence analysis performed on the morphometric variables of the three studied species divided per age and sex (young females, adult females, young males, adult males).

Studi Trent. Sci. Nat., 87 (2010): 165-169 167 appendici 1, 2, e 3 forniscono una sintesi dei rapporti allometrici tra le misure rilevate per maschi e femmine delle tre specie. La figura 3 illustra l analisi delle corrispondenze (CA) ottenuta attraverso le misure standardizzate dei parametri morfometrici rilevati: i primi due assi spiegano il 68,49% (CA1+CA2=39,46+29,03) della varianza nell analisi dei parametri morfometrici di A. pallipes, il 61,59% (CA1+CA2=37,06+24,53) nel caso di O. limosus, ed il 73,29% (CA1+CA2=45,93+27,36) in P. clarkii. L isometria e l allometria differiscono tra le specie esaminate. In particolare, A. pallipes ed O. limosus mostrano lo stesso pattern allometrico, ad eccezione della larghezza del torace, maggiore in A. pallipes che in O. limosus per la presenza di gonadi più grandi per la produzione delle uova (Pérez et al. 1999; Kozák et al. 2006). Le differenze tra i due sessi sono dovute principalmente alla dimensione delle chele (maggiori dimensioni nei maschi) e dell addome (maggiori dimensioni nelle femmine), in particolar modo nel caso del gambero nativo. Al contrario, in P. clarkii non si osservano differenze significative tra i maschi e le femmine, ad eccezione della lunghezza del carapace. Per quanto riguarda la taglia di prima maturità sessuale, in A. pallipes non sono state riscontrate differenze tra maschi e femmine, anche se nei gamberi questa può dipendere dalle diverse condizioni ambientali e variare in base all area geografica (Moriarty 1973; Woodlock & Reynolds 1988). Nel caso di O. limosus e P. clarkii i dati suggeriscono che entrambi i sessi raggiungano la maturità sessuale nel primo anno di vita. Le differenze osservate tra i cambaridi ed il gambero nativo potrebbero essere dovute alle differenti strategie vitali adottate dalle specie: O. limosus (Hamr 2002; Chiesa et al. 2006) e P. clarkii (Scalici & Gherardi 2007) sono specie r-selezionate, mentre A. pallipes adotta una strategia di tipo K (Scalici & Gibertini 2006b). In conclusione, la conoscenza dei rapporti morfometrici costituisce uno strumento utile per l identificazione dei giovani e degli adulti per una corretta analisi della struttura di popolazione e per valutarne l eventuale sovrasfruttamento e lo status di conservazione. BIBLIOGRAFIA Chiesa S., Scalici M. & Gibertini G., 2006 - Occurrence of allochthonous freshwater crayfishes in Latium (Central Italy). Bull. Fr. Peche Pisc., 380-381: 883-902. Hamr P., 2002 - Orconectes. In: Holdich D.M. (eds), Biology of freshwater crayfish. Blackwell Science, London: 585-608. Holdich D.M., 2002 - Biology of freshwater crayfish. Blackwell Science, London, 702 pp. Huxley J.S., 1924 - Constant differential of growth-ratios and their significance. Nature, 114: 895-896. Kozák P., Buřič M. & Policar T., 2006 - The fecundity, time of egg development and juvenile production in spiny-cheek crayfish (Orconectes limosus) under controlled conditions. Bull. Fr. Peche Pisc., 380-381: 1171-1182. Moriarty C., 1973 - A study of Austropotamobius pallipes in Ireland. Freshw. Crayfish, 1: 57-67. Perez J.R., Carral J.M., Celada J.D., Saez-Royuela M. & Romero M.P., 1999 - The possibilities for artificial incubation of white-clawed crayfish (Austropotamobius pallipes Lereboullet) eggs. Comparison between maternal and artificial incubation. Aquaculture, 170: 29-35. Scalici M. & Gherardi F., 2007 - Structure and dynamics of an invasive population of the red swamp crayfish (Procambarus clarkii) in a Mediterranean wetland. Hydrobiologia, 583: 309-319. Scalici M. & Gibertini G., 2006a - Distribuzione di Austropotamobius italicus nel Lazio (Italia centrale). Pubblicazione S.It.E. XV Congresso Nazionale Società Italiana di Ecologia; 2005 12-13 settembre, Torino: 105-110. Scalici M. & Gibertini G., 2006b - Study of the native freshwater crayfish growth in the Monti Lucretili Regional Park (Latium). Quaderni ETP, J. Freshwat. Ecol., 34: 213-218. Woodlock B. & Reynolds J.B., 1988 - Reproduction in an Irish lake population of the crayfish Austropotamobius pallipes (Lereboullet). Freshw. Biol., 19: 79-86.

168 Chiesa et al. Analisi morfometrica di tre specie di gamberi dulcicoli Appendice 1 - Allometria positiva (+), negativa (-), ed isometria (0) nelle femmine e nei maschi di A. pallipes. Appendix 1 - Positive (+), negative (-) allometry and isometry (0) in A. pallipes females and males. Austropotamobius pallipes sesso intercetta coeff. ang. R 2 t gl P allometria x m y m CL m LogCL vs. LogCTL F 0,20 0,93 0,98 2,11 146 < 0,05 0 M -0,19 0,93 0,99 2,48 157 < 0,05 0 LogCL vs. LogCW F 0,26 1,13 0,98 2,33 146 < 0,05 + 1,28 1,09 19,11 M 0,25 1,05 0,99 2,14 157 < 0,05 0 LogCL vs. LogTL F 0,54 0,97 0,98 2,01 146 < 0,05 0 M 0,57 0,96 0,99 2,48 157 < 0,05 0 LogCL vs. LogRL F -0,19 0,91 0,79 2,66 146 < 0,01-1,32 0,85 20,83 M -0,21 0,93 0,94 2,54 157 < 0,05-1,30 0,81 20,17 LogCL vs. LogChLdx F 0,05 0,96 0,82 2,89 146 < 0,01 0 M 0,25 1,14 0,91 2,47 157 < 0,05 + 1,32 1,22 21,12 LogCL vs. LogChLsx F 0,02 0,97 0,84 3,09 146 < 0,01 0 M 0,23 1,13 0,89 2,48 157 < 0,05 + 1,32 1,21 20,77 LogCL vs. LogChWdx F 0,62 1,04 0,99 2,14 146 < 0,05 0 M -0,81 1,27 0,93 2,99 157 < 0,01 + 1,33 0,79 21,33 LogCL vs. LogChWsx F 0,61 1,07 0,96 2,55 146 < 0,05 0 M 0,79 1,24 0,92 2,09 157 < 0,05 + 1,32 0,83 20,87 LogCL vs. LogAL F 0,27 1,19 0,97 2,59 146 < 0,01 + 1,27 1,47 18,83 M -0,35 0,99 0,97 3,08 157 < 0,01 0 LogCL vs. Log AW F -0,32 1,23 0,98 2,68 146 < 0,01 + 1,29 1,09 19,64 M 0,25 1,03 0,99 2,46 157 < 0,05 0 LogCL vs. LogW F 3,18 2,93 0,97 2,49 146 < 0,05 + M 3,24 2,97 0,98 2,89 157 < 0,01 + Appendice 2 - Allometria positiva (+), negativa (-), ed isometria (0) nelle femmine e nei maschi di O. limosus. Appendix 2 - Positive (+), negative (-) allometry and isometry (0) in O. limosus females and males. Orconectes limosus sesso intercetta coeff. ang. R 2 t gl P allometria x m y m CL m LogCL vs. LogCTL F 0,26 0,99 0,93 2,23 28 < 0,05 0 M -0,65 1,03 0,77 2,56 31 < 0,05 0 LogCL vs. LogCW F -0,22 1,05 0,89 2,66 28 < 0,05 0 M 0,19 0,98 0,73 2,14 31 < 0,05 0 LogCL vs. LogTL F -0,61 1,03 0,94 2,08 28 < 0,05 0 M -0,94 1,04 0,76 2,24 31 < 0,05 0 LogCL vs. LogRL F 0,11 0,88 0,79 2,33 28 < 0,05-1,18 0,73 15,01 M -0,66 0,91 0,81 2,47 31 < 0,05-1,19 0,73 15,53 LogCL vs. LogChLdx F 0,33 1,05 0,89 2,71 28 < 0,05 0 M 0,03 1,18 0,75 2,55 31 < 0,05 + 1,18 1,02 15,23 LogCL vs. LogChLsx F -0,21 1,04 0,79 2,22 28 < 0,05 0 M 0,16 1,13 0,44 2,16 31 < 0,05 + 1,20 1,03 15,99 LogCL vs. LogChWdx F 0,59 1,02 0,83 2,31 28 < 0,05 0 M 0,67 1,13 0,62 2,31 31 < 0,05 + 1,17 0,69 14,96 LogCL vs. LogChWsx F -0,91 1,02 0,91 2,45 28 < 0,05 0 M -0,54 1,28 0,73 2,55 31 < 0,05 + 1,18 0,69 15,27 LogCL vs. LogAL F 0,34 0,97 0,93 2,53 28 < 0,05 0 M 0,61 1,03 0,68 2,61 31 < 0,05 0 LogCL vs. Log AW F 0,28 1,08 0,94 2,47 28 < 0,05 + 1,16 0,97 14,44 M -0,21 0,99 0,76 2,48 31 < 0,05 0 LogCL vs. LogW F 3,09 2,91 0,96 2,33 28 < 0,05 + M 2,07 2,17 0,76 2,66 31 < 0,05 +

Studi Trent. Sci. Nat., 87 (2010): 165-169 169 Appendice 3 - Allometria positiva (+), negativa (-), ed isometria (0) nelle femmine e nei maschi di P. clarkii. Appendix 3 - Positive (+), negative (-) allometry and isometry (0) in P. clarkii females and males. Procambarus clarkii sesso intercetta coeff. ang. R 2 t gl P allometria x m y m CL m LogCL vs. LogCTL F 0,21 0,97 0,98 2,11 70 < 0,05 0 M 0,24 0,96 0,98 2,45 79 < 0,05 0 LogCL vs. LogCW F -0,24 1,02 0,89 3,11 70 < 0,01 0 M -0,21 1,00 0,80 2,58 79 < 0,05 0 LogCL vs. LogTL F 0,52 0,98 0,98 2,04 70 < 0,05 0 M 0,57 0,86 0,98 2,59 79 < 0,05 0 LogCL vs. LogRL F 0,22 0,97 0,74 3,08 70 < 0,01 0 M 0,17 0,98 0,88 2,53 79 < 0,05 0 LogCL vs. LogChLdx F 0,76 1,43 0,92 2,46 70 < 0,05 + 1,18 0,95 15,14 M -1,20 1,81 0,96 2,31 79 < 0,05 + 1,15 0,92 14,23 LogCL vs. LogChLsx F 0,77 1,44 0,93 2,28 70 < 0,05 + 1,20 0,91 15,73 M 1,18 1,79 0,96 2,96 79 < 0,01 + 1,17 0,94 14,89 LogCL vs. LogChWdx F -1,65 1,69 0,89 2,77 70 < 0,01 + 1,21 0,23 16,11 M -2,16 2,10 0,96 2,58 79 < 0,05 + 1,17 0,36 14,77 LogCL vs. LogChWsx F -1,61 1,67 0,88 2,44 70 < 0,05 + 1,19 0,36 15,66 M 2,15 2,09 0,94 2,19 79 < 0,05 + 1,18 0,32 15,11 LogCL vs. LogAL F -0,23 1,08 0,95 3,11 70 < 0,01 + 1,19 0,34 15,44 M 0,28 0,97 0,93 2,54 79 < 0,05 0 LogCL vs. Log AW F -0,36 1,05 0,97 2,12 70 < 0,05 0 M -0,26 0,96 0,92 2,96 79 < 0,05 0 LogCL vs. LogW F 3,39 3,03 0,97 3,14 70 < 0,01 + M 3,59 3,20 0,99 2,99 79 < 0,01 +