Impegno del Gruppo per il futuro



Documenti analoghi
IMPEGNI DI AEM TORINO PER IL FUTURO

Appendice 4. Glossario

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

Modalità e condizioni economiche per il ritiro dell energia elettrica.

AEM TORINO il sistema di teleriscaldamento di Torino e sue estensioni. ing. Marco Codognola Direttore business development e grandi progetti

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N.

Klimaenergy Le rinnovabili oltre gli incentivi. La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas. tra Crisi ed Opportunità

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society

ANIE. Deliberazione 578/2013/R/eel Profili contrattuali e benefici tariffari per produttore e cliente

Le fonti di energia rinnovabile

La cogenerazione. Il ruolo dell Autorità per l energia elettrica e il gas a seguito del d. lgs. n. 20/07

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE)

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Come operare nel mercato elettrico

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II

ELECTRICAL ENGINEERING EDUCATION ENERGY. DIVISIONE E N E R G Y

Il ritiro dedicato dell energia elettrica

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE

Potenza efficiente Produzione lorda di lorda energia elettrica. Figura 1: situazione degli impianti di cogenerazione nel 2005 (fonti GSE e Terna).

Mario Porzio & Carlo Spampatti. Bergamo a.a. 09/10

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

Enermanagement Efficienza energetica e mercati dell elettricità e del gas

Destinazione dell energia immessa in rete

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II - A.A Prof. Ing. Giorgio Cau

Gli interventi dell'autorità per l'energia elettrica e il gas in materia di piccola cogenerazione

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

AA Corso di impianti elettrici. Lezione 1 - Introduzione

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA

Deliberazione 15 giugno 2000

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori.

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NEL SETTORE NON FOR PROFIT

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

ZENERGIA ENERGY, OUR PASSION, YOUR VALUE

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia

3. Ruoli ed attività dei soggetti coinvolti

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

La regolazione dei sistemi di accumulo

Sunny Days SMA Gli aspetti regolatori della disciplina sui Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) e sui Sistemi di Accumulo. Ing.

1.1 MERCATO ELETTRICO

Lo scambio sul posto (SSP)

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo

GREEN NETWORK. L ENERGIA IN PERSONE.

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

Ing. Michelangelo CELOZZI

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita

Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa)

Gruppo Iren: la storia

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

Andrea Cacace, ABB Process Automation, 23 Aprile 2015 Ottimizzazione ed efficienza energetica nei processi: il ruolo della diagnosi energetica

COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

Scatti al 30 giugno 2014

TARIFFE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A CLIENTI NON DOMESTICI IN REGIME DI MAGGIOR TUTELA

Novità e chiarimenti sul Conto Energia

tecnologia che migliora il mondo

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

Architettura istituzionale del mercato elettrico italiano

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Delibera n. 28/06 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Documenti collegati

Verona, 5 Maggio

C PIU RISPARMIO ENERGETICO INCENTIVANDO LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

CODICE ETICO 1. PREMESSA

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl

Gli interventi dell'autorità per l'energia elettrica e il gas in materia di piccola cogenerazione

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

La Borsa elettrica: principi e funzionamento. Roma, 31 marzo 2004

SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori. Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014

GAUDI. Gli adempimenti degli Operatori Elettrici per la Gestione dell Anagrafica Unica Degli Impianti

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

La produzione di elettricità

2 Base tecnica definizioni, concetti, teoria. Gianluca Fossati EDISON ENERGIA S.p.A.

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

GUIDA. Consorzio. Napoli Energia

incentivi alla produzione di energia da fonti rinnovabili

menoenergia PROPOSTA ENERGETICA SETTORE LATTIERO - CASEARIO Ing. M. Alberti ( Amministratore MenoEnergia S.r.l.)

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007.

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento

L'ENERGIA PRIMARIA CONSUMATA DA UN EDIFICIO: FATTORI DI CONVERSIONE

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli,

Transcript:

IMPEGNO DEL GRUPPO PER IL FUTURO RIFERIMENTI METODOLOGICI 106 Impegno del Gruppo per il futuro Il Bilancio di Sostenibilità rappresenta per AEM Torino uno strumento di rendicontazione finalizzato da un lato a rendere trasparenti nei confronti dei propri stakeholders le attività del Gruppo nel campo della Corporate Social Responsibility, dall altro a supportare il Gruppo nella gestione del processo di valorizzazione della propria cultura etica. Il progetto che ha portato alla redazione del presente documento è pertanto un punto di partenza per successivi approfondimenti e miglioramenti volti ad aumentare la fruibilità delle informazioni a disposizione degli stakeholders e ad incrementare il coinvolgimento degli stessi nella redazione dei prossimi Bilanci di Sostenibilità. Coerentemente con tale premessa AEM Torino intende dichiarare i propri obiettivi di miglioramento per il 2004 e per gli anni successivi. > Dialogare con gli stakeholders: AEM Torino intende migliorare, instaurando un dialogo strutturato, il rapporto con i propri stakeholders attraverso il coinvolgimento degli stessi in momenti di incontro e lavoro comune. > Affinamento degli indicatori di performance: al fine di migliorare il processo di rendicontazione della Corporate Social Responsibility il Gruppo intende affinare il sistema degli indicatori di performance economica, ambientale e sociale, prendendo come riferimento gli indicatori contenuti nelle Sustainability Reporting Guidelines pubblicate dal GRI (Global Reporting Initiative). > Attuare un piano di comunicazione sulla responsabilità sociale di impresa: il Gruppo intende promuovere un piano di comunicazione sistematico volto a valorizzare il proprio impegno in termini di responsabilità sociale. > Integrazione del Codice Etico: integrazione ed aggiornamento del Codice Etico al fine di dotarsi di strumenti contenenti gli impegni e le responsabilità etiche, nella conduzione degli affari e delle attività aziendali, assunti nel rispetto di tutti i portatori di interesse, da parte degli Amministratori, dipendenti e collaboratori di tutte le società del Gruppo. > Valutazione della catena di fornitura: nell ambito dell attività di qualificazione dei fornitori, il Gruppo intende introdurre un sistema di controllo della catena di fornitura che tenga conto di requisiti di affidabilità sociale ed ambientale.

107 Riferimenti metodologici Il Bilancio di Sostenibilità di AEM Torino, strumento di rendicontazione scelto dall Azienda per rendere conto in modo responsabile e trasparente del proprio operato a tutti i portatori d interesse, in piena sintonia con gli indirizzi del Libro Verde della Commissione delle Comunità Europee sulla responsabilità sociale delle imprese, è stato predisposto in modo da rispettare i requisiti sostanziali e formali di forme di bilancio complementari al bilancio d esercizio quali il Bilancio Sociale ed il Bilancio Ambientale, in linea con i più accreditati modelli di accountability a livello nazionale ed internazionale. In particolare, struttura e contenuti del Bilancio di Sostenibilità di AEM Torino, definiti sulla base delle best practice nazionali ed internazionali sui Bilanci di Sostenibilità, sono in linea con i principi proposti dal GBS (Gruppo di Studio per il Bilancio Sociale). Il Bilancio di Sostenibilità di AEM Torino, strumento di rendiconto e di dialogo, coniuga quindi il rigore metodologico del Bilancio Sociale con l esigenza di fornire agli investitori ed a tutti gli interlocutori una rappresentazione complessiva dei risultati aziendali classificandoli, secondo l approccio della Triple Bottom Line, nelle tre dimensioni della sostenibilità in cui l azienda, attraverso la qualità delle relazioni con i portatori d interesse, si fa interprete della propria responsabilità economico-finanziaria, sociale ed ambientale.

108 RELAZIONE DELLA SOCIETÀ DI REVISIONE

109

110 GLOSSARIO Acquirente Unico: la società per azioni costituita dal Gestore della Rete per garantire ai clienti Vincolati la di energia elettrica in condizioni di continuità, sicurezza ed efficienza del servizio. AT: alta tensione, ossia, tensioni di 132 kv, 220 kv e 380 kv. L Autorità o AEEG: l Autorità per l Energia Elettrica e il Gas. Borsa dell energia: il mercato organizzato gestito dal Gestore del Mercato Elettrico operativo dal 1 aprile 2004 al quale possono accedere gli operatori del settore elettrico per acquistare e vendere energia elettrica. BT: bassa tensione, ossia, tensioni di 220/380 V. Capacità produttiva: energia stimabile che può esser prodotta da ogni singolo produttore. Ciclo Combinato (CCGT): la tecnologia utilizzata in impianti di produzione di energia elettrica comprendente uno o più gruppi generatori turbogas i cui gas di scarico alimentano con il loro calore residuo una caldaia, che può eventualmente essere alimentata con un combustibile supplementare; il vapore prodotto dalla caldaia è utilizzato per il funzionamento di una turbina a vapore, accoppiata ad un generatore. Chilovolt (kv): l unità di misura della tensione che esprime la quantità pari a 1.000 Volt. Chilowattora (kwh): l unità di misura di energia (di qualsiasi natura) che esprime la quantità di 1.000 Watt per un ora. Chilowatt (kw): l unità di misura di potenza (di qualsiasi natura) che esprime la quantità pari a 1.000 Watt. Cliente Finale: la persona fisica o giuridica che acquista energia elettrica esclusivamente per uso proprio. Cliente Idoneo: la persona fisica o giuridica che, superando determinate soglie di consumi, ha la capacità, ai sensi del Decreto Bersani, di stipulare contratti di fornitura di energia elettrica con qualsiasi produttore, distributore o grossista, sia in Italia che all estero. Cliente Vincolato: il cliente finale che, ai sensi del Decreto Bersani, non rientrando nella categoria dei clienti Idonei, è legittimato a stipulare contratti di fornitura esclusivamente con il distributore che esercita il servizio nell area territoriale ove è localizzata l utenza e alla cui rete è collegato. CO: monossido di carbonio Cogenerazione: la produzione simultanea di energia elettrica e di energia termica utile. Contratti di tolling o tolling agreement: contratto in base al quale un soggetto si obbliga a produrre energia elettrica su richiesta di un soggetto che fornisce il combustibile e paga un corrispettivo a copertura dei costi fissi dell impianto e uno variabile quale compenso per l energia prodotta. CSR: Corporate Social Responsibility, ovvero Responsabilità Sociale d Impresa. Decreto Bersani: il decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79. Dispacciamento: l attività diretta ad impartire disposizioni per l utilizzazione e l esercizio coordinati degli impianti di produzione, della rete di trasmissione e dei servizi ausiliari. Distribuzione: il trasporto e la trasformazione di energia elettrica su reti di distribuzione ad alta, media e bassa tensione per la consegna ai clienti Finali. Environmental Management and Audit Scheme (EMAS): Schema di gestione e audit ambientale secondo il Regolamento Comunitario 761/2001. Energie rinnovabili: il sole, il vento, le risorse idriche, le risorse geotermiche, le maree, il moto ondoso e la trasformazione in energia elettrica dei prodotti vegetali o dei rifiuti organici e inorganici. Gestore della Rete di Trasmissione Nazionale o Gestore della Rete (o GRTN): la società per azioni responsabile della Trasmissione e del Dispacciamento dell energia elettrica, ivi compresa la gestione unificata della Rete di Trasmissione Nazionale, indipendentemente dalla proprietà della rete stessa.

111 Gigawattora (GWh): l unità di misura di energia (di qualsiasi natura) che esprime la quantità di un milione di chilowattora. Gigawatt (GW): unità di misura di potenza (di qualsiasi natura) pari a un milione di chilowatt. Gruppo AEM Torino, o Gruppo AEM, o Gruppo: il gruppo facente capo ad AEM Torino S.p.A., costituito dalla capogruppo e dalle società il cui bilancio è consolidato in quello di AEM Torino: AES Torino S.p.A., AEM Torino Distribuzione S.p.A., AEM Torino Service S.p.A., AEMNET S.p.A., AEM TE S.r.l., SIET S.p.A. e Electrone S.p.A. Megawatt (MW): unità di misura di potenza (di qualsiasi natura) pari a un milione di Watt. Megawattora (MWh): l unità di misura di energia (di qualsiasi natura) che esprime la quantità di mille chilowattora. MT: media tensione, ossia, tensioni comprese tra 1 e 30 kv. MVA: multiplo dell unità di misura del VA relativo alla potenza apparente di una macchina elettrica. NOx: Monossido di azoto. O.O.S.S.: organizzazioni sindacali. Pompaggio: impianto composto da una o più pompe che svolgono la funzione di far circolare un fluido all interno di una tubazione. Potenza complessiva: somma della potenza, elettrica o termica, dei vari produttori installati presso uno stesso impianto. Produzione: la generazione di energia elettrica o termica, comunque prodotta. Produzione lorda: energia elettrica prodotta nel periodo di tempo considerato misurata ai morsetti del generatore elettrico. Produzione netta: produzione lorda, detratti i consumi per iservizi necessari al funzionamento del gruppo di generazione includendo anche il trasformatore elevatore di tensione. Rete di Trasmissione Nazionale: il complesso delle stazioni di trasformazione e delle linee elettriche di trasmissione ad alta tensione sul territorio nazionale gestite unitariamente. Ripompaggio: impianto composto da una o più pompe che, posto a valle di una stazione principale di pompaggio, svolgono la funzione di imprimere ulteriore energia ad un fluido per consentirne la circolazione all interno di una tubazione. RTI: raggruppamento temporaneo di imprese. smc: standard metro cubo. Società: AEM Torino S.p.A. Stakeholders: l insieme di soggetti che interagiscono con l impresa, ovvero ogni individuo, comunità o organizzazione che può influenzare o essere influenzato dall attività dell impresa. Teleriscaldamento: la trasmissione a distanza del calore per mezzo di acqua circolante in due tubazioni, una di mandata con acqua calda e una di ritorno con acqua più fredda. TEP: tonnellate equivalenti di petrolio; equivale all energia primaria fossile sostituita, ovvero la quantità di combustibile altrimenti necessaria per produrre, nel sistema di riferimento nazionale, le medesime quantità di energia utile. Terawattora (TWh): un miliardo di chilowattora. Terna: l insieme dei conduttori di una linea elettrica trifase. Trasmissione: il trasporto di energia elettrica lungo le reti interconnesse ad alta ed altissima tensione, dagli impianti di produzione ovvero, nel caso di energia importata, dal punto di consegna della stessa, al sistema di distribuzione. Vettoriamento: l utilizzo di reti di trasporto e di distribuzione per trasferire un vettore energetico (energia elettrica, calore o gas) da un punto di immissione ad un punto di prelievo.

112 SCHEDA VALUTAZIONE BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2003 Con l obiettivo di migliorare il nostro Bilancio, quale punto di incontro di idee, interessi e posizioni differenti, La invitiamo a dedicare qualche minuto alla compilazione del presente questionario. La scheda ci consentirà di raccogliere e valutare consigli, critiche e opinioni e di rendere lo strumento sempre più conforme alle Sue aspettative. LEGGIBILITÀ DEL DOCUMENTO INSUFFICIENTE SUFFICIENTE BUONA OTTIMA Impostazione grafica Articolazione dei contenuti Chiarezza espositiva QUALITÀ INSUFFICIENTE/I SUFFICIENTE/I BUONA/I OTTIMA/I Comprensibilità dei contenuti Completezza delle informazioni Come giudica l impegno e i risultati sulla base di quanto riportato? CREDIBILITÀ PER NIENTE POCO ABBASTANZA MOLTO Sulla base delle precedenti conoscenze ritiene attendibili le informazioni e i dati riportati? QUALI SEZIONI RITIENE PIÙ INTERESSANTI? PER NIENTE POCO ABBASTANZA MOLTO Identità Aziendale Responsabilità Economica Responsabilità Ambientale Responsabilità Sociale Quali argomenti vorrebbe venissero maggiormente approfonditi e perché? ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- In seguito alla lettura del documento, è cambiata la sua percezione di AEM Torino? si no COMMENTI/SUGGERIMENTI ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- CATEGORIA DI STAKEHOLDER azionista studente fornitore cliente ente finanziatori altro (specificare) ----------------------------- Il presente questionario debitamente compilato può essere inviato al seguente recapito: AEM Torino S.p.A. c.a. Investor Relations Via Bertola 48 10122 Torino È possibile anche la compilazione per via informatica collegandosi al sito www.aem.torino.it

AEM Torino S.p.A. Gruppo di progetto Bilancio di Sostenibilità Collaboratori esterni Giuseppe Chiappero Patrizia Varetto Coordinamento editoriale e grafico Enrico Pochettino Vito Rotunno Progetto grafico e stampa Ideal Comunicazione Carta ecologica Fedrigoni Symbol Freelife Satin

Azienda Energetica Metropolitana Torino S.p.A. Via Bertola, 48 10122 Torino Tel. 011 5549111 Fax 011 538313 investor.relations@aem.torino.it relazioniesterne@aem.torino.it www.aem.torino.it