Key Concepts in Oncologia Tutto quello che devi sapere per operare nel settore della ricerca clinica oncologica

Documenti analoghi
Il Fascicolo Tecnico secondo il Nuovo Regolamento Dispositivi Medici

Hotel Melià. La registrazione dei dispositivi medici presso FDA. Mercoledì 23 maggio Mercoledì 23 maggio Milano

Strategie di Market Access: modelli di approccio regionale e strumenti operativi

Hotel Melià. Struttura e Contenuti del Protocollo di uno Studio Clinico: come prepararlo in modo efficace. Lunedì 15 ottobre 2018

Medical Reading. Giovedì 12 e venerdì 13 aprile Starhotels Metropole. 12 e 13 aprile 2018 Roma

Hotel Meliã. PSUR/PBRER/RMP/ACO (Addendum to the Clinical Overview)/ REFERRAL: dai dati ai documenti regolatori

Hotel Melià. Le banche dati biomediche e la ricerca bibliografica. Mercoledì 28 febbraio Dove e come effettuare la ricerca

Hotel Melià. Segmentation & Targeting (S&T) degli Stakeholder e analisi dei potenziali Clienti. Martedì 03 e Mercoledì 04 luglio 2018

Data Integrity Essentials

La gestione del rischio applicata ai dispositivi medici secondo ISO novembre Sconto Early Bird di 110 euro 31 ottobre 2018 Il Vaso di Fiori

Hotel Melià. Valutazione e sperimentazione clinica dei dispositivi medici. Mercoledì 13 e giovedì 14 giugno e 14 giugno Milano

Hotel Melià. La registrazione dei dispositivi medici presso FDA. Mercoledì 15 maggio Mercoledì 15 maggio Milano

Data Integrity Essentials

Hotel Melià [NEW FORMAT] La Documentazione Tecnica di prodotto in accordo al Nuovo Regolamento Dispositivi Medici. Martedì 14 maggio 2019

Corso intermedio di Farmacovigilanza 2013 Approfondimenti in Farmacovigilanza

Endpoints e Studi Clinici in Oncologia Nuove prospettive

Il Market Access nel Comparto Farmaceutico: sfide e opportunità

Hotel Melià. Il Protocollo di uno studio clinico. Mercoledì 20 marzo 2019

Hotel Melià. La gestione della progettazione secondo la ISO 13485:2016 e le leggi CFR USA. Giovedì 27 settembre 2018

Real World Data: Aspetti Metodologici, Etici, Legali e Normativi

MEDICAL READING. Hotel Melià. Lunedì 22 e martedì 23 Maggio Workshop

Hotel Melià. Monitoraggio della letteratura medico-scientifica internazionale ai fini della farmacovigilanza. Martedì 23 ottobre 2018

Hotel Melià. Valutazione e sperimentazione clinica dei dispositivi medici. Mercoledì 05 e giovedì 06 giugno e 06 giugno Milano

Hotel Melià. Le banche dati biomediche e la ricerca bibliografica. Giovedì 28 febbraio Dove e come effettuare la ricerca

Hotel Melià. La stesura del foglio informativo nella Ricerca Clinica. Martedì 16 ottobre Martedì 16 ottobre Milano 09:00-18:00

Hotel Melià. Eudravigilance, EVDAS e MLM service. Mercoledì 20 e giovedì 21 marzo e 21 marzo Milano. Criticità, sfide e opportunità

Metodologie e analisi in biostatistica: Per non-statistici. Hotel Melià. Concetti statistici per la ricerca clinica. Giovedì 29 marzo :00 17:15

Hotel Melià DATA INTEGRITY E DATA PRIVACY NELLA GESTIONE DEI DATI CLINICI. Martedì 13 e Mercoledì 14 giugno giugno Milano

Audit in Farmacovigilanza

Hotel Melià. Lunedì 11 e martedì 12 dicembre 2017

Hotel Melià. Quality Risk Management. Lunedì 28 maggio Lunedì 28 maggio Milano 09:00-18:00

Hotel Melià MONITORAGGIO DELLA LETTERATURA MEDICO-SCIENTIFICA INTERNAZIONALE AI FINI DELLA FARMACOVIGILANZA. Venerdì 12 maggio 2017

Clinical Data Management 2.0: Hotel Melià. Concetti fondamentali e le nuove competenze del Clinical Data Manager di oggi

Hotel Melià LA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON I DISPOSITIVI MEDICI. Martedì 14 marzo Modulo A Mercoledì 15 marzo Modulo B

Audit Trail Review. Hotel Melià. Martedì 18 giugno Dalla normativa alla pratica WORKSHOP. 18 giugno Milano

Hotel Melià. La stesura del foglio informativo nella Ricerca Clinica. Martedì 16 ottobre Martedì 16 ottobre Milano 09:00-18:00

Hotel Melià LO START UP DI UNO STUDIO CLINICO. Giovedì 6 e Venerdì 7 Luglio 2017

FARMACOVIGILANZA 2011 La pratica quotidiana in farmacovigilanza

Hotel Meliã LO START UP DI UNO STUDIO CLINICO. Martedì 08 e Mercoledì 09 Novembre :00-18: Novembre Milano

Computer System Validation GxP process Owner and Quality Assurance: In or Out?

LA FARMACOVIGILANZA. Hotel Melià. Lunedì 4 e Martedì 5 dicembre Aspetti normativi, ambiti di applicazione e pratica quotidiana

Medical Writing - Struttura e contenuti di un Clinical Study Report Interpretazione e presentazione dei metodi e dei risultati

MEDICAL WRITING 2011

Medical Writing L esposizione orale dei dati scientifici - WORKSHOP

Hotel Melià COMPUTER SYSTEM VALIDATION: GXP PROCESS OWNER AND QA IN OR OUT? Lunedì 29 e Martedì 30 Maggio 2017

Sales Management Gli strumenti fondamentali per il coordinamento dei venditori in ambito farmaceutico.

MEDICAL WRITING. Hotel Melià. Lunedì 30 e martedì 31 ottobre :00-18:00

Qualità e Audit in Farmacovigilanza

Hotel Melià. La pubblicazione medico-scientifica di successo: dalla teoria alla pratica. Martedì 19 e mercoledì 20 novembre 2019

Hotel Diana Roof Garden. Computer System Validation GxP process Owner and Quality Assurance: In or Out? Martedì 02 e mercoledì 03 luglio 2019

Hotel Melià. Qualità e Audit a studi clinici alla luce della ICH E6 GCP (R2) Giovedì 15 e venerdì 16 novembre e 16 novembre Milano

Hotel Melià [NEW FORMAT] Qualità, Compliance e Audit in GVP. Martedì 14 e mercoledì 15 maggio e 15 Maggio Milano

Cyber Security e Il Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) Le nuove regole per la protezione dei dati personali I cambiamenti nel Farma 09:00-18.

Hotel Melià. Audit e Auditor 4.0 in GxP. Martedì 25 e mercoledì 26 giugno e 26 giugno Milano

GVP modulo IX : la disciplina della Signal Detection

Laboratorio di Project Management La comprensione e l organizzazione del team di lavoro per raggiungere gli obiettivi di un progetto

Hotel Melià. La pubblicazione medico-scientifica di successo: dalla teoria alla pratica. Giovedì 27 e venerdì 28 settembre 2018

IL DOSSIER REGISTRATIVO

Hotel Melià QUALITÀ E AUDIT A STUDI CLINICI. Mercoledì 22 e giovedì 23 novembre 2017

Hotel Melià OVERSIGHT DELLE PARTI TERZE IN FARMACOVIGILANZA. Giovedì 23 marzo Dall Oversight Plan al KPI management

GESTIRE CON EFFICACIA LE GARE OSPEDALIERE PER FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI

Hotel Melià [NEW FORMAT] Il Dossier Registrativo: CTD ed e-ctd. Giovedì 8 marzo marzo Milano

Hotel Melià. Process Mapping: a successful tool for everyone. Mercoledì 31ottobre ottobre Milano 09:00-18:00

Laboratorio di Project Management

Record Elettronici e Firma Elettronica

La sperimentazione clinica con dispositivi medici

Hotel Melià. Gestire con efficacia le Gare Ospedaliere per Farmaci e Dispositivi Medici. Martedì 20 e Mercoledì 21 novembre 2018

Real World Data: Metodi, Strategia e Progettazione

EPIDEMIOLOGICAL FORUM

Laboratorio di Project Management La comprensione e l organizzazione del team di lavoro per raggiungere gli obiettivi di un progetto

Safety Management e Farmacovigilanza. Aspetti clinici e metodologici della farmacovigilanza, gestione della safety nello sviluppo clinico del farmaco

La tutela dei dati personali nella ricerca clinica e farmaceutica Oggi e domani

Hotel Melià. Leve strategiche per l accesso al mercato di Farmaci Orfani / Malattie rare. Martedì 25 e Mercoledì 26 Giugno 2019

La sperimentazione clinica con dispositivi medici

Laboratorio di Project Management

Process Mapping - Metodologia e applicazioni. Razionalizzazione dei processi, stesura e revisione delle SOP, audit e oversight dei sistemi qualità

Uffici EasyB. 01 e 04 dicembre 2014, Bergamo. Modulo A - La Computer System Validation Lunedì 01 dicembre :00-18:00

ISPEZIONI DI FARMACOVIGILANZA

Italian Pharmacovigilance Day

GESTIONE DELLA QUALITÀ ISO 9001 Strumento per l'impostazione di un modello organizzativo nell'ambito dei progetti clinici

Gli Studi PASS e le misure di minimizzazione del rischio

Qualità e Audit in Farmacovigilanza

MEDICAL SCIENCE LIAISON

Hotel Melià GLI STUDI PASS E LE MISURE DI MINIMIZZAZIONE DEL RISCHIO. Mercoledì 15 Novembre 2017

Giovedì 18 maggio 2017

Medical Science Liaison

EFFICIENZA E PERFORMANCE DEL SISTEMA DI FARMACOVIGILANZA Dove siamo e quanta strada ancora da percorrere

V Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia

Valutazione e gestione delle competenze in azienda

Introduzione alla Computer System Validation Dalla teoria alla pratica

Medical Science Liaison

Corso Avanzato sulla Computer System Validation

Preparazione e gestione di dossier registrativi

INDICE. ELENCO CORSI ID Pag. La normativa in materia di protezione dei dati (privacy) [CIS01] 2

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016

Transcript:

Tutto quello che devi sapere per operare nel settore della ricerca clinica oncologica Lunedì 10 giugno 2013 Sconto Early Bird di 100 euro per iscrizioni entro il 28/05/2013 Hotel Meliã Sala Quarzo - Via Masaccio 19 20149 Milano Lunedì 10 giugno 2013 9:00-18:00 Martedì 11 giugno 2013 Endpoints e Studi Clinici in Oncologia Nuove prospettive Risparmia il 10% partecipando ad entrambe le giornate formative Per info contattare: (+39) 035.515684 maraclaudia.algarotti@lsacademy.it

Introduzione L Oncologia, essendo uno dei settori di ricerca in maggiore evoluzione, attrae nel tempo un numero sempre più elevato di stakeholders e aziende di ricerca. E necessario, pertanto, acquisire i concetti base di un linguaggio complesso in modo da capire meglio il paziente oncologico, i razionali e le strategie dei diversi trattamenti utilizzati per la cura della sua malattia. A chi è rivolto il corso? Il corso è rivolto al personale di: Aziende Farmaceutiche In particolare a: CRO Biotech che affronta per la prima volta l Oncologia Clinical Operations (CRA, CRA Managers, Study e Project Managers), R&D, Pharmacovigilance Department, Data Management & Statistical Department, inoltre a Centri di Sperimentazione: Project e Data Managers. Perchè partecipare? Questo corso vuole essere uno strumento utile a fornire le conoscenze di base in Oncologia, con un attenzione particolare al paziente oncologico e alle diverse modalità per trattare la patologia neoplastica. Formazione finanziata Partecipa a questo Corso utilizzando i voucher formativi dei FONDI PARITETICI INTERPROFESSIONALI. LS Academy offre alle aziende un servizio di consulenza specifico per l individuazione, il recupero e la gestione di tali fondi volti alla copertura delle spese di ideazione e organizzazione di eventi formativi scelti tra i corsi LS Academy o pensati insieme all azienda sotto forma di TAILORED TRAINING. Enrico Pedroni è a vostra disposizione per eventuali chiarimenti e/o incontri informativi (+39) 035.515684 338.8422561 enrico.pedroni@lsacademy.it

Agenda 09:00 09:30 11:00 13:00 16:15 17:30-18:00 Registrazione partecipanti Inizio lavori Coffee Break Lunch Coffee Break Compilazione questionari e chiusura lavori Contenuti del corso Tumori e cancerogenesi Diagnosi e stadiazione dei tumori: - Iter diagnostico di un paziente oncologico - Diagnosi per immagini - Analisi anatomopatologiche - Grading e Stadiazione Il paziente neoplastico e le terapie antitumorali: - Chirurgia - Radioterapia - Chemioterapia e principali classi di farmaci citotossici - Ormonoterapia - Terapia target e principali classi di farmaci - Terapie biologiche (immunoterapia; vaccini oncologici) Dosaggio e somministrazione degli agenti antitumorali Le tossicità degli antitumorali Studi clinici in Oncologia e principali endpoints (cenni)

Alla fine del corso il partecipante sarà in grado di Capire cos è un tumore e la sua eziopatogenesi Capire come si effettua la diagnosi e la stadiazione di una patologia neoplastica Conoscere le diverse tipologie di trattamento di un paziente neoplastico, incluse le nuove strategie terapeutiche Conoscere le modalità di dosaggio e somministrazione degli agenti antitumorali Capire come vengono classificate e gestite le tossicità delle terapie usate in oncologia Acquisire una visione generale sull impostazione degli Studi clinici in Oncologia e dei principali endpoints utilizzati Tecniche didattiche Presentazione delle normative attraverso l utilizzo di linee guida che ne facilitino la comprensione e di esempi pratici che consentano ai partecipanti di fissare i concetti principali. Verrà inoltre stimolata la partecipazione attiva dei presenti sia attraverso domande che proponendo delle esercitazioni pratiche sugli argomenti del corso che verranno discussi in aula. Il docente Alessandra Galasso, Medical Education and Training Laureata in Scienze Biologiche presso l Università di Padova nel 1993, si è specializzata in Biotecnologie con focus in Terapia genica e successivamente in Ingegneria tessutale su Biomateriali. Dopo una breve esperienza a Londra in tecniche di ingegneria genetica, si è interessata di Ricerca Clinica, inizialmente come CRA quindi dal 2000 come responsabile della gestione di studi clinici registrativi in Oncologia presso la Direzione Medica della Eli Lilly Italia di Firenze. Dal 2005 al 2009 Product Trainer in Oncologia, Trombosi e Anestesia presso la GlaxoSmithkline di Verona, quindi dopo un anno di esperienza a Londra come Global Training Manager in Oncologia/Ematologia in GSK House, è rientrata a Verona nel ruolo di Line Training Manager in Oncologia. Da inizio 2012 si occupa di Medical Education come Free-lance sia in Italia che a Londra.

: Tutto quello che devi sapere per operare nel settore della ricerca clinica oncologica Quote di iscrizione: Early Bird: 550,00 + IVA (entro il 28/05/2013) Ordinaria: 650,00 + IVA Freelance, Accademia e Pubblica Amministrazione*: 400,00 + IVA La quota comprende: Ingresso al corso, documentazione didattica, pranzi e coffee break, assistenza segreteria organizzativa,attestato di partecipazione. * Lo sconto early bird non si applica alla quota per Freelance, Accademia e P.A. Risparmia il 10% partecipando anche alla giornata di martedì 11 giugno 2013: Endpoints e Studi Clinici in Oncologia Nuove prospettive Quote di iscrizione ad entrambe le giornate formative: 10 giugno e 11 giugno: Early Bird: 1100 990,00 + IVA (entro il 28/05/2013) Ordinaria: 1300 1170,00 + IVA Freelance, Accademia e Pubblica Amministrazione*: 800 720,00 + IVA Modalità di pagamento L importo dovrà essere versato ad EasyB s.r.l. all atto dell iscrizione tramite assegno bancario o bonifico. In caso di bonifico è necessario allegare al modulo copia dell'avvenuto pagamento che dovrà essere effettuato a favore di: EasyB S.r.l. Via Roma, 25-24022 Alzano Lombardo (BG) P. IVA 03633040161 Banca Popolare di Vicenza - Filiale di Nese IBAN: IT27H0572852521820570697999 (seguirà fattura quietanzata). Indirizzo Hotel Meliã Milano: Via Masaccio 19-20149 Milano Per info contattare: Mara Algarotti Valeria Quintily (+39) 035.515684 (+39) 338.6494511 (+39) 328.4987130 maraclaudia.algarotti@lsacademy.it valeria.quintily@lsacademy.it Modulo di iscrizione al corso da compilare e rispedire: (+39) 035.4501262 segreteria@lsacademy.it Cognome Azienda Indirizzo Città Tel. E-mail Indicare eventuali diete Dati di fatturazione Nome Qualifica Informativa privacy (ex art. 13 D. Lgs. 196/2003) - EasyB S.r.l. ai sensi ed in conformità con l'art. 13 del D. LGS 196/2003, informa che: i dati raccolti sono finalizzati al trattamento necessario per ottemperare ad obblighi di legge, per l'organizzazione e la gestione dell'evento e per la divulgazione delle proprie iniziative, anche future. I dati potranno essere oggetto di trattamento da parte di EasyB S.r.l. e, fatti salvi i diritti di cui all'art. 7 della legge citata, potranno essere comunicati all'esterno per i servizi necessari per l'organizzazione del convegno e nel rispetto di finalità di legge. Responsabile del trattamento : Sig. Enrico Pedroni. Il/La sottoscritto/a, informato/a di quanto previsto dall'art. 13 del D. Lgs. 196/2003, esprime il proprio consenso al trattamento dei dati personali che li riguarda ed acconsente specificatamente a quanto indicato nel presente documento. Cap Fax. Ragione sociale Indirizzo Indirizzo di spedizione Cap Città P. IVA C.F. Partecipo alla giornata del: 10 giugno - 11 giugno - Endpoints e Studi Clinici in Oncologia Termini di pagamento Il pagamento della quota di iscrizione è dovuto contestualmente al ricevimento della scheda di registrazione. L ammissione al corso è confermata unicamente al ricevimento del pagamento. Potranno non essere accettate le iscrizioni ricevute in ritardo oppure oltre il numero massimo consentito dei partecipanti. Cancellazione L eventuale disdetta di partecipazione dovrà essere comunicata in forma scritta ad EasyB entro una settimana dal corso. Rimborso pari al 70% della quota.cambiamenti nei nominativi partecipanti: da comunicare ad Easy-b entro 7 giorni dalla data dell evento. EasyB si riserva il diritto di posticipare o cancellare un evento, di cambiare la location di un evento o di modificare il panel dei relatori di un evento. EasyB non è responsabile per qualsiasi perdita o danno risultante da sostituzione, cambiamento, rinvio o cancellazione di un evento per cause al di fuori del proprio controllo, incluso a titolo esemplificativo e non esaustivo, cause di forza maggiore, disastri naturali, sabotaggi, infortuni, vertenze sindacali, atti di terrorismo, guerre. Il corso si svolgerà al raggiungimento di un minimo di 8 partecipanti. In caso contrario verrà data comunicazione agli iscritti almeno una settimana prima dalla data del corso. Data Firma