IN CALO LE PRINCIPALI TARIFFE PUBBLICHE. COSA MAI AVVENUTA DA 20 ANNI A QUESTA PARTE I prezzi di luce e gas, però, sono tra i più alti d Europa.



Documenti analoghi
TARIFFE PUBBLICHE: IN ITALIA RINCARI TRA I PIU ELEVATI D EUROPA

LIBERALIZZAZIONI: NON SEMPRE HANNO GARANTITO DEI VANTAGGI ECONOMICI AI CONSUMATORI

TARIFFE, RINCARI RECORD

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA

LA NOSTRA SPESA PENSIONISTICA E 4 VOLTE SUPERIORE A QUELLA SCOLASTICA

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

BOLLETTE LUCE E GAS AL TOP IN UE, MA BUS E TRENI SONO I MENO CARI D EUROPA

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue

NEL 2017 SONO TORNATE A CRESCERE LE TARIFFE, IN PARTICOLARE QUELLE DI TRENI, ACQUA E SERVIZI POSTALI

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA.

TARIFFE: NELL ULTIMO ANNO FORTE AUMENTO DI GAS (+5,7%), LUCE (+4,5%) E ACQUA (+4,3%)

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale C l o e D ll Aringa Presidente REF Ricerche

DALL INIZIO DELLA CRISI PERSI 109 MILIARDI DI INVESTIMENTI

SUGLI IMMOBILI PESA UN CARICO FISCALE DI OLTRE 52 MILIARDI DI EURO. RISPETTO AL 2013, QUEST ANNO PAGHEREMO 2,6 MILIARDI IN PIU

Le tariffe dell energia elettrica

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer

Gasolio e pedaggi autostradali. Un analisi di ANITA sull aumento dei costi per l autotrasporto

Dipartimento per la Regolazione del Mercato Direzione Generale per la Concorrenza e i Consumatori Ufficio V Monitoraggio dei prezzi

IL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO È IL MENO EFFICIENTE D EUROPA L

Ma l incidenza delle componenti fiscali al 60% limita fortemente i benefici

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

AA Corso di impianti elettrici. Lezione 1 - Introduzione

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained Dati di maggio 2014.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti

ICET 4. Indice Costo Energia Terziario. Energia elettrica. a cura di Confcommercio-Imprese per l Italia in collaborazione con REF Ricerche

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

"OSSERVATORIO SUL COMPORTAMENTO DEI CONSUMATORI TUTELATI NEL SETTORE ELETTRICO E DEL GAS"

Turismo: risultati della VII Analisi degli aspetti tariffari nelle località turistiche italiane ed estere e nelle crociere - anno 2015

BIELLA Associazione Provinciale. Energia, bolletta molto salata per le piccole imprese

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

RAPPORTO CER Aggiornamenti

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

Tassi di crescita reale, su base congiunturale e tendenziale, del PIL e delle sue voci nel secondo trimestre 2015 (variazioni percentuali) 0,3

TASSE COMUNALI AL TOP A BOLOGNA, ROMA E BARI

Capitolo 4 - Prezzi Annuario Statistico 2011

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

FAMIGLIE: TASSE RECORD A REGGIO CALABRIA, NAPOLI E SALERNO

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

IMPRESE: L EFFETTO TASI-IMU FA AUMENTARE LE TASSE

Servizi pubblici locali e utenze domestiche: un salasso da a famiglia, negli ultimi 4 anni + 314

Il Prelievo sugli immobili: confronto tra l Imposta Municipale Unica (IMU) 2012 e l IMU-TASI 2014

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

Dossier Casa. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese

- i costi di viaggio; - i costi di soggiorno (vitto, alloggio, trasporti urbani, comunicazione, assicurazione del viaggio).

Trasporti. Pagine tratte dal sito aggiornato al 24 marzo 2014

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

Lo scenario energetico in Italia

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile AREA Studi e statistiche

SCENARI IMMOBILIARI ISTITUTO INDIPENDENTE DI STUDI E RICERCHE

Artigiano che lavora da solo (reddito annuo di euro)

Annuario Istat-Ice 2008

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

LA PRODUZIONE DI AGGREGATI RICICLATI IN EUROPA, ITALIA, ROMA

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

La disoccupazione in Italia e nel contesto europeo

Bilanci industria. 2009, l'anno della grande crisi

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

CHECK UP 2012 La competitività dell agroalimentare italiano

SINGLE EUROPEAN PAYMENT AREA GLI IMPATTI DI NATURA COMMERCIALE SULLE BANCHE

Le principali evidenze empiriche

Il Ministero dello Sviluppo Economico

APPALTI e CONCESSIONI

Fraterni saluti. - A tutte le strutture UIL. IL SEGRETARIO CONFEDERALE (Paolo Carcassi) All./1

studio associato zaniboni

Informazioni Statistiche N 3/2009

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. Dipartimento del Tesoro. Direzione I Ufficio V QUADERNO DEI PRODOTTI PETROLIFERI

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Entrate Tributarie Internazionali

La congiuntura. internazionale

OSSERVATORIO PERMANENTE

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

BILANCIO ANNO MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%)

La congiuntura. internazionale

IUC: NEL 2014 TASSE PIU PESANTI SULLE PMI

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

Il mercato tedesco del vino

Transcript:

IN CALO LE PRINCIPALI TARIFFE PUBBLICHE. COSA MAI AVVENUTA DA 20 ANNI A QUESTA PARTE I prezzi di luce e gas, però, sono tra i più alti d Europa. =========== Le tariffe pubbliche cominciano a scendere: purtroppo non tutte, anche se quelle interessate dalla contrazione avvenuta quest anno pesano sui bilanci delle famiglie italiane in misura superiore. Rispetto al 2014, infatti, quella del gas è scesa del 3,7 per cento, la Tari del 3,3 per cento, l energia elettrica dell 1,3 per cento e i trasporti ferroviari dello 0,5 per cento. Per contro, invece, tornano ad aumentare i costi dei servizi telefonici dello 0,4 per cento, i pedaggi autostradali dell 1,1 per cento, i taxi dell 1,2 per cento, i trasporti urbani del 2,9 per cento, i servizi postali del 5,6 per cento e l acqua potabile del 9,3 per cento. Da 20 anni a questa parte fa notare il coordinatore dell Ufficio studi della CGIA Paolo Zabeo mai come nel 2015 si è verificato un calo così significativo nel numero delle 10 voci tariffarie prese in esame da questo studio. A nostro avviso le ragioni di questo trend sono riconducibili alla riduzione dei prezzi dei prodotti petroliferi avvenuti nell ultimo anno e alla dinamica dell inflazione, che per il 2015 dovrebbe risultare prossima allo zero per cento. Un ragionamento a parte, invece, merita la contrazione registrata dalla Tari. Introdotta per la prima volta nel 2014, l anno scorso i costi per le famiglie della raccolta e smaltimento dei rifiuti avevano toccato un picco massimo di aumento (+10,7 per cento) mai registrato negli ultimi 10 anni. E presumibile che quest anno molti Sindaci prosegue Zabeo abbiano calibrato meglio le tariffe, cercando di ridurle per le fasce di popolazione più deboli e venendo incontro alle sacrosante rimostranze sollevate dalle famiglie che in più di una

occasione hanno chiesto una riduzione del costo del servizio commisurandolo all effettiva quantità di rifiuti prodotta. Tari: nota tecnica La CGIA fa presente che, nel caso della variazione dei prezzi della voce raccolta rifiuti, i dati Istat relativi al 2015 evidenziano un andamento differente rispetto a quanto determinato, di recente, da alcuni centri di ricerca che indicano come i costi sostenuti per la Tari (relativamente ad alcune specifiche tipologie familiari) siano in leggera crescita rispetto al 2014. Tale differenza può essere dovuta a diversi fattori: a) l Istat determina l indice della raccolta rifiuti attraverso la costruzione di un prezzo medio sulla base delle informazioni relative alle metrature occupate e alle numerosità delle diverse fasce in cui si articolano i nuclei familiari; i lavori degli altri centri di ricerca si basano invece su casi specifici (scelta di una famiglia tipo); b) l Istat ha registrato per la voce rifiuti un incremento sensibile già nel biennio precedente e in particolare nel 2014 con l introduzione della Tari. È verosimile che nell anno successivo (2015) i comuni abbiano preso le misure con il nuovo sistema introducendo in alcuni casi sconti e riduzioni (in particolare per le famiglie con più componenti) che si traducono in una diminuzione del prezzo finale; c) si fa infine presente che il dato per il 2015, calcolato sulla base della media dei primi 11 mesi dell anno, potrebbe subire alcune minime variazioni con la pubblicazione degli indici di dicembre (a metà gennaio 2016); in ogni caso, nonostante la flessione dell ultimo anno, l aumento della tariffa dei rifiuti nel medio-lungo periodo (ultimi 10 anni) si conferma molto elevata e più che tripla rispetto all inflazione. I confronti europei Sebbene in calo, le tariffe di luce e gas applicate in Italia sono tra le più elevate dei Paesi che utilizzano la moneta unica. Per quanto riguarda l energia elettrica, solo la Germania (295,1 ogni 1.000 Kw/h) presenta un costo più elevato del nostro (245 ). La media dell area Euro si attesta a 218. I confronti elaborati dall Eurostat sono riferiti alla classe media di consumi domestici annui compresi tra 2.500 e 5.000 Kw/h, tasse incluse. Anche nel caso del gas, ci piazziamo al secondo posto. Nell area dell Euro il prezzo più elevato viene applicato in Portogallo: 97 ogni 1.000 Kw/h. In Italia, invece, la tariffa ammonta a 76,6 ogni 1.000 Kw/h, contro una media europea di 70,8. In questo caso, la comparazione eseguita dall Eurostat è riconducibile alla classe media dei consumi domestici annui compresi tra 20 e 200 Gj, tasse incluse.

Nonostante le liberalizzazioni avvenute in questi ultimi 15 anni conclude Zabeo l aumento della componente fiscale presente nelle tariffe energetiche ha frenato la riduzione del costo per le famiglie italiane. Insomma, nonostante una maggiore concorrenza, i vantaggi economici per gli utenti sono stati abbastanza modesti. La situazione si capovolge quando confrontiamo i prezzi dell acqua, dei biglietti dei treni e quelli dei bus: in Italia abbiamo le tariffe più basse d Europa. Se la tariffa dell acqua potabile applicata a Roma era di 1,62 euro al mc, tra le capitali europee solo ad Atene il costo era inferiore: 1,51 euro. Per quanto concerne il prezzo del biglietto del treno, invece, la media calcolata a Milano e Roma (ticket di sola andata in seconda classe per 200 Km) è pari a 27,81 dollari. Tra le città esaminate solo in Spagna (media dei prezzi praticati a Barcellona e Madrid) il prezzo è più basso: 27,23 dollari. Infine, per quanto concerne i prezzi dei biglietti di bus, tram e metro non temiamo confronti. Il prezzo medio praticato a Milano e Roma è il più contenuto tra le maggiori grandi città d Europa. Se da noi un biglietto di sola andata sulla rete del trasporto pubblico per circa 10 Km costa 1,62 dollari, a Barcellona/Madrid il prezzo sale a 2,15, a Parigi 1,95 e a Berlino/Francoforte a 2,93 dollari. Tra le città analizzate quella più cara è Stoccolma: nella capitale svedese il prezzo del ticket è pari a 4,17 dollari. Il 2015 dichiara il segretario della CGIA Renato Mason si chiude senza inflazione. Nonostante il calo generalizzato dei prezzi, però, le famiglie consumano sempre meno, con ripercussioni negative anche per gli artigiani, i commercianti e le tantissime piccole imprese che vivono quasi esclusivamente di domanda interna. Un quadro, quello dell inflazione, che sembra non essere destinato a mutare in misura sostanziale nemmeno nel 2016, visto che le previsioni ci dicono che l andamento nazionale dei prezzi dovrebbe attestarsi su un dato medio pari al +1 per cento.

Variazione indice dei prezzi delle principali tariffe dei servizi pubblici In 10 anni e rispetto all anno precedente Prodotti (rank per var. % ultimo anno) Var. % ultimo anno 2015/2014 (*) Acqua potabile (**) +9,3 Servizi postali +5,6 Trasporti urbani (**) +2,9 Taxi +1,2 Pedaggi autostradali (**) +1,1 Servizi telefonici +0,4 Trasporti ferroviari -0,5 Energia elettrica -1,3 Raccolta rifiuti -3,3 Gas -3,7 Inflazione +0,0 Elaborazione Ufficio Studi CGIA su dati Istat (*) Il dato relativo al 2015 fa riferimento alla media dei primi 11 mesi dell'anno; la variazione % rispetto all ultimo anno è stata fatta sui primi 11 mesi del 2014. Questo studio è basato sugli indici dei prezzi al consumo rilasciati dall Istat il 14/12/2015 e che fanno riferimento a 90 comuni capoluoghi di provincia. Si fa presente che, nel caso della variazione dei prezzi della voce raccolta rifiuti, i dati Istat relativi al 2015 evidenziano un andamento differente rispetto a quanto determinato, di recente, da alcuni centri di ricerca che indicano come i costi sostenuti per la TARI (relativamente ad alcune specifiche tipologie familiari) siano in leggera crescita rispetto al 2014. Tale differenza può essere dovuta a diversi fattori: 1) l Istat determina l indice della raccolta rifiuti attraverso la costruzione di un prezzo medio sulla base delle informazioni relative alle metrature occupate e alle numerosità delle diverse fasce in cui si articolano i nuclei familiari; i lavori degli altri centri di ricerca si basano invece su casi specifici (scelta di una famiglia tipo); 2) l Istat ha registrato per la voce rifiuti un incremento sensibile già nel biennio precedente e in particolare nel 2014 con l introduzione della TARI. È verosimile che nell anno successivo (2015) i comuni abbiano preso le misure con il nuovo sistema introducendo in alcuni casi sconti e riduzioni (in particolare per le famiglie con più componenti) che si traducono in una diminuzione del prezzo finale; 3) si fa infine presente che il dato per il 2015, calcolato sulla base della media dei primi 11 mesi dell anno, potrebbe subire alcune minime variazioni con la pubblicazione degli indici di dicembre (a metà gennaio 2016); in ogni caso, nonostante la flessione dell ultimo anno, l aumento della tariffa dei rifiuti nel medio-lungo periodo (ultimi 10 anni) si conferma molto elevata e più che tripla rispetto all inflazione. (**) Si fa presente che per le voci acqua potabile, pedaggi autostradali e trasporti urbani - causa dei cambiamenti nella rilevazione da parte dell'istat (nel 2011) - le variazioni dei prezzi sono state calcolate riconducendo le voci in questione a quelle più direttamente confrontabili (rispettivamente fornitura acqua, pedaggi e parchimetri, trasporti multimodali passeggeri).

Nel 2015 il maggior numero di tariffe in calo rispetto agli altri anni Variazione % dell'indice NIC dei prezzi al consumo (rispetto ad anno precedente) Anno Quante sono diminuite? (su 10 esaminate) TARIFFE CON INDICI DEI PREZZI IN DIMINUZIONE (rispetto ad anno precedente) Denominazione della tariffa e var. % su anno precedente INFLAZIONE (var. % indice generale NIC dei prezzi al consumo) 1996 2 Energia elettrica (-3,7%); Servizi telefonici (-0,1%) +4,0 1997 2 Energia elettrica (-3,2%); Servizi telefonici (-1,2%) +2,0 1998 1 Gas (-1,4%) +2,0 1999 3 Energia elettrica (-4,1%); Gas (-1,6%); Servizi telefonici (-2,0%) +1,7 2000 1 Servizi telefonici (-3,4%) +2,5 2001 1 Servizi telefonici (-1,3%) +2,7 2002 3 Energia elettrica (-1,6%); Gas (-4,8%); Servizi telefonici (-1,0%) +2,5 2003 1 Servizi telefonici (-0,9%) +2,7 2004 2 Energia elettrica (-3,2%); Servizi telefonici (-0,4%) +2,2 2005 1 Servizi telefonici (-0,3%) +1,9 2006 1 Servizi telefonici (-0,4%) +2,1 2007 1 Servizi telefonici (-7,2%) +1,8 2008 1 Servizi telefonici (-1,3%) +3,3 2009 2 Energia elettrica (-1,9%); Gas (-1,5%) +0,8 2010 3 Energia elettrica (-6,8%); Gas (-2,5%); Servizi telefonici (-0,6%) +1,5 2011 0 +2,8 2012 0 +3,0 2013 1 Servizi telefonici (-5,1%) +1,2 2014 2 Gas (-6,7%); Servizi telefonici (-5,1%) +0,2 2015 (*) 4 Elaborazione Ufficio Studi CGIA su dati Istat Raccolta rifiuti (-3,3%); Trasporti ferroviari (-0,5%); Energia elettrica (-1,3%); Gas (-3,7%) (*) Il dato relativo al 2015 fa riferimento alla media dei primi 11 mesi dell'anno; la variazione % rispetto all ultimo anno è stata fatta sui primi 11 mesi del 2014. Questo studio è basato sugli indici dei prezzi al consumo rilasciati dall Istat il 14/12/2015 e che fanno riferimento a 90 comuni capoluoghi di provincia. Si fa presente che, nel caso della variazione dei prezzi della voce raccolta rifiuti, i dati Istat relativi al 2015 evidenziano un andamento differente rispetto a quanto determinato, di recente, da alcuni centri di ricerca che indicano come i costi sostenuti per la TARI (relativamente ad alcune specifiche tipologie familiari) siano in leggera crescita rispetto al 2014. Tale differenza può essere dovuta a diversi fattori: 1) l Istat determina l indice della raccolta rifiuti attraverso la costruzione di un prezzo medio sulla base delle informazioni relative alle metrature occupate e alle numerosità delle diverse fasce in cui si articolano i nuclei familiari; i lavori degli altri centri di ricerca si basano invece su casi specifici (scelta di una famiglia tipo); 2) l Istat ha registrato per la voce rifiuti un incremento sensibile già nel biennio precedente e in particolare nel 2014 con l introduzione della TARI. È verosimile che nell anno successivo (2015) i comuni abbiano preso le misure con il nuovo sistema introducendo in alcuni casi sconti e riduzioni (in particolare per le famiglie con più componenti) che si traducono in una diminuzione del prezzo finale; 3) si fa infine presente che il dato per il 2015, calcolato sulla base della media dei primi 11 mesi dell anno, potrebbe subire alcune minime variazioni con la pubblicazione degli indici di dicembre (a metà gennaio 2016); in ogni caso, nonostante la flessione dell ultimo anno, l aumento della tariffa dei rifiuti nel medio-lungo periodo (ultimi 10 anni) si conferma molto elevata e più che tripla rispetto all inflazione. +0,0

Il prezzo dell energia elettrica per le famiglie (*) Rank per prezzo I SEM 2015 ( ogni 1.000 KW/h) Differenza % rispetto AREA EURO Germania 295,1 +35,4 Italia 245,0 +12,4 Irlanda 242,6 +11,3 Spagna 230,9 +5,9 Portogallo 227,9 +4,5 Area Euro (19) 218,0 +0,0 Belgio 212,6-2,5 Austria 200,9-7,8 Cipro 195,7-10,2 Paesi Bassi 195,7-10,2 Grecia 176,7-18,9 Lussemburgo 176,7-18,9 Lettonia 163,5-25,0 Francia 162,4-25,5 Slovenia 158,9-27,1 Finlandia 155,2-28,8 Slovacchia 150,6-30,9 Estonia 130,2-40,3 Lituania 125,6-42,4 Malta 125,3-42,5 Elaborazione Ufficio Studi CGIA su dati Eurostat (*) Riferito alla classe media di consumi domestici annui compresi tra 2.500 e 5.000 KWh. Tasse incluse. Nota: si fa presente che dal 1 gennaio 2016 e con ampia gradualità, tenendo conto dei risultati della sperimentazione, avrà avvio una riforma tariffaria che prevede che venga superata l'attuale struttura progressiva delle tariffe di rete e per gli oneri generali di sistema (il costo unitario del kwh cresce per scaglioni all'aumentare dei prelievi). Al termine del processo di riforma, quindi dal 1 gennaio 2018, la tariffa di rete (cioè i costi pagati per la trasmissione, distribuzione e misura dell'energia elettrica) e la tariffa per gli oneri di sistema (cioè i costi per sostenere attività di interesse generale per il sistema elettrico) saranno uguali per tutti e per ogni livello di consumo. Per le famiglie numerose (ad esempio consumi medi di 3.200 kwh/anno), il risparmio stimato complessivo calcolato a regime dall Autorità per l Energia Elettrica e il Gas si attesterebbe al 7% (rispetto al 2015).

Il prezzo del gas per le famiglie (*) Rank per prezzo I SEM 2015 ( ogni 1.000 KW/h) Differenza % rispetto AREA EURO Portogallo 97,6 +37,9 Italia 76,6 +8,2 Paesi Bassi 76,4 +7,9 Spagna 73,1 +3,2 Austria 73,0 +3,1 Area Euro (16) 70,8 +0,0 Francia 70,1-1,0 Grecia 68,1-3,8 Germania 67,6-4,5 Irlanda 67,3-4,9 Slovenia 62,9-11,2 Belgio 58,4-17,5 Lettonia 49,6-29,9 Lussemburgo 49,6-29,9 Slovacchia 49,6-29,9 Estonia 45,6-35,6 Lituania 42,3-40,3 Elaborazione Ufficio Studi CGIA su dati Eurostat (*) Riferito alla classe media di consumi domestici annui compresi tra 20 e 200 GJ. Tasse incluse. Dati di Cipro, Finlandia e Malta non disponibili. Le tariffe dell acqua in alcune città europee Paese Città Tariffe (euro al mc) Maggior (+) o minor costo (-) rispetto a Italia (in %) Lussemburgo Lussemburgo 5,84 +260,5 Germania Berlino 5,70 +251,9 Paesi Bassi Amsterdam 5,31 +227,8 Austria Vienna 4,91 +203,1 Belgio Bruxelles 4,87 +200,6 Francia Parigi 4,20 +159,3 Slovacchia Bratislava 2,80 +72,8 Estonia Tallinn 2,61 +61,1 Slovenia Lubiana 2,28 +40,7 Spagna Madrid 2,03 +25,3 Lituania Vilnius 2,03 +25,3 Portogallo Lisbona 1,63 +0,6 Italia Roma 1,62 +0,0 Grecia Atene 1,51-6,8 Elaborazione Ufficio Studi CGIA su dati Global Water Intelligence (2013)

I prezzi dei treni in alcune città europee (*) Paese Città Prezzo treni in dollari (*) Maggior (+) o minor (-) costo rispetto a Italia (in %) Regno Unito Londra 74,02 +166,2 Germania Berlino, Francoforte e Monaco (media) 58,15 +109,1 Francia Parigi 43,84 +57,7 Svezia Stoccolma 41,79 +50,3 Irlanda Dublino 30,50 +9,7 Olanda Amsterdam 27,95 +0,5 Italia Milano e Roma (media) 27,81 +0,0 Spagna Barcellona e Madrid (media) 27,23-2,1 Elaborazione Ufficio Studi su dati UBS Price and Earnings (2015) (*) Prezzo di un biglietto di sola andata in seconda classe per 200 km (in dollari). Prezzi autobus, tram e metro in alcune città europee (*) Paese Città Bus, tram, metro in dollari (*) Maggior (+) o minor costo (-) rispetto a Italia (in %) Svezia Stoccolma 4,17 +157,4 Regno Unito Londra 4,04 +149,4 Irlanda Dublino 3,15 +94,4 Germania Berlino, Francoforte e Monaco (media) 2,93 +80,7 Olanda Amsterdam 2,71 +67,3 Spagna Barcellona e Madrid (media) 2,15 +32,7 Francia Parigi 1,95 +20,4 Italia Milano e Roma (media) 1,62 +0,0 Elaborazione Ufficio Studi su dati UBS Price and Earnings (2015) (*) Prezzo di un biglietto di sola andata su rete del trasporto pubblico per circa 10 km o almeno 10 fermate. Mestre 19 dicembre 2015