Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la Classe III

Documenti analoghi
CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

ISTITUTO COMPRENSIVO RUSSO-RACITI Via Tindari, Palermo PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO-CENTRO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER COMPETENZE DI RELIGIONE

La scuola attribuisce grande importanza alla centralità dell alunno in costante evoluzione, dalla scuola dell infanzia al primo ciclo di istruzione.

Progettazione annuale IRC classe PRIMA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

Curricolo di religione

CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA RELIGIONE CATTOLICA

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

RELIGIONE PREMESSA. Scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

Istituto Comprensivo I. NIEVO SAN DONA DI PIAVE (VE) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA a.s

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI RELIGIONE

PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2014/2015

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

EDUCAZIONE RELIGIOSA

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

Istituto Comprensivo Perugia 9

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

Curricolo verticale di Religione Cattolica

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s RELIGIONE

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

Curricolo di Religione

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico

CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016

RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

RELIGIONE CATTOLICA. CLASSE PRIMA I Macrounità

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA della scuola primaria

GRUPPO DI LAVORO N 4 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA. Classi: PRESENTAZIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica

CURRICOLO VERTICALE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

PROGETTAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA a.s Scuola Primaria I.C. G.B. Grassi - Fiumicino

SCUOLA DELL INFANZIA PRIMO CICLO D ISTRUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2013/2014 SCUOLA DELL INFANZIA.

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

I traguardi per lo sviluppo delle competenze e gli obiettivi di apprendimento dell IRC nella Scuola Primaria + Il Curricolo Disciplinare

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscere Gesù di Nazaret, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani.

Istituto Comprensivo

PROGETTAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO I. C. di San Cipirello SCUOLA PRIMARIA C. A. Dalla Chiesa DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA CLASSI PRIME

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA. Classi: INTRODUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO BRISIGHELLA A.S. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA INTRODUZIONE

Conoscere l ambiente geografico, storico, culturale della Palestina al tempo di Gesù.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI PIANI DI STUDIO RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO SCIASCIA A.S. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA INTRODUZIONE

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA CIRCOLO L. DA VINCI Anno scolastico 2012/2013

Istituto Comprensivo I. Nievo di San Donà di Piave(VE) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA -CLASSI PARALLELE- SCUOLA PRIMARIA IRC

Programmazione Didattica Scuola Primaria

Il Presidente della Repubblica

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE I.R.C. PREMESSA

Allegato n. 9 UNITA DI APPRENDIMENTO 1 DATI IDENTIFICATIVI

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I. C.

SCUOLA PRIMARIA INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (Classe 1ª)

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE: RELIGIONE

CURRICULO VERTICALE DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA DELL INFANZIA TRE ANNI

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna Scuola primaria statale Casaralta e Succursale Casaralta. Programmazione annuale IRC a.s.

Transcript:

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la Classe III Religione Docente: Sr. Ximena Catalina Perez Castro.

Preliminarmente alla presentazione della Progettazione didattica disciplinare di Religione per la per la classe III, si ritiene opportuno ricordare quali siano i Traguardi di sviluppo delle competenze e gli obiettivi di apprendimento specifici per questa disciplina richiamati dalle Indicazioni Nazionali per il Curricolo (D.M. 254 del 16 novembre 2012), al cui raggiungimento è rivolta l attività didattica dell intero triennio: Per l insegnamento della Religione cattolica, disciplinata dagli accordi concordatari, i traguardi di sviluppo delle competenze e gli obiettivi di apprendimento sono definiti d intesa con l autorità ecclesiastica (decreto del Presidente della Repubblica dell 11 febbraio 2010) 1. 1. I traguardi per lo sviluppo delle competenze sono formulati in modo da esprimere la tensione verso tale prospettiva 2 e collocare le differenti conoscenze e abilità in un orizzonte di senso che ne espliciti per ciascun alunno la portata esistenziale 3. (Religione Cattolica) al termine della L alunno: Riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive; riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività nell esperienza personale, familiare e sociale. Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni; identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell analisi delle pagine a lui più accessibili, per collegarle alla propria esperienza. Si confronta con l esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo; identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento; coglie il significato dei Sacramenti e si interroga sul valore che essi hanno nella vita dei cristiani. 2. Gli obiettivi di apprendimento per ogni fascia d età sono articolati in quattro ambiti tematici, tenendo conto della centralità della persona di Gesù Cristo: Dio e l uomo, con i principali riferimenti storici e dottrinali del cristianesimo; la Bibbia e le fonti, per offrire una base documentale alla conoscenza; il linguaggio religioso, nelle sue declinazioni verbali e non verbali; 1 D.M. 254/2012, Finalità Generali: Scuola, Costituzione, Europa 2 La prospettiva indicata nel DPR 11 febbraio 2010 è che l Irc (Insegnamento della Religione Cattolica) si offre anche come preziosa opportunità per l elaborazione di attività interdisciplinari, per proporre percorsi di sintesi che, da una peculiare angolatura, aiutino gli alunni a costruire mappe culturali in grado di ricomporre nella loro mente una comprensione unitaria della realtà 3 DPR 11 febbraio 2010 2

i valori etici e religiosi, per illustrare il legame che unisce gli elementi squisitamente religiosi con la crescita del senso morale e lo sviluppo di una convivenza civile, responsabile e solidale 4. (Religione Cattolica) al termine della classe terza della Dio e l uomo Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani. Individuare i tratti essenziali della Chiesa e della sua missione. Riconoscere la preghiera come dialogo tra l uomo e Dio, evidenziando nella preghiera cristiana la specificità del Padre Nostro. La Bibbia e le altre fonti Conoscere la struttura e la composizione della Bibbia. Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali, tra cui i racconti della creazione, le vicende e le figure principali del popolo d Israele, gli episodi chiave dei racconti evangelici e degli Atti degli apostoli. Il linguaggio religioso Riconoscere i segni cristiani in particolare del Natale e della Pasqua, nell ambiente, nelle celebrazioni e nella pietà tradizione popolare. Conoscere il significato di gesti e segni liturgici propri della religione cattolica (modi di pregare, di celebrare, ecc. ). I valori etici e religiosi Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell amore di Dio e del prossimo come insegnato da Gesù. Riconoscere l impegno della comunità cristiana nel porre alla base della convivenza umana la giustizia e la carità. (Religione Cattolica) al termine della classe quinta della Dio e l uomo Descrivere i contenuti principali del credo cattolico. Sapere che per la religione cristiana Gesù è il Signore, che rivela all uomo il volto del Padre e annuncia il Regno di Dio con parole e azioni. 4 DPR 11 febbraio 2010 3

Cogliere il significato dei sacramenti nella tradizione della Chiesa, come segni della salvezza di Gesù e azione dello Spirito Santo. Riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali della Chiesa cattolica sin dalle origini e metterli a confronto con quelli delle altre confessioni cristiane evidenziando le prospettive del cammino ecumenico. Conoscere le origini e lo sviluppo del cristianesimo e delle altre grandi religioni individuando gli aspetti più importanti del dialogo interreligioso. La Bibbia e le altre fonti Leggere direttamente pagine bibliche ed evangeliche, riconoscendone il genere letterario e individuandone il messaggio principale. Ricostruire le tappe fondamentali della vita di Gesù, nel contesto storico, sociale, politico e religioso del tempo, a partire dai Vangeli. Confrontare la Bibbia con i testi sacri delle altre religioni. Decodificare i principali significati dell iconografia cristiana. Saper attingere informazioni sulla religione cattolica anche nella vita di santi e in Maria, la madre di Gesù. Il linguaggio religioso Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua, a partire dalle narrazioni evangeliche e dalla vita della Chiesa. Riconoscere il valore del silenzio come luogo di incontro con se stessi, con l altro, con Dio. Individuare significative espressioni d arte cristiana (a partire da quelle presenti nel territorio), per rilevare come la fede sia stata interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli. Rendersi conto che la comunità ecclesiale esprime, attraverso vocazioni e ministeri differenti, la propria fede e il proprio servizio all uomo. I valori etici e religiosi Scoprire la risposta della Bibbia alle domande di senso dell uomo e confrontarla con quella delle principali religioni non cristiane. Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili, in vista di un personale progetto di vita. La presente Progettazione didattica disciplinare, articolata in Unità di Apprendimento 5 che consentono e garantiscono un organizzazione più ordinata e attenta del processo educativo e formativo, muove dunque da un quadro di riferimento chiaro e generale e tiene conto in ogni momento del complesso insieme di Traguardi e Obiettivi, stabiliti d Intesa tra lo stato italiano e l autorità ecclesiastica, dei principi contenuti nel Progetto educativo di Istituto e nel Piano dell Offerta Formativa, oltre che delle linee guida tracciate all inizio dell anno scolastico dalla Progettazione di classe. 5 Stessa cosa dicasi per le Progettazioni didattiche interdisciplinari, pianificate e realizzate insieme ai docenti di altre discipline, e per le quali si rimanda alla pagina del sito della scuola contenente tutte le Unità di Apprendimento interdisciplinari 4

Collegamenti Interdisciplinari: Storia, Scienza. UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 Titolo: ALLA RICERCA DI DIO Durata prevista: Settembre - Ottobre Comprendere che il sapere umano è alimentato da diverse discipline che rispondono all unica domanda di conoscenza dell uomo. Rilevare come le teorie scientifiche non sono in contrapposizione con la religione cristiana, bensì complementari ad essa in riferimento alle domande di senso dell uomo. Conosce, nei tratti essenziali, le religioni primitive e dei popoli antichi. Comprendere che per l uomo religioso ogni storia ha inizio da Dio. Riconoscere tra le espressioni religiose conosciute, quelle che identificano la preghiera come bisogno dell uomo di comunicare con Dio Creatore. Comprende il carattere mitologico del racconto biblico della Creazione e ne percepisce il valore religioso per i credenti. Scoprire che l uomo fin dalla sua origine, si è sempre posto domande su di sé e sull universo per dare senso alla vita. Scoprire che la religiosità dell uomo nasce dal bisogno di dare delle risposte alle domande di senso, tra cui quella sull origine del mondo. Conoscere le caratteristiche essenziali delle religioni del mondo antico, fra cui quella ebraica, e la suddivisione delle stesse in monoteiste e politeiste. Conoscere alcuni miti sull origine del mondo. Essere riconosciuti, ascoltati, accolti. Instaurare relazioni positive e di fiducia con i coetanei e gli adulti Imparare a decodificare le proprie emozioni per saperle gestire e conoscersi Cercare Dio nella natura. La Bibbia risponde e dice che. Nasce la religione. Luoghi di preghiera. Per avvicinarsi al cielo. Tanti dei, un solo Dio Per l esplicitazione delle attività, degli strumenti e dei metodi applicati, si rimanda alla griglia in calce alla presente progettazione disciplinare. Per l esplicitazione delle verifiche, delle osservazioni e delle valutazioni, si rimanda alla griglia in calce alla presente progettazione disciplinare. 5

UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 2 Titolo: LA BIBBIA Collegamenti Interdisciplinari: Storia, arte. Durata prevista: Ottobre - Novembre Individuare nella Bibbia il libro sacro ed il documento essenziale per i Cristiani che racconta dell amicizia fra Dio e gli uomini e di Gesù. Riconoscere nel testo biblico la struttura, il linguaggio e le forme letterarie utilizzate. Ricercare brani all interno della Bibbia. Percepire il valore religioso di un testo sacro. Approfondire la conoscenza della Bibbia, libro letterario e religioso, sacro per cristiani ed ebrei. Scoprire che anche altre religioni hanno il proprio testo sacro, come riferimento e guida per i fedeli ed effettuare un confronto con il testo della Bibbia. Conoscere la struttura e la composizione della Bibbia. Codici comunicativi e regolativi Sistemi simbolici e culturali Esperienze e vissuti personali Identità I Bibbia tanti libri. Personaggi e storia nella Bibbia. Per l esplicitazione delle attività, degli strumenti e dei metodi applicati, si rimanda alla griglia in calce alla presente progettazione disciplinare. Per l esplicitazione delle verifiche, delle osservazioni e delle valutazioni, si rimanda alla griglia in calce alla presente progettazione disciplinare. 6

UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 3 Titolo: LA STORIA DELLA SALVEZZA Collegamenti Interdisciplinari: Storia Durata prevista: dicembre - Gennaio Conoscere i principali personaggi biblici della Storia della Salvezza dell AT e ne sa riferire le vicende con proprietà di linguaggio. Utilizzare in modo appropriato i termini Rivelazione e Alleanza. Accostarsi ad alcune figure significative del popolo ebraico, conoscendo le tappe fondamentali della storia degli Ebrei, per capirne il grande valore riconosciuto all interno della religione cristiana. Essere riconosciuti, ascoltati, accolti. Instaurare relazioni positive e di fiducia con i coetanei e gli adulti Imparare a decodificare le proprie emozioni per saperle gestire e conoscersi L umanità rinnovata. Abramo che fede! Isacco e Giacobbe Giuseppe il salvatore. Mosè. Salvato per salvare. Mi farete un santuario e Io abiterò con voi Susciterò loro un profeta Per l esplicitazione delle attività, degli strumenti e dei metodi applicati, si rimanda alla griglia in Per l esplicitazione delle verifiche, delle osservazioni e delle valutazioni, si rimanda alla griglia in 7

UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 4 Titolo: GESU NELLA SUA TERRA Collegamenti Interdisciplinari: Storia Durata prevista: febbraio - Marzo Rendersi conto che la comunità ecclesiale esprime, attraverso vocazioni e ministeri differenti, la propria fede e il proprio servizio all uomo. Attingere informazioni sulla religione cattolica anche nella vita dei Santi e in Maria, la madre de Gesù. Scoprire come ha avuto inizio la diffusione del messaggio di Gesù. Scoprire che i missionari realizzano il messaggio di Gesù e lo diffondono diventando fratelli universali. Codici comunicativi e regolativi Sistemi simbolici e culturali Esperienze e vissuti personali Identità La terra promessa Da Nazareth a Betlemme Da Betlemme all Egitto Dall Egitto a Nazareth. Con Gesù nella sinagoga. Lungo le rive del lago Gesù con gli Apostoli. A Cafarnao ridona la vita. Per l esplicitazione delle attività, degli strumenti e dei metodi applicati, si rimanda alla griglia in Per l esplicitazione delle verifiche, delle osservazioni e delle valutazioni, si rimanda alla griglia in 8

UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 5 Titolo: GESU RISORGE Collegamenti Interdisciplinari: Storia Durata prevista: Marzo -Aprile L alunno sa confrontare Pasqua ebraica e cristiana, rilevando le differenze di significato e comprendendo il valore di tale festa vissuta da entrambe le religioni monoteiste. L alunno sa riconoscere che è all interno dei riti ebraici che si colloca la Settimana Santa cristiana. Conoscere i riti e i simboli della Pasqua ebraica. Comprendere, approfondendolo, il significato cristiano della Pasqua di Gesù. Codici comunicativi e regolativi Sistemi simbolici e culturali Esperienze e vissuti personali Identità A Gerusalemme gli ultimi giorni È arrestato e crocifisso ma risorge! Per l esplicitazione delle attività, degli strumenti e dei metodi applicati, si rimanda alla griglia in Per l esplicitazione delle verifiche, delle osservazioni e delle valutazioni, si rimanda alla griglia in 9

UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 6 Titolo: CRISTIANI IERI E OGGI Collegamenti Interdisciplinari: Storia Durata prevista: Aprile - Maggio L alunno sa confrontare Pasqua ebraica e cristiana, rilevando le differenze di significato e comprendendo il valore di tale festa vissuta da entrambe le religioni monoteiste. L alunno sa riconoscere che è all interno dei riti ebraici che si colloca la Settimana Santa cristiana. Conoscere i riti e i simboli della Pasqua ebraica. Comprendere, approfondendolo, il significato cristiano della Pasqua di Gesù. Codici comunicativi e regolativi Sistemi simbolici e culturali Esperienze e vissuti personali Identità Nel giorno del Signore celebrano l Eucaristia. Il Battesimo dopo un lungo cammino. Essere cristiani in tutto il mondo Preghiere a colori Mi ricordo. Per l esplicitazione delle attività, degli strumenti e dei metodi applicati, si rimanda alla griglia in Per l esplicitazione delle verifiche, delle osservazioni e delle valutazioni, si rimanda alla griglia in Roma, 30 ottobre 2017 Il docente 10