per chi fosse interessato/a a candidarsi sono stati organizzati due incontri informativi:

Documenti analoghi
Cosa abbiamo visto nelle lezioni precedenti (cap.5):

La crisi del Venezuela

Teoria e pratica dello sviluppo. Alessandro Pio ISPI Master in Diplomacy

LA MISURAZIONE DELLO SVILUPPO

Popolazione e prodotto pro capite dal 1950 al 2003

lezione 17 AA Paolo Brunori

L AMBIENTE PER L IMPRESA

L AMBIENTE PER L IMPRESA

Blanchard, Macroeconom ia Una prospettiva europea, I l Mulino Crescita: i fatti principali

L approccio allo sviluppo umano e la titolo

Etica Economica e Sviluppo Sociale. Modulo Prof. Alessandro Vaglio Anno Accademico

Un ondata inversa? I processi di autocratizzazione dalla fine della Guerra Fredda a oggi

Prof. Elisabetta CROCI ANGELINI Macerata University A.A ECONOMIA DELLO SVILUPPO: modulo Diseguaglianza/1

Il ruolo dei meccanismi flessibili nella promozione di uno sviluppo sostenibile. F. D Amore. I-com 01/09

Povertà ed esclusione sociale: il quadro pugliese ed il contesto nazionale

Principi di Scienza Politica Comparata. Capitolo 6: Le Determinanti Economiche della Democrazia

Macroeconomia del turismo Primo modulo - Economia dello sviluppo Paolo Figini

COSA ABBIAMO STUDIATO SETTIMANA SCORSA

Economia dello sviluppo Paolo Figini Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive

PROVA D ESAME Politica, Istituzioni e Sviluppo 26 Marzo 2018 A. Domande a risposta multipla (2 punti ciascuna)

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA

Lezione 1 Le principali variabili macroeconomiche (1)

DIVERSITA E redistribuzione. Gilat Levy, LSE Basato su Levy (2004, 2005), Fernandez e Levy (2008), Bandiera e Levy (2008)

Indice. PARTE I Politica e scienza 1

Modelli e rendimento. L ingegneria costituzionale e i suoi limiti

VIETNAM. BI-Index Scheda Paese

Scienza Politica A-K (corso di laurea SPO)

CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO (A. Cusinato) Lezione 8 LA MISURAZIONE DELLO SVILUPPO

Informazioni Corso. Storia dello Sviluppo Economico, CFU 9, ore 56; anno , I semestre. Corso di Laurea: Economia Aziendale.

Capitolo 1 La macroeconomia come scienza. Capitolo 1: La macroeconomia come scienza 1

MISURE DEGLI EFFETTI REDISTRIBUTIVI DELL IRPEF. Corso di Economia Pubblica LZ A.A 2016/2017

CAPITOLO XX. I concetti di sviluppo

Sviluppo, stagnazione e convergenza

Politica, istituzioni e sviluppo

MODULO CRESCITA DI LUNGO PERIODO: INTRODUZIONE

Indicatori e indici di benessere economico e sociale

lezione 5 AA Paolo Brunori

Sviluppo umano e ascesa della periferia

BANCA D ITALIA. Crescita e spesa pubblica locale

Ciclo di lezioni «Democrazia e democratizzazione»

Una pressione migratoria fortissima e crescente 1. Abbiamo già analizzato i fattori demografici Fattori di push e pull 2. Fattori economici La

Etica ed economia. Franco MANTI. Docente di Etica Sociale Etica della Comunicazione Università di Genova Scuola di Scienze Umanistiche

Esiste una forte correlazione tra ricchezza economica e democrazia.

Il commercio internazionale

Capitolo 1 La macroeconomia come scienza. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 1: La macroeconomia come scienza 1

Modelli e procedure per l educazione degli adulti

Alcune domande. Da che dipende la disoccupazione? Da che dipende l inflazione?

DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI E POLITICHE

Che cosa è la scienza politica? Introduzione alla metodologia della ricerca politica

Disuguaglianza. Alessandra Casarico Università Bocconi. Milano, 16 Aprile 2017

Democrazia e democratizzazione

La crescita economica: il modello di Solow

Oltre il PIL: nuovi approcci alla misurazione del benessere

Storia Economica. Lezione 17 Mauro Rota

Il procedimento induttivo e deduttivo

La Cina e le sue molteplici transizioni Thomas Rosenthal

REDDITI E RICCHEZZA. Giovanni Vecchi

INDICE DI SVILUPPO UMANO. Andrei Iacob Monica Ferrario Alessandro Rossi Andrea Ruggieri

Salvatore Majorana. Kilometro Rosso - Direttore. Dalla Ricerca all Impresa: il lungo filo rosso dell innovazione LA PERSONA AL CENTRO DELL INNOVAZIONE

Disuguaglianza di ricchezza. Tullio Jappelli Università di Napoli Federico II and CSEF

Aspetti organizzativi

Capitolo 1: La macroeconomia come scienza. homepage:

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ED ECONOMIA INDIRIZZO LICEALE

Molti Paesi dell ex Unione Sovietica, in

STATISTICA MULTIVARIATA SSD MAT/06

Transizioni alla democrazia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 11/12 X / 1

Alcune indicazioni dai progetti sperimentali per supportare le scuole

Dispense Associazione PRELIMINARY DRAFT

Statistica Esercitazione. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione

Disuguaglianza e povertà dentro la Toscana un analisi attraverso i dati amministrativi

Protezione sociale e Welfare State : Sanità, Previdenza, Assistenza

Liberalizzare i servizi professionali: Evidenza empirica sugli avvocati italiani

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008

Capitolo 1 Principi e pratica dell economia

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Produzione e crescita nel lungo periodo

giordano golinelli breve storia dello sviluppo

Sistemi di welfare 8. RISCHI SOCIALI E REGIMI DI WELFARE. A.A Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione

La definizione e i principi dell estimo

Misure della diseguaglianza

Economia dello Sviluppo

L IPOTESI DI CONVERGENZA

La competitività economica del Ticino, regione di frontiera

Ricerca educativa Partenariato Scuola Famiglia

Il procedimento induttivo e deduttivo

QUALCHE DATO SU DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E POVERTÀ. (P. Silvestri, ) 1

Definizione della variabile c 2 Distribuzione della variabile c 2

Progetto Gener-azioni Senonoraquando-Torino I focus group. 19 febbraio 2016

PREZZI E INFLAZIONE NEL LUNGO PERIODO LA DISOCCUPAZIONE «NATURALE»

lezione 1 AA Paolo Brunori

Distribuzione ed economia pubblica?

Il metodo differenza-nelle-differenze

LES ed Università: dal curriculum all'orizzonte occupazionale

Macroeconomia. Studio dei fenomeni che riguardano il sistema economico nel suo complesso: es. inflazione, disoccupazione, crescita economica

Corso di Sociologia generale. Parte seconda. Le politiche sociali

Analisi della varianza a una via

Transcript:

In vista della prossima pubblicazione del bando Erasmus 2019/20 (in uscita in questi giorni: si suggerisce di consultare periodicamente la pagina Erasmus di Ateneo: http://www.unimi.it/studenti/erasmus/79423.htm) per chi fosse interessato/a a candidarsi sono stati organizzati due incontri informativi: 1) il primo (organizzato dall'ateneo) si terrà il 1 febbraio 2019, alle 10:30 in Aula 10 e sarà volto ad illustrare le modalità di candidatura on-line. 2) il secondo riservato ai soli studenti di GLO si terrà il 4 febbraio alle ore 14.30 in aula 25 e sarà volto ad illustrare le modalità di selezione al colloquio orale. Il colloquio si terrà l'8 marzo 2019 alle ore 9.00 in sala lauree

Cosa abbiamo visto nelle lezioni precedenti (cap.5): Democrazia: «Una forma di regime politico caratterizzata da alti livelli di competizione e partecipazione politica» (Dahl). Democrazia procedurale vs sostanziale Democrazia (procedurale) elettorale vs liberale. Non-democrazia = autocrazia Misure: Varietà di autocrazia: militare, a partito unico, monarchia, autocrazia elettorale Indici continui: Freedom House; Polity IV; V-Dem Indicatori categorici Dicotomici: Freedom House (electoral democracy); PACL Ordinali: Freedom House (freedom status) La scelta tra indici e indicatori (e quale indice o indicatore) dipende da tanti fattori Nessuna misura è «perfetta», trade-off affidabilità/validità

Attenzione! Gli indici talvolta sono in disaccordo, perché non hanno la stessa sensibilità rispetto a determinati aspetti istituzionali. Per questo, sapere come sono fatti e avere a disposizione il materiale per replicarli è importante. Scegliere una misura piuttosto che un altra può produrre risultati diversi. Freedom House Varieties of Democracy 1 2 3 4 5 6 7 0,900 0,800 0,700 0,600 0,500 0,400 0,300 0,200 0,100 0,000 Ghana Hungary Ghana Hungary 10 8 6 4 2 0-2 -4-6 -8-10 Polity IV Ghana Hungary In base a tali grafici, come si classificano i tre indici per sensibilità? 1. V-dem; 2.Freedom House; 3 Polity IV Per approfondimenti su Ungheria: https://www.washingtonpost.com/news/monkeycage/wp/2019/01/04/how-do-you-know-when-ademocracy-has-slipped-over-intoautocracy/?utm_term=.3c0422581288 (link disponibile anche su Fb Democrazia e democratizzazione PIS GLO, post 4-01-19)

Oltre agli indici e i dati, Freedom House e V-Dem offrono diverse altre risorse utili: Per documentarsi sulla situazione politica dei paesi https://freedomhouse.org/report/freedom-world/freedom-world-2018 Per creare grafici https://www.v-dem.net/en/analysis/

La «rivolta del pane» in Sudan https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/sudan-la-rivolta-del-pane-ora-fa-paura-omar-al-bashir-21994 https://www.washingtonpost.com/news/monkey-cage/wp/2018/12/28/recent-protests-in-sudan-aremuch-more-than-bread-riots/?utm_term=.76659e895af1 https://freedomhouse.org/report/freedom-world/2018/sudan https://www.v-dem.net/en/analysis/countrygraph/ Dicembre 2018: proteste contro il governo per aumento prezzi si trasformano in rivolta contro il regime di Omar al-bashir, al potere dal 1989. E improbabile che tali proteste porteranno alla caduta del regime, ed è ancora meno probabile che il Sudan diventi democratico in un futuro prossimo. Ma l episodio mostra l esistenza di un collegamento tra economia e democratizzazione. Nel caso del Sudan, tale collegamento è sfavorevole. Il Sudan è un paese a reddito medio-basso (WB), con bassi livelli di sviluppo umano (UNDP). Paradossalmente, lo stesso fattore (la povertà) è sia il propulsore della rivolta contro la dittatura, sia una delle ragioni per cui il Sudan è un regime autocratico.

Le determinanti economiche della democrazia Clark, Golder & Golder, Principi di scienza politica, McGrawHill, 2011, cap.6 Andrea Cassani, Università degli Studi di Milano andrea.cassani@unimi.it http://unimi.academia.edu/andreacassani Ciclo «Democrazia e democratizzazione PIS GLO» https://www.facebook.com/democrazia-e-democratizzazione-pis-glo-582037695579812/?modal=admin_todo_tour

Perchè la democrazia? Lo studio delle determinanti economiche della democrazia fa riferimento al più ampio settore di studi sulle possibili cause della democrazia. Quali fattori favoriscono l emergere della democrazia in un paese? Perché alcuni paesi sono democratici e altri no? Perché in alcuni paesi la democrazia sopravvive e in altri no? Possibili cause/determinanti/fattori Economici (cap.6): ricchezza/sviluppo di un paese; tipo di economia; settori economici; disuguaglianza economica; crescita economica; commercio internazionale; dipendenza economica (aiuti allo sviluppo). Culturali (cap.7)! E un dibattito aperto, non esistono «leggi» in grado di predire esattamente se e quando un paese diventerà democratico, o cesserà di esserlo.

PIL pc (World Bank) Development group Sviluppo economico e democrazia 2015 4. high-income economy! Le soglie di sviluppo non sono fisse, corrispondono 3. upper-middle-income economy ai «quartili» 2. lower-middle-income economy 1. low-income economy 0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 Democrazia (V-dem) (livello medio) PIL pc: Il PIL è il Prodotto Interno Lordo (Gross Domestic Product, GDP) e misura il valore di tutti i beni e servizi prodotti all interno di un paese in un anno. Quando è calcolato «pro capite» (pc), il PIL totale viene diviso per il numero di abitanti. Il PIL pc è l indicatore della ricchezza di un paese più comunemente usato.

PIL pc (World Bank) Development group Sviluppo economico e democrazia 2015 Livello di sviluppo Autocrazie Democrazie Economie a basso reddito 20 10 Economie a reddito medio-basso 22 26 Economie a reddito medio-alto 18 26 Economie ad alto reddito 7 35 Electoral democracy FH

L evidenza empirica illustrata nei grafici dimostra l esistenza di una correlazione piuttosto forte tra sviluppo economico e democrazia. Questi risultati, tuttavia, sono compatibili con due spiegazioni in parte discordanti: Teoria della modernizzazione Lipset (1959): Lo sviluppo economico favorisce la democratizzazione e la sopravvivenza della democrazia. Teoria della sopravvivenza Przeworski (2000): Lo sviluppo economico non ha effetto sulla democratizzazione, ma la democrazia ha più probabilità di sopravvivere nei paesi ricchi. La teoria (o paradigma) della modernizzazione nasce in campo economico e si fonda sull assunto che esiste un unico percorso di sviluppo da cui tutti i paesi devono passare. Le tappe includono la riduzione del settore agricolo nell economia di un paese, in favore di un crescente peso del settore industriale e dei servizi. In campo politico, lo sviluppo implica il passaggio dalla autocrazia alla democrazia.

Perché lo sviluppo economico dovrebbe favorire la democratizzazione di un paese Stando alla teoria della modernizzazione, con lo sviluppo economico: La struttura sociale diventa più complessa, Emergono nuovi gruppi sociali (urbani) che si organizzano, Cambiano le aspirazioni delle persone, che vorranno «qualcosa in più» rispetto allo stretto necessario per il proprio sostentamento, per esempio più libertà e più potere decisionale. Lo sviluppo rende l autocrazia una forma di regime inadeguata a rispondere alle esigenze di questa nuova e più articolata società. L autocrazia funziona fintantoché la società si compone prevalentemente di cittadini poveri, non istruiti, incapaci di organizzarsi e quindi facilmente controllabili.

Perché lo sviluppo economico dovrebbe favorire la sopravvivenza della democrazia Stando alla teoria della modernizzazione, lo sviluppo economico porta la crescita del ceto medio urbano, e con esso la diffusione di una cultura politica basata sulla moderazione e la tolleranza, che sono principi favorevoli al consolidamento della logica democratica dell alternanza al potere. Secondo Przeworski, una società benestante preferisce vivere in un regime democratico perché in dittatura chi è ricco rischierebbe di venire espropriato, in assenza di tutele ai diritti dell individuo e di limiti al potere di chi governa.

Chi ha ragione? I dati empirici finora osservati ci dicono che la dittatura è più comune nei paesi poveri, mentre i paesi ricchi sono tendenzialmente democratici. Tali risultati sono compatibili sia con la teoria della modernizzazione (Lipset) che con la teoria della sopravvivenza (Przeworski). Lo sviluppo economico favorisce la democratizzazione, la sopravvivenza di una democrazia, o entrambe le cose? Se l evidenza empirica finora raccolta (basata sulla semplice presenza/assenza o livello di democrazia in un paese) non basta a rispondere, occorre fare ricerche più specifiche. Fare ricerca = Formulare delle ipotesi (aspettative) teoriche + verificarle empiricamente Concentreremo l attenzione su ciò su cui teoria della modernizzazione e teoria della sopravvivenza dissentono, ovvero se lo sviluppo economico influenza la probabilità di una transizione verso la democrazia.

Ipotesi sulla relazione tra sviluppo economico e democrazia Teoria della modernizzazione: Lo sviluppo economico favorisce la democratizzazione e la sopravvivenza della democrazia. Hp.1a = lo sviluppo economico aumenta la probabilità che un paese autocratico diventi democratico Hp.2a = lo sviluppo economico diminuisce la probabilità che un paese democratico diventi autocratico Teoria della sopravvivenza: Lo sviluppo economico non ha effetto sulla democratizzazione, ma la democrazia ha più probabilità di sopravvivere nei paesi ricchi. Hp.1b = lo sviluppo economico non influenza la probabilità che un paese autocratico diventi democratico Hp.2b = lo sviluppo economico diminuisce la probabilità che un paese democratico diventi autocratico Hp.2a e Hp.2b sono identiche, quindi vericarle non ci permette di stabilire quale teoria è migliore. Concentriamoci quindi su Hp.1a e Hp.1b, che hanno aspettative opposte rispetto all influenza dello sviluppo economico sulla probabilità di democratizzazione di un paese.

Cosa è la probabilità e come si calcola La probabilità che un determinato evento accada è un indicatore diverso rispetto al semplice numero di volte in cui quell evento accade (frequenza). Dato un campione di 100 paesi osservati per 10 anni, otteniamo 1000 osservazioni «anno-paese» (100x10). Quindi abbiamo 1000 occasioni in cui una transizione di regime potrebbe accadere. Immaginiamo che nel corso dei 10 anni osservati si sono verificati 20 episodi di transizione. La probabilità di una transizione sarebbe: Pr (Transizione di regime) = 20 / 1000 = 0.02 (o 2%) num. eventi reali num. eventi possibili

Come lo sviluppo economico influenza la probabilità di una transizione da autocrazia a democrazia Come lo sviluppo economico influenza la probabilità di una transizione da democrazia a autocrazia

Ipotesi Con lo sviluppo economico: la probabilità di una transizione dalla democrazia alla autocrazia: diminuisce (t. modernizzazione) diminuisce (t. sopravvivenza) la probabilità di una transizione dalla autocrazia alla democrazia: aumenta (t. modernizzazione) non aumenta (t. sopravvivenza) Sviluppo economico = variabile indipendente Probabilità di una transizione di regime = variabile dipendente

P (cambiamento regime) P (cambiamento regime) Ipotesi formalizzate Teoria Modernizzazione Teoria Sopravvivenza Sviluppo economico Sviluppo economico P (transizione democrazia autocrazia) P (transizione autocrazia democrazia)

Test empirico: Cosa ci dice il grafico rispetto all effetto dello sviluppo economico sulla probabilità di una transizione democrazia autocrazia? Cosa ci dice il grafico rispetto all effetto dello sviluppo economico sulla probabilità di una transizione autocrazia democrazia?

A quale delle due immagini il grafico precedente assomiglia di più? Quale delle due teorie sembra confermare?

Risultati La democrazia è più comune nei paesi ricchi che nei paesi poveri. Lo sviluppo economico diminuisce la probabilità di una transizione dalla democrazia alla autocrazia. Lo sviluppo economico aumenta la probabilità di una transizione dalla autocrazia alla democrazia ( teoria della sovrapposizione). La teoria della modernizzazione sembra essere più corretta rispetto alla teoria della sopravvivenza.! Attenzione alle eccezioni: Cina, Singapore, Paesi del Golfo Altre potenziali «implicazioni» della teoria della modernizzazione che non trovano conferma empirica: La democrazia è un lusso che solo i ricchi si possono permettere cf.: India, Ghana L autocrazia favorisce lo sviluppo economico cf.: URSS, Zimbabwe

Fonti di dati socio-economici World Bank (WB) World Development Indicators Dati su: economia, educazione, sanità, demografia https://databank.worldbank.org/data/source/world-development-indicators United Nations Development Programme (UNDP) Human Development Index http://hdr.undp.org/en/content/human-development-index-hdi Sviluppo Umano Una misura di sviluppo che si propone di andare oltre la sola dimensione economica, e di «ponderarla» rispetto ad altri indicatori più concreti del benessere degli individui.