CONFERENZA STAMPA Il monitoraggio delle demenze nel territorio di ATS Brescia periodo 2011/2017

Documenti analoghi
La presa in carico dei malati cronici nell ASL di Brescia: monitoraggio BDA 2012

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

Approfondimenti descrittivi

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

LE DEMENZE Il nuovo quadro normativo, implementazione sul territorio della ASL RMf

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

Quante sono le persone con disabilità psichica in Italia?

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

F O R M A T O E U R O P E O

Dr. Domenico Mantoan Area Sanita e Sociale. Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto 1

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

VADEMECUM PROGETTO "RITORNARE A CASA"

Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer

Regolamento Regionale dell Assistenza domiciliare per trattamenti riabilitativi ex art. 26 della l. n. 833/78

La RSA come modello di cura intermedia

Le Cure Palliative erogate in Rete

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

Il Centro Territoriale per le Malattie Rare dell ASL di Brescia. A cura di Eliana Breda - Brescia 25 maggio 2013

L innovazione dei servizi per la cura delle malattie croniche

Rapporto 2011 Salute Mentale Sintesi dei dati principali provinciali

Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi

Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato: l' esperienza del Sud

Organizzazione dei servizi psichiatrici. Filippo Franconi

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Programmazione e governo della rete dei servizi socio sanitari e sociali Direzione Generale Famiglia, Solidarietà Sociale e Volontariato

RESIDENZA VILLA REALE Via Della Taccona, Monza (MB) tel fax Direttore: Manuela Devasini cell.335.

L epidemiologia del diabete senile

Piano Socio Sanitario Regionale Segreteria Regionale Sanità e Sociale Direzione Regionale Piani e Programmi Socio Sanitari

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Consiglio Regionale della Puglia 1

LA CONTINUITA TERAPEUTICA IN RSA

I Servizi per Anziani di ASP Città di Bologna

La nave dei folli: la modifica dello stereotipo del malato mentale nell adolescente

Ruolo e responsabilità degli infermieri nell'inserimento degli operatori di supporto nelle equipe assistenziali

Sportello informativo - Distretto di Ostiglia cead.distretto.ostiglia@aslmn.it

III Giornata Nazionale delle Cure a Casa FONDAZIONE ISTUD. Il distretto e l organizzazione dei servizi di cure domiciliari: quale ruolo?

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO

CONFERENZA STAMPA. L ASL di Brescia presenta un progetto rivolto ai malati oncologici terminali con il sostegno della Fondazione Berlucchi.

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

ASL CASERTA VIA UNITA ITALIANA, 28 CASERTA Curriculum Formativo e Professionale di: LUIGI CATERINO

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

IL GOVERNO CLINICO IN RSA. Aggiornamento per Responsabili Sanitari delle RSA Brescia 2014

Malattie neurologiche: indicatori epidemiologici e socio-sanitari

Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti

La Malattia di Alzheimer: il quadro epidemiologico

Prot. n /ASP/SIGD Roma, 11 / 06 / 2008 Sistemi Informativi e Gestione Dati

Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT

Epidemiologia del Diabete Mellito di 0po 2 in Lombardia

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: PROSPETTIVE FUTURE

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. L ictus

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

LINEE GUIDA INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA. Attività di formazione e sperimentazione nei distretti della Regione Liguria e della Regione del Veneto

REGIONE CALABRlA ASP CROTONE

L A GE G S E T S I T ON O E N E TE T R E R R I R TO T R O I R ALE L E DE D L E L PA P Z A I Z EN E T N E T

I Sessione ore 9,30. La gestione integrata: il modello del Centro demenze Unità Alzheimer della IHG, realizzato nel territorio della ASL Roma G.

CODICI DI ESENZIONE TICKET TABELLA RIEPILOGATIVA

Continuità dell assistenza

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE.

terapeutici e medicina d iniziativa

LE AREE SOCIO-SANITARIE DI COMPETENZA DELLA A.S.L. Ass. Sociale Dottoressa Anna Maria Paladino Ass. Sociale Dottoressa Dorotea Verducci

E TERRITORIO. INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITÀ

Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali

ULTRA SESSANTACINQUENNI (%)

4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti

Unità Valutativa Multidimensionale L esperienza della ASL RMC

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Sedda Angelina Data di nascita 11/05/1955. Dirigente medico - incarico professionale di alta specializzazione

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Marina MENICUCCI MENICUCCI MARINA

La Regione Piemonte per concretizzare il progetto obiettivo nazionale Tutela della salute degli anziani ha istituito l Unità di Valutazione

Accompagnare le cronicità e le fragilità IL NUOVO PATTO STATO-REGIONI: TRA TAGLI ED EFFICIENZA

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA PROCEDURA EROGAZIONE VISITE DOMICILIARI IN RIABILITAZIONE

L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città di Torino,

Fermare il dolore si può

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

CAPITOLO 1: INTRODUZIONE E VEDUTA D INSIEME

REGOLAMENTO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA ANZIANI

UN TEAM MULTIDISCIPLINARE A LETTO DEL PAZIENTE A DOMICILIO: IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO

LIVELLO 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 Cod ASSISTENZA OSPEDALIERA DA TERZI - ASSISTENZA OSPEDALIERA EXTRAREGIONALE

Le cure domiciliari nel sistema di welfare in Italia e in Lombardia. Antonio Guaita Fondazione Golgi Cenci Abbiategrasso a.guaita@golgicenci.

Prototipi di integrazione sociosanitaria

(a) la fase della prevenzione

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

Divisione riduzionale: meiosi

RICHIESTA AMMISSIONE NELLA R.S.A. CITTA DI BOLLATE

Tre percorsi di diversa intensità assistenziale

ORIENTAMENTO IN USCITA

La gestione integrata delle cure primarie nell Azienda ULSS 16 di Padova: Il Progetto Anziano

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

MAPPATURA PRINCIPALI SERVIZI PER ANZIANI IN REGIONE LOMBARDIA

Centro Diurno Disabili Adulti

6 NUCLEI ABITATIVI 20 POSTI POSTI LETTO DEDICATI AL PROGETTO POST ACUTI

I NUMERI DEL BENESSERE NEL CENTRO DIURNO INTEGRATO

DGR 3383 DEL 10/04/2015 CURE INTERMEDIE RESIDENZIALI UNITA D OFFERTA SOCIO SANITARIA

Transcript:

DIREZIONE GENERALE Servizio Pianificazione e Controllo viale Duca degli Abruzzi, 15 Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@ats-brescia.it CONFERENZA STAMPA Il monitoraggio delle demenze nel territorio di ATS Brescia periodo 2011/2017 Da anni l Agenzia di Tutela della Salute di Brescia (prima come ASL) ha attivato un sistema di monitoraggio della demenza di Alzheimer e delle demenze non-alzheimer che si avvale dell integrazione di diversi flussi disponibili. L analisi aggiornata all anno 2017 tiene conto, al fine di offrire un quadro locale più preciso e meglio confrontabile con i dati nazionali e regionali, del Piano Nazionale Demenze - Strategie per la promozione ed il miglioramento della qualità e dell appropriatezza degli interventi assistenziali nel settore delle demenze pubblicato in GU nel 2015 (GU Serie generale n.9, del 13 gennaio 2015) che prevede, tra l altro, la creazione di un tavolo permanente di confronto sulle demenze cui partecipano Ministero della Salute, Regioni, Istituto Superiore di Sanità, AGENAS e altri portatori di interesse, e delle relative Linee di indirizzo Nazionali sull uso dei Sistemi Informativi per caratterizzare il fenomeno delle demenze, il cui fulcro è dato dalla quantificazione e monitoraggio delle demenze. Il termine demenza racchiude un complesso di malattie cronico degenerative la cui storia naturale è caratterizzata dalla progressione di deficit cognitivi, disturbi del comportamento e danno funzionale con perdita dell'autonomia e dell'autosufficienza con una conseguente disabilità di diverso grado. La demenza interferisce con le attività sociali, lavorative e di relazione del malato e provoca un declino delle sue capacità. Le demenze si distinguono in forme di demenza primarie e forme secondarie ad altre condizioni: le forme primarie sono di tipo degenerativo e includono la demenza di Alzheimer, quella Fronto-Temporale e quella a Corpi di Lewy. Fra le forme secondarie la più frequente è quella vascolare. La maggior parte delle demenze è di tipo irreversibile. Le demenze irreversibili sono abbastanza caratterizzate e distinguibili tra loro a livello sintomatologico, sia nella fase iniziale sia, seppur parzialmente, in quella intermedia. Nella fase avanzata le differenze si assottigliano fino a scomparire del tutto. L integrazione di 8 fonti disponibili in ATS ha permesso di indentificare, nel periodo 2000/2017, 51.067 persone con problemi di demenza, di cui 17.772 presi in carico nel solo anno 2017 (Tab. 1). 1

Tab. 1 Fonti utilizzate per identificare gli assistiti con demenza BANCHE DATI Ricoveri ospedalieri (SDO) Periodo esaminato Ricoveri dal 1999 al 2017 Numerosità soggetti identificati con demenza Tutto il periodo In carico in ATS nel 2017 34.246 9.210 Pronto soccorso 2011-2017 1.589 961 Psichiatria 2009-2017 1.249 210 Esenzioni Esenzioni fino al 2017 1.120 601 SOSIA (flusso informativo per RSA) 2011-2017 12.048 5.246 SISA (servizi di assistenza domiciliare quali Assistenza Domiciliare Integrata, contributo care giver, Assistenza Domiciliare Programmata dal MMG, Nutrizione Artificiale Domiciliare) VIVIDI (servizi in strutture residenziali e semi residenziali quali Centro Diurno Integrato per Disabili, Centro Diurno Integrato per Anziani, Comunità Socio Sanitaria, Hospice, Riabilitazione Territoriale Extraospedaliera, Residenza Sanitaria Assistenziale per Disabili) 2000-2017 9.931 1.992 2001-2017 5.834 3.273 Piani terapeutici 2011-2017 8.900 6.202 Farmaceutica 2011-2017 6.587 4.834 TOTALE 51.067 17.772 Sono state inoltre utilizzate: l Anagrafica regionale per valutare lo stato in vita dei casi; la Banca Dati Assistiti (BDA) dell ATS di Brescia per studiare co-patologie e consumo di risorse sanitarie; la Banca dati inerente le prestazioni di Pronto Soccorso; le Banche dati delle prestazioni sociosanitari (RSA, assistenza domiciliare, strutture socio-sanitarie). Attraverso le Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) è stato possibile inoltre ricavare il livello di istruzione del 71,2% degli assistiti con demenza, 12.662/17.772. Nel 2017 dei 17.772 assistiti affetti da demenza 12.337 sono femmine (pari al 69,4% del totale) e 5.435 uomini (30,6% del totale); nelle donne l età media è più elevata che negli uomini, 84,9 anni contro i 79,8 anni (Tab. 2). 2

Tab. 2 distribuzione per sesso ed età numero Percentuale % età media Femmine 12.337 69,40% 84,9 Maschi 5.435 30,60% 79,8 Maschi +Femmine 17.772 100,00% 83,3 La prevalenza di demenza, che sull intera popolazione è pari a 14,8/1.000, è notevolmente più elevata nelle donne (20,3/1.000) rispetto agli uomini (9,1/1.000): standardizzando per età tale differenza permane, pur diventando meno forte (16,1 nelle donne e 12,2 nei maschi). La prevalenza, aumenta esponenzialmente con l avanzare dell età (Tab. 3): i casi sono meno di 1 per 1.000 persone prima dei 50 anni mentre dopo i 90 anni ne è affetto un soggetto ogni 4. Prima dei 65 anni la prevalenza è maggiore tra i maschi mentre dopo è maggiore tra le femmine. Tab. 3 - Prevalenza Tabella 3 numerosità popolazione casi Prevalenza X 1.000 gruppo F M F+M F M F+M F M F+M d'età <50 337.932 357.019 694.951 118 165 283 0,3 0,5 0,4 50-59 88.815 90.805 179.620 117 158 275 1,3 1,7 1,5 60-64 35.297 34.391 69.688 119 154 273 3,4 4,5 3,9 65-69 34.297 32.210 66.507 293 267 560 8,5 8,3 8,4 70-74 30.251 27.412 57.663 614 509 1.123 20,3 18,6 19,5 75-79 29.322 24.434 53.756 1.521 975 2.496 51,9 39,9 46,4 80-84 22.651 15.375 38.026 2.616 1.272 3.888 115,5 82,7 102,2 85-89 17.206 8.720 25.926 3.379 1.214 4.593 196,4 139,2 177,2 90-94 9.369 3.172 12.541 2.568 585 3.153 274,1 184,4 251,4 95-99 2.745 600 3.345 870 125 995 316,9 208,3 297,5 100 e oltre 366 56 422 122 11 133 333,3 196,4 315,2 608.251 594.194 1.202.445 12.337,00 5.435 17.772 I dati disponibili riguardanti il livello di istruzione mostrano come la demenza ne sia inversamente associata: gli assistiti con livello di istruzione più basso (licenza elementare) hanno un tasso di demenza di circa il 40% più elevato rispetto a coloro con livello di istruzione universitario. Un andamento simile si nota per la prevalenza delle malattie cardiovascolari. Trend nel periodo 2003-2017 La prevalenza di demenze è andata aumentando negli ultimi anni a causa del maggior numero di nuove diagnosi a fronte degli assistiti con demenza deceduti nel corso dell anno. La percentuale di soggetti affetti da demenza che decede nel corso di ogni anno è di circa il 16%. Nel tempo è aumentata non solo l età media dei casi prevalenti, ma anche l età media dei nuovi casi e l età media di morte (Tab. 4). Tab. 4 Prevalenza/prima diagnosi/deceduti 3

deceduti nel corso Casi prevalenti prima diagnosi dell'anno n. età media n. età media n. età media 2003 7.237 79,9 1.989 80,5 1.246 84,2 2004 7.880 80,1 1.940 80,4 1.072 84,7 2005 8.802 80,3 2.065 80,6 1.249 84,6 2006 9.568 80,7 2.110 81,3 1.448 85,1 2007 12.076 81,8 4.012 83,7 1.993 86 2008 12.422 81,9 2.391 81,8 2.064 85,8 2009 12.990 81,9 2.723 81,7 2.119 86 2010 14.765 82,1 3.990 82,6 2.247 86,3 2011 15.907 82,3 3.476 82,5 2.463 86,5 2012 16.074 82,5 2.696 82,5 2.737 86,4 2013 16.036 82,5 2.792 82,2 2.488 86,4 2014 16.656 82,8 3.212 83,3 2.549 86,8 2015 17.292 83,1 3.212 83,3 2.938 87,1 2016 17.419 83,3 3.147 83,6 2.801 87,1 2017 17.772 83,3 3.226 83,4 3.012 87,5 42.981 32.426 Situazione territoriale Un analisi della distribuzione territoriale della prevalenza di presa in carico di pazienti con demenza, effettuata sui 12 ambiti territoriali socio sanitari di ATS Brescia mostra valori più elevati, rispetto alla media complessiva, nei territori di Brescia Ovest (+15,1%) e Brescia Est (16,7%); al contrario l ambito del Garda ha la prevalenza più bassa (-21,7%) (Tab. 5). Tab. 5 distribuzione territoriale casi demenza Ambiti Territoriali Numero casi di demenza tasso grezzo tasso aggiustato Delta su media ATS Brescia 3.975 18,4 15 1,10% Brescia Ovest 1.428 14,1 17,1 15,10% Brescia Est 1.661 16,4 17,3 16,70% Valle Trompia 1.767 15,2 14,9 0,30% Sebino 813 14,6 15,3 2,70% Monte Orfano 857 14,2 15,9 6,70% Oglio Ovest 1.092 10,9 14-5,90% Bassa Bresciana Occidentale 727 12,6 13,9-6,80% Bassa Bresciana Centrale 1.808 15 15,1 1,50% Bassa Bresciana Orientale 790 11,6 14-5,50% Garda 1.638 12,9 11,6-21,70% Valle Sabbia 1.216 15,7 14,7-1,30% 17.772 4

Le differenze di prevalenza negli ambiti socio-sanitari vanno interpretate quali differenze di presa in carico e non di prevalenza della patologia. Infatti, oltre ad una possibile reale differenza di prevalenza di queste patologie esistono altri fattori che possono determinare tali differenze, come ad esempio: una maggior presenza di RSA in alcuni ambiti che attraggono ospiti anziani con patologia portando ad un cambiamento di residenza di quest ultimi in maniera selezionata; una presenza di centri diagnostici o attività in alcuni ambiti che determinano una maggior sensibilità nel diagnosticare tali patologie. Co-patologie secondo BDA 2017 La Banca Dati Assistiti del 2017 mostra che in media gli assistiti con demenza hanno in corso altre 2,6 malattie croniche. Anche aggiustando per età e sesso la presenza di demenza risulta associata in maniera statisticamente significativa ad una maggior presenza di altre malattie croniche: i 16.954 ultra 65enni con demenza presentano un numero medio pari a 2,3 di altre patologie croniche mentre tra i 241.241 ultra 65enni senza demenza il numero di co-patologie è di 1,9. Tab. 6 Demenza e Co-patologie Co-Patologie Numero % Ipertensione arteriosa 12.452 70,07% Patologia psichiatrica e disagio psichico 11.417 64,24% Malattie sistema cardio-vascolare 11.126 62,60% Ipercolesterolemie familiari e non 3.141 17,67% Malattie dell apparato digerente 2.728 15,35% Neuropatie 2.638 14,84% Malattie respiratorie croniche 2.570 14,46% Oncologici 2.445 13,76% Insufficienza renale 1.826 10,27% Patologie tiroidee 1.386 7,80% Malattie autoimmuni 336 1,89% Malattie rare 155 0,87% HIV/AIDS 49 0,28% Trapiantati 27 0,15% Utilizzo dei servizi Esenzioni: il numero di esenzioni specifiche non risultano così diffuse (n. 601 persone), circostanza in parte spiegabile dall alto numero di soggetti che nel 2017 avevano attiva un esenzione per invalidità, n. 13.363 pari al 75,2% del totale. 5

Uso di farmaci: nel 2017, 6.511 soggetti (pari al 36,6%) hanno ricevuto farmaci specifici per demenza o erano stati inclusi nei piani terapeutici, dato in crescita rispetto agli anni precedenti: nel 2016 era il 35,1% del totale, nel 2015 il 32,7%, nel 2014 il 30,6%, nel 2013 il 27,6%, nel 2012 il 23,2% e nel 2011 il 21,4%. Assistenza domiciliare e residenziale Dall analisi dei dati relativi all uso delle seguenti tipologie di servizi da parte di soggetti affetti da demenza: Cure domiciliari di varia tipologia (Servizi ADI + Ass.Dom.Prestazionale+ADI); Ricoverati in RSA; Assistenza Domiciliare Programmata (ADP) da parte dei Medici di Medicina Generale; Nutrizione Artificiale Domiciliare (NAD); Centri diurni integrati; Misura 4, risultano 10.261 gli assistiti presi in carico da almeno uno di questi servizi, pari al 57,7% del totale delle persone affette da demenza nel 2017 (17.772). In particolare 7.100 risultano avere usufruito di un solo servizio, 2.502 di 2 servizi, 544 di tre servizi, 115 di 4 o più servizi nel corso dell anno. I numeri, rispetto a quanto riscontrato nel 2016 sono sostanzialmente stabili a parte un aumento per quanto riguarda la MISURA 4 (+12%) ed una forte diminuzione dei servizi di ADP da parte dei MMG (-31%, dai 2.098 del 2016 ai 1.438 del 2017). Accesso al Pronto Soccorso Dei 258.186 assistiti del 2017 con un età superiore ai 65 anni il 28,6% ha avuto almeno un accesso al Pronto Soccorso. Nelle fasce di età meno anziane si evidenzia che il paziente con demenza ha una percentuale di accesso al Pronto Soccorso più elevata rispetto ad un soggetto senza demenza (Tab. 7). Tab. 7 Accessi al P.S. tutti con demenza senza demenza Numero % Numero % Numero % 65-69 14.064/66.509 21,1% 234/560 41,8% 13.830/65.949 21,0% 70-74 13.987/57.668 24,3% 451/1.123 40,2% 13.536/56.545 23,9% 75-79 15.503/53.772 28,8% 1.088/2.496 43,6% 14.415/51.276 28,1% 80-84 13.298/38.064 34,9% 1.780/3.888 45,8% 11.518/34.176 33,7% 85-89 10.377/25.936 40,0% 2.092/4.593 45,5% 8.285/21.343 38,8% 90-94 5.259/12.539 41,9% 1.386/3.153 44,0% 3.873/9.386 41,3% 95-99 1.288/3.290 39,1% 361/995 36,3% 927/2.295 40,4% 100 e oltre 116/408 28,4% 27/133 20,3% 89/275 32,4% Consumo di risorse da Banca Dati Assistito Nel 2017 in media gli assistiti hanno avuto un consumo di risorse procapite pari ad 7.985: al primo posto nei consumi si colloca l accesso alla RSA con il 44% e i ricoveri al secondo posto, con il 31% (Fig. 1). 6

Brescia, 3/08/2018 Ufficio Stampa ATS di Brescia 7