Semiotica e comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2017/2018 Piero Polidoro. 13 marzo 2018 lezione 5 testo verbale e testo visivo

Documenti analoghi
Semiotica e comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2016/2017 Piero Polidoro. 14 marzo 2017 lezione 5 testo verbale e testo visivo

11 marzo 2019 lezione 5 prime analisi visive: colori, ancoraggio, retorica visiva

Semiotica e comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2014/2015 Piero Polidoro. 4 marzo 2015 lezione 4 testo verbale e testo visivo

1) iconografia 2) connotazione 3) ancoraggio (testo visivo e verbale) 4) retorica visiva

digilander.libero.it/pieropolidoro Interpretazione e cooperazione nei testi visivi

Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro. 30 novembre 2011 lezione 11 testo verbale e testo visivo

Semiotica Lumsa a.a. 2017/2018 Piero Polidoro. 31 ottobre, 7 novembre lezioni 6-7 roland barthes

Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro. 6 dicembre 2011 lezione 12 retorica visiva

Semiotica Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro. 21, 26, 28 ottobre lezioni 5-7 roland barthes

Semiotica per la comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2013/2014 Piero Polidoro febbraio 2014 lezioni 3-4 interpretazione, connotazione

Semiotica Lumsa a.a. 2016/2017 Piero Polidoro. 24 e 26 ottobre lezioni 5-6 roland barthes

Who s that girl? Analizzare e interpretare le immagini

Semiotica per la comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2014/2015 Piero Polidoro. 3 marzo 2015 lezione 3 interpretazione, connotazione

Semiotica per la comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2016/2017 Piero Polidoro. 28 febbraio 2017 lezione 3 interpretazione, connotazione

Semiotica per la comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2018/2019 Piero Polidoro febbraio 2019 lezioni 3-4 interpretazione, connotazione

Semiotica per la comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2017/2018 Piero Polidoro. 6-7 marzo 2018 Lezioni 3-4 interpretazione, connotazione

parte III analisi del testo lezioni 9 semiotica figurativa 2. iconografia, connotazione, ancoraggio

Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro. 2 novembre 2011 lezione 3 riconoscimento

Semiotica Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro. 14 ottobre 2015 lezione 3 il segno visivo: arbitrario o motivato?

parte III analisi del testo lezione 8 semiotica figurativa 1. La rappresentazione della realtà

Semiotica Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro. 7 ottobre lezione 1 saussure, concetti fondamentali

Semiotica per la comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro. 4 aprile 2016 Lezione 10 strutture semio-narrative profonde (quadrato)

Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro marzo 2012 Lezioni valorizzazioni e filosofie pubblicitarie

Semiotica per la comunicazione d'impresa Lumsa a.a. 2017/2018 Piero Polidoro. 11 aprile 2018 Lezione 11 semiotica plastica

parte III analisi del testo lezione 11 semiotica plastica 2. Categorie, Simbolismo, Semisimbolico

Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro. 22 novembre 2011 lezione 8 enciclopedia, inferenza, interepretazione

Semiotica e comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2016/2017 Piero Polidoro febbraio 2017 lezioni 1-2 introduzione al corso, cos è la semiotica

Semiotica per la comunicazione d'impresa Lumsa a.a. 2013/2014 Piero Polidoro. 15 aprile 2014 Lezione 17 manifestazione e semiotica plastica

Semiotica Lumsa a.a. 2016/2017 Piero Polidoro. 12 ottobre lezione 2 arbitrarietà del segno

Il signor Rigoni DAL MEDICO

LA COMUNICAZIONE. Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi

Competenze Abilità Conoscenza

Barthes identifica tre insiemi e dei commutatori per il passaggio dall uno all altro:

Analizzare e interpretare le immagini. di Piero Polidoro

Semiotica per la comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2013/2014 Piero Polidoro. 8-9 aprile 2014 Lezioni 15 e 16 enunciazione

Lezione 3 Concetti fondamentali

Leggere le Immagini Alla Ricerca del Significato. Serata a cura di: Alessandro Scatolini, Docente FIAF

Lezione 14 Atti linguistici e regole conversazionali Analisi dei banner

Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro. 8 novembre 2011 lezione 4 il movimento nelle immagini

LA PAGINA PUBBLICITARIA

FOTOGRAFIA: FINESTRA O SPECCHIO?

Interpretazione e cooperazione nei testi visivi

Semiotica per la comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2016/2017 Piero Polidoro. 6 aprile 2017 Lezione 12 valorizzazioni e filosofie pubblicitarie

17 e 18 aprile 2018 Lezioni 13 e 14 valorizzazioni e filosofie pubblicitarie (J.M. Floch)

20 marzo 2018 lezione 7 il percorso generativo; livello discorsivo: temi, figure, attori

I.T.I E. Medi di San Giorgio a Cr. Na.

INDICE GENERALE Limiti naturali: inferenza e significaione Segni naturali Segni inintenzionali

Classe Data Studente. Grafica editoriale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA A.A. 2013/14. Conformazione fisica Abbigliamento

Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro. 6-7 marzo 2012 lezioni semiotica plastica percezione

Il significato. Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino. Quarta Lezione

Come si analizza un opera d arte. 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo

ARTE IMMAGINE - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

La comunicazione visiva

Il linguaggio della pubblicità. La pubblicità utilizza solitamente due codici: il linguaggio verbale ( testi) e il linguaggio visivo ( immagini)

LA COMUNICAZIONE IN MEDICINA

AFFRONTARE CONVERSAZIONI DIFFICILI

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

Il formato "classico" dei giornali italiani è il 55x40 cm, la grandezza per esempio del Corriere della Sera. Anche se oggi un po' tutti i giornali

NOI E L UNIONE. 1. Parole per capire CPIA 1 FOGGIA. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno:

Cerchiamo di capire che cosa questo significa

MiComunico Comunicazione di genere nella provincia di Milano

PRINCIPI DI COMPOSIZIONE DELL IMMAGINE

Lo studio dei trend. Società post-crescita il consumo si lega sempre più a tematiche etiche e ambientali (Fabris 2010)

LA COMUNICAZIONE COMUNICARE

Università per Stranieri di Siena. Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Livello CILS A2

CONCEPT PROGETTUALE: HAHA

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Cittaducale. Unità di Apprendimento n. 1 Protocollo n. 1: descrizione dell idea progetto

Prot. 1101/A15 Verona, 1 aprile 2016

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro. 4 e 11 aprile 2012 Lezioni enunciazione visiva

parte I teoria generale lezione 1 introduzione alla semiotica

Comunicazione Efficace

Le meraviglie dell ascolto

Scritto da Administrator Sabato 14 Agosto :50 - Ultimo aggiornamento Sabato 14 Agosto :53

da valutare e certificare Seminario CIDI Milano 20 gennaio 2011 a cura di Daniela Bertocchi

Lezione 10 Linguaggio plastico e teoria interpretativa

Gara di Matematica Premio Danti

3. Sincerità. L essenza della sincerità: interiorità ed esteriorità

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea.

I fantasmi a fumetti

Alessandro, Diario dalla Tanzania

LETTURA E DECODIFICAZIONE DELLE IMMAGINI

Passi critici del disegno della presentazione. Il disegno della presentazione. Layout. Layout. Definire lo stile. Oggetti del layout

STRUMENTI BOMPIANI Collana diretta da Umberto Eco

Linguaggio: insieme dei codici simbolici (di natura verbale o non verbale) che permettono di trasmettere, conservare, elaborare informazioni.

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE

ACUITÀ VISIVA, DIOTTRIE E LENTI CORRETTIVE: TUTTO CIÒ CHE NON SERVE SAPERE PER GUARIRE LA VISTA

Famiglia modello, modelli di famiglia

Come ascoltare i figli e come farsi ascoltare. Uno sguardo pedagogico centrato sull educazione

Transcript:

Semiotica e comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2017/2018 Piero Polidoro 13 marzo 2018 lezione 5 testo verbale e testo visivo

Sommario 1. Ancoraggio 2. Retorica visiva 2

Ancoraggio

Il rapporto fra testo verbale e testo visivo: l ancoraggio Torniamo a Barthes, che, interessandosi di semiotica visiva, introduce il concetto di ancoraggio. In alcuni casi, infatti, il testo verbale può essere aiutare o guidare l interpretazione del testo visivo; di fronte all ambiguità del visivo, il verbale lo ancora a una certa interpretazione. 4

Ancoraggio (1): aiutare il riconoscimento Innanzitutto il testo verbale (il titolo di un quadro o di una foto, una didascalia, ecc.) può essere fondamentale per comprendere la denotazione del testo visivo: senza il testo verbale, cioè, non siamo in grado di riconoscere correttamente ciò che viene rappresentato. Il messicano in bicicletta. 5

Ancoraggio (1): aiutare il riconoscimento 6

Ancoraggio (2): concentrare l attenzione Ma si ha ancoraggio anche quando il testo verbale serve a concentrare la nostra attenzione su un aspetto o un particolare dell immagine. 7

ter Bruegel il Vecchio Paesaggio con caduta di Icaro

Ancoraggio (2): concentrare l attenzione Se non ci fosse il titolo, difficilmente ci accorgeremmo della presenza di Icaro (di cui sono visibili solo le gambe) nell angolo in basso a destra del dipinto. Barthes metteva in evidenza come nelle riviste di moda sia la didascalia a mettere in evidenza il capo d abbigliamento o l accessorio su cui, nella foto, si deve concentrare l attenzione del lettore. 10

11

Ancoraggio (3): interpretazione ideologica L ancoraggio serve anche a controllare il livello connotativo. Questa volta, cioè, concentra la nostra attenzione non su un particolare, ma su una delle possibili interpretazioni connotative dell immagine. È come se ci desse una traccia, un indizio. In questo modo il testo verbale è lo strumento con cui l autore controlla l interpretazione della propria immagine, suggerendo quella voluta ed escludendo tutte le altre. 12

Ancoraggio (3): interpretazione ideologica Nella pubblicità Panzani, per esempio, la scritta A l italienne de luxe seleziona e mette in primo piano, fra le varie possibili connotazioni suggerite dall annuncio, quella italianità. 13

Ancoraggio (3): interpretazione ideologica El Lissitzky, Il cuneo rosso spezza il cerchio dei bianchi, 1919 14

Ancoraggio (3): interpretazione ideologica [L ancoraggio] costituisce una specie di morsa che impedisce ai sensi connotati di proliferare verso regioni troppo individuali (vale a dire che limita il potere proiettivo dell immagine), o verso valori disforici. Una pubblicità (conserve «d Arcy») presenta della frutta minuta sparsa intorno a una scala; la didascalia («come se aveste fatto il giro del vostro giardino») allontana un significato possibile (parsimonia, povertà del raccolto) che risulterebbe spiacevole, e orienta la lettura verso un significato carico di lusinga (carattere naturale e personale dei frutti del giardino privato); la didascalia agisce qui come un contro-tabù, combatte il mito ingrato dell artificiale, solitamente evocato dalle conserve. Beninteso, in ambiti diversi da quello pubblicitario l ancoraggio può essere ideologico e questa è, senza dubbio, la sua funzione principale; il testo dirige il lettore tra i significati dell immagine, gliene fa evitare alcuni e recepire altri; attraverso un dispatching sovente sottile, lo teleguida verso un senso scelto in anticipo. In tutti questi casi di ancoraggio, il linguaggio svolge evidentemente una funzione di elucidazione, ma questa elucidazione è selettiva; si tratta di un metalinguaggio applicato non alla totalità del messaggio iconico, ma solo ad alcuni dei suoi segni. Il testo è davvero il diritto di sguardo del creatore (e dunque della società) nei confronti dell immagine: l ancoraggio è un controllo e detiene una responsabilità, di fronte alla potenza proiettiva delle figure, sull uso del messaggio; in rapporto alla libertà dei significati dell immagine, il testo ha un valore repressivo, e si comprende come sia al suo livello che s investono la morale e l ideologia di una società. (Barthes, L ovvio e l ottuso, 29-30) 15

Ancoraggio (3): interpretazione ideologica Robert Doisneau un giorno, in un piccolo caffé di rue de la Seine, dove s'incontra abitualmente con gli amici, nota un'incantevole ragazza che beve un bicchiere di vino al banco, a fianco di un signore di una certa età che la guarda con un sorriso fra il divertito e il goloso. Doisneau chiede ai due il permesso di fotografarli. Essi accettano e la fotografia esce nella rivista "Le Point", in un fascicolo dedicato ai bistrots, illustrato dalle fotografie di Doisneau. L'autore cede la fotografia, insieme ad altre, alla sua agenzia. Quando i giornali hanno bisogno di immagini per illustrare un articolo, si rivolgono alle agenzie. Poco tempo dopo, la fotografia in questione esce in un giornaletto, pubblicato dalla lega contro l'alcoolismo, per illustrare un articolo sull'azione nociva delle bevande alcooliche. Il signore, che è professore di disegno, si risente. "Mi prenderanno per un beone", protesta con il fotografo che gli fa le sue scuse. Le cose prendono una cattiva piega quando la stessa fotografia esce su una rivista scandalistica che l'ha ripresa da "Le Point", senza il permesso né dell'agenzia, né del fotografo. La didascalia che accompagna l'immagine dice: "Prostituzione ai Champs-Elysées. (G. Freund, Fotografia e società) 17

Retorica visiva

Retorica e pubblicità Le tecniche dell ornatus (che è parte della retorica) ci permettono di suggerire significati, accostamenti, in modo non esplicito. 19

La norma e lo scarto Il meccanismo di funzionamento degli effetti retorici è molto semplice. Ne aveva, più o meno, già parlato Aristotele: «Gli uomini infatti provano di fronte allo stile la stessa sensazione che provano di fronte agli stranieri e ai concittadini: si deve di conseguenza rendere esotico il linguaggio, poiché gli uomini ammirano ciò che è lontano, e ciò che provoca meraviglia è piacevole» [Ret. 1404b]. In altre parole esiste una norma (ciò che in pratica sarebbe normale aspettarsi) e una deviazione rispetto a questa norma. Questa deviazione prende solitamente il nome di scarto. 20

Metonimia visiva 21

Metonimia visiva Da G. Sonesson, Pictorial Concept, Lund University Press 1989. 22

Metonimia visiva Da G. Sonesson, Pictorial Concept, Lund University Press 1989. 23

Metonimia visiva 24

Metonimia visiva 25

Metafora La metafora accosta (e scambia) due termini che hanno qualcosa in comune. Una volta avvenuto lo scambio ognuno dei termini prende un po le caratteristiche dell altro. 26

Metafora laura ha i capelli d oro biondo oro colore colore fili prezioso lunghezza pesante 27

Metafora visiva 28

Metafora visiva Da G. Sonesson, Pictorial Concept, Lund University Press 1989. 29

Riferimenti bibliografici (per chi vuole approfondire) P. Polidoro, Metafora: retorica, semiotica e scienze cognitive http://www.pieropolidoro.it/metafora.htm 30

Da studiare per questa lezione Polidoro, Che cos è la semiotica visiva, finire il capitolo 2 Pozzato, Capire la semiotica, capitolo 10 31