Percorsi della memoria 81.

Documenti analoghi
Le arti figurative: pittura e fotografia

I ragazzi GEA al Museo etnografico di Casalbeltrame

Organismo aziendale agrario struttura e funzioni

Targa in memoria della chiesa demolita di Santa Maria dei Restagni

Analizziamo in quest ordine le diverse porzioni. Porzione abitativa padronale A

antica villa con azienda agricola in vendita

Bordei. Abitare, lavorare, coltivare, progettare e vivere negli spazi della. Fondazione Terra Vecchia Villaggio

PROVINCIA DI UDINE marzo 2013

OFFERTA EDUCATIVA A.S. 2016/2017

Classe IV materiali di lavoro Storia Medioevo LE TERRE DEL VILLAGGIO

Scritto da salvatore Giovedì 30 Settembre :21 - Ultimo aggiornamento Giovedì 30 Settembre :25

PARTECIPA ANCHE TU AL PIÙ GRANDE EVENTO DELL'ANNO MONTICHIARI (BRESCIA) MARZO 2017

La Cascina LA CASCINA

officina9oo Studi, testi e archivi di letteratura italiana contemporanea Comitato scientifico

OFFERTA EDUCATIVA a.s. 2014/2015

,00. Rif Tenuta in vendita di 100 ettari.

LA RIPRESA DEMOGRAFICA E AGRICOLA IN EUROPA Nei decenni a cavallo tra x e xi secolo ci fu in Europa un generale miglioramento delle condizioni di

LA CURTIS:UN MONDO DA SCOPRIRE

Camini e Forni. Il camino

Percorsi della memoria 82.

La Storia del Nostro Vino

ium1426 agriturismo Citta della Pieve, Perugia, Umbria

FESTE, CERIMONIE, SCAMPAGNATE MOMENTI DI AGGREGAZIONE SOCIALE

Cascina panoramica a Bagnasco

Narrati di Gastronomia

DENOMINAZIONE: NUMERO CORTE: CORTE STELLINA. Individuazione degli edifici all interno del territorio comunale. estratto ortofoto

Museo della vita contadina Cjase Cocèl un ecomuseo friulano

DENOMINAZIONE: NUMERO CORTE: LE CAPANNE. Individuazione degli edifici all interno del territorio comunale. estratto ortofoto

DENOMINAZIONE: NUMERO CORTE: QUAIARA. Individuazione degli edifici all interno del territorio comunale. estratto ortofoto

I riti fanno uso di simboli

DENOMINAZIONE: NUMERO CORTE: CORTE BARCHETTI. Individuazione degli edifici all interno del territorio comunale. estratto ortofoto

DENOMINAZIONE: NUMERO CORTE: MOLINO DI SOTTO. Individuazione degli edifici all interno del territorio comunale. estratto ortofoto

TITOLO IV COMPRAVENDITA AFFITTO E CONDUZIONE DI FONDI RUSTICI

Casa da ristrutturare giardino privato

SELVICOLTURA. SELVICOLTURA:pratica di gestione del bosco per la produzione di legna, effettuata in modo che il bosco continui a rinnovarsi.

ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEI MUGHETTI PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO

UN MONDO DI PANE. Il pane deriva dal grano, un cereale coltivato da vari popoli e in molti paesi del mondo.

DENOMINAZIONE: NUMERO CORTE: EX ESSICCATOI DI TABACCO. Individuazione degli edifici all interno del territorio comunale.

Conoscere il museo. Museo del Contadino della Bassa Pavese. Dislocazione Strutture Consistenza. Via Roma 1, Santa Cristina e Bissone

DIVENTA ESPOSITORE AL PIÙ GRANDE EVENTO DI PRIMAVERA PER GLI HOBBY FARMER

DENOMINAZIONE: NUMERO CORTE: PIZZAL. Individuazione degli edifici all interno del territorio comunale. estratto ortofoto

Cascina Cigolina - complesso

Sabato 8 e domenica 9 ottobre torna Premana Rivive l Antico!

DENOMINAZIONE: NUMERO CORTE: MURIELLO. Individuazione degli edifici all interno del territorio comunale. estratto ortofoto

Andamento climatico. L'ANNATA 2015 è risultata complessivamente più calda e meno piovosa rispetto alla norma.

Il valore del tempo nell anziano. Mons. Renzo Pegoraro Cancelliere della Pontificia Accademia per la Vita 12 settembre 2108

Villa Marietti Radice Fossati

Fondo Di Nenno SCHEDA FONDO. Numero identificativo: 30. Collocazione: DIN-30. Provenienza: Lanciano. Autore:? Donazione o deposito: deposito

MATERIALI PER IL COMPITO AUTENTICO...

Atti sciolti relativi all'agricoltrura: piantagioni tabacco, nuove colture, alberi, vendemmie, ecc

DOMENICA 18 DICEMBRE 2016

Agriturismo Laura - Appartamento 2

Foto n. 2: facciata Nord

Figura n.2: tomba di Caretta Giovanni a Montecchio Precalcino

Le cascine. 17 novembre 2007 Cristina Bollini

COMPRAVENDITA, AFFITTO E CONDUZIONE DI FONDI RUSTICI

SAN FABIANO CALCINAIA

ASPETTI DI VITA QUOTIDIANA A PONZANO NEL PERIODO DELLA GRANDE GUERRA

S C.F.

ATTIVITA' DI FATTORIA EDUCATIVA

Cascina Bramano - complesso

Di seguito le 16 fattorie didattiche (lo scoso anno erano 14) che aderiscono alla giornata delle fattorie a porte aperte del territorio bergamasco:

ALLEGATI AL DOCUMENTO DI PIANO

Riviera Tiso da Camposampiero Padova m t f

Calendario Corso sistemi di misurazione e valutazione della performance amministrativa: finalità, caratteristiche, strumenti

VAT

RAPPORTO 2015 SULLA CONGIUNTURA DEL SETTORE AGROALIMENTARE VENETO

strutture-spazi-appartamenti-abitazioni-villaggio-solidale-mirano - Villaggio Solidale di Mirano

«Sulle tracce di Clara»

Esperienze e Progetti

S C.F.

STORIA. di famiglia UNA GRANDE. Un antica tenuta sulla collina a qualche chilometro da Bergamo.

COMUNE DI SIGNA PROVINCIA DI FIRENZE COMPLESSO IMMOBILIARE DENOMINATO FATTORIA GIGLIOTTI, POSTO IN VIA DEI COLLI ALTI PIANO DI RECUPERO URBANO

Cascina Pratomarzo - complesso

Tenuta Bally & Von Teufenstein

,00. Rif Villa con vista mare a Fano in vendita.

IL CASALE GIUNCHETO LA STORIA FA QUADRATO 60 IL MIO CASALE

Il genogramma MASTER IN MEDIAZIONE FAMILIARE, SCOLASTICA E RISOLUZIONE DEI CONFLITTI SONIA MARTELLI

PROGRAMMA LABORATORI DIDATTICI

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2010/2011

etnografia veneta 11

Repertorio dei beni Storico-Architettonici e Ambientali 1

Cascina Di Mezzo - complesso

Fai della Paganella è una graziosa località turistica situata su un altipiano a 1030 metri di altitudine a pochi chilometri

Gennaio Febbraio 2012 Periodico di informazione immobiliare AGENZIA IMMOBILIARE. LONIGO(VI) VIA PONTEDERA n 1. info@ethika.pro

Nelle alte colline di Meana Sardo nel Mandrolisai in Sardegna, in un terreno scistoso ricco di erbe dai profumi inconfondibili, nascono i Vini della

MEETING & EVENTI chi siamo

Veneto Ville storiche e d epoca in vendita nel Veneto villa storica e d epoca in vendita

ABACO EDIFICI RURALI FATTORIA. Sezioni da n.7 a n.10. SEZIONE 7 : Analisi Tipologica. SEZIONE 8 : Esempi Operativi

Fattoria didattica Cit e bun

La religione cattolica in prospettiva interculturale. Istituto Comprensivo 2 nord Sassuolo a.s. 2013/14

CASALE CON VIGNETO E PISCINA IN VENDITA A CORTONA

VAT

nato a il residente a in via

RAPPORTO 2016 SULLA CONGIUNTURA DEL SETTORE AGROALIMENTARE VENETO

COMUNE DI GREZZANA Provincia di Verona

ROBERTO SISSA Architetto

EUROPA Il monastero di Capriana di Paolo Castellani

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

Transcript:

Percorsi della memoria 81.

In copertina: Pietro Pajetta, Scena campestre (particolare), tela, Villa Breda, Ponte di Brenta (Padova). I disegni che riproducono il ciclo dei mesi del protiro di San Zeno a Verona sono di Remo Bresciani. isbn 978-88-8314-968-9 2018 Cierre edizioni via Ciro Ferrari, 5 37066 Sommacampagna, Verona tel. 045 8581572, fax 045 8589883 edizioni.cierrenet.it edizioni@cierrenet.it

Ilia Sillo LA CORTE L anno contadino nella campagna veneta

Indice 7 Presentazione 9 Novembre 19 Dicembre 29 Gennaio 49 Febbraio 59 Marzo 67 Aprile 73 Maggio 81 Giugno 91 Luglio 101 Agosto 109 Settembre 119 Ottobre

Presentazione Una grande fattoria isolata, in mezzo ai campi coltivati, con caseggiati, portici, aie, barchesse, rustici per gli animali era ancora, negli anni Cinquanta del Novecento, un entità del tutto autonoma, pressoché autosufficiente perché abitata da più nuclei familiari che, pur facendo capo ciascuno a un focolare, partecipavano attivamente ai diversi lavori agricoli, producevano quanto serviva alla tavola, aderivano ai riti religiosi e alle ricorrenze tradizionali del mondo contadino. La corte non era solo lo spazio fisico entro cui si svolgevano tutte le attività agricole, ma anche un entità più complessa, formata dalle persone che vi abitavano o da quelle che giornalmente o di stagione in stagione venivano a lavorare. Anche gli animali erano presenze importanti per il funzionamento della vita all interno di questo unicum. In corte c erano i vicini fittavoli, i salariati, i mezzadri, a giorni fissi arrivavano gli ambulanti, in appositi luoghi stazionavano gli attrezzi, nel fienile c erano le provviste per le stalle, nei granai venivano depositati i cereali, nelle cantine stavano le botti di vino e le riserve alimentari, i pozzi fornivano l acqua, c erano pagliai e cataste di legna per i focolari, porcili, pollai, recinti. Quando non era circondata di mura, la corte con il brolo, i vigneti, gli alberi di gelso per i bachi da seta, le nogare, aveva alte siepi a far da barriera agli intrusi. All interno, nelle case, nelle stalle, nelle barchesse, sui grandi cortili, si svolgeva la vita in un rapporto corale stret-

8 La corte to dai problemi comuni come poteva esser il parto difficile di una donna, la nascita di un puledrino o di un vitellino. Si condividevano i buoni risultati di una mietitura o di una vendemmia abbondante o i danni di un furioso temporale ed era uno scambio continuo. Tutto era condiviso, quando mancava la farina, lo zucchero o il sale si ricorreva ad un altra cucina e poi con calma si restituiva il piacere ricevuto con lo stesso genere o con servizi gratuiti e favori. C era inoltre un legame altrettanto intenso con il calendario liturgico e i vari santi, soprattutto con i protettori degli animali e dei raccolti. Ci si affidava a loro con somma fiducia e si regolavano i lavori dei campi o dell orto in base alle ricorrenze religiose o alle funzioni cui tutti partecipavano. Ogni momento dell anno aveva il suo bravo proverbio indicatore pronunciato dai più anziani con fare grave perché nella corte erano rappresentate tutte le tappe della vita dalla gravidanza al parto, alla crescita, all adolescenza, al fidanzamento, al matrimonio, alla maturità, alla vecchiaia, fino alla morte rigorosamente in casa. A decenni di distanza ho rivissuto quegli anni e, grazie al saggio di Dino Coltro Santi e contadini (Cierre edizioni 1994), mi sono documentata sul significato di riti cui avevo partecipato da bambina senza comprenderne la valenza storica e culturale. Ora quel mondo non esiste più, disintegrato da complessi fattori e io, in quanto testimone diretta, ho provato a descriverlo per lasciare una traccia ai più giovani e per ricordare le radici comuni di una generazione che ha conosciuto un epoca particolare.