La «Casa della Donna» alla Werkbundausstellung



Documenti analoghi
IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

Rilevi Group srl viene costituita a Bologna, Italia, nel

Capitolo 2. Operazione di limite

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Convegno Rapporti dall Europa

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Situazione attuale degli accessi

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende

Stefano Iuliani Non tutte le vittime sono uguali

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

QUESTIONARIO ALCUNE DOMANDE PER CAPIRE I TUOI GUSTI PERSONALI NEL VESTIRE: 1. Che genere di abbigliamento ti piace? Elegante Casual Sportivo Altro

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

Chi non si è mai divertito nel raccogliere sassi, creando la propria personale collezione, Sassi animati

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio

Project Cycle Management

Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas

virtuale: come il reale o molto più del reale?

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

La valutazione nella didattica per competenze

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità

COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL)

Corrispondenze e funzioni

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

Intervento al Metalriciclo del

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

TWISTER IN STOFFA. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI

II.f. Altre attività sull euro

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Milano - 24 e 25 ottobre edizione. Palazzo Giureconsulti. AVA-TOWN (la città avatar) - Percorso nella sostenibilità

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

Microelectronic packaging nuovi materiali compact design: il contributo del disegno industriale per la competitività dei prodotti

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione


La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa

Rispecchia il rispetto (Di)Segni di non violenza

Le attività che l associazione svolge sono:

Dizionario Italiano/Lingua dei segni italiana

Le frasi sono state mescolate

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Claudio Colombo Gli interessi nei contratti bancari

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

Uso dei modelli/template

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO

Corso Integrato di Disegno dell'architettura - B

risulta (x) = 1 se x < 0.

MUSEO MILANO PROGETTO. Milano 17/3/ Versione Progetto a cura di Where Italia Srl. LA CITTà di

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

PROGETTO: TEATRO FORUM

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE

Cga capofila del progetto Genitori in rete

GUIDA PER IL DOCENTE. Attività didattica per le scuole primarie (classi III/IV/V)

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Dimensione di uno Spazio vettoriale

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

IL LABORATORIO CIVICO

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

IL METODO DI STUDIO. il calendario delle attività settimanali, fissando due ore di studio giornaliere.

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole

Transcript:

Formato a tema 009 La «Casa della Donna» alla Werkbundausstellung Colonia 1914

Copyright MMXV ARACNE editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Quarto Negroni, 15 00040 Ariccia (Roma) (06) 93781065 isbn 978 88 548 8253-9 I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. i edizione: marzo 2015 2

Indice 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. Prefazione Carlo Severati Prologo. La «Haus der Frau» nell Offizieller Katalog der Deutschen Werkbund-Ausstellung Köln 1914 Architettura, al femminile Giovanni Longobardi Haus der Frau I disegni e le fotografie dell epoca La casa costruita dalle donne Despina Stratigakos Storia e progetto. La ricostruzione della Haus der Frau Stefano Balzanetti Haus der Frau Le protagoniste La mostra Galleria Embrice, 8 marzo 2015 Estetica dell esistenza Il Deutsche Werkbund e Heinrich Tessenow Maurizio Gargano Crediti 05 07 11 23 27 37 53 61 69 87

4

Prefazione Carlo Severati Come è evidente dai contenuti, dai logo delle partnership e dai nomi degli autori, questo volume costituisce la tessera di una pièce che solo un arresto, speriamo momentaneo, della rete dei collegamenti non ha consentito sinora di evidenziare pienamente. Gli Attori di questa pièce, che vale la pena di ricordare qui, sono una piccola APS, cinque Strutture Statali di Ricerca, Didattica e servizio culturale, il Goethe Institut Italien Roma; attori che hanno operato con una serie di collegamenti (specifici e a-specifici, come My Byke Inside) in rete e a livello Nazionale. La detta pièce, o kette, collana di avvenimenti, si concluderà nel corso del 2015, con due pubblicazioni a stampa e in rete, un Catalogo della Mostra Una iniziativa di pace in tempo di guerra (organizzata dalla Biblioteca Centrale di Architettura della Sapienza, Roma) replicata in quel mese a Livorno; in rete infine, il testo Documenta Köln, contenente, tradotti in italiano, i principali documenti della Werkbundausstellung del 1914 a Colonia. Queste pagine confermano la circostanza che l interesse specifico per le questioni squisitamente sovrastrutturali del bello e del giusto riposano su basi strutturali, relative alla politica, alla economia ed alla cultura della Società Tedesca dalla rifondazione dello Stato alla guerra. Confermano inoltre che la Ausstellung costituisce una autopsia anticipata della Germania del 1919: una autopsia che mostra tanto le qualità di un metabolismo straordinariamente avanzato quanto chiare sintomatologie della sua prossima fine. Nella Verkehers Halle, secondo quanto recita lo Offizieller Katalog, sono esposti vagoni ferroviari, automobili, biciclette. Ma anche aerei e modelli 5

6 di dirigibili; la Amministrazione della Marina da guerra espone modelli di navi e la Cabina Ufficiali di un Incrociatore in costruzione disegnata da Walter Gropius. Mentre, d altro canto, qui a puro titolo di esempio, le donne tedesche della Renania Westfalia mostrano livelli di preparazione culturale, di capacità organizzative e progettuali, di sensibilità alle problematiche internazionali e qualità figurativa decisamente avanzate, se non all avanguardia, almeno allineate ai migliori livelli del quadro europeo. Di tutto ciò mi sono occupato ampiamente nel precedente numero di questa Collana. Voglio ricordare che solo il Contributo finanziario e organizzativo del Goethe e il dedito, gratuito lavoro di tutte le persone, strutturate e non, nelle Università e nei Licei Artistici, hanno consentito la realizzazione di questo Evento del Centenario in ambito italo-tedesco.

1. Prologo La Haus der Frau 1 nell Offizieller Katalog der Deutschen Werkbund-Ausstellung Köln 1914 1 Traduzione italiana di Christa Pardatscher. Per la prima volta un esposizione mette a disposizione delle donne, e in particolare delle donne che lavorano nel campo delle arti applicate, una casa tutta per loro. Si è cercato di mostrare quanto la donna artigianaartista si sia impadronita delle tecniche dei vari mestieri e si è tentato di offrire un panorama delle sue capacità espressive, della sua fantasia e delle sue idee artistiche. Anche qui vige il rigore, il corretto uso dei materiali e l attenzione al bello, secondo i principi del Werkbund tedesco e le linee guida di questa esposizione. Sarebbe sbagliato cercare in questa Casa idee geniali o creazioni artistiche eccentriche, soprattutto perché si tratta di un campo che deve essere ancora lentamente conquistato dalle donne. La Casa della donna costituisce quindi una pietra miliare per quello che è lo sviluppo di mestieri femminili che hanno cominciato a esistere solo da pochi decenni. Tutto quello che si trova in questa Casa è stato eseguito seguendo i progetti elaborati da donne. Alcune opere sono state realizzate direttamente da loro e altre sono state realizzate industrialmente sotto la stretta vigilanza delle autrici dei progetti. Non c è settore che la donna non abbia cercato di affrontare: dalla costruzione, all elaborazione della planimetria, alla progettazione del giardino. Anche gli interni sono stati realizzati da un architetto donna e con questo si è voluto dimostrare che esse hanno tutte le capacità necessarie per rendere accogliente gli spazi abitativi. Il settore del tessile, tradizionalmente un settore femminile, è naturalmente molto presente e si possono ammirare lavori di ricamo, lavori di pizzo, 7

A lato e nella pagina a fianco: Figure 1.1. e 1.2. Le pagine 199 e 200 del Offizieller Katalog der Deutschen Werkbund-Ausstellung Köln 1914, Berlin 1914. 8

9

10 lavori al telaio, tappeti annodati e realizzati meccanicamente. Non mancano tessuti per tendaggi e modelli per la realizzazione di carte da parati e per il linoleum. Uno spazio relativamente grande è stato dedicato alla Moda tedesca che aderisce allo stile francese cercando di evitarne gli eccessi e rendendo la moda più consona alla donna tedesca. I tessuti utilizzati sono stati prodotti in Germania. La sezione dedicata alla scuola cerca di mostrare la tendenza attuale a sviluppare nel bambino il senso e il gusto per la qualità del materiale e a stimolare la sua fantasia attraverso lavori creativi. Sono documentate le attività praticate dalle donne, da diversi anni, nelle scuole femminili che hanno dato risultati soddisfacenti. Un altra sezione è stata dedicata ai mestieri del mondo della produzione libraria, della grafica applicata e dei manifesti. Alcune rappresentanti dell arte pura (reine Kunst) sono state invitate a esporre le loro opere migliori in una sezione riservata. Sono state chiamate anche scultrici che hanno contribuito all abbellimento della Casa con una fontana e altre opere. Non mancano naturalmente la ceramica, un arte applicata vicina alla scultura, le stufe, i camini, le piastrelle, i vasi, le ciotole e gli oggetti in porcellana, sia nella forma di oggetti di uso quotidiano sia in quella di piccole sculture. Inoltre, sono stati esposti lavori di oreficeria e vetri dipinti, sempre realizzati da donne. Anche nel campo della fotografia la donna sembra aver conquistato un ruolo di primo ordine. Inoltre, per tutta la durata dell Esposizione un comitato di donne di Colonia si occuperà dell arte dell ospitalità e integrerà in maniera piacevole il rigore razionale della Casa con iniziative artistiche di vario genere.

2. Architettura, al femminile Giovanni Longobardi Nell ambito delle manifestazioni programmate in occasione del centenario della mostra del Werkbund di Colonia del 1914, il Goethe-Institut Rom ha ospitato, nel settembre del 2014, un workshop di architettura. Questo catalogo raccoglie i materiali di una mostra, inaugurata nella Galleria Embrice a Roma l 8 marzo 2015, per raccontarne lo svolgimento. Il workshop è stato organizzato dal Dipartimento di Architettura dell Università Roma Tre, con il coordinamento di chi scrive e di Maurizio Gargano, la collaborazione di Stefano Balzanetti e di Giulia Napoli e la partecipazione degli studenti Marta Macciò, Marta Massacesi, Renato Moro e Tiziano Sorgi. Su invito di Carlo Severati, abbiamo deciso di dedicare il workshop alla Haus der Frau, uno dei padiglioni meno noti della mostra, meno documentati dal catalogo ufficiale e dalle pubblicazioni dell epoca. Tutti i padiglioni dell esposizione ebbero vita breve a causa dell inizio della prima guerra mondiale, ma la casa delle donne sembra aver sofferto in maniera particolare delle frettolose vicissitudini che ne segnarono l organizzazione. Per noi, tale carenza di documenti è stata implicitamente un motivo di interesse, per un edifico più o meno consapevolmente tenuto in disparte dai promotori della mostra o di chi si occupò della diffusione dell iniziativa; ma al contempo anche un rischio di non riuscire, nello spazio della settimana di lavoro assegnata al workshop, a raggiungere un risultato concreto, minimamente giustificato da elementi verificabili. I materiali che seguono sono così l esito di una piccola sfida, che non può far altro che aprire a nuove ricerche più meditate e sistematiche, ma 11

che fa almeno intuire come la Haus der Frau sia stato il crocevia di alcune vicende molto rilevanti della lunga e complessa affermazione della modernità in architettura, ulteriore conferma che il rinnovamento delle forme e dello spazio procedeva come espressione del rinnovamento dei modi di vita, della struttura sociale e delle istanze per il riconoscimento di diritti politici. La casa costruita dalle donne a Colonia nel 1914, e presto dimenticata, sembra essere un luogo di osservazione privilegiato di questi temi e, come tale, merita di essere ulteriormente indagata. 1 Cfr. DESPINA STRATIGAKOS, Architects in Skirts: The Public Image of Women Architects in Wilhelmine Germany, «Journal of Architectural Education», 55/2, November 2001, pp. 90-100; e Id., Women and the Werkbund: Gender Politics and German Design Reform, 1907-14, «Journal of the Society of Architectural Historians», 62/4, December 2003, pp. 490-511, nel quale è contenuto il paragrafo The house that Women Built, dedicato alla Haus der Frau. 2 H.W. BROCKMANN, Das Haus der Frau - und die Frau des Hauses, 1913, in copertina. Il clima culturale di quegli anni e l immagine pubblica delle donne architetto nella Germania guglielmina sono stati ampiamente analizzati da Despina Stratigakos, che, nell articolo tradotto in queste pagine, ha dato anche la più completa descrizione della Haus der Frau, inquadrando la sua realizzazione in rapporto agli obiettivi del Deutscher Werkbund e alle storie personali delle diverse donne che ne curarono il programma espositivo e il progetto 1. Ne emerge chiaro che il padiglione è il punto di arrivo di un fermento cresciuto nella comunità delle donne interessate ad affermare il loro nuovo ruolo nella società dell epoca, che trova finalmente un importante riconoscimento pubblico; e che suscita, a seconda dei casi, attenzione, allarme, irrisione, come testimoniato dal carro allegorico del Carnevale di Colonia, ritratto in un disegno del 1913 2, dove il padiglione progettato da Margarete Knüppelholz-Roeser - in forme caricaturali ma molto ben riconoscibile, con i suoi portali in ceramica e anche con gli alberelli di arte topiaria - è sormontato da una monumentale scarpa femminile guidata da una donna di casa che, tenendo un Cupido per le redini, calpesta un gruppo di mariti dotati di corna ramificate. Partiamo dal catalogo ufficiale della Werkbundausstellung e dal tono paternalistico con cui il padiglione viene presentato in apertura: «Sarebbe sbagliato cercare in questa Casa idee geniali o creazioni artistiche eccentriche, soprattutto perché si tratta di un campo che deve essere ancora lentamente conquistato dalle donne» 3. Troppi sarebbero, in una sola 12

3 «Das Haus der Frau», Offizieller Katalog der Deutschen Werkbund-Ausstellung Köln 1914, Berlin 1914, pp. 198-200. 4 ADRIAN FORTY, Parole e edifici. Un vocabolario per l architettura moderna, Pendragon, Bologna 2004. Cfr. in particolare il capitolo Sulla differenza: maschile e femminile, pp. 42-61. In basso: Figura 2.1. Cartolina con vista aerea dell area dell Esposizione. frase, i corsivi necessari a sottolinearne le sfumature: idee geniali, creazioni artistiche eccentriche, lentamente conquistato. Molti temi sono già qui. Siamo sul bordo, progressivamente sempre più sfocato, fra le distinzioni fino ad allora certe e rassicuranti che consegnavano i sessi alle proprie sfere di competenza, discipline, abilità naturali. Maschile e femminile in architettura, come ha scritto Adrian Forty 4, erano state per secoli, dal Rinascimento in poi, due opposte e ben definite categorie di giudizio che affondavano le loro radici nell appartenenza di genere degli ordini architettonici. Nel discorso convenzionale, il maschile riassumeva tutte le caratteristiche dell architettura migliore: solidità, rigore, proporzioni, chiarezza; il femminile - tranne poche eccezioni - era di per sé sinonimo 13

In alto: Figura 2.2. Dettaglio della planimetria generale dell Esposizione. La Haus der Frau è indicata con il n. 31; con il n. 33 il Werkbund-Theater di Van de Velde, con il n. 40 gli Uffici e la Fabbrica di Gropius, con il n. 28 la Festhalle di Behrens. 5 Ibid., p. 49. Il passo citato proviene da Architettura. Saggio sull arte, Marsilio, Padova 1967, con introduzione e traduzione di Aldo Rossi, p. 105. di disapprovazione per un architettura priva di specifiche qualità che le permettessero di essere definita maschile. Sono femminili l eccesso di decorazione, di snellezza, ma anche di bucature su una facciata («Sono i corpi lisci che producono effetti maschi in una decorazione», scrive Boullée 5 ), come i tratti distintivi propri del rococò. La Haus der Frau, un architettura tutta rigorosamente fatta da donne, getta scompiglio in questa chiave interpretativa tradizionale. I giudizi del pubblico e dei critici dell epoca devono misurarsi con un paradosso: definire femminile un edificio progettato da donne appare improvvisamente inappropriato, di segno incerto. Le critiche perciò vertono prevalentemente su quella che si delinea come un aspettativa disattesa, o peggio un tentativo di dissimulazione. La semplicità e la chiarezza, l assenza di eccessi decorativi diventano questa volta un difetto, perché non rispettano lo stereotipo femminile che vorrebbe i loro prodotti leziosi, sovrabbondanti e kitsch; ma riconoscendo così, implicitamente, che si tratta di buona architettura. Presso gli osservatori desta sconcerto soprattutto la riuscitissima e astratta facciata principale, fatta di quelle masse lisce che più maschili non si potrebbe, secondo i canoni di Boullée. E forse, lo sconcerto implica anche la rimozione della sua immagine dal discorso pubblico della mostra. La Haus der Frau, nella fase di programmazione, forse grazie alle donne influenti presenti nel suo comitato, si era assicurata una posizione di prim ordine nel disegno urbano della Werkbundausstellung, andando a occupare il lato verso il fiume di una piazza cruciale, sulla quale si aprono il Teatro di Van de Velde, il padiglione di Gropius e la Festhalle di Behrens. Eppure, il suo prospetto nudo non compare mai, nemmeno di scorcio, nelle riprese esterne di questi edifici di tre maestri riconosciuti, tra i più noti e documentati dell intera operazione. Il discorso su questa irruzione femminile nei campi professionalmente occupati da uomini architetti, artisti e artigiani, viene consegnato così all interiorità, ai «molti e incantevoli prodotti delle arti di sartoria, le graziose soluzioni per la casa, la recente riforma del lavoro manuale nei 14

A lato: Figura 2.3. Vista dell Esposizione. Sulla sinistra il padiglione di Gropius, sullo sfondo quello di Behrens. La Haus der Frau è sulla destra, coperta dalla Bremen-Oldenburger Haus (n. 44 in planimetria). 6 PETER JESSEN, L Esposizione del Deutsche Werkbund a Colonia, 1914, in Jahrbuch des Deutschen Werkbundes 1915, Bruckmann, München 1915, p. 30, tr. it. di Flavio Cuniberto. 7 Ivi. 8 ADOLF LOOS, Il principio del rivestimento, 1898, in Parole nel vuoto, Adelphi, Milano 1972, p. 79. programmi delle scuole femminili e così via» 6, perché «la donna può rendere il miglior servizio a sé stessa e alla patria se cerca di realizzare le sue ambizioni in quei campi in cui è naturalmente superiore all uomo e può esprimersi perciò al massimo livello. In questo caso potrà muoversi a suo agio, senza cercare attenuanti per i suoi risultati» 7. Argomento che - depurato da una misoginia neppure tanto coperta - si potrebbe dire di ascendenza semperiana, per quel riconoscimento della primogenitura del rivestimento e delle arti tessili, tradizionalmente femminili, in architettura, nella loro funzione di protezione del corpo e di delimitazione dello spazio («In principio fu il rivestimento», scrive Adolf Loos, parafrasando l incipit del Vangelo di Giovanni 8 ). In ciò delimitando un dominio tutto femminile su quanto riguarda la domesticità, l abitabilità dello spazio e sul tema decisivo della Bekleidung, che in tedesco designa indifferentemente il rivestimento architettonico e l abbigliamento. Non è un caso che molte delle donne riunite nell impresa della Haus der Frau provenissero proprio da questo settore e dal movimento di riforma del vestiario 15

9 Cfr. passim D. STRATIGAKOS, Architects in Skirts, cit; e Id., Women and the Werkbund, cit. 10 BRUNO TAUT, La nuova abitazione. La donna come creatrice, Gangemi, Roma 1986, pp. 15 e 89. In basso: Figura 2.4. Lilly Reich, Abito da mattina in lana bianca con maniche ricamate, da Questions of Fashion, in «West 86th». (http://www.west86th.bgc.bard.edu/) femminile (Reformkleidung) 9, a cominciare da Anna Muthesius che ne era presidente, Else Oppler-Legband, direttrice amministrativa, Lilly Reich, nel ruolo di coordinatrice generale. Lungo questa linea di impegno nell arredamento, le acquisizioni delle donne architetto saranno molte e determinanti per l architettura moderna. Di lì a poco si stabiliranno due sodalizi epocali per il design di interni, quello di Charlotte Perriand con Le Corbusier e della stessa Lilly Reich con Ludwig Mies van der Rohe. Per non dire della Frankfurter Küche di Margarete Schütte-Lihotzky e dei paralleli lavori statunitensi di Christine Frederick e Lillian Gilbreth, senza il contributo delle quali non sarebbe nemmeno immaginabile per noi il modernismo in cucina. Ma se il topos della cucina è l ambiente della casa che forse scardina definitivamente la tradizionale opposizione tra decorativismo/femminile e funzionalità/maschile, è anche quello che consegna ancora una volta le donne al loro destino di casalinghe. «Sono esse stesse le vere creatrici della casa, e tutto quel che non tiene conto di ciò, va definitivamente perso: l architetto propone, la casalinga dispone [ ] Solo adesso che, liberandosi la donna, si è aperto un nuovo orizzonte anche per l uomo, egli potrà edificare la nuova casa. Libertà, versatilità e disponibilità nel seguire la nuova via, pronta ormai da tempo, saranno una conseguenza della liberazione della donna [ ] Adesso che nelle stanze non si può nascondere più neanche un topolino, che la muffa è sparita e che i merletti non adornano più finestre, lampade e tavoli, ben altro potrà venir richiesto dalla casa», scrive negli stessi anni Bruno Taut 10. In definitiva, gli aspetti dell interieur sono evidentemente determinanti nell interpretazione della Haus der Frau, ma sono forse anche quelli che rischiano di oscurare la reale portata di questo edificio e la sua modernità. Seguendo la loro naturale inclinazione verso la domesticità, le organizzatrici avrebbero ben potuto pensare al loro padiglione come una casa, come altre ce ne sono nella Werkbundausstellung, ma non lo fecero. Il progetto di Margarete Knüppelholz-Roeser è invece, dal punto di vista tipologico, morfologico e programmatico, a tutti gli effetti un 16

In alto: Figura 2.5. Karl Friedrich Schinkel, Altes Museum, Berlino, 1825. 11 Cfr. D. STRATIGAKOS, Women and the Werkbund, cit., p. 503. 12 Ivi. museo: un edificio per esposizioni che nulla concede alle carinerie dell architettura domestica dell epoca e che del museo osserva il dispositivo planimetrico, i canoni di severità e di aulicità. La pianta rispecchia il tipo da manuale durandiano dell impianto cruciforme intersecato da un percorso anulare perimetrale. Come in Durand, e come nel suo adattamento operato da Schinkel nell Altes Museum di Berlino, a cui la Haus der Frau è topologicamente molto vicina, il cuore dell edificio è nel centro, in questo caso una grande sala quadrata illuminata dall alto sulla quale si aprono, lungo l asse maggiore, da un lato un palcoscenico e dall altro una sala da tè. In questo complesso centrale - proprio come nelle sale centrali dei musei, concepite come templi dedicati a rituali pubblici - si svolgevano manifestazioni artistiche e politiche curate da un apposito comitato 11. Il percorso anulare, che avvolge con sale e gallerie in sequenza il nucleo centrale, fu indicato dalla Oppler-Legband come una «sezione puramente pratica» 12 e potremmo immaginarlo come una successione di ambienti e gallerie allestiti a tema. Tra i circa trenta spazi indicati nella pianta pubblicata sul catalogo ufficiale, disponiamo, allo stato attuale, di sole due immagini di interni, sala da pranzo e biblioteca, due ambienti - va sottolineato - che non compaiono nella legenda e che quindi potrebbero essere stati situati nella serie di sale da 9 a 13 e da 16 a 24 dedicate all Arredamento di interni. Tuttavia né la disposizione planimetrica né il confronto con i prospetti forniscono elementi per confermare tale posizione. In particolare, la prima foto ritrae una sala da pranzo, su progetto di Annemarie Moldenhauer. Nell interpretazione che ne abbiamo dato durante il workshop, come si specificherà meglio in seguito, essa sembra corroborare l idea di questo edificio pensato come museo; potrebbe trattarsi cioè di uno stand realizzato nell ambiente 27 che sfrutta quello che dall indicazione schematica in pianta sembrerebbe un sistema di vetrine illuminate dall alto, e che darebbe appunto un significato museale alla facciata nuda, liscia e senza aperture di cui si è detto, altrimenti poco comprensibile. La vetrina sulla 17

destra della foto non è ben leggibile, ma si tratta di soluzioni allestitive in luce naturale piuttosto diffuse all epoca, presenti anche in altri padiglioni della stessa Werkbundausstellung, come per esempio nella sala allestita da Otto Prutscher nel padiglione austriaco 13. A lato: Figura 2.6. Otto Prutscher, Sala dei musei austriaci, Padiglione dell Austria nella Mostra del Werkbund di Colonia, 1914. 18

In alto: Figura 2.7. Alexe Altenkirch, Composizione grafica per le industrie Zanders. La seconda foto, la biblioteca su progetto di Alexe Altenkirch, è forse la più nota della Haus der Frau, l unica immagine architettonica pubblicata sul numero di «Moderne Bauformen» 14 che documenta la mostra. Anche in questo caso, come meglio si vedrà in seguito, non è facile localizzare l ambiente sulla pianta dell edificio in base agli spazi che si vedono di scorcio, alla provenienza della luce, alla tenda o sipario che si vede sulla destra; né vi è traccia di una possibile scala che rechi al soppalco. Si sa che questa biblioteca fu acquistata dall industriale della carta Hans Zanders di Bergisch Gladbach, con il quale la Altenkirch collaborò a lungo, e adattata nella sua residenza 15. La fondazione Zanders ne conserva ancora oggi alcuni elementi. Con un blow-up molto spinto, si può anche riconoscere nel quadro centrale sopra il divano una planimetria di Bergisch Gladbach e immaginare - ma siamo ormai nel campo delle pure supposizioni - che la fotografia potrebbe riferirsi invece alla biblioteca nella sua seconda configurazione: un piccolo enigma, che conferma la provvisorietà delle nostre acquisizioni e la necessità di proseguire nelle ricerche su questo edificio. 13 «Dekorative Kunst», XVII, 10, luglio 1914, p. 473. 14 «Moderne Bauformen», agosto 1914, p. 444. 15 Cfr. D. STRATIGAKOS, Women and the Werkbund, cit., p. 504. 19