Audizione ASSOFONDIPENSIONE

Documenti analoghi
Audizione ASSOFONDIPENSIONE. VI Commissione (Finanze e Tesoro) Senato della Repubblica. Indagine conoscitiva sulla riforma fiscale

Audizione Assofondipensione Commissione 11ª (Lavoro, Previdenza sociale) del Senato della Repubblica

Indagine conoscitiva sulla semplificazione e sulla trasparenza nei rapporti con gli utenti nei comparti finanziario, bancario e assicurativo

Archivio storico Cisl

Commissioni permanenti riunite. II (Giustizia) e VI (Finanze) CAMERA DEI DEPUTATI

PAN-EUROPEAN PERSONAL PENSION PRODUCTS Valutazioni preliminari all avvio in sede europea dell esame della proposta

Audizione ASSOFONDIPENSIONE VI Commissione (Finanze e Tesoro) Camera dei deputati Indagine conoscitiva sui mercati degli strumenti finanziari

Art. 1, commi 171 e 172, della Legge 27 dicembre 2017, n Chiarimenti applicativi

INDICE-SOMMARIO. Prefazione di Jens Lowitzsch... Introduzione... Capitolo I LE DIMENSIONI DELLA PARTECIPAZIONE: UN QUADRO CONCETTUALE DI RIFERIMENTO

Legislatura 16º - 14ª Commissione permanente - Resoconto sommario n. 70 del 25/11/2009

La Consob. Cosa fa la consob

Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sul prodotto pensionistico individuale paneuropeo (PEPP) [COM (2017) 343 definitivo]

E M A N A il seguente decreto legislativo:

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

IL CONTRIBUTO ATTUARIALE E LA GESTIONE FINANZIARIA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

Audizione ASSOFONDIPENSIONE VI Commissione (Finanze e Tesoro) Camera dei deputati Indagine conoscitiva sui mercati degli strumenti finanziari

ANALISI TECNICO-NORMATIVA. 1) Obiettivi e necessità dell intervento normativo. Coerenza con il programma di governo.

Il ruolo dell Advisor nei Fondi pensione. Roma, 20 novembre 2012

Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari. Settimana 8 12 giugno

La conciliazione famiglia - lavoro E-work, telelavoro, lavoro mobile

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. Deliberazione della Giunta Provinciale. Registro Delibere di Giunta N. 43

ISTITUZIONI ED ENTI DI RICERCA E SPERIMENTAZIONE (AREA VII)

UN MODERNO SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI Per un modello di sviluppo fondato sull innovazione e la qualità del lavoro

Audizione ASSOFONDIPENSIONE

Studio Bologna Srl. L ipotesi di accordo ha validità triennale e decorre dal 1 gennaio 2013 al 31 dicembre 2015.

15 anni di una storia che prepara al futuro. Nuove prospettive e sviluppi possibili per la previdenza complementare di categoria

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

ARAN: nella persona del Presidente Dott. Sergio Gasparrini... ed i rappresentanti delle seguenti:

Definizione dell asset allocation e nuovo assetto della previdenza obbligatoria. Mauro Marè Roma, 19 giugno 2012

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI SINDACI ESERCIZIO Relazione del Collegio dei Sindaci esercizio

Accordo adesione del personale medico-veterinario al fondo nazionale di pensione complementare

Indagine conoscitiva sulla disciplina delle forme. pensionistiche complementari

Accordo adesione del personale dei ruoli sanitario al fondo nazionale di pensione complementare

Atti parlamentari 138 Senato della Repubblica N XVI LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI. Relazione tecnica

RESOCONTO STENOGRAFICO n. 10

PARTE I DISPOSIZIONI COMUNI. Art. 1 (Definizioni)

d iniziativa dei senatori CATALFO, BENCINI, PAGLINI, PUGLIA e DONNO

Consultazione in Materia di Gestione Collettiva del Risparmio. Recepimento della Direttiva 2009/65/CE (UCITS IV) e Ulteriori Interventi di Modifica

AUDIZIONE FEDERDISTRIBUZIONE XI COMMISSIONE DEL SENATO (LAVORO, PREVIDENZA SOCIALE)

CORSI INTENSIVI PER IL MANAGEMENT DEI FONDI PENSIONE

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Quali sono le strade percorribili?

In data 22 novembre 2005, presso la sede dell'aran ha avuto luogo l'incontro tra:

Per l A.Ra.N.: Avv. Massimo MASSELLA DUCCI TERI Presidente dell A.Ra.N. Firmato. Per le Organizzazioni e Confederazioni sindacali: SINAFO firmato

Senato della Repubblica AUDIZIONE DEL 12 MARZO SU DISEGNI DI LEGGE A.S. 310 e A.S. 658, PER L ISTITUZIONE DI UN SALARIO MINIMO ORARIO


ACCORDO QUADRO tra. in materia di apprendistato professionalizzante. Premesso che

L evoluzione della previdenza complementare italiana Marcello Messori (Università di Roma Tor Vergata ) QUALE PERCORSO VERSO LE PENSIONI PRIVATE?

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

GABINETTO IL DIRETTORE GENERALE

DIRETTIVA IORP2 AL TRAGUARDO: NOVITÀ E PROSPETTIVE PER I FP ITALIANI. Antonello Motroni Mefop SpA Roma, 15 novembre 2018

Audizione presso le Commissioni Riunite 8ª (Lavori pubblici, comunicazioni) e 10ª (Industria, commercio, turismo) del Senato della Repubblica

Disegno di legge per la regolamentazione e prevenzione dei conflitti collettivi di lavoro con riferimento alla libera circolazione delle persone

2) Dirigente dell'ufficio territoriale per l'umbria dell'istituto Nazionale di Statistica (ISTAT);

Gestione dei Fondi Pensione a contribuzione definita attraverso un approccio a prestazione definita

TENDENZE E PROSPETTIVE NELLA GESTIONE DEL RISPARMIO PREVIDENZIALE

Previdenza Complementare e Fondi Sanitari: quale futuro su scala locale. Gianfranco Cerea Venezia, 11 aprile 2019

PROTOCOLLO DI INTESA TRA CONSIGLIERE DI PARITA' DELLA PROVINCIA DI RIMINI E CGIL CISL UIL DELLA PROVINCIA DI RIMINI

La previdenza complementare: a che punto siamo?

D I R E Z I O N E G E N E R A L E S e r v i z i o S t u d i. Codice della trasparenza

ANALISI TECNICO-NORMATIVA

Le politiche di investimento Quadro di sintesi Anno 2017

ALLEGATO ALL AUDIZIONE IVASS DEL 19 MARZO

INDICE SOMMARIO. Autori dei singoli commenti... pag. VII Prefazioni...» IX Avvertenza...» XIII Abbreviazioni...» XV PARTE I CODICE CIVILE

REGOLAMENTO IVASS N. 190-BIS (INFORMAZIONI STATISTICHE), DEL DECRETO LEGISLATIVO 7 SETTEMBRE 2005, N. 209 CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE

IL DIRETTORE GENERALE D.D. 44 / 2019

SENATO DELLA REPUBBLICA

RELAZIONE. Roma, 14 maggio 2019

INL_DCVIG.REGISTRO UFFICIALE.USCITA

PROGRAMMA OPERATIVO. CONVEGNO POR tecipando: il partenariato economico e sociale e le nuove opportunità dei Fondi Europei. Roma, 15 Maggio 2009

Direttivo Filctem Lombardia 17 Dicembre 2010

Dalla Direttiva Europea 2014/95/UE al Decreto legislativo 30 dicembre 2016: il percorso e le scelte effettuate

PREVIDENZA COMPLEMENTARE E UTILIZZO DEL TFR. Luca Del Vecchio Area Strategica Fiscalità, Finanza e Diritto d Impresa

ACCORDO INTERCONFEDERALE PER LA COSTITUZIONE DEL FONDO PARITETICO INTERPROFESSIONALE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA, NELLE IMPRESE COOPERATIVE.

Protocollo d intesa. tra. Comune di Bari. Città Metropolitana di Bari. Confederazioni Sindacali. Organizzazioni Datoriali

Contrattazione di secondo livello: contratti integrativi o di prossimità?

ORGANISMI DI INVESTIMENTO COLLETTIVO. Nozione

Accordo Interconfederale Confcommercio 26 novembre 2015

Evoluzione del quadro regolatorio in tema di finanza sostenibile Prime evidenze CONSOB sulle Dichiarazioni Non Finanziarie (DNF)

Ministero dell economia e delle finanze Dipartimento del Tesoro Direzione IV Ufficio IV

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA ASSESSORADU DE SU TRABALLU, FORMATZIONE PROFESSIONALE, COOPERATZIONE E SEGURÀNTZIA SOTZIALE

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 09/12/2014

IL REGOLAMENTO INTERNO

Nota sulla circolare del Ministero dello Sviluppo Economico prot. n del 16 novembre (d.39/2013)

II.11 LA BANCA D ITALIA

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Agenzia per la RAppresentanza Negoziale delle pubbliche amministrazioni A.RA.N Direzione Studi

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Del 08/04/2019 n. 352

CASO STUDIO. Regione Campania. Tavolo Di Partenariato Economico E Sociale

ART. 1 Durata e decorrenza del contratto biennale

Decreto Legislativo 26 novembre 1999, n. 532

LA NUOVA DISCIPLINA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E LE NUOVE REGOLE DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 252/05

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO COMPARTO DEI MINISTERI - BIENNIO ECONOMICO 2000/2001

Transcript:

Audizione ASSOFONDIPENSIONE Sul Decreto di attuazione della Direttiva (UE) 2017/828 del parlamento Europeo e del Consiglio, del 17 maggio 2017, che modifica la Direttiva 2007/36/CE per quanto riguarda l incoraggiamento dell impegno a lungo termine degli azionisti. Senato della Repubblica XIV Commissione permanente Politiche dell Unione Europea Roma, 28 febbraio 2019 Pagina 1

Introduzione. Gentile Presidente e gentili Senatori, desideriamo in primo luogo ringraziare il Presidente e i componenti della Commissione per aver convocato Assofondipensione nell ambito di tale consultazione. Assofondipensione è l Associazione di rappresentanza dei Fondi Pensione Negoziali nati e alimentati dalla contrattazione collettiva del lavoro. Ciò, in ossequio alle leggi istitutive della previdenza complementare nel nostro Paese, dal D. Lgs n. 124 del 1993, al D.Lgs n. 252 del 2005. I primi Fondi Pensione Negoziali sono stati istituiti nel 1998, mentre l Associazione è nata nel 2003 per l accordo tra le confederazioni datoriali, a partire da Confindustria, Confcommercio, Confcooperative AGCI, LegaCoop e Confservizi, e quelle sindacali, cioè CGIL, CISL, UIL e UGL. Ad Assofondipensione oggi sono iscritti 30 Fondi Pensione Negoziali. In totale, i lavoratori che vi aderiscono, secondo gli ultimi dati pubblicati da COVIP, sono circa 3 milioni, per un valore di risparmio accumulato e destinato alle future prestazioni di circa 50 Mld di uro. Il Decreto per l attuazione della Direttiva 2017/828, che segna intrinsecamente un evoluzione della direttiva 2007/36/CE sugli Shareholders Rights, risulta essere un importantissimo strumento che potrà incidere, in maniera sostanziale, nelle dinamiche intercorrenti tra gli shareholders di natura istituzionale. In primo luogo, si esprime vivo apprezzamento per il lavoro svolto da codesta Commissione per la realizzazione di un documento organico finalizzato alla sistematizzazione dei diversi aspetti connessi ad una politica di azionariato attivo che coinvolga, quindi, maggiormente gli investitori istituzionali nella vita delle società partecipate anche in un ottica mirata a sostenere uno sviluppo nel rispetto dei criteri della sostenibilità economica, ambientale e sociale. Pagina 2

A tal proposito occorre sottolineare come il provvedimento preso in esame non possa non essere funzionalmente e strutturalmente messo in relazione al Decreto Legislativo 147/2018 di attuazione della Direttiva 2016/2341 (IORP II). Tale premessa appare rilevante nell ottica di una complessiva ed organica ridefinizione del D.Lgs. 252/2005 che disciplina tutte le attività dei fondi pensione negoziali e che, alla luce delle novità introdotte dalla normativa IORP II, in alcuni aspetti già adempie a quanto prescritto dalla presente Direttiva oggetto di recepimento. E altresì necessario specificare, sempre in via preliminare, come le forme di previdenza complementare non attuino, se non in via residuale, l esercizio del diritto di voto in quanto, nella loro qualità di investitori istituzionali con gestione delegata, operano definendo un Asset Allocation Strategica lasciando ai gestori la fase relativa all allocazione tattica delle risorse che è, de facto, più vicina all analisi delle dinamiche economiche intraprese dalle società oggetto di interesse. Nello specifico si sottolinea come le novità introdotte in merito alle Politiche di impegno, con l integrazione del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 dell articolo 124-quinques, possano creare sovrapposizioni e duplicazioni di adempimenti da parte dei fondi pensione negoziali. La politica di trasparenza nell esercizio del diritto di voto è già presente nel D.Lgs. 252/2005 così come è presente, nel documento sulla politica di investimento, a mente dell articolo 6 ter e quater, la gestione dei conflitti di interesse. Tale politica, inoltre, in base anche alle nuove determinazioni della IORP II è già pubblica e disponibile a tutti. Oltre a ciò, in tema di impatto a lungo termine delle decisioni in ottica di fattori ambientali, sociali e di governo, sempre la richiamata normativa IORP II impone ai fondi pensione di comunicare ai propri iscritti tutte le informazioni necessarie in Pagina 3

merito compilando apposite sezioni nella Nota Informativa, nella Comunicazione Periodica e nei documenti di bilancio. Le stesse considerazioni possono essere considerate valide in relazione alla comunicazione sulla strategia di investimento e agli accordi con i gestori. In merito a ciò si rileva come tutte queste informazioni sono già assolte dai fondi pensione in base a quanto è previsto dalla normativa di settore e per tale motivo appare fondamentale un raccordo tra le fonti. Da ultimo si vuole porre all attenzione di codesta Commissione la politica sanzionatoria presente nella nuova normativa. Il Decreto 252 già prevede l applicabilità di sanzioni pecuniarie per i fondi pensione e tali sanzioni rientrano in un range (da 500 a 25.000 euro) che è stato valutato proporzionalmente in merito a specifici profili di violazione dei fondi stessi. La nuova normativa, invece, prevede sanzioni che possono arrivare fino a 250.000 in caso di inadempimento, senza il dettaglio delle specifiche violazioni sanzionate. Tali previsioni risultano palesemente sproporzionate sia nell importo sia con riguardo alla mancata previsione della tassatività delle fattispecie di violazione. Pagina 4

CONCLUSIONI L atto di recepimento della normativa comunitaria, oggi oggetto di esame, rivolgendosi in via generale ed indistintamente a tutte le forme di previdenza complementare ad oggi esistenti in ambito europeo, crea, fondamentalmente, un omologazione degli adempimenti. Crediamo sia importante, invece, mantenere un attenta differenziazione degli obblighi previsti, attesa la diversità della natura dei fondi pensione negoziali rispetto a fondi aperti e PiP. Riteniamo, pertanto, che nell adozione del Decreto di recepimento non si possa prescindere da un analisi comparata tra la normativa comunitaria e quella nazionale di settore in modo da scongiurare eventuali discrasie e sovrapposizioni legislative. Per tutti questi motivi ci permettiamo di fare affidamento sul contributo al dibattito parlamentare che potrà venire da questa autorevole Commissione, affinché la proposta possa essere adeguatamente rivista e armonizzata nei punti di maggiore criticità e incoerenza con il nostro sistema complessivo, anche nell ambito di una riflessione più ampia che assicuri interventi adeguati per il rilancio del secondo pilastro nel nostro Paese. Vi ringraziamo per l attenzione. Pagina 5